We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Altri oneri Clausole campione

Altri oneri. Indicare la misura massima degli oneri dovuti alla banca depositaria e la natura degli altri oneri a carico del fondo/comparto. Precisare che le commissioni di negoziazione non sono quantificabili a priori in quanto variabili. Ove l’offerta sia accompagnata da garanzie di terzi (ad es. di restituzione di una data percentuale del capitale investito) specificarne i relativi costi. Specificare che le spese e i costi effettivi sostenuti dal fondo/comparto nell’ultimo anno sono indicati nella Parte II del Prospetto.
Altri oneriImposte e tasse presenti e future A carico del cliente
Altri oneri. Sono a carico del Prenditore le spese di stipula del presente atto, nonché quelle di qualsiasi genere, inerenti o conseguenti, xxx comprese quelle di notifica e quelle relative al rilascio di una copia in forma esecutiva, nonché di tutte le ulteriori copie autentiche occorrenti.
Altri oneri. Sono a carico del conduttore gli oneri di qualsiasi natura gravanti sull’immobile.
Altri oneri. La voce comprende, tra l’altro, i costi relativi agli investimenti immobiliari e, in particolare, le spese condominiali e le spese di manutenzione e riparazione non portate ad incremento del valore degli investimenti immobiliari.
Altri oneri. L'Aggiudicatario dovrà ritirare e smaltire a proprie spese le eventuali bombole di proprietà del Committente, in modo tale che le bombole necessarie ai servizi siano esclusivamente di proprietà della ditta aggiudicataria. Al termine del contratto la ditta avrà l’onere di recuperare tutte le bombole di sua proprietà nei termini che saranno concordati con i servizi utilizzatori e tali da non compromettere le attività sanitarie. In caso di manutenzioni e lavori particolari che comportano la necessità di interrompere la fornitura di gas da centrale, la ditta aggiudicataria dovrà coordinarsi con la ditta addetta al servizio di manutenzione per garantire la continuità del servizio.
Altri oneriIl Concessionario dovrà mantenere l’attuale denominazione dell’immobile provvedendo all’affissione, in modo visibile e a proprie spese, sotto il cartello predisposto dal Comune di Rivoli recante la dicitura “Centro Giovani Xxxxxxx Xxxxxx - Città di Rivoli”, dell’indicazione del nome del Concessionario, dei giorni e degli orari di apertura e di chiusura. Il concessionario dovrà altresì provvedere a: • apertura e chiusura del Centro con proprio personale; • pagamento del canone annualeattivazione delle procedure necessarie o sopravvenute ai fini della conservazione delle condizioni di sicurezza del Centro; • fornitura e gestione del personale necessario al funzionamento del Centro, nel rispetto delle norme in materia; • servizio di vigilanza e custodia del Centro; • eseguire la pulizia ordinaria del Centro; • eseguire la pulizia dei servizi igienici e delle pertinenze esterne; • raccolta differenziata dei rifiuti; • eseguire lavori di piccola manutenzione finalizzati al mantenimento in funzione del Centro; • pagamento spese per imposte, tributi, tasse, contributi, canoni, diritti di qualsiasi genere inerenti l’esercizio e le attività in affidamento; • realizzare, a proprie spese, la promozione e la comunicazione costante delle attività che andrà a realizzare, previ accordi con gli uffici preposti; • allestire gli spazi destinati ad attività specifiche previste nel progetto di utilizzo (ascolto musica, spazio-studio per attività e formazione, studio di gruppo o individuale, spazio per attività ludico- ricreative, giochi da tavolo, di società ecc.); • fornire: arredi, attrezzature tecniche e impianti necessari per la realizzazione di tutti gli eventi, spettacoli ed attività previste nella presente Convenzione e comprese nel progetto di gestione. Sono altresì a carico del Concessionario le forniture degli arredi aggiuntivi, necessari alla realizzazione delle attività, per allestire i locali della struttura; • partecipare ai tavoli di progettazione con l'Xxxxxxx Xxxxxxx e con l'Informagiovani ed eventuali Tavoli di progettazione delle politiche giovanili, ai fini del coordinamento delle attività e diffusione reciproca delle informazioni; • rispettare il piano di localizzazione acustica e dei suoi limiti; • rispettare le norme in materia sanitaria per le attività di somministrazione di bevande ed alimenti; • richiedere ed acquisire, a proprie spese, di tutte le autorizzazioni necessarie per lo svolgimento delle attività, comprese quelle relative alla sicurezza...
Altri oneri sono a carico dell’aggiudicatario, e quindi da considerarsi nell’appalto e remunerati con il prezzo unitario, anche gli oneri di seguito riportati, da rispettare pena la risoluzione del contratto: - adozione del documento della valutazione dei rischi (d.lgs. n. 81/08) e la relativa osservanza nell'esecuzione delle prestazioni richieste nel presente appalto, per garantire la vita e l'incolumità degli addetti all'esecuzione dei servizi e dei terzi, nonché per evitare danni ai beni privati e pubblici. Il giudizio e la decisione in ordine all'idoneità del documento di valutazione dei rischi (d.lgs. n. 81/08) nonché delle procedure di lavoro, competono esclusivamente all’aggiudicatario, - consegna del D.V.R. afferente la specifica attività del presente appalto; - assunzione di tutte le spese inerenti e conseguenti il contratto; - osservanza di tutte le leggi, i regolamenti, circolari, disposizioni legislative vigenti o emanate in corso d’opera dall’autorità preposta AEEGSI (es. delibere 218/2016, 655/2016…). - oneri di riservatezza e tutela della privacy. Le informazioni ed i dati ricevuti per l’esecuzione delle letture così come le letture e le ulteriori informazioni raccolte dagli addetti dell’aggiudicatario sono e rimarranno di esclusiva proprietà del committente: né l’aggiudicatario, né i suoi singoli addetti possono farne alcun uso né divulgarli. Con espresso richiamo al d.lgs. n. 196/03 sulla tutela della privacy, l’aggiudicatario dovrà mettere in pratica tutte le azioni necessarie per garantire la sicurezza, in qualunque momento, dei dati di cui viene in possesso durante l’espletamento dell’appalto. Lo stesso non è autorizzata a trattenere alcuna informazione riguardante la clientela del committente e le informazioni ad essa collegate al termine dell’appalto. 1 CODICE UTENTE 10 2 ZONA 3 3 LIBRO 4 4 PAGINA 6 5 NOME UTENTE 38 6 NOME VIA SERVIZIO 30 7 NUMERO CIVICO SERVIZIO 4 8 SUFFISSO SERVIZIO 2 9 INTERNO SERVIZIO 1 10 NOTE SU CONTATORE 60 11 NOME XXX XXXXX 00 12 NUMERO CIVICO PRESA 4 13 SUFFISSO PRESA 2 14 INTERNO PRESA 1 15 CODICE PRESA 10 16 CODICE PUNTO EROGAZIONE 4 17 NOME VIA CONTATORE 30 18 NUMERO CIVICO CONTATORE 4 19 SUFFISSO CONTATORE 2 20 INTERNO CONTATORE 1 21 COMUNE 20 22 MATRICOLA CONTATORE 10 23 MARCA CONTATORE 3 24 INDICI 1 25 Q.MINIMA 8 26 MASSIMA 8 27 CODICE TARIFFA 2 28 LETTURA PRECEDENTE 7 29 DATA LETTURA PRECEDENTE 6 30 MEDIA CONSUMO 6 31 TELEFONO 1 15 32 TELEFONO 2 15 33 STATO CONTATORE 1 LUNGHEZZA TOTALE RIGA 348 1 CODICE UTENTE 10 ...
Altri oneri. Oltre al prezzo del Prodotto Marina, l’Acquirente sarà tenuto a pagare i seguenti oneri: a) Il costo della bettolina, per le consegne a mezzo bettolina; b) Il costo dell’autobotte, per le consegne a mezzo autobotte; c) Le eventuali spese di ormeggio e disormeggio, i compensi d’agenzia, i diritti portuali che il Venditore potrebbe dover sostenere per le navi rifornite; d) Gli eventuali dazi e/o imposte corrisposti dal Venditore o per cui il Venditore è responsabile relativamente alle consegne di tali Prodotti Xxxxxx; e) Qualsiasi costo supplementare sostenuto dal Venditore per gli straordinari di sosta. f) I costi che il venditore dovrà sopportare in caso di rifiuto totale o parziale del bunker da parte dell’Acquirente.
Altri oneri a) L’affittuaria a rispettare puntualmente tutte le norme di sicurezza sul posto di lavoro e di igiene alimentare (HACCP); b) l’affittuaria si impegna a rispettare il C.C.N.L. della categoria di appartenenza, gli eventuali accordi collettivi territoriali di categoria e aziendali, nonché gli adempimenti verso gli enti bilaterali, ove esistenti, nei confronti di eventuali lavoratori dipendenti nonché dei soci lavoratori delle cooperative, ferma restando l’applicazione delle specifiche norme sulla cooperazione (socio lavoratore); c) l’affittuaria ha l’obbligo di applicare le normative vigenti in materia di condizioni di lavoro, di previdenza e di assistenza nonché di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, con particolare riguardo al D.Lgs. 09.04.2008, n. 81. L’affittuaria deve dotare il personale di indumenti e mezzi di protezione atti a garantire la massima sicurezza in relazione ai lavori svolti e deve adottare tutti i procedimenti e le cautele atte a garantire l'incolumità sia delle persone addette che dei terzi;