MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere: a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato; b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis); c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato; d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati); e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia; f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett. a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 2 contracts
Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in La presente procedura è gestita integralmente con modalità telematica sul Por- tale Acquisti e, pertanto, verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso la piattaforma telematica, raggiungibile all’indirizzo: xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx. Non saranno ritenute valide offerte presentate in forma cartacea o a mezzo PEC o qualsivoglia altra modalità di RFIpresentazione. Per partecipare alla garaprocedura, ciascun concorrente dovrà i soggetti interessati dovranno:
1. collegarsi al profilo committente all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx e, selezionando la procedura, registrarsi al Portale Appalti, attivando la funzione “Registrati” presente nella sezione Bandi di gara e contratti - “Accesso Operatori Economici”;
2. accedere alla sezione “Accesso Operatori Economici” con le proprie cre- denziali (user id credenziali ottenute in fase di registrazione al Portale di cui al punto precedente;
3. prendere visione delle istruzioni per partecipare alla gara telematica fornite nel “Manuale Operativo partecipazione Gare Telematiche” disponibile sulla piattaforma;
4. disporre di firma digitale valida del soggetto che sottoscrive l’istanza di partecipazione e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le l’offerta o presentare firma autenticata. Il plico telematico per l’ammissione alla gara dovrà pervenire mediante l’utilizzo della piattaforma telematica raggiungibile dal sito: xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx entro e non oltre la data indicata nel bando di gara. Oltre il termine predetto il sistema telematico non consentirà la trasmissione dell’offerta. La piattaforma telematica prevede il caricamento delle seguenti buste digitali/plichi telematici: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto DBusta A – Contenente DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA; • BUSTA Busta B – Contenente OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per TECNICA; • Busta C – Contenente OFFERTA ECONOMICA. L’inserimento di elementi concernenti il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena prezzo in documenti non contenuti nella busta dedicata all’offerta economica costituirà causa di esclusione. Verranno escluse le offerte plurime, e condizionate, tardive, alternative o espresse in aumento rispetto all’importo a base di gara. Si precisa che l’offerta deve essere sottoscritta digitalmente, pena l’esclusione, dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore; nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno con idoneità plurisoggettiva non ancora costituiti i suddetti documenti devono essere trasmessi sottoscritti da tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdfsoggetti che costituiranno il predetto raggruppamento, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica aggregazione di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lettimprese o consorzio.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 2 contracts
Samples: Concession Agreement, Accordo Quadro
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Portale Acquisti di RFI. Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali credenziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare elaborare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)AMMINISTRATIVA, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione documen- tazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare)TECNICA, che dovrà contenere a pena di esclusionecontenere, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente previ- ste nell’allegato n. 5 al disciplinare “Contenuto offerta tecnica Offerta Tecnica e Criteri di valutazione Valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”” (allegato n. 12), per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- esclusivamente la Dichiara- zione di offerta tecnica (Allegati allegato n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 313); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare)ECONOMICA, che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, da determinarsi mediante ribasso percentuale unico sul “Elenco prezzi unitari a base di gara e quantità presunte servizi Logistica” (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 44 allo schema di contratto) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda;
b) uno specifico file .pdf separato dall’offerta economica, nonché relativo ai costi della manodopera (allegato n. 14), con indi- cazione indicazione per ciascuna figura professionale professio- nale del CCNL applicato e del li- vello livello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (, in caso di concorrenti plurissoggettivi plurisoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati)applicati;
ec) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi giusti- ficativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” (allegato n. 15 15) al pre- sente presente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione collaborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato valutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;.
fd) dichiarazione Dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
. a) D.Lgs. 50/201650/2016 (allegato n. 16), da compilare indicando gli eventuali documenti docu- menti o parti di documenti da non ostendereestendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza ri- correnza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tatipresentati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente presente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economicaL’offerta, in ogni caso, dovranno dovrà essere sottoscritte sottoscritta digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento inseri- mento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 2 contracts
Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)AMMINISTRATIVA, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare)TECNICA, che dovrà contenere a pena esclusivamente la Do- manda di esclusionepartecipazione e l’offerta tecnica ed eventuali allegati, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri compilata come di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3)seguito indicato; • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare)ECONOMICA, che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione indi- cazione a video dei costi specifici della sicurezza propri dell’aziendadell’azienda e, nonché relativamente ai costi della manodopera, con indi- cazione per indicazione a video di ciascuna figura professionale del utilizzata e il relativo CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzatoappli- cato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
eb) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente preferibil- mente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente presente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione mag- giore collaborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato valutato dal RUP RdPr esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;.
fc) dichiarazione Dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
. a) D.LgsX.Xxx. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti docu- menti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza l’even- tuale ricorrenza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tatidocu- menti presentati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente presente disciplinare. L’offerta tecnica La Domanda di partecipazione e l’offerta economical’offerta, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte sotto- scritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 2 contracts
Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla gara le ditte interessate dovranno far pervenire alla sede dell'ASM Terni S.p.A. in Terni – Via Xxxxx Xxxxxxx 100, entro e non oltre i termini fissati nel bando di gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id un plico sigillato e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)controfirmato sui lembi di chiusura, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni recante all'esterno la ragione sociale dell'offerente e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto dicitura “Offerta per il quale si intende par- tecipare)servizio di caricamento e trasporto dei rifiuti dall’impianto di trasferimento e selezione ASM di Xxxxxxx" e contenente, che dovrà contenere a pena di esclusione, la seguente documentazione:
1) La DOCUMENTAZIONE DI AMMISSIONE ALLA GARA, come specificatamente indicata nel Disciplinare di gara;
2) Una busta, controfirmata sui lembi di chiusura, con all'esterno riportato il nome della ditta e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta la dicitura OFFERTA TECNICA contenente la Relazione Tecnica (Mod. 2) e la documentazione tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenerecomposta da :
a) l’offerta economica, (Descrizione delle capacità tecniche ed operative della Ditta offerente con descrizione della propria Flotta Automezzi per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisatotrasporto dei rifiuti sottoscritta dal legale rappresentante;
b) dichiarazione a corredo offerta economicaIl progetto dettagliato di esecuzione del Servizio offerto, da inserire in ciascun lotto con specifica delle modalità e mezzi di prelievo / caricamento e con l’elenco degli automezzi, rimorchi, cassoni, compattatori per il quale si presenta offerta trasporto in disponibilità dell’impresa (allegato Legge n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter298/1974), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’aziendadedicati, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di aggiudicazione della gara, verrà aperto all’esecuzione del Servizio oggetto del presente capitolato in tutte le di esso possibili articolazioni, il tutto sottoscritto dal legale rappresentante. Quanto riguarda gli automezzi si indichi il numero messo a disposizione per ogni parte del Servizio e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica per ognuno di anomalia;
fessi: • La tipologia del mezzo; • I Marchi di Fabbrica (telaio, allestimento); • Indicazione di proprietà (acquisto, leasing, noleggio) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti • i Km percorsi e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento rilevazione degli stessi; • La targa; • L’anno di immatricolazione; • La categoria EURO di appartenenza per quanto concerne le emissioni. Si ricorda quanto già contenuto al punto 2.8 dell’art. 2 del documento stesso nel Portale Acquistipresente capitolato circa l’obbligo di presentare mezzi almeno Euro IV o superiori. Si precisa che ai fini della partecipazione alla gara, l’impresa potrà dichiarare almeno il 66% di quanto richiesto, impegnandosi per iscritto a mettere in disponibilità (Legge n. 298/1974) mezzi, cassoni compattatori e/o rimorchi, solo dopo aggiudicazione della gara ed entro e non oltre l’inizio del Servizio. Si precisa che ai fini della Valutazione a punti di cui al successivo art. 19 saranno considerati validi solo i mezzi in disponibilità dell’impresa (Legge n. 298/1974) al momento della partecipazione alla gara.
Appears in 2 contracts
Samples: Accordo Quadro, Appalto Di Servizi
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per Le ditte che intendono partecipare alla gara dovranno far pervenire entro il termine di scadenza fissato dal Bando di gara all’Ufficio Protocollo dell’Azienda USL N. 6 di XXXXXXX- Xxx Xxxxxxxxx, 0 – 09025- SANLURI -Italia- un apposito plico sigillato, controfirmato sui lembi di chiusura e recante sul frontespizio il nominativo del mittente nonché la dicitura “ GARA PER LA FORNITURA E LA INSTALLAZIONE DI APPARECCHIATURE SANITARIE DIVERSE DA DESTINARSI PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO ED I DISTRETTI SANITARI” Il plico dovrà contenere all’interno le seguenti buste, ciascuna delle quali dovrà, pena l’esclusione del concorrente dalla gara, ciascun concorrente essere opportunamente sigillata e firmata sui lembi di chiusura e dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id riportare la dicitura e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata contenuto come di seguito precisatospecificato:
A) Busta “Offerta economica”
1. denominazione o ragione sociale esatta della ditta, domicilio, codice fiscale e partita IVA;
b) dichiarazione 2. nome e cognome, data e luogo di nascita della persona abilitata ad impegnare legalmente la ditta, precisando in base a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis)titolo;
c) 3. prezzo d’offerta che dovrà essere formulato secondo quanto indicato all’art. 5;
4. dichiarazione costo sicurezza e manodopera, che la propria offerta è vincolata per 180 giorni dalla data di scadenza per la presentazione della stessa. L’offerta redatta come sopra indicato dovrà essere sottoscritta con firma leggibile da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta persona che abbia i poteri di impegnare legalmente la ditta. Nel caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese (allegato n. 2terai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. vo 163/06), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale congiunta dovrà essere valido, a pena sottoscritta dai legali rappresentanti di esclusione per difetto tutte le imprese raggruppate; La presentazione dell’offerta implica l’accettazione incondizionata di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso tutte le clausole contenute nel Portale Acquistipresente Capitolato.
Appears in 2 contracts
Samples: Fornitura E Installazione Di Apparecchiature Sanitarie, Fornitura E Installazione Di Apparecchiature Sanitarie
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta L’offerta, redatta in lingua italiana, dovrà essere presentata esclusivamente pervenire nelle modalità di seguito descritte, entro e non oltre il La presentazione dell’offerta mediante l’utilizzo del Sistema dovrà avvenire, collegandosi al sito internet xxx.xxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx, sezione ACCEDI, accedendo alla piattaforma “Sintel” tramite le proprie credenziali ed individuando la procedura in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla garaoggetto, ciascun accedendo all’interfaccia DETTAGLIO In particolare, il concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenereinviare:
a) l’offerta economicala Documentazione amministrativa, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4attraverso la funzionalità “Invia offerta”) compilata come di seguito precisatomeglio precisato al successivo paragrafo;
b) dichiarazione a corredo offerta economicala Documentazione tecnica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bisattraverso la funzionalità “Invia Offerta”), come meglio precisato al successivo paragrafo;
c) dichiarazione costo sicurezza e manodoperal’Offerta economica, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2terattraverso la funzionalità “Invia Offerta”), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzatocome meglio precisato al successivo paragrafo;
d) il CCNL applicato Dichiarazioni degli oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in azienda materia di sicurezza sui luoghi di lavoro Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. Le seguenti dichiarazioni potranno essere redatte sui modelli predisposti e/o messi a disposizione all’indirizzo internet: http:// xxx.xxx0.xxxxxxx.xx sezione “bandi di gara e contratti” e sulla piattaforma SINTEL: − Istanza di partecipazione e dichiarazioni integrative di gara − Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) La documentazione, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del d.p.r. 445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversinon stabiliti in Italia, dovranno la documentazione dovrà essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
eprodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella documentazione amministrativa, si applica l’art. 83, comma 9 del Codice. Le offerte tardive saranno escluse in quanto irregolari ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. b) uno specifico file .pdfdel Codice. L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi comma 4 del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi Nel caso in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento stesso nel Portale Acquistiattestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
Appears in 2 contracts
Samples: Accordo Quadro, Accordo Quadro
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà (MODULO A) e l’ulteriore documentazione deve pervenire con qualsiasi mezzo, recapitato anche a mano, in busta chiusa entro il termine delle ore 12.00 del giorno 13 gennaio 2020 a questa Azienda - Ufficio Gestione Gare, Xxx X. X'Xxxxxxxx 00 - 00000 Xxxxxx. La busta deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti chiusa e recare all’esterno, oltre all’intestazione, l’indirizzo, numero telefonico e l’indirizzo di RFI. Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali posta elettronica certificata (user id e passwordPEC) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni dell’operatore economico e la documentazione seguente dicitura: “NON APRIRE: AVVISO PUBBLICO D’ASTA PER LA VENDITA DI MATERIALI DERIVANTI DALLO SMALTIMENTO DI RIFIUTI CLASSIFICATI CON I CODICI CER 17.04.05. - 20.01.36. - 20.01.40. Si fa presente che l’orario di apertura al precedente punto Dpubblico dell’Ufficio Gare è il seguente: dal lunedì al giovedì dalle 09 alle 12 e dalle 14 alle 16; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare)venerdì dalle 09 alle 13. Si fa inoltre presente che, che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi recapito della busta a mano o a mezzo corriere, il medesimo dovrà essere consegnato esclusivamente al predetto Ufficio Gare. Questa Azienda non risponde della mancata ricezione in tempo utile di buste recapitate presso la portineria o in luoghi diversi da quello prescritto dal presente Disciplinare. A tal fine, farà fede esclusivamente la data e l’ora di arrivo apposta dall’Ufficio Gare che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni casocaso provvederà al più presto alla protocollazione. Non saranno valutati i preventivi non pervenuti all’indirizzo più sopra indicato nel termine richiesto. La busta presentata esclusivamente con le modalità evidenziate al successivo punto di seguito, dovranno essere sottoscritte digitalmentedovrà indicare: la propria denominazione o ragione sociale; la propria sede; l’indirizzo di posta elettronica certificata che sarà utilizzato quale unico strumento al fine dell’invio delle comunicazioni, ai sensi dell’art. Il certificato 76 co. 5 del Codice; il codice fiscale e la partita Iva; il numero telefonico, il numero di firma digitale dovrà essere validofax e l’indirizzo email; la percentuale in aumento oppure in diminuzione, a pena offerta rispetto al listino ufficiale di esclusione per difetto riferimento: quotazione massima di sottoscrizione, alla data “RIFIUTI / ROTTAMI FERROSI RILEVAZIONE BIMENSILE MEDIA DI MERCATO” di inserimento del documento stesso nel Portale AcquistiASSOFERMET.
Appears in 1 contract
Samples: Public Auction Notice
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla gara, ciascun gara il concorrente dovrà accedere produrre un plico chiuso, idoneamente sigillato con le proprie cre- denziali (user id ceralacca o nastro adesivo e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)controfirmato sui lembi di chiusura, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione. Il plico deve pervenire, a mano o per posta, entro il termine e all’indirizzo indicati nel bando, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato dovrà riportare la seguente dicitura: “OFFERTA PER LA GARA DEL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO, SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE, DEI RIFIUTI DERIVANTI DA ATTIVITA’ SANITARIE” ed il nominativo, indirizzo, numero di telefono e di fax della ditta mittente. Qualora il plico esterno fosse soltanto sigillato con ceralacca o nastro adesivo, ma non controfirmato, o viceversa, l’offerta verrà comunque esclusa. Il plico dovrà contenere n. 5 3 buste sotto indicate anch’esse sigillate con ceralacca o nastro adesivo: • “Contenuto offerta tecnica DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” • “DOCUMENTAZIONE TECNICA” • “OFFERTA ECONOMICA” L’Istituto appaltante potrà, a suo insindacabile giudizio: a) aggiudicare la gara anche in presenza di una sola offerta, purché valida e Criteri congrua; b) non procedere all’aggiudicazione della gara, pur avendo ricevuto regolari offerte. Pertanto, le offerte presentate dalle ditte concorrenti non vincolano in alcun modo l’Ente appaltante, fino alla notifica dell’aggiudicazione; c) indire una nuova gara per lo stesso oggetto, annullando la presente. Nulla spetterà alle ditte concorrenti, a titolo di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”compenso o di rimborso, per il Lotto 1qualsiasi spesa ed onere da esse sostenuti per la partecipazione alla gara, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (neppure in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lettannullamento della stessa.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta Gli interessati in possesso dei requisiti di cui all’art. 6 dovranno formulare la loro offerta nel rispetto delle indicazioni riportate nel presente capitolato e nel bando di gara. I partecipanti dovranno far pervenire, con qualsiasi mezzo, presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Arta Terme, entro e non oltre il termine indicati nel bando di gara, il proprio plico contenente le seguenti tre buste: - Busta 1 – Documenti di partecipazione - Busta 2 – Offerta tecnica - Busta 3 – Offerta economica Farà fede il timbro dell’Ufficio Protocollo (orario aperto al pubblico: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 10.30; inoltre il Lunedì, il Martedì e il Giovedì di pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 18.00. Il plico idoneamente sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura dovrà riportare all’esterno quanto di seguito indicato:
1) Indirizzo Comune di Arta Terme – xxx Xxxxxxx X° n. 1 – 33022 – Arta Terme (UD);
2) Denominazione ed indirizzo del soggetto partecipante;
3) Oggetto della gara così formulato: “Non aprire - Procedura aperta per l’affidamento in gestione (affitto d’azienda) dello stabilimento termale di Arta Terme - periodo 01.10.2016 – 30.09.2025”. Nessuna eccezione potrà essere sollevata per l’esclusione dalla gara se, per qualsiasi motivo, il plico non dovesse giungere a destinazione in tempo utile. BUSTA N. 1: Nella Busta 1, sigillata, all’esterno dovrà essere presentata esclusivamente riportata la dicitura “Contiene documenti di partecipazione”, e dovrà essere inserita la seguente documentazione: ✓ l’istanza di partecipazione alla gara e dichiarazione unica (all. A), completa di tutte le indicazioni e/o attestazioni richieste, sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto partecipante e corredata di copia fotostatica del documento d’identità in modalità telematica sul Por- tale Acquisti corso di RFIvalidità dello stesso; ✓ (eventuale) la dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostìtutiva di atto di notorietà (all. Per partecipare A1), completa di tutte le indicazioni richieste e sottoscritta dai titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza, soci accomandatari e corredata di copia fotostatica del documento d’identità in corso di validità di ogni sottoscrittore; ✓ (eventuale) la dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (all. A2), completa di tutte le indicazioni richieste e sottoscritta dai titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza, soci accomandatari cessati dalla carica nel triennio precedente la data di pubblicazione del bando e corredata di copia fotostatica del documento d’identità in corso di validità di ogni sottoscrittore; ✓ (eventuale) nel caso di Raggruppamento Temporaneo d’imprese, di Consorzio Ordinario costituito o non costituito e di Consorzio stabile le istanze di partecipazione alla gara e dichiarazione unica (all. A; A1; A2) devono essere compilate da tutti gli operatori economici; ✓ (eventuale) nel caso di avvalimento: 1) dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto concorrente attestante l’avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con specifica indicazione dei requisiti stessi e del soggetto ausiliario (AlI. B) e corredata di copia fotostatica del documento d’identità in corso di validità di ogni sottoscrittore: 2) dichiarazione sottoscritta dal legale/i rappresentante/i del soggetto ausiliario (All. B1) corredata di copia fotostatica del documento d’identità in corso di validità di ogni sottoscrittore; ✓ Attestazione resa mediante autocertificazione, redatta in lingua italiana, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 46-47 DPR 445/2000, utilizzando preferibilmente il modello predisposto dalla Stazione Appaltante (All. C), corredata di copia fotostatica del documento d’identità in corso di validità del sottoscrittore, dalla quale si prende atto dell’avvenuta presa visione, mediante sopralluogo, dei luoghi/beni e servizi (che all’interno sono ospitati) oggetto d’appalto; tale attestazione deve esser certificata dal personale dell’ufficio tecnico comunale; ✓ Copia del capitolato speciale d’oneri sottoscritto in ogni pagina, per accettazione (in caso di ATI, da tutte le imprese in raggruppamento; in caso di consorzio, sia dal consorzio che dalla/e consorziata/e esecutrice/i); ✓ Garanzia prevista dall'art. 93 d.lgs. 50/2016 sotto forma di cauzione provvisoria o di fidejussione per un importo di € 12.000,00 (diconsi euro dodicimila/00) pari al 2% del valore stimato a base gara; le modalità di prestazione sono le seguenti: - fidejussione bancaria, polizza assicurativa o polizza rilasciata da intermediario finanziario iscritto nell'elenco speciale di cui all'art. 107 d.lgs. 385/93 avente validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta, con le proprie cre- denziali espresse rinunce di cui all'art. 93 c. 4 d.lgs 50/2016. La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957 c.2 c.c. nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 gg a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La garanzia deve avere validità per almeno 180 gg a decorrere dalla data di presentazione dell’offerta. Il soggetto partecipante si impegna a rinnovare (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare)medesimo periodo) detta garanzia se al momento della scadenza della stessa non è ancora intervenuta l’aggiudicazione da parte della stazione appaltante. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’affidatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. L’importo della garanzia è ridotto del 50% per gli operatori economici in possesso della certificazione del sistema di qualità di cui al art. 93 c. 7 d.lgs 50/2016. L’operatore economico che intenda avvalersi della riduzione deve dare prova del possesso della certificazione di qualità inserendo nella busta dei documenti amministrativi la copia della stessa. L’offerta è altresì corredata, che dovrà contenere a pena di esclusione, e dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, di cui all’art. 103 d.lgs. 50/2016 qualora l’offerente risultasse affidatario della gara. All’aggiudicatario è richiesta, al momento della sottoscrizione del contratto, la costituzione di garanzia fidejussoria pari al 10% dell’intero importo contrattuale come risultante dall’aggiudicazione. ✓ Dati relativi al Documento Unico di Regolarità Contributiva; ✓ Per le sole imprese iscritte in Italia nel rispetto registro delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”Imprese, la documentazione antimafia richiesta, per ciascun concorrente in attuazione della normativa vigente in materia di prevenzione della delinquenza mafiosa: • copia conforme certificato “camerale” (validità 6 mesi) provvisto della dicitura “Nulla osta ai fini dell’art. 10 della Legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive modificazioni. La presente certificazione è emessa dalla C.C.I.A.A., utilizzando il Lotto 1collegamento telematico con il sistema informativo utilizzato dalla Prefettura di Roma”; oppure in mancanza • comunicazione scritta del Prefetto attestante l’insussistenza delle cause di divieto, nell’allegato di decadenza o di sospensione di cui all’art. 10 della Legge n. 5bis 575/1965 e successive modificazioni; ✓ Attestazione resa mediante autocertificazione, redatta in lingua italiana, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 46-47 DPR 445/2000, corredata di copia fotostatica del documento d’identità in corso di validità del sottoscrittore, con la quale il Lotto 2 soggetto partecipante: • si impegna a garantire l’apertura minima dello stabilimento termale per n. 240 giornate l’anno (periodo dal 15 aprile al 15 novembre e nell’allegato 5ter dal 15 dicembre al 15 gennaio di ogni anno), oltre all’offerta migliorativa presentata in gara sull’estensione del numero di settimane di apertura al pubblico dello Stabilimento Termale per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 l’erogazione dei Servizi nei periodi dal 16 novembre al 14 dicembre e 3)dal 16 gennaio al 14 aprile; • attesta di aver preso visione dello schema del contratto di affitto d’azienda allegato agli atti di gara, di accettarne i contenuti e di impegnarsi ad attuare quanto ivi specificatamente previsto. Le dichiarazioni di cui al presente articolo dovranno essere rese nelle forme di cui all’art. 46-47 del T.U. n. 445/2000 e successive modificazioni ed integrazioni essendo ammesso che l’autentica sia sostituita dall’invio di copia del documento d’identità del firmatario. Ai sensi di legge si procederà alla verifica dei requisiti speciali su un campione di partecipanti, nella misura minima del 10%. Tale verifica non sarà effettuata sui partecipanti che abbiano già provato in sede di offerta il possesso dei requisiti richiesti. BUSTA OFFERTA ECONOMICA N. 2: La Busta 2, sigillata, recante all’esterno la dicitura “Contiene Offerta Tecnica” deve contenere al suo interno quanto segue: La relazione deve essere composta da massimo 30 (una per ogni lotto per il quale trenta) schede formato A4, redatte con interlinea 1,5 (unovirgolacinque). Si precisa che ai fini della valutazione dell’offerta tecnica non si intende partecipare), che terrà conto delle schede prodotte dal Candidato in numero superiore a quanto sopra indicato. Tale relazione dovrà contenere:
a) l’offerta economica: − con riferimento al sub-criterio 1a, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come la descrizione puntuale e compiuta delle modalità e metodologie di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economicagestione dei servizi; − con riferimento al sub-criterio 1b, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza la descrizione puntuale e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter)compiuta delle modalità e metodologie di gestione delle implementazioni ed estensioni dei servizi, con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato degli investimenti e del li- vello tariffario utilizzato;
dprogramma di attuazione; − con riferimento al sub-criterio 1c, la descrizione puntuale e compiuta della struttura organizzativa che il Concorrente intende impiegare per l’espletamento dei Servizi; − con riferimento al sub-criterio 2, la descrizione puntuale e compiuta dei miglioramenti qualitativi e quantitativi rispetto a quanto già presente nello Stabilimento Termale, con indicazione dei costi degli investimenti nonchè del programma di attuazione di detti miglioramenti; − con riferimento al criterio 3, un piano recante (i) il CCNL applicato numero, la frequenza e la durata dei corsi di aggiornamento e di formazione per ogni profilo professionale, (ii) il numero, la frequenza e la durata dei corsi di aggiornamento sulle competenze trasversali orientate alla sicurezza e (iii) la mappatura del profilo di abilità del personale; − con riferimento al criterio 4, un progetto di marketing recante (i) l’indicazione dei piani di investimento annuali per la promozione dello Stabilimento Termale, in azienda ambito extraregionale ed internazionale, e (ii) il programma dettagliato di attuazione della promozione dello Stabilimento Termale che copra in caso modo continuativo l’intera durata del contratto in affidamento. Per facilitare l’attività della Commissione si invitano i Concorrenti a seguire nell’esposizione l’ordine dei criteri qualitativi di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversivalutazione. La relazione deve essere sottoscritta, dovranno a pena di esclusione, dal legale rappresentante del Concorrente. Nei casi di raggruppamento temporaneo o di consorzio ordinario di imprese non ancora costituiti, la relazione deve essere trasmessi sottoscritta, a pena di esclusione, da tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdfsoggetti che costituiranno il raggruppamento temporaneo o il consorzio ordinario di imprese. Non sono ammesse offerte qualitative sottoposte a condizione. L’offerta qualitativa deve contenere l’eventuale indicazione espressa delle parti che costituiscono, separato dall’offerta economicasecondo motivata e comprovata dichiarazione del Concorrente, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idoneisegreti tecnici o commerciali e che pertanto necessiterebbero, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinareai sensi dell’art. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) 53 D.Lgs. 50/2016, di adeguata e puntuale tutela in caso di accesso agli atti da compilare indicando gli eventuali parte di terzi. In ogni caso il Comune di Arta Terme valuterà, sulla base delle proprie conoscenze tecniche, se l’offerta contiene segreti tecnici o commerciali ai sensi dell’art. 76 comma 4 D.Lgs. 50/2016. Tutta la documentazione di cui sopra contenuta all’interno della busta “2” deve essere presentata in una copia cartacea ed una copia su supporto ottico (CD-ROM) contenente i documenti in formato PDF. In ipotesi di mancata allegazione di copia della documentazione su supporto ottico (CD-ROM) contenente i documenti in formato PDF, il Concorrente non verrà escluso dalla gara e sarà facoltà del Comune di Arta Terme chiedere al medesimo Concorrente l’integrazione dell'offerta con la produzione del ridetto CD-ROM. In caso di discordanza fra la documentazione cartacea e quella su supporto ottico, farà fede la documentazione cartacea. BUSTA N. 3: La Busta 3, sigillata, recante all’esterno la dicitura “Contiene Offerta Economica” deve contenere al suo interno quanto segue: In caso di discordanza tra l’indicazione in cifre ed in lettere, prevarrà quella in lettere. Non sono ammesse offerte quantitative parziali o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinaresottoposte a condizione. Non sono ammesse offerte in diminuzione. L’offerta tecnica relativa ai criteri di valutazione quantitativi 5, 6 e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno 7 previsti all'art. 9 del presente capitolato deve essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validosottoscritta, a pena di esclusione per difetto esclusione, dal legale rappresentante del Concorrente. Nei casi di sottoscrizioneraggruppamento temporaneo o di consorzio ordinario di imprese non ancora costituiti, alla data l’offerta quantitativa deve essere sottoscritta, a pena di inserimento del documento stesso nel Portale Acquistiesclusione, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento temporaneo o il consorzio ordinario di imprese.
Appears in 1 contract
Samples: Affitto d'Azienda
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta La gara sarà esperita con l'osservanza delle norme legislative e regolamentari vigenti, con particolare riferimento al Codice dei Contratti di cui al D. Lgs. n°163/06 e s.m.i., e degli atti di gara tutti predisposti da questa Amministrazione. In caso di contrasto tra le disposizioni contenute in qualsiasi atto di gara o contrattuale, sarà privilegiata l'interpretazione più favorevole all'Azienda Ospedaliera. Il plico contenente le BUSTE n°1 e n°2 di seguito specificate, dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla garapervenire, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, entro le ore 12:00 del giorno 07.12.2011 al seguente indirizzo: Azienda Ospedaliera “Bianchi Melacrino Xxxxxxx” - U.O.C. Affari Generali e nel rispetto Legali - Via Prov.le Spirito Santo n°24 (Pal. Gangeri) - 00000 Xxxxxx Xxxxxxxx. Il plico, sigillato e controfirmato dal legale rappresentante della ditta sui lembi di chiusura, potrà pervenire, a scelta della ditta concorrente ad esclusivo rischio del mittente, a mezzo Raccomandata A.R. del servizio postale o a mezzo società privata autorizzata. Nel caso in cui il plico medesimo non pervenisse in tempo utile, non saranno presi in considerazione eventuali reclami. Il plico dovrà recare all’esterno, oltre al mittente e al destinatario, la seguente dicitura: << COD. RMO/SERV-TRASP/2011 - NON APRIRE - Contiene documenti e offerta per la procedura aperta per l’affidamento del servizio trasporto pazienti in ambulanza e trasporto di materiale biologico sanitario >>. La seduta pubblica è fissata per le ore 10:00 di giorno 14.12.2011 presso la Sala Gare della U.O.C. Acquisizione Beni e Servizi, in Xxx Xxxxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxx x°00 (Xxx. Xxxxxxx) - 00000 Xxxxxx Xxxxxxxx. Alle operazioni di gara potranno presenziare e parlare in nome e per conto dell'offerente i Legali rappresentanti delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica ditte offerenti o i soggetti che esibiranno al Presidente della Commissione una idonea delega dimostrante la legittimazione a svolgere le predette attività in nome e Criteri per conto della ditta partecipante. Le persone che non saranno in grado di valutazione dimostrare la legittimazione di cui sopra non potranno ottenere la verbalizzazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in loro dichiarazioni. In caso di concorrenti plurissoggettivi offerte di pari importo, si procederà nella medesima seduta ad un esperimento di miglioria tra le ditte migliori offerenti, se presenti alla gara; ove fosse presente una sola fra tali ditte, questa è ammessa a presentare, seduta stante, un’offerta migliorativa. La ditta che utilizzano CCNL diversirisulterà migliore offerente è dichiarata aggiudicataria. Qualora nessuna delle ditte che hanno presentato uguale offerta sia presente o, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdfse presenti non intendono migliorare l’offerta, separato dall’offerta economicasi procederà, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idoneisempre seduta stante, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmentesorteggio. Il certificato di firma digitale dovrà essere validoplico, a pena di esclusione dalla gara, deve contenere le seguenti buste: Nella BUSTA n°1 dovranno essere inseriti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
1) Requisiti di ordine generale: ➢ autocertificazione ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n°445/2000 e s.m. con la quale il Legale Rappresentante o il Procuratore (allegare procura in originale o copia conforme) dichiara l’insussistenza, a carico della società rappresentata, le cause di esclusione dalle gare di appalto ex art. 38 del D. Lgs. n°163/06 e s.m.i., e precisamente: ▪ di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per difetto la dichiarazione di sottoscrizionetali situazioni; ▪ che nei propri confronti non è pendente un procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 Legge n°1423 del 27 Dicembre 1956 o di una delle cause ostative previste dall’art. 10 Legge n°575 del 31 Maggio 1965; ▪ che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, alla oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del Codice di Procedura Penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale e che non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45, paragrafo 1, Direttiva CE 2004/18. [Tale dichiarazione dovrà essere resa anche a favore del titolare dell’impresa individuale, dei soci di s.n.c., dei soci accomandatari di s.a.s., degli amministratori muniti di rappresentanza di ogni altro tipo di società. Inoltre dovrà essere presentata una dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. n°445/2000, con la quale si attesti che, relativamente ai soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di inserimento pubblicazione del documento stesso bando, non vi sono soggetti cessati dalla carica, ovvero, che nei confronti dei soggetti cessati (specificare generalità e carica rivestita nel Portale Acquistitriennio) non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del Codice di Procedura Penale, ai sensi dell’art. 38, comma 1, lettera c) D. Lgs. n°163/2006 e s.m.i., ovvero, che nei confronti dei soggetti cessati (specificare generalità e carica rivestita nel triennio) è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del Codice di Procedura Penale, ai sensi dell’art. 38, comma 1, lettera c) D. Lgs. n°163/2006 e s.m.i., ma che l’impresa ha adottato atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata, allegando idonea documentazione]. ▪ di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all’art. 17 della Legge n°55/1990; ▪ di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultane dai dati in possesso dell’Osservatorio; ▪ di non aver commesso, secondo motivata valutazione della stazione appaltante, grave negligenza o malafede nell’esecuzione di prestazioni affidate, e di non aver commesso un errore grave nell’esercizio della propria attività professionale, accertabile con qualsiasi mezzo di prova da parte della stazione appaltante; ▪ di non aver commesso violazioni definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato di appartenenza; ▪ di non aver reso, nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e per l’affidamento di subappalti, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio; ▪ di non aver commesso violazioni gravi definitivamente accertate alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti (indicazione delle posizioni previdenziali e assistenziali); ▪ per le società che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 fino a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 Gennaio 2000:
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente L'offerta, redatta in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla garalingua italiana, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e la relativa documentazione, dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo dell’Azienda ASL 7 nell’indirizzo sotto indicato, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 13.00 del giorno indicato nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 bando di gara al seguente indirizzo: L'offerta della ditta concorrente dovrà essere costituita da un plico unico, chiuso, di adeguato spessore e grandezza al fine garantire la segretezza del contenuto, all'interno del quale dovranno trovarsi la “Contenuto offerta tecnica Busta A – Documenti” e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche“Busta B - Offerta Economica”, come appresso definite. L'unico plico dovrà essere adeguatamente confezionato con l'incollaggio di tutti i lembi, i quali dovranno riportare il timbro della ditta concorrente e la firma (leggibile) del legale rappresentante o del procuratore speciale della ditta offerente (o del legale rappresentante/procuratore speciale di tutte le ditte in caso di RTI non costituito o ancora da costituire della sola ditta mandataria in caso di RTI già costituito o del legale rappresentante/procuratore del Consorzio). La Ditta concorrente assume l’onere di presentare l'unico plico nelle forme più adeguate per il Lotto 1garantire la segretezza del contenuto. Preferibilmente su tutti i lembi dell’unico plico potrà essere apposta una sigillatura, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 puntuale non continua, costituita con ceralacca, con impresso idoneo sigillo, tale da non essere contraffatto, inteso come marchio esclusivo della Ditta. Infine, dopo la sigillatura, la timbratura e nell’allegato 5ter per il Lotto 3l’apposizione della firma sui lembi del plico unico, l’offerta tecnicadovrà essere posizionato del nastro adesivo trasparente idoneo a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni. L'unico plico dovrà recare all'esterno, formulata oltre la denominazione o ragione sociale e indirizzo L'unico plico, a pena di esclusione, dovrà essere inviato mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:delle modalità seguenti.
a) l’offerta economicaServizio postale, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come a mezzo di seguito precisatoraccomandata A/R;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis)Corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati rilascianti ricevuta di avvenuta consegna riportanti data ed ora;
c) dichiarazione costo sicurezza e manodoperaConsegnato a mano in regime di autoprestazione postale, da inserire per ciascun lotto per solo ed esclusivamente presso l'Ufficio Protocollo dell'Azienda ASL 7 all'indirizzo Via Dalmazia n. 83 Carbonia, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 del termine perentorio indicato nel Bando di Gara. La verifica del rispetto del termine perentorio di consegna del plico unico, ore 13 del giorno stabilito nel Bando di Gara, sarà effettuata unicamente attraverso il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale timbro a data apposto sul plico dell’offerta dall'Ufficio Protocollo di questa Azienda ASL 7. Il recapito a destinazione del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economicaplico unico, contenente l’offerta, entro i giustificativi dell’offerta ritenuti più idoneitermini richiesti è a totale ed esclusivo rischio del mittente, formulati preferibilmente utilizzando restando esclusa qualsiasi responsabilità dell’Azienda ASL 7 di Carbonia ove per disguidi postali o di altra natura e/o per qualsiasi altra ragione il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinareplico unico non pervenga entro il termine perentorio di scadenza indicato nel Bando di Gara. Tale fileNon sarà preso in considerazione il plico unico, da allegare nell’ottica contenente l’offerta, che dovesse pervenire oltre il termine perentorio di una maggiore col- laborazione scadenza stabilito nel Bando di Gara, anche indipendentemente dalla volontà del concorrente e speditezza anche se spediti prima del procedimento termine medesimo. Qualora il plico unico fosse inviato a mezzo raccomandata con avviso di gararicevimento e dovesse pervenire oltre il termine perentorio di scadenza stabilito nel Bando di Gara, questo non sarà preso in considerazione, a nulla valendo, ai fini del rispetto del termine perentorio di consegna, la data di spedizione risultante dal timbro postale dell'agenzia accettante. Il plico unico pervenuto oltre il termine perentorio di scadenza stabilito nel Bando di Gara non verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi verrà considerato come non consegnato. Ad avvenuta scadenza del termine perentorio stabilito nel Bando di Gara non sarà riconosciuta valida alcuna offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva di altra offerta in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lettprecedenza eventualmente inviata nel termine.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto Misto Di Lavori Di Manutenzione Edile E Di Servizi
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente Questa Azienda Sanitaria, in modalità telematica sul Por- tale Acquisti esecuzione della determina N° 1046 del 07.08.2012, intende procedere all’espletamento di RFIuna procedura negoziata mediante cottimo fiduciario, ai sensi dell’art. Per partecipare alla gara125 del D. Lgs. 163/2006 e smi e ai sensi del Regolamento adottato con atto deliberativo n. 1430/2008, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area per la fornitura di “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa Sistemi per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena Estrazione automatica di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed EconomicheAcidi Nucleici”, per il Lotto 1come meglio specificato al successivo art. 2. Codesto Operatore Economico, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 se interessato, è invitato a formulare e nell’allegato 5ter per il Lotto 3presentare la propria migliore offerta secondo le modalità, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 termini e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come le condizioni specificate nella presente lettera di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento invito-disciplinare di gara, verrà aperto improrogabilmente entro e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi non oltre le ore 12,00 del il 15/10/2012 a mezzo: • raccomandata postale, ovvero mediante • corriere privato debitamente autorizzato o • agenzia di recapito debitamente autorizzata, • tramite inoltro diretto a mano con data e ora certa , al seguente indirizzo : “ASL Cagliari- Ufficio Protocollo - Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxxxxxx, 09047 SELARGIUS (CA)” unitamente ai sotto indicati documenti racchiusi in cui si renda necessario provvedere alla verifica unico plico, sul quale dovrà essere apposta integralmente la dicitura indicata in oggetto, la data e il numero di anomalia;
fprotocollo della presente, specificando chiaramente l’esatta denominazione, sede e numero telefonico della ditta mittente. Saranno esclusi dalla procedura i plichi che perverranno oltre i termini e/o in difformità alle modalità sopra indicate. Il plico, non trasparente, chiuso, sigillato con ceralacca, o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni (con striscia di carta incollata o nastro adesivo o sigillatura equivalente) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53sui lembi di chiusura, comma 5e controfirmato sui lembi di chiusura, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documentideve contenere, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica le norme e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.le indicazioni che seguono:
Appears in 1 contract
Samples: Procurement Agreement
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà Conformemente a quanto previsto dagli artt. 40, 52 e 58 del Codice, l’offerta deve essere presentata esclusivamente attraverso il Sistema e, quindi, per via telematica mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale ai sensi del D.lgs. n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale). Saranno escluse tutte le offerte redatte o inviate in modalità telematica sul Por- tale Acquisti modo difforme da quello prescritto nella presente Lettera di RFIXxxxxx. Per partecipare Al fine dell’appropriata presentazione dell’offerta si raccomanda di prendere visione della citata guida “Procedure aperta – Manuale per la partecipazione”), consultabile all’interno dell’area riservata di ciascun operatore economico, nelle sezioni corrispondenti alle procedure di inserimento della documentazione amministrativa, della documentazione tecnica e dell’offerta economica. Tutte le dichiarazioni sostitutive richieste ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara, ciascun concorrente dovrà accedere nonché la documentazione sottoscritta da enti terzi, ma ascrivibile all’operatore economico partecipante (a titolo esemplificativo e non esaustivo certificazioni di qualità, dichiarazioni sostitutive di possesso dei requisiti generali soggettivi) dovranno essere sottoscritte con le proprie cre- denziali firma digitale,ai sensi dell’art. 24 del D.lgs. n. 82/2005, fatto salvo quanto disposto dall’art. suo procuratore dotato di idonei poteri (user id in tal caso va allegata a Sistema copia della procura dalla quale il procuratore sottoscrittore trae i relativi poteri di firma). L’eventuale documentazione resa da soggetti diversi dal Concorrente (a titolo esemplificativo e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitalinon esaustivo: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lottifideiussioni, referenze bancarie, certificazioni di qualità, dichiarazioni sostitutive di possesso dei requisiti generali soggettivi), che sprovvista di firma digitale, deve essere corredata da “Dichiarazione di conformità all’originale in proprio possesso” firmata digitalmente dal Concorrente stesso2. Tale dichiarazione di conformità dovrà contenere tutte essere inserita all’interno della scheda “Busta Amministrativa”, di cui al successivo paragrafo9. Tutte le dichiarazioni e i documenti di cui ai successivi paragrafi, necessari per la partecipazione alla presente procedura e comprendenti la documentazione amministrativa richiesta, dovranno essere firmati digitalmente dal legale rappresentante o da un procuratore munito degli opportuni poteri di delega ed inseriti nei campi della piattaforma SIAPS all’uopo predisposti; a tal fine si raccomanda di prendere visione della citata guida: “Partecipazione a procedure su Invito (Appalto specifico/Gara negoziata)””, nella sezione “Modalità di compilazione della Busta Amministrativa”. Qualora necessario, è possibile aggiungere ulteriori documenti/cartelle compresse nella scheda “Busta Amministrativa” cliccando, volta per volta, sulla voce “Aggiungi allegato”, compilando il campo “Descrizione” e inserendo il documento/cartella di che trattasi, firmato/a digitalmente dal legale rappresentante o da un procuratore munito degli opportuni poteri di delega, nella colonna “Allegato”. La documentazione tecnica (di cui al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA paragrafo 10) e l’offerta economica (una per ogni lotto per di cui al paragrafo 11) dovranno essere collocate a Sistema nell’ambito della stessa scheda denominata “Caricamento Lotti”. A valle dell’inserimento della documentazione tecnica e dell’Offerta Economica, il quale si intende par- tecipare)Sistema genererà due distinti file, in formato pdf, riepilogativi di quanto inserito in ciascuna busta/offerta. Tali file dovranno essere firmati digitalmente dal Legale Rappresentante o da procuratore munito degli opportuni poteri di delega:
i) dell’impresa singola;
ii) di tutte le Imprese raggruppande, in caso di R.T.I. non formalmente costituiti al momento della presentazione dell’offerta;
iii) dell’Impresa mandataria, in caso di R.T.I. formalmente costituiti prima della presentazione dell’offerta. Il Sistema garantisce che dovrà contenere i suddetti file, nonché la documentazione e le dichiarazioni connesse, resteranno rigorosamente separati. Di essi ne sarà garantita la completa segretezza fino al momento dello sblocco che avverrà nel corso della seduta pubblica di cui al paragrafo13. L’offerta, a pena di esclusione, deve essere inviata attraverso il Sistema entro e non oltre il termine perentorio delle ore 14:00 del giorno 16/04/2020. Si precisa che entro lo stesso termine dovrà pervenire, a pena di esclusione, presso la sede di Xx.Xx.Xx. spa, sita al Xxxxxx Xxxxxxxxxxx, Xxxxx X0, complesso Esedra idonea campionatura del prodotto offerto, come specificato al successivo paragrafo 10.1 almeno 1 confezione completa, quale prototipo del prodotto offerto, allo scopo di valutarne la conformità tecnica rispetto ai requisiti richiesti e, quindi, riguardo gli aspetti legati alla fattura tecnica, estetica ed al confort. La
1 Si rammenta che ai fini della validità delle Dichiarazioni sprovviste di firma digitale deve essere allegato a Sistema copia di un documento di identità del dichiarante, ai sensi dell’art. 38, co. 3, del DPR 445/2000. 2A tal proposito, potrà essere resa ancheun’unica dichiarazione omnicomprensiva per tutta la documentazione per la quale tale dichiarazione si renda necessaria. campionatura, nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 confezionamento sopra richiesto, dovrà essere racchiusa in un plico o contenitore confezionato in modo tale da garantire l’integrità del contenuto e che dovrà recare all’esterno quanto segue: • gli estremi del mittente, ossia dell’operatore economico partecipante alla procedura di gara (denominazione/ragione sociale) • la dicitura: “Contenuto Campionatura per Procedura Negoziata per la fornitura di mascherine filtranti ad uso della comunità”) Ad avvenuta scadenza del suddetto termine, non sarà possibile inserire alcuna offerta, anche se sostituiva o aggiuntiva a quella precedente. È ammessa offerta tecnica e Criteri successiva, purché entro il termine di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economichescadenza, a sostituzione della precedente. Per procedere con la trasmissione della nuova offerta, in sostituzione di quella già inviata, occorre procedere cliccando la voce “modifica documento”, seguendo la procedura indicata nella suddetta guida al paragrafo “Modifica di un’offerta inviata”. Tale operazione dovrà essere effettuata dal medesimo utente (account) che ha predisposto/inviato l’offerta originaria. La presentazione di due o più offerte, pervenute da parte di più utenti registrati al Sistema per conto della medesima azienda, sarà considerata “offerta plurima” e pertanto, al fine della partecipazione alla gara, sarà ritenuta valida l’ultima in ordine temporale di presentazione. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui all’art. 32, co. 4, primo periodo, e all’art. 48, co. 7, del Codice. È, inoltre, possibile, purché entro il Lotto 1termine di scadenza e qualora l’operatore economico lo reputi opportuno, nell’allegato n. 5bis ritirare l’offerta caricata a Sistema, procedendo come riportato all’interno della guida “Procedura aperta– Manuale per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3la partecipazione”, nella sezione “Ritiro di un’offerta INVIATA”, disponibile sul sito xxxx://xxx.xxxxxx.xx. Dopo la scadenza suddetta, l’offerta tecnicainviata attraverso il Sistema sarà ritenuta a tutti gli effetti vincolante per l’operatore economico per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione della stessa, formulata salvo proroghe richieste dalla Stazione Appaltante ai sensi dell’art. 32, co. 4, del Codice. La presentazione dell’offerta mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0il Sistema è a totale ed esclusivo onere del concorrente, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (assume qualsiasi responsabilità in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversimancata o tardiva ricezione dell’offerta medesima, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdfdovuta, separato dall’offerta economicaa mero titolo esemplificativo e non esaustivo, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idoneia malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinarea difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità di Soresa. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti Qualora per ritardo o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza disguidi tecnici o di segretezza dei documenti presen- tatialtra natura, puntualmente descritti e motivatiovvero per qualsiasi altro motivo, che limitino l’accesso l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economicascadenza, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato il concorrente esonera Soresa da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di firma digitale dovrà essere validoogni natura, a pena mancato funzionamento o interruzioni di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento funzionamento del documento stesso nel Portale AcquistiSistema.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Mascherine Filtranti
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per Le imprese, per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e passworddovranno far pervenire ( a mano o a mezzo servizio postale, anche non statale) all’area “Mia Risposta” la propria offerta in plico sigillato al seguente indirizzo: Comune di Napoli Protocollo Generale Palazzo S. Xxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxx 00000 Xxxxxx entro il termine perentorio da stabilirsi. ( oppure al protocollo del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)Servizio Gestione Eventi Pubblici, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni sito al 4° piano di Palazzo San Xxxxxxx in Piazza Municipio. Fax 000- 0000000) Il plico, al fine di garantirne l’integrità e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare)segretezza del contenuto, che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validoessere, a pena di esclusione dalla gara, controfirmato e sigillato su tutti i lembi di chiusura; inoltre, dovrà chiaramente riportare sul frontespizio esterno la seguente scritta: “Gara per difetto la fornitura di sottoscrizioneN° 1 palco e di N° 1 tribuna modulari per il Comune di Napoli" nonchè l’intestazione del mittente. Non saranno ammessi plichi in ricezione al di fuori degli orari stabiliti od in altra sede di ufficio. Il recapito tempestivo del plico rimane ad esclusivo rischio dei mittenti ove, alla data per qualsiasi motivo, anche di inserimento forza maggiore, lo stesso non giunga a destinazione entro il termine di ricezione stabilito. A tal proposito la stazione appaltante declina ogni responsabilità per il mancato arrivo del documento stesso nel Portale Acquistiplico nei termini secondo le modalità stabilite anche se inviato in tempo utile al servizio postale. Gli effetti della ritardata ricezione o del mancato recapito delle offerte non è addebitabile all’Amministrazione destinataria anche in caso di disservizio postale.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti Le offerte devono pervenire entro e non oltre il termine perentorio di RFIscadenza indicato nel prospetto delle informazioni generali a pag. Per partecipare alla n. 1 del presente Capitolato speciale di gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitalipena l’esclusione dalla gara, a mezzo: • BUSTA AMMINISTRATIVA raccomandata postale, ovvero mediante • corriere privato debitamente autorizzato o • agenzia di recapito debitamente autorizzata, o • tramite inoltro diretto a mano con data certa (unica l'utente deve affrancare l'invio in base alle vigenti tariffe del corriere prioritario, portare l'invio stesso ad un ufficio postale che vi apporrà il suo bollo e data e lo restituirà all'esibitore, che lo recapiterà a mano a sua cura), al seguente indirizzo AZIENDA SANITARIA LOCALE N° 8 Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxxxxxx, 1 09047 SELARGIUS (CA) nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 14:00 Ad avvenuta scadenza del sopraddetto termine non sarà riconosciuta valida alcuna offerta, anche se si partecipa per più lotti)sostitutiva o aggiuntiva a quella precedente; l’offerta presentata non può essere ritirata. E’ ammessa offerta successiva, che dovrà contenere purché entro il termine di scadenza, a sostituzione o ad integrazione della precedente. Non sono ammesse offerte incomplete o condizionate. Saranno escluse altresì tutte le dichiarazioni e offerte redatte o inviate in modo difforme da quello prescritto nel presente Disciplinare di gara. Nessun rimborso è dovuto per la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale partecipazione all’appalto, anche nel caso in cui non si intende par- tecipare)dovesse procedere all’aggiudicazione. Le offerte redatte, che dovrà contenere a pena di esclusione, in lingua italiana, devono essere contenute in un plico non trasparente, chiuso, sigillato con ceralacca, o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni (con striscia di carta incollata o nastro adesivo o sigillatura equivalente) sui lembi di chiusura, e controfirmato sui lembi di chiusura, contenente le buste come di seguito descritto. L’ASL Cagliari declina ogni responsabilità in ordine a disguidi postali o di altra natura che impediscano il recapito del plico entro il termine predetto. Il plico sigillato come sopra indicato, deve recare esternamente le seguenti informazioni: • l’oggetto della gara d’appalto: “Gara per la fornitura, in unico lotto e in modalità service, di sistemi analitici per la ricerca di patologie autoimmuni, completi di diagnostici, reagenti, materiale consumabile, assistenza tecnica full-risk, addestramento del personale per l'esecuzione delle procedure diagnostiche nei Laboratori Analisi dei PP.OO. SS. Trinità e Businco ”; • la ragione sociale della Concorrente (nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 caso di R.T.I. o Consorzi come disciplinato nel successivo paragrafo “Contenuto offerta tecnica Partecipazione di raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.) e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economicheconsorzi”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una l’indirizzo del mittente e del destinarlo; • l’indicazione del lotto o dei lotti per ogni lotto per il quale cui si intende partecipare)presenta offerta. Tale plico deve contenere, secondo le norme e le indicazioni che dovrà contenereseguono:
a1. la documentazione amministrativa (BUSTA A),
2. il fascicolo degli elaborati tecnici (una, o più buste “B”),
3. l’offerta economica (BUSTA C) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale All’interno del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, plico dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validoinserite, a pena di esclusione dalla gara, le buste sopra elencate, distinte, non trasparenti, chiuse, sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura e riportanti la dicitura di seguito indicata per difetto ciascuna busta. “BUSTA A – Gara per la fornitura, in unico lotto e in modalità service, di sottoscrizionesistemi analitici per la ricerca di patologie autoimmuni, per i Laboratori Analisi dei PP.OO. SS. Trinità e Businco: DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA LOTTO/LOTTI n ” (indicare) : Nella busta A dovranno essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
A.1) DICHIARAZIONI, rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, utilizzando gli appositi due modelli allegati, o su facsimile assolutamente conforme agli stessi, con il rif.:
1 - “ALLEGATO: MODELLO PER LE DICHIARAZIONI RILASCIATE DAGLI OPERATORI ECONOMICI IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA”.
2 - “ALLEGATO: MODELLO PER LE DICHIARAZIONI RILASCIATE DAGLI OPERATORI ECONOMICI IN ORDINE AGLI ONERI INERENTI LA SICUREZZA ” Tali dichiarazioni dovranno essere rese dal legale rappresentante, o procuratore o altro, di Società o titolare di Impresa individuale, con indicazione di consapevolezza delle sanzioni penali previste per le dichiarazioni mendaci dall’art. 76, D.P.R. 28/12/2000 n° 445, redatte in carta resa legale, con sottoscrizione leggibile del dichiarante, non autenticata, corredata, a pena di esclusione, da copia fotostatica di un suo documento di identità personale in corso di validità; Nella dichiarazione relativa al possesso dei requisiti di partecipazione, tra l’altro, quale requisito minimo di partecipazione, dovrà risultare di aver realizzato nell’ultimo triennio: ⇒ un fatturato globale di impresa, al netto dell’IVA, complessivamente non inferiore a 1,5 volte il valore del Lotto o dei Lotti cui si partecipa (nel caso siano previsti anche sublotti, il requisito minimo è sempre riferito al valore del lotto); ⇒ un fatturato specifico, al netto dell’IVA, presentando, in ordine per anno, un elenco indicante le principali forniture identiche e/o analoghe effettuate, con l’indicazione: dei destinatari, del tipo di fornitura e del relativo fatturato, per un valore complessivamente non inferiore a 1 volta il valore del Lotto o dei Lotti cui si partecipa (nel caso siano previsti anche sublotti, il requisito minimo è sempre riferito al valore del lotto) Si precisa che: - in caso di partecipazione a due o più Lotti il requisito richiesto deve essere non inferiore alla data somma del valore richiesto per i Lotti per cui si intende partecipare; - per fatturato globale si intende il valore indicato nel Conto Economico del/i bilancio/i alla voce “Ricavi delle vendite e delle prestazioni”; - per ultimo triennio si intende quello comprensivo degli ultimi tre esercizi finanziari il cui bilancio sia stato approvato al momento della pubblicazione del Bando e per ultimo anno si intende quello relativo all’ultimo esercizio finanziario il cui bilancio sia stato approvato al momento della pubblicazione del bando; - in caso di inserimento R.T.I. o Consorzio il requisito del documento stesso nel Portale Acquistifatturato globale di impresa deve essere raggiunto sommando i fatturati delle singole imprese, fermo restando che la mandataria deve possedere almeno il 60% dei fatturati richiesti; - qualora la Ditta concorrente /RTI/Consorzio che abbia richiesto di concorrere a più Lotti dichiari di possedere i fatturati in misura inferiore a quelli richiesti per la partecipazione ai predetti Xxxxx, la stessa verrà ammessa a partecipare unicamente ai Lotti per i quali possiede i suddetti requisiti in ragione dell’ordine decrescente di importanza economica dei Lotti; - in caso di partecipazione in R.T.I./Consorzio i requisiti di cui al punto 4 devono essere posseduti dalla mandataria in misura non inferiore al 60%, e la restante parte deve essere posseduta cumulativamente da imprese del RTI/Consorzio (art. 37 comma 13 del D.Lgs. 163/2006); - è ammesso l’istituto dell’avvalimento nelle modalità di cui all’art. 49 del D.Lgs 163/2007 e s.m.i.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Sistemi Analitici Per La Ricerca Di Patologie Autoimmuni
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta Questa Azienda Sanitaria, in esecuzione della Determina n del intende procedere all’espletamento di una procedura negoziata mediante cottimo fiduciario, ai sensi dell’art. 125 del D. Lgs. 163/2006 e smi e ai sensi del Regolamento adottato con atto deliberativo n. 1430/2008, per la fornitura di “reagenti per malattie autoimmuni”,come meglio specificato al successivo art. 2. Codesto Operatore Economico, se interessato, è invitato a formulare e presentare la propria migliore offerta secondo le modalità, i termini e le condizioni specificate nella presente lettera di invito-disciplinare di gara, improrogabilmente entro e non oltre le ore 12 del 10/09/2015 a mezzo: • raccomandata postale, ovvero mediante • corriere privato debitamente autorizzato o • agenzia di recapito debitamente autorizzata, • tramite inoltro diretto a mano con data e ora certa , al seguente indirizzo : unitamente ai sotto indicati documenti racchiusi in unico plico, sul quale dovrà essere presentata esclusivamente apposta integralmente la dicitura indicata in oggetto, la data e il numero di protocollo della presente, specificando chiaramente l’esatta denominazione, sede e numero telefonico della ditta mittente. Saranno esclusi dalla procedura i plichi che perverranno oltre i termini e/o in difformità alle modalità telematica sul Por- tale Acquisti sopra indicate. Il plico, non trasparente, chiuso, sigillato con ceralacca, o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni (con striscia di RFI. Per partecipare alla garacarta incollata o nastro adesivo o sigillatura equivalente) sui lembi di chiusura, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare controfirmato sui lembi di chiusura, deve recare esternamente le seguenti buste digitaliinformazioni: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto Dl’oggetto della gara d’appalto: “ ”; • BUSTA OFFERTA TECNICA la ragione sociale della Concorrente (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena nel caso di esclusione, R.T.I. o Consorzi come disciplinato nel successivo paragrafo “Partecipazione di raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.) e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economicheconsorzi”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una l’indirizzo del mittente e del destinarlo; • l’indicazione del lotto o dei lotti per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale cui si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documentiplico deve contenere, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica le norme e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.le indicazioni che seguono:
Appears in 1 contract
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti Le offerte devono pervenire entro e non oltre il termine perentorio di RFIscadenza indicato nel prospetto delle informazioni generali a pag. Per partecipare alla n. 1 del presente Capitolato speciale di gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitalipena l’esclusione dalla gara, a mezzo: • BUSTA AMMINISTRATIVA raccomandata postale, ovvero mediante • corriere privato debitamente autorizzato o • agenzia di recapito debitamente autorizzata, o • tramite inoltro diretto a mano con data certa (unica l'utente deve affrancare l'invio in base alle vigenti tariffe del corriere prioritario, portare l'invio stesso ad un ufficio postale che vi apporrà il suo bollo e data e lo restituirà all'esibitore, che lo recapiterà a mano a sua cura), al seguente indirizzo Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxxxxxx, 1 09047 SELARGIUS (CA) nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 14:00 Ad avvenuta scadenza del sopraddetto termine non sarà riconosciuta valida alcuna offerta, anche se si partecipa per più lotti)sostitutiva o aggiuntiva a quella precedente; l’offerta presentata non può essere ritirata. E’ ammessa offerta successiva, che dovrà contenere purché entro il termine di scadenza, a sostituzione o ad integrazione della precedente. Non sono ammesse offerte incomplete o condizionate. Saranno escluse altresì tutte le dichiarazioni e offerte redatte o inviate in modo difforme da quello prescritto nel presente Disciplinare di gara. Nessun rimborso è dovuto per la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale partecipazione all’appalto, anche nel caso in cui non si intende par- tecipare)dovesse procedere all’aggiudicazione. Le offerte redatte, che dovrà contenere a pena di esclusione, in lingua italiana, devono essere contenute in un plico non trasparente, chiuso, sigillato con ceralacca, o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni (con striscia di carta incollata o nastro adesivo o sigillatura equivalente) sui lembi di chiusura, e controfirmato sui lembi di chiusura, contenente le buste come di seguito descritto. L’ASL Cagliari declina ogni responsabilità in ordine a disguidi postali o di altra natura che impediscano il recapito del plico entro il termine predetto. Il plico sigillato come sopra indicato, deve recare esternamente le seguenti informazioni: • l’oggetto della gara d’appalto: “Gara per la fornitura di D.M. PER PROTEZIONE: TELI STERILI IN TNT indetta dal Servizio Acquisti della ASL Cagliari”; • la ragione sociale della Concorrente (nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 caso di R.T.I. o Consorzi come disciplinato nel successivo pa- ragrafo “Contenuto offerta tecnica Partecipazione di raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.) e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economicheconsorzi”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una l’indirizzo del destinatario • l’indicazione del Lotto o dei Lotti per ogni lotto per il quale cui si intende partecipare)presenta offerta. Tale plico deve contenere, secondo le norme e le indicazioni che dovrà contenereseguono:
a1. la documentazione amministrativa (BUSTA A),
2. il fascicolo degli elaborati tecnici (una, o più, BUSTA B),
3. l’offerta economica (BUSTA C) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale All’interno del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, plico dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validoinserite, a pena di esclusione dalla gara, le buste sopra elencate, distinte, non trasparenti, chiuse, sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura e riportanti la dicitura di seguito indicata per difetto ciascuna busta. “BUSTA A - GARA PER LA FORNITURA DI D.M. PER PROTEZIONE: TELI STERILI IN TNT”: DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA LOTTO (INDICARE)” Nella busta A dovranno essere contenuti, a pena di sottoscrizioneesclusione, i seguenti documenti:
A.1) DICHIARAZIONE, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, utilizzando l’apposito modello allegato con il rif. “ALLEGATO: MODELLO PER LE DICHIARAZIONI RILASCIATE DAGLI OPERATORI ECONOMICI IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA” o su un facsimile assolutamente conforme allo stesso. Tale dichiarazione dovrà essere resa dal legale rappresentante, o procuratore o altro, di Società o titolare di Impresa individuale, con indicazione di consapevolezza delle sanzioni penali previste per le dichiarazioni mendaci dall’art. 76, D.P.R. 28/12/2000 n° 445, redatta in carta resa legale, con sottoscrizione leggibile del dichiarante, non autenticata, corredata, a pena di esclusione, da copia fotostatica di un suo documento di identità personale in corso di validità; I tale dichiarazione, tra l’altro, quale requisito minimo di partecipazione, dovrà risultare di aver realizzato nell’ultimo triennio: ⇒ un fatturato globale di impresa, al netto dell’IVA, complessivamente non inferiore a 1,5 volte il valore del Lotto o dei Lotti cui si partecipa (nel caso siano previsti anche sublotti, il requisito minimo è sempre riferito al valore del lotto); ⇒ un fatturato specifico, al netto dell’IVA, presentando, in ordine per anno, un elenco indicante le principali forniture identiche e/o analoghe effettuate, con l’indicazione: dei destinatari, del tipo di fornitura e del relativo fatturato, per un valore complessivamente non inferiore a 1 volta il valore del Lotto o dei Lotti cui si partecipa (nel caso siano previsti anche sublotti, il requisito minimo è sempre riferito al valore del lotto) Si precisa che: - in caso di partecipazione a due o più Lotti il requisito richiesto deve essere non inferiore alla data somma del valore richiesto per i Lotti per cui si intende partecipare; - per fatturato globale si intende il valore indicato nel Conto Economico del/i bilancio/i alla voce “Ricavi delle vendite e delle prestazioni”; - per ultimo triennio si intende quello comprensivo degli ultimi tre esercizi finanziari il cui bilancio sia stato approvato al momento della pubblicazione del Bando e per ultimo anno si intende quello relativo all’ultimo esercizio finanziario il cui bilancio sia stato approvato al momento della pubblicazione del bando; - in caso di inserimento R.T.I. o Consorzio il requisito del documento stesso nel Portale Acquistifatturato globale di impresa deve essere raggiunto sommando i fatturati delle singole imprese, fermo restando che la mandataria deve possedere almeno il 60% dei fatturati richiesti; − qualora la Ditta concorrente /RTI/Consorzio che abbia richiesto di concorrere a più Lotti dichiari di possedere i fatturati in misura inferiore a quelli richiesti per la partecipazione ai predetti Xxxxx, la stessa verrà ammessa a partecipare unicamente ai Lotti per i quali possiede i suddetti requisiti in ragione dell’ordine decrescente di importanza economica dei Lotti; - in caso di partecipazione in R.T.I./Consorzio i requisiti di cui al punto 4 devono essere posseduti dalla mandataria in misura non inferiore al 60%, e la restante parte deve essere posseduta cumulativamente da imprese del RTI/Consorzio (art. 37 comma 13 del D.Lgs. 163/2006); - è ammesso l’istituto dell’avvalimento nelle modalità di cui all’art. 49 del D.Lgs 163/2007 e s.m.i.
Appears in 1 contract
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in La presente procedura è gestita integralmente con modalità telematica sul Por- tale Acquisti e, pertanto, verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso la piattaforma telematica indicata di RFIseguito. Non saranno ritenute valide offerte presentate in forma cartacea o a mezzo PEC o qualsivoglia altra modalità di presentazione. Per partecipare alla garaprocedura, ciascun concorrente dovrà i soggetti interessati dovranno:
1. collegarsi al profilo committente all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx e, selezionando la procedura, registrarsi al Portale Appalti, attivando la funzione “Registrati” presente nella sezione Bandi di gara e contratti - “Accesso Operatori Economici”;
2. accedere alla sezione “Accesso Operatori Economici” con le proprie cre- denziali (user id credenziali ottenute in fase di registrazione al Portale di cui al punto precedente;
3. prendere visione delle istruzioni per partecipare alla gara telematica fornite nel “Manuale Operativo partecipazione Gare Telematiche” disponibile sulla piattaforma telematica;
4. disporre di firma digitale valida del soggetto che sottoscrive l’istanza di partecipazione e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le l’offerta o presentare firma autenticata. La piattaforma telematica prevede il caricamento, PER CIASCUN CLUSTER PER IL QUALE SI CONCORRE, delle seguenti buste digitali/plichi telematici: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se ● un’unica Busta A – Contenente DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, comune ai lotti del cluster per i quali si partecipa concorre; ● una distinta Busta B – Contenente OFFERTA TECNICA, per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni ciascun lotto del cluster per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”concorre; ● una distinta Busta C – Contenente OFFERTA ECONOMICA, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni ciascun lotto del cluster per il quale si intende partecipare)concorre. L’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti non contenuti nella busta dedicata all’offerta tempo ed economica costituirà causa di esclusione. Verranno escluse le offerte plurime, condizionate, tardive, alternative o espresse in aumento rispetto all’importo a base di gara. Tutta la documentazione dovrà essere redatta in lingua italiana o accompagnata da traduzione asseverata. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l’offerta tecnica e l’offerta tempo ed economica devono essere sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. Si precisa che dovrà contenere:
a) l’offerta economicadeve essere sottoscritta digitalmente, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economicapena l’esclusione, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale dal rappresentante legale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in concorrente o suo procuratore; nel caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno con idoneità plurisoggettiva non ancora costituiti i suddetti documenti devono essere trasmessi sottoscritti da tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdfsoggetti che costituiranno il predetto raggruppamento, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica aggregazione di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lettimprese o consorzio.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 1 contract
Samples: Accordi Quadro Per Servizi Di Ingegneria E Architettura
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. 1. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente inviata agli indirizzi e-mail di cui all’articolo 14 tramite il foglio excel “MODULO OFFERTA” allegato al presente disciplinare e protetto da password. Il “MODULO OFFERTA” dovrà essere sottoscritto digitalmente con indicazione di: - ragione Sociale - scadenza (data e ora) della tornata a cui l’offerta si riferisce - periodo di validità dell’offerta (espresso in modalità telematica sul Por- tale Acquisti ore) - dei prezzi offerti PFi per ciascun lotto, opzione e fascia oraria
2. I prezzi offerti PFi di RFIcui all’articolo 1 devono essere espressi con due cifre decimali (ad es. Per partecipare alla garaxx,yy €/MWh)
3. I prezzi offerti di cui al precedente articolo devono intendersi fissi per l’intera vigenza contrattuale (01.01.2009-31.12.2009 o 01.01.2009-31.12.2010 nel caso di aggiudicazione biennale) e comprensivi degli oneri di sbilanciamento, ciascun concorrente dovrà accedere con bande estere e gli eventuali oneri relativi all’emissione di CO2
4. I prezzi di cui all’articolo 4 non comprenderanno i costi di trasporto, le proprie cre- denziali (user id perdite di rete, le maggiorazioni A/UC, le tasse e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)imposte e qualsivoglia onere fisso passante in fattura, nazionale o internazionale, che verrà introdotto e regolamentato dagli Organismi Competenti per i Clienti del Mercato Libero (oneri che restano a carico del contraente).
5. Le offerte dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18.00 del giorno 17/11/2008, e successivamente a tale scadenza e, comunque non oltre le ore 18:30 dello stesso giorno, dovranno essere inviate le password per l’apertura delle offerte.
6. L’offerta economica, articolata come sopra, elaborata secondo le modalità descritte, con oggettivo riferimento ai consumi e prelievi indicati per l’intero periodo di fornitura su tutti i punti di riconsegna di cui al blocco prescelto, dovrà contenere essere sottoscritta in tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare)sue parti, che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”dal Legale Rappresentante dell’Impresa.
7. Il recapito dell’offerta rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per il Lotto 1qualsiasi motivo, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3anche di forza maggiore, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione non giungesse a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lettdestinazione nel termine sopra indicato.
a) D.Lgs8. 50/2016Si intenderanno come non pervenuti le offerte che dovessero giungere, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendereper qualsiasi motivo, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economicaoltre il termine prefissato, in ogni casoquanto, dovranno essere sottoscritte digitalmenteai fini dei termini di ricezione, farà fede l’orario di ricezione della Stazione appaltante.
9. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, Non saranno ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altra gara né con richiami a pena di esclusione documenti presentati per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquistialtra gara.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary Agreement for the Supply of Electricity
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti Le offerte devono pervenire entro e non oltre il termine perentorio di RFIscadenza indicato nel prospetto delle informazioni generali a pag. Per partecipare alla n. 1 del presente Capitolato speciale di gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitalipena l’esclusione dalla gara, a mezzo: • BUSTA AMMINISTRATIVA raccomandata postale, ovvero mediante • corriere privato debitamente autorizzato o • agenzia di recapito debitamente autorizzata, o • tramite inoltro diretto a mano con data certa (unica l'utente deve affrancare l'invio in base alle vigenti tariffe del corriere prioritario, portare l'invio stesso ad un ufficio postale che vi apporrà il suo bollo e data e lo restituirà all'esibitore, che lo recapiterà a mano a sua cura), al seguente indirizzo Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxxxxxx, 1 09047 SELARGIUS (CA) nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 14:00 Ad avvenuta scadenza del sopraddetto termine non sarà riconosciuta valida alcuna offerta, anche se si partecipa per più lotti)sostitutiva o aggiuntiva a quella precedente; l’offerta presentata non può essere ritirata. E’ ammessa offerta successiva, che dovrà contenere purché entro il termine di scadenza, a sostituzione o ad integrazione della precedente. Non sono ammesse offerte incomplete o condizionate. Saranno escluse altresì tutte le dichiarazioni e offerte redatte o inviate in modo difforme da quello prescritto nel presente Disciplinare di gara. Nessun rimborso è dovuto per la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale partecipazione all’appalto, anche nel caso in cui non si intende par- tecipare)dovesse procedere all’aggiudicazione. Le offerte redatte, che dovrà contenere a pena di esclusione, in lingua italiana, devono essere contenute in un plico non trasparente, chiuso, sigillato con ceralacca, o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni (con striscia di carta incollata o nastro adesivo o sigillatura equivalente) sui lembi di chiusura, e controfirmato sui lembi di chiusura, contenente le buste come di seguito descritto. L’ASL Cagliari declina ogni responsabilità in ordine a disguidi postali o di altra natura che impediscano il recapito del plico entro il termine predetto. Il plico sigillato come sopra indicato, deve recare esternamente le seguenti informazioni: • l’oggetto della gara d’appalto: “Gara per la fornitura di <<OVATTA, ALTRE GARZE E MEDICA- ZIONI IN TNT >> indetta dal Servizio Acquisti della ASL Cagliari”; • la ragione sociale della Concorrente (nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 caso di R.T.I. o Consorzi come disciplinato nel successivo pa- ragrafo “Contenuto offerta tecnica Partecipazione di raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.) e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economicheconsorzi”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una l’indirizzo del destinatario • l’indicazione del Lotto o dei Lotti per ogni lotto per il quale cui si intende partecipare)presenta offerta. Tale plico deve contenere, secondo le norme e le indicazioni che dovrà contenereseguono:
a1. la documentazione amministrativa (BUSTA A),
2. il fascicolo degli elaborati tecnici (una, o più, BUSTA B),
3. l’offerta economica (BUSTA C) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale All’interno del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, plico dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validoinserite, a pena di esclusione dalla gara, le buste sopra elencate, distinte, non trasparenti, chiuse, sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura e riportanti la dicitura di seguito indicata per difetto ciascuna busta. “BUSTA A - GARA PER LA FORNITURA DI <<OVATTA, ALTRE GARZE E MEDICAZIONI IN TNT>>”: DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA LOTTO ” Nella busta A dovranno essere contenuti, a pena di sottoscrizioneesclusione, i seguenti documenti:
A.1) DICHIARAZIONE, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, utilizzando l’apposito modello allegato con il rif. “ALLEGATO: MODELLO PER LE DICHIARAZIONI RILASCIATE DAGLI OPERATORI ECONOMICI IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA” o su un facsimile assolutamente conforme allo stesso. Tale dichiarazione dovrà essere resa dal legale rappresentante, o procuratore o altro, di Società o titolare di Impresa individuale, con indicazione di consapevolezza delle sanzioni penali previste per le dichiarazioni mendaci dall’art. 76, D.P.R. 28/12/2000 n° 445, redatta in carta resa legale, con sottoscrizione leggibile del dichiarante, non autenticata, corredata, a pena di esclusione, da copia fotostatica di un suo documento di identità personale in corso di validità; In tale dichiarazione, tra l’altro, quale requisito minimo di partecipazione, dovrà risultare di aver realizzato nell’ultimo triennio: ⇒ un fatturato globale di impresa, al netto dell’IVA, complessivamente non inferiore a 1,5 volte il valore del Lotto o dei Lotti cui si partecipa (nel caso siano previsti anche sublotti, il requisito minimo è sempre riferito al valore del lotto); ⇒ un fatturato specifico, al netto dell’IVA, presentando, in ordine per anno, un elenco indicante le principali forniture identiche e/o analoghe effettuate, con l’indicazione: dei destinatari, del tipo di fornitura e del relativo fatturato, per un valore complessivamente non inferiore a 1 volta il valore del Lotto o dei Lotti cui si partecipa (nel caso siano previsti anche sublotti, il requisito minimo è sempre riferito al valore del lotto) Si precisa che: - in caso di partecipazione a due o più Lotti il requisito richiesto deve essere non inferiore alla data somma del valore richiesto per i Lotti per cui si intende partecipare; - per fatturato globale si intende il valore indicato nel Conto Economico del/i bilancio/i alla voce “Ricavi delle vendite e delle prestazioni”; - per ultimo triennio si intende quello comprensivo degli ultimi tre esercizi finanziari il cui bilancio sia stato approvato al momento della pubblicazione del Bando e per ultimo anno si intende quello relativo all’ultimo esercizio finanziario il cui bilancio sia stato approvato al momento della pubblicazione del bando; - in caso di inserimento R.T.I. o Consorzio il requisito del documento stesso nel Portale Acquistifatturato globale di impresa deve essere raggiunto sommando i fatturati delle singole imprese, fermo restando che la mandataria deve possedere almeno il 60% dei fatturati richiesti; − qualora la Ditta concorrente /RTI/Consorzio che abbia richiesto di concorrere a più Lotti dichiari di possedere i fatturati in misura inferiore a quelli richiesti per la partecipazione ai predetti Xxxxx, la stessa verrà ammessa a partecipare unicamente ai Lotti per i quali possiede i suddetti requisiti in ragione dell’ordine decrescente di importanza economica dei Lotti; - in caso di partecipazione in R.T.I./Consorzio i requisiti di cui al punto 4 devono essere posseduti dalla mandataria in misura non inferiore al 60%, e la restante parte deve essere posseduta cumulativamente da imprese del RTI/Consorzio (art. 37 comma 13 del D.Lgs. 163/2006); - è ammesso l’istituto dell’avvalimento nelle modalità di cui all’art. 49 del D.Lgs 163/2007 e s.m.i.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta deve pervenire, pena l’esclusione, in plico chiuso idoneamente sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura dal legale rappresentante e, comunque, in modo da garantire l’integrità del plico stesso senza che sorga dubbio alcuna sulla sua eventuale manomissione, contenente la Documentazione Amministrativa, l’Offerta Tecnica e l’Offerta Economica, al seguente indirizzo: C.U.C. Comunità Montana Xxxx xxxxx del Metauro – P.O. Appalti e Contratti – Via……Urbania entro il termine perentorio delle Il plico, pena l’esclusione, deve recare all’esterno:
1. l’intestazione del mittente e l’indirizzo dello stesso, completo di telefono, fax, e-mail e P.IVA (in caso di raggruppamenti sul plico dovrà essere presentata esclusivamente indicato il nominativo di tutti i soggetti facenti capo al raggruppamento, con specificazione dei ruoli di mandatario e mandante);
2. l’indicazione relativa all’oggetto della gara: “AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI DEL COMUNE DI URBINO (PU) PERIODO 31/12/2017 – 31/12/2022- suddividi in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFIn. 7 LOTTI. Per partecipare alla gara- n. gara ANAC: 6863750 – PARTECIPAZIONE AI LOTTI: N. (indicare il Lotto o i Lotti per cui si presenta offerta)
3. la dicitura “NON APRIRE”. Il plico deve contenere, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare pena l’esclusione, le seguenti buste digitalibuste, distinte, chiuse, sigillate e controfirmate nei lembi di chiusura, (nel caso in cui il concorrente dichiari di essere in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del CODICE CIVILE o in una qualsiasi relazione anche di fatto con altro partecipante alla gara e di avere formulato l’offerta, deve presentare anche una separata busta D con la dicitura “Documenti ex art. 80 del Codice Contratti”) recanti all’esterno la dicitura di identificazione richiesta e precisamente: • ▪ “BUSTA A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA PER LOTTI N. ” (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per indicare il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis o i Lotti per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per il/i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale quale/i si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, . Tale busta è unica e valida per tutti i lotti cui il concorrente intende partecipare. ▪ “BUSTA B - OFFERTA TECNICA PER LOTTO N. ”; (per indicare il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire l’offerta. Si specifica che per ciascun Lotto deve essere presentata specifica offerta e di conseguenza specifica busta. Ad esempio in caso di presentazione di offerte per tutti i n. 7 lotti di gara devono essere presenti n. 7 - “Buste B Offerta Tecnica”). ▪ “BUSTA C - OFFERTA ECONOMICA PER LOTTO N. ” (indicare il lotto per il quale si presenta l’offerta. Si specifica che per ciascun Lotto deve essere presentata specifica offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (di conseguenza specifica busta. Ad esempio in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi presentazione di offerte per tutti i CCNL appli- catin.7 lotti di gara devono essere presenti n. 7 buste C – Offerta Economica”);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto Per Servizi Assicurativi
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica apposito plico chiuso e sigillato mediante l’apposizione di timbro, ceralacca, controfirmato sui lembi di chiusura a pena l’esclusione, contenente le altre buste e riportante all’esterno il nominativo o ragione sociale del concorrente con indicazione del suo recapito e PEC (Posta Elettronica Certificata) (nel caso di Raggruppamenti sul Por- tale Acquisti plico deve essere indicato il nominativo di RFItutti i soggetti facenti capo al Raggruppamento) data ed ora di scadenza della procedura di gara in questione e recante la dicitura “NON APRIRE – Procedura Aperta per la fornitura del servizio di manutenzione, supporto operativo e assistenza specialistica per la gestione e l’evoluzione del patrimonio software della Xxxxxxx Xxxxxxxxxx 0000‐0000 ‐ X.X.X. 6395528CA7. Per partecipare alla garaIl plico deve contenere, ciascun a pena di esclusione:
a) Una busta separata, non trasparente, chiusa e controfirmata sui lembi di chiusura, riportante all’esterno il nominativo o ragione sociale del concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id indicazione del suo recapito, indirizzo posta elettronica certificata, e password) all’area recante la dicitura “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà Busta A ‐ Documentazione amministrativa”. Tale busta deve contenere a pena di esclusioneesclusione dalla procedura di gara, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri i documenti di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;cui al successivo Articolo 12.
b) dichiarazione a corredo offerta economicaUna busta separata, da inserire in ciascun lotto per non trasparente, chiusa e controfirmata sui lembi di chiusura, riportante all’esterno il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza nominativo o ragione sociale del concorrente e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato suo recapito e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello indirizzo posta elettronica certificata e recante la dicitura “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinareBusta B – Offerta tecnica”. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, busta deve contenere a pena di esclusione per difetto dalla procedura di sottoscrizionegara, alla data i documenti di inserimento cui al successivo Articolo 13.
c) Una busta separata, non trasparente, chiusa e controfirmata sui lembi di chiusura, riportante all’esterno il nominativo o ragione sociale del documento stesso nel Portale Acquisticoncorrente e con indicazione del suo recapito e indirizzo posta elettronica certificata recante la dicitura “Busta C ‐ Offerta economica”. Tale busta deve contenere a pena di esclusione dalla procedura di gara, i documenti di cui al successivo Articolo 14.
Appears in 1 contract
Samples: Servizi Di Manutenzione E Supporto
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta Le ditte interessate dovranno far pervenire all’ARSAC – Xxxxx Xxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxxx, un plico predisposto secondo le modalità di seguito riportate: - Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, pertanto l’Amministrazione non assume responsabilità alcuna ove, per qualsiasi motivo, il plico non giunga in tempo utile o non pervenga integro a destinazione. - Il plico dovrà essere presentata esclusivamente presentato con l’osservanza delle seguenti prescrizioni: − Deve essere Intestato ad : ARSAC Xxxxx Xxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxxx; − Dovrà pervenire improrogabilmente, pena l’esclusione, entro le ore 12,00 del 21.12.2020_– tale termine ultimo è da considerarsi quale perentorio, anche in modalità telematica sul Por- tale Acquisti caso di RFIspedizioni a mezzo corrieri o postali; − Deve essere idoneamente chiuso e sigillato e timbrato e/o controfirmato sui lembi di chiusura; − Dovrà recare chiaramente la dicitura “Non aprire contiene offerta acquisto Bovini Di Razza Podolica –C.S.D. Val di Neto” − Dovrà recare l’esatta l'indicazione della Ditta, dell’indirizzo e del numero di C.F. e/o di P.I., oltre al numero di telefono e indirizzo di posta elettronica certificata al quale inviare eventuali comunicazioni. Per partecipare alla garaInoltre, ciascun concorrente il plico dovrà accedere contenere all’interno:
1. dichiarazione-offerta economica, redatta secondo il modulo (ALLEGATO A) che si invita ad utilizzare, in bollo con l’intestazione della Ditta e le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)generalità di chi la sottoscrive; l’offerta consisterà nel prezzo offerto, che dovrà contenere essere superiore rispetto al prezzo-base indicato nel presente Allegato. All’offerta va allegato un documento di identità valido del sottoscrittore. Con il prezzo offerto l’acquirente intende a suo carico tutti gli oneri diretti e indiretti anche accessori relativi al ritiro e al trasporto del bestiame acquistato, nonché alla predisposizione degli eventuali atti giuridici necessari e a tutto quant’altro descritto nel presente bando. La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata di tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter)clausole del presente bando, con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale rinuncia ad ogni eccezione. Si evidenzia che la mancata osservanza delle condizioni e prescrizioni su riportate comporterà l’esclusione del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di concorrente dalla gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 1 contract
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in La presente procedura è gestita integralmente con modalità telematica sul Por- tale Acquisti e, pertanto, verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso la piattaforma telematica raggiungibile all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx. Non saranno ritenute valide offerte presentate in forma cartacea o a mezzo PEC o qualsivoglia altra modalità di RFIpresentazione. Per partecipare alla garaprocedura, ciascun concorrente dovrà i soggetti interessati dovranno:
1. collegarsi al profilo committente all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx e, selezionando la procedura, registrarsi al Portale Appalti, attivando la funzione “Registrati” presente nella sezione Bandi di gara e contratti - “Accesso Operatori Economici”;
2. accedere alla sezione “Accesso Operatori Economici” con le proprie cre- denziali (user id credenziali ottenute in fase di registrazione al Portale di cui al punto precedente;
3. prendere visione delle istruzioni per partecipare alla gara telematica fornite nel “Manuale Operativo partecipazione Gare Telematiche” disponibile sulla piattaforma;
4. disporre di firma digitale valida del soggetto che sottoscrive l’istanza di partecipazione e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare l’offerta o presentare firma autenticata. N.B. L'inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti non contenuti nella documentazione offerta economica, costituirà causa di esclusione. Verranno altresì escluse le offerte plurime, condizionate, alternative o espresse in aumento. La piattaforma telematica prevede il caricamento delle seguenti buste digitali/plichi telematici: • BUSTA Busta A – Contenente DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)• Busta B – Contenente OFFERTA TECNICA • Busta C – Contenente OFFERTA ECONOMICA L’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti non contenuti nella busta dedicata all’offerta economica costituirà causa di esclusione. Verranno escluse le offerte plurime, che condizionate, tardive, alternative o espresse in aumento rispetto all’importo a base di gara. Tutta la documentazione dovrà contenere tutte essere redatta in lingua italiana o accompagnata da traduzione asseverata. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare)domanda di partecipazione, che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta l’offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”l’offerta economica devono essere sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. Si precisa che l’offerta deve essere sottoscritta digitalmente, per il Lotto 1pena l’esclusione, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3)dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore; • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in nel caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno con idoneità plurisoggettiva non ancora costituiti i suddetti documenti devono essere trasmessi sottoscritti da tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdfsoggetti che costituiranno il predetto raggruppamento, separato dall’offerta economicaaggregazione di imprese o consorzio Si precisa, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivatiinoltre, che limitino l’accesso ogni singolo file non dovrà superare la dimensione di tutto o parte dei documenti50 MB; la dimensione del plico telematico, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economicaintendendosi ciascuna delle buste, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale non dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquistisuperare 1 GB.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta Il plico contenente l'offerta dovrà essere presentata indirizzato esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti a: Presidente della Giunta Regionale Xxxxxx Xxxxxxx – Commissario Delegato alla Ricostruzione – Xxxxx XXXX XXXX N. 38 Bologna- presso AGENZIA INTERCENT-ER e dovrà pervenire entro e non oltre il predetto termine di RFI. Per partecipare alla garapresentazione dell’offerta, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, in busta idoneamente chiusa e controfirmata dal legale rappresentante sui lembi di chiusura in modo che ne sia garantita l’integrità e la segretezza. La consegna del plico potrà essere effettuata anche a mano presso il predetto indirizzo, dalle ore 09.00 alle 16.00 dei giorni feriali. In tal caso il personale addetto rilascerà apposita ricevuta nella quale sarà indicata l’ora di ricevimento del plico. Si precisa che il plico dovrà riportare il nominativo della Società, l’indirizzo di cui sopra il numero di fax ed e-mail / PEC, e la dicitura: L’Amministrazione è esonerata da ogni responsabilità circa il ritardo nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto recapito e circa l’integrità dei plichi contenenti le offerte. Non verranno accettate consegne presso sedi diverse da quella sopra indicata. I plichi pervenuti oltre il termine di scadenza sopra indicato saranno considerati come non consegnati. Il tempestivo recapito della documentazione rimane ad esclusivo rischio del mittente. Non sarà ritenuta valida alcuna altra offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”sostitutiva, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti modificativa o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinareaggiuntiva all'offerta precedente. L’offerta tecnica dovrà rimanere valida per la durata di 90 giorni naturali e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla consecutivi dalla data di inserimento scadenza del documento stesso nel Portale Acquistitermine di presentazione.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale Di Appalto
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti Il plico contenente la documentazione di RFI. Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, deve essere sigillato e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica deve pervenire a mezzo servizio postale con raccomandata A/R, entro le ore 12.00 del giorno 17/5/2019 al seguente indirizzo : Comune di Sciacca - Ufficio Protocollo Generale - Xxx Xxxx, x.0 - XXX 00000 - XXXXXXX. E’, altresì, facoltà dei concorrenti consegnare a mano il plico, tutti i giorni feriali, escluso il sabato, dalle ore 09-00 alle ore 12.00 presso l’Ufficio Protocollo Generale dell’Ente come prima indicato. Il personale addetto rilascerà ricevuta/attestazione nella quale sarà indicata data e Criteri ora di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economichericezione del plico. Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti. Si precisa che per ”sigillatura” deve intendersi una chiusura ermetica recante un qualsiasi segno e/o impronta, per apposto su materiale plastico come striscia incollata o ceralacca o piombo, ecc., tale da rendere chiuso il Lotto 1plico, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici attestare l’autenticità della sicurezza propri dell’aziendachiusura originaria proveniente dal mittente, nonché garantire l’integrità e la non manomissione del plico. Il plico deve recare, all’esterno, le informazioni relative all’operatore economico concorrente (esatta indicazione della ragione sociale del mittente con indi- cazione relativo indirizzo e codice fiscale, l’indirizzo PEC per ciascuna figura professionale del CCNL applicato le comunicazioni) e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in riportare la dicitura “CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RIPRISTINO DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA STRADALE, REINTEGRA DELLE MATRICI AMBIENTALI COMPROMESSE DAL VERIFICARSI DI INCIDENTI STRADALI - CIG Z6A280AFE4”. Nel caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversicon idoneità plurisoggettiva (raggruppamenti temporanei di impresa, dovranno essere trasmessi consorzio ordinario, aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete) vanno riportati sul plico le informazioni di tutti i CCNL appli- catisingoli partecipanti, già costituiti o da costituirsi (esatta indicazione della ragione sociale dei singoli partecipanti con relativo indirizzo e codice fiscale, l’indirizzo PEC per le comunicazioni);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato plico deve contenere al suo interno due buste chiuse e sigillate, recanti l’intestazione del mittente, l’indicazione dell’oggetto della concessione e la dicitura, rispettivamente : • “A - Documentazione amministrativa”; • “B - Offerta tecnica”. La Documentazione amministrativa e l’Offerta tecnica devono essere contenute in buste chiuse e sigillate secondo le indicazioni di firma digitale dovrà essere validocui al presente articolo, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizionerecanti all’esterno l’intestazione del mittente, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquistil’indicazione dell’oggetto della concessione e la dicitura, rispettivamente : “A-Documentazione amministrativa” e “B- Offerta tecnica”. Verranno escluse le offerte plurime, condizionate, alternative.
Appears in 1 contract
Samples: Determina a Contrarre
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)AMMINISTRATIVA, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto DD.III; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare)TECNICA, che dovrà contenere esclusivamente:
a) la Domanda di partecipazione
b) l’Offerta Tecnica, compilata come di seguito indicato;
c) (In caso di documentazione sottoscritta da persona diversa dal le- gale rappresentante del soggetto concorrente) Procura notarile, autenticata digitalmente dal notaio, ovvero la documentazione at- testante ai sensi di legge il conferimento dei poteri di rappresen- tanza. Qualora la Procura ancorché autenticati dal notaio, risul- tasse priva dell’autenticazione digitale, questa dovrà essere tra- smessa in originale successivamente, a valle dell’eventuale aggiu- dicazione, pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); la revoca della stessa. • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare)ECONOMICA, che dovrà contenere:
a) l’offerta economical’Offerta Economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione indi- cazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’aziendadell’azienda e, nonché rela- tivamente ai costi della manodopera, con indi- cazione indicazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello livello tariffario utilizzatoutiliz- zato (Allegato n. 11);
db) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi plurisoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- catiapplicati);
ec) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente preferibil- mente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 8 al pre- sente presente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione mag- giore collaborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato valutato dal RUP RdPr esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;.
fd) dichiarazione Dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
. a) D.LgsX.Xxx. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti docu- menti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza l’even- tuale ricorrenza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tatidocu- menti presentati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente presente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per La Realizzazione Del Sistema Centrale Di Diagnostica Ertms “Mistral”
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla gara, ciascun Il concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)far pervenire, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 19 luglio 2016 a mezzo raccomandata A/R o mediante agenzia di recapito autorizzata o a mano a Zètema Progetto Cultura srl – Via Xxxxxxx Xxxxxxx 59 – 00000 Xxxx – xxx.xx Ufficio Gare - un PLICO chiuso e controfirmato sul lembo di chiusura con l’indicazione del mittente e la dicitura “ACCORDO QUADRO PER LA MANUTENZIONE IN PRONTO INTERVENTO PRESSO IL SISTEMA MUSEI CIVICI E ALTRI SITI GESTITI DA ZÈTEMA - NON APRIRE - PROTOCOLLARE ALL’ESTERNO”. Il suddetto PLICO dovrà contenere al proprio interno n. 3 (tre) buste distinte, separate e così nominate:
1) una busta A contenente la DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, come indicata nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. successivo punto 5 “Contenuto offerta tecnica del presente Invito;
2) una busta B contenente l’OFFERTA TECNICA come indicata nel successivo punto 6 del presente Xxxxxx;
3) una busta C contenente l’OFFERTA ECONOMICA come indicata nel successivo punto 7 del presente Xxxxxx. La consegna a mano del plico può essere fatta esclusivamente nei seguenti orari di apertura degli uffici di Zètema: dal lunedì al giovedì, dalle 9.30 alle 13.00 e Criteri dalle 14.30 alle 17.00 e il venerdì, dalle 9.30 alle 13.00. Il recapito del plico, entro il termine indicato nel presente invito rimane ad esclusivo rischio del mittente. A tal fine, si precisa che faranno fede esclusivamente la data e l’ora di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”arrivo. Saranno pertanto ininfluenti la data e l’ora di spedizione ovvero la data e l’ora di ricezione da parte di soggetti diversi dal suddetto destinatario. Pertanto, non saranno presi in considerazione e non saranno aperti i plichi che, per qualsiasi ragione, non risulteranno pervenuti entro l’ora, il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per giorno e il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per luogo fissati. Zètema declina sin da ora ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione responsabilità relativa a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza disguidi postali o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, qualunque altra natura che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinareimpediscano il recapito della suddetta documentazione entro il termine perentorio sopra indicato. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquistipervenuta oltre il termine indicato sarà ritenuta inammissibile.
Appears in 1 contract
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. Le imprese che intendono partecipare alla gara dovranno far pervenire la propria offerta, redatta a pena di esclusione in lingua italiana, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12,00 del giorno 10/11/2008, a pena di irricevibilità dell’offerta, esclusione e, comunque, non ammissione alla gara. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla garacorredata, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, della documentazione di seguito meglio indicata e dovrà essere racchiusa, sempre a pena di esclusione, in un unico plico chiuso, di seguito e per brevità indicato anche e solo come Plico Generale, sigillato a ceralacca o con nastro adesivo e/o con strumenti equivalenti, idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni, e controfirmato sui lembi di chiusura. Il predetto Plico Generale dovrà essere recapitato a mezzo del Servizio postale, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, o mediante corrieri privati od agenzie di recapito debitamente autorizzate e/o in regime di autoprestazione, nel termine perentorio dianzi indicato, presso il seguente indirizzo: Via Xxxxx xxxxx Xxxxxxxxx, 1 – 00000 Xxxxxxxxx (CA) Al fine di verificare il rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri del termine perentorio sopra indicato farà fede unicamente il timbro a data apposto sul plico generale dall’Ufficio protocollo di valutazione delle Offerte Tecniche questa Amministrazione. Il recapito tempestivo del predetto plico generale è a totale ed Economiche”esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della ASL 8 di Cagliari ove per disguidi postali o di altra natura e/o per qualsiasi altra ragione il Lotto 1plico non pervenga entro il termine perentorio di scadenza sopra indicato all’indirizzo di destinazione. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente anche indipendentemente dalla volontà del concorrente ed anche se spediti prima del termine medesimo; ciò vale anche per i lotti n° 1plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, 2 a nulla valendo, ai fini del rispetto del termine perentorio sopra indicato, la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. Tali plichi non verranno aperti e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare)verranno considerati come non consegnati. Ad avvenuta scadenza del termine perentorio sopra indicato, che pertanto, non sarà riconosciuta valida alcuna offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva di altra offerta in precedenza eventualmente inviata nel termine. Il predetto plico generale, collazionato a pena di esclusione con le modalità sopra ed in appresso descritte, dovrà contenere:
a) l’offerta economicarecare all’esterno, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come sempre a pena di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economicaesclusione, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodoperal’esatta indicazione dell’oggetto della gara, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter)mediante trascrizione della seguente dicitura: Sempre sulla parte esterna del Plico Generale, con indicazione dei costi specifici al fine della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, esatta individuazione della provenienza delle offerte dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdfriportate, separato dall’offerta economicaa pena di esclusione, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lettle ulteriori seguenti indicazioni.
a) D.Lgs. 50/2016per le imprese che partecipano singolarmente: al fine della esatta individuazione della provenienza dell’offerta il Plico Generale dovrà riportare sulla parte esterna il timbro o altro diverso elemento di identificazione ed, da compilare indicando gli eventuali documenti altresì, l’esatta ragione sociale o parti denominazione dell’offerente.
b) in ipotesi di documenti da non ostendereR.T.I. o Consorzi, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza costituiti o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economicacostituendi: sempre al fine della esatta individuazione della provenienza dell’offerta, in ogni casotale ipotesi dovranno, dovranno invece, essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validoosservate, pure a pena di esclusione per difetto esclusione, le seguenti modalità di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisticollazione dell’offerta.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per poter partecipare alla garaprocedura di gara gli operatori economici interessati, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare in possesso dei requisiti previsti nel presente disciplinare, devono far pervenire tutta la documentazione necessaria rispettando le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenerecondizioni:
a) l’offerta economica, ragione sociale - indirizzo del mittente – numero di fax – partita iva e codice fiscale (per nel caso di Raggruppamenti sul plico deve essere indicato il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come nominativo di seguito precisatotutti i soggetti facenti capo al Raggruppamento);
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta data ed orario di scadenza del termine di presentazione delle offerte (allegato n. 2bis21/10/2014 entro le ore 16:00);
c) dichiarazione costo sicurezza scritta “NON APRIRE contiene l’offerta relativa alla procedura di gara PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI GESTIONE, MANUTENZIONE E CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI INSTALLATI PRESSO GLI EDIFICI IN DISPONIBILITÀ ALLA FONDAZIONE XXXXXX XXXX”. Il plico deve contenere le buste di seguito indicate, ciascuna delle quali a sua volta, deve essere chiusa e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta sigillata mediante l’apposizione di un’impronta (allegato n. 2ter)timbro o ceralacca o firma sui lembi di chiusura o altro sistema equivalente che confermi l’autenticità della chiusura originaria):
a) BUSTA “A”, con indicazione dei costi specifici l’indicazione esterna del mittente e della sicurezza propri dell’aziendadicitura “Documentazione amministrativa”, nonché con indi- cazione deve contenere i documenti, prescritti per ciascuna figura professionale del CCNL applicato la partecipazione e del li- vello tariffario utilizzatoper l’ammissione alla gara, di cui al paragrafo 9;
db) BUSTA “B” con l’indicazione esterna del mittente e della dicitura “Offerta economica”, deve contenere i documenti di cui al paragrafo 10.
1. Qualora il CCNL applicato concorrente dichiari di essere a conoscenza che sussiste una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile o in azienda (in caso una qualsiasi relazione, anche di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversifatto, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdfcon altro partecipante alla gara e di aver formulato comunque autonomamente l’offerta, separato dall’offerta economicapuò presentare, a titolo collaborativo, anche una separata Busta“C”, con l’indicazione esterna del mittente e della dicitura “documenti ex art. 38 comma 2, lettera b Xxxxxx contratti”, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idoneidocumenti di cui al paragrafo 11;
2. Qualora il concorrente dichiari che alcune informazioni fornite nell’ambito delle offerte costituiscano segreti tecnici o commerciali deve presentare anche una separata Busta “D”, formulati preferibilmente utilizzando con l’indicazione esterna del mittente e della dicitura “documenti ex art. 13 comma 5 lettera a Xxxxxx contratti” contenente i documenti di cui al paragrafo 12. Qualora il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 concorrente non fornisca tale documentazione la FEM non considera presente una motivata e comprovata dichiarazione circa la presenza di tali segreti tecnici o commerciali tale da limitare il diritto di accesso alla documentazione presentata dall’Impresa stessa.
3. Le buste utilizzate per l’invio della documentazione richiesta non devono permettere di rendere riconoscibile esteriormente il loro contenuto.
4. Ai sensi dell’art. 74, comma 3, del Codice dei contratti, il mancato utilizzo dei moduli predisposti dalla FEM per la presentazione delle offerte (allegati al pre- sente presente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica ) non costituisce causa di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento esclusione dalla procedura di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lettSe ne consigli tuttavia l’utilizzo per evitare errori nella predisposizione della documentazione richiesta.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla garagara il concorrente, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, dovrà fare pervenire - entro le ore 13:00 del giorno 29/12/2014 - al Protocollo Generale del Comune di Oristano a mani o a mezzo del servizio Poste Italiane oppure a mezzo Corriere o Agenzia di recapito autorizzata un plico idoneamente chiuso con nastro adesivo trasparente e con apposizione di firma sui lembi di chiusura; recante all'esterno oltre all’intestazione del mittente, l'indicazione della sede legale del concorrente, nonché le indicazioni relative all'oggetto della gara: Farà fede la data riportata nel rispetto delle indicazioni previste timbro di acquisizione al protocollo del Comune. Oltre il termine predetto non sarà ritenuta valida alcun’altra offerta, anche se aggiuntiva o sostitutiva alla precedente offerta. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente per cui l’amministrazione non si assumerà alcuna responsabilità qualora per qualsiasi motivo il plico medesimo non venga recapitato in tempo utile. Il plico deve contenere al suo interno tre buste, a loro volta debitamente chiuse e controfirmate sui lembi di chiusura recanti l'intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche“ BUSTA A- Documentazione”, per il Lotto “BUSTA B-Offerta Tecnica” e “BUSTA C-Offerta Economica". Nella busta A) DOCUMENTAZIONE - devono essere contenuti i seguenti documenti:
1. Dichiarazione sostitutiva in carta semplice, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 resa ai sensi degli artt. 46 e nell’allegato 5ter per il Lotto 347 del D.P.R. 445/2000, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipareda redigere sulla base dell'unito modulo Allegato A), che senza apportare alcuna modificazione al contenuto delle dichiarazioni, sottoscritta dal soggetto offerente (nel caso il soggetto offerente sia una impresa, la dichiarazione sostitutiva di atto notorio, dovrà essere sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa), successivamente verificabile, corredata da una fotocopia del documento di identità, valido, del sottoscrittore.
2. In relazione al sopralluogo obbligatorio, il concorrente dovrà presentare il seguente documento: Attestazione di avvenuto sopralluogo delle aree su cui dovranno essere installati i distributori dell’acqua alla spina. Il sopralluogo di presa visione potrà essere effettuato, previo accordo con gli Uffici del Comune nei giorni feriali e negli orari di apertura degli uffici. All’atto del sopralluogo ciascun concorrente, a conferma dell’effettuato sopralluogo, dovrà sottoscrivere il documento predisposto dall’Amministrazione e ritirare la relativa attestazione;
3. Per i raggruppamenti temporanei di imprese già costituiti, deve essere prodotta la seguente documentazione: - copia della scrittura privata autenticata da un notaio con cui viene conferito mandato collettivo speciale all’impresa mandataria; - copia della procura conferita al legale rappresentante dell’impresa mandataria. 2006, n. 163 e risultare da scrittura privata autenticata. Le dichiarazioni di cui al punto 1 devono essere prodotte da tutte le Imprese raggruppate. La busta B) OFFERTA TECNICA deve contenere: Lo Studio di Fattibilità, contenente il Progetto di massima dell'intervento per l'insediamento delle strutture, dovrà articolarsi come di seguito indicato:
a) l’offerta economicaSTATO DI FATTO composto dai seguenti allegati: - Stralcio di planimetria della zona interessata, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;con indicazione della superficie richiesta in concessione; - Planimetria generale, almeno in scala 1:200, dell’area in cui saranno ubicate le strutture, estesa ad un adeguato suo intorno; - Documentazione fotografica.
b) dichiarazione a corredo offerta economicaPROGETTO composto dai seguenti allegati: - Relazione tecnica illustrativa, da inserire con particolare riferimento agli elementi ed ai materiali di finitura e di dettaglio e quanto altro ritenuto necessario per presentare l’inserimento delle strutture nel contesto; - Pianta, Sezioni e Prospetti anche schematici delle strutture, ed eventuali volumi tecnici o elementi accessori relativi agli impianti che influiscano sulle caratteristiche formali delle strutture; - Planimetria generale dell’area, almeno in ciascun lotto per il quale scala 1:200, con la esatta individuazione dell’area di cui si presenta offerta (allegato n. 2bis)chiede la concessione, del sedime di collocazione delle strutture e la sistemazione finale di un adeguato suo intorno e fotoinserimento della struttura;
c) dichiarazione costo sicurezza e manodoperaDESCRIZIONE delle caratteristiche tecniche, da inserire per ciascun lotto per il quale della “casa dell’acqua” che si presenta offerta vuole installare. Più precisamente nella descrizione si devono riportare tutte le caratteristiche tecniche della stessa (allegato n. 2ter)caratteristiche dell’impianto di erogazione dell’acqua, con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’aziendafrigo gasatori, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
dsistema di filtrazione, potenza dell’alimentazione elettrica necessaria, portata dell’acqua ecc..) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
eLa busta C) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta OFFERTA ECONOMICA - deve contenere l'offerta economica, che consiste in: - una Dichiarazione redatta su carta legale ai sensi delle vigenti disposizioni di legge sul bollo, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.le seguenti indicazioni:
a) D.Lgsil prezzo di vendita alle utenze dell’acqua offerto, espresso in cifre ed in lettere che il concorrente offre
b) il canone annuo, espresso in cifre ed in lettere che il concorrente offre per l’ occupazione dell’area pubblica oggetto dell’avviso, aggiuntivo rispetto a quello minimo proposto;
c) il corrispettivo percentuale, aggiuntivo rispetto a quello minimale previsto, pari al 5% per ogni litro di acqua erogata. 50/2016L’offerta dovrà essere sottoscritta in ciascun foglio dal titolare dell’impresa offerente o, nel caso che si tratti di società, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da chi ne ha la legale rappresentanza, e non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti potrà presentare correzioni valide se non espressamente confermate e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinaresottoscritte. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di La firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione leggibile e apposta per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquistiesteso.
Appears in 1 contract
Samples: Concessione Di Area Pubblica
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in La presente procedura è gestita integralmente con modalità telematica sul Por- tale Acquisti e, pertanto, verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso la piattaforma telematica raggiungibile all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx. Non saranno ritenute valide offerte presentate in forma cartacea o a mezzo PEC o qualsivoglia altra modalità di RFIpresentazione. Per partecipare alla garaprocedura, ciascun concorrente dovrà i soggetti interessati dovranno:
1. collegarsi al profilo committente all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx e, selezionando la procedura, registrarsi al Portale Appalti, attivando la funzione “Registrati” presente nella sezione Bandi di gara e contratti - “Accesso Operatori Economici”;
2. accedere alla sezione “Accesso Operatori Economici” con le proprie cre- denziali (user id credenziali ottenute in fase di registrazione al Portale di cui al punto precedente;
3. prendere visione delle istruzioni per partecipare alla gara telematica fornite nel “Manuale Operativo partecipazione Gare Telematiche” disponibile sulla piattaforma;
4. disporre di firma digitale valida del soggetto che sottoscrive l’istanza di partecipazione e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le l’offerta o presentare firma autenticata. La piattaforma telematica prevede il caricamento delle seguenti buste digitali/plichi telematici: • BUSTA Busta A – Contenente DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)• Busta B – Contenente OFFERTA TECNICA • Busta C – Contenente OFFERTA ECONOMICA L’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti non contenuti nella busta dedicata all’offerta economica costituirà causa di esclusione. Verranno escluse le offerte plurime, che condizionate, tardive, alternative o espresse in aumento rispetto all’importo a base di gara. Tutta la documentazione dovrà contenere tutte essere redatta in lingua italiana o accompagnata da traduzione asseverata. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare)domanda di partecipazione, che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta l’offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale economica devono essere sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in concorrente o suo procuratore. Nel caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversicon idoneità plurisoggettiva non ancora costituiti, dovranno i suddetti documenti devono essere trasmessi sottoscritti da tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdfsoggetti che costituiranno il predetto raggruppamento, separato dall’offerta economicaaggregazione di imprese o consorzio - un unico plico Busta A – Contenente DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, contenente comune a tutti i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in lotti cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomaliapartecipa;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary Agreement
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni Il plico contenente l’offerta e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare)documentazione, che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”deve pervenire entro le ore 12.00 del 20 dicembre 2018 al seguente indirizzo: AEB SpA, per il Lotto 1xxx Xxxxxxxx, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica 00 00000 Xxxxxxx (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3XX); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato plico deve essere idoneamente chiuso, controfirmato sui lembi di firma digitale chiusura e deve recare all’esterno, oltre alla intestazione del mittente e all’indirizzo dello stesso, la seguente indicazione: “NON APRIRE – Contiene offerta relativa alla procedura aperta per l’affidamento della Gestione Servizio Bar - Centro Sportivo POLIVALENTE “X. XXXXXXXXXX”- Seregno Il recapito tempestivo del plico rimane ad esclusivo rischio dei mittenti. Il plico deve contenere a sua volta le seguenti 2 buste, chiuse e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del mittente e la dicitura rispettivamente: A – “Documentazione” - B - “Offerta economica”. La prima busta, chiusa e controfirmata sui lembi di chiusura, dovrà recare l’intestazione del mittente e la dicitura “Documentazione”. All’interno devono essere validoinseriti, a pena di esclusione per difetto dalla gara, i seguenti documenti: • Domanda di sottoscrizionepartecipazione alla procedura ristretta attestante quanto previsto dall’Allegato C), alla data di inserimento sottoscritta dal legale rappresentante o da procuratori dei legali rappresentanti, corredata da fotocopia del documento stesso nel Portale Acquistidi identità del sottoscrittore (Allegato C). • Attestato di avvenuto sopralluogo La seconda busta, chiusa e controfirmata sui lembi di chiusura, dovrà recare l’intestazione del mittente e la dicitura “Offerta Economica”. All’interno devono essere inseriti, a pena di esclusione dalla gara, i seguenti documenti: ▪ Scheda offerta (Allegato D) contenente l’indicazione del corrispettivo complessivo per il contratto di gestione biennale. In caso di discordanza tra il prezzo espresso in cifre e quello espresso in lettere, verrà considerato valido quello più conveniente per la stazione appaltante.
Appears in 1 contract
Samples: Gestione Servizio Bar
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta I soggetti che intendono partecipare alla presente gara dovranno inoltrare la propria offerta, nonché la documentazione richiesta con le modalità di seguito indicate. II Plico dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti chiuso, siglato e sigillato sui lembi di RFIchiusura con ceralacca o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni. Il Plico dovrà riportare all'esterno le seguenti diciture: - "NON APRIRE" - "Gara europea per l’affidamento dei servizi di supporto alla conduzione funzionale del CCISS”. Per partecipare alla garale Imprese che partecipano singolarmente, ciascun concorrente al fine dell’identificazione della provenienza, il Plico dovrà accedere con recare all'esterno le proprie cre- denziali (user id indicazioni del mittente e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti cioè la denominazione o ragione sociale, nonché il timbro dell'offerente o altro diverso elemento di identificazione. Per le Imprese che partecipano in RTI, costituiti o costituendi, ovvero i Consorzi, al fine della identificazione della provenienza, il Plico dovrà recare all'esterno la denominazione ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere il timbro o altro diverso elemento di identificazione di tutte le dichiarazioni e imprese che costituiscono il RTI o il Consorzio. Il Plico dovrà recare all'esterno la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale firma e/o sigla del CCNL applicato e legale rappresentante o del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (procuratore speciale all'uopo incaricato dell'impresa mandataria o del Consorzio in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversiRTI o Consorzio ordinario costituito o di tutte le imprese mandanti/consorziande in caso di R.T.I. o Consorzio ordinario costituendo. Il Plico, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di pena l'esclusione dalla gara, verrà aperto dovrà contenere al suo interno tre buste (“A”, “B”, e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi “C”), a loro volta chiuse, sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura con ceralacca o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni e recanti l'intestazione del mittente. Per le Imprese che partecipano singolarmente, le buste "A", "B" e "C" dovranno recare all'esterno le indicazioni del mittente e cioè la denominazione o ragione sociale, il timbro dell'offerente o altro diverso elemento d'identificazione, nonché la firma e/o sigla del legale rappresentante o del procuratore speciale all'uopo incaricato dell'Impresa offerente. Per le Imprese che partecipano in cui si renda necessario provvedere alla verifica RTI, costituiti o costituendi, ovvero i Consorzi, le buste "A", "B" e "C" dovranno recare all'esterno la denominazione o ragione sociale, il timbro, o altro diverso elemento di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53identificazione, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti di tutte le imprese che costituiscono il RTI o parti il Consorzio ordinario e la firma e/o sigla del legale rappresentante o del procuratore speciale all'uopo incaricato dell'impresa mandataria o del Consorzio in caso di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza RTI o Consorzio ordinario costituito o di segretezza tutte le imprese mandanti/consorziande in caso di R.T.I. o Consorzio ordinario costituendo. Le buste "A", "B" e "C" dovranno riportare rispettivamente le seguenti diciture: • busta "A" - "Gara europea per l’affidamento dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso servizi di tutto o parte supporto alla conduzione funzionale del CCISS”: “Documentazione amministrativa"; • busta "B" - "Gara europea per l’affidamento dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O servizi di supporto alla conduzione funzionale del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta CCISS”: “Offerta tecnica"; • busta "C" - "Gara europea per l’affidamento dei servizi di supporto alla conduzione funzionale del CCISS": “Offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti".
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary Regulations for Tender
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà deve essere presentata esclusivamente inserita in modalità telematica sul Por- tale Acquisti un plico, sigillato e controfirmato sui lembi di RFI. Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id chiusura; all’esterno deve essere chiaramente indicata la ragione sociale e password) all’area “Mia Risposta” l’indirizzo del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni mittente e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una seguente dicitura: Offerta per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale gara servizio animazione del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validoCentro Anziani Nel plico, a pena di esclusione dalla gara, devono essere inserite tre buste, ognuna sigillata e firmata sui lembi di chiusura, recanti la ragione sociale, l’oggetto dell’appalto e le seguenti diciture: − prima busta: Documenti − seconda busta: Offerta Qualità − terza busta: Offerta Economica La prima busta, con l’indicazione esterna “Documenti” dovrà contenere:
1) Una dichiarazione sostitutiva, redatta in base al modello A allegato al presente capitolato, sottoscritta dal legale rappresentante, con la quale l’impresa:
a) attesta di ritenere remunerativa l’offerta che presenterà;
b) dichiara di aver preso visione di tutte le condizioni previste nel presente Capitolato Speciale e nel relativo bando di gara e di accettarle in modo incondizionato e senza riserve,
c) dichiara di possedere la capacità economica ed organizzativa necessaria a garantire una perfetta e puntuale esecuzione del servizio;
d) dichiara che non si trova in alcuna delle cause di esclusione previste dall’art. 38 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e di non essere esclusa dalla presentazione di offerte in pubblici appalti;
e) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi dell'art. 17 della L. 68/99;
f) di essere iscritto alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura:
g) indirizzo e numero di fax al quale devono essere indirizzate le comunicazioni da parte del Comune di Lissone; La dichiarazione sostitutiva deve essere autenticata come prescritto dall'art. 38 co. 3 DPR 445/00 (cioè allegando la fotocopia della carta d'identità del legale rappresentante della ditta).
2) Copia del presente capitolato firmato in ogni pagina per difetto accettazione.
3) Certificato di sottoscrizioneeffettuazione visita locali Centro Anziani, a pena di esclusione dalla gara.
4) Dichiarazione di possesso dei requisiti di ammissione indicati all’Art. 28 - “Requisiti di ammissione” redatta in base al modello B allegato al presente capitolato.
5) Patto d’Integrità (allegato C.I al presente capitolato) debitamente sottoscritto dal legale rappresentante del partecipante alla data gara. La mancata consegna di inserimento questo documento comporta l’esclusione dalla gara;
6) Dati per richiesta D.U.R.C., redatti in base al modulo C.II allegato al presente capitolato
7) Cauzione provvisoria di € 2.000,00.= da prestarsi mediante fideiussione bancaria o assicurativa o assegno circolare;
8) Eventuale dichiarazione per raggruppamenti temporanei di impresa o consorzio ordinario: − per raggruppamenti temporanei: dichiarazione resa ai sensi dell’art. 47 del documento stesso DPR n. 445/2000 con il quale il legale rappresentante del concorrente mandatario (capogruppo) attesta che i concorrenti mandanti facenti parte del raggruppamento hanno conferito prima della presentazione dell’offerta, in favore della capogruppo, mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza, mediante scrittura privata autenticata ai sensi dell’art. 37, comma 15, del D.Lgs. n. 163/2006. La relativa procura è conferita al legale rappresentante dell’operatore economico mandatario; − per i consorzi ordinari: nella dichiarazione devono essere riportati gli estremi dell’atto costitutivo. Inoltre si deve dichiarare: ⮚ che nessun soggetto partecipa alla gara d’appalto in altra forma, neppure individuale; ⮚ di impegnarsi a non modificare successivamente la composizione del raggruppamento temporaneo o del consorzio e di impegnarsi a rispettare tutte le norme vigenti in materia; − per il concorrente formato da un raggruppamento temporaneo o da un consorzio ordinario di cui all’art. 2602 del Codice Civile non ancora costituito: dichiarazione resa ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445/2000, con la quale il legale rappresentante di ogni soggetto concorrente che farà parte del raggruppamento o del consorzio ordinario si impegna, in caso di aggiudicazione della gara di appalto a: ⮚ costituire un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario ⮚ conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ai sensi dell’art. 37, commi 14, 15 e 16 del D.Lgs. n. 163/2006; ⮚ rendere procura al legale rappresentante del soggetto mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti; ⮚ uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari; ⮚ non modificare successivamente la composizione del raggruppamento temporaneo o del consorzio; ⮚ indicazione che nessun soggetto partecipa alla gara d’appalto in altra forma, neppure individuale. La seconda busta, con l’indicazione esterna “Offerta qualità” dovrà contenere:
1) Il progetto di gestione del servizio, redatto secondo il modulo D.I al presente capitolato, indicando gli obiettivi e i risultati da raggiungere, declinando le modalità di svolgimento del servizio, il programma di attività ludico-espressive settimanali e l’articolazione della presenza degli animatori (massimo 10 cartelle formato A4);
2) Caratteristiche del team proposto per lo svolgimento del servizio: elenco degli operatori proposti e curricula indicanti esperienze professionali, esperienze formative in particolare nella conduzione di gruppi. Tutti i curricula devono essere completi di nomi, cognomi e firmati dagli interessati: in caso contrario la commissione non li valuterà;
3) Modalità di monitoraggio e verifica del servizio: identificazione di indicatori e strumenti per la verifica e la valutazione degli obiettivi di efficacia, efficienza e soddisfazione degli utenti da impostare e realizzare (massimo 4 cartelle formato A4);
4) Programmazione dell’utilizzo del personale nell’espletamento del servizio:
a) piano di impiego del personale, con definizione di ruoli, qualifiche e mansioni correlato al progetto di gestione del servizio;
b) programma sostituzioni (piano di intervento e eventuale elenco personale disponibile per sostituzione);
5) Programma di formazione: indicazione dei programmi annuali di formazione e aggiornamento del personale espletati nel Portale Acquistibiennio precedente e programmati per tutta la durata dell’appalto (massimo 2 cartelle formato A4);
6) Materiale e attrezzature a disposizione del servizio: eventuale disponibilità alla fornitura di materiale ulteriore per la gestione del servizio specificando tipologia, numero e valore economico, che la ditta darà in uso gratuito al Comune di Lissone. Non saranno tenute in considerazione descrizioni generiche, vaghe, puramente indicative, condizionate o comunque tali da non consentire la comprensione dell’esatta natura dei servizi proposti. La terza busta, con la dicitura “offerta economica”, deve contenere il corrispettivo richiesto per la prestazione del servizio, redatto secondo il modulo E (prima, seconda e terza parte) allegato al presente capitolato. La mancata presentazione della seconda e terza parte del modello E (tabelle di verifica del rispetto delle soglie di appalto e della composizione del costo offerto) comporta l’esclusione dalla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Oneri
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione ad essa relativa devono essere redatte e trasmesse esclusivamente in formato elettronico, attraverso Sintel entro le ore 17:00 del xx/xx/2021, pena l’irricevibilità dell’offerta e comunque la non ammissione alla procedura. L’operatore economico registrato a Sintel accede all’interfaccia “Dettaglio” della presente procedura e quindi all’apposito percorso guidato “Invia offerta”, che consente di predisporre: - una “busta telematica” contenente la documentazione amministrativa; - una “busta telematica” contenente l’offerta tecnica; - una “busta telematica” contenente l’offerta economica. Si precisa che l’offerta viene inviata alla stazione appaltante solo dopo il completamento di tutti gli step (da 1 a 5, descritti nei successivi paragrafi) componenti il percorso guidato “Invia offerta”. Pertanto, al precedente fine di limitare il rischio di non inviare correttamente la propria offerta, si raccomanda all’operatore economico di: - accedere tempestivamente al percorso guidato “Invia offerta” in Sintel per verificare i contenuti richiesti dalla stazione appaltante e le modalità di inserimento delle informazioni. Si segnala che la funzionalità “Salva” consente di interrompere il percorso “Invia offerta” per completarlo in un momento successivo; - compilare tutte le informazioni richieste e procedere alla sottomissione dell’offerta con congruo anticipo rispetto al termine ultimo per la presentazione delle offerte. Si raccomanda di verificare attentamente in particolare lo step 5 “Riepilogo” del percorso “Invia offerta”, al fine di verificare che tutti i contenuti della propria offerta corrispondano a quanto richiesto dalla stazione appaltante, anche dal punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA di vista del formato e delle modalità di sottoscrizione. N.B. come precisato nel documento allegato “Modalità tecniche per l’utilizzo della piattaforma Sintel” (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipareAllegato A), che dovrà contenere a pena cui si rimanda, in caso sia necessario allegare più di esclusione, e un file in uno dei campi predisposti nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 percorso guidato “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed EconomicheInvia offerta”, per il Lotto 1questi devono essere inclusi in un’unica cartella compressa in formato .zip (o equivalente). Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente 47 del d.p.r. 445/2000; per i lotti n° 1concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. La documentazione potrà essere prodotta: - in originale, qualora sia costituita da documenti informatici ai sensi del D.Lgs. 82/2005 sottoscritti digitalmente, - sotto forma di copia informatica di documento analogico (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare)scansione di documento cartaceo) corredata, che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economicaove richiesto, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) una dichiarazione costo sicurezza e manodoperaresa ai sensi del DPR 445/2000, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter)sottoscritta digitalmente, con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in attestante la conformità all’originale. In caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversinon stabiliti in Italia, dovranno la documentazione dovrà essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdfprodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, separato dall’offerta economicacomma 3, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei86 e 90 del Codice. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, formulati preferibilmente utilizzando se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione in lingua italiana e da dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000, sottoscritta digitalmente, attestante la conformità della medesima al testo originale. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella busta A, si applica l’art. 83, comma 9 del Codice. L’offerta vincolerà il modello “giustificativi concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi Nel caso in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento stesso nel Portale Acquistiattestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla richiesta della Stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Determinazione Per l'Affidamento Del Servizio Di Somministrazione Di Lavoro a Tempo Determinato
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà Per partecipare all’appalto, entro e non oltre il termine di cui al paragrafo precedente, i concorrenti dovranno identificarsi sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana accessibile all’indirizzo xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx/ ed inserire la documentazione di cui al precedente paragrafo X. Per identificarsi, i concorrenti dovranno completare la procedura di registrazione on line presente sul Sistema. La registrazione, completamente gratuita, avviene tramite userid e password. La userid e password utilizzati in sede di registrazione sono necessari per ogni successivo accesso ai documenti della procedura. L’utente è tenuto a non diffondere a terzi la chiave di accesso (User ID), a mezzo della quale verrà identificato da IFR, e la password. Istruzioni dettagliate su come completare la procedura di registrazione sono disponibili sul sito stesso nella sezione dedicata alla procedura di registrazione o possono essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti richieste al Call Center del gestore del Sistema Telematico al numero 0810084010 o all’indirizzo di RFI. posta elettronica: Xxxxx.XX@XX.x-xxxxx.xxx Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti credenziali ed elabo- rare elaborare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)AMMINISTRATIVA, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto Dparagrafo X; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare)TECNICA, che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per l’autodichiarazione offerta tecnica compilata utilizzando il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 modello allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come al presente bando e disciplinare di seguito precisatogara;
b) la documentazione a comprova dei requisiti tecnici dichiarati nell’allegato 3; BUSTA OFFERTA ECONOMICA, che dovrà contenere:
a) la dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per compilata utilizzando il quale si presenta offerta (modello allegato n. 2bis)2 al presente bando e disciplinare di gara;
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
eb) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione collaborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato valutato dal RUP RdPaff esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53Ogni singolo documento, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, dovrà essere sottoscritto digitalmente da compilare indicando gli eventuali documenti parte del titolare o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza legale rappresentante o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmenteprocuratore dell’operatore economico. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquistipresentazione dell’offerta.
Appears in 1 contract
Samples: Bando E Disciplinare Di Gara
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta Si premette che per ciascun lotto dovrà essere presentata esclusivamente alla Stazione appaltante un’autonoma e distinta offerta ( e quindi due distinti plichi in modalità telematica sul Por- tale Acquisti caso di RFI. Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più partecipazione ad entrambi i lotti). Come già detto, che l’offerta dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare)essere contenuta, che dovrà contenere a pena di esclusione, in un plico chiuso e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter)sigillato, con indicazione dei costi specifici striscia di carta incollata o nastro adesivo o con strumenti equivalenti, idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni, controfirmato sui lembi di chiusura. Si rammenta di non dimenticare di indicare sul plico, al fine della sicurezza propri dell’aziendaidentificazione della sua provenienza, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale il mittente del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda plico stesso (in caso di concorrenti plurissoggettivi RTI si rinvia al successivo paragrafo). Il plico (o i plichi per i soggetti che utilizzano CCNL diversiintendano concorrere per l’aggiudicazione di ambedue i lotti) potrà essere inviato mediante servizio postale, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzate, ovvero consegnato o mano da un incaricato dell’offerente; soltanto in quest’ultimo caso sarà rilasciata ricevuta con l’indicazione dell’ora e della data di consegna, nelle giornate dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18. In caso di spedizione a mezzo del servizio postale farà fede la data di ricezione e non quella di invio; tale spedizione è a totale carico dell’impresa concorrente e l’Amministrazione non risponde della mancata o tardiva ricezione del plico. L’invio del plico contenente l’offerta è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsiasi responsabilità della Stazione appaltante, qualora, per disguidi postali o di altra natura ovvero per qualsiasi motivo, il plico non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza all’indirizzo dell’Amministrazione. Il plico pervenuto oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anche per causa non imputabile all’offerente ed anche se spedito prima del termine medesimo, comporta l’esclusione dalla gara; ciò vale anche per il plico inviato per raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. Tali plichi, pertanto, non verranno aperti e saranno considerati, ai fini della partecipazione alla gara, come non consegnati. Buste interne inerenti il lotto n.1 All’interno del plico dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validoinserite, a pena di esclusione dalla gara, tre distinte buste, a loro volta debitamente sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura, buste non trasparenti (ossia tali da non rendere conoscibile il loro contenuto) contraddistinte, rispettivamente, dalle lettere A B e C. Al fine della identificazione della loro provenienza, queste buste dovranno recare all’esterno il timbro o altro diverso elemento di identificazione del soggetto offerente e riportare la seguente dicitura: BUSTA A – Gara d’appalto per difetto l’aggiudicazione del lotto n. 1 inerente il servizio di sottoscrizioneassistenza e manutenzione Helios - Documentazione” BUSTA B – “Gara d’appalto per l’aggiudicazione del lotto n. 1 inerente il servizio di assistenza e manutenzione Helios - Offerta tecnica”; BUSTA C – “Gara d’appalto per l’aggiudicazione del lotto n. 1 inerente il servizio di assistenza e manutenzione Helios- Offerta economica e giustificazioni”; Buste interne inerenti il lotto n.2 All’interno del plico dovranno essere inserite, alla data a pena di inserimento esclusione dalla gara, tre distinte buste, a loro volta debitamente sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura, buste non trasparenti (ossia tali da non rendere conoscibile il loro contenuto) contraddistinte, rispettivamente, dalle lettere A B e C. Al fine della identificazione della loro provenienza, queste buste dovranno recare all’esterno il timbro o altro diverso elemento di identificazione del documento stesso nel Portale Acquistisoggetto offerente e riportare la seguente dicitura: BUSTA A – Gara d’appalto per l’aggiudicazione del lotto n. 2 inerente il servizio di assistenza e manutenzione New Money - Documentazione” BUSTA B – “Gara d’appalto per l’aggiudicazione del lotto n. 2 inerente il servizio di assistenza e manutenzione New Money- Offerta tecnica”; BUSTA C – “Gara d’appalto per l’aggiudicazione del lotto n. 2 inerente il servizio di assistenza e manutenzione New Money- Offerta economica e giustificazioni”; La documentazione da inserire nelle singole buste è specificata negli articoli da 11 a 16 del presente disciplinare.
Appears in 1 contract
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà Conformemente a quanto previsto dagli artt. 40, 52 e 58 del Codice, l’offerta deve essere presentata esclusivamente attraverso il Sistema e, quindi, per via telematica mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale ai sensi del D.lgs. n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale). Saranno escluse tutte le offerte redatte o inviate in modalità telematica sul Por- tale Acquisti modo difforme da quello prescritto nella presente Lettera di RFIXxxxxx. Per partecipare Al fine dell’appropriata presentazione dell’offerta si raccomanda di prendere visione della citata guida “Procedure aperta Tutte le dichiarazioni sostitutive richieste ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara, ciascun nonché la documentazione sottoscritta da enti terzi, ma ascrivibile all’operatore economico partecipante (a titolo esemplificativo e non esaustivo: fideiussioni, referenze bancarie, certificazioni di qualità, dichiarazioni sostitutive di possesso dei requisiti generali soggettivi) dovranno essere sottoscritte con firma digitale, ai sensi dell’art. 24 del D.lgs. n. 82/2005, fatto salvo quanto disposto dall’art. 38 del DPR n. 445/20001. Dette dichiarazioni dovranno essere rese dal rappresentante legale del concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali o da un suo procuratore dotato di idonei poteri (user id in tal caso va allegata a Sistema copia della procura dalla quale il procuratore sottoscrittore trae i relativi poteri di firma). L’eventuale documentazione resa da soggetti diversi dal Concorrente (a titolo esemplificativo e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitalinon esaustivo: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lottifideiussioni, referenze bancarie, certificazioni di qualità, dichiarazioni sostitutive di possesso dei requisiti generali soggettivi), che sprovvista di firma digitale, deve essere corredata da “Dichiarazione di conformità all’originale in proprio possesso” firmata digitalmente dal Concorrente stesso2. Tale dichiarazione di conformità dovrà contenere tutte essere inserita all’interno della scheda “Busta Amministrativa”, di cui al successivo paragrafo 9. Tutte le dichiarazioni e i documenti di cui ai successivi paragrafi, necessari per la partecipazione alla presente procedura e comprendenti la documentazione amministrativa richiesta, dovranno essere firmati digitalmente dal legale rappresentante o da un procuratore munito degli opportuni poteri di delega ed inseriti nei campi della piattaforma SIAPS all’uopo predisposti; a tal fine si raccomanda di prendere visione della citata guida: “Partecipazione a procedure su Invito (Appalto specifico/Gara negoziata)””, nella sezione “Modalità di compilazione della Busta Amministrativa”. Qualora necessario, è possibile aggiungere ulteriori documenti/cartelle compresse nella scheda “Busta Amministrativa” cliccando, volta per volta, sulla voce “Aggiungi allegato”, compilando il campo “Descrizione” e inserendo il documento/cartella di che trattasi, firmato/a digitalmente dal legale rappresentante o da un procuratore munito degli opportuni poteri di delega, nella colonna “Allegato”. La documentazione tecnica (di cui al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA paragrafo 10) e l’offerta economica (una per ogni lotto per di cui al paragrafo 11) dovranno essere collocate a Sistema nell’ambito della stessa scheda denominata “Caricamento Lotti”. A valle dell’inserimento della documentazione tecnica e dell’Offerta Economica, il quale si intende par- tecipare)Sistema genererà due distinti file, in formato pdf, riepilogativi di quanto inserito in ciascuna busta/offerta. Tali file dovranno essere firmati digitalmente dal Legale Rappresentante o da procuratore munito degli opportuni poteri di delega:
i) dell’impresa singola;
ii) di tutte le Imprese raggruppande, in caso di R.T.I. non formalmente costituiti al momento della presentazione dell’offerta;
iii) dell’Impresa mandataria, in caso di R.T.I. formalmente costituiti prima della presentazione dell’offerta. Il Sistema garantisce che dovrà contenere i suddetti file, nonché la documentazione e le dichiarazioni connesse, resteranno rigorosamente separati. Di essi ne sarà garantita la completa segretezza fino al momento dello sblocco che avverrà nel corso della seduta di cui al paragrafo 13. L’offerta, a pena di esclusione, deve essere inviata attraverso il Sistema entro e nel rispetto non oltre il termine perentorio delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 ore 14:00 del giorno 10/04/2020.
1 Si rammenta che ai fini della validità delle Dichiarazioni sprovviste di firma digitale deve essere allegato a Sistema copia di un documento di identità del dichiarante, ai sensi dell’art. 38, co. 3, del DPR 445/2000.
2 A tal proposito, potrà essere resa anche un’unica dichiarazione omnicomprensiva per tutta la documentazione per la quale tale dichiarazione si renda necessaria. Ad avvenuta scadenza del suddetto termine, non sarà possibile inserire alcuna offerta, anche se sostituiva o aggiuntiva a quella precedente. È ammessa offerta successiva, purché entro il termine di scadenza, a sostituzione della precedente. Per procedere con la trasmissione della nuova offerta, in sostituzione di quella già inviata, occorre procedere cliccando la voce “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economichemodifica documento”, seguendo la procedura indicata nella suddetta guida al paragrafo “Modifica di un’offerta inviata”. Tale operazione dovrà essere effettuata dal medesimo utente (account) che ha predisposto/inviato l’offerta originaria. La presentazione di due o più offerte, pervenute da parte di più utenti registrati al Sistema per conto della medesima azienda, sarà considerata “offerta plurima” e pertanto, al fine della partecipazione alla gara, sarà ritenuta valida l’ultima in ordine temporale di presentazione. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui all’art. 32, co. 4, primo periodo, e all’art. 48, co. 7, del Codice. È, inoltre, possibile, purché entro il Lotto 1termine di scadenza e qualora l’operatore economico lo reputi opportuno, nell’allegato n. 5bis ritirare l’offerta caricata a Sistema, procedendo come riportato all’interno della guida “Procedura aperta– Manuale per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3la partecipazione”, nella sezione “Ritiro di un’offerta INVIATA”, disponibile sul sito xxxx://xxx.xxxxxx.xx. Dopo la scadenza suddetta, l’offerta tecnicainviata attraverso il Sistema sarà ritenuta a tutti gli effetti vincolante per l’operatore economico per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione della stessa, formulata salvo proroghe richieste dalla Stazione Appaltante ai sensi dell’art. 32, co. 4, del Codice. La presentazione dell’offerta mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0il Sistema è a totale ed esclusivo onere del concorrente, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (assume qualsiasi responsabilità in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversimancata o tardiva ricezione dell’offerta medesima, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdfdovuta, separato dall’offerta economicaa mero titolo esemplificativo e non esaustivo, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idoneia malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinarea difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità di Soresa. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti Qualora per ritardo o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza disguidi tecnici o di segretezza dei documenti presen- tatialtra natura, puntualmente descritti e motivatiovvero per qualsiasi altro motivo, che limitino l’accesso l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economicascadenza, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato il concorrente esonera Soresa da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di firma digitale dovrà essere validoogni natura, a pena mancato funzionamento o interruzioni di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento funzionamento del documento stesso nel Portale AcquistiSistema.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Apparecchiature Biomediche
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla I plichi contenenti l’offerta e l’ulteriore documentazione richiesta dal presente disciplinare, pena l’esclusione dalla gara, ciascun concorrente dovrà accedere dovranno pervenire, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno indicato al punto IV.3.4) del bando di gara, al seguente indirizzo: I plichi devono essere non trasparenti (in modo che non ne sia conoscibile il contenuto) e devono essere idoneamente sigillati con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)ceralacca o nastro adesivo e/o con altra modalità idonea a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni. Inoltre, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare)i plichi dovranno essere controfirmati sui lembi di chiusura, che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter)compresi quelli preincollati dal fabbricante, con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale timbro dell’operatore economico offerente e firma del CCNL applicato e legale rappresentante o del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda procuratore speciale del medesimo operatore economico offerente (o del legale rappresentante/procuratore speciale di tutti gli operatori economici raggruppandi in caso di RTI non costituito o ancora del solo mandatario in caso di RTI già costituito), e dovranno recare all’esterno – oltre all’intestazione del mittente, all’indirizzo dello stesso e ad un recapito telefonico, fax ed email – l’indicazione dell’oggetto della gara: Si richiamano i concorrenti plurissoggettivi al rispetto puntuale delle prescrizioni del presente punto evidenziando che, ai sensi dell’art. 46, comma 1-bis del D.lgs. 163/2006, si procederà ad esclusione, oltre che utilizzano CCNL diversinei casi previsti dalla legge, dovranno anche nei casi di incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell'offerta, ovvero di non integrità del plico contenente l'offerta o di altre irregolarità relative alla chiusura dei plichi, tali da far ritenere, secondo le circostanze concrete, che sia stato violato il principio di segretezza delle offerte. I plichi potranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdfinviati mediante servizio postale, separato dall’offerta economicaa mezzo di raccomandata A/R, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idoneio mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 ovvero consegnati a mano – in tale ultimo caso verrà rilasciata apposita ricevuta con l’indicazione dell’ora e della data di consegna – dal lunedì al pre- sente disciplinare. Tale filevenerdì, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento dalle ore 9,00 alle ore 13,00 fino al termine perentorio indicato nel bando di gara. Al fine di verificare il rispetto del termine perentorio sopra indicato farà fede unicamente il timbro a data apposto sui plichi generali dall’Ufficio protocollo di questa Amministrazione. Il recapito tempestivo dei predetti plichi generali è a totale ed esclusivo rischio del mittente, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica restando esclusa qualsivoglia responsabilità della ASL di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza Cagliari ove per disguidi postali o di segretezza dei documenti presen- tatialtra natura e/o per qualsiasi altra ragione i plichi non pervengano entro il termine perentorio di scadenza sopra indicato all’indirizzo di destinazione. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso anche indipendentemente dalla volontà del concorrente ed anche se spediti prima del termine medesimo; ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validoricevimento, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizionenulla valendo, alla ai fini del rispetto del termine sopra indicato, la data di inserimento spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. Tali plichi non verranno aperti e verranno considerati come non consegnati. Ad avvenuta scadenza del documento stesso termine perentorio sopra indicato, pertanto, non sarà riconosciuta valida alcuna offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva di altra offerta in precedenza eventualmente inviata nel Portale Acquistitermine.
Appears in 1 contract
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà 1. Il concorrente deve far pervenire, con qualsiasi mezzo, all’Ufficio Protocollo Generale della Comunità Montana Amiata Val D’Orcia, Xxx Xxxxxxxxxx x° 000 – 00000 XXXXXXXXXXXXXX (XX), entro le ore 13,00 del giorno di Giovedì 27 Gennaio 2011, termine perentorio, un plico perfettamente chiuso sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura in modo da garantirne la segretezza (vedasi esempio in pagina).
2. Sul plico deve essere presentata esclusivamente apposta la seguente dicitura: “COORDINAMENTO GESTIONI ASSOCIATE. GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE COMPRENSORIALE“ e devono risultare chiaramente leggibili gli elementi identificativi della Società concorrente (Ragione Sociale e indirizzo ).
3. Il recapito del plico è ad esclusivo rischio del mittente qualora, per qualsiasi motivo, non giunga a destinazione in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFItempo utile. Per partecipare la prova del giorno e ora di arrivo del plico fa fede esclusivamente il timbro apposto sul plico stesso dall’Ufficio Protocollo Generale della Comunità Montana Amiata Val d’Orcia.
4. Il plico suddetto deve contenere, A PENA DI ESCLUSIONE, le sotto indicate 3 (tre) buste distinte, anch’esse chiuse sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura. (vedasi esempio nella pagina successiva). Tali buste, devono essere contrassegnate con le seguenti diciture: Busta n. 1 : Documenti per l’ammissione alla gara. Il contenuto delle tre buste da inserire nel plico viene di seguito specificato. La Società concorrente deve inserire, a pena di esclusione:
a) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA, in bollo da Euro 14.62, fatti salvi i casi di esenzione dal bollo disciplinati dalla legge, da compilarsi su modello “A” predisposto dalla Stazione Appaltante, sottoscritta dal Legale Rappresentante o Procuratore della Società concorrente e accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità, in corso di validità di ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id sottoscrittore, a pena di esclusione.
b) DICHIARAZIONE UNICA, in carta libera, da compilarsi utilizzando il modello “B” predisposto dalla Stazione Appaltante, relativa, tra l’altro, al possesso dei requisiti minimi, di carattere generale e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lottispeciale, previsti ai punti III.1.4), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipareIII.2.1), che dovrà contenere III.2.2) del Bando di gara, sottoscritta dal Legale Rappresentante o Procuratore della Società concorrente e accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità, in corso di validità del sottoscrittore, a pena di esclusione.
c) COPIA DEL CAPITOLATO SPECIALE, firmata in ogni sua pagina, a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”dal Legale Rappresentante o Procuratore della Società concorrente, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 completa e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;incondizionata accettazione.
d) il CCNL applicato in azienda (in NOTA BENE: Nel caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno R.T.I. il Capitolato Speciale deve essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validosottoscritto, a pena di esclusione dal Legale Rappresentante o Procuratore della Società concorrente.
e) CAUZIONE PROVVISORIA di Euro 4.200,00- secondo quanto previsto al punto
III.1.1) del Bando di gara.
f) NOTA BENE: Nel caso di R.T.I. il deposito cauzionale provvisorio deve essere intestato al raggruppamento e deve indicare ogni Società componente dello stesso.
g) INFORMATIVA SULLA PRIVACY, in carta libera, come da modello “C” predisposto dalla Stazione Appaltante, sottoscritta dal Legale Rappresentante o Procuratore della Società concorrente, accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità, in corso di validità del sottoscrittore, a pena di esclusione.
h) NOTA BENE: Nel caso di R.T.I. la dichiarazione/informativa deve essere presentata, nei modi suddetti, da tutte le Società facenti parte del raggruppamento.
i) Si raccomanda di allegare alla domanda di partecipazione ogni documento come richiesto, poiché in caso di mancanza o difformità NON SI PROCEDERA’ AD ALCUNA INTEGRAZIONE DOCUMENTALE SUCCESSIVA e il concorrente verrà escluso dalla gara. La Società concorrente deve inserire, a pena di esclusione:
a) RELAZIONE TECNICA, in carta libera, illustrativa, in modo sintetico, delle modalità di svolgimento di tutte le attività riconducibili alle prestazioni richieste, salvo altre attività opzionali proposte dal concorrente, secondo le prescrizioni riportate al successivo Art. 14 “Criteri di aggiudicazione”. La relazione deve essere redatta in lingua italiana sottoscritta dal Legale rappresentante o Procuratore Società concorrente e non potrà superare le sei (6) facciate, stampate solo fronte, formato A/4, corpo del testo Times New Roman 12, interlinea singola. L’eventuale numero di pagine eccedenti il limite indicato non verrà preso in considerazione dalla Commissione di gara.Per consentire omogeneità e una più agile comparazione delle proposte pervenute, la relazione deve essere impostata evidenziando, in particolare, i seguenti elementi di valutazione: • Modalità operative previste per difetto l’espletamento delle prestazioni oggetto del servizio; • Servizi aggiuntivi offerti, il cui numero non deve essere superiore a tre (3), esclusivamente inerenti le prestazioni del servizio;. • Personale dedicato alla gestione e attrezzature sanitarie e tecniche impiegati per la gestione delle attività, quali, a titolo indicativo, numero, qualifica, titolo di sottoscrizionestudio e anni di esperienza specifica del personale assegnato alla gestione del canile; descrizione delle attrezzature, alla data dei supporti sanitari, tecnici e informatici utilizzati per l’esecuzione del servizio. La Società concorrente deve inserire, a pena di inserimento esclusione:
a) OFFERTA ECONOMICA, presentata utilizzando il modello “D” predisposto dalla Stazione Appaltante, compilato in ogni sua parte, sul quale deve essere apposta una marca da bollo da Euro 14,62, che deve contenere l’indicazione, in cifre e in lettere, della percentuale di ribasso espressa sull’importo giornaliero di costo per le fasce indicate come indicate nel modello. L’offerta economica deve essere sottoscritta, a pena l’esclusione, dal Legale Rappresentante o Procuratore della Società concorrente e accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità, in corso di validità del sottoscrittore, a pena l’esclusione. In caso di R.T.I. deve essere sottoscritta anche dal/i Legale/i Rappresentante/i della/e Società Mandante/i, e accompagnata dalla fotocopia di un documento stesso nel Portale Acquistidi identità, in corso di validità di ciascun sottoscrittore, a pena l’esclusione.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta, redatta in lingua italiana, dovrà pervenire al seguente indirizzo: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, Largo Chigi 19 – 00000 Xxxx - entro e non oltre il termine perentorio di scadenza delle ore 12:00 del 13 luglio 2015, pena l’irricevibilità dell’offerta. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validocontenuta, a pena di esclusione dalla gara, in un unico plico, chiuso e sigillato sui lembi di chiusura, con ceralacca o con striscia di carta incollata o con nastro adesivo, idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni. Al fine dell’identificazione della provenienza, il plico dovrà recare all’esterno le indicazioni del mittente e cioè la denominazione o ragione sociale con indicazione della sede legale, numero di fax e P.I., nonché la seguente dicitura: “Gara per difetto l’affidamento del servizio di sottoscrizionegestione di Contact center e di supporto all’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali”. Il plico potrà essere inviato mediante servizio postale, alla a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, ovvero consegnato a mano da un incaricato dell’impresa - soltanto in tale ultimo caso verrà rilasciata apposita ricevuta con l’indicazione dell’ora e della data di inserimento consegna - nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 12.00. L’invio del documento stesso plico contenente l’offerta è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità dell’Amministrazione appaltante ove per disguidi postali o di altra natura ovvero per qualsiasi motivo, il plico non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza all’indirizzo di destinazione. Il plico pervenuto oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anche per causa non imputabile al concorrente ed anche se spedito prima del termine medesimo, comporta l’esclusione dalla gara; ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla valendo, in tal caso, la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. L’ufficio ricevente non assume responsabilità alcuna per i casi di ritardi nel Portale Acquisti.recapito dei plichi da parte dei vettori prescelti dai concorrenti. All’interno del plico dovranno essere inserite, a pena di esclusione dalla gara, tre distinte buste, identificate dalle lettere “A”, “B” e “C”, chiuse e sigillate, sui lembi di chiusura, con ceralacca o con striscia di carta incollata o con nastro adesivo, idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni. Al fine dell’identificazione della provenienza delle buste, queste ultime dovranno recare all’esterno il timbro dell’offerente la firma e/o sigla del legale rappresentante o del procuratore speciale all’uopo incaricato dalla stessa. Le tre buste, “A”, “B” e “C”, oltre alle indicazioni del mittente e cioè la denominazione o ragione sociale, dovranno, altresì, riportare rispettivamente le seguenti diciture: busta “A – Documenti” busta “B – Offerta Tecnica”
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti Le offerte devono pervenire entro e non oltre il termine perentorio di RFIscadenza indicato nel prospetto delle informazioni generali a pag. Per partecipare alla n. 1 del presente Capitolato speciale di gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitalipena l’esclusione dalla gara, a mezzo: • BUSTA AMMINISTRATIVA raccomandata postale, ovvero mediante • corriere privato debitamente autorizzato o • agenzia di recapito debitamente autorizzata, o • tramite inoltro diretto a mano con data certa (unica l'utente deve affrancare l'invio in base alle vigenti tariffe del corriere prioritario, portare l'invio stesso ad un ufficio postale che vi apporrà il suo bollo e data e lo restituirà all'esibitore, che lo recapiterà a mano a sua cura), al seguente indirizzo Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxxxxxx, 1 09047 SELARGIUS (CA) nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 14:00 Ad avvenuta scadenza del sopraddetto termine non sarà riconosciuta valida alcuna offerta, anche se si partecipa per più lotti)sostitutiva o aggiuntiva a quella precedente; l’offerta presentata non può essere ritirata. E’ ammessa offerta successiva, che dovrà contenere purché entro il termine di scadenza, a sostituzione o ad integrazione della precedente. Non sono ammesse offerte incomplete o condizionate. Saranno escluse altresì tutte le dichiarazioni e offerte redatte o inviate in modo difforme da quello prescritto nel presente Disciplinare di gara. Nessun rimborso è dovuto per la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale partecipazione all’appalto, anche nel caso in cui non si intende par- tecipare)dovesse procedere all’aggiudicazione. Le offerte redatte, che dovrà contenere a pena di esclusione, in lingua italiana, devono essere contenute in un plico non trasparente, chiuso, sigillato con ceralacca, o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni (con striscia di carta incollata o nastro adesivo o sigillatura equivalente) sui lembi di chiusura, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 controfirmato sui lembi di chiusura, contenente le buste come di seguito descritto. L’Azienda Sanitaria Locale di Cagliari declina ogni responsabilità in ordine a disguidi postali o di altra natura che impediscano il recapito del plico entro il termine predetto. Il plico sigillato come sopra indicato, deve recare esternamente le seguenti informazioni: • l’oggetto della gara d’appalto: “Contenuto offerta tecnica Gara per la fornitura di elettrodi e Criteri gel per l’ASL di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, Cagliari e per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica l’ AOU di Cagliari (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3San Xxxxxxxx xx Xxx); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA la ragione sociale della Concorrente (una nel caso di R.T.I. o Consorzi come disciplinato nel successivo paragrafo “Partecipazione di raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.) e di consorzi”); • l’indirizzo del destinatario e N° di telefono • l’indicazione del lotto o dei lotti per ogni lotto per il quale cui si intende partecipare)presenta offerta. Tale plico deve contenere, secondo le norme e le indicazioni che dovrà contenereseguono:
a1. la documentazione amministrativa (BUSTA A),
2. il fascicolo degli elaborati tecnici (BUSTA/E B),
3. l’offerta economica (BUSTA C) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale All’interno del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, plico dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validoinserite, a pena di esclusione dalla gara, le buste sopra elencate, distinte, non trasparenti, chiuse, sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura e riportanti la dicitura di seguito indicata per difetto ciascuna busta. “BUSTA A - GARA PER LA FORNITURA DI ELETTRODI E GEL per l’ASL di sottoscrizione, alla data Cagliari e per l’ AOU di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.Cagliari (San Xxxxxxxx xx Xxx)”: DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA LOTTO ” contenente la seguente documentazione:
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Elettrodi E Gel
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente L’appalto è disciplinato dalla presente lettera di invito e relativi allegati nonché da tutti gli elaborati di progetto, disponibili nell’area “Allegati” della presente procedura di gara. La gara si svolgerà in modalità telematica: le offerte dovranno essere formulate dagli operatori economici e ricevute dalla stazione appaltante esclusivamente per mezzo del Portale accessibile all’indirizzo internet: xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx. Tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura di gara avvengono mediante spedizione di messaggi notificati a mezzo posta elettronica (preferibilmente PEC). Le comunicazioni agli utenti si danno per eseguite con la spedizione effettuata alla casella di posta elettronica (preferibilmente PEC) indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica di gara. Il concorrente s’impegna a comunicare eventuali cambiamenti d’indirizzo di posta elettronica. In assenza di tale comunicazione la Stazione appaltante e il Gestore non sono responsabili per l’avvenuta mancanza di notifica della comunicazione. Eventuali comunicazioni da parte di ETRA SpA, aventi carattere generale ed inerenti la documentazione di gara o relative ai chiarimenti forniti, vengono pubblicate sul Por- tale Acquisti di RFIPortale nell’area Messaggi riservata alla gara. Per partecipare all’appalto, gli operatori economici interessati dovranno registrarsi sul Portale completando la procedura di registrazione on line sul medesimo Portale. Per operare sul Portale gli Utenti dovranno possedere i requisiti informatici previsti dal Regolamento del sistema di acquisti telematici di Etra SpA consultabile all’indirizzo internet: xxxxx://xxxxxxx. xxxxxxxxxxxxx.xxx. Al fine della partecipazione alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere presente procedura interamente gestita con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà conteneresistema telematico è necessario:
a1. possedere (da parte del legale rappresentante ovvero di un procuratore con idonei poteri di firma) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il un certificato di firma digitale in corso di validità conforme ai requisiti indicati dal DigitPA (xxx.xxxxxxx.xxx.xx);
2. essere registrati al Portale con le seguenti modalità:
2.i. Cliccare su “Nuova registrazione” e completare il form relativo ai Dati di registrazione, tenendo presente che la email indicata nell’area “Informazioni utente” riceverà la password di accesso al Portale nonché ogni ulteriore comunicazione inerente il Portale medesimo al termine del processo di registrazione.
2.ii. La registrazione al suddetto portale dovrà essere validocompletata in tempo utile per poter effettuare la propria offerta. Si precisa che la registrazione è a titolo gratuito ed è condizione necessaria per la partecipazione alla gara, per l’invio di quesiti alla stazione appaltante, per la lettura delle risposte alle richieste di chiarimenti inviate dalla Stazione appaltante. In caso di raggruppamento temporaneo, la registrazione dovrà essere effettuata dal concorrente capogruppo/mandatario.
2.iii. Accedere al Portale (previa attivazione di apposita user ID e password) nella sezione dedicata all’evento telematico. L’utente è tenuto a non diffondere a terzi la chiave di accesso (Username), a pena mezzo della quale verrà identificato dalla Stazione Appaltante, e la password. La procedura di esclusione per difetto gara si svolgerà - mediante Richiesta di sottoscrizioneOfferta Telematica - sul Portale xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx. Tutti i documenti, alla data indicati nel Portale, sono da prodursi con firma digitale (solamente ove richiesta) dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente o, nei casi specificatamente indicati in appresso, in formato elettronico (scansione dell’originale cartaceo). I documenti così prodotti dovranno poi essere inseriti nel sistema telematico. L’offerta deve essere costituita dalla documentazione elettronica di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.seguito indicata, inserita in due Buste Digitali denominate:
Appears in 1 contract
Samples: Appalto
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta L'offerta dovrà pervenire in triplice copia (originale più due fotocopie) al seguente indirizzo: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO Ufficio Protocollo Xxx xxx Xxxxxxxxxx, 0 00000 Xxx Xxxxxxxx xx Fiesole Italia ed essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla garacontenuta, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, in plico perfettamente sigillato e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri siglato sui lembi di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”chiusura. Le offerte dovranno essere inviate unicamente mediante corriere espresso (overnight courier) oppure consegnate a mano al ns. Ufficio Protocollo (nei giorni da lunedì a venerdì durante l’orario di lavoro 8.30/1300 – 14.00/17.00) entro le ore 12.00 del giorno 10 settembre 2010 (termine perentorio). Nel primo caso, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come farà fede la data di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversiconsegna al corriere. I concorrenti, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinareconfermare all’indirizzo XxxxxxxXxxxxx@xxx.xx l’avvenuta spedizione del plico. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmenteL’Istituto notificherà la ricezione della suddetta email. Il certificato di firma digitale plico dovrà essere validorecare all'esterno oltre al mittente e al destinatario, la seguente dicitura: “GARA EUI/2010/RFID”. Il plico, a pena di esclusione dalla gara, deve contenere quattro buste di cui:
A) Una 1ª busta sigillata (anche con nastro adesivo) e siglata sui bordi di chiusura, riportante esternamente, oltre all'indicazione del nominativo della ditta concorrente, la seguente dicitura: "Busta n. 1 - Documenti amministrativi" e contenere in triplice copia (originale più due fotocopie ben distinguibili dall’originale) i seguenti documenti:
1) Domanda di ammissione alla gara in carta libera (modulo: Documento III.1, contenuto nella documentazione di cui all’art. 7 del presente documento).
2) Certificati e dichiarazioni previste al punto 3 della presente Lettera d’invito e copia del Capitolato Speciale d’Appalto sottoscritto per difetto accettazione. Tali dichiarazioni dovranno essere firmate dal legale rappresentante dell’Impresa. Nel caso di sottoscrizioneR.T.I. detti documenti devono essere controfirmati da ciascun rappresentante legale delle imprese temporaneamente raggruppate. Alle dichiarazioni deve essere allegata la fotocopia di un valido documento di identità del sottoscrittore.
3) Certificato di iscrizione al Registro Prefettizio (solo le cooperative).
4) Nel caso di R.T.I. già costituito: mandato collettivo speciale con rappresentanza conferito dalle mandanti, risultante da scrittura privata autentica, o copia di essa autentica. Procura relativa che deve essere conferita a chi legalmente rappresenta l’impresa mandataria nonché una dichiarazione rilasciata dall’impresa mandataria concernente le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese, compresa l’impresa mandataria. Nel caso di R.T.I. non ancora costituito: l’impegno, in caso di aggiudicazione della gara, a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse (da indicare espressamente) qualificata mandataria, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti nonché l’indicazione delle parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese, compresa l’impresa mandataria (o designata tale). Non è ammesso che la stessa impresa partecipi singolarmente e quale componente di un R.T.I, pena l’esclusione dalla gara dell’impresa medesima e del R.T.I. Non è ammessa la partecipazione di imprese, anche in R.T.I., che abbiano rapporti di controllo (come controllante o come controllata) ai sensi dell’art. 2359 del C.V., con altre imprese che partecipino alla gara singolarmente e quali componenti di R.T.I. pena l’esclusione dalla gara, sia dell’impresa controllante che dell’imprese controllate, nonché dei R.T.I. ai quali eventualmente partecipino.
5) Originale dell’attestazione dell’avvenuto versamento della cauzione provvisoria di Euro 3.125,00 (tremilacentoventicinque/00) corrispondente al 2,5% del valore stimato dell’appalto, costituita da: fideiussione bancaria o polizza assicurativa o polizza rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D. Lgs. 385/93 e s.m.i. La cauzione copre la mancata sottoscrizione del contratto stesso. Detta cauzione, dovrà avere una durata minima di 180 (cento ottanta) giorni a decorrere dalla data di inserimento scadenza del documento stesso nel Portale Acquistitermine di presentazione delle offerte e contenere la clausola che comunque, anche oltre al suddetto termine, cesserà di essere operante solo a seguito di lettera liberatoria della Stazione appaltante, dovrà espressamente prevedere la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale ed essere operativa entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della Stazione appaltante. Si precisa che non si accetteranno forme di cauzione diverse da quelle sopra indicate. Si informa inoltre che verrà disposta l’esclusione dei concorrenti che presenteranno polizze fideiussorie emesse da società di intermediazione nei cui confronti la Banca d’Italia ha disposto il divieto di intraprendere nuove operazioni.
B) Una 2ª busta sigillata (anche con nastro adesivo) e siglata sui lembi di chiusura, deve riportare esternamente, oltre all'indicazione del nominativo della ditta concorrente, la seguente dicitura: "Busta n. 2 - Offerta tecnica” e contenere in triplice copia (originale più due fotocopie ben distinguibili dall’originale) i seguenti documenti:
1) una dichiarazione che la fornitura risponde ai requisiti tecnici indispensabili elencati ai punti da A a M dell’art. 4 del capitolato speciale di appalto;
2) una relazione tecnica, come specificato all’art. 5.A della presente lettera d’invito;
3) l’offerta tecnica redatta sull’apposito modulo (contenuto nei documenti di gara, vedi art. 7), che il concorrente dovrà sviluppare in modo completo e adeguato, sulla base dei sub-elementi che concorrono all’attribuzione del punteggio. Ognuno dei documenti elencati dovrà, essere sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente (in caso di RTI da ciascun rappresentante legale delle ditte temporaneamente raggruppate). La Ditta concorrente deve dichiarare quali tra le informazioni fornite, inerenti l’offerta presentata, costituiscano segreti tecnici e commerciali e pertanto le ritiene coperte da riservatezza.
C) Una 3ª busta sigillata (anche con nastro adesivo) e siglata sui lembi di chiusura, deve riportare esternamente, oltre all'indicazione del nominativo della ditta concorrente, la seguente dicitura: "Busta n. 3 - Offerta Tempo”. In essa dovrà essere inserita in triplice copia (originale più due fotocopie ben distinguibili) l’offerta tempo redatta sull’apposito modulo (contenuto nei documenti di gara, vedi art. 7), che il concorrente dovrà sviluppare in modo completo e adeguato, sulla base dei sub-elementi che concorrono all’attribuzione del punteggio. L’offerta tempo dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, (in caso di RTI l’offerta deve essere firmata da ciascun rappresentante legale delle ditte temporaneamente raggruppate).
D) Una 4ª busta sigillata (anche con nastro adesivo) e siglata sui lembi di chiusura, deve riportare esternamente, oltre all'indicazione del nominativo della ditta concorrente, la seguente dicitura: "Busta n. 4 - Offerta Economica”. In essa dovrà essere inseriti in triplice copia (originale più due fotocopie ben distinguibili) l’offerta economica redatta sull’apposito modulo (contenuto nei documenti di gara, vedi art. 7) e sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, (in caso di RTI l’offerta deve essere firmata da ciascun rappresentante legale delle ditte temporaneamente raggruppate). I prezzi offerti dovranno essere intesi al netto dell’IVA e dello sconto.
Appears in 1 contract
Samples: Invitation to Tender
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla garaL’Offerta deve pervenire, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12 del giorno 10 gennaio 2019. In caso di impossibilità di presentazione dell’offerta entro tale termine per malfunzionamenti del portale, l’Amministrazione prorogherà il suddetto termine per il tempo strettamente necessario al ripristino e corretto funzionamento dello stesso. L’Offerta si compone dei seguenti documenti racchiusi in tre buste virtuali: − “Documentazione amministrativa”; − “Offerta tecnica”; − “Offerta economica”. Ai fini della presentazione dell’offerta, i concorrenti devono prendere visione delle "Istruzioni per la partecipazione ad una procedura di gara telematica", disponibili sulla piattaforma digitale delle gare telematiche del Comune di Alessandria (xxxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx), ed essere in possesso dei requisiti informatici ivi previsti. Le ditte che intendano partecipare alla gara dovranno accedere all'indirizzo: xxxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx e provvedere alla registrazione (usufruendo del supporto tecnico ivi previsto) ovvero se, già registrati, effettuare il Login. Indi, visualizzata la gara in Home - "ultime gare pubblicate" ovvero in "Bandi di gara", selezionare, in dettagli, "avvia la procedura di partecipazione". A questo punto sarà possibile allegare, entro e non oltre il termine di scadenza previsto, nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto seguente ordine, la documentazione amministrativa, la documentazione offerta tecnica e Criteri la documentazione offerta economica di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economichecui al presente disciplinare. Completata la fase di caricamento di tutta la documentazione, sarà possibile selezionare "Trasmetti e conferma la partecipazione" e scaricare la relativa ricevuta; il sistema genera un messaggio di conferma partecipazione. In caso di partecipazione di costituendo RTI, alla voce “In che forma desidera partecipare?”. Selezionare, nell'anagrafica del concorrente, l’opzione Raggruppamento temporaneo di imprese (ATI) o Professionisti (RTP), il software consentirà di inserire il nome del raggruppamento e dei componenti. L’Azienda o il Professionista corrispondente all’utente che ha effettuato il login verrà considerato il capofila del raggruppamento. Cliccando su “Aggiungi un componente al raggruppamento” è possibile inserire i dati del/i componente/i. Si precisa che l'operatore economico può ritirare la partecipazione fino al momento di avvio della seduta di gara. Per ogni dubbio o chiarimento relativi alla procedura di partecipazione alla gara, gli operatori economici sono invitati a prendere visione dei manuali-guide disponibili sulla piattaforma. Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 38, 46 e 47 del d.p.r. 445/2000 e dell'art. 65 del D.Lgs. 82/2005; per il Lotto 1i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. L’istanza di partecipazione, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per la dichiarazione di avvalimento e il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come relativo schema di seguito precisato;
b) dichiarazione contratto di avvalimento potranno essere redatte sui modelli predisposti e messi a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in disposizione. In caso di concorrenti plurissoggettivi non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articolo 83, comma3, 86 e 90 del Codice. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella “Documentazione Amministrativa” si applica l’art. 83, comma 9 del Codice. Le dichiarazioni, il DGUE ed i documenti possono essere oggetto di richiesta di chiarimenti da parte della stazione appaltante, ai sensi dell'art. 83 del Codice. L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta. Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che utilizzano CCNL diversisarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara. 13.Soccorso istruttorio Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, dovranno e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica, possono essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice. L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta. Nello specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando valgono le seguenti regole: - il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica mancato possesso dei prescritti requisiti di una maggiore col- laborazione partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e speditezza del procedimento determina l’esclusione dalla procedura di gara; - l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, verrà aperto incompletezza o irregolarità del DGUE e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53della domanda, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni; - la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell’offerta; - la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta; Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine - non superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere. Nel caso di richiesta da parte della Stazione Appaltante di chiarimenti e/o integrazioni, il concorrente visualizzerà detta richiesta sulla piattaforma telematica, in Cruscotto "ultimi messaggi ricevuti non letti", ovvero in "Area Messaggi", visionabile nella tendina a sinistra. Per tanto la documentazione integrativa sarà inviata alla data Stazione Appaltante, entro il termine stabilito, attraverso la piattaforma telematica, selezionando "Rispondi al messaggio" (ove comporre il Testo e allegare il file e/o i files contenenti detta documentazione). Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di inserimento esclusione. In caso di inutile decorso del documento stesso nel Portale Acquistitermine, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura. Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della stazione appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
Appears in 1 contract
Samples: Gara Europea Per La Fornitura Di Un Sistema Informativo Integrato E Servizi Ict Connessi
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla garapresente trattativa privata le Società dovranno far pervenire un plico sigillato con ceralacca o scotch controfirmato sui lembi di chiusura, ciascun concorrente dovrà accedere con tale da attestare l’autenticità della chiusura originaria proveniente dal mittente, nonché garantire l’integrità e la non manomissione del plico e delle buste ivi contenute. Il plico deve recare all’esterno l’indirizzo del Comune, l’intestazione e l’indirizzo della Società offerente e riportare la dicitura: “NON APRIRE - Offerta per la trattativa privata del giorno 27.11.2020 - vendita del materiale legnoso ritraibile dal taglio del lotto unico particelle forestali 66, 108, 150 e 157” e deve pervenire entro le proprie cre- denziali ore 17,30 di giovedì 26 novembre 2020, mediante raccomandata A/R del servizio postale, corriere privato o consegna a mano all’ufficio protocollo comunale sito in Viale Xxxxxx Xxxxx n. 65 – 00040 Rocca di Papa (user id orari di apertura: lunedì e password) all’area “Mia Risposta” venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30, martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17.30). Il recapito dello stesso rimane ad esclusivo rischio del Portale Acquisti ed elabo- rare mittente. Per le offerte inviate per posta o a mezzo di terze persone che non siano pervenute o siano pervenute in ritardo non sono ammessi reclami. Non saranno ammesse offerte presentate tramite PEC in quanto tale modalità non garantisce la segretezza dell’offerta. Nel caso di raggruppamento temporaneo di impresa, devono essere riportati sul plico le informazioni di tutti i singoli partecipanti, già costituiti o da costituirsi. Non saranno ammesse né integrazioni al plico recapitato, né integrazioni o sostituzioni delle singole buste presenti all’interno del plico medesimo. Il plico deve contenere al suo interno due buste chiuse, sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura recanti l’intestazione del mittente, l’indicazione dell’oggetto della trattativa e le seguenti buste digitalidiciture che ne individuino il contenuto: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni "Busta A - Documentazione amministrativa" e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 "Busta B - Offerta economica". La busta “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che A – Documentazione amministrativa " dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda a. (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversiSocietà) l’istanza di partecipazione redatta utilizzando l’allegato modulo B), dovranno essere trasmessi completo di tutti i CCNL appli- cati)documenti richiesti;
eb. (in caso di raggruppamenti temporanei di concorrenti) uno specifico file .pdfl’istanza di partecipazione redatta utilizzando gli allegati moduli C) e D) completi di tutti i documenti richiesti;
c. il certificato rilasciato dal Comando Provinciale dei Carabinieri Forestale competente per territorio, separato dall’offerta di data non anteriore a tre mesi a quella della trattativa, attestante l’idoneità a concorrere all’esperimento di vendita. I concorrenti che esercitano la loro attività in Regioni in cui ai Carabinieri Forestale, per normative specifiche, non competa il rilascio del suddetto certificato dovranno produrre comunque certificato di idoneità a concorrere all’esperimento di vendita di tagli di lotti boschivi pubblici rilasciata dai competenti Uffici Regionali in data non anteriore a tre mesi a quella della gara;
d. il presente avviso di trattativa privata sottoscritto per accettazione;
e. la cauzione a garanzia dell’offerta, dell’importo riportato nella tabella di cui sopra, mediante assegno circolare intestato al Comune di Rocca di Papa ovvero attestazione di avvenuto bonifico da effettuare in favore dell’Ente presso la Banca di Credito Coop. dei Colli Albani Soc. Coop. - codice iban: IT 24 K 08951 39370 000000700532. La busta B “Offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando " deve contenere l’offerta economica redatta in bollo e predisposta secondo il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale filedi cui all’Allegato E), da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione indicante il prezzo offerto sia in cifre che in lettere, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale sulla quale dovrà essere validoapposto il competente bollo. Nel caso di raggruppamenti temporanei non ancora costituiti, a pena di esclusione l’offerta dovrà essere sottoscritta da tutti i legali rappresentanti delle imprese in costituenda associazione. Qualora vi sia discordanza fra il prezzo indicato in lettere e quello indicato in cifre, sarà valida l’indicazione più vantaggiosa per difetto di sottoscrizioneil Comune, alla data di inserimento ai sensi dell’art.72 del documento stesso nel Portale AcquistiR.D. 827/1924.L’offerta non dovrà presentare cancellazioni o abrasioni. Saranno escluse le offerte condizionate, parziali, incomplete o espresse in modo indeterminato e quelle per persona da nominare.
Appears in 1 contract
Samples: Vendita Di Materiale Legnoso
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI16.1. Per la partecipazione alla procedura di affidamento è necessario procedere preliminarmente alla registrazione sulla piattaforma di Vendor Management di Publiacqua S.p.A. al seguente link xxxxx://xxx-xxxxxxx-xxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxx.xxxx Per maggiori dettagli si rimanda al “Manuale Registrazione Imprese”.
16.2. Qualora il concorrente intenda partecipare in ATI, è necessario che tutti i componenti della suddetta, siano registrati singolarmente; successivamente si dovrà procedere con la
16.3. Detta registrazione non è necessaria per gli operatori che risultino già iscritti ad un Albo Fornitori o Sistema di Qualificazione Publiacqua S.p.A.
16.4. Qualora il concorrente sia già registrato ma non sia in possesso delle credenziali di accesso alla piattaforma dovrà richiederle al seguente indirizzo di posta elettronica: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx .
16.5. Qualora il concorrente sia in possesso di più credenziali per l’accesso alla piattaforma, pena esclusione dalla gara, dovrà effettuare la registrazione e soprattutto la creazione dell’offerta solo con una delle credenziali in suo possesso.
16.6. Per poter partecipare alla gara, ciascun è necessario che il concorrente dovrà accedere effettui la registrazione all’evento cliccando sul pulsante “Registrare”, per poi procedere con le proprie cre- denziali la creazione dell’offerta (user id e password) all’area pulsante “Mia Risposta” del Portale Acquisti Creare offerta”); per maggiori dettagli si rimanda al “Manuale Fornitori – Utilizzo portale di e-procurement”, paragrafo 7.
16.7. Tutti i documenti relativi alla presente procedura fino all’aggiudicazione dovranno essere inviati a Publiacqua S.p.A. esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)essere sottoscritti, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere ove richiesto a pena di esclusione, con firma digitale di cui all’art. 1 comma 1 lett. s) del D. Lgs. 82/2005.
16.8. L’Offerta dovrà essere fatta pervenire dal concorrente a Publiacqua S.p.A. attraverso il Sistema, entro e non oltre il termine ultimo indicato in premessa pena l’irricevibilità dell’Offerta.
16.9. L’ora e la data esatta di ricezione delle Offerte sono stabilite in base al tempo del Sistema.
16.10. Si precisa che qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema tale da impedire la corretta presentazione delle Offerte, Publiacqua S.p.A. adotta i necessari provvedimenti al fine di assicurare la regolarità della procedura nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri dei principi di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale cui all’art. 30 del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.LgsD. Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti anche disponendo la sospensione del termine per la ricezione delle Offerte per il periodo di documenti da non ostenderetempo necessario a ripristinare il normale funzionamento dei mezzi e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla gravità del mancato funzionamento. Nei casi di sospensione e proroga, evidenziando l’eventuale ricor- renza il Sistema assicura che, fino alla scadenza del termine prorogato, venga mantenuta la segretezza delle Offerte inviate. È consentito agli operatori economici che hanno già inviato l’Offerta di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinareritirarla ed eventualmente sostituirla.
16.11. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.L’Offerta è composta da:
A. Questionario amministrativo
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary Regulations for Tender
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente La presentazione dell’offerta implica l’accettazione incondizionata delle disposizioni del presente disciplinare e relativi documenti allegati, dello schema di contratto e del bando di gara. Le offerte, in modalità telematica sul Por- tale Acquisti lingua italiana, redatte in conformità alle prescrizioni del bando di RFI. Per partecipare alla garagara e del presente disciplinare e complete della documentazione di seguito indicata, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)dovranno pervenire, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, entro le ore 12:00 del giorno martedì 10 ottobre 2017 al seguente indirizzo: Le offerte potranno essere recapitate anche a mano presso la Segreteria nei giorni feriali nei seguenti orari: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 dalle ore 14.30 alle ore 16:30 del lunedì, martedì e giovedì e dalle ore 8:30 alle ore 13:00 il mercoledì e venerdì. I plichi contenenti le offerte saranno registrati al Protocollo aziendale con l’indicazione della data e dell’ora di arrivo. Il recapito del plico rimane a totale rischio del mittente ove per qualsiasi motivo lo stesso non pervenga a destinazione in tempo utile. Non saranno prese in considerazione le offerte che dovessero pervenire oltre il termine indicato. Le offerte dovranno pervenire, a pena d’esclusione, in un unico plico, perfettamente chiuso e controfirmato sui lembi di chiusura, recante all’esterno l’intestazione del mittente (indirizzo leggibile con un numero di telefono e/o fax e la pec) e la dicitura di seguito indicata: “Contenuto NON APRIRE - CONTIENE OFFERTA GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTRASTO ALL’EVASIONE TARIFFARIA” – CIG 71828080AD scadenza offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che 10/10/2017 ore 12:00 -” Il plico dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto esclusione, tre buste, a loro volta perfettamente chiuse e controfirmate sui lembi di sottoscrizionechiusura, alla data di inserimento recanti l'intestazione del documento stesso nel Portale Acquistimittente e le diciture rispettivamente: "A – Documentazione amministrativa " "B – Offerta tecnica" "C – Offerta economica".
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Servizio
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà La presentazione dell’offerta (documentazione amministrativa e offerta economica) deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla garaeffettuata, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, sul SATER secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma, accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/ . Si raccomanda di seguire pedissequamente la procedura guidata riportata nelle guide, eseguendo le operazioni richieste nella sequenza riportata nelle stesse. L’offerta deve essere collocata sul SATER improrogabilmente entro e nel rispetto non oltre il termine perentorio delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ore 12:00 del 31.10.2019. La presentazione dell’offerta mediante il SATER è a totale ed Economiche”esclusivo rischio del concorrente, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (assume qualsiasi rischio in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversimancata o tardiva ricezione dell’offerta medesima, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdfdovuta, separato dall’offerta economicaa mero titolo esemplificativo e non esaustivo, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idoneia malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale filea difficoltà di connessione e trasmissione, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione a lentezza dei collegamenti o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della stazione appaltante e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti per ritardo o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza disguidi o motivi tecnici o di segretezza dei documenti presen- tatialtra natura, puntualmente descritti l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio. Trattandosi di procedura gestita su piattaforma telematica, si raccomanda di avviare e motivaticoncludere per tempo la fase di collocazione dell’offerta sul SATER e di non procedere alla collocazione nell’ultimo giorno e/o nelle ultime ore utile/i. In ogni caso il concorrente esonera la stazione appaltate da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di ogni natura, che limitino l’accesso mancato funzionamento o interruzioni di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O funzionamento del pre- sente disciplinareSATER. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validoSi precisa anche che, a pena di esclusione esclusione, dovrà essere inviata una sola offerta (plico virtuale) per difetto ciascuno degli operatori economici partecipanti e non sarà ammessa, neppure entro il termine summenzionato, nessuna aggiunta o integrazione della documentazione già inviata. Verranno quindi escluse le offerte plurime, condizionate, alternative o espresse in aumento rispetto all’importo a base di sottoscrizionegara. Non è ammessa la revoca dell’offerta se giunta oltre il termine di ricezione delle offerte. Nell’oggetto della trasmissione telematica, alla data occorre inoltre specificare se il concorrente è: • una “organizzazione costituita tra personale dipendente ai sensi dell’art. 8 della Legge n. 382 del 11.07.1978”; • “ente di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.diritto pubblico o privato”;
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary and Contractual Conditions for Public Procurement
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti Le offerte devono pervenire entro e non oltre il termine perentorio di RFIscadenza indicato nel prospetto delle informazioni generali a pag. Per partecipare alla n. 1 del presente Capitolato speciale di gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitalipena l’esclusione dalla gara, a mezzo: • BUSTA AMMINISTRATIVA raccomandata postale, ovvero mediante • corriere privato debitamente autorizzato o • agenzia di recapito debitamente autorizzata, o • tramite inoltro diretto a mano con data certa (unica l'utente deve affrancare l'invio in base alle vigenti tariffe del corriere prioritario, portare l'invio stesso ad un ufficio postale che vi apporrà il suo bollo e data e lo restituirà all'esibitore, che lo recapiterà a mano a sua cura), al seguente indirizzo Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxxxxxx, 1 09047 SELARGIUS (CA) nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 14:00 Ad avvenuta scadenza del sopraddetto termine non sarà riconosciuta valida alcuna offerta, anche se si partecipa per più lotti)sostitutiva o aggiuntiva a quella precedente; l’offerta presentata non può essere ritirata. E’ ammessa offerta successiva, che dovrà contenere purché entro il termine di scadenza, a sostituzione o ad integrazione della precedente. Non sono ammesse offerte incomplete o condizionate. Saranno escluse altresì tutte le dichiarazioni e offerte redatte o inviate in modo difforme da quello prescritto nel presente Disciplinare di gara. Nessun rimborso è dovuto per la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale partecipazione all’appalto, anche nel caso in cui non si intende par- tecipare)dovesse procedere all’aggiudicazione. Le offerte redatte, che dovrà contenere a pena di esclusione, in lingua italiana, devono essere contenute in un plico non trasparente, chiuso, sigillato con ceralacca, o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni (con striscia di carta incollata o nastro adesivo o sigillatura equivalente) sui lembi di chiusura, e controfirmato sui lembi di chiusura, contenente le buste come di seguito descritto. L’ASL Cagliari declina ogni responsabilità in ordine a disguidi postali o di altra natura che impediscano il recapito del plico entro il termine predetto. Il plico sigillato come sopra indicato, deve recare esternamente le seguenti informazioni: • l’oggetto della gara d’appalto: “Gara per la fornitura di D.M. PER MEDICAZIONE: BENDAGGI in- detta dal Servizio Acquisti della ASL Cagliari”; • la ragione sociale della Concorrente (nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 caso di R.T.I. o Consorzi come disciplinato nel successivo pa- ragrafo “Contenuto offerta tecnica Partecipazione di raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.) e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economicheconsorzi”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una l’indirizzo del destinatario • l’indicazione del Lotto o dei Lotti per ogni lotto per il quale cui si intende partecipare)presenta offerta. Tale plico deve contenere, secondo le norme e le indicazioni che dovrà contenereseguono:
a1. la documentazione amministrativa (BUSTA A),
2. il fascicolo degli elaborati tecnici (una, o più, BUSTA B),
3. l’offerta economica (BUSTA C) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale All’interno del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, plico dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validoinserite, a pena di esclusione dalla gara, le buste sopra elencate, distinte, non trasparenti, chiuse, sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura e riportanti la dicitura di seguito indicata per difetto ciascuna busta. “BUSTA A - GARA PER LA FORNITURA DI D.M. PER MEDICAZIONE: BENDAGGI”: DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA LOTTO ” Nella busta A dovranno essere contenuti, a pena di sottoscrizioneesclusione, i seguenti documenti:
A.1) DICHIARAZIONE, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, utilizzando l’apposito modello allegato con il rif. “ALLEGATO: MODELLO PER LE DICHIARAZIONI RILASCIATE DAGLI OPERATORI ECONOMICI IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA” o su un facsimile assolutamente conforme allo stesso. Tale dichiarazione dovrà essere resa dal legale rappresentante, o procuratore o altro, di Società o titolare di Impresa individuale, con indicazione di consapevolezza delle sanzioni penali previste per le dichiarazioni mendaci dall’art. 76, D.P.R. 28/12/2000 n° 445, redatta in carta resa legale, con sottoscrizione leggibile del dichiarante, non autenticata, corredata, a pena di esclusione, da copia fotostatica di un suo documento di identità personale in corso di validità; I tale dichiarazione, tra l’altro, quale requisito minimo di partecipazione, dovrà risultare di aver realizzato nell’ultimo triennio: ⇒ un fatturato globale di impresa, al netto dell’IVA, complessivamente non inferiore a 1,5 volte il valore del Lotto o dei Lotti cui si partecipa (nel caso siano previsti anche sublotti, il requisito minimo è sempre riferito al valore del lotto); ⇒ un fatturato specifico, al netto dell’IVA, presentando, in ordine per anno, un elenco indicante le principali forniture identiche e/o analoghe effettuate, con l’indicazione: dei destinatari, del tipo di fornitura e del relativo fatturato, per un valore complessivamente non inferiore a 1 volta il valore del Lotto o dei Lotti cui si partecipa (nel caso siano previsti anche sublotti, il requisito minimo è sempre riferito al valore del lotto) Si precisa che: - in caso di partecipazione a due o più Lotti il requisito richiesto deve essere non inferiore alla data somma del valore richiesto per i Lotti per cui si intende partecipare; - per fatturato globale si intende il valore indicato nel Conto Economico del/i bilancio/i alla voce “Ricavi delle vendite e delle prestazioni”; - per ultimo triennio si intende quello comprensivo degli ultimi tre esercizi finanziari il cui bilancio sia stato approvato al momento della pubblicazione del Bando e per ultimo anno si intende quello relativo all’ultimo esercizio finanziario il cui bilancio sia stato approvato al momento della pubblicazione del bando; - in caso di inserimento R.T.I. o Consorzio il requisito del documento stesso nel Portale Acquistifatturato globale di impresa deve essere raggiunto sommando i fatturati delle singole imprese, fermo restando che la mandataria deve possedere almeno il 60% dei fatturati richiesti; − qualora la Ditta concorrente /RTI/Consorzio che abbia richiesto di concorrere a più Lotti dichiari di possedere i fatturati in misura inferiore a quelli richiesti per la partecipazione ai predetti Xxxxx, la stessa verrà ammessa a partecipare unicamente ai Lotti per i quali possiede i suddetti requisiti in ragione dell’ordine decrescente di importanza economica dei Lotti; - in caso di partecipazione in R.T.I./Consorzio i requisiti di cui al punto 4 devono essere posseduti dalla mandataria in misura non inferiore al 60%, e la restante parte deve essere posseduta cumulativamente da imprese del RTI/Consorzio (art. 37 comma 13 del D.Lgs. 163/2006); - è ammesso l’istituto dell’avvalimento nelle modalità di cui all’art. 49 del D.Lgs 163/2007 e s.m.i.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di d.m. Per Medicazione: Bendaggi (Cnd M03)
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta Conformemente a quanto previsto dall’art. 52 del D.Lgs. 50/2016 ss.mm.ii., l’offerta per la presente procedura e tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni relative alla stessa, devono essere effettuate esclusivamente attraverso SATER e quindi per via telematica mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale. Il termine di scadenza per la presentazione delle offerte è stabilito in 23 Febbraio 2021, ore 12:00. Tutta la documentazione richiesta dovrà essere presentata esclusivamente firmata digitalmente dal Legale Rappresentante o da persona abilitata a impegnare l’offerente in possesso di procura. Quindi, nel caso in cui la documentazione sia collocata su SATER da un soggetto differente dal Legale Rappresentante, dovrà essere collocata su SATER anche copia della procura, firmata digitalmente. In caso di documenti che devono essere sottoscritti da più soggetti, gli stessi dovranno essere convertiti in formato PDF e firmati con la modalità telematica sul Por- PADES, che consente la sottoscrizione con firma digitale multipla di uno stesso file. La presentazione della documentazione amministrativa, dell’offerta tecnica e dell’offerta economica deve essere effettuata su SATER secondo le modalità esplicitate nelle guide per l'utilizzo della nuova piattaforma accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxx/xxxxx/xxxxx. Prima della scadenza del termine perentorio per la presentazione dell’offerta, l’operatore economico può sottoporre una nuova offerta che all’atto dell’invio invaliderà quella precedentemente inviata. A tale Acquisti di RFI. Per partecipare proposito si precisa che qualora, alla scadenza della gara, ciascun concorrente dovrà accedere risultino presenti su SATER più offerte dello stesso operatore, salvo diversa indicazione dell’operatore stesso, verrà ritenuta valida l’offerta collocata temporalmente come ultima. L’operatore economico, con le proprie cre- denziali (user id la presentazione dell’offerta, dà per valido e password) all’area “Mia Risposta” riconosce senza contestazione alcuna, quanto posto in essere all’interno di SATER dall’account riconducibile all’operatore economico medesimo; ogni azione inerente l’account all’interno di SATER si intenderà, pertanto, direttamente e incontrovertibilmente imputabile all’operatore economico registrato. La presentazione dell’offerta mediante SATER è a totale ed esclusivo rischio del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)concorrente, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’offerta medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità di ASP Città di Bologna ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza. Trattandosi di procedura gestita su piattaforma telematica, si raccomanda di avviare e concludere per tempo la fase di collocazione dell’offerta sul SATER e di non procedere alla collocazione nell’ultimo giorno e/o nelle ultime ore utile/i. In ogni caso il concorrente esonera ASP Città di Bologna e l’Agenzia per lo Sviluppo dei Servizi Telematici (SATER) da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di ogni natura, mancato funzionamento o interruzioni di funzionamento del sistema. Per i concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversiaventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, dovranno le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdfprodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, separato dall’offerta economicacomma 3, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei86 e 90 del Codice. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, formulati preferibilmente utilizzando se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. Per la documentazione redatta in lingua inglese è ammessa la traduzione semplice. È consentito presentare direttamente in lingua inglese la seguente documentazione: letteratura scientifica pubblicata in riviste ufficiali oppure a certificazioni emesse da Enti ufficiali e riconosciuti, ad es. certificati ISO, etc. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi compreso il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 DGUE, la domanda di partecipazione e l’offerta tecnica ed economica devono essere sottoscritte dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. Le dichiarazioni potranno essere redatte sui modelli predisposti ed allegati al pre- sente presente disciplinare. Tale fileIl dichiarante allega copia di un documento di riconoscimento, da allegare nell’ottica in corso di validità (per ciascun dichiarante è sufficiente una maggiore col- laborazione sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti). La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e speditezza 19 del procedimento d.p.r. 445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di garamancanza, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella busta A, si applica l’art. 83, comma 9 del Codice. Le offerte tardive saranno escluse in quanto irregolari ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. b) del Codice. L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice per centottanta giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta. Nel caso in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del documento stesso nel Portale AcquistiCodice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata. Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta Il Concorrente nella presentazione dell’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare osservare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validoprescrizioni, a pena di esclusione per difetto dalla procedura. - CHIUSURA E SIGILLATURA DEL PLICO E DELLE BUSTE Il plico e la busta contenente l’offerta e la documentazione richiesta devono essere chiusi e sigillati e controfirmati sui lembi di chiusura, devono recare all’esterno, oltre all’intestazione del mittente e all’indirizzo dello stesso, le indicazioni relative all’oggetto dell’invito PROCEDURA DI GARA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RISCOSSIONE COATTIVA DELLA TIA EMESSA DAL CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI PER CONTO DEL COMUNE DI MOTTA VISCONTI (MI) - CODICE CIG 7391443BB6 – NON APRIRE I lembi di chiusura sui quali è obbligatoria l’apposizione della controfirma o sigla sono quelli chiusi manualmente dopo l’introduzione del contenuto e non quelli chiusi meccanicamente in sede di fabbricazione del plico e della busta. - CONTENUTO DEL PLICO Il plico dovrà contenere due buste: BUSTA A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA E TECNICA BUSTA B - OFFERTA ECONOMICA BUSTA A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA E TECNICA: la busta riportante le indicazioni del mittente dovrà essere controfirmata sui lembi di chiusura (sia i lembi chiusi meccanicamente sia i lembi chiusi a mano) e sigillata con nastro adesivo trasparente apposto sulle controfirme e dovrà riportare la dicitura PROCEDURA DI GARA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RISCOSSIONE COATTIVA DELLA TIA EMESSA DAL CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI PER CONTO DEL COMUNE DI MOTTA VISCONTI (MI) - CODICE CIG 7391443BB6 – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA E TECNICA La busta, a pena di esclusione del Concorrente, (fatti salvi elementi integrabili ai sensi di legge) dovrà contenere: - istanza di partecipazione alla gara, resa in bollo da € 16,00 salvo esenzioni, utilizzando il Modello A2 fornito dalla stazione appaltante, sottoscritta dal legale rappresentante dell’azienda. Nel caso di Concorrente costituito da raggruppamento temporaneo di imprese o consorzio ordinario non ancora costituiti ovvero da GEIE, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento o consorzio ordinario o GEIE. All’istanza, in alternativa all'autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata copia fotostatica di un documento d'identità del/dei sottoscrittore/i. La domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore speciale del legale rappresentante e in tal caso va trasmessa la relativa procura in originale o copia conforme all’originale ai sensi degli artt. 19 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e s.m.i. - dichiarazione ai sensi del D.P.R 445/2000 attestante il possesso dei REQUISITI DI ORDINE GENERALE potendo utilizzare al tal fine il DGUE fornito dalla stazione appaltante e allegato al presente disciplinare - dichiarazioni/attestazioni sul possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico-professionali di cui al punto 5 del presente disciplinare di gara - Modello A1 di dichiarazione attestante il rispetto dei principi di lealtà, trasparenza, correttezza, legalità e anticorruzione - Il PASSOE necessario per procedere alla data verifica dei requisiti a mezzo Sistema AVCpass da parte della stazione appaltante - garanzia provvisoria a corredo dell’offerta di inserimento cui all’art. 22 del presente disciplinare di gara - dichiarazione sostitutiva ai sensi dell'art.83, c.3, del D. Lgs. 50/2016, dell’iscrizione alla C.C.I.A.A. con dicitura antimafia, rilasciata utilizzando il Documento di gara unico europeo di cui all’art. 85 del D. Lgs. 50/2016, a pena di esclusione del Concorrente - dichiarazione della Regolarità Contributiva (DURC) o documento equivalente per i partecipanti stranieri - dichiarazione conto corrente dedicato debitamente compilata e firmata - dichiarazione resa da legale rappresentante con la quale autorizza il Consorzio a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara, qualora un Concorrente eserciti la facoltà di accesso agli atti. In caso contrario il Concorrente dovrà indicare chiaramente, con opportuna motivazione, le parti progettuali coperte da segreto tecnico/commerciale non divulgabili. Il Consorzio si riserva di valutare la compatibilità dell’istanza di riservatezza con il diritto di accesso dei soggetti interessati - fotocopia della carta d'identità del/i sottoscrittore/i di tutte le dichiarazioni/modelli sopra richiamate/i. Nel caso in cui all'interno della busta non fosse presente almeno una fotocopia della carta d'identità del/i sottoscrittore/i, l'offerta del Concorrente sarà esclusa. Il Concorrente dovrà predisporre un Progetto tecnico-operativo, da inserire in una distinta busta riportante la dicitura: PROGETTO TECNICO-OPERATIVO – NON APRIRE, da inserire nella busta A (DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA E TECNICA). La suddetta relazione tecnica richiesta ai Concorrenti, che sarà oggetto di valutazione e attribuzione di punteggio da parte della Commissione giudicatrice, dovrà essere dettagliata e composta secondo quanto indicato nel precedente articolo 3 punto B. BUSTA B – OFFERTA ECONOMICA: la busta dovrà riportare sul frontespizio l’oggetto della presente procedura: PROCEDURA DI GARA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RISCOSSIONE COATTIVA DELLA TIA EMESSA DAL CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI PER CONTO DEL COMUNE DI MOTTA VISCONTI (MI) - CODICE CIG 7391443BB6 – OFFERTA ECONOMICA – NON APRIRE. La busta dovrà essere controfirmata sui lembi di chiusura e sigillata con nastro adesivo trasparente. La busta dovrà contenere esclusivamente l’offerta economica, formulata utilizzando l’apposito Modello A3 Offerta Economica, in bollo da € 16 salvo esenzioni debitamente compilato in ogni parte. Come da precedente punto 3.1, lettera A, il Concorrente dovrà formulare le offerte economiche indicando chiaramente in cifre e in lettere la propria offerta (Iva esclusa ove presente un valore economico): - valore (ribasso percentuale offerto) rispetto all’aggio % posto a base di gara. Le offerte economiche dovranno essere opportunamente sottoscritte dal legale rappresentante del Concorrente (o da soggetto munito di poteri di firma) e alle stesse andrà allegata, pena esclusione, la fotocopia della carta d'identità del soggetto firmatario. In caso di sottoscrizione da parte di un procuratore dovrà essere allegata alle offerte copia conforme all’originale della relativa procura. In caso di discordanza tra l’offerta in cifre e quella in lettere prevarrà quella più economicamente vantaggiosa per la stazione appaltante. Per quanto attiene il parametro economico di cui alla lettera A, il valore % dell’aggio offerto non potrà essere superiore al valore % posto a base di gara, pena l’automatica esclusione della stessa. Le offerte economiche presentate non potranno presentare correzioni che non siano espressamente confermate e sottoscritte dal Concorrente stesso. Le offerte economiche saranno accompagnate da idonea dichiarazione, presente nello stesso nel Portale AcquistiModello A3, resa dal legale rappresentante del Concorrente (o da soggetto munito di poteri di firma) attestante l’impegno dell’azienda ad assumere a proprio carico tutti gli oneri assicurativi e previdenziali di legge e ad osservare tutte le norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di retribuzione dei lavoratori dipendenti. Tutte le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti e in tal caso va trasmessa la relativa procura in originale o copia conforme all’originale ai sensi degli artt. 19 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e s.m.i.
Appears in 1 contract
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. Le offerte, redatte in lingua italiana, dovranno pervenire a REGIONE PUGLIA - Assessorato alla Trasparenza e Cittadinanza Attiva - Settore XX.XX. - EmPULIA – Xxxxx Xxxxxx xx xxxxx xx xxxxxx x.00, 00000 Xxxx entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 26/11/2007. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validocontenuta, a pena di esclusione dalla gara, in un unico plico chiuso, sigillato con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo, sui lembi di chiusura, o sigillatura equivalente, recante a scavalco su detti lembi di chiusura il timbro dell’offerente e la sigla, recante altresì all’esterno, oltre alle indicazioni del mittente e cioè la denominazione o ragione sociale (in caso di R.T.I. si veda il successivo paragrafo 3), la seguente dicitura: Il plico potrà essere inviato mediante servizio postale, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento. Il plico potrà, inoltre, essere inviato mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, ovvero consegnato a mano, nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:00. Il plico dovrà giungere, pena esclusione, integro e sigillato nei termini di cui sopra all’indirizzo precedentemente indicato. L’invio del plico contenente l’offerta è a totale ed esclusivo rischio del mittente; restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Stazione Appaltante ove per difetto disguidi postali o di sottoscrizionealtra natura, alla ovvero, per qualsiasi altro motivo, il plico non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza all’indirizzo di destinazione. Il plico pervenuto oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anche per causa non imputabile al concorrente ed anche se spedito prima del termine medesimo, comporta l’esclusione dalla gara; ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla valendo la data di inserimento spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. All’interno del documento stesso nel Portale Acquistiplico dovranno essere inserite, a pena di esclusione dalla gara, quattro diverse buste chiuse, sigillate con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo, sui lembi di chiusura, o sigillatura equivalente con ceralacca, con il timbro dell’Impresa mittente e la sigla del legale rappresentante sui lembi di chiusura, non trasparenti (tali da non rendere conoscibile il loro contenuto). Le quattro buste, identificate dalle lettere “A”, “B”, “C” e “D”, oltre alle indicazioni del mittente e cioè la denominazione o ragione sociale, dovranno riportare rispettivamente le seguenti diciture: busta “A”: “Gara per locazione triennale, con patto di riscatto, di Personal Computer, stampanti laser e stampanti etichetta e – Documenti.
Appears in 1 contract
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta Il plico, contenente l’offerta economica e le documentazioni comprovanti il possesso dei requisiti, dovrà pervenire - pena esclusione dalla gara - al seguente indirizzo: Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello” - Ufficio protocollo, xxxxx Xxxxxxxxxx x°000 - 00000 Xxxxxxx, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 16 gennaio 2012. L’Ufficio Protocollo della Stazione Appaltante è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00. L’invio del plico è ad esclusivo rischio del mittente e dovrà essere presentata esclusivamente eseguito secondo una delle seguenti modalità, a scelta dell’impresa concorrente:
1) raccomandata a.r. a mezzo del servizio postale o postacelere;
2) a mano purchè in modalità telematica sul Por- tale Acquisti regola con le disposizioni del competente Ministero delle Comunicazioni in materia di RFIaffrancatura della corrispondenza;
3) a mezzo di agenzia di recapito autorizzata, con ricevuta di ritorno. Per partecipare Sul plico, chiuso e controfirmato sui lembi di chiusura, devono essere riportati, in maniera chiara e leggibile, all’esterno, gli estremi dell’Impresa candidata (denominazione o ragione sociale del concorrente, il numero di telefono, il fax e l’indirizzo di posta elettronica ove inviare comunicazioni inerenti alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni nonché la seguente dicitura: OFFERTA PER “PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DI PACEMAKER, DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI, MATERIALE PER ELETTROFISIOLOGIA E ACCESSORI PER I LABORATORI DI CARDIOSTIMOLAZIONE- ELETTROFISIOLOGIA OCCORRENTI ALL’AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA-CERVELLO” All’interno del plico, debbono essere inserite tre buste contrassegnate dalle lettere “A” , “B” e “C “a loro volta sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del mittente (nome e ragione sociale dell’Impresa candidata offerente) e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare)dicitura, che dovrà contenere rispettivamente: Tutte le buste dovranno essere, a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, non trasparenti. Nessun rimborso è dovuto per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di la partecipazione alla presente gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi anche nel caso in cui non si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Artdovesse procedere all’aggiudicazione. 53Il Responsabile del procedimento, comma 5, lett.
a) ai sensi dell’Art. 7 della Legge n. 241/1990 e dell’art. 10 del D.Lgs. 50/2016163/2007, da compilare indicando gli è individuato nella persona d.ssa Xxxxxxxx Xxxx Responsabile dell’Unità Operativa Complessa Appalti e Forniture. Per qualsiasi chiarimento circa le modalità di esecuzione di quanto richiesto o per eventuali documenti altre delucidazioni o parti di documenti da non ostendereinformazioni complementari relative all’appalto, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti l’Impresa dovrà rivolgersi esclusivamente alla U.O.C. Appalti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale Forniture Viale Strasburgo 233 -PALERMO a cui dovrà essere validoinoltrata richiesta scritta, via fax o via e-mail, al seguente indirizzo: x.xxxxxx@xxxxxxxxxx.xx e le risposte ai chiarimenti richiesti verranno pubblicate sul profilo del Committente almeno sei giorni prima della scadenza del termine per la presentazione delle offerte. Tutti gli atti relativi alla presente gara sono disponibili sul sito Aziendale xxx.xxxxxxxxxx.xx. Non saranno evase richieste di informazioni che perverranno successivamente a pena di esclusione 6 giorni prima del termine stabilito per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquistila presentazione delle offerte.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Dispositivi Medici
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà Le offerte telematiche, contenenti, a pena esclusione, la documentazione amministrativa, la/e offerta/e tecnica/che e la/le offerta/e economica/che di cui ai successivi paragrafi 15, 16 e 17 devono essere presentata redatte e trasmesse esclusivamente in modalità per via telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e passwordattraverso la Piattaforma a pena esclusione Al fine della presentazione delle offerte gli operatori economici devono:
a) Accedere all’area “Mia Risposta” riservata del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)Appalti
b) Individuare la procedura di gara e cliccare su “Visualizza scheda”
c) Selezionare il tasto “presenta Offerta”, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e posto in fondo alla pagina
d) Xxxxxxxx i dati richiesti dalla procedura, seguendo gli step “Inizio compilazione offerta”, “Predisporre la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA busta amministrativa”, “Predisporre la busta tecnica” (una per ogni lotto per il quale cui si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 partecipare) “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA Predisporre la busta economica” (una per ogni lotto per il quale cui si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica“Riepilogo”, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
“Conferma” e “Invio dell’offerta” Al fine della corretta presentazione dell’offerta, l’operatore economico deve prendere visione del paragrafo IV - Presentare l’Offerta della “Guida alla presentazione delle offerte telematiche”. Non sono ammesse offerte presentate in modalità cartacea o trasmesse via PEC. Le offerte tardive saranno escluse in quanto irregolari ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. b) dichiarazione del Codice. Le operazioni di inserimento sulla Piattaforma di tutta la documentazione richiesta rimangono ad esclusivo rischio del concorrente. Si invitano pertanto i concorrenti ad avviare tali attività con congruo anticipo rispetto alla scadenza prevista onde evitare la non completa e quindi mancata trasmissione dell’offerta entro il termine previsto Qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento della piattaforma si applica quanto previsto al paragrafo 1.1 Ai fini dell'accertamento del rispetto del termine di presentazione dell’offerta, fa fede la data e l’ora dell’invio della stessa fornita dal sistema. N.B. Il caricamento (cd upload) di tutta la documentazione richiesta dall’Amministrazione non equivale automaticamente all’invio dell’offerta, che si intende perfezionato solo a corredo offerta economicaseguito dell’esplicita selezione da parte dell’operatore economico della voce “Conferma e invia l’offerta”. L’operatore economico riceve una e-mail indicante data e ora della presentazione a notifica dell’avvenuta trasmissione. Il concorrente può presentare una nuova offerta, da inserire in ciascun lotto sostitutiva a tutti gli effetti della precedente, entro e non oltre il termine sopra indicato. Non è necessario provvedere a comunicare all’Amministrazione il ritiro dell’offerta precedentemente inviata, poiché l’annullamento e la sostituzione dell’offerta sono gestite automaticamente dalla piattaforma. Ulteriori approfondimenti sono riportati nel paragrafo VI della Guida alla presentazione delle offerte telematiche. L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire 180 gg. dalla scadenza del termine indicato per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in la presentazione dell’offerta. Nel caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del documento stesso nel Portale AcquistiCodice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata. Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara. Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary Agreement
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta Per poter partecipare alla presente procedura di gara, i concorrenti interessati, in possesso dei requisiti previsti nel presente Disciplinare, dovranno far pervenire tutta la documentazione necessaria rispettando le seguenti condizioni:
1. Il plico, unico, contenente le buste, dovrà essere, A PENA DI ESCLUSIONE, chiuso e sigillato mediante l’apposizione di timbro, ceralacca e firma sui lembi di chiusura e riportare all’esterno le seguenti indicazioni:
1.1. ragione sociale, indirizzo del mittente e numero di fax (nel caso di RTI, sul plico deve essere indicato il nominativo di tutti i soggetti facenti capo al RTI);
1.2. data ed orario di scadenza della procedura di gara in questione;
1.3. scritta “NON APRIRE” Contiene offerta relativa alla gara con procedura aperta per l'affidamento dei servizi di “Progettazione, implementazione e gestione di procedure informatiche relative alla gestione e al monitoraggio degli aiuti alle imprese” – Codice identificativo (CIG): 0398685D41“;
2. Il plico sopra citato dovrà contenere le buste di seguito indicate, ciascuna delle quali, a sua volta, A PENA DI ESCLUSIONE, dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti chiusa e sigillata mediante l’apposizione di RFItimbro, ceralacca e firma sui lembi di chiusura, che confermino l’autenticità della chiusura originaria:
2.1. Per partecipare la Busta “A”, con l’indicazione esterna del mittente e della dicitura “Documenti amministrativi”, dovrà contenere, A PENA DI ESCLUSIONE dalla procedura di gara, i documenti, prescritti per la partecipazione e per l’ammissione alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area di cui al successivo art. 9;
2.2. la Busta “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed EconomicheB”, per il Lotto 1con l’indicazione esterna del mittente e della dicitura “Offerta tecnica”, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento A PENA DI ESCLUSIONE dalla procedura di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in i documenti di cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomaliaal successivo art. 10;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali 2.3. la Busta “C”, con l’indicazione esterna del mittente e della dicitura “Offerta economica”, dovrà contenere, A PENA DI ESCLUSIONE dalla procedura di gara, i documenti di cui al successivo art. 11. Qualora il concorrente dichiari di essere in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, con altro partecipante alla stessa gara e di aver formulato autonomamente l’offerta, dovrà presentare anche una separata Busta “D”, con l’indicazione esterna del mittente e della dicitura “Documenti ex Artart. 5338 comma 2 Codice dei contratti”, comma 5contenente, lettA PENA DI ESCLUSIONE dalla procedura di gara, i documenti di cui al successivo art. 12.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 1 contract
Samples: Decreto Dirigenziale
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. Possono partecipare alla presente procedura di gara gli Operatori Economici (così come definiti all'art. 3, comma 1, lett. p), del D.Lgs. 18 aprile 2016 n.50 e ss.mm.ii.) di cui all'art. 45 del prefato Decreto, che si siano accreditati al Sistema secondo quanto di seguito precisato, ed in possesso dei requisiti di ordine generale definiti dall'art. 80 (rubricato “Cause di esclusione”) del D.Lgs. n.50/2016 e ss.mm.ii., nonché di quelli economico-finanziari e tecnico-organizzativi previsti ai sensi dell'art. 83 del citato Decreto, così come modificato dal D.Lgs. 56/2017. La presentazione dell’offerta (documentazione amministrativa, offerta tecnica e offerta economica) deve essere effettuata sul STELLA secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma, accessibili dal sito xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xxxxxxx/ Si raccomanda di seguire pedissequamente la procedura guidata riportata nelle guide, eseguendo le operazioni richieste nella sequenza riportata nelle stesse. In particolare, si specifica che: • per partecipare al bando è necessario cliccare sul comando “Partecipa”; • per scaricare gli allegati è necessario cliccare sul comando “Scarica Allegati” • per predisporre l’offerta, cliccare sul comando posizionato in alto a destra nel dettaglio della procedura. L’offerta dovrà deve essere presentata esclusivamente collocata sul STELLA entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12:00 del giorno 01/06/2021, pena la sua irricevibilità. È ammessa offerta successiva, purché entro il termine di scadenza, a sostituzione della precedente. Prima della scadenza del termine perentorio per la presentazione delle offerte, il concorrente può sottoporre una nuova offerta che all’atto dell’invio invaliderà quella precedentemente inviata. A tal proposito si precisa che qualora, alla scadenza della gara, risultino presenti sul STELLA più offerte dello stesso operatore economico, salvo diversa indicazione dell’operatore stesso, verrà ritenuta valida l’offerta collocata temporalmente come ultima. Ad avvenuta scadenza del sopradetto termine, non sarà possibile inserire alcuna offerta, anche se sostitutiva a quella precedente. Non sono ammesse offerte incomplete o condizionate. Saranno escluse altresì tutte le offerte redatte o inviate in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFImodo difforme da quello prescritto nel presente disciplinare. Per partecipare Non sono accettate offerte alternative. Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” anche nel caso in cui non si dovesse procedere all’aggiudicazione. La presentazione dell’offerta mediante il STELLA è a totale ed esclusivo rischio del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)concorrente, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare)assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’offerta medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità dell’Amministrazione ove per ritardo o disguidi o motivi tecnici o di altra natura, l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio. Il concorrente esonera l’Amministrazione da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di ogni natura, mancato funzionamento o interruzioni di funzionamento del STELLA. L’Amministrazione si riserva comunque di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del STELLA. Trattandosi di procedura gestita su piattaforma telematica, si raccomanda di avviare e concludere per tempo la fase di collocazione dell’offerta sul STELLA e di non procedere alla collocazione nell’ultimo giorno e/o nelle ultime ore utile/i. Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. L’Offerta dovrà contenere essere redatta in lingua italiana, in conformità alla normativa comunitaria e nazionale vigente in materia di appalti, e sarà vincolante per l’Offerente per il termine di 180 giorni (duecentoquaranta) solari dalla data ultima fissata per la scadenza del termine di presentazione delle Offerte. Ai sensi dell’art. 32, comma 4, del Codice, l’ASL si riserva la facoltà di chiedere agli Offerenti il differimento di detto termine. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE, l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. Il DGUE deve essere compilato utilizzando il modello presente su Sistema acquisti STELLA. Le dichiarazioni sostitutive, il Patto d’integrità devono essere redatte sui modelli predisposti dall’Amministrazione e messi a disposizione nella sezione dedicata alla presente procedura sul STELLA. La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del d.p.r. 445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia scansionata. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, l’Amministrazione potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4, del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla richiesta dell’Amministrazione sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara. • in relazione alle quali la commissione giudicatrice ritenga sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi; • che non hanno la qualificazione necessaria; • il cui prezzo supera l’importo posto dalla Stazione Appaltante a base di gara, stabilito e documentato prima dell’avvio della procedura di appalto. • che non rispettano i documenti di gara; • che l'amministrazione aggiudicatrice ha giudicato anormalmente basse. Ferme tutte le operazioni su evidenziate, ai fini della validità della partecipazione alla presente procedura di gara, l’Operatore Economico deve rispettare, a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri il termine perentorio indicato nei dettagli di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare)gara. La redazione dell’offerta dovrà avvenire seguendo le diverse fasi della procedura prevista dal sistema, che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come consentono di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo predisporre: Deposito telematico documentazione amministrativa; Deposito telematico documentazione tecnica; Deposito telematico offerta economica e dettaglio offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary Agreement
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per poter partecipare alla garaprocedura di gara gli operatori economici interessati, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare in possesso dei requisiti previsti nel presente disciplinare, dovranno far pervenire tutta la documentazione necessaria rispettando le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenerecondizioni:
a) l’offerta economica, ragione sociale - indirizzo del mittente – numero di fax – partita iva e codice fiscale (per nel caso di Raggruppamenti sul plico deve essere indicato il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come nominativo di seguito precisatotutti i soggetti facenti capo al Raggruppamento);
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta data ed orario di scadenza del termine di presentazione delle offerte (allegato n. 2bis11/03/2013 entro le ore 16.00);
c) dichiarazione costo sicurezza scritta “NON APRIRE contiene l’offerta relativa alla procedura di gara PER LA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI PERSONAL COMPUTER CON RELATIVI ACCESSORI E SERVIZI CONNESSI PER LA FONDAZIONE XXXXXX XXXX”. Il plico deve contenere le buste di seguito indicate, ciascuna delle quali a sua volta, deve essere chiusa e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta sigillata mediante l’apposizione di un’impronta (allegato n. 2ter)timbro o ceralacca o firma sui lembi di chiusura o altro sistema equivalente che confermi l’autenticità della chiusura originaria):
a) BUSTA “A”, con indicazione dei costi specifici l’indicazione esterna del mittente e della sicurezza propri dell’aziendadicitura “Documentazione amministrativa”, nonché con indi- cazione dovrà contenere i documenti, prescritti per ciascuna figura professionale del CCNL applicato la partecipazione e del li- vello tariffario utilizzatoper l’ammissione alla gara, di cui al paragrafo 8;
db) il CCNL applicato in azienda (in caso BUSTA “B” con l’indicazione esterna del mittente e della dicitura “Offerta tecnica”, dovrà contenere i documenti di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati)cui al paragrafo 9;
ec) uno specifico file .pdfBUSTA “C”, separato dall’offerta con l’indicazione esterna del mittente e della dicitura “Offerta economica, estensione di garanzia e riduzione dei tempi”, dovrà contenere i documenti di cui al paragrafo 10.
1. Qualora il concorrente dichiari di essere a conoscenza che sussiste una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, con altro partecipante alla gara e di aver formulato comunque autonomamente l’offerta, può presentare, a titolo collaborativo, anche una separata Busta“D”, con l’indicazione esterna del mittente e della dicitura “documenti ex art. 38 comma 2, lettera b Xxxxxx contratti”, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idoneidocumenti di cui al paragrafo 11;
2. Qualora il concorrente dichiari che alcune informazioni fornite nell’ambito delle offerte costituiscano segreti tecnici o commerciali deve presentare anche una separata Busta “E”, formulati preferibilmente utilizzando con l’indicazione esterna del mittente e della dicitura “documenti ex art. 13 comma 5 lettera a Xxxxxx contratti” contenente i documenti di cui al paragrafo 12. Qualora il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 concorrente non fornisca tale documentazione la FEM non considera presente una motivata e comprovata dichiarazione circa la presenza di tali segreti tecnici o commerciali tale da limitare il diritto di accesso alla documentazione presentata dall’Impresa stessa.
3. Le buste utilizzate per l’invio della documentazione richiesta non devono permettere di rendere riconoscibile esteriormente il loro contenuto.
4. Ai sensi dell’art. 74, comma 3, del Codice dei contratti, il mancato utilizzo dei moduli predisposti dalla FEM per la presentazione delle offerte (allegati al pre- sente presente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica ) non costituisce causa di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento esclusione dalla procedura di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Personal Computer
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente Per partecipare a ciascuna asta le Società dovranno far pervenire un plico sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, tale da attestare l’autenticità della chiusura originaria proveniente dal mittente, nonché garantire l’integrità e la non manomissione del plico e delle buste ivi contenute. Il plico deve recare all’esterno l’indirizzo del Comune, l’intestazione e l’indirizzo della Società offerente e riportare la dicitura: “NON APRIRE - Offerta per l’asta pubblica del giorno 8.11.2021 - vendita del materiale legnoso ritraibile dal taglio di dirado del lotto n……” e deve pervenire entro le ore 12,30 di venerdì 5.11.2021 mediante raccomandata A/R del servizio postale, corriere privato o consegna a mano all’ufficio protocollo comunale sito in modalità telematica sul Por- tale Acquisti Viale Xxxxxx Xxxxx n. 65 – 00040 Rocca di RFIPapa (orari di apertura: lunedì e venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30, martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17.30). Il recapito dei plichi rimane ad esclusivo rischio del mittente. Per partecipare alla garale offerte inviate per posta o a mezzo di terze persone che non siano pervenute o siano pervenute in ritardo non sono ammessi reclami. Non saranno ammesse offerte presentate tramite PEC in quanto tale modalità non garantisce la segretezza dell’offerta. Nel caso di raggruppamento temporaneo di impresa, ciascun concorrente dovrà accedere con devono essere riportati sul plico le proprie cre- denziali (user id informazioni di tutti i singoli partecipanti, già costituiti o da costituirsi. Non saranno ammesse né integrazioni al plico recapitato, né integrazioni o sostituzioni delle singole buste presenti all’interno del plico medesimo. Il plico deve contenere al suo interno due buste chiuse, sigillate e password) all’area “Mia Risposta” controfirmate sui lembi di chiusura recanti l’intestazione del Portale Acquisti ed elabo- rare mittente, l’indicazione dell’oggetto dell’asta e le seguenti buste digitalidiciture che ne individuino il contenuto: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni "Busta A - Documentazione amministrativa" e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta "Busta B - Offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda ". - (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversiSocietà) l’istanza di partecipazione redatta utilizzando l’allegato modulo B), dovranno essere trasmessi completo di tutti i CCNL appli- cati);
edocumenti richiesti; - (in caso di raggruppamenti temporanei di concorrenti) uno specifico file .pdfl’istanza di partecipazione redatta utilizzando gli allegati moduli C) e D) completi di tutti i documenti richiesti; - il presente avviso d’asta sottoscritto per accettazione. bollo. Nel caso di raggruppamenti temporanei non ancora costituiti, separato dall’offerta economical’offerta dovrà essere sottoscritta da tutti i legali rappresentanti delle imprese in costituenda associazione. Qualora vi sia discordanza fra il prezzo indicato in lettere e quello indicato in cifre, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti sarà valida l’indicazione più idoneivantaggiosa per il Comune, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinareai sensi dell’art.72 del r.d. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare827/1924. L’offerta tecnica non dovrà presentare cancellazioni o abrasioni. Saranno escluse le offerte condizionate, parziali, incomplete o espresse in modo indeterminato e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione quelle per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquistipersona da nominare.
Appears in 1 contract
Samples: Public Auction Notice
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente Questa Azienda Sanitaria, in modalità telematica sul Por- tale Acquisti esecuzione della delibera di RFIautorizzazione n° 1839_C del 09/12/2015, intende procedere all’espletamento di una procedura aperta, ai sensi del D. Lgs. Per 163/2006, per l’Affidamento del Servizio di Cattura, ritiro e trasferimento dei cani randagi, come meglio specificato nell’Allegato Specifiche tecniche. I soggetti che intendono partecipare alla garagara in oggetto dovranno far pervenire alla sede dell’ASL n°7, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, offerte redatte a pena di esclusione in lingua italiana, in un plico chiuso, debitamente sigillato con nastro adesivo, ceralacca o qualsiasi altro materiale che renda inequivocabilmente impossibile qualsiasi manomissione, e controfirmato sui lembi di chiusura. Il plico potrà essere trasmesso secondo le seguenti modalità: • raccomandata A.R., posta celere, posta prioritaria per difetto mezzo del servizio postale; • agenzia di sottoscrizionerecapito debitamente autorizzata, con ricevuta di ritorno; • a mano, presso l’Ufficio Protocollo Generale, con attestazione di ricevimento riportante ora e data. L’ASL declina ogni responsabilità in ordine a disguidi postali o di altra natura che impediscano il recapito del plico entro il termine previsto dal bando. Sul fronte del plico, oltre al mittente deve essere chiaramente riportato l’indirizzo della ASL: AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 7 - Servizio Acquisti – Ufficio Gare - Via Dalmazia n. 83 - 09013 – CARBONIA All’esterno del plico deve essere riportata l’oggetto della presente gara di seguito elencato, la denominazione dell’operatore economico offerente, indirizzo e recapito telefonico, fax e mail/PEC : “PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO TRIENNALE DEL SERVIZIO DI CATTURA, RITIRO E TRASFERIMENTO DEI CANI RANDAGI NEI COMUNI COMPRESI NELL’AMBITO TERRITORIALE DELL’AZIENDA” Il plico deve contenere:
1) la documentazione amministrativa (BUSTA A)
2) l’offerta economica (BUSTA B)
1. autodichiarazione resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR n°445/2000, in ordine al possesso dei requisiti di partecipazione alla data gara. Il contenuto dell’autodichiarazione è riportato integralmente nell’Allegato Modello 1 (Autocertificazione). Le ditte partecipanti devono utilizzare per la compilazione l’allegato modello di inserimento dichiarazione o rendere la stessa dichiarazione su foglio di carta intestata.
2. Nell’ipotesi di partecipazione in Raggruppamento temporaneo di concorrenti, la dichiarazione Modello 1 (Autocertificazione), deve essere resa da tutti i componenti il Raggruppamento; inoltre deve essere indicata, la tipologia di attività o fornitura di competenza. Per le modalità di costituzione, si richiamano gli artt. 34 e seguenti del D.Lgs. n° 163/2006 e ss.mm.ii.;
3. in caso di avvalimento dei requisiti (capacità economica-finanziaria e tecnico- professionale) il concorrente è tenuto alla disciplina di cui all’art. 49 del D. lgs. 163/2006, dichiarazione da riportare nel Modello 1 (Autocertificazione punto 9 c);
4. Patto di integrità debitamente firmato timbrato e sottoscritto in ogni singola pagina in segno di piena visione e accettazione dalla persona autorizzata a rappresentare la Ditta. In caso di partecipazione associata/Raggruppamento temporaneo/consorzi ordinari/) la sottoscrizione deve essere apposta dall’Impresa individuata quale Capogruppo Mandataria e dall’Impresa/e Mandante/i;
5. copia documento stesso nel Portale Acquistidetto PASS dell’Operatore Economico (PassOE) per la verifica dei requisiti del Servizio AVCPass dell’ANAC .
Appears in 1 contract
Samples: Servizio Di Cattura, Ritiro E Trasferimento Dei Cani Randagi
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente contenuta in modalità telematica sul Por- tale Acquisti un unico plico chiuso che sia, a pena di RFI. Per partecipare alla esclusione dalla gara, ciascun concorrente sigillato sui lembi di chiusura con ceralacca, nastro adesivo o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni e dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)pervenire, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, inderogabilmente entro le ore 12,30 del giorno 23-04-2021, con le seguenti modalità: -A mezzo servizio postale, in busta chiusa con la dicitura “Non aprire – “Offerta per l’affidamento in uso non esclusivo dell’impianto sportivo annesso alla sede del Distaccamento VVF di Orvieto” indirizzata a : Comando Provinciale VVF di Terni, 115 – 05100 Terni. -a mano, in busta chiusa con la dicitura “Non aprire – “Offerta per l’affidamento in uso non esclusivo dell’impianto sportivo annesso alla sede del Distaccamento VVF di Orvieto” indirizzata a : Comando Provinciale VVF di Terni, 115 – 05100 Terni. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Stazione Appaltante ove, per disguidi postali o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, il plico non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza all’indirizzo di destinazione. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il termine perentorio di scadenza, anche se spediti prima del termine medesimo. Tali plichi non verranno aperti e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica verranno considerati come non consegnati e Criteri quindi non potranno essere oggetto di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”per l’eventuale successivo affidamento. All’interno del plico unico dovranno essere inserite le seguenti tre distinte buste, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come contenenti quanto previsto di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter)riportanti le diciture: -Busta A – Documentazione amministrativa; -sigillata sui lembi di chiusura, con indicazione dei costi specifici ceralacca, nastro adesivo o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni; -con l’indicazione della sicurezza propri dell’aziendadenominazione o ragione sociale del mittente, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale dell’indirizzo, del CCNL applicato numero di telefono e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinaredell’indirizzo mail-pec dello stesso. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art-con la dicitura”Documentazione amministrativa”. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validoDovrà contenere, a pena di esclusione esclusione, fatto salvo quanto previsto dall’art. 83, comma 9 del Codice, la seguente documentazione: 1.Istanza di partecipazione da redigere su carta intestata e con apposta marca da bollo da € 16,00, sottoscritta e timbrata dal legale rappresentante dell’impresa; 2.Disciplinare di gara sottoscritto e timbrato per difetto presa visione; 3.Documento di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.Gara Unico Europeo compilato e sottoscritto dal legale rappresentante dell’impresa;
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary and Technical Specifications for Tender
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica un plico che dovrà essere, a pena di esclusione, idoneamente chiuso, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, in modo da garantirne l’integrità, la segretezza, l’identità e la provenienza, contenente tre buste, e deve recare all’esterno, le informazioni relative all’operatore economico concorrente (denominazione o ragione sociale) con indicazione del recapito, dell’indirizzo di posta elettronica certificata per le comunicazioni e del numero di fax. Si precisa che “sigillatura” deve intendersi una chiusura ermetica recante un qualsiasi segno o impronta, apposto su materiale plastico come striscia incollata o ceralacca o piombo, tale da rendere chiusi il plico e le buste, attestare l’autenticità della chiusura originaria proveniente dal mittente, nonché garantire l’integrità e la non manomissione del plico e delle buste. Nel caso di concorrenti con pluralità soggettiva (raggruppamenti temporanei di impresa, consorzio ordinario, aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, GEIE) vanno riportati sul Por- tale Acquisti plico le informazioni di RFItutti i singoli partecipanti, già costituiti o da costituirsi. Per partecipare alla Il plico deve riportare la dicitura: “NON APRIRE – CONTIENE OFFERTA PER LA PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO MEDIANTE L’ISTITUTO DELL’ACCORDO QUADRO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE NON PROGRAMMABILE ANCHE A CARATTERE DI URGENZA DELLE AREE STRADALI COMUNALI AI SENSI DELL’ART. 59, COMMA 4, DEL D.LGS. 163/2006 E SS.MM.II. Il plico deve contenere al suo interno, a pena di esclusione:
a) una busta separata, non trasparente, chiusa e sigillata, riportante all’esterno l’intestazione del mittente, l’indicazione dell’oggetto dell’appalto e la dicitura “Busta A - Documentazione amministrativa”. Tale busta deve contenere a pena di esclusione dalla procedura di gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id i documenti di cui al successivo articolo 6.1;
b) una busta separata, non trasparente, chiusa e password) all’area “Mia Risposta” sigillata, riportante l’intestazione del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)mittente, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni l’indicazione dell’oggetto dell’appalto e la documentazione dicitura “Busta B - Offerta tecnica”. Tale busta deve contenere a pena di esclusione dalla procedura di gara, i documenti di cui al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (successivo articolo 6.2;
c) una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare)busta separata, che dovrà non trasparente, chiusa e sigillata, riportante l’intestazione del mittente, l’indicazione dell’oggetto dell’appalto e la dicitura “Busta C - Offerta economica”. Tale busta deve contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri i documenti di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare)cui al successivo articolo 6.3. La mancata separazione dell’offerta economica, che dovrà contenere:
a) l’offerta deve essere contenuta in apposita busta, dalla restante documentazione amministrativa, ovvero l’inserimento di elementi che enuncino il ribasso offerto sul prezzo a base di gara in documenti non contenuti nella busta dedicata all’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come costituirà causa di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lettesclusione.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI1. Per Le imprese interessate a partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, dovranno far pervenire a questa A.C.. un plico chiuso e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica sigillato con ceralacca, atto a garantirne la riservatezza e Criteri l’inviolabilità, controfirmato sui lembi di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 chiusura.
2. All’esterno del plico deve essere riportato:
a. L’esatta denominazione dell’impresa offerente e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica l’esatto recapito della stessa (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 comprensivo di numero di telefono e 3fax); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per in caso di costituendo RTI dovrà essere indicata la denominazione di tutte le imprese costituenti il quale si intende partecipare)raggruppamento.
b. La seguente dicitura:
3. Il plico al suo interno, che dovrà a pena di nullità, deve contenere quattro buste separate, chiuse e sigillate con qualsiasi mezzo atto a garantirne la riservatezza e l’inviolabilità, controfirmate sui lembi di chiusura
4. La prima busta, oltre ad indicare il nominativo dell’offerente, deve indicare la dicitura:“BustaNumero 1 – Documentazione generale” e all’interno deve contenere:
a) l’offerta economica, a. Domanda di partecipazione alla gara (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bisAllegato 1);
b. Dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445 del 28.12.2000, unita, a pena di esclusione, da copia fotostatica di valido documento di riconoscimento dello stesso, resa e sottoscritta dai soggetti indicati dalle lettere b) e c) dichiarazione costo sicurezza del precedente articolo 8 (Allegato 2);
c. Dichiarazione resa e manodoperasottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445 del 28.12.2000, unita, a pena di esclusione, da inserire copia fotostatica di valido documento di riconoscimento dello stesso, attestante il possesso dei requisiti di partecipazione alla gara (Allegato 3);
d. I Consorzi stabili di cui alla lettera c) dell’articolo 34 del D.Lgs. n. 163/2006 sono tenuti a presentare, a pena l’esclusione, l’elenco dei consorziati facenti parte del consorzio. I consorzi di cui alle lettere b) e c) che non intendono eseguire direttamente il servizio, a pena l’esclusione, devono indicare l’elenco dei singoli consorziati per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato conto dei quali concorrono e le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli consorziati. I soggetti di cui alle lettere d), e) ed f) dell’articolo 34 del D.Lgs. n. 2ter)163/06 costituti o costituendi, pena l’esclusione, devono fornire una dichiarazione da cui risulti la composizione del raggruppamento, o consorzio, o GEIE, con indicazione dei costi specifici nominativi e della sicurezza propri dell’aziendaloro ragione sociale, indicazione delle parti o delle percentuali del servizio che saranno eseguite dai singoli componenti il Raggruppamento;
e. In caso di costituendo raggruppamento temporaneo di imprese o di consorzio ordinario di concorrenti di cui rispettivamente all’articolo 34 comma 1 lett. d) ed e) del D.Lgs. 163/06, pena l’esclusione, dovrà inoltre allegarsi la dichiarazione di impegno a conferire, in caso di aggiudicazione della gara, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti. La suddetta dichiarazione dovrà contenere l'oggetto del servizio da appaltare. Tale dichiarazione, deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dai rappresentanti legali di ciascuna delle imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio;
f. Certificazione di presa visione dei luoghi;
g. In caso di avvalimento il partecipante deve presentare, pena l’esclusione, la seguente documentazione:
i. Una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa concorrente, attestante l’avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e dell’impresa ausiliaria;
ii. Una dichiarazione attestante il possesso da parte del concorrente dei requisiti di capacità generale e di idoneità professionale previsti dal Disciplinare, nonché degli eventuali requisiti di capacità economica e tecnica in proprio possesso;
iii. Una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria attestante il possesso da parte della stessa dei requisiti di capacità generale e di idoneità professionale previsti dal Capitolato, nonché dei requisiti economici e tecnici previsti dal Capitolato e di cui il concorrente si intende avvalere;
iv. Una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria con indi- cazione cui quest’ultima si obbliga verso il concorrente e verso l’A.C.. a mettere a disposizione per ciascuna figura professionale tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
v. Una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria attestante che l’impresa non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’articolo 34 del CCNL applicato D.Lgs 163/2006, e di non trovarsi in una delle situazioni di controllo di cui all’articolo 34, comma 2, del D.Lgs 163/2006 con una delle altre imprese che partecipano alla gara;
vi. Contratto, in originale o copia autentica ai sensi dell’articolo 18 del DPR 445/2000, in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti dell’’offerente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, dettagliatamente indicate, per tutta la durata dell’appalto e del li- vello tariffario utilizzatovalore economico di ciascuna di esse. In particolare il contratto deve riportare in modo compiuto, esplicito ed esauriente: a) oggetto: le risorse e i mezzi prestati in modo determinato e specifico, b) durata, c) ogni altro utile elemento dell’avvalimento. Nel caso di avvalimento nei confronti di un’impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto può essere presentata dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal legale rappresentante attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo.
h. Garanzia, pari al 2% del prezzo base, sotto forma di cauzione o fideiussione, così come indicato dal precedente articolo 23;
di. Copia del Capitolato Speciale d'appalto controfirmato per accettazione dal legale rappresentante dell’impresa partecipante. In caso di costituendo RTI il Capitolato deve essere firmato dai legali rappresentanti di tutte le imprese del gruppo;
j. Copia conforme della certificazione di qualità UNI-EN-ISO 9001:2008, se in possesso;
5. La seconda busta, oltre ad indicare il nominativo dell’offerente deve indicare la dicitura:“Busta Numero 2 – Offerta Tecnica” e all’interno deve contenere:
a. Un Piano della Qualità, redatto secondo il format denominato “Formato Standard di Piano della Qualità” allegato al presente capitolato (All. 4), contenente le prestazioni facenti parte dell’offerta tecnico-qualitativa che definisca obiettivi e modalità operative del servizio, volte a soddisfare i criteri stabiliti nel capitolato all’Art. 21. Il Piano della Qualità dovrà essere elaborato secondo la natura e le caratteristiche del servizio richiesto, sulla base di quanto espressamente indicato negli atti di gara. In particolare dovrà contenere, a pena di esclusione, tutta la documentazione necessaria ad individuare le caratteristiche tecnico-organizzative, operative, qualitative, metodologiche e migliorie inerenti l’esecuzione del servizio. Il Piano della Qualità non dovrà contenere, a pena di esclusione, alcuna indicazione economica diretta o indiretta. Il Piano della Qualità inoltre dovrà avere una lunghezza massima complessiva di venti (20) il CCNL applicato pagine, più allegati. Nella compilazione di tale documento si raccomanda vivamente semplicità, sintesi e concretezza, adeguatezza e congruità, evitando formulazioni standardizzate, teoriche ed astratte (da manuale) e non aventi attinenza diretta con lo specifico appalto. Il contenuto di tale scheda verrà utilizzato in azienda prima battuta per la valutazione della proposta avanzata ed, in caso di aggiudicazione, costituirà uno dei documenti di riferimento per la valutazione di conformità del servizio rispetto agli obblighi contrattuali sottoscritti. Si sottolinea infatti che quanto dichiarato nel Piano della qualità costituisce obbligazione contrattuale vincolante in caso di aggiudicazione e non semplice “dichiarazione di principio”. Il Piano della Qualità dovrà essere redatto esclusivamente secondo le indicazioni sopra riportate e verranno penalizzate le aziende che non rispetteranno tali prescrizioni. Il piano dovrà essere sottoscritto in ogni pagina dal legale rappresentante dell’impresa (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversicostituenda RTI il Piano deve essere sottoscritto da ciascun rappresentante legale delle imprese partecipanti).
b. Eventuali depliants illustrativi riguardanti le caratteristiche dell’azienda, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);inseriti in un fascicolo apposito denominato “Materiale informativo e pubblicitario”.
e) uno specifico file .pdf6. La terza busta, separato dall’offerta oltre ad indicare il nominativo dell’offerente, deve indicare la dicitura:“Busta Numero 3 – Offerta Economica” e all’interno deve contenere:
a. Offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione redatta su carta resa legale e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validosottoscritta per esteso, a pena di esclusione nullità, dal legale rappresentante dell’impresa offerente. L’offerta, espressa in Euro ed utilizzando due decimali, dovrà contenere, a pena di nullità:
i. L’indicazione in cifre e in lettere del prezzo unitario a base d’asta;
ii. L’indicazione in cifre e in lettere del ribasso percentuale;
iii. L’indicazione in cifre e in lettere del prezzo unitario offerto, al netto degli oneri per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.la sicurezza;
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti Le offerte devono pervenire entro e non oltre il termine perentorio di RFIscadenza indicato nel prospetto delle informazioni generali a pag. Per partecipare alla n. 1 del presente Capitolato Speciale di gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitalipena l’esclusione dalla gara, a mezzo: • BUSTA AMMINISTRATIVA raccomandata postale, ovvero mediante • corriere privato debitamente autorizzato o • agenzia di recapito debitamente autorizzata, o • tramite inoltro diretto a mano con data certa (unica anche se si partecipa per più lottil'utente deve affrancare l'invio in base alle vigenti tariffe del corriere prioritario, portare l'invio stesso ad un ufficio postale che vi apporrà il suo bollo e data e lo restituirà all'esibitore, che lo recapiterà a mano a sua cura), che dovrà contenere al seguente indirizzo Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxxxxxx, 1 09047 SELARGIUS (CA) nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 14:00 E’ ammessa offerta successiva, purché entro il termine di scadenza, a sostituzione o ad integrazione della precedente. Non sono ammesse offerte incomplete o condizionate. Saranno escluse altresì tutte le dichiarazioni e offerte redatte o inviate in modo difforme da quello prescritto nel presente Disciplinare di gara. Nessun rimborso è dovuto per la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale partecipazione all’appalto, anche nel caso in cui non si intende par- tecipare)dovesse procedere all’aggiudicazione. - p 4 Le offerte redatte, che dovrà contenere a pena di esclusione, in lingua italiana, devono essere contenute in un plico non trasparente, chiuso, sigillato con ceralacca, o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni (con striscia di carta incollata o nastro adesivo o sigillatura equivalente) sui lembi di chiusura, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri controfirmato sui lembi di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”chiusura, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata contenente le buste come di seguito precisato;
b) dichiarazione descritto. L’ASL Cagliari declina ogni responsabilità in ordine a corredo offerta economicadisguidi postali o di altra natura che impediscano il recapito del plico entro il termine predetto. Il plico sigillato come sopra indicato, da inserire in ciascun lotto deve recare esternamente le seguenti informazioni: • l’oggetto della gara d’appalto: “Gara per il quale si presenta offerta la fornitura di “AGHI, SIRINGHE, APPARATI TUBOLARI, FILTRI PER SOLUZIONI, RACCORDI, TAPPI, RUBINETTI E RAMPE, SACCHE E CONTENITORI PER ALIMENTAZIONE PARENTERALE, AGHI CATETERE (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta AGHI CANNULA” • la ragione sociale della Concorrente (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in nel caso di concorrenti plurissoggettivi R.T.I. o consorzi come disciplinato nel successivo paragrafo “Partecipazione di Raggruppamenti Temporanei di Imprese (R.T.I.) e di consorzi” • l’indirizzo del destinatario e N° di telefono Tale plico deve contenere, secondo le norme e le indicazioni che utilizzano CCNL diversiseguono:
1. la documentazione amministrativa (BUSTA A),
2. il fascicolo degli elaborati tecnici (una, o più, BUSTA B),
3. l’offerta economica (BUSTA C) All’interno del plico dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validoinserite, a pena di esclusione dalla gara, le buste sopra elencate, distinte, non trasparenti, chiuse, sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura e riportanti la dicitura di seguito indicata per difetto ciascuna busta. BUSTA A: “BUSTA A - gara per la fornitura di sottoscrizioneaghi, alla data siringhe, apparati tubolari, filtri per soluzioni, raccordi, tappi, rubinetti e rampe, sacche e contenitori per alimentazione parenterale, aghi catetere (aghi cannula) : DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA LOTTO/I ” Nella busta A dovranno essere contenuti, a pena di inserimento esclusione, i seguenti documenti:
A.1) DICHIARAZIONE, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, utilizzando l’apposito modello allegato con il rif. “ALLEGATO: MODELLO PER LE DICHIARAZIONI RILASCIATE DAGLI OPERATORI ECONOMICI IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA” o su un facsimile assolutamente conforme allo stesso. Tale dichiarazione dovrà essere resa dal legale rappresentante, o procuratore o altro, di Società o titolare di Impresa individuale, con indicazione di consapevolezza delle sanzioni penali previste per le dichiarazioni mendaci dall’art. 76, D.P.R. 28/12/2000 n° 445, redatta in carta resa legale, con sottoscrizione leggibile del dichiarante, non autenticata, corredata, a pena di esclusione, da copia fotostatica di un suo documento stesso nel Portale Acquistidi identità personale in corso di validità.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Beni
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti Le offerte devono pervenire entro e non oltre il termine perentorio di RFIscadenza indicato nel prospetto delle informazioni generali a pag. Per partecipare alla n. 1 del presente Capitolato speciale di gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitalipena l’esclusione dalla gara, a mezzo: • BUSTA AMMINISTRATIVA raccomandata postale, ovvero mediante • corriere privato debitamente autorizzato o • agenzia di recapito debitamente autorizzata, o • tramite inoltro diretto a mano con data certa (unica l'utente deve affrancare l'invio in base alle vigenti tariffe del corriere prioritario, portare l'invio stesso ad un ufficio postale che vi apporrà il suo bollo e data e lo restituirà all'esibitore, che lo recapiterà a mano a sua cura), al seguente indirizzo Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxxxxxx, 1 09047 SELARGIUS (CA) nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 14:00 Ad avvenuta scadenza del sopraddetto termine non sarà riconosciuta valida alcuna offerta, anche se si partecipa per più lotti)sostitutiva o aggiuntiva a quella precedente; l’offerta presentata non può essere ritirata. E’ ammessa offerta successiva, che dovrà contenere purché entro il termine di scadenza, a sostituzione o ad integrazione della precedente. Non sono ammesse offerte incomplete o condizionate. Saranno escluse altresì tutte le dichiarazioni e offerte redatte o inviate in modo difforme da quello prescritto nel presente Disciplinare di gara. Nessun rimborso è dovuto per la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale partecipazione all’appalto, anche nel caso in cui non si intende par- tecipare)dovesse procedere all’aggiudicazione. Le offerte redatte, che dovrà contenere a pena di esclusione, in lingua italiana, devono essere contenute in un plico non trasparente, chiuso, sigillato con ceralacca, o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni (con striscia di carta incollata o nastro adesivo o sigillatura equivalente) sui lembi di chiusura, e controfirmato sui lembi di chiusura, contenente le buste come di seguito descritto. L’ASL Cagliari declina ogni responsabilità in ordine a disguidi postali o di altra natura che impediscano il recapito del plico entro il termine predetto. Il plico sigillato come sopra indicato, deve recare esternamente le seguenti informazioni: • l’oggetto della gara d’appalto: “Gara per la fornitura in più lotti, in modalità service, di sistemi analitici per microbiologia completi di diagnostici, reagenti, materiale consumabile, assistenza tecnica full-risk, addestramento del personale per l'esecuzione delle procedure diagnostiche nei Laboratori Analisi dell’ASL Cagliari e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria”; • la ragione sociale della Concorrente (nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 caso di R.T.I. o Consorzi come disciplinato nel successivo paragrafo “Contenuto offerta tecnica Partecipazione di raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.) e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economicheconsorzi”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una l’indirizzo del destinatario e N° di telefono • l’indicazione del lotto o dei lotti per ogni lotto per il quale cui si intende partecipare)presenta offerta. Tale plico deve contenere, secondo le norme e le indicazioni che dovrà contenereseguono:
a1. la documentazione amministrativa (BUSTA A),
2. il fascicolo degli elaborati tecnici (una, o più buste “B”),
3. l’offerta economica (BUSTA C) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale All’interno del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, plico dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validoinserite, a pena di esclusione dalla gara, le buste sopra elencate, distinte, non trasparenti, chiuse, sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura e riportanti la dicitura di seguito indicata per difetto ciascuna busta. “BUSTA A – Gara per la fornitura in più lotti in modalità service, di sottoscrizionesistemi analitici per microbiologia per i Laboratori Analisi dell’ASL Cagliari e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria: DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA LOTTO/LOTTI n ” (indicare) : Nella busta A dovranno essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
A.1) DICHIARAZIONE, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, utilizzando l’apposito modello allegato con il rif. “ALLEGATO: MODELLO PER LE DICHIARAZIONI RILASCIATE DAGLI OPERATORI ECONOMICI IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA” o su un facsimile assolutamente conforme allo stesso. Tale dichiarazione dovrà essere resa dal legale rappresentante, o procuratore o altro, di Società o titolare di Impresa individuale, con indicazione di consapevolezza delle sanzioni penali previste per le dichiarazioni mendaci dall’art. 76, D.P.R. 28/12/2000 n° 445, redatta in carta resa legale, con sottoscrizione leggibile del dichiarante, non autenticata, corredata, a pena di esclusione, da copia fotostatica di un suo documento di identità personale in corso di validità;
A.2) EVENTUALE PROCURA SPECIALE (in originale o copia autentica), qualora non già allegata in sede di presentazione della domanda di partecipazione, nel caso in cui le dichiarazioni e l’offerta siano sottoscritte da un procuratore speciale del/i legale/i rappresentante/i.
A.3) QUIETANZA DI VERSAMENTO DELLA TASSA SUGLI APPALTI all’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, ai sensi della deliberazione del 24.01.2008, pubblicata nella G.U. n. 23 del 28.01.2008, per il seguente importo: lotto N° CIG importo IMPORTO DEL LOTTO, iva esclusa, A BASE D’ASTA 1 0345252EF2 € 40,00 € 760.600,00 2 0345256243 € 70,00 € 1.000.630,00 3 0345257316 Non dovuto € 120.510,00 Il pagamento della contribuzione avviene con le seguenti modalità:
1. mediante versamento on line collegandosi al portale web "Sistema di riscossione" all'indirizzo xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxx.xx seguendo le istruzioni disponibili sul portale. A riprova dell'avvenuto pagamento, il partecipante deve allegare all'offerta copia stampata dell'e-mail di conferma, trasmessa dal sistema di riscossione.
2. mediante versamento sul conto corrente postale n. 73582561, intestato a "AUT. CONTR. PUBB." Xxx xx Xxxxxxx, 000, 00000 Xxxx (codice fiscale 97163520584), presso qualsiasi ufficio postale. La causale del versamento deve riportare esclusivamente: il codice fiscale del partecipante; il CIG che identifica la procedura. A comprova dell'avvenuto pagamento, il partecipante deve allegare all'offerta copia stampata dell’e- mail di conferma dell’avvenuto pagamento della contribuzione all’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, trasmessa dal sistema di riscossione, in caso di versamento on line, oppure la ricevuta in originale del versamento ovvero fotocopia dello stesso corredata da dichiarazione di autenticità e copia di un documento di identità in corso di validità, se sottoscritta da persona diversa da chi sottoscrive la DICHIARAZIONE relativa al POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA. Gli estremi del versamento effettuato presso gli uffici postali devono essere comunicati al sistema on-line di riscossione all'indirizzo xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxx.xx. La stazione appaltante è tenuta, ai fini dell'esclusione dalla gara del partecipante, al controllo, anche tramite l'accesso al SIMOG, dell'avvenuto pagamento, dell'esattezza dell'importo e della rispondenza del CIG riportato sulla ricevuta del versamento con quello assegnato alla data procedura in corso.
A.4) DOCUMENTO COMPROVANTE IL VERSAMENTO DELLA GARANZIA PROVVISORIA, se dovuta secondo quanto richiesto nel presente disciplinare di inserimento gara, all’art. CAUZIONE PROVVISORIA, sotto forma di cauzione o fideiussione. In caso di costituenda associazione temporanea di imprese la fideiussione provvisoria deve essere intestata a tutte le partecipanti, che sono individualmente responsabili delle dichiarazioni rese per la partecipazione alla gara;
A.5) DICHIARAZIONE SOTTOSCRITTA DA UN FIDEIUSSORE DI CUI ALL’ART. 75 COMMA 3 D.LGS. N. 163/2006, attestante l’impegno a rilasciare la cauzione definitiva per l’esecuzione del documento stesso contratto, qualora l’operatore economico risultasse aggiudicatario dell’appalto. Tale impegno è sempre dovuto anche nell’ipotesi in cui non sia dovuta la cauzione provvisoria. Per RTI, Consorzi o GEIE tale impegno dovrà essere unico, e dovrà essere prestato: (per RTI, Consorzio o GEIE costituiti) per l’impresa mandataria o Consorzio o GEIE, (per RTI, Consorzio o GEIE non costituiti) per ciascuna impresa partecipante.
A.6) nel Portale Acquisticaso di RTI, Consorzio o GEIE già costituito, originale o copia autentica di avvenuta costituzione del RTI/CONSORZIO ovvero, in caso di RTI/CONSORZIO ordinario di concorrenti non ancora costituito, dichiarazione (o dichiarazione congiunta) che è già stata individuata l’Impresa a cui, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza, ovvero l’Impresa che sarà designata quale referente responsabile del Consorzio e che vi è l’impegno ad uniformarsi alla disciplina prevista dall’art. 37, comma 8, del D.Lgs. n. 163/2006.
A.7) nel caso di avvalimento dei requisiti, la documentazione richiesta nel presente disciplinare di gara, all’art. avvilimento.
A.8) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RELATIVA AL DUVRI, resa ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000, utilizzando l’apposito modello allegato con il rif. “ALLEGATO: MODELLO PER LE DICHIARAZIONI RILASCIATE DAGLI OPERATORI ECONOMICI IN ORDINE AGLI ONERI INERENTI LA SICUREZZA ” o su un facsimile assolutamente conforme allo stesso, compilata secondo le modalità di cui al punto A.1). L’Autorità di gara, in caso di irregolarità formali, non compromettenti la ”par condicio” fra le Ditte Concorrenti e nell’interesse delle Aziende Sanitarie, ai sensi dell’art. 46 D. Lgs. N. 163/2006, potrà invitare le Ditte Concorrenti, a mezzo di opportuna comunicazione scritta, anche solo a mezzo fax, a completare o a fornire i chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati. In ordine alla veridicità delle dichiarazioni presentate, l’ASL Cagliari procederà a verifiche, a campione, secondo quanto disposto dall’art. 48 del D. Lgs. n. 163/2006. Tali verifiche saranno effettuate dall’Azienda Sanitaria, con sorteggio pubblico, su un numero pari al 10% delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore. L’Azienda Sanitaria si riserva altresì di procedere ad ulteriori verifiche, anche a campione. “BUSTA B – Gara per la fornitura in più lotti in modalità service, di sistemi analitici per microbiologia per i Laboratori Analisi dell’ ASL di Cagliari e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria: OFFERTA TECNICA LOTTO/LOTTI n. . .”(indicare) una, o più buste, contenente la sotto indicata documentazione, inoltre per ciascun lotto offerto la busta “B” Offerta tecnica” dovrà contenere un indice completo del proprio contenuto, nonché, a pena di esclusione dalla gara, una relazione tecnica in lingua italiana dalla quale si evincano in modo completo e dettagliato le caratteristiche dei prodotti offerti, le modalità di prestazione dei servizi oggetto della gara, con riferimento ai requisiti indicati nell’allegato 1-descrizione della fornitura e nel Disciplinare Tecnico. In particolare, la Relazione tecnica dovrà contenere:
1 - PER LA STRUMENTAZIONE
Appears in 1 contract
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti La busta contenente la domanda di RFI. Per partecipare alla garapartecipazione all’asta e l’offerta, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)redatta come indicata all’articolo precedente, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare)deve contenere, che dovrà contenere a pena di esclusione, i documenti di seguito specificati:
A - ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E OFFERTA -come da modello allegato al presente bando - debitamente compilata e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato sottoscritta dal concorrente, corredata, a pena di esclusione, da copia fotostatica del documento di identità del/dei sottoscrittore/i in corso di validità e da marca da bollo del valore di €. 16,00. In caso di società o ditta è necessario allegare anche il certificato d’iscrizione alla Camera di Commercio o, in alternativa, la relativa dichiarazione sostitutiva redatta ai sensi del decreto del Presidente della Repubbli ca n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”445/2000. Nell’istanza, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare)concorrente indicherà l’ammontare del prezzo offerto, che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire essere indicato in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato cifre ed in azienda lettere (in caso di concorrenti plurissoggettivi discordanza tra i valori indicati si applicherà il prezzo più vantaggioso per l’ASST di Cremona). Sono ammesse soltanto offerte il cui prezzo sia migliore a quella fissato a base d’asta. Non sono ammesse offerte di persone giuridiche controllate o collegate con l’offerente, nonché in nome e per conto di terzi da indicare all’atto della sottoscrizione del contratto. Con l’istanza di partecipazione e offerta, il concorrente dichiarerà: - le proprie generalità, la residenza, il codice fiscale, i recapiti e, nel caso specifico, i dati della società che utilizzano CCNL diversirappresenta (titolo, dovranno ragione sociale, indirizzo della sede legale, codice fiscale e partita IVA); - di conoscere integralmente tutte le condizioni alle quali è stata indetta l’asta e di accettarle integralmente, senza riserva di condizioni; - di aver presto visione della documentazione tecnica relativa ai beni immobili oggetto dell’asta, e di aver accertato le caratteristiche e condizioni, riscontrandole tali da ritenere congrua l’offerta presentata; - di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione, di sospensione dell’attività commerciale, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente, e che a carico del medesimo non è in corso alcun procedimento per la dichiarazione di tali situazioni; - che non è stata pronunciata alcuna condanna, con sentenza passata in giudicato, per i reati relativi alla condotta professionale riferibili, nel caso di persona giuridica, al suo legale rappresentante; - che non sussistono, a proprio carico, misure di prevenzione relative alla disciplina antimafia; - di non versare in condizioni che comportino l’impossibilità di contrarre con la pubblica amministrazione; - di aver preso visione e di impegnarsi ad osservare i principi contenuti nel codice etico e codice di comportamento dell’ASST di Cremona, nel Patto di integrità in materia di contratti pubblici (approvato con DGR n. 1751 del 17.06.2019) e nei piani triennali di prevenzione della corruzione e per la trasparenza adottati dall’ASST di Cremona; - il consenso al trattamento dei dati, ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dal Regolamento UE n. 2016/679 – GDPR – e dal decreto legislativo del 30 giugno 2003 n. 196. L’istanza di partecipazione e offerta deve essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdfcorredata da copia fotostatica semplice di un documento di riconoscimento, separato dall’offerta economicain corso di validità, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato del sottoscrittore e deve essere resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 15 al pre- sente disciplinare445 del 2000. Tale file, da allegare nell’ottica L’istanza di una maggiore col- laborazione partecipazione e speditezza offerta si intende resa con la corretta compilazione e sottoscrizione del procedimento modulo predisposto dall’ASST di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex ArtCremona ai sensi dell’art. 5348, comma 52, lett.
a) D.Lgs. 50/2016del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 e dovrà essere comprovata mediante esibizione dell’originale o della copia autentica della relativa documentazione probante a semplice richiesta dell’ASST entro 30 giorni dalla comunicazione; ai sensi del combinato disposto degli articoli 71, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti 75 e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O 76 del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economicaDPR n. 445/2000, in ogni caso di dichiarazioni mendaci o non più rispondenti a verità il dichiarante decade dall’aggiudicazione e sono applicabili le sanzioni penali del caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 1 contract
Samples: Bando Nuova Asta Pubblica
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. Gli operatori economici che intendano partecipare alla procedura dovranno far pervenire la propria offerta, redatta a pena di esclusione in lingua italiana, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del 03 settembre 2010, a pena di irricevibilità dell’offerta, esclusione e, comunque, non ammissione alla procedura. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla garacorredata, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, della documentazione di seguito meglio indicata e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 dovrà essere racchiusa, sempre a pena di esclusione, in un unico plico chiuso, di seguito denominato “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed EconomichePlico Generale”, sigillato su tutti i lembi di apertura/chiusura (anche se prechiusi di fabbrica) con ceralacca o con nastro adesivo e/o con strumenti equivalenti, idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni, controfirmato su tutti i lembi anzidetti e non trasparente (in modo che non ne sia conoscibile il contenuto). Il predetto plico dovrà essere recapitato a mezzo del Servizio postale, mediante raccomandata con avviso di ricevimento, o di altro soggetto autorizzato e/o in regime di autoprestazione, nel termine perentorio sopra indicato, presso il seguente indirizzo: Al fine di verificare il rispetto del termine perentorio sopra indicato farà fede unicamente il timbro a data apposto sul plico dall’Ufficio Protocollo Generale dell’Amministrazione scrivente. Il recapito tempestivo del predetto plico è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della ASL di Cagliari ove, per disguidi postali o di altra natura e/o per qualsiasi altra ragione, il Lotto 1plico non pervenga, nell’allegato n. 5bis per entro il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per termine perentorio di scadenza sopra indicato, all’indirizzo di destinazione. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il Lotto 3suddetto termine perentorio di scadenza, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente anche indipendentemente dalla volontà del concorrente ed anche se spediti prima del termine medesimo; ciò vale anche per i lotti n° 1plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, 2 a nulla valendo, ai fini del rispetto del termine sopra indicato, la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. Tali plichi non verranno aperti e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare)verranno considerati come non consegnati. Ad avvenuta scadenza del termine perentorio sopra indicato, che dovrà contenere:
a) l’offerta economicapertanto, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come non sarà riconosciuta valida alcuna offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva di altra offerta in precedenza eventualmente inviata nel termine. Il predetto plico generale, collazionato a pena di esclusione con le modalità sopra e di seguito precisato;descritte, dovrà recare all’esterno, sempre a pena di esclusione, l’esatta indicazione dell’oggetto dell’offerta, mediante trascrizione della seguente dicitura: “OFFERTA RELATIVA ALLA GARA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA, CHIAVI IN MANO ED IN SEI LOTTI DISTINTI, AD AGGIUDICAZIONE SEPARATA, COSTITUITA DA ARREDI E ATTREZZATURE SANITARIE DA DESTINARE A DIVERSE STRUTTURE DEL P.O. SAN XXXXXXXXXX DI MURAVERA.” Sulla parte esterna del plico generale, a pena di esclusione e al fine della esatta individuazione della provenienza delle offerte, dovrà essere chiaramente riportato il timbro e/o l’esatta ragione sociale o denominazione dell’offerente. Al fine dell’identificazione della provenienza del plico, in ipotesi di R.T.I. o Consorzi o GEIE, costituiti o costituendi, o altre forme associative di partecipazione, di cui all’art. 34 del D. Lgs. n. 163/2006, dovranno, invece, essere osservate, sempre a pena di esclusione, le seguenti modalità di collazione dell’offerta: il plico generale dovrà riportare all’esterno l’intestazione (timbro e/o l’esatta ragione sociale o denominazione):
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (1. dell’impresa mandataria o di una delle imprese mandanti in caso di concorrenti plurissoggettivi R.T.I. costituito o costituendo, o di una delle imprese che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati)partecipano congiuntamente in caso di consorzi costituendi;
e) uno specifico file .pdf2. del Consorzio, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica in caso di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomaliaConsorzio;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art3. 53delle indicazioni relative alla denominazione o ragione sociale di tutte le imprese raggruppate e raggruppande. Il plico generale, comma 5a pena di esclusione, lett.
a) D.Lgs. 50/2016dovrà contenere a sua volta la documentazione amministrativa, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta l’offerta tecnica e l’offerta economica, racchiuse rispettivamente, sempre a pena di esclusione, in ogni cason. 3 (tre) plichi distinti e separati denominati A, B e C, anch’essi chiusi, sigillati su tutti i lembi di apertura/chiusura (anche se prechiusi di fabbrica) con ceralacca o con nastro adesivo e/o con strumenti equivalenti, idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni, controfirmati in tutti i lembi anzidetti e non trasparenti (in modo che non ne sia conoscibile il contenuto). Al fine dell’identificazione della provenienza dei plichi A, B e C anche questi ultimi dovranno recare, a pena di esclusione, il timbro dell’offerente e/o l’esatta ragione sociale o denominazione (in caso di R.T.I. Consorzi o altre forme associative di cui all’art. 34, dovranno essere sottoscritte digitalmenterispettate le medesime modalità di indicazione sopra indicate con riferimento al plico generale). Il certificato di firma digitale dovrà Nei plichi A, B e C dovranno essere validoinseriti, a pena di esclusione dalla gara, tutti i documenti di seguito richiesti. I predetti plichi, inoltre, dovranno riportare, a pena di esclusione, le diciture sotto indicate per difetto ognuno di sottoscrizioneessi ed evidenziate in grassetto. In ipotesi di offerta per più lotti, alla data il concorrente, pena esclusione dalla gara, dovrà collazionare l’offerta inserendo nell’unico plico generale gli altri plichi richiesti nel modo di inserimento del documento stesso seguito descritto: - un unico plico A, destinato a contenere la documentazione amministrativa, collazionato nel Portale Acquistimodo di seguito descritto; - un unico plico B contenente all’interno tanti plichi B, destinati a contenere la documentazione tecnica, quanti sono i lotti per i quali s’intende presentare offerta, ciascuno collazionato nel modo di seguito descritto e riportante all’esterno la dicitura di seguito richiesta; - un unico plico C contenente all’interno tanti plichi C, destinati a contenere la documentazione economica, quanti sono i lotti per i quali s’intende presentare offerta, ciascuno collazionato nel modo di seguito descritto e riportante all’esterno la dicitura di seguito richiesta.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary Regulations for Tender
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente Questa Azienda Sanitaria, in modalità telematica sul Por- tale Acquisti esecuzione della Determina N° 1014 del 08.08.2014, intende procedere all’espletamento di RFIuna procedura negoziata mediante cottimo fiduciario, ai sensi dell’art. Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere 125 del D. Lgs. 163/2006 e smi e ai sensi del Regolamento adottato con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato atto deliberativo n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”1430/2008, per il Lotto 1la fornitura di “microinfusori portatili ”,come meglio specificato al successivo art. 2. Codesto Operatore Economico, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 se interessato, è invitato a formulare e nell’allegato 5ter per il Lotto 3presentare la propria migliore offerta secondo le modalità, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 termini e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come le condizioni specificate nella presente lettera di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento invito- disciplinare di gara, verrà aperto improrogabilmente entro e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi non oltre le ore 12,00 del giorno 03.10.2014 a mezzo: • raccomandata postale, ovvero mediante • corriere privato debitamente autorizzato o • agenzia di recapito debitamente autorizzata • tramite inoltro diretto a mano con data e ora certa, al seguente indirizzo : “ASL Cagliari- Ufficio Protocollo - Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxxxxxx, 09047 SELARGIUS (CA)” unitamente ai sotto indicati documenti racchiusi in cui si renda necessario provvedere alla verifica unico plico, sul quale dovrà essere apposta integralmente la dicitura indicata in oggetto, la data e il numero di anomalia;
fprotocollo della presente, specificando chiaramente l’esatta denominazione, sede e numero telefonico della ditta mittente. Saranno esclusi dalla procedura i plichi che perverranno oltre i termini e/o in difformità alle modalità sopra indicate. Il plico, non trasparente, chiuso, sigillato con ceralacca, o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni (con striscia di carta incollata o nastro adesivo o sigillatura equivalente) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53sui lembi di chiusura, comma 5e controfirmato sui lembi di chiusura, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documentideve contenere, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica le norme e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.le indicazioni che seguono:
Appears in 1 contract
Samples: Letter of Invitation
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare Le offerte, indirizzate alla UOC ACQUISIZONE BENI E SERVIZI, dovranno pervenire, presso l’Ufficio protocollo dell’Azienda Ospedaliera San Xxxxxxxx Addolorata – Via dell’Amba Aradam, 9 – 00000 XXXX, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12:00 del giorno 18/12/2017, pena l’irricevibilità dell’offerta e conseguente non ammissione alla gara. Ad avvenuta scadenza del sopraddetto termine non sarà riconosciuta valida alcuna offerta, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa sostitutiva o aggiuntiva a quella precedente; l’offerta presentata non può essere ritirata. È ammessa offerta successiva, purché entro il termine di scadenza, a sostituzione o ad integrazione della precedente. Le offerte avranno una validità di 240 giorni dalla data di scadenza del termine per più lotti)la presentazione delle offerte. Non saranno ammesse offerte tardive, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare)alternative, che dovrà contenere incomplete o condizionate, a pena di esclusione. Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione all’Appalto, anche nel caso in cui non si dovesse procedere all’aggiudicazione. Le offerte, redatte in lingua italiana, devono essere contenute in un plico non trasparente, chiuso, sigillato con strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri controfirmato sui lembi di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”chiusura, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata contenente le buste come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economicadescritto. Si precisa che, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi documentazione, dichiarazioni, ecc., rilasciati in lingua diversa dall’italiano, dovrà essere presentata anche la traduzione giurata. Il plico può essere inviato mediante servizio postale, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, ovvero consegnato a mano da un incaricato dell’Impresa concorrente – limitatamente a tale ultimo caso verrà rilasciata apposita ricevuta con l’indicazione dell’ora e della data di consegna. Gli orari di apertura dell’ufficio protocollo, fermo restando il termine perentorio sopra indicato, sono: • giorni feriali, dal lunedì al giovedì, dalle ore 8:30 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 16:00; • giorni prefestivi e venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:00, L’A.O. San Xxxxxxxx declina ogni responsabilità in ordine a disguidi postali o di altra natura che utilizzano CCNL diversiimpediscano il recapito del plico entro il termine predetto. Il plico, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- catisigillato come sopra indicato, deve recare a margine le seguenti informazioni: - la dicitura “OFFERTA RELATIVA ALLA GARA A PROCEDURA APERTA DI CARATTERE COMUNITARIO ESPLETATA IN FORMA AGGREGATA, AI SENSI DELL’ART. 60, DEL D.LGS. 50/2016 S.M.I., SUDDIVISA IN N. 27 LOTTI, VOLTA ALL’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI “DISPOSITIVI MEDICI PER ELETTROFISIOLOGIA” – BANDO DI GARA N. 05/2017 - SCADENZA PRESENTAZIONE 18/12/2017 ore 12:00 – LOTTO/I [……]” - la ragione sociale della Concorrente (nel caso di R.T.I. o Consorzi o Reti di Impresa come disciplinato nel successivo paragrafo “Partecipazione di raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economicadi consorzi e di reti di impresa” completo di recapito postale, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idoneitelefonico, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza fax e\o PEC; - l’indirizzo del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in destinatario; - l’indicazione del Lotto o dei Lotti per cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Artpresenta offerta. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, Tali informazioni devono essere riportate anche su una lettera da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmentepresentare esternamente al plico. Il certificato Plico di firma digitale Xxxxxxx dovrà essere validocontenere al proprio interno le seguenti buste, a pena loro volta chiuse, non trasparenti, sigillate con ceralacca o equivalente sistema e controfirmate sui lembi di esclusione per difetto di sottoscrizionechiusura, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.recanti la denominazione dell’Offerente e le seguenti diciture:
i. Busta A – Documentazione Amministrativa
ii. Busta B – Offerta Tecnica
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Dispositivi Medici Per Elettrofisiologia
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti Le offerte devono pervenire entro e non oltre il termine perentorio di RFIscadenza indicato nel prospetto delle informazioni generali a pag. Per partecipare alla n. 1 del presente Capitolato speciale di gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitalipena l’esclusione dalla gara, a mezzo: • BUSTA AMMINISTRATIVA raccomandata postale, ovvero mediante • corriere privato debitamente autorizzato o • agenzia di recapito debitamente autorizzata, o • tramite inoltro diretto a mano con data certa (unica anche se si partecipa per più lottil'utente deve affrancare l'invio in base alle vigenti tariffe del corriere prioritario, portare l'invio stesso ad un ufficio postale che vi apporrà il suo bollo e data e lo restituirà all'esibitore, che lo recapiterà a mano a sua cura), che dovrà contenere al seguente indirizzo Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxxxxxx, 1 09047 SELARGIUS (CA) nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 14:00 E’ ammessa offerta successiva, purché entro il termine di scadenza, a sostituzione o ad integrazione della precedente. Non sono ammesse offerte incomplete o condizionate. Saranno escluse altresì tutte le dichiarazioni e offerte redatte o inviate in modo difforme da quello prescritto nel presente Disciplinare di gara. Nessun rimborso è dovuto per la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale partecipazione all’appalto, anche nel caso in cui non si intende par- tecipare)dovesse procedere all’aggiudicazione. Le offerte redatte, che dovrà contenere a pena di esclusione, in lingua italiana, devono essere contenute in un plico non trasparente, chiuso, sigillato con ceralacca, o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni (con striscia di carta incollata o nastro - p 3 adesivo o sigillatura equivalente) sui lembi di chiusura, e controfirmato sui lembi di chiusura, contenente le buste come di seguito descritto. L’Azienda Sanitaria Locale N° 8 di Cagliari declina ogni responsabilità in ordine a disguidi postali o di altra natura che impediscano il recapito del plico entro il termine predetto. Il plico sigillato come sopra indicato, deve recare esternamente le seguenti informazioni: • l’oggetto della gara d’appalto: “Gara per la fornitura di servizio abbonamenti a periodici scientifici italiani ed esteri e relativi servizi accessori”; • la ragione sociale della Concorrente (nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 caso di R.T.I. o Consorzi come disciplinato nel successivo paragrafo “Contenuto offerta tecnica Partecipazione di raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.) e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economicheconsorzi”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare)l’indirizzo del destinatario e N° di telefono Tale plico deve contenere, secondo le norme e le indicazioni che dovrà contenereseguono:
a1. la documentazione amministrativa (BUSTA A),
2. l’offerta economica (BUSTA B) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale All’interno del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, plico dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validoinserite, a pena di esclusione dalla gara, le buste sopra elencate, distinte, non trasparenti, chiuse, sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura e riportanti la dicitura di seguito indicata per difetto ciascuna busta. BUSTA A: “BUSTA A - GARA PER LA FORNITURA DI SERVIZIO ABBONAMENTI A PERIODICI SCIENTIFICI ITALIANI ED ESTERI E RELATIVI SERVIZI ACCESSORI”: DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA ” contenente la seguente documentazione: Nella busta A dovranno essere contenuti, a pena di sottoscrizioneesclusione, i seguenti documenti:
A.1) DICHIARAZIONE, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, utilizzando l’apposito modello allegato con il rif. “ALLEGATO: MODELLO PER LE DICHIARAZIONI RILASCIATE DAGLI OPERATORI ECONOMICI IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA” o su un facsimile assolutamente conforme allo stesso. Tale dichiarazione dovrà essere resa dal legale rappresentante, o procuratore o altro, di Società o titolare di Impresa individuale, con indicazione di consapevolezza delle sanzioni penali previste per le dichiarazioni mendaci dall’art. 76, D.P.R. 28/12/2000 n° 445, redatta in carta resa legale, con sottoscrizione leggibile del dichiarante, non autenticata, corredata, a pena di esclusione, da copia fotostatica di un suo documento di identità personale in corso di validità;
A.2) EVENTUALE PROCURA SPECIALE (in originale o copia autentica), qualora non già allegata in sede di presentazione della domanda di partecipazione, nel caso in cui le dichiarazioni e l’offerta siano sottoscritte da un procuratore speciale del/i legale/i rappresentante/i.
A.3) QUIETANZA DI VERSAMENTO DELLA TASSA SUGLI APPALTI all’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, ai sensi della deliberazione del 24.01.2008, pubblicata nella G.U. n. 23 del 28.01.2008, per il seguente importo: Denominazione gara N° CIG importo IMPORTO TOTALE ,iva esclusa FORNITURA DI SERVIZIO ABBONAMENTI A PERIODICI SCIENTIFICI ITALIANI ED ESTERI E RELATIVI SERVIZI ACCESSORI 0324728604 € 20,00 € 340.000,00 - p 4 Il pagamento della contribuzione avviene con le seguenti modalità:
1. mediante versamento on line collegandosi al portale web "Sistema di riscossione" all'indirizzo xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxx.xx seguendo le istruzioni disponibili sul portale.
2. mediante versamento sul conto corrente postale n. 73582561, intestato a "AUT. CONTR. PUBB." Xxx xx Xxxxxxx, 000, 00000 Xxxx (codice fiscale 97163520584), presso qualsiasi ufficio postale. La causale del versamento deve riportare esclusivamente: il codice fiscale del partecipante; il CIG che identifica la procedura. A comprova dell'avvenuto pagamento, il partecipante deve allegare all'offerta copia stampata dell’e-mail di conferma dell’avvenuto pagamento della contribuzione all’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, trasmessa dal sistema di riscossione, in caso di versamento on line, oppure la ricevuta originale del versamento ovvero fotocopia dello stesso corredata dalla dichiarazione di autenticità e copia di un documento di identità in corso di validità, se sottoscritta da persona diversa da chi sottoscrive la DICHIARAZIONE relativa al POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA. Gli estremi del versamento effettuato presso gli uffici postali devono essere comunicati al sistema on-line di riscossione all'indirizzo xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxx.xx. La stazione appaltante è tenuta, ai fini dell'esclusione dalla gara del partecipante, al controllo, anche tramite l'accesso al SIMOG, dell'avvenuto pagamento, dell'esattezza dell'importo e della rispondenza del CIG riportato sulla ricevuta del versamento con quello assegnato alla procedura in corso.
A.4) DOCUMENTO COMPROVANTE IL VERSAMENTO DELLA GARANZIA PROVVISORIA, se dovuta secondo quanto richiesto nel presente disciplinare di gara, all’art. CAUZIONE PROVVISORIA, sotto forma di cauzione o fideiussione. In caso di costituenda associazione temporanea di imprese la fideiussione provvisoria deve essere intestata a tutte le partecipanti, che sono individualmente responsabili delle dichiarazioni rese per la partecipazione alla gara;
A.5) DICHIARAZIONE SOTTOSCRITTA DA UN FIDEIUSSORE DI CUI ALL’ART. 75 COMMA 3 D.LGS. N. 163/2006, attestante l’impegno a rilasciare la cauzione definitiva per l’esecuzione del contratto, qualora l’operatore economico risultasse aggiudicatario dell’appalto. Tale impegno è sempre dovuto anche nell’ipotesi in cui non sia dovuta la cauzione provvisoria. Per RTI, Consorzi o GEIE tale impegno dovrà essere unico, e dovrà essere prestato: (per RTI, Consorzio o GEIE costituiti) per l’impresa mandataria o Consorzio o GEIE, (per RTI, Consorzio o GEIE non costituiti) per ciascuna impresa partecipante.
A.6) nel caso di RTI, Consorzio o GEIE già costituito, originale o copia autentica di avvenuta costituzione del RTI/CONSORZIO ovvero, in alternativa, dichiarazione (o dichiarazione congiunta) che è già stata individuata l’Impresa a cui, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza, ovvero l’Impresa che sarà designata quale referente responsabile del Consorzio e che vi è l’impegno ad uniformarsi alla disciplina prevista dall’art. 37, comma 8, del D.Lgs. n. 163/2006.
A.7) nel caso di avvalimento dei requisiti, la documentazione richiesta nel presente disciplinare di gara, all’art. avvalimento L’Autorità di gara, in caso di irregolarità formali, non compromettenti la ”par condicio” fra le Ditte Concorrenti e nell’interesse dell’Azienda Sanitaria Locale N° 8 di Cagliari, ai sensi - p 5 dell’art. 46 D. Lgs. N. 163/2006, potrà invitare le Ditte Concorrenti, a mezzo di opportuna comunicazione scritta, anche solo a mezzo fax, a completare o a fornire i chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati. In ordine alla veridicità delle dichiarazioni presentate, l’Azienda Sanitaria Locale N° 8 di Cagliari procederà a verifiche, a campione, secondo quanto disposto dall’art. 48 D. Lgs. n. 163/2006. Tali verifiche saranno effettuate dall’Azienda Sanitaria Locale N° 8 di Cagliari, con sorteggio pubblico, su un numero pari al 10% delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore. L’Azienda Sanitaria Locale N° 8 di Cagliari si riserva altresì di procedere ad ulteriori verifiche, anche a campione. BUSTA B: “BUSTA B - GARA PER LA FORNITURA DI SERVIZIO ABBONAMENTI A PERIODICI SCIENTIFICI ITALIANI ED ESTERI E RELATIVI SERVIZI ACCESSORI”: OFFERTA ECONOMICA”. L’offerta economica, formulata in lingua italiana mediante il modello “Allegato Schema Offerta Economica Busta “B”, opportunamente bollato, deve contenere l’indicazione della ragione sociale o del nominativo dell’offerente, nonché del domicilio legale e deve essere firmata in ogni pagina dal legale rappresentante dell’Operatore Economico Concorrente o persona munita di comprovati poteri di firma, la cui procura sia stata prodotta nella busta “A” (in caso di R.T.I. si veda il paragrafo “Partecipazione di RTI e Consorzi”). L’offerta deve indicare: - una sola percentuale d’agenzia, unica e omnicomprensiva, richiesta a titolo di compenso per la prestazione, sui prezzi di copertina dei periodici elencati nell’allegato 2 – “Offerta Economica”, schema “Dichiarazione d’offerta- Foglio Prezzi”, costituenti lotto unico e infrazionabile; - l’aliquota IVA in vigore. Non sono previsti oneri per la sicurezza dovuti a interferenze. Pertanto, l’importo degli oneri della sicurezza per interferenze è pari a zero. Il valore a base d’asta è qui di seguito indicato: Descrizione LOTTO Importo a base d’asta IVA esclusa Fornitura di servizio abbonamenti a periodici scientifici italiani ed esteri e relativi servizi accessori € 340.000,00 La ditta aggiudicataria s’impegna ad applicare la medesima commissione percentuale d’agenzia unica e omnicomprensiva offerta, per tutta la durata del contratto, anche a ulteriori prodotti che dovessero essere richiesti dall’ASL 8 di Cagliari, o che dovessero costituire “Innovazioni” ai sensi dell’art. 3, punto d) del Disciplinare Tecnico. I prezzi unitari degli abbonamenti e il loro totale serviranno unicamente alla determinazione della spesa complessiva annua del servizio. L’aggiudicazione verrà effettuata a favore del concorrente che avrà offerto la commissione percentuale d’agenzia unica e omnicomprensiva più bassa sui predetti prezzi di abbonamento. Si precisa che i quantitativi indicati non sono vincolanti, e concorrono esclusivamente alla determinazione del valore complessivo dell’offerta per il Lotto. Si precisa inoltre che: • La commissione percentuale d’agenzia unica e omnicomprensiva offerta non potrà essere - p 6 espressa con un numero di decimali superiore a due; • il valore dell’offerta/ commissione percentuale d’agenzia unica e omnicomprensiva deve essere indicato sia in cifre sia in lettere; in caso di discordanza fra il valore indicato in cifre e quello in lettere, sarà ritenuta valida l’offerta più vantaggiosa per l’Azienda Sanitaria Locale N° 8 di Cagliari. Ai sensi dell’art. 86, comma 5, D.Lgs. n.163/2006, le offerte devono essere corredate delle giustificazioni relative alle voci di prezzo, illustrative degli elementi di cui all’art. 87, comma 2, D.Lgs. n.163/2006. L’Operatore Economico Concorrente deve dichiarare quali tra le informazioni fornite, inerenti l’offerta presentata, costituiscano segreti tecnici e commerciali, pertanto coperte da riservatezza (ex art. 13 D. Lgs. n. 163/2006). L’offerta economica deve essere debitamente timbrata e sottoscritta dal rappresentante legale o da persona munita dei necessari poteri. Non sono ammesse offerte alternative. Non sono ammessi sconti in merce. Non sono ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta, propria o altrui. Le offerte devono avere una validità di 180 giorni a partire dalla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquistiscadenza fissata per la presentazione delle stesse. Trascorso tale termine senza che sia intervenuta l’aggiudicazione, la ditta candidata, con espressa dichiarazione scritta, da inviare al medesimo indirizzo indicato per la presentazione dell’offerta, può recedere dall’offerta stessa.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Servizio Abbonamenti a Periodici Scientifici
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente L’appalto è disciplinato dalla presente lettera di invito e relativi allegati nonché da tutti gli elaborati di progetto, disponibili nell’area “Allegati” della presente procedura di gara. La gara si svolgerà in modalità telematica: le offerte dovranno essere formulate dagli operatori economici e ricevute dalla stazione appaltante esclusivamente per mezzo del Portale accessibile all’indirizzo internet: xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx. Tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura di gara avvengono mediante spedizione di messaggi notificati a mezzo posta elettronica (preferibilmente PEC). Le comunicazioni agli utenti si danno per eseguite con la spedizione effettuata alla casella di posta elettronica (preferibilmente PEC) indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica di gara. Il concorrente s’impegna a comunicare eventuali cambiamenti d’indirizzo di posta elettronica. In assenza di tale comunicazione la Stazione appaltante e il Gestore non sono responsabili per l’avvenuta mancanza di notifica della comunicazione. Eventuali comunicazioni da parte di ETRA SpA, aventi carattere generale ed inerenti la documentazione di gara o relative ai chiarimenti forniti, vengono pubblicate sul Por- tale Acquisti di RFIPortale nell’area Messaggi riservata alla gara. Per partecipare all’appalto, gli operatori economici interessati dovranno registrarsi sul Portale completando la procedura di registrazione on line sul medesimo Portale. Per operare sul Portale gli Utenti dovranno possedere i requisiti informatici previsti dal Regolamento del sistema di acquisti telematici di Etra SpA consultabile all’indirizzo internet: xxxxx://xxxxxxx. xxxxxxxxxxxxx.xxx. Al fine della partecipazione alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere presente procedura interamente gestita con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà conteneresistema telematico è necessario:
a1. possedere (da parte del legale rappresentante ovvero di un procuratore con idonei poteri di firma) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il un certificato di firma digitale in corso di validità conforme ai requisiti indicati dal DigitPA (xxx.xxxxxxx.xxx.xx);
2. essere registrati al Portale con le seguenti modalità:
2.i. Cliccare su “Nuova registrazione” e completare il form relativo ai Dati di registrazione, tenendo presente che la email indicata nell’area “Informazioni utente” riceverà la password di accesso al
2.ii. La registrazione al suddetto portale dovrà essere validocompletata in tempo utile per poter effettuare la propria offerta. Si precisa che la registrazione è a titolo gratuito ed è condizione necessaria per la partecipazione alla gara, a pena per l’invio di esclusione quesiti alla stazione appaltante, per difetto la lettura delle risposte alle richieste di sottoscrizionechiarimenti inviate dalla Stazione appaltante. In caso di raggruppamento temporaneo, alla data la registrazione dovrà essere effettuata dal concorrente capogruppo/mandatario.
2.iii. Accedere al Portale (previa attivazione di inserimento del documento stesso nel Portale Acquistiapposita user ID e password) nella sezione dedicata all’evento telematico.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. 1. L’offerta dovrà deve essere presentata esclusivamente nel rispetto dei termini e delle formalità previste dal bando o dalla lettera di xxxxxx.
2. Le seguenti disposizioni trovano applicazione in modalità telematica sul Por- tale Acquisti mancanza di RFIspecifiche norme previste dal bando o dalla lettera invito e fatte salve le norme contenute nel Regolamento per l’effettuazione delle spese in economia.
3. L’inoltro dell’offerta deve avvenire in plico sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura. Per partecipare alla garala consegna del plico sono, ciascun concorrente dovrà accedere di norma, ammesse tutte le forme, compresa la consegna a mano all’Ufficio protocollo della stazione appaltante, che ne rilascia apposita ricevuta.
4. Il termine entro il quale deve pervenire l’offerta è perentorio. Eventuali proroghe dei termini sono divulgate con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” stesse modalità del Portale Acquisti ed elabo- rare bando o della lettera invito. Qualora il giorno di scadenza cada in giornata di chiusura del Servizio Protocollo, la scadenza è prorogata di diritto al primo giorno di apertura del Servizio Protocollo.
5. Per la verifica del rispetto del termine di presentazione dell'offerta indicato nel bando o nella lettera invito, valgono le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà conteneredisposizioni:
a) l’offerta economica, (per le offerte presentate tramite il servizio postale si tiene conto della data ed eventualmente dell'ora di arrivo presso l’Ufficio postale cui il Comune fa riferimento. Il competente Responsabile di Settore ai sensi dell'art. 9 del presente Regolamento adotta le necessarie misure per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come ritiro delle offerte presso l’Ufficio postale alla scadenza del termine di seguito precisatopresentazione;
b) dichiarazione a corredo per le offerte presentate in qualsiasi altra forma si tiene conto della data ed eventualmente dell'ora apposta dall'Ufficio Protocollo del Comune sulle buste contenenti le offerte. Il tempestivo recapito dei plichi rimane ad esclusivo rischio e pericolo del mittente, senza responsabilità alcuna della stazione appaltante ove l’offerta venga smarrita o non venga recapitata in tempo utile per qualsivoglia ragione.
6. L’offerta, una volta presentata, non può essere ritirata dal concorrente al quale è data solo la possibilità di presentare, sempre nel termine prescritto, altra offerta economicasuccessiva che sostituirà quella precedente.
7. L’offerta economica è la dichiarazione, redatta per iscritto ed in regola con le disposizioni fiscali, nelle forme e modalità stabilite nel bando di gara o nella lettera d’invito alla gara, contenente l’indicazione del prezzo, sia nella precisazione dell’importo offerto, sia nell’espressione del ribasso con la relativa misura percentuale, così in cifre come in lettere, senza abrasioni o correzioni di sorta. In caso di differenza tra il prezzo indicato in cifra e quello indicato in lettere, salve disposizioni di legge speciali, è da inserire considerarsi valido quello più vantaggioso per l’Ente. L’offerta è sottoscritta con firma per esteso dal titolare dell’Impresa, nel caso di Società dal legale rappresentante, nel caso di associazione temporanea di imprese dai legali rappresentanti delle imprese che costituiscono il raggruppamento o che intendono costituirlo. L'offerta deve essere chiusa in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza apposita busta debitamente sigillata e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter)controfirmata sui lembi di chiusura, con indicazione dei costi specifici l’indicazione del mittente e l’oggetto della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno gara. In questa busta non devono essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, inseriti altri documenti. La busta contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lettl’offerta economica deve essere inserita nel plico contenente gli altri documenti.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Comunale Per La Disciplina Dei Contratti
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla garaL’offerta, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per come più lotti)avanti specificato, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validoè contenuta, a pena di esclusione dalla gara, all’interno di un plico chiuso e sigillato sui lembi di chiusura, con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni. Al fine dell’identificazione della provenienza, il plico, a pena di esclusione dalla gara, reca all’esterno il timbro dell’offerente o altro diverso elemento di identificazione, la firma e/o la sigla del legale rappresentante o del procuratore speciale, all’uopo incaricato, dell’offerente e, altresì, le indicazioni del mittente (denominazione o ragione sociale), nonché la seguente dicitura: “Gara DIR – Contabilità Regolatoria di H3G per difetto l’anno 2007”. Il plico potrà essere inviato mediante servizio postale, a mezzo raccomandata con avviso di sottoscrizione, alla ricevimento o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati ovvero consegnato a mano da un incaricato dell’Impresa - soltanto in questo ultimo caso verrà rilasciata ricevuta con indicazione dell’ora e della data di inserimento consegna - nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 16:00. L’invio del plico contenente l’offerta è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità dell’Autorità ove per disguidi postali o di altra natura ovvero per qualsiasi motivo, il plico non pervenga entro il previsto termine perentorio (data e ora) di scadenza all’indirizzo di destinazione. Il plico pervenuto oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anche per causa non imputabile al concorrente ed anche se spedito prima del termine medesimo non è, in alcun caso, preso in considerazione. Ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. Tali plichi, pertanto, non sono aperti e sono considerati come non consegnati. L’offerta contenuta nel plico è suddivisa, a pena di esclusione dalla gara, in tre buste identificate dalle lettere “A”, “B” e “C”, chiuse e sigillate, sui lembi di chiusura, con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni. Al fine della loro identificazione, le buste recano all’esterno, a pena di esclusione dalla gara, l’indicazione della lettera alfabetica e della relativa dicitura, il timbro dell’offerente o altro diverso elemento di identificazione, la firma e/o la sigla del legale rappresentante o del procuratore speciale all’uopo incaricato, la denominazione o ragione sociale e dovranno essere non trasparenti ovvero tali da non rendere conoscibile il loro contenuto:
a) Busta “A” recante dicitura “A – Gara DIR - Documentazione Amministrativa” e contenente la documentazione indicata nella sezione 1 dell’allegato 1, accompagnata da copia del documento stesso nel Portale Acquistid’identità personale del legale rappresentante firmatario nonché l’attestazione relativa al deposito cauzionale provvisorio dell’importo previsto e costituito nelle modalità indicate all’art. 11 del presente Disciplinare;
b) Busta “B” recante dicitura “B – Gara DIR - Offerta Economica” e contenente l’offerta economica redatta secondo lo schema fornito nella sezione 1 dell’allegato 2;
c) Busta “C” recante dicitura “C – Gara DIR - Gruppo di Lavoro e Approccio Tecnico” e contenente la documentazione indicata nella sezione 2 dell’allegato 3 relativa: o al gruppo di lavoro (idoneità qualitativa e quantitativa delle risorse offerte); o all’approccio tecnico, modalità di esecuzione e tempistiche delle attività.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare presentare la propria offerta e prendere parte alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id i fornitori sono tenuti a conseguire preventivamente l’Abilitazione al Sistema. E’ in ogni caso responsabilità dei fornitori concorrenti l’invio tempestivo e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se completo dei documenti e delle informazioni richieste dal presente Capitolato Speciale d’Appalto, pena l’esclusione dalla gara. Questa ASST avrà la facoltà di sospendere o rinviare la procedura di gara qualora, nel corso della stessa, si partecipa per più lotti), verificassero anomalie nel funzionamento dell’applicativo o della rete che dovrà contenere tutte le dichiarazioni rendano impossibile ai partecipanti l’accesso a Sintel o che impediscano di formulare l’offerta. L’offerta e la documentazione al precedente punto Dad essa relativa devono essere trasmesse a questa ASST, in formato elettronico attraverso il Sistema, sulla base della procedura descritta dal Sistema e dal relativo Manuale d’Uso, i quali forniscono le indicazioni e le istruzioni necessarie per la corretta redazione e la tempestiva presentazione dell’offerta. L’offerta e la documentazione che la compone dovranno essere redatte in lingua italiana, e inserite nella piattaforma, entro il termine perentorio delle pena la nullità dell’offerta e comunque la non ammissione alla procedura. Il mancato ricevimento di tutta o parte della documentazione richiesta per la partecipazione alla procedura, comporta la non ricevibilità dell’offerta e la non ammissione alla procedura. Si ricorda che non saranno ammesse offerte: pervenute oltre il termine perentorio indicato; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale sottoposte a condizioni, ovvero modificanti la proposta dell’Amministrazione aggiudicatrice; espresse in modo indeterminato o incompleto; che presentano alternative; espresse con riferimento ad altra offerta; prive, anche se parzialmente, dei requisiti minimi di ammissibilità; prive, anche se parzialmente dei documenti richiesti laddove espressamente indicato. Si ricorda inoltre che: è incontestabile ed unilaterale facoltà dell’ASST non procedere ad aggiudicazione della presente gara; si intende par- tecipare)potrà procedere ad aggiudicazione anche in caso di un’unica offerta valida, previa verifica di congruità della stessa; la ditta offerente rimarrà giuridicamente vincolata sin dal momento della presentazione dell’offerta, mentre l’aggiudicazione del servizio, che avverrà a giudizio insindacabile di questa ASST, non vincolerà la stessa fino a che non sarà stata approvata a norma di legge; nessun compenso o rimborso spetta alle ditte concorrenti per la stesura delle relazioni tecniche e progettuali che resteranno di proprietà dell’ASST; le stesse dovranno essere siglate dallo stesso sottoscrittore dell’offerta che ha potere di impegnare la ditta. La redazione dell’offerta dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare)avvenire seguendo le diverse fasi successive della procedura prevista dal Sistema, che dovrà contenereconsente di predisporre:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisatoLa documentazione amministrativa;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis)La documentazione tecnica;
c) dichiarazione costo sicurezza L’offerta economica. L’offerta, i suoi allegati e manodoperatutti i documenti presentati dal fornitore alla stazione appaltante dovranno essere sottoscritti, da inserire per ciascun lotto per ove richiesto, con firma digitale dal fornitore. Entro il quale si presenta offerta termine perentorio sopra indicato dovrà essere inserita nel Sistema, nello spazio concernente la presente gara, la seguente documentazione, che comporrà la “Busta telematica” di offerta:
a) Documentazione amministrativa Tutti i documenti elencati, sulla cui base l’ASST valuterà il possesso dei requisiti di partecipazione alla gara, dovranno essere allegati nella piattaforma SINTEL, negli appositi campi. Tale documentazione, qualora non sia possibile l’originale in formato elettronico e firmato digitalmente dall’Ente certificatore, dovrà essere inserita nel Sistema in formato digitale (allegato n. 2terscansione dell’originale cartaceo):
1. Documento di Gara unico Europeo (DGUE) Allegato A, in ordine al possesso dei requisiti di partecipazione alla gara che dovrà essere presentato, a seconda del soggetto economico partecipante (Impresa singola, RTI, Consorzio). Il modello compilato e sottoscritto dal legale rappresentante dell’Impresa o procuratore (allegare copia conforme all’originale, della relativa procura), con indicazione dei costi specifici dovrà essere corredato da copia del documento di identità del sottoscrittore ai sensi del DPR n. 445/2000. Il DGUE deve essere compilato secondo le “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/17 della sicurezza propri dell’aziendaCommissione del 5 gennaio 2016” (G.U. del 27 luglio 2016) di cui alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda n.3 Allegato A1. In particolare, l’operatore economico è tenuto a compilare: - la Parte II: sezione A: Dati identificativi, Informazioni generali (nelle parti pertinenti), Forma della partecipazione sezione B: Informazioni sui Rappresentanti dell’Operatore Economico sezione C: Informazioni sull’affidamento sulle capacità di altri soggetti: solo in caso di concorrenti plurissoggettivi Avvalimento sezione D: Informazioni concernenti i subappaltatori…..: solo in caso di Subappalto - la Parte III: sezioni A, B, C, D - la Parte IV: sezione A, par. 1) sezione B, par. 1a), par. 2a), par. 3) se pertinente, par. 6) sezione C, par.1b), par. 3), par. 7), par. 9), par. 10), par. 11), par.12), par.13). - la Parte VI. Ai sensi dell’art. 83 comma 9 del D.Lgs. n. 50/2016, le carenze di qualsiasi elemento formale della dichiarazione, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che utilizzano CCNL diversile devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinareconcorrente è escluso dalla gara. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l’individuazione del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lettcontenuto o del soggetto responsabile della stessa.
a) D.Lgs2. 50/2016Dichiarazione unica recante le seguenti informazioni:
2.1 Dichiarazione di accettazione, da compilare indicando gli eventuali documenti senza condizione o parti riserva alcuna, di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza tutte le norme e le disposizioni contenute nel Bando di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti gara e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.Capitolato Speciale d’Appalto;
Appears in 1 contract
Samples: Determinazione Dirigenziale
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà La presentazione dell’offerta (documentazione amministrativa e offerta economica) deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla garaeffettuata, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, sul SATER secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma, accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/ . Si raccomanda di seguire pedissequamente la procedura guidata riportata nelle guide, eseguendo le operazioni richieste nella sequenza riportata nelle stesse. L’offerta deve essere collocata sul SATER improrogabilmente entro e nel rispetto non oltre il termine perentorio delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ore 10:00 del 28.11.2019. La presentazione dell’offerta mediante il SATER è a totale ed Economiche”esclusivo rischio del concorrente, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (assume qualsiasi rischio in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversimancata o tardiva ricezione dell’offerta medesima, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdfdovuta, separato dall’offerta economicaa mero titolo esemplificativo e non esaustivo, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idoneia malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale filea difficoltà di connessione e trasmissione, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione a lentezza dei collegamenti o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della stazione appaltante e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti per ritardo o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza disguidi o motivi tecnici o di segretezza dei documenti presen- tatialtra natura, puntualmente descritti l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio. Trattandosi di procedura gestita su piattaforma telematica, si raccomanda di avviare e motivaticoncludere per tempo la fase di collocazione dell’offerta sul SATER e di non procedere alla collocazione nell’ultimo giorno e/o nelle ultime ore utile/i. In ogni caso il concorrente esonera la S.A. da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di ogni natura, che limitino l’accesso mancato funzionamento o interruzioni di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O funzionamento del pre- sente disciplinareSATER. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validoSi precisa anche che, a pena di esclusione esclusione, dovrà essere inviata una sola offerta (plico virtuale) per difetto ciascuno degli operatori economici partecipanti e non sarà ammessa, neppure entro il termine summenzionato, nessuna aggiunta o integrazione della documentazione già inviata. Verranno quindi escluse le offerte plurime, condizionate, alternative o espresse in aumento rispetto all’importo a base di sottoscrizionegara. Non è ammessa la revoca dell’offerta se giunta oltre il termine di ricezione delle offerte. Il plico virtuale contiene al suo interno, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.le seguenti n. 02 (due) buste virtuali:
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary and Contractual Conditions for Service Provision
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta La gara sarà esperita con l'osservanza delle norme legislative e regolamentari vigenti, con particolare riferimento al Codice dei Contratti di cui al D. Lgs. n°163/06 e s.m.i., e degli atti di gara tutti predisposti da questa Amministrazione. In caso di contrasto tra le disposizioni contenute in qualsiasi atto di gara o contrattuale, sarà privilegiata l'interpretazione più favorevole all'Azienda Ospedaliera. Il plico contenente le BUSTE n°1, n°2 e n°3 di seguito specificate, dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla garapervenire, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, entro le ore 12:00 del giorno 11.09.2015 al seguente indirizzo: Azienda Ospedaliera “Bianchi Melacrino Xxxxxxx” - U.O.C. Servizi Generali - Via Prov.le Spirito Santo n°24 (Pal. Gangeri) - 00000 Xxxxxx Xxxxxxxx. Il plico, sigillato e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri controfirmato dal legale rappresentante della ditta sui lembi di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”chiusura, per il Lotto 1potrà pervenire, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3a scelta della ditta concorrente ad esclusivo rischio del mittente, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale mezzo Raccomandata A.R. del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in servizio postale o a mezzo società privata autorizzata. Nel caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica il plico medesimo non pervenisse in tempo utile, non saranno presi in considerazione eventuali reclami. Il plico dovrà recare all’esterno, oltre al mittente e al destinatario, la seguente dicitura: La seduta pubblica è fissata per le ore 10:00 di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53giorno 21.09.2015 presso la Sala Gare della U.O.C. Gestione Forniture, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti Servizi e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economicaLogistica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmenteXxx Xxxxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxx x°00 - 00000 Xxxxxx Xxxxxxxx. Il certificato di firma digitale dovrà essere validoplico, a pena di esclusione dalla gara, deve contenere le seguenti buste: Nella BUSTA n°1 dovranno essere inseriti i seguenti documenti:
1) Requisiti di ordine generale:
a) di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo,salvo il caso di cui all’art. 000-xxx xxx xxxxx xxxxxxx 16 marzo 1942, n 267, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per difetto la dichiarazione di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.tali situazioni;
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta Questa Azienda Sanitaria, in esecuzione della Determina n. 572 del 27.05.2015 del intende procedere all’espletamento di una procedura negoziata mediante cottimo fiduciario, ai sensi dell’art. 125 del D. Lgs. 163/2006 e smi e ai sensi del Regolamento adottato con atto deliberativo n. 1430/2008, per la fornitura di “reagenti per malattie autoimmuni”,come meglio specificato al successivo art. 2. Codesto Operatore Economico, se interessato, è invitato a formulare e presentare la propria migliore offerta secondo le modalità, i termini e le condizioni specificate nella presente lettera di invito-disciplinare di gara, improrogabilmente entro e non oltre le ore 12,00 del 30/06/2015 a mezzo: • raccomandata postale, ovvero mediante • corriere privato debitamente autorizzato o • agenzia di recapito debitamente autorizzata, • tramite inoltro diretto a mano con data e ora certa , al seguente indirizzo : “ASL Cagliari- Ufficio Protocollo - Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxxxxxx, 09047 SELARGIUS (CA)” unitamente ai sotto indicati documenti racchiusi in unico plico, sul quale dovrà essere presentata esclusivamente apposta integralmente la dicitura indicata in oggetto, la data e il numero di protocollo della presente, specificando chiaramente l’esatta denominazione, sede e numero telefonico della ditta mittente. Saranno esclusi dalla procedura i plichi che perverranno oltre i termini e/o in difformità alle modalità telematica sul Por- tale Acquisti sopra indicate. Il plico, non trasparente, chiuso, sigillato con ceralacca, o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni (con striscia di RFI. Per partecipare alla garacarta incollata o nastro adesivo o sigillatura equivalente) sui lembi di chiusura, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare controfirmato sui lembi di chiusura, deve recare esternamente le seguenti buste digitaliinformazioni: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto Dl’oggetto della gara d’appalto: “ ”; • BUSTA OFFERTA TECNICA la ragione sociale della Concorrente (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena nel caso di esclusione, R.T.I. o Consorzi come disciplinato nel successivo paragrafo “Partecipazione di raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.) e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economicheconsorzi”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una l’indirizzo del mittente e del destinarlo; • l’indicazione del lotto o dei lotti per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale cui si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documentiplico deve contenere, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica le norme e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.le indicazioni che seguono:
Appears in 1 contract
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta L’Offerta dovrà essere presentata esclusivamente redatta in modalità telematica sul Por- tale Acquisti lingua italiana, in conformità alla normativa comunitaria e nazionale vigente in materia di RFIappalti, e sarà vincolante per l’offerente per il termine di 240 (duecentoquaranta) giorni solari dalla data ultima fissata per la scadenza del termine di presentazione delle Offerte. Per partecipare Ai sensi dell’art. 32, comma 4, del Codice, l’AO si riserva la facoltà di chiedere agli Offerenti il differimento di detto termine sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla richiesta della Stazione Appaltante sarà considerata come rinuncia del Concorrente alla partecipazione alla gara. Nel caso in cui l’offerta o i documenti a corredo dell’Offerta siano redatti in lingua diversa da quella italiana, ciascun concorrente dovrà accedere con i medesimi dovranno essere accompagnati da una traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo originale delle autorità diplomatiche o consolari italiane del Paese in cui sono stati redatti, oppure da un traduttore ufficiale. La presentazione dell’offerta (documentazione amministrativa, offerta tecnica e offerta economica) deve essere effettuata sul SATER secondo le proprie cre- denziali (user id modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma, accessibile dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx- sistema/guide/. Si raccomanda di seguire pedissequamente la procedura guidata riportata nelle guide, eseguendo le operazioni richieste nella sequenza riportata nelle stesse. L’offerta deve essere collocata sul SATER entro e password) all’area “Mia Risposta” non oltre il termine perentorio delle ore Ad avvenuta scadenza del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica sopraddetto termine non sarà riconosciuta valida alcuna offerta, anche se si partecipa sostitutiva o aggiuntiva a quella precedente; l’offerta presentata non può essere ritirata. È ammessa offerta successiva, purché entro il termine di scadenza, a sostituzione o ad integrazione della precedente. Le offerte avranno una validità di 240 giorni dalla data di scadenza del termine per più lotti)la presentazione delle offerte. Non saranno ammesse offerte alternative, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare)plurime, che dovrà contenere condizionate, incomplete, a pena di esclusione. Fermo restando quanto previsto all'articolo 83, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”comma 9 del Codice, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà conteneresaranno considerate irregolari le offerte:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti non rispettano i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento documenti di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi ; b)ricevute in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomaliaritardo rispetto ai termini indicati nel presente Disciplinare;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 1 contract
Samples: Indizione Di Gara Europea
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in La presente procedura è gestita integralmente con modalità telematica sul Por- tale Acquisti e, pertanto, verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso la piattaforma telematica, raggiungibile all’indirizzo: xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx. Non saranno ritenute valide offerte presentate in forma cartacea o a mezzo PEC o qualsivoglia altra modalità di RFIpresentazione. Per partecipare alla garaprocedura, ciascun concorrente dovrà i soggetti interessati dovranno:
1. collegarsi al profilo committente all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx e, selezionando la procedura, registrarsi al Portale Appalti, attivando la funzione “Registrati” presente nella sezione Bandi di gara e contratti - “Accesso Operatori Economici”;
2. accedere alla sezione “Accesso Operatori Economici” con le proprie cre- denziali (user id credenziali ottenute in fase di registrazione al Portale di cui al punto precedente;
3. prendere visione delle istruzioni per partecipare alla gara telematica fornite nel “Manuale Operativo partecipazione Gare Telematiche” disponibile sulla piattaforma;
4. disporre di firma digitale valida del soggetto che sottoscrive l’istanza di partecipazione e password) all’area “Mia Risposta” l’offerta o presentare firma autenticata. Il plico telematico per l’ammissione alla gara dovrà pervenire mediante l’utilizzo della piattaforma telematica raggiungibile dal sito: xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx entro e non oltre le ore 12:00 del Portale Acquisti ed elabo- rare le 12/09/2022. Oltre il termine predetto il sistema telematico non consentirà la trasmissione dell’offerta. Non saranno ammesse offerte presentate in modalità cartacea o via pec. La piattaforma telematica prevede il caricamento delle seguenti buste digitali/plichi telematici: • BUSTA AMMINISTRATIVA (Busta A – Contenente DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, unica anche se si partecipa per più entrambi i lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA Busta B – Contenente OFFERTA TECNICA (una TECNICA, distinta per ogni lotto lotti; • Busta C – Contenente OFFERTA ECONOMICA, distinta per lotti. L’inserimento di elementi concernenti il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena prezzo in documenti non contenuti nella busta dedicata all’offerta economica costituirà causa di esclusione. Verranno escluse le offerte plurime, e condizionate, tardive, alternative o espresse in aumento rispetto all’importo a base di gara. Si precisa che l’offerta deve essere sottoscritta digitalmente, pena l’esclusione, dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore; nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno con idoneità plurisoggettiva non ancora costituiti i suddetti documenti devono essere trasmessi sottoscritti da tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdfsoggetti che costituiranno il predetto raggruppamento, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica aggregazione di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lettimprese o consorzio.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta Questa Azienda Sanitaria, in esecuzione della Determina N° del intende procedere all’espletamento di una procedura negoziata mediante cottimo fiduciario, ai sensi dell’art. 125 del D. Lgs. 163/2006 e smi e ai sensi del Regolamento adottato con atto deliberativo n. 1430/2008, per la fornitura di “SERVIZIO CATTURA, RITIRO E TRASFERIMENTO DEI CANI RANDAGI”, come meglio specificato al successivo art. 4. Codesto Operatore Economico, se interessato, è invitato a formulare e presentare la propria migliore offerta secondo le modalità, i termini e le condizioni specificate nella presente lettera di invito-disciplinare di gara, improrogabilmente entro e non oltre le ore 12,00 a mezzo: • raccomandata postale, ovvero mediante • corriere privato debitamente autorizzato o • agenzia di recapito debitamente autorizzata, • tramite inoltro diretto a mano con data e ora certa , al seguente indirizzo : “ASL Cagliari- Ufficio Protocollo - Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxxxxxx, 09047 SELARGIUS (CA)” unitamente ai sotto indicati documenti racchiusi in unico plico, sul quale dovrà essere presentata esclusivamente apposta integralmente la dicitura indicata in oggetto, la data e il numero di protocollo della presente, specificando chiaramente l’esatta denominazione, sede e numero telefonico della ditta mittente. Saranno esclusi dalla procedura i plichi che perverranno oltre i termini e/o in difformità alle modalità telematica sul Por- tale Acquisti sopra indicate. Il plico, non trasparente, chiuso, sigillato con ceralacca, o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni (con striscia di RFI. Per partecipare alla garacarta incollata o nastro adesivo o sigillatura equivalente) sui lembi di chiusura, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare controfirmato sui lembi di chiusura, deve recare esternamente le seguenti buste digitaliinformazioni: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)l’oggetto della gara d’appalto: SERVIZIO CATTURA, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto DRITIRO E TRASFERIMENTO DEI CANI RANDAGI ”; • BUSTA OFFERTA TECNICA la ragione sociale della Concorrente (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena nel caso di esclusione, R.T.I. o Consorzi come disciplinato nel successivo paragrafo “Partecipazione di raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.) e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economicheconsorzi”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una l’indirizzo del mittente e del destinarlo; • l’indicazione del lotto o dei lotti per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale cui si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documentiplico deve contenere, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica le norme e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.le indicazioni che seguono:
Appears in 1 contract
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Portale Acquisti di RFI. Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali credenziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare elaborare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)AMMINISTRATIVA, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione di cui al precedente punto paragrafo D); • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare)TECNICA, che dovrà contenere a pena esclusivamente l’offerta tecnica ed even- tuali allegati, compilata come di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3)seguito indicato; • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare)ECONOMICA, che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’aziendadell’azienda e, nonché relativamente ai costi della manodopera, con indi- cazione indicazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello livello tariffario utilizzato;
db) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano uti- lizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- catiapplicati);
ec) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi giustifi- cativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 secondo le indicazioni fornite al pre- sente punto K del presente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato valutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica ve- rifica di anomalia. ;
fd) dichiarazione Dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
. a) D.LgsX.Xxx. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti do- cumenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza ricorrenza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tatipresentati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente presente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta ed economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato certifi- cato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)ditte interessate dovranno, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, inviare a questo Comune, un plico recante all’esterno il mittente ( o del raggruppamento), l’indirizzo dello stesso (o degli stessi), chiuso, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura dal legale rappresentante della ditta offerente o, nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato caso di ATI, dal legale rappresentante della ditta mandataria, indirizzato a: “Comune di San Marco in Lamis – P.zza Municipio n. 5 6 – (FG)", recante la seguente dicitura: “Contenuto offerta tecnica NON APRIRE-Offerta per l’affidamento in concessione della progettazione e Criteri della esecuzione dei servizi di valutazione delle Offerte Tecniche gestione dei rifiuti urbani ed Economiche”assimilati avviati allo smaltimento” e, per il Lotto contenente, sempre a pena di esclusione, ulteriori n. 3 plichi chiusi, sigillati e controfirmati sui lembi di chiusura dal legale rappresentante della ditta offerente o, nel caso di ATI, dal legale rappresentante della ditta mandataria. Il plico n. 1, nell’allegato recante la dicitura “Documentazione – requisiti per l’ammissione” dovrà, pena esclusione, contenere:
1) Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, preferibilmente su modello 1, resa in conformità al disposto dell’art. 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 5bis per il Lotto 2 445 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3sottoscritta, l’offerta tecnicaa norma dell’art. 38, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. comma 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per xxxxx xxxxxx Xxxxxxx (xx carta libera, allegando copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità) nella quale il titolare o legale rappresentate dell’impresa dichiari i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (seguenti requisiti di ordine generale:
I) Di non trovarsi in una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà conteneredelle seguenti condizioni:
a) l’offerta economicanon si trova in stato di fallimento, (di liquidazione coatta, di concordato preventivo e di non aver in corso un procedimento per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come la dichiarazione di seguito precisatouna di tali situazioni;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire di non avere procedimenti in ciascun lotto corso per il quale si presenta offerta (allegato l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’articolo 3 della legge n. 2bis)1423 del 27/12/1965 o di una delle cause ostative previste dall’art.10 della Legge n.575/65;
c) dichiarazione costo sicurezza che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, art. 444 codice proc. penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter)che non è stata pronunciata sentenza di condanna, con indicazione dei costi specifici sentenza passata in giudicato, per uno o più reati indicati all’art. 45, paragrafo 1 della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzatodirettiva CE 2004/18;
dc.1) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi dichiara inoltre alternativamente: □ che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza non risultano soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data del procedimento bando di gara; □ che risultano cessati dalla carica nel triennio antecedente la data del bando di gara i seguenti soggetti: - sig , verrà aperto e va- lutato nato a ……………………………………..…………………….., il ………………………... carica:……………………………………….. dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia……….…………. al ; - sig , nato a ……………………………………..…………………….., il ………………………... carica:……………………………………….. dal ……….…………...al ;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 1 contract
Samples: Concessione Del Servizio Di Gestione Dei Rifiuti Urbani
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Portale Acquisti di RFI. Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali credenziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare elaborare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (AMMINISTRATIVA, unica anche se si partecipa per più lotti)tutti i Lotti cui il concorrente intenda parteci- pare, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione di cui al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una TECNICA, da produrre per ogni lotto per ciascun Lotto cui il quale si intende concorrente in- tende partecipare), che dovrà contenere esclusivamente l’offerta tecnica ed eventuali allegati, compilata come di seguito indicato; • BUSTA OFFERTA ECONOMICA, che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda;
b) la dichiarazione, nonché sottoscritta digitalmente, relativa ai costi della manodopera, con indi- cazione indicazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzatodella retribuzione tabellare applicata, allegando il modello “dichiarazione costo della manodopera” (Allegato n. 8);
dc) il Il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi plurisoggettivi che utilizzano CCNL diversidi- versi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- catiapplicati);
ed) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione collaborazione e speditezza del procedimento pro- cedimento di gara, verrà aperto e va- lutato valutato dal RUP Responsabile del procedimento esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economicaL’offerta, in ogni caso, dovranno dovrà essere sottoscritte sottoscritta digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 1 contract
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente La documentazione amministrativa richiesta per la partecipazione alla RDO è la seguente:
1. documento “DGUE” inviato in modalità telematica sul Por- tale Acquisti allegato (si rinvia all’Art. 6 per il caso di RFIpartecipazione in forma congiunta) da restituire controfirmato digitalmente ;
2. Per partecipare alla garadocumento “Patto di integrità” inviato in allegato da restituire controfirmato digitalmente;
3. documento “Dichiarazione conflitti di interesse operatore economico” inviato in allegato da restituire controfirmato digitalmente;
4. eventuale documentazione relativa all’avvalimento, ciascun di cui all’art. 89 del Decreto legislativo 18 aprile, n, 50;
5. eventuali atti relativi a raggruppamenti e consorzi;
6. cauzione provvisoria corredata dall'impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto;
7. il modulo per l’offerta predisposto dalla stazione appaltante firmato digitalmente; la concorrente dovrà accedere valorizzare i campi evidenziati in giallo: − denominazione concorrente − costi della mano d’opera − oneri aziendali − prezzo unitario offerto − cod. articolo (produttore e/o fornitore) − marca, produttore ecc
8. Attestazione che indichi chiaramente il periodo di garanzia di almeno 5 anni dalla data di acquisto e l’impegno a garantire la disponibilità delle parti di ricambio per almeno 5 anni, con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti relative informazioni di contatto sulle parti di ricambio ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)il loro eventuale costo;
9. la certificazione/dichiarazione, firmata digitalmente, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni tutti gli arredi : − sono conformi alle vigenti norme in materia di sicurezza, DPR n. 547/55 e Dlgs. n. 626/94 e xx.xx., p − possiedono il requisito di sicurezza classe E1 relativo all’emissione di formaldeide (UNI 717-2) − sono omologati classe 1 o 2 di reazione al fuoco secondo la documentazione al precedente punto Dnorma UNI 9177/87, dove pertinente; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, − rispettano i requisiti minimi previsti dalle norme UNI e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisatoUNI EN attualmente in vigore;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, 10. DUVRI preliminare da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis)firmare digitalmente;
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura E Posa in Opera Di Arredi a Basso Impatto Ambientale
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente tecnica, debitamente firmata da persona in modalità telematica sul Por- tale Acquisti grado di RFI. Per partecipare alla garaimpegnare legalmente il soggetto concorrente, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)dovrà, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, essere inserita in una busta sigillata e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 controfirmata sui lembi di chiusura. Sulla busta dovrà essere apposta la dicitura “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed EconomicheOFFERTA TECNICA”, per nonché il Lotto 1nome, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta ovvero la ragione sociale dell’offerente. L’offerta economica, (per debitamente firmata da persona in grado di impegnare legalmente il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economicasoggetto concorrente, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validodovrà, a pena di esclusione per difetto esclusione, essere inserita in una busta sigillata e controfirmata sui lembi di sottoscrizionechiusura. Sulla busta dovrà essere apposta la dicitura “OFFERTA ECONOMICA”, nonché il nome, ovvero la ragione sociale dell’offerente. Le buste contenenti l’offerta economica e l’offerta tecnica sono quindi inserite in un ulteriore plico, unitamente alla data domanda di inserimento partecipazione ed agli allegati previsti al precedente punto 12. Il plico dovrà, a pena di esclusione, essere chiuso, sigillato, controfirmato sui lembi di chiusura e sullo stesso venir apposta la seguente dicitura "NON APRIRE-OFFERTA PER LA GESTIONE DELLA CHIOSCO/BAR IN PARCO PARRI” e dovranno essere altresì indicati il nominativo e l'indirizzo dell’offerente. Il suddetto plico dovrà pervenire nei modi sotto riportati, esclusivamente al seguente indirizzo: — mediante raccomandata A.R. a mezzo del documento stesso servizio pubblico postale; — mediante plico analogo alla raccomandata inoltrato da corrieri privati; — mediante consegna diretta all’Ufficio Protocollo Orari: in considerazione dell'emergenza COVID-19, l'ufficio protocollo è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 12 in condizioni normali, l'ufficio osserva il seguente orario: lunedì: 8.30-12.30, martedì: 8.30-16.30, mercoledì: 8.30-12.30, giovedì: 8.30-12.30/14.30-16.30, venerdì: 8.30-12.00. Della consegna a mano verrà rilasciata apposita ricevuta indicante l’ora e la data. Non verrà presa in considerazione l’offerta sottoposta a condizione, parziale, generica o mancante di alcuni degli elementi e documenti indicati nel Portale Acquistipresente bando. Ciascun partecipante non può presentare più di un’offerta.
Appears in 1 contract
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. La procedura è svolta interamente per via telematica sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana START. L’offerta dovrà pervenire nel rispetto delle modalità telematiche ed entro il termine perentorio per la presentazione delle offerte pubblicato sul sistema START stesso. L'offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica utilizzando gli appositi modelli denominati “Domanda di Partecipazione” e “DGUE” allegati alla presente ed il “Modello per l'offerta economica “ presente sul Por- tale Acquisti sistema START. Detti modelli, debitamente compilati e sottoscritti digitalmente dal legale rappresentante o soggetto munito di RFI. Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversiprocura, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdfinseriti nell'apposito spazio predisposto sul sistema telematico. Si precisa che: -nelle ipotesi di RTP costituendi la documentazione dovrà essere redatta e sottoscritta sia in proprio dalla capogruppo che dalla/e mandante/i; Il concorrente dovrà confermare il ribasso offerto al Rup durante l'indagine preliminare informale, separato dall’offerta economicae fornire un ulteriore ribasso per l'esonero dalla garanzia definitiva ex art. 103,comma 11 D.Lgs 50/2016, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idoneidettagliandolo nel Modello “Grospetto di Dettaglio dell'Offerta" predisposto per agevolare l'operatore economico a formulare correttamente il prezzo da riportare sulla piattaforma Start. Detto modello, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinaredebitamente compilato e sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante o soggetto munito di procura, dovrà essere inserito nell'apposito spazio predisposto sul sistema telematico Start. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali Le offerte economiche dei contratti pubblici affidati o assegnati tramite procedure ex Artart. 5363 o ex art. 36, comma 52, lett.
alett.a) del D.Lgs. 50/201650/2016 e ss.mm.ii., compresi quindi gli affidamenti diretti, espletate su piattaforme digitali, sono soggette a imposta di bollo. A tal fine l'operatore economico potrà effettuare il pagamento del corrispettivo di € 16,00, relativo al costo di n. 1 marca da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O bollo mediante: COMUNE DI LUCCA Protocollo N.0066403/2021 del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.17/05/2021 - 4.4.1 Firmatario: XXXXX XXXXXXXX XXXXXXX Documento Principale
Appears in 1 contract
Samples: Affidamento Diretto
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta Le ditte interessate dovranno far pervenire all’AGRIS Sardegna – Servizio Ricerca per la Zootecnia, X.X. 000 xx00,0 - Xxx. Xxxxxxxx - Xxxxxxx, o via pec: xxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxx.xx un plico predisposto secondo le modalità di seguito riportate. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, lo stesso non giunga in tempo utile o non pervenga integro. Detto plico dovrà essere presentata esclusivamente presentato con l’osservanza delle seguenti prescrizioni: - pervenire improrogabilmente entro le ore 13,00 del 5 giugno 2015, termine ultimo perentorio; - essere idoneamente chiuso e timbrato e/o controfirmato nel lembo di chiusura; - recare chiaramente la dicitura " Offerta acquisto legname “ o dicitura equivalente che possa ricondurre il plico alla gara in modalità telematica sul Por- tale Acquisti oggetto. - recare l’esatta l'indicazione della Ditta o persona fisica, dell’indirizzo e del numero di RFIC.F. o di P.I., oltre al numero di telefono e fax al quale inviare eventuali comunicazioni. Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che Il plico dovrà contenere:
a) l’offerta economica: la Domanda di partecipazione, (per l’autocertificazione inerente il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione possesso dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica requisiti e l’offerta economica, redatta utilizzando l’allegato modello A), resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii., bollata ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in ogni casomateria (€ 16,00) riportante l’oggetto dell’asta, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento accompagnata da copia fotostatica del documento stesso nel Portale Acquistidi riconoscimento del dichiarante. In caso di discordanza tra l’importo in cifre e quello in lettere, verrà considerato quello più conveniente per l’AGRIS ai sensi dell’art. 72 del del X.X. x. 000/00 Non sono ammesse offerte di importo uguale al prezzo indicato a base d’asta, o al ribasso. Non sono ammesse offerte incondizionate o espresse in modo indeterminato. In caso di discordanza tra l’importo espresso in cifre e quello espresso in lettere verrà ritenuto valido quello più vantaggioso per l’AGRIS ai sensi dell’art. 72 del del X.X. x. 000/00. Xx evidenzia che la mancata osservanza delle condizioni e prescrizioni su riportate comporterà l’esclusione del concorrente dalla gara.
Appears in 1 contract
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta Conformemente a quanto previsto dall’art. 52 del D.Lgs. 50/2016 ss.mm.ii., l’offerta per la presente procedura e tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni relative alla stessa, devono essere effettuate esclusivamente attraverso SATER e quindi per via telematica mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale. Il termine di scadenza per la presentazione delle offerte è stabilito in data 14/03/2022 2022, ore 18:00. Tutta la documentazione richiesta dovrà essere presentata esclusivamente firmata digitalmente dal Legale Rappresentante o da persona abilitata a impegnare l’offerente in possesso di procura. Quindi, nel caso in cui la documentazione sia collocata su SATER da un soggetto differente dal Legale Rappresentante, dovrà essere collocata su SATER anche copia della procura, firmata digitalmente. In caso di documenti che devono essere sottoscritti da più soggetti, gli stessi dovranno essere convertiti in formato PDF e firmati con la modalità telematica sul Por- PADES, che consente la sottoscrizione con firma digitale multipla di uno stesso file. La presentazione della documentazione amministrativa, dell’offerta tecnica e dell’offerta economica deve essere effettuata su SATER secondo le modalità esplicitate nelle guide per l'utilizzo della nuova piattaforma accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxx/xxxxx/xxxxx. Prima della scadenza del termine perentorio per la presentazione dell’offerta, l’operatore economico può sottoporre una nuova offerta che all’atto dell’invio invaliderà quella precedentemente inviata. A tale Acquisti di RFI. Per partecipare proposito si precisa che qualora, alla scadenza della gara, ciascun concorrente dovrà accedere risultino presenti su SATER più offerte dello stesso operatore, salvo diversa indicazione dell’operatore stesso, verrà ritenuta valida l’offerta collocata temporalmente come ultima. L’operatore economico, con le proprie cre- denziali (user id la presentazione dell’offerta, dà per valido e password) all’area “Mia Risposta” riconosce, senza contestazione alcuna, quanto posto in essere all’interno di SATER dall’account riconducibile all’operatore economico medesimo; ogni azione inerente l’account all’interno di SATER si intenderà, pertanto, direttamente e incontrovertibilmente imputabile all’operatore economico registrato. La presentazione dell’offerta mediante SATER è a totale ed esclusivo rischio del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)concorrente, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’offerta medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità di ASP Città di Bologna ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza. Trattandosi di procedura gestita su piattaforma telematica, si raccomanda di avviare e concludere per tempo la fase di collocazione dell’offerta sul SATER e di non procedere alla collocazione nell’ultimo giorno e/o nelle ultime ore utile/i. In ogni caso il concorrente esonera ASP Città di Bologna e l’Agenzia per lo Sviluppo dei Servizi Telematici (SATER) da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di ogni natura, mancato funzionamento o interruzioni di funzionamento del sistema. Per i concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversiaventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, dovranno le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdfprodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, separato dall’offerta economicacomma 3, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei86 e 90, formulati preferibilmente utilizzando del Codice. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. Per la documentazione redatta in lingua inglese è ammessa la traduzione semplice. È consentito presentare direttamente in lingua inglese la seguente documentazione: letteratura scientifica pubblicata in riviste ufficiali oppure a certificazioni emesse da Enti ufficiali e riconosciuti, ad es. certificati ISO, etc. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi compreso il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 DGUE, la domanda di partecipazione e l’offerta tecnica ed economica devono essere sottoscritte dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. Le dichiarazioni potranno essere redatte sui modelli predisposti ed allegati al pre- sente presente disciplinare. Tale fileIl dichiarante allega copia di un documento di riconoscimento, da allegare nell’ottica in corso di validità (per ciascun dichiarante è sufficiente una maggiore col- laborazione sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti). La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e speditezza 19 del procedimento d.p.r. 445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di garamancanza, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella busta A, si applica l’art. 83, comma 9, del Codice. Le offerte tardive saranno escluse in quanto irregolari ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. b) del Codice. L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4, del Codice per centottanta giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta. Nel caso in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4, del documento stesso nel Portale AcquistiCodice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata. Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
Appears in 1 contract
Samples: Servizi Assicurativi
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta I soggetti interessati dovranno presentare un plico chiuso, controfirmato sui lembi di chiusura, con la seguente dicitura: "NON APRIRE. CONTIENE OFFERTA PER L’AFFITTO DEI LOCALI POSTI AI PIANI TERRA E PRIMO DI VILLA GOVEAN AD USO NON ABITATIVO”. Il plico, chiuso, sigillato opportunamente e controfirmato su tutti i lembi di chiusura, dovrà contenere sull’esterno, pena la mancata presa in considerazione, il nominativo e l’indirizzo del soggetto, dell’impresa o del consorzio offerente con indicazione del numero di telefono, fax e indirizzo e-mail di recapito. Il tutto a pena di esclusione. Le domande in originale devono, a pena di inammissibilità a istruttoria, pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di ALPIGNANO, xxxxx Xxxxxxxx, x. 00, X.X.X. 00000 Xxxxxxxxx (XX) entro le ore 12:00 del giorno 15/09/2015. Il recapito del plico rimarrà ad esclusivo rischio del mittente. Oltre il termine fissato non sarà accettata alcuna offerta anche se sostitutiva di offerta precedente. Le domande possono essere presentata esclusivamente inviate - entro il termine perentorio stabilito - a mezzo raccomandata del servizio postale, oppure mediante agenzia di recapito autorizzata, o consegnate a mano, all’Ufficio Protocollo, presso la sede del Comune di Alpignano, sito in modalità telematica sul Por- tale Acquisti xxxxx Xxxxxxxx, x. 00, X.X.X. 00000 Xxxxxxxxx (XX), aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.45 ed il martedì e giovedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.30. Ai fini dell’accertamento del rispetto del termine di RFIpresentazione farà fede unicamente il timbro dell’ufficio protocollo con attestazione del giorno e dell’ora di arrivo. Per partecipare alla Il plico sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura e riportante i dati identificativi del mittente e della gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)contenere, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, le seguenti buste, ciascuna sigillata e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 recante all'esterno le seguenti indicazioni, in relazione al rispettivo contenuto: Busta A) - “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta Documentazione amministrativa” Busta B) - “Offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a” Busta C) l’offerta - “Offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata ” predisposte come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda descritto: Domanda di partecipazione (in bollo da € 16,00) e dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n. 445/2000, secondo il Modello A allegato, debitamente firmato dal legale rappresentante del soggetto, dell’impresa (o del consorzio) o da procuratore (in tale caso occorre allegare la relativa procura). La domanda, sempre a pena di concorrenti plurissoggettivi esclusione dalla procedura, dovrà essere corredata da copia fotostatica del documento di identità, in corso di validità, dei sottoscrittori. Idonea dichiarazione di Istituto Bancario che utilizzano CCNL diversiin base alle informazioni in possesso, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdfil concorrente è in grado di far fronte agli impegni economici e finanziari derivanti dall’aggiudicazione del contratto di cui trattasi. Certificato di presa visione dei luoghi del locale od dei locali per cui si è presentata l’offerta, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente redatto utilizzando il modello Modello “giustificativi dell’offerta0” allegato n. 15 allegato, sottoscritto dal legale rappresentante dell’impresa o da persona da questi delegata con atto scritto, resa di fronte al pre- sente disciplinarefunzionario incaricato e debitamente controfirmata. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno La delega deve essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere validoinclusa, a pena di esclusione esclusione, nella documentazione. Cauzione provvisoria pari ad 1 mensilità del canone affitto mensile a base d’asta per difetto il locale od i locali per cui si è presentata l’offerta. Detta cauzione, da presentarsi mediante fidejussione assicurativa o bancaria, stipulata con primaria Società, deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione dell’aggiudicataria, o ricevuta di sottoscrizionebonifico di pari importo effettuato alla Tesoreria del Comune di Alpignano (presso la Banca Unicredit Agenzia di Alpignano Via Mazzini n. 38) al seguente IBAN: XX00X0000000000000000000000. La documentazione amministrativa anzidetta, alla data redatta in lingua italiana dovrà essere inserita, a pena di inserimento esclusione, in apposita busta perfettamente integra, sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, nella quale non devono essere inseriti altri documenti. All’esterno della busta deve essere riportata la seguente dicitura Busta A) – “Documentazione amministrativa”, oltre al nominativo del documento stesso nel Portale Acquistisoggetto offerente.
Appears in 1 contract
Samples: Locazione
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. Possono partecipare alla presente procedura di gara gli Operatori Economici (così come definiti all'art. 3, comma 1, lett. p), del D.Lgs. 18 aprile 2016 n.50 e ss.mm.ii.) di cui all'art. 45 del prefato Decreto, che si siano accreditati al Sistema secondo quanto di seguito precisato, ed in possesso dei requisiti di ordine generale definiti dall'art. 80 (rubricato “Cause di esclusione”) del D.Lgs. n.50/2016 e ss.mm.ii., nonché di quelli economico-finanziari e tecnico-organizzativi previsti ai sensi dell'art. 83 del citato Decreto, così come modificato dal D.Lgs. 56/2017. La presentazione dell’offerta (documentazione amministrativa, offerta tecnica e offerta economica) deve essere effettuata sul STELLA secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma, accessibili dal sito xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xxxxxxx/ Si raccomanda di seguire pedissequamente la procedura guidata riportata nelle guide, eseguendo le operazioni richieste nella sequenza riportata nelle stesse. In particolare, si specifica che: • per partecipare al bando è necessario cliccare sul comando “Partecipa”; • per scaricare gli allegati è necessario cliccare sul comando “Scarica Allegati” • per predisporre l’offerta, cliccare sul comando posizionato in alto a destra nel dettaglio della procedura. L’offerta dovrà deve essere presentata esclusivamente collocata sul STELLA entro e non oltre il termine perentorio delle ore__:__ del giorno ___/_ / , pena la sua irricevibilità. È ammessa offerta successiva, purché entro il termine di scadenza, a sostituzione della precedente. Prima della scadenza del termine perentorio per la presentazione delle offerte, il concorrente può sottoporre una nuova offerta che all’atto dell’invio invaliderà quella precedentemente inviata. A tal proposito si precisa che qualora, alla scadenza della gara, risultino presenti sul STELLA più offerte dello stesso operatore economico, salvo diversa indicazione dell’operatore stesso, verrà ritenuta valida l’offerta collocata temporalmente come ultima. Ad avvenuta scadenza del sopradetto termine, non sarà possibile inserire alcuna offerta, anche se sostitutiva a quella precedente. Non sono ammesse offerte incomplete o condizionate. Saranno escluse altresì tutte le offerte redatte o inviate in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFImodo difforme da quello prescritto nel presente disciplinare. Per partecipare Non sono accettate offerte alternative. Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” anche nel caso in cui non si dovesse procedere all’aggiudicazione. La presentazione dell’offerta mediante il STELLA è a totale ed esclusivo rischio del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)concorrente, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare)assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’offerta medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità dell’Amministrazione ove per ritardo o disguidi o motivi tecnici o di altra natura, l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio. Il concorrente esonera l’Amministrazione da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di ogni natura, mancato funzionamento o interruzioni di funzionamento del STELLA. L’Amministrazione si riserva comunque di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del STELLA. Trattandosi di procedura gestita su piattaforma telematica, si raccomanda di avviare e concludere per tempo la fase di collocazione dell’offerta sul STELLA e di non procedere alla collocazione nell’ultimo giorno e/o nelle ultime ore utile/i. Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. L’Offerta dovrà contenere essere redatta in lingua italiana, in conformità alla normativa comunitaria e nazionale vigente in materia di appalti, e sarà vincolante per l’Offerente per il termine di 180 giorni (duecentoquaranta) solari dalla data ultima fissata per la scadenza del termine di presentazione delle Offerte. Ai sensi dell’art. 32, comma 4, del Codice, l’ASL si riserva la facoltà di chiedere agli Offerenti il differimento di detto termine. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE, l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. Il DGUE deve essere compilato utilizzando il modello presente su Sistema acquisti STELLA. Le dichiarazioni sostitutive, il Patto d’integrità devono essere redatte sui modelli predisposti dall’Amministrazione e messi a disposizione nella sezione dedicata alla presente procedura sul STELLA. La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del d.p.r. 445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia scansionata. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, l’Amministrazione potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4, del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla richiesta dell’Amministrazione sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara. • in relazione alle quali la commissione giudicatrice ritenga sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi; • che non hanno la qualificazione necessaria; • il cui prezzo supera l’importo posto dalla Stazione Appaltante a base di gara, stabilito e documentato prima dell’avvio della procedura di appalto. • che non rispettano i documenti di gara; • che l'amministrazione aggiudicatrice ha giudicato anormalmente basse Ferme tutte le operazioni su evidenziate, ai fini della validità della partecipazione alla presente procedura di gara, l’Operatore Economico deve rispettare, a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri il termine perentorio indicato nei dettagli di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare)gara. La redazione dell’offerta dovrà avvenire seguendo le diverse fasi della procedura prevista dal sistema, che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come consentono di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo predisporre: Deposito telematico documentazione amministrativa; Deposito telematico documentazione tecnica; Deposito telematico offerta economica e dettaglio offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary Tender
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà (MODULO A) e l’ulteriore documentazione deve pervenire con qualsiasi mezzo, recapitato anche a mano, in busta chiusa entro il termine delle ore 12.00 del giorno 13 gennaio 2020 a questa Azienda - Ufficio Gestione Gare, Xxx X. X'Xxxxxxxx 00 - 16121 Genova. La busta deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti chiusa e recare all’esterno, oltre all’intestazione, l’indirizzo, numero telefonico e l’indirizzo di RFI. Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali posta elettronica certificata (user id e passwordPEC) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni dell’operatore economico e la documentazione seguente dicitura: “NON APRIRE: AVVISO PUBBLICO D’ASTA PER LA VENDITA DI MATERIALI DERIVANTI DALLO SMALTIMENTO DI RIFIUTI CLASSIFICATI CON I CODICI CER 20.01.33. e 16.06.01.” Si fa presente che l’orario di apertura al precedente punto Dpubblico dell’Ufficio Gare è il seguente: dal lunedì al giovedì dalle 09 alle 12 e dalle 14 alle 16; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare)venerdì dalle 09 alle 13. Si fa inoltre presente che, che dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi recapito della busta a mano o a mezzo corriere, il medesimo dovrà essere consegnato esclusivamente al predetto Ufficio Gare. Questa Azienda non risponde della mancata ricezione in tempo utile di buste recapitate presso la portineria o in luoghi diversi da quello prescritto dal presente Disciplinare. A tal fine, farà fede esclusivamente la data e l’ora di arrivo apposta dall’Ufficio Gare che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni casocaso provvederà al più presto alla protocollazione. Non saranno valutati i preventivi non pervenuti all’indirizzo più sopra indicato nel termine richiesto. La busta presentata esclusivamente con le modalità evidenziate al successivo punto di seguito, dovranno essere sottoscritte digitalmentedovrà indicare: la propria denominazione o ragione sociale; la propria sede; l’indirizzo di posta elettronica certificata che sarà utilizzato quale unico strumento al fine dell’invio delle comunicazioni, ai sensi dell’art. Il certificato 76 co. 5 del Codice; il codice fiscale e la partita Iva; il numero telefonico, il numero di firma digitale dovrà essere validofax e l’indirizzo email; la percentuale in aumento oppure in diminuzione offerta, a pena rispetto alla quotazione media del mese di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento fatturazione del documento stesso nel Portale Acquistivalore cash del piombo indicata sul London Metal Exchange (LME).
Appears in 1 contract
Samples: Public Auction Notice for Sale of Waste Disposal Materials
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà Conformemente a quanto previsto dagli artt. 40, 52 e 58 del Codice, l’offerta deve essere presentata esclusivamente attraverso il Sistema e, quindi, per via telematica mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale ai sensi del D.lgs. n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale). Saranno escluse tutte le offerte redatte o inviate in modalità telematica sul Por- modo difforme da quello prescritto nella presente Lettera di Xxxxxx.
1 Si rammenta che ai fini della validità delle Dichiarazioni sprovviste di firma digitale deve essere allegato a Sistema copia di un documento di identità del dichiarante, ai sensi dell’art. 38, co. 3, del DPR 445/2000.
2 A tal proposito, potrà essere resa anche un’unica dichiarazione omnicomprensiva per tutta la documentazione per la quale tale Acquisti di RFIdichiarazione si renda necessaria. Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte Tutte le dichiarazioni e i documenti di cui ai successivi paragrafi, necessari per la partecipazione alla presente procedura e comprendenti la documentazione amministrativa richiesta, dovranno essere firmati digitalmente dal legale rappresentante o da un procuratore munito degli opportuni poteri di delega ed inseriti nei campi della piattaforma SIAPS all’uopo predisposti; a tal fine si raccomanda di prendere visione della citata guida: “Partecipazione a procedure su Invito (Appalto specifico/Gara negoziata)””, nella sezione “Modalità di compilazione della Busta Amministrativa”. Qualora necessario, è possibile aggiungere ulteriori documenti/cartelle compresse nella scheda “Busta Amministrativa” cliccando, volta per volta, sulla voce “Aggiungi allegato”, compilando il campo “Descrizione” e inserendo il documento/cartella di che trattasi, firmato/a digitalmente dal legale rappresentante o da un procuratore munito degli opportuni poteri di delega, nella colonna “Allegato”. La documentazione tecnica (di cui al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA paragrafo 10) e l’offerta economica (una per ogni lotto per di cui al paragrafo 11) dovranno essere collocate a Sistema nell’ambito della stessa scheda denominata “Caricamento Lotti”. A valle dell’inserimento della documentazione tecnica e dell’Offerta Economica, il quale si intende par- tecipare)Sistema genererà due distinti file, in formato pdf, riepilogativi di quanto inserito in ciascuna busta/offerta. Tali file dovranno essere firmati digitalmente dal Legale Rappresentante o da procuratore munito degli opportuni poteri di delega:
i) dell’impresa singola;
ii) di tutte le Imprese raggruppande, in caso di R.T.I. non formalmente costituiti al momento della presentazione dell’offerta;
iii) dell’Impresa mandataria, in caso di R.T.I. formalmente costituiti prima della presentazione dell’offerta. Il Sistema garantisce che dovrà contenere i suddetti file, nonché la documentazione e le dichiarazioni connesse, resteranno rigorosamente separati. Di essi ne sarà garantita la completa segretezza fino al momento dello sblocco che avverrà nel corso della seduta pubblica di cui al paragrafo 13. L’offerta, a pena di esclusione, deve essere inviata attraverso il Sistema entro e nel rispetto non oltre il termine perentorio delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 ore 10:00 del giorno 07/04/2020. Ad avvenuta scadenza del suddetto termine, non sarà possibile inserire alcuna offerta, anche se sostituiva o aggiuntiva a quella precedente. È ammessa offerta successiva, purché entro il termine di scadenza, a sostituzione della precedente. Per procedere con la trasmissione della nuova offerta, in sostituzione di quella già inviata, occorre procedere cliccando la voce “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economichemodifica documento”, seguendo la procedura indicata nella suddetta guida al paragrafo “Modifica di un’offerta inviata”. Tale operazione dovrà essere effettuata dal medesimo utente (account) che ha predisposto/inviato l’offerta originaria. La presentazione di due o più offerte, pervenute da parte di più utenti registrati al Sistema per conto della medesima azienda, sarà considerata “offerta plurima” e pertanto, al fine della partecipazione alla gara, sarà ritenuta valida l’ultima in ordine temporale di presentazione. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui all’art. 32, co. 4, primo periodo, e all’art. 48, co. 7, del Codice. È, inoltre, possibile, purché entro il Lotto 1termine di scadenza e qualora l’operatore economico lo reputi opportuno, nell’allegato n. 5bis ritirare l’offerta caricata a Sistema, procedendo come riportato all’interno della guida “Procedura aperta– Manuale per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3la partecipazione”, nella sezione “Ritiro di un’offerta INVIATA”, disponibile sul sito xxxx://xxx.xxxxxx.xx. Dopo la scadenza suddetta, l’offerta tecnicainviata attraverso il Sistema sarà ritenuta a tutti gli effetti vincolante per l’operatore economico per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione della stessa, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0salvo proroghe richieste dalla Stazione Appaltante ai sensi dell’art. 32, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1co. 4, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (Codice. qualsiasi responsabilità in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversimancata o tardiva ricezione dell’offerta medesima, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdfdovuta, separato dall’offerta economicaa mero titolo esemplificativo e non esaustivo, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idoneia malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinarea difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità di Soresa. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti Qualora per ritardo o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza disguidi tecnici o di segretezza dei documenti presen- tatialtra natura, puntualmente descritti e motivatiovvero per qualsiasi altro motivo, che limitino l’accesso l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economicascadenza, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato il concorrente esonera Soresa da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di firma digitale dovrà essere validoogni natura, a pena mancato funzionamento o interruzioni di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento funzionamento del documento stesso nel Portale AcquistiSistema.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Dispositivi Di Protezione Individuale E Dispositivi Medici
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)AMMINISTRATIVA, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione di cui al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare)ECONOMICA, che dovrà contenere a pena la Domanda di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenereparte- cipazione e:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente preferibil- mente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 9 al pre- sente presente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione mag- giore collaborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato valutato dal RUP esclusivamente RdPr della fase di affidamento nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;.
fc) dichiarazione Dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
. a) D.LgsX.Xxx. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti docu- menti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza l’even- tuale ricorrenza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tatidocu- menti presentati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente presente disciplinare. L’offerta tecnica La Domanda di partecipazione e l’offerta economical’offerta, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte sotto- scritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti. L’offerta economica dovrà essere inserita mediante digitazione dei singoli prezzi unitari, espressi con due cifre decimali, all’interno del “campo offerta” presente nella busta economica dell’evento online, nel rispetto di quanto specificato nel pa- ragrafo “Avvertenze” del punto H del presente disciplinare (qualora venga espresso un prezzo unitario con più di due cifre decimali si procederà all’arroton- damento con il criterio matematico).
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà deve essere presentata esclusivamente contenuta in modalità telematica sul Por- tale Acquisti un unico plico chiuso, sigillato sui lembi di RFIchiusura con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo personalizzato o sigillatura equivalente, recanti a scavalco su detti lembi di chiusura il timbro dell’offerente e la sigla. Per partecipare Sul plico devono essere apposte le informazioni relative al mittente (denominazione o ragione sociale) e alla procedura di gara (specificare l’oggetto e il numero identificativo reperibile nel bando). All’interno del plico devono essere inserite due buste non trasparenti (tali da non rendere leggibile il loro contenuto), identificate dalle lettere A e B, contenenti: Busta “A”: domanda di ammissione e documentazione richiesta (garanzia a corredo dell’offerta, attestazione di versamento all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici del contributo indicato nel bando, verbale di sopralluogo se richiesto, documentazione di qualificazione tecnica se richiesta, ecc.); Busta “B”: offerta economica. Le due buste devono essere sigillate sui lembi di chiusura con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo personalizzato o sigillatura equivalente, recanti a scavalco su detti lembi di chiusura il timbro dell’offerente e la sigla. Sulle buste dovranno essere apposte le informazioni relative al mittente (denominazione o ragione sociale), la dicitura riferita alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id reperibile nel bando, l’indicazione della busta e password) all’area del suo contenuto: Busta A “Mia Rispostacontiene domanda di partecipazione e relativa documentazione” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e - Busta B “contiene offerta”. Tutta la documentazione presentata da parte di operatori economici riuniti o consorzi deve essere contenuta in un unico plico, contenente anche la busta dell’offerta economica espressa dall’operatore economico capogruppo. L’indicazione della denominazione del mittente, dell’oggetto e del numero identificativo della gara sul plico e sulle buste, è richiesta nell’interesse del concorrente al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una fine di evitare che la documentazione possa essere trattata come posta ordinaria ed aperta prima della seduta pubblica di gara. Pertanto l’omissione di dette diciture malleva la stazione appaltante da qualsiasi responsabilità per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare)dispersione, che dovrà contenere manomissione e confusione della documentazione, oltre a pena determinare l’esclusione del candidato nei casi espressamente previsti. Il plico deve pervenire alla Provincia di esclusioneGenova, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato Piazzale Mazzini n. 2 – per 00000 Xxxxxx, entro il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4termine indicato nel bando di gara. Il plico può essere:
(a) compilata come di seguito precisatoinviato a mezzo raccomandata del servizio postale universale;
(b) dichiarazione consegnato a corredo offerta economicamano all’Ufficio Protocollo della Provincia di Genova nelle giornate non festive, dal lunedì al giovedì ore 8:30 - 12:30 e 14:30 – 16:30, il venerdì ore 8:30 - 12:30, mediante corrieri privati o agenzie di recapito o da inserire un incaricato dell’operatore economico; in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), questo caso verrà rilasciata ricevuta con indicazione dei costi specifici dell’ora e della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione data di consegna. Non si terrà conto delle domande e della documentazione pervenute dopo il termine stabilito per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmentela presentazione. Il certificato rischio del recapito è a carico esclusivo del mittente. L’Amministrazione non risponde per dispersione o ritardo a qualsiasi causa dovuti (disguido postale, fatto di firma digitale dovrà essere validoterzi, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisticaso fortuito o forza maggiore).
Appears in 1 contract
Samples: Norme Di Partecipazione
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica apposito plico chiuso e controfirmato sui lembi di chiusura, pena l’esclusione, contenente tre buste, e deve riportare all’esterno il nominativo del concorrente con indicazione del suo recapito e numero di fax (nel caso di Raggruppamenti sul Por- tale Acquisti plico deve essere indicato il nominativo di RFItutti i soggetti facenti capo al Raggruppamento) e recare la dicitura “NON APRIRE - Gara d’appalto per l’acquisizione del servizio di manutenzione evolutiva, adeguativa e correttiva e di supporto operativo del sistema informativo Sirfo2007”. Per partecipare alla Il plico deve contenere, a pena di esclusione:
a) Una busta separata, non trasparente, chiusa e controfirmata sui lembi di chiusura, riportante all’esterno il nominativo del concorrente con indicazione del suo recapito e numero di fax e recante la dicitura “Busta n. 1 - Documentazione amministrativa” . Tale busta deve contenere a pena di esclusione dalla procedura di gara, ciascun i documenti di cui al successivo Articolo 13.
b) Una busta separata, non trasparente, chiusa e controfirmata sui lembi di chiusura, riportante all’esterno il nominativo del concorrente dovrà accedere e con le proprie cre- denziali (user id indicazione del suo recapito e passwordnumero di fax e recante la dicitura “Busta n. 2 - Offerta tecnica”. Tale busta deve contenere a pena di esclusione dalla procedura di gara, i documenti di cui al successivo Articolo 14.
c) all’area Una busta separata, non trasparente, chiusa e controfirmata sui lembi di chiusura, riportante all’esterno il nominativo del concorrente e con indicazione del suo recapito e numero di fax recante la dicitura “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà Busta n. 3 - Offerta economica”. Tale busta deve contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri i documenti di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 cui al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lettsuccessivo Articolo 15.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. I concorrenti possono concorrere presentando la propria offerta nei termini e secondo quanto specificato di seguito. Ciascuna offerta, data l’urgenza in deroga al Regolamento, deve pervenire a FINCALABRA S.p.A., pena l’esclusione, entro le ore 17,15 del giorno 19/10/2015, all’indirizzo “Fincalabra SpA, xxx Xxxxxxxx x.00 – 00000 Xxxxxxxxx” a mezzo posta raccomandata, corriere o direttamente a mano, mediante un plico chiuso e sigillato con ceralacca ovvero con strisce adesive o incollate, timbrato e controfirmato su tutti i lembi di chiusura e recante visibilmente la dicitura: e “NON APRIRE – PROTOCOLLARE ESTERNAMENTE” Il recapito del plico, secondo le modalità ed entro la scadenza sopra specificate, rimane ad esclusivo rischio del mittente. I plichi pervenuti oltre il termine perentorio di scadenza sopra indicato non saranno presi in considerazione anche se spediti prima del termine medesimo; ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo posta con raccomandata A/R, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale. Tali plichi non verranno aperti e saranno considerati come non presentati. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFI. Per partecipare alla garacontenere, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti), che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che dovrà contenere a pena di esclusione, al suo interno 3 (tre) BUSTE, a loro volta chiuse e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica sigillate con ceralacca ovvero con strisce adesive o incollate, timbrate e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi controfirmate su tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdflembi di chiusura, separato dall’offerta economicarecanti l’oggetto dell’appalto, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello l’intestazione del mittente e la dicitura: • per la busta “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.A”:
Appears in 1 contract
Samples: Affidamento Di Servizi Specialistici
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in La presente procedura è gestita integralmente con modalità telematica sul Por- tale Acquisti e, pertanto, verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso la piattaforma telematica raggiungibile all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx. Non saranno ritenute valide offerte presentate in forma cartacea o a mezzo PEC o qualsivoglia altra modalità di RFIpresentazione. Per partecipare alla garaprocedura, ciascun concorrente dovrà i soggetti interessati dovranno:
1. collegarsi al profilo committente all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx e, selezionando la procedura, registrarsi al Portale Appalti, attivando la funzione “Registrati” presente nella sezione Bandi di gara e contratti – “Accesso Operatori Economici”;
2. accedere al Portale con le proprie cre- denziali (user id credenziali ottenute in fase di registrazione;
3. prendere visione delle istruzioni per partecipare alla gara telematica fornite nel “Manuale Operativo partecipazione Gare Telematiche” disponibile sulla piattaforma;
4. disporre di firma digitale valida del soggetto che sottoscrive l’istanza di partecipazione e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare l’offerta o presentare firma autenticata. N.B. L’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti non contenuti nella documentazione offerta economica, costituirà causa di esclusione. Verranno altresì escluse le offerte plurime, condizionate, alternative o espresse in aumento. La piattaforma telematica prevede il caricamento delle seguenti buste digitali/plichi telematici: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)- Busta A – Contenente DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA; - Busta B – Contenente OFFERTA TECNICA; - Busta C – Contenente OFFERTA ECONOMICA L’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti non contenuti nella busta dedicata all’offerta economica costituirà causa di esclusione. Verranno escluse le offerte plurime, che condizionate, tardive. Tutta la documentazione dovrà contenere tutte essere redatta in lingua italiana o accompagnata da traduzione asseverata. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. Si precisa che l’offerta deve essere sottoscritta digitalmente, pena l’esclusione, dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore; nel caso di concorrent i con idoneità plurisoggettiva non ancora costituit i i suddet t i document i devono essere sottoscrit t i da tut t i i sogget t i che costituiranno il predetto raggruppamento, aggregazione di imprese o consorzio. Effettuata la registrazione l’interessato dovrà seguire la seguente procedura: visualizzata la gara in Home - "ultime gare pubblicate" ovvero in "Bandi di gara", selezionare, in dettagli, "avvia la procedura di partecipazione". A questo punto sarà possibile allegare, entro e non oltre il termine di scadenza previsto, nel seguente ordine, la documentazione amministrativa, la documentazione offerta tecnica e la documentazione offerta economica di cui al precedente punto Dpresente disciplinare. Completata la fase di caricamento di tutta la documentazione, sarà possibile selezionare "Trasmetti e conferma la partecipazione" e scaricare la relativa ricevuta; • BUSTA OFFERTA TECNICA il sistema genera un messaggio di conferma partecipazione. In caso di partecipazione di costituendo RTI, alla voce “In che forma desidera partecipare?” Selezionare, nell'anagrafica del concorrente, l’opzione Raggruppamento temporaneo di imprese (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipareATI) o Professionisti (RTP), il software consentirà di inserire il nome del raggruppamento e dei componenti. L’Azienda o il Professionista corrispondente all’utente che dovrà contenere a pena ha effettuato il login verrà considerato il capofila del raggruppamento. Cliccando su Aggiungi un componente al raggruppamento è possibile inserire i dati del/i componente/i. Si precisa che l'operatore economico può ritirare la partecipazione fino al momento di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri avvio della seduta di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare)gara. Si precisa inoltre, che ogni singolo documento prodotto digitalmente non dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto superare la dimensione di 50 MB; la dimensione totale del plico telematico non dovrà superare i 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lettGB.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary Regulations for Tender
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Por- tale Acquisti di RFILe offerte dovranno pervenire entro e non oltre il termine perentorio delle ore 1 2 . Per partecipare 0 0 del giorno 30 aprile 2022, pena l’irricevibilità dell’offerta e conseguente non ammissione alla gara. Ad avvenuta scadenza del predetto termine non sarà riconosciuta valida alcuna offerta, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie cre- denziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elabo- rare le seguenti buste digitali: • BUSTA AMMINISTRATIVA (unica anche se si partecipa per più lotti)sostitutiva o aggiuntiva a quella precedente; l’offerta presentata non può essere ritirata. È ammessa offerta successiva, che purché entro il termine di scadenza, a sostituzione o ad integrazione della precedente. Le offerte avranno una validità di 180 giorni dalla data di presentazione. Non saranno ammesse offerte incomplete o condizionate. Saranno escluse altresì tutte le offerte redatte o inviate in modo difforme da quello prescritto nel presente disciplinare di gara. Non saranno accettate offerte alternative. L'offerta di gara è resa inviando una PEC all'indirizzo xxxxxx.xxxxxxxx@xxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx e recante nell'oggetto la dicitura: PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE D’USO DEL SALONE POLIVALENTE DEL CENTRO CIVICO E DELLA STRUTTURA ADIBITA A PUNTO DI SOMMINISTRAZIONE DI PIAZZA XXXX XXXX. La data dell'apertura delle buste in seduta pubblica sarà comunicata attraverso il sito internet del Comune di Limbiate. L’offerta, redatta in lingua italiana, dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione al precedente punto D; • BUSTA OFFERTA TECNICA (una per ogni lotto per il quale si intende par- tecipare), che i seguenti documenti allegati: Questa cartella dovrà contenere a pena di esclusione, e nel rispetto delle indicazioni previste rispettivamente nell’allegato n. 5 “Contenuto offerta tecnica e Criteri di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche”, per il Lotto 1, nell’allegato n. 5bis per il Lotto 2 e nell’allegato 5ter per il Lotto 3, l’offerta tecnica, formulata mediante compilazione dell’Autodichiara- zione offerta tecnica i seguenti documenti in formato Pdf (Allegati n. 0, x. 0xxx x x. 0xxx rispettivamente per i lotti n° 1, 2 e 3non saranno accettati altri formati); • BUSTA OFFERTA ECONOMICA (una per ogni lotto per il quale si intende partecipare), che dovrà contenere:
a) l’offerta economica, (per il lotto 1 allegato n. 2 – per il lotto 2 allegato n. 3 – per il lotto 3 allegato n. 4) compilata come di seguito precisato;
b) dichiarazione a corredo offerta economica, da inserire in ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2bis);
c) dichiarazione costo sicurezza e manodopera, da inserire per ciascun lotto per il quale si presenta offerta (allegato n. 2ter), con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda, nonché con indi- cazione per ciascuna figura professionale del CCNL applicato e del li- vello tariffario utilizzato;
d) il CCNL applicato in azienda (in caso di concorrenti plurissoggettivi che utilizzano CCNL diversi, dovranno essere trasmessi tutti i CCNL appli- cati);
e) uno specifico file .pdf, separato dall’offerta economica, contenente i giustificativi dell’offerta ritenuti più idonei, formulati preferibilmente utilizzando il modello “giustificativi dell’offerta” allegato n. 15 al pre- sente disciplinare. Tale file, da allegare nell’ottica di una maggiore col- laborazione e speditezza del procedimento di gara, verrà aperto e va- lutato dal RUP esclusivamente nell’ipotesi in cui si renda necessario provvedere alla verifica di anomalia;
f) dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, comma 5, lett.
a) D.Lgs. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricor- renza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presen- tati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto O del pre- sente disciplinare. L’offerta tecnica e l’offerta economica, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione dalla gara: – la domanda di partecipazione alla procedura di gara sottoscritta dal legale rappresentante (vedi allegato C) con allegata copia di documento di identità; – il patto di integrità comunale (allegato Cbis) sottoscritto dal legale rappresentante; Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice degli Appalti (D.lgsvo 50/2016), i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. La cartella dovrà contenere i seguenti documenti in formato Pdf (non saranno accettati altri formati), a pena di esclusione dalla gara: – la scheda fac-simile compilata, di cui all'allegato D1, D2 e D3 (Offerta Tecnica) sottoscritta dal legale rappresentante; I criteri e punteggi di valutazione dell'offerta tecnica sono riportati nella tabella di valutazione tecnica (allegato E) La cartella dovrà contenere i seguenti documenti in formato Pdf (non saranno accettati altri formati), a pena di esclusione dalla gara: - l’offerta sottoscritta dal legale rappresentante, espressa in cifre ed in lettere senza abrasioni o correzioni di sorta (vedi allegato F). Xxxxxxx prese in considerazione solo le offerte economiche che prevedano un rialzo del prezzo base d'asta: €.2.407,52. Il concorrente indicherà la propria offerta espressa in termini di valore assoluto e non di percentuale. N.B. La cartella allegato 3 dovrà essere protetta da password. La password sarà trasmessa dai concorrenti su richiesta della Commissione di gara successivamente all'apertura degli allegati 1 e 2 e comunque 24 ore prima dell'apertura delle offerte economiche. Il mancato invio della password entro il termine che sarà stabilito dalla Commissione comporta l'esclusione del concorrente. Nel caso di invio di cartella senza password la Commissione terrà comunque valida l'offerta inviata e il concorrente nulla potrà eccepire in merito. Nel caso di discordanze tra l’offerta indicata in cifre e quella indicata in lettere è ritenuta valida quella più vantaggiosa per difetto di sottoscrizionel’Amministrazione. Sono escluse le offerte in diminuzione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquistil’offerta parziale, incompleta, condizionata, plurima, indefinita o indeterminata.
Appears in 1 contract
Samples: Concessione d'Uso