Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornito.
Appears in 6 contracts
Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Attrezzature Mediche, Accordo Quadro Per La Fornitura Di Attrezzature Mediche, Accordo Quadro Per La Fornitura Di Attrezzature Mediche
Fatturazione. I prezzi offerti l consumi rilevati come indicato all’art. 5 saranno comprensivi utilizzati ai fini della fatturazione. In particolare, le letture rilevate e le autoletture saranno utilizzate nel primo ciclo di ogni spesafatturazione utile. ForGreen attribuisce i consumi al Cliente su base giornaliera, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVAconsiderandoli convenzionalmente costanti nel periodo di riferimento di ciascuna fattura. La fatturazione è da intendersi in acconto e salvo conguaglio, errori od omissioni e in caso di inesattezza, il Cliente può chiederne la rettifica. ForGreen darà corso alla rettifica secondo quanto previsto dalla delibera AEEG ARG/com 164/08. In caso di malfunzionamento del corrispettivo contrattuale dovrà Contatore Elettrico, ForGreen fatturerà i consumi relativi al periodo di malfunzionamento come ricostruiti rispettivamente dal Distributore Elettrico Locale, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Per la fornitura di Energia Elettrica, la periodicità di fatturazione sarà mensile e potrà essere effettuata dopo che variata da ForGreen previa comunicazione al Cliente attraverso avviso in fattura. A ForGreen sarà sempre comunque riconosciuto un periodo di tolleranza pari a 15 (quindici) giorni per l’emissione delle fatture. ForGreen avrà facoltà di non emettere fattura per importi inferiori a 20,00 (venti) euro e addebitare gli stessi con la prima fattura utile successiva di importo complessivamente superiore a tale soglia. Qualora il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuataDistributore Elettrico Locale non renda disponibili a ForGreen i dati di consumo del Cliente, in termini tempi compatibili con la data di quantità fatturazione, ForGreen si riserva la facoltà di fatturare in acconto sulla base di consumi previsionali. Successivamente ForGreen effettuerà gli eventuali conguagli con i dati certificati del Distributore Elettrico Locale. La spedizione delle fatture e qualitàdi eventuali altri documenti contabili avvenuta attraverso posta elettronica, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamatidell’ambiente, secondo quanto definito dal decreto legislativo 52/2004, non comporta nessun onere per il Cliente. Per le forniture gestite da ESTARDiversamente, nel ForGreen addebiterà al Cliente i costi sostenuti. Nel caso di contratto a prestazione continuativa Cliente alimentato in bassa tensione la prima fattura di inizio somministrazione potrà essere anche di solo acconto e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed in questo caso l’importo sarà quindi forfettario. Nel caso in cui presso il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine POD di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda Energia Elettrica sia istallato un contatore di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015misura tradizionale, le modalità di fatturazione sono disciplinate saranno quelle previste per la tipologia monoraria secondo la normativa in vigore per il servizio di maggior tutela; nel caso invece fosse installato un contatore in grado di rilevare i consumi per fasce orarie o lo stesso venisse installato nel corso dell’esecuzione del Contratto di somministrazione, il Fornitore emetterà le fatture secondo le fasce orarie previste; solo in presenza di contatore atto a rilevare i consumi orari, sarà possibile optare per la fatturazione “Peak – Off Peak” come descritto nella CTE. In difetto di autolettura o di tempestiva comunicazione a ForGreen delle letture secondo quanto previsto al precedente art. 5, la fatturazione di Energia Elettrica avverrà sulla base del programma di prelievo comunicato a ForGreen ai sensi dell'articolo 1dell’art. 11, commi da 209 ovvero in base a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55quanto previsto al precedente art. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornito5.
Appears in 4 contracts
Samples: Condizioni Generali Di Contratto Per Clienti Domestici, Condizioni Generali Di Contratto Per Clienti Domestici, Condizioni Generali Di Contratto Per Clienti Domestici
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi 8.1 A partire dal primo mese di ogni spesaattivazione della fornitura Optima fatturerà in acconto al Cliente, imposta, tassa con periodicità mensile o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fatturabimestrale, oltre a riportare il numero dell’ordine agli oneri fiscali e ai costi una tantum di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordinecui al precedente art. 7, dovrà essere intestata all’Azienda qualsiasi contributo previsto dall’Autorità, dagli Enti di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 trasporto e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR distribuzione e/o delle Aziende. L’attestazione dai Fornitori, i costi di cui sopra fa fede ad ogni effettoal precedente art. La6 nonché gli importi corrispondenti al gas naturale e all’energia elettrica consumata, rilevata anche per fasce o su base oraria -se tecnicamente possibile- calcolati sulla base delle tariffe, anche indicizzate, che Optima pratica al Cliente in ragione degli accordi con i propri Fornitori e dei dati di prelievo dei singoli Siti resi disponibili dal Distributore ovvero, qualora detti dati non siano forniti in tempo dal Distributore, sulla base dei consumi presunti stimati in base ai consumi storici del Cliente e/o della potenza indicata nel contratto e fattura/delle modalità d’uso. L’eventuale conguaglio sarà effettuato non appena noti i consumi effettivi e, elettronicaove possibile, con il primo ciclo di fatturazione successivo. La fattura potrà includere anche tutti i corrispettivi, maggiorazioni, oneri, costi, penali e/o interessi di mora, che intestata/fossero eventualmente dovuti per effetto del Contratto o della normativa vigente, di cui verrà data comunicazione specifica con nota in fattura. In caso di fattura bimestrale i consumi relativi al mese successivo alla data di emissione della fattura sono calcolati in acconto rispetto alla fornitura di energia presso i Siti del Cliente. Fatto salvo quanto previsto all’art. 13, le tariffe applicate e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite gli eventuali indici potranno subire variazioni nel tempo, intendendosi ugualmente in vigore. Eventuali reclami non esonerano il Cliente dal pagamento dei corrispettivi alle scadenze previste.
8.2 Qualora i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 consumi di elettricità del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA Cliente siano disponibili per fasce o su base oraria, Optima si riserva di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda checalcolare i consumi, ai fini dell’applicazione dei corrispettivi relativi all’energia elettrica, come previsto dal DM 3/04/2013appresso indicato: i) per Fasce “AEEGSI” (F1/F2/F3) come di volta in volta stabilite dall’Autorità; ii) per Fasce “Sole/Luna” dove per Sole si intendono i raggruppamenti orari e giornalieri di cui alle fasce AEEGSI F1+F2 e per Luna i raggruppamenti orari e giornalieri di cui alla fascia AEEGSI F3; iii) per Fasce “Peak/Off Peak” come di volta in volta stabilite dall’Autorità. Nel caso in cui il Cliente sia in possesso di un contatore integratore, n.55Optima si riserva di fatturare per fasce F1/F2/F3, Sole/Luna o Peak/Off Peak il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni consumo di energia elettrica secondo i seguenti parametri convenzionali di distribuzione del consumo: i corrispettivi relativi al 60% del consumo di energia saranno calcolati sulle tariffe previste per l’utilizzo energetico in F1, i corrispettivi relativi al 18% del consumo sulle tariffe previste in F2 e servizi oggetto i corrispettivi relativi al 22% del consumo sulle tariffe previste in F3. Optima si riserva di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”modificare in ogni momento le suddette percentuali.
8.3 Le fatture saranno trasmesse per via elettronica, con X=1 o 2 a seconda del tipo senza costi aggiuntivi, all’indirizzo e mail indicato nella Proposta di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DMContratto ovvero, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”ove specificatamente richiesto, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili inviate in formato elettronico)cartaceo al domicilio indicato dal Cliente con addebito a suo carico delle spese di spedizione. L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, Nel caso in cui il Cliente abbia attivati con Optima anche attraverso il sistema gestionale fornitoaltri servizi potrà ricevere fattura unica al costo di €. 3,00.
Appears in 2 contracts
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi Tutte le fatture emesse e i documenti contabili (come ad esempio i documenti di ogni spesatrasporto) per l’Azienda Usl della Romagna devono essere intestati a: Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna Sede Legale e Operativa: xxx Xx Xxxxxxx, imposta0 – 00000 Xxxxxxx (XX) Codice fiscale e partita IVA: 02483810392. Le fatture devono indicare i seguenti elementi: - numero dell’ordine aziendale (dal 01/10/2019 come rilevabile dall’ID PEPPOL); - dettaglio fornitura/servizio prestato; - codice CIG. Le fatture devono essere trasmesse all’AUSL della Romagna esclusivamente in formato elettronico, tassa o tributo attraverso il sistema di interscambio (SDI). Il codice univoco ufficio per il ricevimento delle fatture è il seguente: 0L06J9. Al fine di potere procedere alla corretta registrazione e liquidazione delle fatture, è indispensabile che le stesse – per l’Azienda Usl della Romagna - siano tenute distinte con riferimento agli ordini effettuati dalle quattro sedi operative di Forlì, Cesena, Rimini e Ravenna Inoltre, ai sensi della Legge 23 dicembre 2014 n. 190 (legge di stabilità per il 2015), le Aziende Sanitarie rientrano fra le Pubbliche Amministrazioni tenute ad esclusione della sola applicare lo split payment IVA, pertanto, il pagamento delle fatture per la cessione di beni e la prestazione di servizi dei fornitori sarà effettuato separando i pagamenti, ossia versando l’imponibile al fornitore e l’IVA (ancorché regolarmente esposta in fattura) direttamente all’Erario. La fatturazione del corrispettivo contrattuale A tale scopo dovrà essere effettuata dopo che riportata in fattura la dicitura seguente: "Scissione dei pagamenti – art. 17 ter DPR 633/72 decreto MEF del 23/01/2015”. Il mancato rispetto delle disposizioni non consentirà il Direttore dell’esecuzione abbia accertatoregolare pagamento delle fatture, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamatisaranno restituite al fornitore stesso. Per le forniture gestite da ESTARulteriori informazioni, nel caso di contratto a prestazione continuativa relative al pagamento delle fatture afferenti il SAM per l’Ausl della Romagna contattare l’U.O. Bilancio e periodica, Flussi Finanziari (tel. 0000 000000). Qualora la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1dovesse variare in corso di esecuzione del contratto, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 questa sarà prontamente comunicata e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura fornitore dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi immediatamente adeguarsi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitonuove direttive impartite.
Appears in 2 contracts
Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Strumentario Chirurgico, Accordo Quadro
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi La fattura, ammessa solo in formato elettronico ed emessa sulla piattaforma dedicata, dovrà essere espressa in lingua italiana e dovrà necessariamente contenere i seguenti elementi: ✓ nella sezione 1.2.6 <riferimento amministrazione> il seguente codice identificativo dell’unità organizzativa competente per la gestione del contratto: 39YM40; ✓ data e numero della Determinazione Dirigenziale di ogni spesaapprovazione della spesa annuale concomitante con l’anno di effettivo caricamento delle istanze di competenza comunale sulla Piattaforma INPS e SGAte; ✓ esplicitazione di split Payment (taglio pagamento) I.V.A. ai sensi di Xxxxx; ✓ tutti i dati relativi al pagamento (dovrà essere indicata una sola banca, impostanumero conto corrente- Codice CAB – ABI – IBAN - ecc.). In riferimento alle prestazioni erogate da INPS la fatturazione delle prestazioni effettuate dal soggetto contraente dovrà avvenire con cadenza trimestrale. Per le domande relative all’assegno di maternità e all’ assegno per il nucleo familiare con almeno tre figli minorenni, tassa o tributo ad esclusione prima dell’emissione della sola IVAfattura dovrà pervenire via e- mail all’Unità Sostegno al Reddito e Titoli Sociali un elenco in formato Excel corredato dalle distinte di trasmissione in formato pdf così come rilasciate da INPS. La fatturazione delle prestazioni riferite alle istanze del corrispettivo contrattuale Bonus Elettrico per Disagio Fisico effettuate dal soggetto contraente dovrà essere effettuata dopo che avvenire con cadenza semestrale sulla base dei dati resi disponibili alle parti dalla piattaforma SGAte. Il compenso sarà corrisposto, previa emissione di fattura elettronica. A seguito degli opportuni controlli si provvederà ad effettuare la liquidazione della relativa spesa mediante ordine di bonifico. Il termine del pagamento della relativa fattura è di 30 giorni dal ricevimento della fattura, ovvero entro il Direttore dell’esecuzione abbia accertatotermine massimo di 30 giorni dalla data delle verifiche previste dalla Legge ai fini dell’accertamento della conformità delle prestazioni. Il pagamento avverrà mediante ordine di bonifico, che la relativa prestazione è stata effettuatacon spese e/o costi connessi a carico del soggetto convenzionato, su conto corrente dallo stesso segnalato. Costituiscono sospensione dei termini eventuali contestazioni (inviate con PEC) relative alle pratiche, e in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodicafattura irregolare, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine termine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata pagamento verrà sospeso dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontricontestazione, anche attraverso il sistema gestionale fornitoinformale, del Comune. Dal fatturato dei contraenti potrà essere detratto l’ammontare corrispondente ad eventuali penalità comminate.
Appears in 2 contracts
Samples: Convenzione Per l'Affidamento Ai Centri Di Assistenza Fiscale, Convenzione Per l'Affidamento Ai Centri Di Assistenza Fiscale
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi 13.1 Ai sensi del TIF le fatture di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che periodo sono emesse con la relativa prestazione è stata effettuata, in seguente frequenza:
a) In caso di mancato rispetto dei termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamatiemissione della bolletta di chiusura EEN riconoscerà al Cliente avente diritto l’indennizzo automatico previsto dall’Art. Per le forniture gestite da ESTAR, 18 del TIF. Il valore dell’indennizzo è pari a: a) € 4,00 (euro quattro/00) nel caso in cui la bolletta di contratto chiusura sia emessa con un ritardo fino a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed 10 (dieci) giorni solari successivi al termine entro cui il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica venditore è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta tenuto ad emettere la bolletta; b) l’importo di cui alla precedente lettera a) maggiorato di € 2,00 (euro due/00) ogni 10 (dieci) giorni solari ulteriori di ritardo, fino ad un massimo di € 22,00 (euro ventidue/00) per ritardi pari o superiori a 90 (novanta) giorni solari.
13.2 La fatturazione secondo la diligenza avverrà in conformità alla Legge di Bilancio 2018 (n. 2015 del 27/12/2017) ed al Provvedimento Agenzia delle Entrate n. 89757 del 30/04/2018 e le norme che regolano la materias.m.i. in materia di fatturazione elettronica.
13.3 In presenza di errori nella bolletta a danno del Cliente, comunque l’accredito della somma non dovuta viene effettuato nei tempi fissati dalla normativa in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili tema di qualità commerciale.
13.4 Sul sito di EEN xxx.xxx-xxxxxxx.xxx è pubblicata, ed immediati. A tal fineè scaricabile dal Cliente, la fattura dovrà indicare Guida alla lettura della bolletta, che contiene una descrizione completa delle singole voci che compongono gli importi contenuti in bolletta.
13.5 Nell’ipotesi di emissione della bolletta contenente importi riferiti a consumi risalenti a più di due anni per i quali sia maturata la prescrizione il luogo Cliente, ad esclusione delle Pubbliche Amministrazioni, potrà eccepire la prescrizione in forma scritta, fermo restando l’esclusione dei casi di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero fatturazione di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto importi riferiti a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornito.consumi
Appears in 2 contracts
Samples: Gas Supply Agreement, Gas Supply Agreement
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi ASST Centro Specialistico Ortopedico Xxxxxxx Xxxx – Cto corrisponderà all’operatore economico contraente l’importo indicato in offerta. L’operatore economico, a seguito di ogni spesaemissione di apposito ordinativo da parte dell’U.O.C. competente, impostaemetterà fattura intestata all’ASST Centro Specialistico Ortopedico Xxxxxxx Xxxx – Cto. In osservanza alle disposizioni previste dal Decreto Legge n. 66/2014, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertatoconvertito con modificazioni dalla L. 23 giugno 2014, n. 89, che la relativa prestazione è stata effettuataintroduce l’obbligo della fatturazione elettronica nei rapporti con i propri Fornitori, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, seguito si indicano le modalità di fatturazione sono disciplinate elettronica. La ricezione delle fatture elettroniche avverrà attraverso la soluzione di intermediazione (HUB) della Regione Lombardia con il Sistema di Interscambio (SDI) nazionale dell’Agenzia delle Entrate, secondo le specifiche contenute nel Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55 (“Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e n. 244”). Le fatture elettroniche indirizzate ad ASST Centro Specialistico Ortopedico Xxxxxxx Xxxx – Cto dovranno contenere le seguenti informazioni: DENOMINAZIONE AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE CENTRO SPECIALISTICO ORTOPEDICO TRAUMATOLOGICO XXXXXXX XXXX-CTO CODICE IPA asstgp CODICE UNIVOCO UFFICIO F9R7T2 NOME UFFICIO 971-Uff_Fattelet-Pini CODICE FISCALE E PARTITA IVA 09320530968 Ai sensi dell’art. 25 del DM 3/04/2013D.L. n. 66/2014, n.55al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PP.AA., per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica è attestata dalla data elettronica, si segnala la presenza di consegna dello SdI al sistema talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali e in particolare sono:
1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura);
2. Totale documento;
3. Codice fiscale del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziendecedente;
4. L’attestazione In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine emesso. Le informazioni di cui sopra fa fede ad ogni effettosi ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie nell’ambito della sperimentazione. LaLa liquidazione della fattura avverrà solo ed esclusivamente a seguito della eseguita verifica di conformità della prestazione ed attestazione di regolare esecuzione del servizio/e fattura/della fornitura, da parte degli uffici competenti e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste laddove individuato, dal D.M. n.55 DEC o del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitoreferente aziendale.
Appears in 2 contracts
Samples: Fornitura Di Termometri Timpanici, Fornitura Di Termometri Timpanici
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi a) Modalità di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità addebito e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, fatturazione: la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fatturae l’emissione della fattura avviene sulla base dei consumi, oltre a riportare il numero dell’ordine relativi al periodo di riferimento ed di cui alla successiva lett. c), rilevati attraverso la lettura, oppure un’autolettura dell’utente finale opportunamente validata dal gestore, ovvero sulla base di consumi stimati. Nell’utilizzo dei dati relativi ai consumi dell’utente finale, il codice CIG indicato nell’ordinegestore è tenuto al rispetto del seguente ordine di priorità:
1. dati di lettura (intesa come la rilevazione effettiva da parte del gestore del SII della misura espressa dal totalizzatore numerico del misuratore);
2. in assenza di dati di cui alla precedente n.1, dovrà essere intestata all’Azienda dati di riferimento o a Estar autolettura (intesa come la modalità di rilevazione da parte dell’utente finale, con conseguente comunicazione al gestore del SII, della misura espressa dal totalizzatore numerico del misuratore);
3. in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino assenza di consegna il numero dati di ordine ricevuto ed il numero cui ai precedenti n. 1 e 2, dati di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015consumo stimati. Ciascun gestore è tenuto ad esplicitare chiaramente in un documento, reso noto all’utente finale, le modalità di calcolo dei consumi stimati per la fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo in acconto. Le modalità di fatturazione devono essere tali da minimizzare, nel corso dell’anno, la differenza tra consumi effettivi e consumi stimati. In caso di variazioni tariffarie, i corrispettivi tariffari vengono addebitati secondo il criterio pro-die dal giorno della loro entrata in vigore.
b) Tempo per l’emissione della fattura: il tempo per l’emissione della fattura è il tempo intercorrente tra l’ultimo giorno del periodo di riferimento della fattura e il giorno di emissione della medesima da parte del gestore. Tale indicatore deve essere verificato anche per le fatture di chiusura del rapporto contrattuale di cui alla successiva lettera e). In tal caso l’ultimo giorno del periodo di riferimento della fattura coincide con il giorno di esecuzione della voltura o della disattivazione della fornitura.
c) Periodo di riferimento della fattura: il periodo di riferimento della fattura è il tempo intercorrente tra il primo e l’ultimo giorno cui è riferita la fattura. Tale periodo deve essere coerente con la periodicità di fatturazione prestabilita dal gestore nel rispetto degli obblighi di cui alla successiva lettera d). Tale ultimo vincolo non viene applicato con riferimento:
1. alle fatture che contabilizzano ricalcoli;
2. alla prima fattura emessa nei casi in cui il periodo di fornitura inizi in seguito a attivazione, commi da 209 a 213voltura, riattivazione e subentro infra-mese: in tali casi, il periodo fatturato nella prima fattura può essere anche più lungo o più corto, in misura contenuta, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e periodicità di fatturazione prestabilita;
3. alla fattura di chiusura del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito rapporto contrattuale qualora il periodo che rimane da fatturare non coincida con la periodicità di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitoprestabilita.
Appears in 1 contract
Samples: Servizio Idrico Integrato
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVATIM emetterà la Fattura nei termini e modalità stabilite dalla legge IVA (DPR n. 633/72). La fatturazione data di ricezione della Fattura da parte del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertatoCliente è quella indicata nella “ricevuta di consegna” della Fattura, inviata a TIM da SdI. TIM trasmetterà al Cliente la Copia Analogica comunicando, nel contempo, che in caso di mancato recapito della Fattura, la relativa prestazione è stata effettuatastessa rimane a disposizione nell’Area Riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate. La Copia Analogica sarà resa disponibile sul sito xxxxxxxxxxx.xx. Per visualizzare la Copia Analogica il Cliente dovrà effettuare la registrazione al sito xxxxxxxxxxx.xx. Il Cliente che non richiede la domiciliazione bancaria o postale della Fattura e non configura il servizio “NoCarta - Conto solo web” riceverà anche la Copia Analogica cartacea, con addebito, per ogni Copia Analogica prodotta, di un importo pari a 3.90 euro IVA esclusa, comprensivo delle spese di invio. I canoni di abbonamento, e i costi delle Offerte, saranno fatturati da TIM anticipatamente e con la cadenza indicata, in termini alternativa, nella Proposta di quantità Attivazione, nell’Offerta Commerciale oppure nell’apposito Modulo Cadenza Fatturazione ove previsto; la Tassa di concessione governativa calcolata su base mensile, sarà addebitata in Fattura. Gli importi relativi ad eventuale traffico a consumo per le utenze in abbonamento e qualitàalle eventuali Ricariche Automatiche per le utenze ricaricabili saranno fatturati in via posticipata. TIM si impegna a rendere disponibile la Fattura al Cliente con un anticipo di almeno 15 giorni rispetto alla data di scadenza dei pagamenti. Il Cliente, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato essendo obbligato a pagare la Tassa di concessione governativa, dovrà comunicare tramite raccomandata A/R o PEC a TIM l’eventuale mancata ricezione (trasmessa per via telematica da TIM al Sistema di Interscambio o messa a disposizione on line e/o recapito nella versione copia analogica) della Fattura entro 90 giorni dalla sottoscrizione del Contratto ovvero entro 50 giorni dalla scadenza della precedente Fattura , in modo da consentire a TIM di definire diverse modalità di pagamento e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel di rendere disponibile on line e/o inviare un duplicato in caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodocopia analogica cartacea. La fatturaTassa di concessione governativa non è dovuta per le linee del Contratto Multibusiness sulle quali il Cliente ha attivato un’Offerta ricaricabile. In caso di carta SIM ricaricabile l’utenza verrà attivata con 5€ (IVA inclusa) di traffico prepagato che verranno addebitati al Cliente nella prima Fattura utile. Nel caso in cui il Cliente sia una pubblica amministrazione soggetta all’applicazione del DM 55 del 03.04.2013 (“Regolamento in materia di emissione, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate trasmissione e ricevimento della Fattura da applicarsi alle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 200724/12/2007, n.244 e del DM 3/04/2013n. 244”), n.55. Per le modalità si rinvia al sito lo stesso dovrà fornire a TIM il Codice Ufficio di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o destinazione delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitofatture elettroniche ivi previsto.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Multibusiness
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA7.1.1 Enel ha aderito nel 2020 al nuovo regime fiscale opzionale del Gruppo Iva (articolo 70-ter del Dpr n. 633 del 1972). La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile Con tale regime viene istituito un unico ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti autonomo soggetto passivo Iva con un'unica Partita Iva per tutte le consegne effettuate nel periodoSocietà aderenti. La fatturacostituzione del Gruppo IVA Enel ha effetto dal 1° Gennaio 2021. L’elenco delle Società Enel appartenenti al Gruppo Iva a cui è associata l’unica partita iva di gruppo è disponibile sul portale Web del Global Procurement di Enel al seguente link “xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxx.xxx/xx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx”. L’adesione da parte delle società italiane Enel al Gruppo Iva Enel comporta la non applicazione del Regime Iva Split Payment dal 1 gennaio 2021. In aggiunta alla partita iva di Gruppo, oltre a riportare unica per tutte le Società Enel aderenti, assume carattere obbligatorio l’indicazione in fattura del codice fiscale della Società Enel committente.
7.1.2 La trasmissione delle fatture potrà avvenire attraverso i sistemi elettronici di ENEL (Portale degli Acquisti attraverso il numero dell’ordine quale Enel svolge l’attività di riferimento ed intermediario verso il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda Sistema di riferimento o a Estar Interscambio per la Fatturazione Elettronica). L’utilizzo del Portale Enel per l’invio delle fatture rende digitale il processo di gestione dei documenti da parte delle strutture amministrative di Enel con certezza dei termini di pagamento.
7.1.3 Si precisa che in base alle specifiche tecniche di cui all’Allegato A del Direttore delle Entrate del 30 aprile 2018 ed eventuali successive modifiche ed integrazioni si intende come intermediario qualsiasi soggetto terzo, incaricato dal cedente/prestatore a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare trasmettere per proprio conto le fatture elettroniche verso il Magazzino Sistema di consegna Interscambio (SDI).
7.1.4 Enel quindi svolge a titolo gratuito il numero ruolo di ordine ricevuto ed il numero intermediario verso lo SDI esclusivamente e limitatamente a tutte le fatture ricevute dai propri fornitori (quindi documenti e informazioni che è già è titolato a riceverle in qualità di riferimento al documento committente) e non quelle emesse dai fornitori a soggetti diversi da Enel.
7.1.5 Enel si impegna ad inoltrare tutte le fatture ricevute allo SDI in virtù del ruolo di accompagnamento A far data intermediazione assegnato dal 31/03/2015Fornitore, distinguendo tale attività dal ruolo di verifica delle prestazioni o forniture ricevute tipico del committente/cessionario. Resta inteso quindi che l’impegno di inoltrare le modalità fatture allo SDI non comporta l’automatico riconoscimento del credito che è soggetto alle verifiche da parte di fatturazione sono disciplinate Enel quale committente.
7.1.6 Enel non esegue attività diverse da quelle di intermediario verso lo SDI (ad esempio soggetto emittente in nome e per conto del fornitore di fattura ai sensi dell'articolo 1dell’art. 21 del DPR IVA, commi da 209 oppure l’intermediario individuato dall’articolo 3, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322 – quali consulenti del lavoro, commercialisti, CAF, ragionieri – che rappresenta l’unico che può essere delegato alla consultazione e l’acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici messi a 213disposizione nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate).
7.1.7 Anche se nel Contratto sia stabilito che il pagamento possa essere effettuato con diverse divise, della legge 24 la singola fattura potrà essere emessa in unica moneta.
7.1.8 La fattura sarà valida ed ENEL potrà accettarla solo se conterrà tutti i dati previsti dal Contratto di Fornitura e dalla normativa applicabile e se l’attività oggetto del Contratto sia stata eseguita correttamente. Le fatture devono riportare tutte le informazioni previste dalla normativa fiscale in vigore. In particolare la Legge di Bilancio per il 2018 (L. 27 dicembre 20072017, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo n. 205) ha previsto l'obbligo dell'emissione della fattura elettronica fra privati dal 1° gennaio 2019. Le fatture dovranno essere emesse secondo le specifiche tecniche approvate con il provvedimento del direttore delle Entrate del 30 aprile 2018 ed andranno trasmesse tramite il SdI (Sistema di Interscambio) ad eccezione dei contribuenti minimi/forfetari/agricoli esonerati e delle operazioni con soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato. Nell’allegato 9 sono riportati i dettagli tecnici necessari per la corretta gestione della fatturazione elettronica per Enel. Nel caso di emissione con modalità diverse da quelle previste (ad es. modalità cartacea), la fattura – per espressa previsione normativa – si considererà non emessa
7.1.9 I fornitori non residenti, potranno inviare le fatture solo in formato TIFF/PDF utilizzando l’apposito canale attivo nel Portale WEB EDI.
7.1.10 Salvo il caso in cui il Raggruppamento Temporaneo di Imprese o il Consorzio ordinario sia dotato di autonoma Partita I.V.A., ciascuna impresa del Raggruppamento o del Consorzio è attestata dalla data tenuta a fatturare i corrispettivi della propria prestazione. Le fatture emesse dalle singole imprese mandanti devono pervenire ad ENEL opportunamente corredate del benestare dell’impresa mandataria.
7.1.11 In caso di consegna dello SdI subfornitura o cottimo, laddove ENEL non abbia dichiarato che provvederà a corrispondere direttamente al sistema subfornitore o al cottimista l’importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguite, ENEL sospenderà il pagamento in favore del cliente dell’ESTAR Fornitore, qualora il Fornitore stesso non abbia trasmesso, nei termini di legge, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti dal Fornitore al subfornitore o al cottimista con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
7.1.12 ENEL si riserva comunque la facoltà di non dare corso ai pagamenti ove il Fornitore non dimostri l’esatto adempimento delle obbligazioni oggetto del Contratto e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 in regola con l’indicazione del codice IPA gli adempimenti di ESTAR (UFZZRV) legge.
7.1.13 È esclusa la possibilità per il Fornitore di conferire a terzi mandati all’incasso o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 ricorrere a seconda del tipo qualsivoglia forma di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero delegazione di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitopagamento.
Appears in 1 contract
Samples: Contract
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino agli ordini di consegna il volta in volta ricevuti, le fatture, emesse in modalità elettronica con intestazione Fondazione Irccs Istituto Neurologico X. Xxxxx – Xxx Xxxxxxx x. 00, 00000 Xxxxxx - C.F. 01668320151 e P.I. 04376340156, con indicazione di numero di ordine ricevuto ed il e data dell’ordine, tipo e quantità del prodotto, nonché numero di e data del relativo DDT, dovranno fare riferimento al documento seguente Codice Univoco Ufficio, così come censito su xxx.xxxxxxxx.xxx.xx Denominazione Ente FONDAZIONE ISTITUTO NEUROLOGICO X. XXXXX MILANO Codice Univoco Ufficio UFY1XU Nome dell'ufficio: Uff_eFatturaPA Cod. fisc. del servizio di accompagnamento A far data dal 31/03/2015F.E. 01668320151 Comune dell'ufficio: Milano Indirizzo dell'ufficio: Via Xxxxxxxx Xxxxxxx, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi n. 11 CAP dell'ufficio: 20133 La Fondazione effettuerà il pagamento previa positiva verifica del contenuto tecnico – economico delle fatture e relazione del DEC. Il controllo tecnico contabile dell’esecuzione del contratto (regolare esecuzione) è attestato mediante apposizione del benestare sulla fattura da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e parte del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata Dec entro 30 giorni dalla data di consegna dello SdI ricevimento della fattura. La Fondazione effettuerà il pagamento all’appaltatore entro 30 gg dalla suddetta verifica. Ciascuna transazione (bonifico bancario o postale o altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni) relativa al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono presente appalto posta in essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica dall’impresa aggiudicataria deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamentiil codice di gara (CIG). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornito.
Appears in 1 contract
Samples: Condizioni Di Fornitura
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. 31.1 La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che dei consumi di energia elettrica avverrà con fre- quenza mensile (per le forniture in favore di Clienti finali non domestici) o bimestrale (per le forniture in favore di Clienti finali domestici).
31.2 Il Cliente riconosce ed accetta che, qualora i corrispettivi dovuti al Fornitore per la fornitura di energia elettrica e indicati in fat- tura siano di importo ridotto e comunque inferiori a 20,00 euro, il Direttore dell’esecuzione abbia accertatoFornitore avrà la facoltà di non richiedere il pagamento di tale importo e di richiederne il saldo nella fatturazione successiva, che senza applicazione di interessi. Ove la relativa prestazione è stata effettuatafatturazione venga effet- tuata sulla base della stima dei consumi, in termini la stessa sarà basata sui dati forniti dal Distributore locale ai sensi della deliberazione dell’ARERA n. 199/11 All. B e s. m.i. salvo i conguagli quantificati sulla base dei dati comunicati sempre dal Distributore locale.
31.3 Il Fornitore utilizza ai fini della fatturazione i dati di quantità e qualità, misura nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato del seguente ordine di priorità: 1) dati di misura effet- tivi messi a disposizione dal Distributore Locale; 2) autoletture comunicate dal Cliente e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTARvalidate dal Distributore Locale; 3) dati di misura stimati, nel dal Distributore Locale o dal Fornitore.
31.4 Il Fornitore procede al ricalcolo di importi precedentemente de- terminati sulla base di dati di misura stimati solo in caso di contratto suc- cessiva disponibilità di dati di misura effettivi messi a prestazione continuativa e periodicadisposi- zione dal Distributore Locale, comprese le autoletture. Ai fini del calcolo dei consumi stimati il Fornitore, qualora non abbia a disposizione uno storico dei consumi utilizza il criterio delle ore d’’uso (determinate sulla base dei consumi annui delle utenze tipo definiti dall’Autorità) moltiplicato per la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed potenza contrat- tualmente impegnata, rapportato al periodo di fatturazione. Nel caso in cui, viceversa, il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte abbia a disposizione lo storico, il criterio adottato prevede invece la fissazione di una base di computo annuale che considera le consegne effettuate nel periodoultime due letture effettive (a tal fine si considerano anche le autoletture validate). La fatturaQueste ultime vengono poi rapportate, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordineattraverso un calcolo pro-die, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità periodo di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità relativamente al quale si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” calcola la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitomi- sura stimata.
Appears in 1 contract
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA9.1. La fatturazione fattura sarà valida ed ENEL potrà accettarla solo se conterrà tutti i dati previsti nel presente Contratto e dalla normativa applicabile e se le attività oggetto del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo Contratto stesso sono state eseguite correttamente. Non verranno accettate né verranno prese in considerazione, ai fini del computo della data di ricezione, le fatture nelle quali manchi il numero del Contratto al quale le stesse si riferiscono. Anche se il Contratto prevedesse che il Direttore dell’esecuzione abbia accertatopagamento delle fatture possa essere effettuato con diverse divise, che la relativa prestazione è stata effettuata, singola fattura potrà essere emessa in termini unica moneta.
9.2. ENEL restituirà al Prestatore le fatture che:
1. manchino di quantità e qualitàqualche dato o di dati obbligatori previsti dal Contratto e/o dalla legge;
2. contengano voci non autorizzate da ENEL;
3. riportino importi espressi in moneta diversa da quella stabilita nel Contratto. In ogni caso ENEL motiverà la restituzione delle fatture. In tale caso la restituzione delle stesse annulla la data originaria della loro ricezione.
9.3. Il Prestatore, nel rispetto dei termini e delle prescrizioni previste condizioni previsti nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite Contratto, dopo aver ottenuto da ESTAR, nel caso ENEL la necessaria autorizzazione alla fatturazione (la fattura riporterà i dati riguardanti la quantità di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR prestato e/o delle Aziendefornito a cui è commisurato il corrispettivo), emetterà le singole fatture. L’attestazione Ricevuta l’autorizzazione alla fatturazione da parte di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/ENEL e fattura/ein osservanza agli accordi contrattuali, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali il Prestatore invierà la fattura completa dei dati obbligatori previsti dalla fatturaPAnormativa applicabile, attraverso i sistemi elettronici (es. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 XXX) che dovranno garantire l’autenticità e l’integrità del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato contenuto della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”stessa. Il Prestatore, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DMnel rispetto della legislazione vigente sulla fatturazione elettronica, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta potrà inviare ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e ENEL le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili fatture create in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto Tale modalità garantisce l’integrità dei dati contenuti e l’attribuzione univoca del documento al soggetto emittente.
9.4. Nel caso di cui all’articolo 3.2, qualora il Prestatore utilizzi sue filiali o sue imprese associate o stabili organizzazioni nel Paese di stabilimento della Società del Gruppo ENEL, il servizio a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontrifavore della società del Gruppo ENEL, anche attraverso il sistema gestionale fornitononché la conseguente fatturazione dovranno essere effettuati direttamente dalle sue filiali o sue imprese associate o sue stabili organizzazioni medesime aventi sede nello stesso Paese di stabilimento della società del Gruppo ENEL.
Appears in 1 contract
Samples: Consulting Agreement
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione Le fatture elettroniche dovranno essere emesse dall’aggiudicatario del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che lotto 1 con la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione posticipata per quanto attiene la voce cod 1 dell’Allegato 1 “Descrizione prestazioni Lotto 1 ATS Milano” (quota fissa mensile cumulando gli importi dovuti forfettaria), e con cadenza posticipata a seguito dei singoli interventi realizzati in favore dell’ATS della Città Metropolitana di Milano. Le fatture elettroniche dovranno essere emesse dall’aggiudicatario del lotto 2 con la cadenza mensile posticipata per quanto attiene a tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre voci elencate nell’“Allegato 2 Descrizione Prestazioni Lotto 2 ATS Insubria Area Nord” (Compenso mensile fisso per pronta disponibilità non soggetto a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar ribasso + singoli interventi realizzati in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Aziendafavore dell’ATS dell’Insubria nell’Area Nord). Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto fatture elettroniche dovranno essere emesse dall’aggiudicatario del lotto 3 con la cadenza mensile posticipata per quanto attiene a tutte le voci elencate nell’“Allegato 2 Descrizione Prestazioni Lotto 3 ATS Insubria Area Sud” (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 Compenso mensile fisso per pronta disponibilità non soggetto a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico ribasso + singoli interventi realizzati in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009favore dell’ATS dell’Insubria nell’Area Sud). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e Le fatture devono essere in regola con le norme vigenti disposizioni di legge che regolano la materia, materia e comunque in maniera chiara e lineare, in modo chiaro e lineare per da rendere i riscontri più facili ed immediati. A L’aggiudicatario di ciascun lotto invierà esclusivamente fattura elettronica riportante il numero e la data dell’ordinativo nel rispetto delle specifiche tecniche riportate nel Decreto 3 aprile 2013, n. 55 del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il mancato adeguamento alla normativa suindicata impedisce di procedere a qualsiasi pagamento, anche parziale, sino all’invio delle fatture in formato elettronico e che, in tal finecaso, non saranno riconosciuti interessi per ritardati pagamenti dovuti alla mancata emissione di fattura elettronica. Il mancato adeguamento alla normativa su indicata costituisce inadempimento contrattuale. Al fine di consentire la fattura dovrà indicare il luogo corretta intestazione delle fatture elettroniche, si riporta, di consegnaseguito, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero Codice Univoco ufficio, già attivo e consultabile anche all’interno dell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni (xxx.xxxxxxxx.xxx.xx): Denominazione Ente: ATS della Città Metropolitana di riferimento al documento Milano Sede legale: Corso Italia, 52 – 00000 Xxxxxx Codice Fiscale: 09320520969 Partita IVA: 09320520969 Codice IPA: atsmetmi Codice Univoco ufficio: BMAGH7 – FORNITURE E PRESTAZIONI GENERICHE ATS Denominazione Ente: Agenzia di accompagnamento Tutela della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti Salute Insubria Sede legale: Xxx Xxxxxxxx Xxxxx, 9 – 00000 Xxxxxx (se disponibili in formato elettronicoXx). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornito.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Fatturazione. I prezzi offerti La fattura dovrà contenere la dicitura "scissione dei pagamenti, così come disposto dall'art. 2 del decreto MEF del 23/01/2015 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale serie generale n. 27 del 3/2/2015)”. Tutte le spese non previste all’interno del presente progetto e non concordate preventivamente con l’Amministrazione Comunale saranno comprensivi contestate per iscritto e decurtate dalla richiesta di ogni spesapagamento. In caso di raggruppamento temporaneo d'impresa, impostasi richiede fatturazione separata sulla base delle quote di attività che ciascun ente componente dovrà svolgere, tassa o tributo ad esclusione della sola IVAcosì come dichiarato nell'istanza di partecipazione, ed indicato nell'atto costituivo del raggruppamento. La A seguito dell'entrata in vigore del sistema di fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che elettronico, è necessario utilizzare sia il Direttore dell’esecuzione abbia accertatoCodice Univoco Ufficio, sia l'ulteriore Codice assegnato al Servizio, che la relativa prestazione è stata effettuatapermetterà al soggetto informatico intermediario scelto dal Comune di Napoli, in termini di quantità velocizzare e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamatisemplificare il processo di ricezione del documento contabile. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso Si sottolinea l’obbligatorietà di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti utilizzo di entrambi i codici per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR evitare complicazioni e/o non ricezione della fattura da parte del servizio competente. Si riportano di seguito i codici: CODICE UNIVOCO UFFICIO: C7XXWH CODICE ASSEGNATO AL SERVIZIO: 1122 – Tale codice va inserito nel campo “Riferimento amministrativo” presente nel tracciato xsd del Sistema di Interscambio (SDI). Relativamente alle modalità di fatturazione, l’Ente dovrà rispettare le indicazioni che seguono e, segnatamente, a pena di impossibilità a procedere negli adempimenti di liquidazione, indicare nei documenti elettronici i seguenti elementi:
1) il progetto e il finanziamento e nello specifico “Centrale Operativa Sociale a valere sul PON METRO" 2014-2020 (Asse 3 "Servizi per l'Inclusione Sociale"- Azione 3.1.4);
2) CIG e CUP;
3) contratto (n. repertorio e data). Nello specifico, le linee di dettaglio della fattura dovranno contemplare tutte le voci contenute nel prospetto economico. Inoltre, la periodicità dell’emissione delle Aziendefatture indicata al punto 12.2. L’attestazione dovrà essere rispettata anche per la presentazione delle relazioni di andamento delle attività, dei report di monitoraggio delle specifiche funzioni della COS (Centrale Operativa Sociale), fermo restando l’obbligo della rendicontazione mensile delle attività secondo le indicazioni di cui sopra fa fede ad ogni effettoal punto 12.1. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitoCSA.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi Il Committente si obbliga a corrispondere al Fornitore il corrispettivo in base al Servizio effettivamente erogato. Il Fornitore emetterà fattura riepilogativa di ogni spesafine mese, impostaa decorrere dalla data del Contratto, tassa o tributo secondo le norme fiscali in vigore, il tutto come meglio specificato nel contratto che sarà stipulato tra le parti. L’aggiudicatario è obbligato ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, emettere fattura elettronica; in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto mancato adempimento a prestazione continuativa e periodicatale obbligo non si potranno liquidare i corrispettivi dovuti. Il pagamento, al fine di assicurare la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi tracciabilità dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DMmovimenti finanziari, ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 della Legge n. 136/2010 e s.m.i. (“Piano straordinario contro le mafie e delega al Governo in materia di normativa antimafia”), sarà effettuato esclusivamente tramite lo strumento del decreto Ministro bonifico bancario sul conto corrente bancario o postale dedicato indicato dall’Impresa aggiudicataria. Al tal fine, l’aggiudicatario sarà tenuto a compilare la scheda anagrafica fornitore e comunicazione di conto corrente dedicato. In ottemperanza al D.M. n. 55 del 3 aprile 2013, le fatture dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità elettronica, secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della salute 21/12/2009)fattura elettronica” del citato DM n. 55/2013. Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”Il Codice Univoco Ufficio assegnato dall'I.P.A. (xxx.xxxxxxxx.xxx.xx) a questa Stazione Appaltante, l’affidatario nel da inserire obbligatoriamente nell’elemento del tracciato della fattura elettronica deve denominato “Codice Destinatario”, è il seguente: 9D20XIQ. Il Codice Univoco Ufficio è un’informazione obbligatoria della fattura elettronica e rappresenta l’identificativo univoco che consente al Sistema di Interscambio (SdI), gestito dall’Agenzia delle Entrate, di recapitare correttamente la fattura elettronica all’ufficio destinatario. Al fine di agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture, oltre al “Codice Univoco Ufficio”, si richiede obbligatoriamente di indicare nella fattura elettronica, ove previsto, anche le seguenti informazioni: • Codice Identificativo Gara – <CIG> • Numero Ordine di Acquisto – OdA Per quanto di proprio interesse sul sito xxx.xxxxxxxxx.xxx.xx sono disponibili ulteriori informazioni in merito alle modalità di predisposizione e trasmissione della fattura elettronica al Sistema di Interscambio. Ai sensi di quanto disposto dall’art. 1 del D.L 50/2017 e s.m.i. Parco Sportivo Foro Italico Ssdarl rientra nell’ambito di applicazione dello split payment (scissione dei pagamenti) dell’IVA. Pertanto, per tutte le operazioni effettuate nei confronti di Sport e salute, le relative fatture emesse: ▪ dovranno riportare nel campo l’annotazione “operazione soggetta alla scissione dei pagamenti” ovvero “split payment” - “art. 17-ter D.P.R. 633/72”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza ; ▪ dovranno esporre l’aliquota e le norme che regolano la materia, comunque l’ammontare dell’IVA dovuta in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal finefattura, la fattura dovrà indicare il luogo di consegnaquale non sarà corrisposta al saldo fattura, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della mercema sarà versata direttamente da Sport e salute all’Erario. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitoLe fatture sulle quali non sarà indicata l’apposita annotazione non potranno essere accettate.
Appears in 1 contract
Samples: Catering Service Agreement
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi Le condizioni economiche in base alle quali sarà aggiudicato l'appalto rimarranno ferme per l'intera durata contrattuale secondo quanto stabilito all'atto dell'aggiudicazione, senza che l'appaltatore abbia nulla di ogni spesaulteriore a pretendere per qualsiasi ragione o titolo. L’Amministrazione Comunale corrisponderà all’affidatario l’importo dovuto per le attività di cui all’art.1, impostaa seguito di presentazione di regolare fattura, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale che dovrà essere effettuata dopo emessa al termine del mese di servizio svolto. Il prezzo pattuito per il servizio sarà quello fissato in sede di gara; nessun'altra somma potrà essere richiesta all'Ente appaltante, neppure a titolo di rimborso spese di qualsiasi natura. Ciascuna fattura dovrà contenere il riferimento al presente contratto e al CIG (Codice Identificativo Gare) e le singole tipologie di attività fatturate. Il pagamento avverrà entro 30 giorni dalla data di ricevimento delle fatture, una volta rilasciata la dichiarazione di regolare esecuzione del servizio. Il pagamento avverrà mezzo mandato emesso dalla Ragioneria Comunale mediante accredito su c/c bancario/postale. Si precisa che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini può essere prevista l’applicazione di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso una commissione applicata sui mandati di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti pagamento per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar i bonifici bancari in base alla convenzione attualmente vigente con il Tesoriere Comunale. Nulla è dovuto all’ affidatario per le mancate prestazioni, qualunque ne sia il motivo. Le fatture dovranno essere emesse in formato elettronico secondo le specifiche di cui al D.M. 55/2013. Non potranno essere accettate fatture emesse in altre modalità. Le fatture, redatte secondo le norme fiscali in vigore, saranno intestate a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino Settore Servizi alla Persona Istruzione e Formazione del Comune di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015Ferrara, Xxx Xxxxxxxxxxx xx X. Xxxxxxx, 00/x 00000 Xxxxxxx e riporteranno le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1pagamento, commi da 209 comprensive del codice IBAN. Ogni fattura dovrà contenere gli elementi identificativi della prestazione. Il Codice Univoco Ufficio (Codice IPA) che dovrà essere indicato è 95EH6R. In caso di aggiudicazione in capo ad un Raggruppamento Temporaneo d’Impresa, le fatture dovranno essere emesse dalla mandataria. Ai fini del pagamento del corrispettivo e comunque ove vi siano fatture in pagamento, l’Amministrazione procederà ad acquisire, anche per il subappaltatore, il documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.), attestante la regolarità in ordine al versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti; ogni somma che a 213causa della mancata produzione delle certificazioni di cui sopra non venga corrisposta dall’Amministrazione Comunale, non produrrà alcun interesse. In ogni caso, sarà cura della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per stazione appaltante inviate all’aggiudicatario tutte le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo informazioni necessarie alla emissione della fattura elettronica è attestata dalla data L’affidatario non potrà pretendere interessi per l’eventuale ritardo del pagamento dovuto, qualora questo dipenda dall’espletamento di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 obblighi normativi necessari a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornito.renderlo esecutivo
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesaSe non diversamente indicato nelle Condizioni Tecniche Economiche, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuataFornitore conformemente a quanto previsto dalla delibera dell’ARERA n. 463/2016/R/com e s.m.i., in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodicasomministrazione di energia elettrica fatturerà con periodicità almeno bimestrale per Clienti domestici, senza limite di consumo alcuno; in caso di somministrazione di gas naturale la fatturazione dovrà avere cadenza avrà periodicità almeno quadrimestrale per clienti con consumi annui inferiori a 500 Smc, bimestrale per clienti con consumi annui compresi fra 500 Smc e 5.000 Smc, mensile ed per clienti con consumi superiori a 5.000 Smc (ad eccezione dei punti di riconsegna in cui è prevista la lettura mensile con dettaglio giornaliero, per qualsiasi livello di consumo). Ciascuna fattura sarà emessa entro il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodotermine di 45 giorni solari calcolati dall’ultimo giorno di consumo addebitato nella medesima fattura. La fatturaNel caso di mancato rispetto del termine indicato, oltre verrà corrisposto a riportare il numero dell’ordine favore del Cliente un indennizzo di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar importo differenziato in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino ai giorni di consegna il numero ritardo di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015emissione, così come previsto dalla Delibera 463/2016/R/com. I consumi rilevati come indicato all’art. 5 saranno utilizzati ai fini della fatturazione; in particolare, le modalità letture rilevate e le autoletture saranno utilizzate nel primo ciclo di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1utile. In presenza di errori od omissioni e in caso di inesattezze, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55il Cliente può chiederne la rettifica. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come Unet Energia Italiana S.p.A. darà corso alla rettifica secondo quanto previsto dal DM 3/04/2013TIQV e dal TIVG. In caso di malfunzionamento del Contatore elettrico o del contatore di gas naturale, n.55Unet Energia Italiana S.p.A. fatturerà i consumi relativi al periodo di malfunzionamento come ricostruiti rispettivamente dal Distributore competente, il formato della secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Saranno inseriti in fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”anche eventuali indennizzi automatici, con X=1 o 2 a seconda credito del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DMCliente, dovuti dal Fornitore per la mancata osservanza degli standard per la qualità commerciale ai sensi del decreto Ministro Codice di Condotta Commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali (allegato A alla delibera n. 366/18 dell’ARERA) e della salute 21/12/2009)delibera 413/16 dell’ARERA, nonché per la mancata osservanza dei termini regolatori o per il mancato invio della comunicazione di messa in mora, come indicato nell’art. Per effetto 7.3 delle presenti Condizioni generali. Il Fornitore ha l’obbligo di recapitare la fattura di chiusura al Cliente entro 6 settimane decorrenti dal giorno di cessazione della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”fornitura. A tal fine l’emissione avverrà non oltre:
a) il secondo giorno solare precedente lo scadere di tale periodo di sei settimane, l’affidatario qualora nel tracciato contratto di fornitura siano previste modalità di emissione della fattura elettronica deve riportare in formato elettronico;
b) l’ottavo giorno solare precedente lo scadere di tale periodo di sei settimane, in caso di fattura in formato cartaceo. Nel caso di emissione della fattura di chiusura oltre i termini indicati, il venditore riconosce, nella medesima fattura di chiusura, un indennizzo automatico al Cliente finale pari a:
a) 4 € nel campo ”Esigibilità IVA” caso in cui la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria fattura di chiusura sia emessa con un ritardo fino a 10 (dieci) giorni solari successivi al termine entro cui il venditore è tenuta tenuto ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materiafattura;
b) l’importo di cui alla precedente lettera a) maggiorato di 2 € ogni 10 (dieci) giorni solari ulteriori di ritardo, comunque fino ad un massimo di 22 € per ritardi pari o superiori a 90 (novanta) giorni solari. Nel caso in modo chiaro e lineare per rendere cui il Distributore metta a disposizione del Fornitore i riscontri più facili ed immediatidati di misura funzionali alla cessazione della fornitura, ad esclusione del cambio fornitore diverso da Switching, un tempo superiore a 30 giorni dalla cessazione della fornitura, il Cliente finale ha diritto ad un indennizzo automatico a carico del Distributore, pari a 35 euro. A tal fine, Unet Energia Italiana S.p.A. trasmetterà la fattura dovrà indicare via posta ordinaria o tramite posta elettronica all’indirizzo e -mail indicato dal Cliente nelle Condizioni generali di Contratto di Fornitura; in caso di invio della fatturazione tramite posta elettronica tale comunicazione sostituisce a tutti gli effetti il luogo documento contabile cartaceo. Nel caso in cui il Cliente abbia optato per l’invio cartaceo della fattura, Unet Energia Italiana S.p.A. provvederà alla spedizione della stessa all’indirizzo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero posta indicato nelle CGCF. Il Cliente potrà richiedere la modifica della modalità di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitoinvio fatture scrivendo all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xx.
Appears in 1 contract
Samples: Contract for the Supply of Electricity and/or Natural Gas
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA1. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che ditta appaltatrice emetterà distinte fatture per:
a) il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini servizio di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamatigestione dei parcheggi su strada per Pisa Città;
b) Il servizio di gestione dei parcheggi su strada per Pisa Litorale;
c) Il servizio di gestione dei parcheggi su strada per Marina di Vecchiano;
2. Per quanto riguarda il servizio di gestione dei parcheggi su strada, le forniture gestite fatture dovranno essere comprensive del costo degli ausiliari del traffico, del prelevamento e del versamento delle monete , della manutenzione ordinaria, straordinaria e della riparazione dei guasti dei parcometri, ,della manutenzione della segnaletica verticale e orizzontale secondo quanto offerto in sede di gara.
3. I servizi relativi alla gestione dei parcheggi su strada per Pisa città sono oggetto di fatturazione mensile di importo pari ad un dodicesimo dell’importo complessivo indicato nell’offerta economica presentata in sede di gara per il relativo servizio.
4. I servizi relativi alla gestione dei parcheggi su strada per Pisa Litorale sono oggetto di fatturazione mensile per un importo pari al 28,5% dell’importo indicato nell’offerta economica presentata in sede di gara per il relativo servizio per i mesi di giugno, luglio e agosto e per un importo pari al 14,5% dell’importo indicato nell’offerta economica presentata in sede di gara per il relativo servizio per il mese di settembre;
5. I servizi relativi alla gestione dei parcheggi su strada per Marina di Vecchiano sono oggetto di fatturazione mensile per un importo pari al 20% dell’importo indicato nell’offerta economica presentata in sede di gara per il relativo servizio per mesi da ESTAR, nel maggio a settembre;
6. Nel caso di contratto subappalto la ditta appaltatrice trasmette copia delle fatture dei subappaltatori relative alla mensilità precedente a prestazione continuativa e periodicaquella della fatturazione della ditta appaltatrice, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre debitamente quietanziate a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitocomprova dell’avvenuto pagamento.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto
Fatturazione. I prezzi offerti corrispettivi dovuti dal Cliente saranno comprensivi fatturati da Italriscossioni con pagamento a ricevimento fattura con le seguenti modalità: 75% alla prima rendicontazione 25% alla quinta rendicontazione Entro il decimo giorno del mese successivo a quelle di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVAsvolgimento delle singole attività. La fatturazione Le spese di recapito tramite posta ordinaria massiva sono fatturate sulla scorta del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, spedizione al costo di tariffa. Il Cliente riconosce ed accetta che le modalità spese di fatturazione spedizione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi determinate da 209 a 213, tariffe che possono essere modificate nel corso di durata della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55convenzione. Per le modalità si rinvia al sito Al fine di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo consentire la corretta emissione della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto Cliente comunica di acquisto (Codice Articolo) così articolataseguito: codice tipo- Denominazione Ente: “DMX”-Codice Univoco Ufficio: -Codice IPA: -Nome dell'Ufficio: -Codice Fiscale dell'Ufficio: -Codice CIG: Il Cliente dichiara che i riversamenti dovuti a qualsiasi titolo da ltalriscossioni siano effettuati a valere sul conto corrente N. IBAN: BIC/SWIFT : Italriscossioni S.r.l Ordine degli Psicologi Abruzzo L’Amministratore Unico Il Presidente L’ Ordine degli Psicologi Abruzzo, con X=1 o 2 a seconda del tipo sede legale in Xxx X. Xxxxxxxx 11 - 67100 - L'Aquila, Codice Fiscale 92012470677 legalmente rappresentato dal Presidente dr. Xxxxxx Xxxxxxx (di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DMseguito indicato anche come “Cliente” o, ai sensi dell'art. 4 del decreto Ministro della salute 21/12/2009Regolamento UE 679/2016, “Titolare del Trattamento” oppure, "Titolare"). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”; - Il Cliente ha affidato ad Italriscossioni il Servizio di riscossione delle Quote di iscrizione e, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A a tal fine, trasferisce a Italriscossioni archivi informatici contenenti dati personali dei relativi iscritti; - Italriscossioni svolge un’attività meramente esecutiva dei suddetti obblighi contrattuali e risulta estranea alle decisioni relative alle finalità ed alle modalità di trattamento dei dati personali su cui deve operare che spettano, infatti, esclusivamente al Cliente; - il Cliente, dopo aver ricevuto espressa autorizzazione da parte dei propri iscritti, intende incaricare la fattura dovrà indicare Italriscossioni al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 679/2016 per tutto quanto necessario all’ adempimento della presente Convenzione; - quanto al significato della terminologia tecnico-giuridica usata nel presente atto, le seguenti qualifiche o definizioni sono individuate, vanno interpretate, ed eventualmente integrate, sulla base ed in conformità delle corrispondenti qualifiche o definizioni generali contenute nell’art. 4 del Regolamento UE 679/2016: ❖ Dati personali: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile ("interessato"); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il luogo di consegnanome, il numero dell’ordine ricevuto ed il un numero di riferimento al documento di accompagnamento identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontrisua identità fisica, anche attraverso il sistema gestionale fornito.fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Riscossione
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità 16.1 In deroga a quanto previsto dal TIF e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodicasalvo diversamente indicato nelle CTE, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed dei consumi avverrà come di segu ito indicato: (i) per i Clienti domestici, la fatturazione dei corrispettivi avverrà ogni 2 (due) mesi ad eccezione della prima fattura, che sarà mensile, e salvo per clienti che hanno scelto la modalità di invio della fattura via e-mail per i quali la fatturazione sarà mensile; (ii) per il resto dei Clienti (ivi incluse le utenze condominiali e della pubblica amministrazione), la fatturazione dei corrispettivi avverrà mensilmente. In ogni caso, il Fornitore dovrà effettuare si riserva la facoltà di modificare la periodicità di fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La dandone specifica comunicazione al Cliente, anche con nota in fattura, oltre con effetto dal primo ciclo utile di fatturazione successivo. Il Fornitore avrà inoltre la facoltà di non emettere la fattura per importi a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento debito e/o a Estar credito inferiori ad Euro 10,00 e addebitare gli stessi sulla prima fattura utile successiva di importo complessivamente superiore a tale soglia.
16.2 La fatturazione è da intendersi in base acconto e salvo conguaglio, errori o omissioni e in caso di inesattezza, il Cliente può chiederne la rettifica. Audax darà corso alla rettifica secondo quanto previsto dal TIQV. In caso di malfunzionamento del contatore gas o elettrico, Audax fatturerà i consumi relativi al periodo di malfunzionamento come ricostruiti rispettivamente dal distributore competente, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
16.3 In caso di ritardo nell’emissione della fattura il Fornitore nella prima fattura utile corrisponderà al Cliente con tutti i PdF in bassa tensione o con consumi complessivi di gas inferiori ai 200.000 Smc/anno, i seguenti indennizzi automatici: 6,00 Euro per un ritardo fino a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti 10 (dieci) giorni solari, maggiorato di 2,00 Euro ogni 5 (cinque) giorni solari ulteriori di ritardo, fino ad un massimo di 20,00 Euro per ritardi fino a 45 (quarantacinque) giorni solari; 40,00 Euro per ritardi compresi tra 46 (quarantasei) e 90 (novanta) giorni solari; 60,00 Euro per ritardi superiori a 90 (novanta) giorni solari. In caso di cessazione della fornitura, il Cliente riceve la fattura di chiusura, contenente la restituzione del deposito cauzionale, entro 6 (sei) settimane dalla cessazione della fornitura. Nel caso di emissione della fattura di chiusura in ritardo, il Cliente con tutti i PdF in bassa tensione o con consumi complessivi di gas inferiori ai 200.000 Smc/anno ha diritto, nella medesima fattura, ad un indennizzo automatico pari a 4,00 Euro in caso di ritardo fino a 10 (dieci) giorni solari, maggiorato di 2,00 Euro ogni 10 (dieci) giorni solari ulteriori di ritardo, fino ad un massimo di 22,00 Euro per ritardi pari o superiori a 90 (novanta) giorni solari. In caso di mancata messa a disposizione del dato di misura da parte del distributore competente, il Cliente riceverà una successiva fattura contabilizzante i consumi effettivi. Nei casi in cui il Distributore metta a disposizione del Fornitore i dati di misura funzionali alla cessazione della fornitura, decorso un tempo superiore a 30 (trenta) giorni dalla cessazione della fornitura, il Cliente finale con tutti i PdF in bassa tensione o con consumi complessivi di gas inferiori ai 200.000 Smc/anno ha diritto ad un indennizzo automatico pari a 35,00 Euro a carico del Distributore e riconosciuto tramite Il Fornitore.
16.4 La fatturazione avverrà, unitamente o separatamente per le forniture di energia elettrica e gas naturale. Resta inteso che nei casi in cui il Cliente domestico abbia scelto quale modalità di invio della fattura l’e-mail, quest'ultimo avrà l’onere di stampare la fattura ricevuta e di conservarla ai fini delle vigenti disposizioni di legge, impegnandosi a comunicare al Fornitore le eventuali variazioni di indirizzo e-mail, nonché di qualsiasi altro dato, tramite e-mail all’indirizzo xxxx@xxxxxxxxxxxx.xx o tramite l’Area Cliente (My Audax) abilitata sul sito xxx.xxxxxxxxxxxx.xx o tramite la nostra App. In difetto si considereranno correttamente inviate e ricevute le fatture trasmesse all’ultimo indirizzo e-mail noto al Fornitore.
16.5 Ai sensi della Legge di Bilancio 2020 (L. 27 dicembre 2019, n. 160) e dalla deliberazione ARERA 184/2020/R/COM che modifica ed indicare integra la deliberazione ARERA 569/2018/R/com, per le forniture di energia elettrica relativamente a utenze domestiche e non domestiche connesse in bassa tensione e per le fornitura di gas naturale, relativamente ad utenze domestiche, condomini per cui il Magazzino titolare non sia una persona giuridica e non sia utilizzato in attività produttive, e utenze relative ad una attività di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A servizio pubblico, in ogni caso con consumi annui complessivi inferiori a 200.000 Smc, a far data dal 31/03/20151° gennaio 2020, nei casi di fatturazione di importi riferiti a consumi risalenti a più di 2 (due) anni, indipendentemente che la causa sia imputabile al Cliente o al Fornitore e/o al Distributore competente, i clienti hanno la possibilità di eccepire la prescrizione del credito relativo ad importi che il venditore avrebbe dovuto fatturare più di 2 (due) anni prima, e hanno il diritto a non versare gli importi fatturati, nei casi di rettifiche di dati di misura relative a periodi superiori a 2 (due) anni. Tuttavia, in tutti i casi di evidente (e provato) comportamento doloso da parte del cliente finale, è fatta salva la facoltà del Fornitore di respingere la richiesta di prescrizione che dovesse eventualmente essere presentata dal Cliente finale stesso, procedendo con l’apertura di un giudizio civile. La Legge di bilancio 2018 (L. 27 dicembre 2017, n. 205) stabile che, qualora l'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) abbia aperto un procedimento per l'accertamento di violazioni del Codice del Consumo relative alle modalità di rilevazione dei consumi, di esecuzione dei conguagli e di fatturazione adottate da Audax Energia, il Cliente, che abbia presentato un reclamo riguardante il conguaglio nelle forme previste dall'ARERA, ha diritto alla sospensione del pagamento finché non sia stata verificata la legittimità della condotta dell'operatore. Il venditore ha l'obbligo di comunicare al Cliente l'avvio del procedimento di cui al periodo precedente e di informarlo dei conseguenti diritti. È in ogni caso diritto del Cliente, all'esito della predetta verifica, ottenere entro 3 (tre) mesi il rimborso dei pagamenti effettuati a titolo di indebito conguaglio.
16.6 Per i Clienti in fornitura con Audax o per i Clienti che, a seguito dell’invio della comunicazione di recesso dal Contratto, sono in attesa dell’emissione della fattura di chiusura, qualora venga emessa una nota di credito recante importi da restituire a vario titolo al Cliente medesimo, il rimborso della somma dovuta avverrà tramite accredito sulla prima fattura emessa W successiva alla data di emissione della nota di credito, sempre che il Cliente abbia provveduto al pagamento di tutte le precedenti fatture. In caso contrario (mancato pagamento delle fatture precedenti da parte del Cliente), la nota di credito sarà compensata con i debiti pregressi. Nel caso in cui la fornitura sia stata cessata e qualora il Cliente vanti un credito nei confronti di Xxxxx, quest’ultima verserà, entro i termini stabiliti dalla normativa applicabile, il relativo importo al Cliente, tramite bonifico sul conto corrente intestato o cointestato all’intestatario dell’utenza che sia stato indicato dal Cliente nel contratto o che sia stato previamente comunicato dal Cliente, sempre che il Cliente medesimo abbia provveduto al pagamento di tutte le precedenti fatture. In caso contrario, la nota di credito sarà compensata con i debiti pregressi. Ai sensi e per gli effetti della Legge 160/2019, in caso di emissione di fatture a debito in relazione alle quali sia accertata dall'autorità competente ovvero debitamente documentata mediante apposita dichiarazione, presentata autonomamente anche con modalità telematiche, l'illegittimità della condotta del gestore e dell'operatore interessato, per violazioni relative alle modalità di rilevazione dei consumi, di esecuzione dei conguagli o di fatturazione nonché per addebiti di spese non giustificate e di costi per consumi, servizi o beni non dovuti, l'utente ha diritto ad ottenere, oltre al rimborso delle somme eventualmente versate, entro e non oltre 15 (quindici) giorni dall’accertamento ovvero dal riscontro positivo alla dichiarazione autonomamente trasmessa dall'utente, anche il pagamento di una penale pari al 10 per cento dell'ammontare contestato e non dovuto e, comunque, per un importo non inferiore a 100,00 Euro.
16.7 Nel caso in cui presso il PdF di energia elettrica sia installato un misuratore tradizionale, le modalità di fatturazione sono disciplinate saranno quelle previste per la tipologia monoraria secondo la normativa in vigore per il servizio di maggior tutela; nel caso in cui invece fosse installato un contatore atto a rilevare i consumi per fasce orarie o lo stesso venisse installato nel corso dell’esecuzione del contratto di fornitura, il Fornitore emetterà le fatture secondo le fasce orarie previste; solo in presenza di contatore atto a rilevare i consumi orari, sarà possibile optare per la fatturazione “Peak – Off Peak” come descritto nelle CTE.
16.8 Per i PDR con GDM non corredato del correttore di cui all’art. 6 (Gruppi di misura), saranno applicati ai sensi dell'articolo 1volumi di gas naturale il coefficiente di conversione dei volumi misurati per il gas naturale (Coefficiente “C”) specifico della località di appartenenza del Punto di Riconsegna, commi da 209 così come stabilito dalla deliberazione ARERA 367/2014.
16.9 Audax invierà al Cliente le fatture in formato sintetico secondo lo schema della cosiddetta “Bolletta 2.0”, salvo nei casi previsti dalla normativa applicabile, per i quali si invierà anche la bolletta in formato dettagliato. Il Cliente potrà, in ogni caso, visualizzare e scaricare la fattura con il dettaglio dei costi dalla propria Area Cliente My Audax, accessibile dal sito internet xxx.xxxxxxxxxxxx.xx, o dall’App My Audax disponibile per dispositivi mobile.
16.10 La fattura è inviata preferibilmente tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail per cui il Cliente abbia dato disponibilità al Fornitore in fase di sottoscrizione del Modulo di Adesione o successivamente. Tuttavia, a 213seguito di scelta/richiesta del Cliente la fattura potrà essere inviata tramite posta ordinaria, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55senza alcun costo addizionale. Per le Ai Clienti che richiederanno la modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo invio della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR via e/-mail o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste vettore postale non verrà addebitato nessun costo aggiuntivo.
16.11 A partire dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine° gennaio 2019, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento valida ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili fini fiscali sarà emessa in formato elettronico)elettronico e resa disponibile, mediante il Sistema di Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate, nell’area riservata del Cliente sul sito web dell’Agenzia delle Entrate. L'Appaltatore Per i clienti business, la bolletta, in formato PDF “di cortesia”, verrà comunque inviata tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail di cui il Cliente abbia dato disponibilità al Fornitore in fase di conclusione del Contratto.
16.12 Sul sito xxx.xxxxxxxxxxxx.xx è tenuto a fornire pubblicata ed è scaricabile dal Cliente la Guida alla lettura della fattura che contiene una descrizione completa delle singole voci che compongono gli importi fatturati per ciascuna offerta del Fornitore, utilizzando un linguaggio semplice, comprensibile e coerente con il cosiddetto “Glossario” approvato dall’ARERA, anch’esso pubblicato sul sito internet sopra indicato.
16.13 L’indicazione relativa alla possibilità di richiedere un piano di rateizzazione degli importi fatturati è indicata nelle fatture che presentino i requisiti fissati dall’ARERA. È possibile richiedere un piano di rateizzazione nei seguenti casi: Fornitura elettrica: a) la bolletta è basata su dati ed di misura rilevati o stimati il cui importo sia superiore al 150% per i documenti necessari Clienti domestici o al 250% per effettuare i dovuti riscontriClienti non domestici, anche attraverso dell’addebito medio delle bollette emesse negli ultimi 12 (dodici) mesi; b) la bolletta contiene ricalcoli il sistema gestionale fornitocui importo sia superiore al 150% per i Clienti domestici o al 250% per i Clienti non domestici, dell’addebito medio delle bollette emesse negli ultimi 12 (dodici) mesi; c) la bolletta è emessa successivamente alla sospensione dell’ordinaria periodicità di fatturazione il cui importo sia superiore al 150% per i Clienti domestici al 250% per i Clienti non domestici, dell’addebito medio delle bollette emesse negli ultimi 12 (dodici) mesi. Fornitura gas: a) la bolletta è basata su dati di misura rilevati o stimati il cui importo sia superiore al doppio dell’addebito più elevato fatturato nelle bollette emesse negli ultimi 12 (dodici) mesi, salvo il caso in cui la differenza sia attribuibile alla variazione stagionale dei consumi; b) la bolletta contiene ricalcoli il cui importo sia superiore al doppio dell’addebito più elevato fatturato nelle bollette emesse negli ultimi 12 (dodici) mesi, salvo il caso in cui la differenza sia attribuibile alla variazione stagionale dei consumi; c) la bolletta è emessa successivamente alla sospensione dell’ordinaria periodicità di fatturazione il cui importo sia superiore al doppio dell’addebito più elevato fatturato nelle bollette emesse negli ultimi 12 (dodici) mesi, salvo il caso in cui la differenza sia attribuibile alla variazione stagionale dei consumi.
Appears in 1 contract
Samples: Energy Supply Agreement
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesaTutte le fatture emesse e i documenti contabili devono essere intestati a: Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna Sede Legale e Operativa: xxx Xx Xxxxxxx, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola 0 – 00000 Xxxxxxx (XX) Codice fiscale e partita IVA: 02483810392. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il Le fatture devono indicare i seguenti elementi: numero dell’ordine di riferimento ed il aziendale; dettaglio fornitura/servizio prestato; codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino gara e CIG derivati (relativamente ai CA che saranno staccati con gli XX.XX. aggiudicatari nel periodo di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai vigenza contrattuale). Ai sensi dell'articolo 1e per gli effetti dell’art.1, commi da 209 a 213, della legge Legge 24 dicembre 2007, n.244 n. 244, e del DM 3/04/2013Regolamento in materia di emissione, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo trasmissione e ricevimento della fattura elettronica è attestata da applicarsi alle amministrazioni pubbliche di cui al Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 3 aprile 2013, n. ff, le fatture devono essere trasmesse alle Aziende Sanitarie esclusivamente in formato elettronico, attraverso il sistema di interscambio (SDI). Di seguito si riportano i dati essenziali per la trasmissione delle fatture: AZIENDA USL DELLA ROMAGNA − I.F.A.− codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) 0L06J9. Il mancato rispetto delle disposizioni non consentirà il regolare pagamento delle fatture, che saranno restituite al fornitore stesso. Fer ulteriori informazioni, relative al pagamento delle fatture dell' Aziende Sanitarie afferenti il SAM contattare: Azienda Usl della Romagna U.O. Bilanci e Flussi Finanziari dell’ambito territoriale di Cesena (tel. 0f47−3f22f0). Il committente procede ai pagamenti delle fatture secondo quanto disposto dal D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231, così come modificato dal X.Xxx. 9 novembre 2012, n. 192 e interpretato dal Ministero dello Sviluppo Economico 23 gennaio 2013, prot. n. 1293 e dall’art. 24 L. 30 ottobre 2014, n. 161. In nessun caso, ivi compresi eventuali ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, il fornitore può sospendere l’esecuzione del servizio, ferme restando le tutele accordate dagli art. 3 e 6 D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231. Qualora il fornitore si renda inadempiente a tale obbligo, resta facoltà dell’AUSL risolvere il contratto mediante unilaterale dichiarazione comunicata con lettera raccomandata AR, con conseguente addebito di tutti i danni subiti e subendi. Si informa che l'Azienda USL della Romagna (Codice Fiscale e Fartita IVA 02483810392) rientra nel regime di cui all'art. 17−ter d.F.R. 633/72, così come modificato dalla Legge 190/2014 (split payment). Fertanto, a decorrere dalla data del 01/01/201f, tutte le fatture relative alla fornitura di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) devono essere emesse nel rispetto delle nuove disposizioni previste dalla citata normativa. Nella fattura deve essere inserita l'annotazione "SCISSIONE DEI FAGAMENTI", così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o come disposto dall'art. 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro MEF del 23/01/201f. L’Azienda USL della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato Romagna provvede al pagamento della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materiaal fornitore al netto dell'IVA, comunque procedendo successivamente al versamento all'erario dell'IVA esposta in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitofattura.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. 16.1 La fatturazione avverrà, unitamente o separatamente per le forniture di energia elettrica e gas naturale, con cadenza mensile per importi non inferiori a Euro 30,00 (trenta/00): qualora gli importi da fatturare siano inferiori a tale valore soglia, gli stessi saranno automaticamente addebitati nella fattura successiva.
16.2 La fatturazione con prezzo monorario potrà essere emessa solo su punti di consegna di energia elettrica non dotati di Misuratore orario, come previsto dalla normativa in vigore per il mercato vincolato; in presenza di contatore elettronico, anche se installato in corso dell’esecuzione del corrispettivo contrattuale dovrà Contratto, il Fornitore emetterà le fatture secondo le fasce orarie previste; la fatturazione “Peak - Off Peak” potrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertatoapplicata solamente per punti di consegna aventi potenza installata superiore a 55 (cinquantacinque) Kw.
16.3 In mancanza di autolettura o di comunicazione al Fornitore delle letture da parte dei Distributori com- petenti, la fatturazione avverrà secondo quanto previsto al precedente art. 15 (Rilevazione dei prelievi). Il conguaglio sui consumi avverrà solo in occasione di letture effettive realizzate dal Distributore o tramite autolettura qualificata da parte del Cliente.
16.4 Il Cliente dichiara di conoscere e di accettare, rinunciando sin d’ora a ogni eventuale eccezione o pretesa in merito, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà lettura effettiva potrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento ad oggetto i prelievi registrati relativamente al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR POD e/o delle Aziende. L’attestazione al PdR nell’arco temporale dei 5 (cinque) anni di cui sopra fa fede ad fornitura antecedenti alla data di realizzazione della lettura medesi- ma: per l’effetto il Cliente sin d’ora si impegna a corrispondere gli importi che risulteranno dallo stesso dovuti in esito alle consequenziali operazioni di conguaglio, ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitoeccezione sin d’ora rimossa.
Appears in 1 contract
Samples: Condizioni Generali Di Fornitura Di Energia Elettrica E Gas Naturale
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi Qualora ricorrano le condizioni di ogni spesalegge ciascuna fattura, impostacorredata della documentazione di cui al presente articolo, tassa o tributo ad esclusione dovrà essere inviata in forma elettronica in osservanza delle modalità previste dal D. Lgs. 20 febbraio 2004 n. 52, dal D. Lgs. 7 marzo 2005 n. 82/nel rispetto del D.M. 55/2013 e dai successivi decreti attuativi al seguente Codice Univoco Ufficio così come censito su xxx.xxxxxxxx.xx: UF3RU9. Fermo restando l’ambito soggettivo di cui alla Circolare interpretativa dell’Agenzia delle Entrate n. 1/E del 9 febbraio 2015, ai fini del versamento dell’IVA per cessione di beni e prestazioni di servizi a favore delle Pubbliche Amministrazioni, si applica quanto previsto dall’art. 17-ter del D.P.R. n. 633 del 1972 (“split payment”), introdotto dall’art. 1, comma 629, della sola IVAlegge n. 190 del 2014 e le relative disposizioni di attuazione. Si evidenzia che il CIG (Codice Identificativo Gara) dovrà essere inserito, a cura del Commissionaria, nelle fatture e dovrà essere indicato dal GSSI nei propri pagamenti così da ottemperare agli obblighi in tema di tracciabilità. La Commissionaria si impegna, inoltre, ad uniformarsi alle modalità di fatturazione elettronica adottate dal GSSI che verranno comunicate in fase di avvio della fornitura. Le fatture relative agli abbonamenti del corrispettivo contrattuale GSSI devono essere intestati a: Gran Sasso Science Institute - GSSI Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxx, 7 - 67100 L'Aquila C.F. e P.I 01984560662 Le fatture dovranno riportare, oltre ai dati obbligatori per legge, il CIG e i riferimenti interni forniti dal GSSI e specificare per ogni singolo titolo: - titolo della rivista, ISSN, editore, numero del/i volume/i e numero del/i fascicolo/i; - annata dell’abbonamento; - titoli di eventuali sezioni e/o supplementi compresi nell’abbonamento; - tipologia di abbonamento: print + free on line, print + on line a pagamento, on line; - prezzo stabilito dall’editore per l’Italia in Euro o, se non stabilito in Euro, espresso in valuta originale del paese in cui il periodico è edito o nella valuta stabilita dall’editore per il mercato Europeo corrispondente al prezzo di catalogo/listino previsto per la spedizione in Italia; - tasso di cambio applicato per la conversione in Euro (cambio di riferimento Euro-rilevazione BCE pubblicato sul “Sole 24 Ore” del giorno di emissione della fattura); - prezzo di catalogo/listino previsto per la spedizione in Italia convertito in Euro (l’importo ottenuto verrà arrotondato per eccesso o per difetto al centesimo di euro più vicino – due decimali) al netto di provvigione/sconto; - percentuale di provvigione applicata dalla Commissionaria/sconto riconosciuto alla Commissionaria; - importo della provvigione applicata dalla Commissionaria/sconto riconosciuto alla Commissionaria; - IVA (solo se dovuta); - importo totale per titolo al lordo di provvigione applicata dalla Commissionaria/sconto riconosciuto alla Commissionaria in euro; - importo totale fattura da liquidare al lordo di provvigione applicata dalla Commissionaria/sconto riconosciuto alla Commissionaria. La sostituzione di fatture non conformi al materiale consegnato e/o ordinato dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertatoavvenire entro e non oltre i 7 giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione dell’errore riscontrato dal GSSI. La Commissionaria, che ai fini del pagamento, dovrà emettere fatture relative agli abbonamenti La Commissionaria dovrà procedere alla fatturazione nei confronti del GSSI solo per quei titoli di cui l'editore prevede l’effettiva e regolare pubblicazione. Per i titoli irregolari o in ritardo di pubblicazione la relativa prestazione è stata effettuataCommissionaria pur mantenendo attivo l'ordine ricevuto, dovrà procedere alla fatturazione esclusivamente in data successiva all'effettiva pubblicazione, o all'accertamento della medesima, da parte dell'editore. Non saranno accettate fatture riportanti importi diversi dall’offerta economica dettagliata, fatta eccezione per le oscillazioni derivanti dal tasso di cambio applicato agli importi delle riviste estere. In caso di subappalto, la liquidazione dei corrispettivi avverrà esclusivamente nei confronti dell’aggiudicatario del servizio. Fatto salvo quanto previsto dal successivo art. 13, in termini caso di quantità e qualitàsubappalto è fatto obbligo alla ditta appaltatrice di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copie delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti ai subappaltatori, con indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Nel caso in cui l’aggiudicatario sia un R.T.I., ferma l’obbligatorietà del pagamento da effettuarsi esclusivamente in favore della società mandataria del raggruppamento, gli obblighi di cui sopra dovranno essere tutti puntualmente assolti sia nelle fatture emesse dalla mandataria, sia dalle mandanti nello specifico caso di esercizio della facoltà di ricorrere alla fatturazione “pro quota”, nel rispetto delle prescrizioni previste nel condizioni e delle modalità tutte disciplinate dal presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitoarticolo.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. 16.1 La fatturazione avverrà, unitamente o separatamente per le forniture di energia elettrica e gas naturale, con cadenza men- sile per importi non inferiori a Euro 30,00 (trenta/00): qualora gli importi da fatturare siano inferiori a tale valore soglia, gli stessi saranno automaticamente addebitati nella fattura successiva.
16.2 La fatturazione con prezzo monorario potrà essere emessa solo su punti di consegna di energia elettrica non dotati di Mi- suratore orario, come previsto dalla normativa in vigore per il mercato vincolato; in presenza di contatore elettronico, anche se installato in corso dell’esecuzione del corrispettivo contrattuale dovrà Contratto, il Fornitore emetterà le fatture secondo le fasce orarie previste; la fattura- zione “Peak - Off Peak” potrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertatoapplicata solamente per punti di consegna aventi potenza installata superiore a 55 (cin- quantacinque) Kw.
16.3 In mancanza di autolettura o di comunicazione al Fornitore delle letture da parte dei Distributori competenti, la fatturazione avverrà secondo quanto previsto al precedente art. 15 (Rile- vazione dei prelievi). Il conguaglio sui consumi avverrà solo in occasione di letture effettive realizzate dal Distributore o tramite autolettura qualificata da parte del Cliente.
16.4 Il Cliente dichiara di conoscere e di accettare, rinunciando sin d’ora a ogni eventuale eccezione o pretesa in merito, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà lettura effettiva potrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento ad oggetto i prelievi registrati rela- tivamente al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR POD e/o delle Aziende. L’attestazione al PdR nell’arco temporale dei 5 (cinque) anni di cui sopra fa fede ad fornitura antecedenti alla data di realizzazione della let- tura medesima: per l’effetto il Cliente sin d’ora si impegna a corrispondere gli importi che risulteranno dallo stesso dovuti in esito alle consequenziali operazioni di conguaglio, ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitoeccezio- ne sin d’ora rimossa.
Appears in 1 contract
Samples: Condizioni Generali Di Fornitura Di Energia Elettrica E Gas Naturale
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi L’affidatario dovrà emettere una fattura posticipata rispetto all’espletamento singolo corso di ogni spesa, imposta, tassa formazione e/o tributo ad esclusione della sola IVAdi aggiornamento oggetto del contratto discendente. La fatturazione del corrispettivo contrattuale L’emissione di ciascuna fattura dovrà essere sarà autorizzata dal R.U.P. previa attestazione di regolarità delle attività da parte del Direttore dell’esecuzione. Il pagamento di ciascuna sarà effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertatocon bonifico bancario a 30 (trenta) giorni dall'accettazione della fattura, che la relativa prestazione è stata effettuatacome di seguito specificato. Agli importi dovuti non sarà aggiunta l’IVA di legge in quanto trattasi di corsi di formazione e di aggiornamento nei confronti di una pubblica amministrazione e pertanto IVA esente ai sensi dell’art. 14, c. 10, della L. 537/1993. Si precisa che, in base a quanto previsto dal d. lgs. n. 192/2012, la decorrenza dei termini di quantità pagamento delle fatture è subordinata agli adempimenti e qualitàalle verifiche concernenti l’idoneità soggettiva del contraente a riscuotere somme da parte della P.A., nel rispetto come prescritte dalla normativa vigente, e alla sussistenza in generale dei presupposti condizionanti l’esigibilità del pagamento, ivi compreso l’assolvimento degli obblighi in materia di tracciabilità; conseguentemente, le fatture potranno essere accettate dall’Amministrazione solo ad avvenuto perfezionamento delle prescrizioni procedure di verifica della conformità ovvero di approvazione della regolare esecuzione. Si precisa altresì che, con l'entrata in vigore degli obblighi in materia di fatturazione elettronica, l'operatore economico affidatario sarà tenuto obbligatoriamente all'inserimento nelle fatture del CIG (codice identificazione gara) e le fatture dovranno essere emesse esclusivamente in forma elettronica. Il Comune di Carpi ha individuato un unico Ufficio deputato alla ricezione delle fatture elettroniche, identificato nell'indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA – xxx.xxxxxxxx.xxx.xx) dal Codice Univoco Ufficio: UFT5W3. Il Codice Univoco Ufficio è una informazione obbligatoria della fattura elettronica e rappresenta l'identificativo univoco che consente al sistema di interscambio (SdI), gestito dall'Agenzia delle Entrate, di recapitare correttamente la fattura elettronica all'Ente destinatario. Al pagamento non si applica il sistema di scissione dei pagamenti (split payment) previste nel presente capitolato dall'art. 1, comma 629, lettera b), della legge 190/2014. In base a tali disposizioni, viene effettuato il pagamento delle spettanze ai fornitori solo per la parte imponibile, mentre la quota IVA non dovrà essere versata in quanto trattasi di corsi di formazione e negli altri documenti ivi richiamatiaggiornamento verso una pubblica amministrazione e pertanto l’IVA è esente ai sensi dell’art. Per le forniture gestite da ESTAR14, nel caso di contratto a prestazione continuativa c. 10, della L. 537/1993 e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodonon regolata dal regime dello split payment. La fattura, oltre a riportare intestata al Comune di Carpi con sede in 00000 Xxxxx (XX) in Xxxxx Xxxxxxx Xxx, n. 91, C.F. 00184280360, dovranno essere trasmesse in modalità telematica e dovranno contenere il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitoCIG.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per La Formazione E Aggiornamento in Materia Di Salute E Sicurezza
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi Tutte le fatture e i documenti contabili (es. i documenti di ogni spesatrasporto) emessi devono essere intestati a: Al fine di poter procedere alla corretta registrazione e liquidazione delle fatture, impostaè indispensabile che le stesse siano tenute distinte con riferimento agli ordini se effettuati dalle quattro sedi operative di Forlì, tassa o tributo ad esclusione della sola IVACesena, Rimini e Ravenna. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità Ai sensi e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando per gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1effetti dell’art.1, commi da 209 a 213, della legge Legge 24 dicembre 2007, n.244 n. 244, e del DM 3/04/2013Regolamento in materia di emissione, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo trasmissione e ricevimento della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione da applicarsi alle amministrazioni pubbliche di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/al Decreto Ministero dell’Economia e fattura/edelle Finanze 3 aprile 2013, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono n. 55, le fatture devono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili trasmesse all’Azienda USL esclusivamente in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornito.di interscambio (SDI). Di seguito si riportano i dati essenziali per la trasmissione delle fatture: PER L’AZIENDA USL DELLA ROMAGNA - I.P.A. distinti per sede operativa: - BILANCIO CESENA: codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) 0L06J9 - BILANCIO FORLI': codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) LB6EBX - BILANCIO RAVENNA: codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) 7S5VLJ - BILANCIO RIMINI: codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) XJ0LO4 Il mancato rispetto delle disposizioni non consentirà il regolare pagamento delle fatture, che saranno restituite al fornitore stesso. Per ulteriori informazioni, relative al pagamento delle fatture delle Aziende Sanitarie afferenti il SAM contattare: Azienda Usl della Romagna U.O. Bilancio e Flussi finanziari delle sedi operative di: Cesena (tel. 0000-000000), Forlì (tel. 0000 000000), Rimini (tel. 0000 000000), Ravenna (tel. 0000 000000. Le fatture devono tassativamente indicare i seguenti elementi: numero dell’ordine aziendale; numero e data del DDT; dettaglio merce consegnata/servizio prestato; il codice identificativo di gara (CIG), tranne nei casi di esclusione dall'obbligo di cui alla L. 136/2010;
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assistenza Tecnica
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA1. La fatturazione Ai fini del pagamento del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo di cui al precedente articolo 20, il Fornitore emetterà fatture trimestrali posticipate, secondo le modalità di seguito indicate.
2. Ai fini del pagamento del corrispettivo e comunque ove vi siano fatture in pagamento, l’Amministrazione procederà ad acquisire il documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.), attestante la regolarità in ordine al versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti; ogni somma che il Direttore dell’esecuzione abbia accertatoa causa della mancata produzione delle certificazioni di cui sopra non venga corrisposta dall’Amministrazione, che la relativa prestazione è stata effettuatanon produrrà alcun interesse.
3. L’Amministrazione, in ottemperanza alle disposizioni previste dall’art. 48-bis del D.P.R. del 29 settembre 1973,n. 602, con le modalità di cui al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 18 gennaio 2008 n. 40, per ogni pagamento di importo superiore ad euro 10.000,00, procederà a verificare se il beneficiario è inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo. Nel caso in cui l’Agenzia delle entrate-Riscossione comunichi che risulta un inadempimento a carico del beneficiario l’Amministrazione applicherà quanto disposto dall’art. 3 del decreto di attuazione di cui sopra.
4. Nessun interesse sarà dovuto per le somme che non verranno corrisposte ai sensi di quanto sopra stabilito.
5. Il Fornitore prende atto che le fatture dovranno essere intestate esclusivamente a Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per i servizi strumentali – Ufficio patrimonio, gare e contratti, - Servizio gare e contratti e dovranno riportare in evidenza il numero di Codice Identificativo Gare (CIG) 7266940498 e il numero della Richiesta di offerta (RDO) 1759557.
6. Le fatture dovranno essere inoltrate, ai sensi dell’art. 3 del Decreto MEF n. 55 del 3 aprile 2013, in modalità di fatturazione elettronica. Il codice IPA del Servizio gare e acquisti di beni e servizi è il seguente: MS7W35.
7. I termini di quantità pagamento delle predette fatture, corredate della documentazione in precedenza espressa saranno definiti secondo le modalità di cui alla vigente normativa, decreto legislativo 9 ottobre 2002,n. 231e s.m.i. Il bonifico, previo accertamento della dell’Amministrazione della/e qualitàprestazione/i svolta/e, nel rispetto verrà effettuato sul conto corrente dedicato alle transazioni di commesse pubbliche ai sensi dell’articolo 3 comma 1 della Legge 13 agosto 2010 n. 136 i cui estremi identificativi dovranno essere inoltre comunicati al Servizio gare e contratti, PEC: xxx@xxx.xxxxxxx.xx, tramite dichiarazione rilasciata dal legale rappresentante del Fornitore o da persona dotata di idonei poteri di rappresentanza. Tale dichiarazione che dovrà contenere le generalità ed il codice fiscale delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTARpersone delegate ad operare sul conto corrente dedicato nonché il numero di repertorio sopra indicato, dovrà pervenire all’Amministrazione entro 7 giorni dalla accensione del conto, se di nuova apertura, oppure nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodoconti già esistenti dalla loro prima utilizzazione. La fatturaSocietà si impegna a rendere note, oltre con le stesse modalità di cui sopra, eventuali successive variazioni del conto corrente. Fino a riportare quando tale comunicazione non sarà pervenuta all’Amministrazione, i pagamenti effettuati sul numero di conto corrente precedentemente espresso avranno effetto liberatorio.
8. Il Fornitore, ai sensi dell’articolo 3, comma 1 della citata legge n. 136/2010, si impegna ad effettuare il numero dell’ordine pagamento di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento eventuali subfornitori o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna subappaltatori attraverso bonifici bancari o postali che riportino il numero di ordine ricevuto ed CIG del presente Contratto, utilizzando il numero conto corrente dedicato comunicato all’Amministrazione. In caso di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55ritardo nei pagamenti, il formato della fattura elettronica prevede tasso di mora viene stabilito in una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni misura pari al tasso BCE stabilito semestralmente e servizi oggetto pubblicato con comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., maggiorato di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”8 punti, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi secondo quanto previsto nell’art. 5 del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”legislativo 9 ottobre 2002, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale forniton. 231.
Appears in 1 contract
Samples: Specific Contract
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. 1) La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo gas naturale somministrato ai singoli PDR avrà frequenza: - Bimestrale per i PDR usi domestici; - Bimestrale per i PDR usi diversi e PDR Condomini usi domestici con consumi fino a 5.000 Smc/a; - Mensile per i PDR usi diversi e PDR Condomini usi domestici con consumi > 5.000 Smc/a; - Mensile per i CLIENTI multisito e di GRANDI DIMENSIONI.
2) La fatturazione avverrà sulla base dei dati analitici relativi ai consumi dei PDR stessi, sempre che tali dati siano stati tempestivamente resi disponibili al FORNITORE.
3) In deroga all’art. 10.1, le PARTI concordano che il Direttore dell’esecuzione abbia accertatoFORNITORE avrà facoltà di effettuare la fatturazione aumentando la frequenza (da bimestrale a mensile) .
4) Ciascuna fattura di periodo verrà emessa entro il termine di 45 (quarantacinque) giorni solari calcolati dall’ultimo giorno di consumo addebitato nella medesima fattura.
5) La fattura di chiusura sarà emessa non oltre: - il secondo giorno solare precedente lo scadere del periodo di sei settimane decorrente dalla cessazione della fornitura, che la relativa prestazione è stata effettuatanel caso di modalità di emissione della fattura in formato elettronico; - l’ottavo giorno solare precedente lo scadere del periodo di sei settimane decorrente dalla cessazione della fornitura, in termini tutti gli altri casi. In caso di indisponibilità dei dati di misura effettivi necessari alla fatturazione di chiusura, il FORNITORE emetterà comunque una fattura su consumi stimati, rimandando l’emissione della fattura di chiusura non appena verranno messi a disposizione dati di misura effettivi da parte del DISTRIBUTORE LOCALE.
6) Per il CLIENTE è disponibile, nella sezione Bolletta 2.0 del sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, la guida alla lettura delle voci di spesa propria di ciascuna offerta, contenente una descrizione completa delle singole voci che compongono gli importi fatturati.
7) La fattura sarà messa a disposizione in formato elettronico, anche in corso di fornitura, qualora il CLIENTE provveda alla richiesta mediante registrazione all’Area clienti myDOLOMITI. In caso contrario la fattura sarà inviata in formato cartaceo all’indirizzo indicato nella PROPOSTA DI CONTRATTO (o sua successiva variazione). In entrambi i casi la fattura sarà messa a disposizione del CLIENTE senza l’applicazione di alcun onere o costo aggiuntivo. Il FORNITORE trasmette al CLIENTE la “Bolletta sintetica”; il CLIENTE può sempre richiedere gli “Elementi di dettaglio” attraverso apposita richiesta da presentare agli Sportelli del FORNITORE o tramite il Servizio Clienti telefonico.
8) La fatturazione sarà eseguita sulla base dei consumi effettivamente rilevati dalla lettura del contatore del CLIENTE o, in subordine, comunicati dal CLIENTE tramite autolettura del contatore. In assenza della lettura effettiva e dell’autolettura, la fatturazione può avvenire sulla base dei consumi presunti, stimati dal FORNITORE sulla base dei consumi storici del CLIENTE e/o della quantità e qualitàdella modalità di consumo dichiarato nella sezione “Dati del cliente” della PROPOSTA DI CONTRATTO, riservandosi di addebitare al CLIENTE eventuali conguagli. In tutti i casi il consumo presunto sarà calcolato mediante l’applicazione dei profili di prelievo standard come definiti dal TISG.
9) Il CLIENTE titolare di PDR non dotato di smart meter ha la possibilità di trasmettere al FORNITORE l’autolettura del contatore rilevata in completa autonomia nell’ambito della finestra temporale indicata dal FORNITORE in bolletta.
10) Il CLIENTE titolare di PDR dotato di smart meter ha la possibilità di trasmettere al FORNITORE l’autolettura del contatore rilevata in completa autonomia qualora siano emesse una o più fatture contabilizzanti dati di misura stimati per almeno 2 (due) mesi consecutivi.
11) Il FORNITORE comunica al CLIENTE la presa in carico o l’eventuale non presa in carico del dato di autolettura trasmesso al momento dell’acquisizione del dato o, al più tardi, entro 4 (quattro) giorni lavorativi successivi nel caso in cui la modalità di raccolta resa disponibile non permetta una risposta immediata.
12) Sulle bollette e sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sono indicate le modalità di comunicazione dell’autolettura.
13) L’autolettura da parte del CLIENTE è valida ai fini della fatturazione, salvo il caso di non verosimiglianza statistica del dato comunicato rispetto ai consumi storici. L’autolettura, se comunicata entro il secondo giorno lavorativo del mese solare, può essere utilizzata ai fini della fatturazione delle competenze del mese precedente.
14) In caso di mancata lettura di un misuratore non accessibile o con accessibilità parziale nel rispetto delle frequenze previste, il FORNITORE fornirà, nella prima bolletta emessa, informazioni al CLIENTE sulle cause che hanno impedito la lettura secondo quanto trasmesso dal DISTRIBUTORE LOCALE competente. In caso di mancata lettura di un misuratore accessibile entro i termini suddetti, il FORNITORE riconoscerà al CLIENTE un indennizzo automatico pari a 35 (trentacinque) euro, o il diverso importo previsto, secondo le modalità previste dalla normativa in materia di qualità commerciale ed in ogni caso a seguito della ricezione del medesimo indennizzo versato dal DISTRIBUTORE LOCALE.
15) Eventuali errori di determinazione dei dati sui quali viene effettuata la fatturazione, sia in eccesso che in difetto, daranno luogo a conguagli degli importi erroneamente fatturati senza addebito o accredito di interessi per le PARTI e senza che il CLIENTE possa svolgere nessuna rivendicazione nei confronti del FORNITORE. Il FORNITORE è in ogni caso abilitato a fatturare e addebitare al CLIENTE tutti i consumi rilevati e/o ricalcolati dal DISTRIBUTORE LOCALE, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTARdisposizioni regolatorie vigenti, nel caso ancorché in ritardo rispetto agli ordinari termini di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitofatturazione.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Gas Naturale
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi L’affidatario dovrà emettere n. 1 (una) fattura elettronica posticipata rispetto l’effettiva esecuzione del contratto. Al fine dell’emissione della fatturazione sarà autorizzata dal R.U.P. previa attestazione di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione regolarità del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, servizio da parte del D.E.C. Si precisa che la relativa prestazione è stata effettuatafatturazione sarà autorizzata previa emissione del certificato di regolare esecuzione. Il pagamento sarà effettuato con bonifico bancario a 30 (trenta) giorni dall'accettazione della fattura, come di seguito specificato. Agli importi dovuti sarà aggiunta l’IVA di legge. Si precisa che, in base a quanto previsto dal d. lgs. n. 192/2012, la decorrenza dei termini di quantità pagamento delle fatture è subordinata agli adempimenti e qualitàalle verifiche concernenti l’idoneità soggettiva del contraente a riscuotere somme da parte della P.A., nel rispetto come prescritte dalla normativa vigente, e alla sussistenza in generale dei presupposti condizionanti l’esigibilità del pagamento, ivi compreso l’assolvimento degli obblighi in materia di tracciabilità; conseguentemente, le fatture potranno essere accettate dall’Amministrazione solo ad avvenuto perfezionamento delle prescrizioni procedure di verifica della conformità ovvero di approvazione della regolare esecuzione. Si precisa altresì che, con l'entrata in vigore degli obblighi in materia di fatturazione elettronica, l'operatore economico aggiudicatario sarà tenuto obbligatoriamente all'inserimento nelle fatture del CIG (codice identificazione gara) e le fatture dovranno essere emesse esclusivamente in forma elettronica. L’Unione ha individuato un unico Ufficio deputato alla ricezione delle fatture elettroniche, identificato nell'indice delle Pubbliche Amministrazioni (iPA – xxx.xxxxxxxx.xxx.xx) dal Codice Univoco: Ufficio UFA4B7. Il Codice Univoco Ufficio è una informazione obbligatoria della fattura elettronica e rappresenta l'identificativo univoco che consente al sistema di interscambio (SdI), gestito dall'Agenzia delle Entrate, di recapitare correttamente la fattura elettronica all'Ente destinatario. Al pagamento si applica il sistema di scissione dei pagamenti (split payment) previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamatidall'art. Per le forniture gestite da ESTAR1, nel caso di contratto comma 629, lettera b), della legge 190/2014. In base a prestazione continuativa e periodicatali disposizioni, viene effettuato il pagamento delle spettanze ai fornitori solo per la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodoparte imponibile, mentre la quota IVA viene versata direttamente all'erario. È obbligo del fornitore indicare in fattura la dicitura “imposta non incassata ex art. 17-ter DPR 633/1972 split payment”. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordineintestata all’Unione delle Terre d’Argine-U4 Settore Servizi Informativi, 00000 Xxxxx (XX) in Xxxxx Xxxxxxx Xxx, n. 91, C.F. 03069890360, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar trasmessa in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare modalità telematica e dovranno contenere il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitoCIG.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato D’appalto
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi Tutte le fatture emesse e i documenti contabili (come ad esempio i documenti di ogni spesatrasporto) devono essere intestate a: Le fatture devono indicare i seguenti elementi: - numero dell’ordine aziendale (dal 01/10/2019 come rilevabile dall’ID PEPPOL); - dettaglio fornitura/servizio prestato; - codice CIG; - codice CUP (quando applicabile) - codice AIC: è fatto obbligo di indicare sulle fatture elettroniche le informazioni sul Codice di Autorizzazione all'Immissione in Commercio (AIC) e il corrispondente quantitativo relativamente agli acquisti di prodotti farmaceutici,(art. 29, impostacomma 2, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La del D.L. 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni, dalla l. 21 giugno 2017, n. 96) Relativamente alla fatturazione del corrispettivo contrattuale canone di noleggio questa dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che semestrale posticipata. Qualora la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai dovesse variare in corso di esecuzione del contratto, queste saranno prontamente comunicate e il fornitore dovrà immediatamente adeguarsi alle nuove direttive impartite. Ai sensi dell'articolo 1e per gli effetti dell’art.1, commi da 209 a 213, della legge Legge 24 dicembre 2007, n.244 n. 244 e s.m.i., e del DM 3/04/2013Regolamento in materia di emissione, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo trasmissione e ricevimento della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione da applicarsi alle amministrazioni pubbliche di cui sopra fa fede ad ogni effettoal Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 3 aprile 2013, n. 55, le fatture devono essere trasmesse alle Aziende Sanitarie esclusivamente in formato elettronico, attraverso il sistema di interscambio (SDI). LaDi seguito si riportano i dati essenziali per la trasmissione delle fatture: Il mancato rispetto delle disposizioni non consentirà il regolare pagamento delle fatture, che saranno restituite al fornitore stesso. Per ulteriori informazioni, relative al pagamento delle fatture dell' Aziende Sanitarie afferenti il SAM contattare: Azienda Usl della Romagna U.O. Bilancio e Flussi Finanziari (tel. 0000-000000). In applicazione - della Delibera di Giunta n. 287/2015 con cui la Regione Xxxxxx-Romagna ha stabilito che, a partire 31/01/2016, le aziende sanitarie regionali e i propri fornitori sono tenuti a emettere/ricevere ordini e fattura/edocumenti di trasporto in modalità elettronica, elettronica/sulla base dello standard Europeo PEPPOL (Pan European Public Procurement On Line). - del Decreto del Ministero delle Finanze del 7/12/2018 che intestata/prevede che a partire dall'1/10/2019, per tutte le aziende sanitarie nazionali, se viene effettuato l'invio ai fornitori di un ordine esso avvenga obbligatoriamente in formato elettronico tramite il sistema nazionale "NSO - Nodo Smistamento Ordini", pena l'impossibilità di effettuare la liquidazione delle fatture emesse a seguito di ordini non elettronici gli Operatori Economici, devono attivarsi per gestire lo scambio dei documenti del ciclo degli acquisti (ordini / documenti di trasporto e ad ESTAR deve/ono essere inviata/altri eventuali documenti assimilabili) secondo le modalità adottate dalle Aziende sanitarie della Regione Xxxxxx-Romagna, in linea con quanto previsto dalle specifiche tecniche nazionali e tramite i canali previsti dalla fatturaPAsono tenuti, a dotarsi del cosiddetto ID PEPPOL e a comunicarlo alla A.U.S.L. prima della stipula del contratto. Con Si precisa che, qualora gli Operatori Economici non fossero in grado di aderire a breve a un Provider di servizi per la comunicazione diretta nella modalità PEPPOL, sul Sistema per gli Acquisti Telematici dell’Xxxxxx-Romagna (SATER) – a cui sono tenute a registrarsi tutte le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA aziende che intendono effettuare forniture e partecipare alle gare delle Aziende Sanitarie regionali – è disponibile un’apposita funzionalità per ottenere un “identificativo PEPPOL”. Tale identificativo consentirà, nell’immediato, di ESTAR (UFZZRV) o dell'Aziendaricevere ordini in modalità elettronica dalle Aziende sanitarie dell’Xxxxxx-Romagna. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione modalità operative per ottenere l’ID PEPPOL sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xxdescritte nel manuale “Guida per la registrazione PEPPOL”, disponibile al seguente link: xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx- sistema/guide/guide_operatori_economici. Informazioni più dettagliate sulla dematerializzazione del ciclo degli acquisti, sono disponibili nell’apposita sezione del sito: xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx-xx-xxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/xxxx-xx-xxxxxxxxxxxx-xxxxxxxx Per eventuali richieste di chiarimento, è possibile scrivere a: Xxxxxxx.Xxxxxx@Xxxxxxx.Xxxxxx-Xxxxxxx.xx. Si ricorda cheprecisa, altresì, come previsto dal DM 3/04/2013Decreto del MEF del 7 dicembre 2018, n.55che dal 01/10/2019 le Regole Tecniche del Nodo Smistamento Ordini prevedono che l’ordine ricevuto dopo tale data vada citato in fattura con apposite modalità e anche che da quella data, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, se la fattura viene emessa per uno dei casi che, in eccezione, non prevede l’invio preliminare al fornitore di un Ordine, vada indicato nell'apposito campo il valore #NO#. (si veda xxxx://xxx.xxx.xxx.xxx.xx/XXXXXXXX- i_di_acquisto_delle_amministrazioni_pubbliche_nso/ ) Qualora dovessero avvenire modifiche alle suddette modalità di gestione dei documenti contabili in argomento, queste saranno prontamente comunicate al fornitore, che dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi immediatamente adeguarsi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate nuove direttive impartite senza oneri per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitol'Azienda USL.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale E Prestazionale
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA8.1. La fatturazione Shell emette a favore del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo Partner commerciale e gli trasmette a proprie spese le fatture che il Direttore dell’esecuzione abbia accertatoindicano gli acquisti effettuati con la Carta presso i punti vendita Shell e Terzi in relazione ad un determinato periodo e per un determinato paese. Tutte le fatture sono emesse da Shell Mobility Italia srl, che anche per conto di altre società del Gruppo Shell o per acquisti effettuati in altri paesi rispetto l’Italia. Il Partner commerciale accetta tale condizione essenziale per la relativa prestazione conclusione del Contratto, e non potrà opporre alcuna eccezione,ora per allora e in qualsiasi sede giurisdizionale, in merito al soggetto emittente le fatture. Nella fattura è indicato quale Shell Card è stata effettuatautilizzata dal Partner commerciale, il tempo dell’acquisto, quali Merci sono state acquistate, la quantità, il prezzo per unità e l'importo totale.
8.2. Il Partner commerciale non può rifiutare, in termini di quantità e qualitànessun caso, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel il pagamento o effettuare un pagamento incompleto in caso di contratto a prestazione continuativa e periodicareclamo o contestazione relativa all'acquisto della Merce. Se il reclamo o la contestazione saranno considerati fondati da Shell, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed stessa provvederà a corrispondere il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando relativo importo al Partner commerciale mediante idonea documentazione fiscale. Il Partner commerciale è obbligato ad inviare il reclamo o la contestazione delle fatture a mezzo posta raccomandata o posta certificata (pec), entro e non oltre la data di pagamento indicata in fattura In caso di mancato reclamo entro il termine sopra previsto, la fattura e tutti gli importi dovuti ivi contenuti sono considerati come accettati dal Partner commerciale nonché certi, liquidi ed esigibili ai sensi dell’art. 633 c.p.c.
8.3. Tutti gli eventuali costi da sopportare per tutte il pagamento delle fatture sono a carico del Partner commerciale (es. spese del versamento o spese bancarie).
8.4. Qualora il Partner commerciale non riceva la fattura entro 10 giorni dalla data di fatturazione indicata sul Contratto è obbligato ad avvisare immediatamente la Shell per iscritto. In caso di mancata comunicazione, le consegne effettuate nel periodorelative fatture non pervenute si considerano conosciute dal Partner commerciale. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015Le fatture verranno emesse secondo i termini, le modalità indicate nell’Allegato 1 alla Dichiarazione di Adesione al servizio Shell. I termini e le modalità di pagamento saranno contenuti altresì nel medesimo Allegato 1 alla Dichiarazione di Adesione al servizio Shell.
8.5. L'importo indicato sulla fattura deve essere pagato entro e non oltre la data di scadenza della stessa, in caso contrario Shell può bloccare l’utilizzo delle Carte e risolvere immediatamente il contratto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c. previa dichiarazione scritta al Partner commerciale.
8.6. Ove consentito dalla legge, le fatture potranno essere rese disponibili al Partner commerciale solo in formato elettronico tramite Shell Fleet Hub. In questo caso il Partner commerciale non riceverà una copia Cartacea delle fatture per posta, salvo richiesta espressa i cui costi saranno sostenuti dal Partner Commerciale. Con la firma del Contratto, o tramite ulteriori richieste/concessioni, ad integrazione dello stesso, il Partner commerciale acconsente di ricevere le fatture in forma elettronica invece che su formato Cartaceo da qualsiasi società del Gruppo Shell.
8.7. Salve le ipotesi di cui all’articolo precedente, il Partner commerciale può richiedere per iscritto l’invio delle fatture in formato elettronico. Qualora tale richiesta sia approvata da Shell, la responsabilità circa l'accettazione delle fatture in formato elettronico per il rimborso fiscale da parte dell’autorità di ogni paese è a carico del Partner commerciale.
8.8. Le fatture in formato elettronico saranno rese disponibili da Shell sul sito Shell Fleet Hub il giorno successivo alla data di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1come indicata in Contratto. Il Partner commerciale sarà avvertito, commi da 209 a 213mediante comunicazione e-mail, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o disponibilità delle Aziende. L’attestazione di fatture su HUB lo stesso giorno in cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Aziendasaranno caricate su tale piattaforma.
8.9. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili fatture in formato elettronico saranno conservate su Shell Fleet Hub per un periodo di 13 mesi dalla loro emissione, decorsi i quali saranno automaticamente cancellate. Il Partner commerciale è tenuto ed è responsabile del salvataggio sul sito xxx.xxxxxxxx.xxproprio computer o della stampa delle fatture in tempo utile prima della loro cancellazione. Si ricorda cheIl Partner commerciale si assume la responsabilità per qualsiasi strumento utilizzato per il trasferimento o il salvataggio delle fatture da HUB al proprio computer, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, nonché per la stampa delle stesse.
8.10. Durante il trasferimento alle fatture in formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno elettronico saranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili che ne confermano l'originalità. Per ogni trasferimento della fattura il relativo file conterrà due documenti: la fattura in formato elettronico)PDF e la firma elettronica in formato xml. L'Appaltatore Le fatture elettroniche contengono una sola fattura originale. Con il primo accesso sul Conto elettronico per quella determinata fattura il Partner commerciale ne riceve un’unica copia in originale che deve scaricare immediatamente sul suo computer. Con ogni successivo accesso la fattura diventa una copia non originale. Lo smarrimento della fattura originale è esclusiva responsabilità del Partner commerciale.
8.11. Il Partner commerciale può richiedere un metodo alternativo di fatturazione. Se Shell approva tale richiesta, il Partner commerciale è tenuto a fornire coprire i dati ed i documenti necessari costi, concordati per effettuare i dovuti riscontriiscritto fra le parti, anche attraverso sostenuti per il sistema gestionale fornitorilascio delle fatture in tale formato.
Appears in 1 contract
Samples: Condizioni Generali Di Gestione Del Sistema Shell Card
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi Qualora ricorrano i presupposti di ogni spesalegge, impostaciascuna fattura dovrà essere inviata in forma elettronica in osservanza delle modalità previste dalla legge 244/2007 e dal DM 55/2013 e dai successivi decreti attuativi. Il Fornitore si impegna, tassa o tributo inoltre, ad esclusione uniformarsi alle modalità di fatturazione elettronica che l’Università riterrà di adottare. Fermo l’ambito soggettivo di cui alla Circolare interpretativa dell’Agenzia delle Entrate n. 1/E del 9 febbraio 2015, ai fini del versamento dell’IVA per cessione di beni e prestazioni di servizi a favore delle Pubbliche Amministrazioni, si applica quanto previsto dall’art. 17 ter del D.P.R. n. 633 del 1972 (“split payment”), introdotto dall’art. 1, comma 629, della sola IVAlegge n. 190 del 2014 e le relative disposizioni di attuazione. Si evidenzia altresì che il CIG dovrà essere inserito, a cura del Fornitore, nelle fatture e dovrà essere indicato dall’Università nei rispettivi pagamenti così da ottemperare agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari. Ciascuna fattura dovrà essere intestata e trasmessa all’Amministrazione Contraente nel rispetto delle condizioni e degli eventuali termini indicati nel contratto. La fatturazione del corrispettivo contrattuale fattura di quanto consegnato dovrà essere emessa in forma cumulativa posticipata al primo giorno lavorativo del mese successivo a quello della consegna dei volumi. Le fatture dovranno essere intestate e indirizzate alle Unità Ordinanti secondo quanto specificato nell’Allegato “Condizioni generali di fornitura”. Le fatture dovranno essere emesse separatamente per Unità Ordinante, e separatamente per prodotti che comportino pagamento di IVA; ogni fattura potrà essere relativa a più bolle di consegna, in ogni caso tutti i volumi elencati in una bolla dovranno essere contenuti nella medesima fattura. Ogni fattura dovrà contenere, oltre ai dati obbligatori per legge, le medesime informazioni riportate sulle bolle di accompagnamento, sia generali che per singolo titolo, come dettagliato nell’art. 6.14; l’elenco dei volumi consegnati, ordinato per numero di bolla, dovrà riportare, per ogni linea di fattura, il numero e la data della bolla di accompagnamento. Inoltre la fattura dovrà contenere: - importo totale fattura da liquidare, al lordo di sconto e IVA, in Euro; - importo totale dello sconto, in Euro; - importo totale dell’IVA, in Euro; - importo totale fattura derivante dall’applicazione dello sconto in Euro; - importo totale fattura derivante dall’applicazione dello sconto e dell’IVA in Euro. La sostituzione di fatture non conformi al materiale consegnato e/o ordinato dovrà avvenire entro e non oltre i 7 giorni dal ricevimento della comunicazione dell’errore riscontrato dall’Unità Ordinante. Qualora ricorrano i presupposti di legge la comunicazione verrà effettuata dopo per il tramite del Servizio di Interscambio secondo quanto previsto dalla legge 244/2007 e dal DM 55/2013 e dai successivi decreti attuativi. L’Università può richiedere al Fornitore, per sue esigenze dovute al rispetto di normative e tempistiche amministrative e contabili, la modifica della tempistica concordata per l’emissione delle fatture in forma cumulativa posticipata al primo giorno lavorativo del mese successivo a quello della consegna dei volumi. Di norma tale modifica (anticipazione/posticipo) non sarà superiore ai 15 giorni naturali e consecutivi. Oltre alle sospensioni dovute ai periodi di chiusura delle biblioteche (indicativamente periodo natalizio e a cavallo di ferragosto: le date verranno comunicate per email dall’Università), l’Università può richiedere al Fornitore, per proprie esigenze dovute al rispetto di normative e tempistiche amministrative e contabili, la sospensione della fornitura delle monografie e dell'emissione delle fatture. Di norma tale sospensione non sarà superiore ai 15 gg. naturali e consecutivi. Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso il Direttore dell’esecuzione abbia accertatoFornitore potrà unilateralmente sospendere la fornitura del materiale bibliografico e la prestazione dei servizi e, comunque, delle attività previste nel Contratto e nelle singole richieste di fornitura. Qualora il Fornitore sospenda in modo arbitrario una o più obbligazioni poste a suo carico e tale inadempimento si protragga per un periodo di più di 15 giorni naturali e consecutivi a partire da una comunicazione scritta inviata dall’Università, il contratto si potrà risolvere di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con lettera raccomandata a.r. Il Fornitore, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente note all’Università le variazioni che si verificassero circa le modalità di accredito delle proprie spettanze; in difetto di tale comunicazione il Fornitore non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati, che la relativa prestazione è stata effettuatasi intendono pertanto quietanzati. Nel caso in cui l’aggiudicatario sia un R.T.I., ferma l’obbligatorietà del pagamento da effettuarsi esclusivamente in termini favore della società mandataria del raggruppamento, gli obblighi di quantità e qualitàcui sopra dovranno essere tutti puntualmente assolti sia nelle fatture emesse dalla mandataria, sia dalle mandanti nello specifico caso di esercizio della facoltà di ricorrere alla fatturazione “pro quota”, nel rispetto delle prescrizioni previste nel condizioni e delle modalità tutte disciplinate dal presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitoarticolo.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi Le fatture sono emesse con frequenza di ogni spesa, imposta, tassa xxxxx trimestrale in base ai consumi rilevati direttamente dalla Volturno Multiutility S.p.A. in liquidazione o tributo ad esclusione della sola IVAcomunicati dall'Utente con modalità previste in fattura. La fatturazione xxxxx Xxxxxxxx Multiutility S.p.A. in liquidazione prevede la possibilità dell'utilizzo del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini meccanismo degli acconti sulla base di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamatiun consumo presunto (c.d. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamentistimata). La Ditta aggiudicataria Società effettuerà il conguaglio almeno una volta l'anno, a fronte di una lettura effettiva del misuratore da parte del personale preposto e di una auto-lettura comunicata dall'utente, addebitando o accreditando al cliente la differenza tra l'effettivo consumo e quello presunto addebitato con le fatture di acconto o di anticipo. In carenza di rilevazione diretta o comunicazione dei consumi reali non imputabili all'Utente la Volturno Multiutility S.p.A. in liquidazione è tenuta autorizzata ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare fatture d'acconto il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della mercecui importo xxxx determinato sulla base del quantitativo minimo contrattuale. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti Volturno Multiutility S.p.A. in liquidazione non è responsabile del mancato recapito della fattura, e l'utente in caso di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia mancato ricevimento della stessa non è esonerato dal pagamento di prodottoquanto dovuto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti La Volturno Multiutility S.p.A. in liquidazione può modificare, previa autorizzazione delle Autorità competenti, dette modalità di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontrifatturazione, al solo fine del miglioramento del servizio, dandone congruo preavviso all'Utente anche attraverso il sistema gestionale fornitomediante avviso pubblico.
Appears in 1 contract
Samples: Servizio Idrico Integrato
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi 4.1 In accordo alla normative vigente, Il FORNITORE invierà le fatture elettroniche intestandole a :
4.2 Il FORNITORE invierà inoltre una copia informatica (fattura di ogni spesacortesia) all’indirizzo xxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxx
4.3 Se non diversamente pattuito nell’ORDINE la fatturazione sarà eseguita alla consegna della FORNITURA, impostain conformità a quanto previsto al precedente articolo.
4.4 Le fatture dovranno contenere numero o riferimento dell’ordine e banca d’appoggio del FORNITORE, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione quantità e descrizione dei Beni, data e riferimento del corrispettivo contrattuale foglio di spedizione e prezzo dettagliato e dovranno inoltre essere accompagnate dalla necessaria documentazione di supporto.
4.5 Se non diversamente pattuito nell’ORDINE, la fattura non dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertatoassoggettata ad IVA trattandosi di fornitura non imponibile in base all'Art. 8/C, che la relativa prestazione è stata effettuataDPR 633/1972, e Art. 42, D.L. 331/1993, come da dichiarazione d'intento annuale comunicata al FORNITORE.
4.6 Il FORNITORE, in termini di quantità e qualitàparticolare, si obbliga a rispettare le norme fiscali vigenti nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, Paese ove si trova il SITO nel caso la fornitura includesse prestazioni da eseguire in tale luogo. Nel caso DROPSA S.P.A fosse tenuta ad anticipare ad autorità italiane/straniere oneri tributari in luogo del FORNITORE, i relativi importi saranno restituiti / trattenuti dal prezzo dell’ordine.
4.7 E’ fatto divieto al FORNITORE di contratto a prestazione continuativa e periodicacedere i crediti derivanti dall’ORDINE, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile se non previa autorizzazione scritta di DROPSA S.P.A. Nel caso di ricezione da parte di DROPSA S.P.A di: • un atto di pignoramento presso terzi, avente come debitore esecutato il FORNITORE; • una comunicazione di cessione del credito sia direttamente dal FORNITORE sia da parte di un istituto bancario o ente assimilabile riconducibile allo stesso, avente ad oggetto crediti, effettivi o presunti, vantati nei confronti di DROPSA S.P.A; DROPSA S.P.A ha facoltà di applicare al FORNITORE una penale pari ad Euro 50,00 per ogni comunicazione di cessione ed Euro 150,00 per ogni atto di pignoramento ricevuti da DROPSA S.P.A, fatto salvo il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine diritto al risarcimento di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda eventuali maggiori danni.
4.8 Nel caso di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR sospensioni dell’ORDINE e/o delle Aziende. L’attestazione di differimenti di consegna eventuali modifiche alla fatturazione, ai termini di pagamento e ai termini di resa dovranno essere espressamente autorizzati per iscritto da DROPSA S.P.A.
4.9 Le fatture non conformi alle condizioni di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/saranno ritenute invalide e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito saranno pertanto rispedite al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitoFORNITORE.
Appears in 1 contract
Samples: Condizioni Generali Di Acquisto
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi Il Fornitore ha l’obbligo di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base conformarsi a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo prescritto dall’art. 1, commi da 209 a 213, della legge Legge 24 dicembre 2007, 2007 n.244 e del DM 3/04/2013dal regolamento in materia di emissione, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo trasmissione, e ricevimento della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione da applicarsi alle amministrazioni pubbliche di cui sopra fa fede ad ogni effettoal decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 3 aprile 2013, n. 55. La/In specifico, il Fornitore dovrà inviare le fatture in formato elettronico XML, attraverso il sistema di interscambio (SDI) all’Azienda Usl della Romagna - Xxx xx Xxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxxx - C.F. e fattura/P.IVA: 02483810392 CODICE IPA 0L06J9 e nel campo TAG XML1.2.6 “Riferimento Amministrazione” COMCE. Il Fornitore addebiterà all’AUSL soltanto le prestazioni sanitarie validate dalla banca dati regionale e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la è tenuto ad emettere fatture mensili uniche a livello aziendale per prestazioni rese nell’arco del mese precedente a favore dei pazienti residenti AUSL Romagna entro al massimo il 20 del mese successivo a quello di competenza. Alla fattura dovrà indicare vanno allegati i due files in formato txt contenenti i dati previsti per il luogo flusso ASA di consegnacui all’articolo 8. La fattura ed i relativi allegati dovranno evidenziare, per ciascuna branca specialistica, le quantità erogate per ogni tipologia di prestazione, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero relativo importo risultante dalla Tariffa del Nomenclatore Tariffario Regionale in essere per branca specialistica, con separata evidenza sia dell’importo lordo di riferimento al documento fatturato - dedotti gli sconti negoziati - sia del conseguente fatturato netto. Qualora si tratti di accompagnamento ricetta dematerializzata, dovrà essere allegato un modulo sostitutivo con indicazione della merceprestazione erogata, data, eventuale esenzione ticket e firma del paziente per avvenuta erogazione della prestazione. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti Per ogni altra specifica modalità, ivi compresi gli accorgimenti operativi in osservanza della normativa Privacy si rinvia alla nota Prot. n. 0013730/P del 17.01.2019. Le prestazioni erogate a favore di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili assistiti residenti in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornito.regione
Appears in 1 contract
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi Il Fornitore procederà alla fatturazione bimestrale posticipata secondo il piano di fatturazione sottoindicato: CANONE MENSILE CANONE BIMESTRALE IMPORTO COMPLESSIVO PULIZIE PULIZIA RAMPE MATERIALE DI CONSUMO APERTURA E CHIUSURA SEDE TOTALE COMPLESSIVO Piano di fatturazione fatturazione pulizie sede pulizia rampe apertura chiusura materiale di consumo Totale fattura aprile Maggio giugno Luglio agosto Settembre ottobre Novembre dicembre Gennaio febbraio Marzo aprile Maggio giugno Luglio agosto Settembre Ogni singola fattura dovrà riportare analiticamente le seguenti voci: ottobre Novembre dicembre Gennaio febbraio Marzo aprile Maggio giugno Al termine di ogni spesaattività straordinaria o imprevista, impostail Fornitore, tassa o tributo ad esclusione della sola IVAprevia comunicazione all'ufficio provveditorato, procederà a separata fatturazione del servizio svolto. Al 30/06/......... verrà emessa fattura di € (I.V.A. al 22% esclusa) quale costo relativo alla sicurezza. La fatturazione del corrispettivo contrattuale fattura dovrà essere effettuata dopo che emessa per il Direttore dell’esecuzione abbia accertatototale del servizio, che corrispondente ad Imponibile + Iva, e recare l'annotazione “scissione dei pagamenti”. In sede di pagamento la relativa prestazione è stata effettuataCamera di Commercio applicherà le disposizioni di cui all'art. 1 comma 629 lett. b) della Legge di Stabilità n. 190/2014, in termini di quantità ovvero pagherà al Fornitore l'imponibile e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamativerserà all'Erario l'Iva. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Nella fattura emessa dal Fornitore dovrà essere indicato il codice IBAN completo del conto corrente dedicato sul quale effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodoil pagamento. La Il pagamento di ogni singola fattura avrà luogo entro 60 (sessanta) gg. dalla data di ricevuta della fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine secondo quanto previsto dagli artt. 15 e 55 del D.P.R. n. 254/2005, e dall'art. 4 commi 1, 2 e 4 del D.Lgs. 231/2002 e successive modificazioni, mediante bonifico bancario sull’Istituto di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il credito e sul numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data conto corrente anticipatamente indicato dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55Fornitore. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “(codice univoco per la fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009HCZBEG). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornito.
Appears in 1 contract
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi Ai sensi del D.M. 55/13, a decorrere dal 31 marzo 2015 è obbligatoria anche per le Camere di ogni spesacommercio la fatturazione elettronica. Le fatture, impostaintestate a Camera di commercio di Torino – Settore “Immobili e Impianti” – Xxx Xxxxx Xxxxxxx n. 16, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA10123 – Torino, p.iva. La fatturazione 02506470018, dovranno pertanto essere trasmesse all’amministrazione utilizzando il Sistema di Interscambio istituito e gestito dall’Agenzia delle Entrate, facendo riferimento al portale presente sul sito xxx.xxxxxxxxx.xxx.xx, avendo cura di individuare l’Ufficio Fatture Fornitori, deputato alla ricezione delle fatture elettroniche, il cui codice identificativo IPA è GOOLCD. Elementi essenziali da riportare nelle fatture, in assenza dei quali non si potrà procedere con il relativo pagamento, sono i codici CIG 78430322C1 e CUP J16F11000080005 e gli estremi del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertatoconto corrente dedicato. Si precisa, infine, che la relativa prestazione è stata effettuataLegge 190/2014 (cosiddetta legge di stabilità 2015) ha, tra gli altri, introdotto una modifica al testo unico sull’IVA, relativamente alle fatture emesse, dal 1° gennaio 2015, nei confronti della pubblica amministrazione, tra cui le Camere di commercio, ponendo a carico di questi l’onere del versamento dell’IVA all’Erario. Si richiede pertanto che le fatture che verranno emesse riportino l'indicazione del regime IVA di scissione dei pagamenti ai sensi dell'art. 17 ter D.P.R. 633/1972 e s.m.i. L’Ente ha individuato i motivi di rifiuto delle fatture elettroniche ricevute dai fornitori, identificando alcune casistiche in termini cui le fatture elettroniche verranno rifiutate tramite il sistema di quantità interscambio: • per l’assenza oppure l’erronea indicazione se specificato, di uno o più elementi previsti dalle seguenti norme valide per tutta la Pubblica amministrazione: artt. 2, 3, 6, 17, 17-ter e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato 21 del D.P.R. n. 633/1972 e negli altri documenti ivi richiamatil’art. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso 25 del D.L. n. 66/2014; • per l’erronea indicazione di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar alcuni elementi in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme principi generali che regolano la materiamateria contabile e fiscale, comunque anche se non specificatamente previsti da normativa. L’Ente ha individuato, inoltre, alcune casistiche che non comportano un espresso rifiuto d’ufficio delle fatture elettroniche, ma che necessitano di un’attenta gestione da parte del fornitore per garantire certezza nei tempi complessivi di pagamento di 30 giorni. L’affidatario è tenuto a prendere visione nel dettaglio delle casistiche nella sezione “amministrazione trasparente”, “Pagamenti dell’amministrazione”, “Misure organizzative per la tempestività dei pagamenti e motivi di rifiuto delle fatture” del sito camerale. Non è prevista alcuna forma di anticipazione. Ai sensi dell’art. 30, comma 5-bis, D.Lgs. 50/16 e s.m.i., sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,50%. Tali ritenute saranno svincolate in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediatisede di liquidazione finale, dopo la verifica di conformità delle prestazioni da parte della Camera di commercio, previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva. A tal fine, la ogni fattura dovrà indicare evidenziare il luogo di consegnacorrispettivo, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento la ritenuta e l’importo da corrispondere, al documento di accompagnamento netto della merceritenuta stessa. La fatturazione fattura a saldo dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitoindicare l’importo totale delle ritenute precedentemente effettuate.
Appears in 1 contract
Samples: Coordinamento Sicurezza
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi Il Fornitore ha l’obbligo di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base conformarsi a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1prescritto dall’art. 1 , commi da 209 a 213213 , della legge Legge 24 dicembre 2007, 2007 n.244 e del DM 3/04/2013dal regolamento in materia di emissione, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo trasmissione, e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche di cui al decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 3 aprile 2013, n. 55. In specifico, il Fornitore dovrà inviare le fatture in formato elettronico XML , attraverso il sistema di interscambio (SDI) all’Azienda Usl della Xxxxxxx-Xxx xx Xxxxxxx 0-00000 Xxxxxxx C.F. e P.IVA :02483810392 CODICE IPA 0L06J9 e nel campo TAG XML1.2.6 “ Riferimento Amministrazione “ COMRA. Il Fornitore addebiterà all’AUSL soltanto le prestazioni sanitarie validate dalla banca dati regionale e, a tal fine, è attestata tenuto ad emettere fatture mensili uniche a livello aziendale per prestazioni rese nell’arco del mese precedente a favore dei pazienti residenti AUSL Romagna entro al massimo il 20 del mese successivo a quello di competenza, come da nostra nota prot. 14068/P del 17/01/19. A ciascuna fattura vanno allegati i due file in formato txt contenenti i dati previsti per il flusso ASA, ove previsto, di cui all’articolo 8 e per le prestazioni erogate “ in urgenza” anche il modulo di accompagnamento dell’U.O. del Presidio Ospedaliero di Lugo e Faenza inviante. Le fatture ed i relativi allegati dovranno evidenziare le quantità erogate per ogni tipologia di prestazione, il relativo importo risultante dalla data Tariffa del Nomenclatore Tariffario Regionale in essere per branca specialistica, con separata evidenza sia dell’importo lordo di consegna dello SdI al sistema fatturato - dedotta l’eventuale compartecipazione alla spesa sanitaria e gli sconti negoziati - sia del cliente dell’ESTAR conseguente fatturato netto. Qualora si tratti di ricetta dematerializzata, dovrà essere allegato un modulo sostitutivo con indicazione della prestazione erogata, data, eventuale ticket riscosso e firma del paziente per avvenuta erogazione della prestazione. Per ogni altra specifica modalità, ivi compresi gli accorgimenti operativi in osservanza della normativa Privacy si rinvia alla nota Prot. n. 0014068/P del 17.01.2019. Le prestazioni erogate a favore di assistiti residenti in regione (infrarer) sono fatturate alla Azienda Usl ove il paziente risiede sulla base del dato anagrafico risultante dalla prescrizione medica e tessera sanitaria. Le prestazioni erogate a favore di assistiti non residenti in Regione (extrarer) sono fatturate all’Azienda Usl dove ha sede territoriale la Struttura privata accreditata erogatrice con indicazione del codice fiscale del soggetto beneficiario, della regione e/o delle AziendeStato estero di residenza. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite L’Azienda USL procederà alla liquidazione entro i canali previsti tetti indicati dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'AziendaRegione Xxxxxx Xxxxxxx nelle more della chiusura della mobilità interregionale. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato eventuali prestazioni erogate in favore di stranieri dovranno essere fatturate all’Azienda AUSL della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare Romagna separatamente rispetto alle prestazioni emesse per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitogli altri assistiti.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Per La Regolamentazione Dei Rapporti Di Fornitura Di Prestazioni Di Radioterapia
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi In tutte le fatture presentate dal Fornitore aggiudicatario devono essere evidenti le seguenti informazioni:
a) per i farmaci appartenenti ai gruppi A1 e A2: - prezzo al pubblico unitario (XXX xxxxxxx) - percentuale di ogni spesasconto applicata dal prezzo al pubblico per ottenere il prezzo unitario fatturato, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale che dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertatouguale a quanto offerto in sede di presentazione delle offerte; - prezzo unitario fatturato (IVA esclusa)
b) per i prodotti appartenenti al gruppo B: - costo unitario di acquisto del Fornitore risultante dall’ultima fattura dallo stesso ricevuta (IVA esclusa) - percentuale di ricarico imputata, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base uguale a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare offerto in sede di presentazione delle offerte - prezzo unitario fatturato (IVA esclusa)
c) canone mensile relativo al servizio accessorio L’appaltatore si assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche. L’Ente effettuerà i pagamenti entro 60 giorni dalla data di ricevimento della fattura. Il Decreto Ministeriale n. 55 del 3 aprile 2013, entrato in vigore il Magazzino 6 giugno 2013, ha fissato la decorrenza degli obblighi di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di utilizzo della fatturazione sono disciplinate elettronica nei rapporti economici con la Pubblica Amministrazione ai sensi dell'articolo 1della Legge 244/2007, art.1, commi da 209 a 213214. A completamento del quadro regolamentare, della legge 24 dicembre 2007si segnala che l'allegato B “Regole Tecniche” al citato DM 55/2013, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per contiene le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo emissione e trasmissione della fattura elettronica è attestata alla Pubblica amministrazione per mezzo dello SdI, mentre l'allegato C “Linee guida” del medesimo decreto, riguarda le operazioni per la gestione dell'intero processo di fatturazione. La fatturazione elettronica dovrà essere mensile; le fatture e le note di accredito emesse nel rispetto delle norme fiscali saranno intestate a: mentre il luogo di destinazione della merce sarà la Farmacia Santo Monte, ubicata in xxx Xxxxxxx x. 0 x Xxxxxxxxxxxx di proprietà e gestita dall’A.S.P. dei Comuni della Bassa Romagna. Ai sensi di quanto previsto dall’art. 4 co. 3 D.P.R. 207/2010, dovrà essere dedotta la ritenuta pari al 0,5% sul corrispettivo. In fattura dovrà essere indicata l’importo dovuto, la detrazione dello 0,5% e la somma netta da liquidare. L'Asp dei Comuni della Bassa Romagna rientra tra gli enti pubblici ai quali si applica il regime dello Split payment previsto dalla data legge di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziendestabilità 2015 (legge 23/12/2014 n. 190) art. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto1 comma 629. La/e fattura/e, elettronica/Tale norma stabilisce che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei Pubbliche Amministrazioni che acquistano beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”devono versare direttamente all'erario l'Iva che è stata addebitata loro dai fornitori. In base a quanto diramato con un comunicato del Ministero dell'Economia e delle Finanze n. 7 del 09/01/2015, con X=1 o 2 lo split payment si applica alle operazioni fatturate a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitopartire dal 01/01/2015.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato d'Onere
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA1. La fatturazione Ai fini del pagamento del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata di cui al precedente art. 21, il Fornitore potrà emettere fattura in funzione dei SAL concordati con la Committente e previa approvazione a seguito dell’esito positivo delle verifiche di conformità così come previste dall’art. 20.
2. L’importo corrisposto per ciascuna fattura sarà pari al 99,50% dell’imponibile indicato nella stessa. Il restante 0,5% verrà liquidato solo al termine del Contratto, dopo l’approvazione da parte della Committente della verifica di conformità, previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva.
3. In caso di RTI con fatturazione in capo alla mandataria la stessa si impegna a riportare i dati sopra riportati unitamente all’importo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamativerrà liquidato alle mandanti
4. Per le forniture gestite da ESTAR, < nel caso di contratto a prestazione continuativa subappalto riportare la seguente dicitura La fattura dovrà riportare i dati sopra riportati anche per la/le Imprese subappaltatrici unitamente all’importo, al netto dell’IVA.
5. Ai fini del pagamento del corrispettivo e periodicacomunque ove vi siano fatture in pagamento, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed Committente procederà ad acquisire, < nel caso di subappalto riportare la seguente dicitura anche per il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando subappaltatore < e nel caso di cottimo riportare la seguente dicitura e per i cottimisti, il documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.), attestante la regolarità in ordine al versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli importi dovuti per tutte infortuni sul lavoro e le consegne effettuate nel periodomalattie professionali dei dipendenti; ogni somma che a causa della mancata produzione delle certificazioni di cui sopra non venga corrisposta dalla Committente, non produrrà alcun interesse.
6. La fatturaCommittente, oltre in ottemperanza alle disposizioni previste dall’art. 48-bis del D.P.R. 602 del 29 settembre 1973, con le modalità di cui al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 18 gennaio 2008 n. 40, per ogni pagamento di importo superiore ad euro 10.000,00, procederà a verificare se il beneficiario è inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo. Nel caso in cui la società Equitalia S.p.A. comunichi che risulta un inadempimento a carico del beneficiario la Committente applicherà quanto disposto dall’art. 3 del decreto di attuazione di cui sopra.
7. Nessun interesse sarà dovuto per le somme che non verranno corrisposte ai sensi di quanto sopra stabilito.
8. Il Fornitore prende atto che le fatture dovranno essere intestate esclusivamente Digicamere S.c.a.r.l. - C.F./P.IVA 06561570968, Via Viserba 20 – 20126 Milano, alla c.a. Ufficio Amministrazione e dovranno riportare in evidenza il numero dell’ordine di riferimento repertorio (indicato nella pec di invio del presente Contratto)/[…], il Codice Identificativo Gare (CIG) 5507332A21 e il CIG Derivato 7710486E52, nonché il numero d’ordine che sarà successivamente comunicato. Al fine di verificare ed accertare la data di ricezione della fattura le modalità di trasmissione delle stesse sono esclusivamente le seguenti:
i) Tramite posta elettronica certificata all’indirizzo xxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx .
ii) tramite raccomandata a.r. all’indirizzo Digicamere S.c.a.r.l., Via Viserba 20 – 20126 Milano, alla c.a. Ufficio Amministrazione.
9. Il Fornitore si impegna, infine, ad uniformarsi alle modalità di fatturazione elettronica che la Committente riterrà di adottare, anche in conformità a quanto previsto dalla normativa in materia, a decorrere dalla data che sarà indicata dalla Committente stessa in apposita comunicazione.
10. I termini di pagamento delle predette fatture, corredate della documentazione in precedenza espressa saranno definiti secondo le modalità di cui alla vigente normativa, D.Lgs 231/2002 e smi. Il bonifico, previo accertamento della Committente della/e prestazione/i svolta/e, verrà effettuato sul conto corrente dedicato alle transazioni di commesse pubbliche ai sensi dell’articolo 3 comma 1 della Legge 13 agosto 2010 n. 136 i cui estremi identificativi dovranno essere inoltre comunicati all’Ufficio Acquisti di Digicamere, all’ indirizzo e-mail: xxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx tramite dichiarazione rilasciata dal legale rappresentante del Fornitore o da persona dotata di idonei poteri di rappresentanza. Tale dichiarazione che dovrà contenere le generalità ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna fiscale delle persone delegate ad operare sul conto corrente dedicato nonché il numero di ordine ricevuto ed repertorio sopra indicato, dovrà pervenire alla Committente entro 7 giorni dalla accensione del conto, se di nuova apertura, oppure nel caso di conti già esistenti dalla loro prima utilizzazione. La Società si impegna a rendere note, con le stesse modalità di cui sopra, eventuali successive variazioni del conto corrente. Fino a quando tale comunicazione non sarà pervenuta alla Committente, i pagamenti effettuati sul numero di conto corrente precedentemente espresso avranno effetto liberatorio.
11. Il Fornitore, ai sensi dell’articolo 3, comma 1 della citata L 136/2010, si impegna ad effettuare il pagamento di eventuali subfornitori o subappaltatori attraverso bonifici bancari o postali che riportino il numero di riferimento al documento CIG del presente Contratto, utilizzando il conto corrente dedicato comunicato alla Committente. In caso di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55ritardo nei pagamenti, il formato della fattura elettronica prevede tasso di mora viene stabilito in una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni misura pari al tasso BCE stabilito semestralmente e servizi oggetto pubblicato con comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., maggiorato di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”8 punti, con X=1 o 2 a seconda secondo quanto previsto nell’art. 5 del tipo D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231.
12. In caso di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DMsubappalto, ai sensi di quanto previsto all’art. 118, comma 3 del decreto Ministro della salute 21/12/2009)D.Lgs. Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello 163/2006, si procederà secondo quanto previsto dal precedente art. 16 “Split paymentSubappalto”, l’affidatario nel tracciato comma 10 del Contratto.
13. Nel caso in cui risulti aggiudicatario del Contratto un R.T.I., le singole Società costituenti il Raggruppamento, salva ed impregiudicata la responsabilità solidale delle società raggruppate nei confronti della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVACommittente, potranno provvedere ciascuna alla fatturazione “pro quota” la lettera “S”(scissione pagamenti)delle attività effettivamente prestate. Le Società componenti il Raggruppamento potranno fatturare solo le attività effettivamente svolte, corrispondenti alla ripartizione delle attività. La Ditta aggiudicataria società mandataria del Raggruppamento medesimo è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza obbligata a trasmettere, in maniera unitaria e previa predisposizione di apposito prospetto riepilogativo delle attività e delle competenze maturate, le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediatifatture relative all’attività svolta da tutte le imprese raggruppate. A tal fine, la Ogni singola fattura dovrà indicare il luogo contenere la descrizione di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merceciascuno dei servizi / attività / fasi / prodotti a cui si riferisce.
14. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili Le fatture dovranno essere predisposte in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitoconformità all’art.17-ter del DPR 633/72 riportando la seguente annotazione: Operazione con scissione dei pagamenti o split payment – Art.17-ter DPR 633/72.
Appears in 1 contract
Samples: Specific Contract for Services
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati1. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso il servizio di contratto fornitura il Comune si obbliga a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere corrispondere esclusivamente il costo delle ore effettivamente lavorate ed il relativo aggio.
2. L’Agenzia con cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La emetterà regolare fattura, oltre a riportare alla quale dovranno obbligatoriamente e necessariamente essere allegati:
a. il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordineriepilogo delle ore effettivamente lavorate, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 con la distinta indicazione del costo delle ore fatturate e del DM 3/04/2013margine di impresa ed inoltre l’indicazione delle eventuali ore straordinarie solo se preventivamente autorizzate e documentate, n.55delle assenze e del relativo titolo giuridico, per ogni singolo prestatore con indicazione della categoria di inquadramento contrattuale;
b. attestazione o dichiarazione di avvenuto regolare versamento dei contributi previdenziali, assistenziali ed assicurativi;
c. imponibile IRAP.
d. Ogni altro elemento ritenuto utile e previsto dalle norme di legge.
3. Per le modalità si rinvia al sito Il pagamento delle fatture prive delle sopra riportate indicazioni e/o allegati sarà temporaneamente sospeso. In tal caso, il Comune provvederà tempestivamente a richiedere la regolarizzazione, entro un congruo termine, comunicando all’Agenzia gli elementi mancanti, incompleti o non chiari.
4. I termini contrattuali di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata pagamento riprenderanno a decorrere dalla data di consegna dello SdI avvenuta regolarizzazione. I pagamenti delle fatture regolarmente emesse saranno effettuati, al sistema netto delle penali previste per eventuali inadempienze, a 60 (sessanta) giorni decorrenti dalla ricezione della fattura. Fa fede la data del cliente dell’ESTAR e/o protocollo del Comune.
5. Qualora al momento delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/eliquidazioni il Comune dovesse risultare creditore, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda cheper penali, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55per un importo superiore al saldo stesso, il formato Comune resta autorizzato a recuperare la differenza in occasione della liquidazione dell’importo relativo al mese successivo. Inoltre, ove tale credito da parte del Comune non fosse recuperabile nel modo descritto, l’Agenzia, adeguatamente preavvertita, dovrà versare, nel termine di venti giorni, gli importi dovuti. In mancanza, il Committente opererà il recupero sulla cauzione definitiva.
6. Qualora l’Agenzia aggiudicataria risulti debitrice dei contributi previdenziali, fiscali assistenziali e assicurativi, il pagamento della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto sarà subordinato alla regolarizzazione del debito stesso. È fatto salvo, comunque, in caso di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”mancata regolarizzazione, con X=1 o 2 a seconda il diritto del tipo Comune di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, effettuare l’intervento sostituivo ai sensi dell’art. 4 del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitoDPR 207/10.
Appears in 1 contract
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà deve essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare a: C.F. e P.I. 00644060287 Il Codice Univoco Ufficio per il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica Settore Servizi Scolastici è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. DBIR2D. La fatturazione dovrà far riferimento essere suddivisa in 2 tipologie:
1) per il materiale consegnato nelle scuole dell’infanzia, centri infanzia Arcobaleno e Quattro Martiri (sez. infanzia), vetrina della qualità (parte scuole infanzia);
2) per il materiale consegnato negli asili nido e centri infanzia Arcobaleno e Quattro Martiri (sez. nido), vetrina della qualità (parte asili nido); Le fatture elettroniche relative a questa fornitura dovranno necessariamente riportare i seguenti dati: − CIG N. ZE430CC124; − dati del committente: Comune di Padova - Settore Servizi Scolastici; − la dicitura "Identificativo fiscale ai documenti fini IVA" (del Comune di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodottoPadova): 00644060287. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili Il pagamento delle fatture, che dovranno essere esclusivamente in formato elettronico), avverrà a mezzo mandato entro 30 giorni data fattura. L'Appaltatore è tenuto a fornire Si precisa che in caso di forza maggiore provocante l’interruzione dei servizi educativi, l’Amministrazione si riserva di non dare luogo alla stipula del contratto o di sospendere la fornitura. L’appaltatore assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche. Alla firma del contratto, la ditta aggiudicataria si impegna ad inviare la ricevuta di pagamento di € 16,00 relativa alla marca da bollo del contratto stipulato in MEPA. Sarà cura del Settore Servizi Scolastici trasmettere all'aggiudicatario i dati ed i documenti necessari IBAN per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitopagamento di €16,00 sul conto corrente della tesoreria comunale.
Appears in 1 contract
Samples: Acquisto Di Libri
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi 1. Il processo di fatturazione delle prestazioni risponde alla logica del controllo preventivo: ogni spesafatturazione è preceduta da una specifica autorizzazione a fatturare emessa da CAP Holding.
2. Alla data di ultimazione delle rispettive prestazioni come definite da presente articolo, impostail Professionista provvederà, tassa ad inviare all’indirizzo e-mail, indicato sul B.D.O. e/o tributo nell’ordine, del referente tecnico di Cap Holding, una “lista delle prestazioni” recante: dettaglio delle prestazioni. Il dettaglio dovrà consentire al tecnico referente di analizzare come si compone la quota del corrispettivo maturato che il professionista intende fatturare.
3. Il tecnico referente della Committente dovrà approvare, dandone riscontro mediante mail all’indirizzo di posta elettronica mittente, le liste considerate accettabili, al fine di consentire al Professionista l’abbinamento alla fattura in emissione. Nella suddetta mail di riscontro sarà riportato il c.d. numero di “ricezione” assegnato all’accettazione della prestazione, rilasciato dal sistema XXXXXX xx XXX Xxxxxxx.
0. Il tecnico referente della Committente avrà a disposizione, per l’attività di cui al comma che precede, al massimo 15 giorni naturali e consecutivi dalla data di invio della mail con la “lista delle prestazioni”, da parte del Professionista. Nel caso che il tecnico referente di Cap Holding ritenesse, in tutto od in parte, errata e/o inesatta la lista delle prestazioni, egli invierà al Professionista, entro lo stesso termine, osservazioni scritte che forniscano precisi elementi di supporto al diniego e che propongano il valore di fatturazione corrispondente alle prestazioni da Cap Holding ritenute correttamente erogate. In caso di osservazioni, svolte entro i 15 giorni n.c., il termine riprenderà dalla correzione ad esclusione opera del Professionista della sola IVAlista.
5. Data l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica (articolo 1, comma 909, della legge n. 205 del 2017) con decorrenza dal 1.1.2019, l’Appaltatore emetterà ed invierà la fattura in formato elettronico attraverso il Sistema di Interscambio gestito dall’Agenzia. Per tal fine l’Appaltatore potrà utilizzare il codice destinatario generico “0000000” (sette zeri) nel campo relativo previsto sul formato xml, e indicare la seguente pec nell’apposito campo del tracciato elettronico: xxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. In caso di non applicazione della predetta disciplina (es.: imprese e lavoratori autonomi che rientrano nel regime di vantaggio e/o di regime forfetario) l'Appaltatore emetterà la fattura in formato cartaceo e la spedirà (in formato*pdf) per via elettronica mediante PEC all'indirizzo xxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. (per ami:xxxxxxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx). La fatturazione fattura dovrà necessariamente riportare il numero e la data del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che presente Ordine “aperto” e dei relativi Buoni d'ordine (BDO), il Direttore dell’esecuzione abbia accertatonumero della ricezione ORACLE (comunicato come sopra descritto compilando sul tracciato xml il campo relativo ai dati della ricezione nell’apposita sezione “dati ricezione” (**)), che il codice CIG per ciascuna prestazione/cessione fatturata. Non saranno accettate fatture riguardanti ordini riferiti a differenti codici CIG. Nel caso sia applicabile a CAP (al momento la relativa prestazione società è stata effettuatainserita negli elenchi tenuti ai sensi del Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 9 gennaio 2018, in termini di quantità e qualitàhttp://xxx0.xxxxxxx.xxx.xx/finanze3/split_payment/public/#/#testata) nonché a Fornitore (vedasi la particolare esclusione recata, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamaticon effetto dal 14 luglio 2018, dall'art. Per le forniture gestite da ESTAR17-ter del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, al comma 1-sexies, nel caso di contratto soggetti i cui compensi sono assoggettati a ritenute alla fonte) ed alla prestazione continuativa oggetto di fatturazione, il meccanismo del c.d. split payment (scissione dei pagamenti ex art.17-ter, comma 1bis del DPR 633/1972) le fatture dovranno quindi essere redatte in conformità a tale norma e periodicariportare la seguente annotazione: “Operazione con scissione dei pagamenti – art 17 ter DPR 633/72”. Nel caso di assoggettamento allo split payment l’IVA gravante sull’operazione non sarà corrisposta da CAP a Fornitore, ma sarà dalla prima liquidata direttamente all’Erario. Sempre in tal caso le fatture ricevute senza la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodopredetta dicitura saranno respinte.
6. La fattura, oltre a fattura dovrà necessariamente riportare il numero e la data dell’ordine di riferimento ed “aperto” e dei relativi Buoni d’ordine (BDO), il numero della ricezione ORACLE (comunicato come sopra descritto), il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero riferimento alla commessa, dove citata, per ciascuna prestazione fatturata.
7. Non saranno accettate fatture riguardanti ordini riferiti a differenti codici CIG.
8. L’eventuale incompletezza della documentazione e /degli allegati e/o dei dati richiesti, determinerà l’interruzione dei tempi stabiliti per il pagamento, che riprenderanno solo ad avvenuto completamento della documentazione stessa.
9. I pagamenti avverranno come indicato al primo paragrafo del presente articolo, previe le verifiche di riferimento legge in materia di regolarità contributiva (DURC) - con totale sollievo di responsabilità per Cap Holding per eventuali disguidi, errori e/o ritardi nelle risposte degli Enti coinvolti nelle verifiche di legge - e saranno effettuati mediante bonifico sul “conto corrente dedicato” (art.3 Legge 136/2010) ai movimenti finanziari relativi al documento presente contratto, come da allegate dichiarazioni.
10. E’ data facoltà al “professionista”, in costanza di accompagnamento rapporto, di comunicare, a mezzo raccomandata a.r./pec, altro conto corrente bancario, alla Direzione Centrale Appalti e Contratti avente le suddette caratteristiche, in sostituzione o ad integrazione di quello comunicato. A far data dal 31/03/2015fronte di eventuali comunicazioni di questo tipo la Committente si limiterà a prendere atto. Sino alla presa d’atto di CAP Holding dovranno essere validamente considerati i pagamenti eseguiti sul conto indicato nel contratto, le modalità esclusa ogni responsabilità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1CAP Holding per i rischi i connessi a dette indicazioni e comunicazioni.
11. I rischi connessi a dette indicazioni e comunicazioni si convengono a carico del Professionista, commi restando Cap Holding esonerata da 209 a 213, ogni responsabilità al riguardo. In caso di ricevimento della legge 24 dicembre 2007, n.244 fattura oltre 15 giorni naturali e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La consecutivi dopo la data di arrivo della fattura elettronica è attestata emissione, Cap Holding ha facoltà di contare 60 gg. fine mese a decorrere dalla data di consegna ricevimento della stessa. In caso di ritardato pagamento saranno riconosciuti alla società appaltatrice, a richiesta scritta dello SdI stesso pervenuta a CAP Holding con raccomandata con A.R./PEC entro 60 giorni dall'avvenuto pagamento, gli interessi calcolati al sistema saggio legale per ogni giorno di ritardo rispetto alla data di scadenza non onorata, fatti salvi i casi in cui fosse accertata una responsabilità del cliente dell’ESTAR professionista nel ritardo di pagamento. Se di importo superiore alla misura prevista dalla vigente normativa, i pagamenti saranno soggetti e subordinati all’esito positivo delle verifiche di cui all’art. 48-bis al DPR n. 602 del 1973, con totale sollievo di responsabilità per CAP Holding per eventuali disguidi, errori e/o delle Aziende. L’attestazione ritardi nelle risposte degli Enti (Equitalia) coinvolti nelle verifiche di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitolegge.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi Qualora ricorrano le condizioni di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La legge ciascuna fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine corredata della documentazione di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordinecui al presente articolo, dovrà essere intestata all’Azienda inviata in forma elettronica in osservanza delle modalità previste dal D. Lgs. 20 febbraio 2004 n. 52, dal D. Lgs. 7 marzo 2005 n. 82/nel rispetto del D.M. 55/2013 e dai successivi decreti attuativi al seguente Codice Univoco Ufficio così come censito su xxx.xxxxxxxx.xx: Fermo restando l’ambito soggettivo di riferimento o cui alla Circolare interpretativa dell’Agenzia delle Entrate n. 1/E del 9 febbraio 2015, ai fini del versamento dell’IVA per cessione di beni e prestazioni di servizi a Estar favore delle Pubbliche Amministrazioni, si applica quanto previsto dall’art. 17-ter del D.P.R. n. 633 del 1972 (“split payment”), introdotto dall’art. 1, comma 629, della legge n. 190 del 2014 e le relative disposizioni di attuazione. Si evidenzia che il CIG (Codice Identificativo Gara) dovrà essere inserito, a cura del Commissionaria, nelle fatture e dovrà essere indicato dal GSSI nei propri pagamenti così da ottemperare agli obblighi in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino tema di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015tracciabilità. La Commissionaria si impegna, le inoltre, ad uniformarsi alle modalità di fatturazione sono disciplinate elettronica adottate dal GSSI che verranno comunicate in fase di avvio della fornitura. Le fatture relative agli abbonamenti del GSSI devono essere intestati a: La Commissionaria, ai sensi dell'articolo 1fini del pagamento, commi dovrà emettere fatture relative agli abbonamenti esclusivamente in data successiva all’invio dell’ordine di apertura della sottoscrizione all’editore e solo per quei periodici online per cui è stata effettuata l’attivazione e verificata l’effettiva accessibilità da 209 a 213, parte del RUP. La Commissionaria dovrà procedere alla fatturazione nei confronti del GSSI solo per quei titoli di cui l'editore prevede l’effettiva e regolare pubblicazione in un’unica soluzione della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55quota annuale. Per le modalità si rinvia al sito i titoli irregolari o in ritardo di ESTAR: “pubblicazione la Commissionaria pur mantenendo attivo l'ordine ricevuto, dovrà procedere alla fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La esclusivamente in data di arrivo successiva all'effettiva pubblicazione, o all'accertamento della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/emedesima, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitoda parte dell'editore.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi La fatturazione avverrà con cadenza mensile, entro le tempistiche previste dai commi 4.2 e 4.3 della delibera AEEGSI R/com del 4 agosto 2016, n. 463 (pubblicata sul sito xxx.xxxxxxxx.xxxxxxx.xx in data 5 agosto 2016 “Disposizioni relative alla fatturazione di ogni spesaperiodo, impostaindennizzi a carico dei venditori e delle imprese di distribuzione e ulteriori obblighi in capo alle suddette imprese, tassa o tributo ad esclusione della sola IVAin tema di misura”-TIF), sulla base dei dati di misura determinati ai sensi del precedente Articolo 13. . Il conguaglio sui consumi avverrà con la prima fattura utile successiva alla ricezione dei dati reali di consumo rilevati dal Distributore. La fatturazione prima fattura di inizio fornitura potrà essere di solo acconto; in tal caso l’importo sarà determinato sulla base del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodoconsumo stimato. La fatturafattura così emessa sarà inviata in formato cartaceo, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le nelle modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, cui all’ Allegato A della legge 24 dicembre 2007, n.244 e Delibera dell’AEEGSI 501/2014/R/com del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito 16 ottobre 2014 “Bolletta 2.0: criteri per la trasparenza delle bollette per i consumi di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR elettricità e/o di gas distribuito a mezzo di reti urbane” (nella sua versione integrata aggiornata a decorrere dal 20 aprile 2017). Su richiesta del Cliente, la fattura verrà inviata a mezzo e-mail. Gli elementi di dettaglio della bolletta saranno disponibili (i) nella sezione riservata al Cliente sul sito internet del Fornitore xxx.xxxx.xx; (ii) a richiesta telefonando al numero 0173441155. La Guida alla lettura e il Glossario dei termini utilizzati in bolletta sono presenti sul sito del Fornitore. In caso di emissione della fattura di chiusura oltre ai termini previsti dall’articolo 18 dell’allegato A della delibera 463/16, “Testo Integrato delle Aziendedisposizioni dell’autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico in materia di fatturazione del servizio di vendita al dettaglio per i clienti di energia elettrica e di gas naturale” - (TIF) il Fornitore è tenuto a riconoscere, nella medesima fattura di chiusura, un indennizzo automatico al Cliente. L’attestazione Il valore dell’indennizzo di cui sopra fa fede è pari a:
a) 4 euro nel caso in cui la fattura di chiusura sia emessa con un ritardo fino a 10 giorni successivi al termine entro cui il Fornitore è tenuto ad
b) l’importo di cui alla precedente lettera (a) maggiorato di 2 euro ogni 10 giorni ulteriori di ritardo, fino ad ogni effettoun massimo di 22 euro per ritardi pari o superiori a 90 giorni. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite In caso di emissione della fattura di periodo oltre i canali termini previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55soprarichiamata normativa AEEGSI, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore Fornitore è tenuto a fornire riconoscere nella prima fattura utile un indennizzo pari a:
c) 6 euro nel caso in cui la fattura di periodo sia emessa con un ritardo fino a 10 giorni successivi al termine entro cui il Fornitore è tenuto ad
d) l’importo di cui alla precedente lettera (a) maggiorato di 2 euro ogni 5 giorni ulteriori di ritardo, fino ad un massimo di 20 euro per ritardi fino a 45 giorni;
e) 40 euro se la fattura di periodo sia emessa in un tempo compreso tra i dati ed 46 e i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornito90 giorni di ritardo;
f) 60 euro se la fattura di periodo sia emessa in un tempo superiore ai 90 giorni di ritardo.
Appears in 1 contract
Samples: Condizioni Generali Di Somministrazione Di Gas Naturale E/O Di Energia Elettrica
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità 16.1 In deroga a quanto previsto dal TIF e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodicasalvo diversamente indicato nelle CTE, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed dei consumi avverrà come di seguito indicato: (i) per i Clienti domestici, la fatturazione dei corrispettivi avverrà ogni 2 (due) mesi ad eccezione della prima fattura, che sarà mensile, e salvo per clienti che hanno scelto la modalità di invio della fattura via e-mail per i quali la fatturazione sarà mensile; (ii) per il resto dei Clienti (ivi incluse le utenze condominiali), la fatturazione dei corrispettivi avverrà mensilmente. In ogni caso, il Fornitore dovrà effettuare si riserva la facoltà di modificare la periodicità di fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La dandone specifica comunicazione al Cliente, anche con nota in fattura, oltre con effetto dal primo ciclo utile di fatturazione successivo. Il Fornitore avrà inoltre la facoltà di non emettere la fattura per importi a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento debito e/o a Estar credito inferiori ad Euro 10,00 e addebitare gli stessi sulla prima fattura utile successiva di importo complessivamente superiore a tale soglia.
16.2 La fatturazione è da intendersi in base acconto e salvo conguaglio, errori o omissioni e in caso di inesattezza, il Cliente può chiederne la rettifica. Audax darà corso alla rettifica secondo quanto previsto dal TIQV. In caso di malfunzionamento del contatore gas o elettrico, Audax fatturerà i consumi relativi al periodo di malfunzionamento come ricostruiti rispettivamente dal distributore competente, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
16.3 In caso di ritardo nell’emissione della fattura il Fornitore nella prima fattura utile corrisponderà al Cliente con tutti i PdF in bassa tensione o con consumi complessivi di gas inferiori ai 200.000 Smc/anno, i seguenti indennizzi automatici: 6,00 Euro per un ritardo fino a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti 10 (dieci) giorni solari, maggiorato di 2,00 Euro ogni 5 (cinque) giorni solari ulteriori di ritardo, fino ad un massimo di 20,00 Euro per ritardi fino a 45 (quarantacinque) giorni solari; 40,00 Euro per ritardi compresi tra 46 (quarantasei) e 90 (novanta) giorni solari; 60,00 Euro per ritardi superiori a 90 (novanta) giorni solari. In caso di cessazione della fornitura, il Cliente riceve la fattura di chiusura, contenente la restituzione del deposito cauzionale, entro 6 (sei) settimane dalla cessazione della fornitura. Nel caso di emissione della fattura di chiusura in ritardo, il Cliente con tutti i PdF in bassa tensione o con consumi complessivi di gas inferiori ai 200.000 Smc/anno ha diritto, nella medesima fattura, ad un indennizzo automatico pari a 4,00 Euro in caso di ritardo fino a 10 (dieci) giorni solari, maggiorato di 2,00 Euro ogni 10 (dieci) giorni solari ulteriori di ritardo, fino ad un massimo di 22,00 Euro per ritardi pari o superiori a 90 (novanta) giorni solari. In caso di mancata messa a disposizione del dato di misura da parte del distributore competente, il Cliente riceverà una successiva fattura contabilizzante i consumi effettivi. Nei casi in cui il distributore metta a disposizione del Fornitore i dati di misura funzionali alla cessazione della fornitura, decorso un tempo superiore a 30 (trenta) giorni dalla cessazione della fornitura, il Cliente finale con tutti i PdF in bassa tensione o con consumi complessivi di gas inferiori ai 200.000 Smc/anno ha diritto ad un indennizzo automatico pari a 35,00 Euro a carico del distributore e riconosciuto tramite Il Fornitore.
16.4 La fatturazione avverrà, unitamente o separatamente per le forniture di energia elettrica e gas naturale. Resta inteso che nei casi in cui il Cliente domestico abbia scelto quale modalità di invio della fattura l’e-mail, quest'ultimo avrà l’onere di stampare la fattura ricevuta e di conservarla ai fini delle vigenti disposizioni di legge, impegnandosi a comunicare al Fornitore le eventuali variazioni di indirizzo e-mail, nonché di qualsiasi altro dato, tramite e-mail all’indirizzo xxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx o tramite l’Area Cliente (My Audax) abilitata sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx o tramite la nostra App. In difetto si considereranno correttamente inviate e ricevute le fatture trasmesse all’ultimo indirizzo e-mail noto al Fornitore.
16.5 Ai sensi della Legge di Bilancio 2020 (L. 27 dicembre 2019, n. 160) e della deliberazione ARERA 184/2020/R/COM del 26 maggio 2020 che modifica ed indicare integra la deliberazione ARERA 569/2018/R/com del 13 novembre 2018, per le forniture di energia elettrica relativamente a utenze domestiche e non domestiche connesse in bassa tensione e per le fornitura di gas naturale, relativamente ad utenze domestiche, condomini per cui il Magazzino titolare non sia una persona giuridica e non sia utilizzato in attività produttive, e utenze relative ad una attività di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A servizio pubblico, in ogni caso con consumi annui complessivi inferiori a 200.000 Smc, a far data dal 31/03/20151° gennaio 2020, nei casi di fatturazione di importi riferiti a consumi risalenti a più di 2 (due) anni, indipendentemente che la causa sia imputabile al Cliente o al Fornitore e/o al distributore competente, i clienti hanno la possibilità di eccepire la prescrizione del credito relativo ad importi che il venditore avrebbe dovuto fatturare più di 2 (due) anni prima, e hanno il diritto a non versare gli importi fatturati, nei casi di rettifiche di dati di misura relative a periodi superiori a 2 (due) anni. Tuttavia, in tutti i casi di evidente (e provato) comportamento doloso da parte del
16.6 Per i Clienti in fornitura con Audax o per i Clienti che, a seguito dell’invio della comunicazione di recesso dal Contratto, sono in attesa dell’emissione della fattura di chiusura, qualora venga emessa una nota di credito recante importi da restituire a vario titolo al Cliente medesimo, il rimborso della somma dovuta avverrà tramite accredito sulla prima fattura emessa successiva alla data di emissione della nota di credito, sempre che il Cliente abbia provveduto al pagamento di tutte le precedenti fatture. In caso contrario (mancato pagamento delle fatture precedenti da parte del Cliente), la nota di credito sarà compensata con i debiti pregressi. Nel caso in cui la fornitura sia stata cessata e qualora il Cliente vanti un credito nei confronti di Xxxxx, quest’ultima verserà, entro i termini stabiliti dalla normativa applicabile, il relativo importo al Cliente, tramite bonifico sul conto corrente intestato o cointestato all’intestatario dell’utenza che sia stato indicato dal Cliente nel contratto o che sia stato previamente comunicato dal Cliente, sempre che il Cliente medesimo abbia provveduto al pagamento di tutte le precedenti fatture. In caso contrario, la nota di credito sarà compensata con i debiti pregressi. Ai sensi e per gli effetti della Legge 160/2019, in caso di emissione di fatture a debito in relazione alle quali sia accertata dall'autorità competente ovvero debitamente documentata mediante apposita dichiarazione, presentata autonomamente anche con modalità telematiche, l'illegittimità della condotta del gestore e dell'operatore interessato, per violazioni relative alle modalità di rilevazione dei consumi, di esecuzione dei conguagli o di fatturazione nonché per addebiti di spese non giustificate e di costi per consumi, servizi o beni non dovuti, l'utente ha diritto ad ottenere, oltre al rimborso delle somme eventualmente versate, entro e non oltre 15 (quindici) giorni dall’accertamento ovvero dal riscontro positivo alla dichiarazione autonomamente trasmessa dall'utente, anche il pagamento di una penale pari al dieci per cento (10%) dell'ammontare contestato e non dovuto e, comunque, per un importo non inferiore a 100,00 Euro.
16.7 Nel caso in cui presso il PdF di energia elettrica sia installato un misuratore tradizionale, le modalità di fatturazione sono disciplinate saranno quelle previste per la tipologia monoraria secondo la normativa in vigore per il servizio di maggior tutela; nel caso in cui invece fosse installato un contatore atto a rilevare i consumi per fasce orarie o lo stesso venisse installato nel corso dell’esecuzione del contratto di fornitura, il Fornitore emetterà le fatture secondo le fasce orarie previste; solo in presenza di contatore atto a rilevare i consumi orari, sarà possibile optare per la fatturazione “Peak – Off Peak” come descritto nelle CTE.
16.8 Qualora sia previsto nelle CTE l’adeguamento su base territoriale dei corrispettivi unitari, dovuti in proporzione al consumo di gas naturale, al contenuto energetico del gas fornito deve essere applicato un valore del Potere Calorifico Superiore del gas naturale pari a P=0,03852 GJ/Smc. Inoltre, i corrispettivi unitari dovuti in proporzione al consumo di gas naturale dovranno essere indicati assumendo come valore del coefficiente di conversione dei volumi C, definito dall’articolo 6 della RTDG, il valore C=1; segnalando che nel caso in cui il punto di riconsegna, ove il gruppo di misura sia installato, non sia dotato di apparecchiatura per la correzione delle misure alle condizioni standard, la correzione a fini tariffari dei volumi misurati avverrà in base al valore del coefficiente C applicabile.
16.9 Audax invierà al Cliente le fatture in formato sintetico secondo lo schema della cosiddetta “Bolletta 2.0”, salvo nei casi previsti dalla normativa applicabile, per i quali si invierà anche la bolletta in formato dettagliato. Il Cliente potrà, in ogni caso, visualizzare e scaricare la fattura con il dettaglio dei costi dalla propria Area Cliente My Audax, accessibile dal sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, o dall’App My Audax disponibile per dispositivi mobile.
16.10 La fattura è inviata preferibilmente tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail fornito dal Cliente al Fornitore in fase di sottoscrizione del Modulo di Adesione o successivamente. Tuttavia, a seguito di scelta/richiesta del Cliente la fattura potrà essere inviata tramite posta ordinaria, senza alcun costo addizionale. Ai Clienti che richiederanno la modalità di invio della fattura via e-mail o tramite vettore postale non verrà addebitato nessun costo aggiuntivo.
16.11 A partire dal 1° gennaio 2019, la fattura valida ai fini fiscali sarà emessa in formato elettronico e resa disponibile, mediante il Sistema di Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate, nell’area riservata del Cliente sul sito web dell’Agenzia delle Entrate. Per i clienti business, la bolletta, in formato PDF “di cortesia”, verrà comunque inviata tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail di cui il Cliente abbia dato disponibilità al Fornitore in fase di conclusione del Contratto.
16.12 Sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è pubblicata ed è scaricabile dal Cliente la Guida alla lettura della fattura che contiene una descrizione completa delle singole voci che compongono gli importi fatturati per ciascuna offerta del Fornitore, utilizzando un linguaggio semplice, comprensibile e coerente con il cosiddetto “Glossario” approvato dall’ARERA, anch’esso pubblicato sul sito internet sopra indicato.
16.13 L’indicazione relativa alla possibilità di richiedere un piano di rateizzazione degli importi fatturati è indicata nelle fatture che presentino i requisiti fissati dall’ARERA. È possibile richiedere un piano di rateizzazione nei seguenti casi: Fornitura elettrica: a) la bolletta è basata su dati di misura rilevati o stimati il cui importo sia superiore al 150% per i Clienti domestici o al 250% per i Clienti non domestici, dell’addebito medio delle bollette emesse negli ultimi 12 (dodici) mesi; b) la bolletta contiene ricalcoli il cui importo sia superiore al 150% per i Clienti domestici o al 250% per i Clienti non domestici, dell’addebito medio delle bollette emesse negli ultimi 12 (dodici) mesi; c) la bolletta è emessa successivamente alla sospensione dell’ordinaria periodicità di fatturazione il cui importo sia superiore al 150% per i Clienti domestici al 250% per i Clienti non domestici, dell’addebito medio delle bollette emesse negli ultimi 12 (dodici) mesi. Fornitura gas: a) la bolletta è basata su dati di misura rilevati o stimati il cui importo sia superiore al doppio dell’addebito più elevato fatturato nelle bollette emesse negli ultimi 12 (dodici) mesi, salvo il caso in cui la differenza sia attribuibile alla variazione stagionale dei consumi; b) la bolletta contiene ricalcoli il cui importo sia superiore al doppio dell’addebito più elevato fatturato nelle bollette emesse negli ultimi 12 (dodici) mesi, salvo il caso in cui la differenza sia attribuibile alla variazione stagionale dei consumi; c) la bolletta è emessa successivamente alla sospensione dell’ordinaria periodicità di fatturazione il cui importo sia superiore al doppio dell’addebito più elevato fatturato nelle bollette emesse negli ultimi 12 (dodici) mesi, salvo il caso in cui la differenza sia attribuibile alla variazione stagionale dei consumi. Fornitura elettrica e gas: a) la prima bolletta emessa successivamente all’attivazione della fornitura qualora sia basata su dati di misura superiori al 150% per i Clienti domestici o al 250% per i Clienti non domestici, rispetto all’autolettura comunicata dal Cliente prima della fatturazione o a seguito di reclamo; b) la bolletta contenga importi relativi a consumi non registrati a seguito di malfunzionamento del gruppo di misura per cause non imputabili al Cliente; c) laddove non venga rispettata, anche episodicamente, la periodicità di fatturazione prevista nel Contratto. Nei predetti casi, il Fornitore potrà addebitare al Cliente gli eventuali interessi legali. Oltre alle ipotesi di rateizzazione sopra riportate, previste dall’ARERA, il Fornitore si riserva la facoltà di analizzare eventuali richieste avanzate dal Cliente e, a suo giudizio, concedere ulteriori dilazioni di pagamento, purché il Cliente non abbia già avanzato un’altra richiesta di rateizzazione nell’arco dei 12 (dodici) mesi precedenti. Nei predetti casi, il Fornitore potrà addebitare al Cliente gli eventuali interessi legali. Sia nei casi previsti dall’ARERA, sia in caso di rateizzazione concessa discrezionalmente dal Fornitore, la rateizzazione in ogni caso deve: a) riguardare somme superiori a 50,00 Euro; b) le rate, non cumulabili, hanno una periodicità corrispondente a quella di fatturazione salvo diverso accordo tra le parti e comunque non inferiori a due; c) avvenire entro i 10 (dieci) giorni successivi alla scadenza della bolletta da rateizzare. Per chi usufruisce del bonus sociale, per disagio fisico o economico, ai sensi dell'articolo 1della deliberazione ARERA 63/2021/R/com del 23 febbraio 2021, commi da 209 a 213in caso di mancato pagamento di una o più fatture durante il periodo di agevolazione, il Fornitore è tenuto ad offrire la possibilità di rateizzare il debito. Il Cliente può avvalersi della legge 24 dicembre 2007, n.244 e possibilità di rateizzare una sola volta nell’arco dei 12 (dodici) mesi del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito periodo di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”agevolazione. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI rateizzazione si applica secondo le seguenti modalità: a) la prima rata non può essere superiore al sistema 30% del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione debito di cui sopra fa fede alla costituzione in mora; b) qualunque sia la periodicità negoziata, le rate non possano essere cumulate; c) la rateizzazione viene proposta per debiti superiori a 20,00 Euro; d) la rateizzazione dovrà essere richiesta entro 30 (trenta) giorni successivi alla scadenza del termine fissato per il pagamento della fattura; e) al piano rateale non saranno applicati interessi o altro costo addizionale; f) il piano rateale contiene in modo chiaro e con linguaggio comune le previsioni delle azioni che possono conseguire dal mancato pagamento di una o più rate. L’adesione, da parte del Cliente finale, al piano di rateizzazione si intende perfezionata anche per fatti concludenti. Il venditore non è tenuto ad ogni effetto. Laoffrire la rateizzazione nei casi in cui la/e fattura/e, elettronica/che intestatae non pagata/e per cui il cliente titolare di bonus sociale è stato costituito in mora, contabilizzi anche una sola rata riferita ad ESTAR deve/ono essere inviata/un piano di rateizzazione già in corso. In ogni caso, l’adesione, da parte del Cliente finale, al piano di rateizzazione si intende perfezionata anche per fatti concludenti. Qualora il cliente finale non si attenga al piano concordato e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA non proceda al pagamento di ESTAR (UFZZRV) una o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55più rate, il formato venditore, accertato il mancato pagamento, può dar corso alle ordinarie procedure di sospensione della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto fornitura di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 energia elettrica e/o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitogas naturale.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Fornitura Di Energia Elettrica E/O Gas Naturale
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che Effettuata la consegna dei prodotti richiesti dall’Amministrazione gli aggiudicatari dei singoli lotti invieranno esclusivamente fattura elettronica riportante il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che numero e la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, data dell’ordinativo nel rispetto delle prescrizioni previste specifiche tecniche riportate nel presente capitolato Decreto 3 aprile 2013, n. 55 del Ministero dell’Economia e negli altri documenti ivi richiamatidelle Finanze. Per le forniture gestite da ESTARIl mancato adeguamento alla normativa suindicata impedisce di procedere a qualsiasi pagamento, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodicaanche parziale, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o sino all’invio delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili fatture in formato elettronico), dando atto che, in tal caso, non saranno riconosciuti interessi per ritardati pagamenti dovuti alla mancata emissione di fattura elettronica. L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontriIl mancato adeguamento alla normativa su indicata costituisce inadempimento contrattuale. Al fine di consentire la corretta intestazione delle fatture elettroniche, si riporta, di seguito, il Codice Univoco ufficio, già attivo e consultabile anche attraverso il sistema gestionale fornito.all’interno dell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni (xxx.xxxxxxxx.xxx.xx): Denominazione Ente: Agenzia di Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano Sede legale: Corso Italia, 52 – 00000 Xxxxxx Codice Fiscale: 09320520969 Partita IVA: 09320520969 Codice IPA: atsmetmi Codice Univoco ufficio: BMAGH7 – FORNITURE E PRESTAZIONI GENERICHE ATS Denominazione Ente: Agenzia di Tutela della Salute della Montagna Sede legale: Xxxxxxx Xxx Xxxxxxx Xxxxx 38 Codice Fiscale: 00988200143 Partita IVA: 00988200143 Codice IPA: atsm Codice Univoco ufficio: UFFUWR - FATTURAZIONE
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi Il Fornitore ha l’obbligo di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base conformarsi a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1prescritto dall’art. 1 , commi da 209 a 213213 , della legge Legge 24 dicembre 2007, 2007 n.244 e del DM 3/04/2013dal regolamento in materia di emissione, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo trasmissione, e ricevimento della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione da applicarsi alle amministrazioni pubbliche di cui sopra fa fede ad ogni effettoal decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 3 aprile 2013, n. 55. La/In specifico, il Fornitore dovrà inviare le fatture in formato elettronico XML , attraverso il sistema di interscambio (SDI) all’Azienda Usl della Xxxxxxx-Xxx xx Xxxxxxx 0-00000 Xxxxxxx C.F. e fattura/P.IVA :02483810392 CODICE IPA 0L06J9 e nel campo TAG XML1.2.6 “ Riferimento Amministrazione “ COMRN. Il Fornitore addebiterà all’AUSL soltanto le prestazioni sanitarie validate dalla banca dati regionale e, elettronica/che intestata/a tal fine, è tenuto ad emettere fatture mensili uniche a livello aziendale per prestazioni rese nell’arco del mese precedente a favore dei pazienti residenti AUSL Romagna entro al massimo il 20 del mese successivo a quello di competenza. Alla fattura vanno allegati i due files in formato txt contenenti i dati previsti per il flusso ASA di cui all’articolo 7. La fattura ed i relativi allegati dovranno evidenziare, per ciascuna branca specialistica le quantità erogate per ogni tipologia di prestazione, il relativo importo risultante dalla Tariffa del Nomenclatore Tariffario Regionale in essere per branca specialistica, con separata evidenza sia dell’importo lordo di fatturato - dedotta l’eventuale compartecipazione alla spesa sanitaria e ad ESTAR deve/ono gli sconti negoziati - sia del conseguente fatturato netto. Qualora si tratti di ricetta dematerializzata, dovrà essere inviata/allegato un modulo sostitutivo con indicazione della prestazione erogata, data, eventuale ticket riscosso e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 firma del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xxpaziente per avvenuta erogazione della prestazione. Si ricorda cheprecisa che in sede di fatturazione, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, per quanto concerne le prestazioni di odontoiatria contemplate nel piano di committenza dovrà essere tenuta a disposizione dell’AUSL per eventuali controlli la seguente documentazione: - la ricetta SSN della visita odontoiatrica che ha generato l’accesso (o del promemoria in caso di ricetta de materializzata) e il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi piano di trattamento; - copia certificazione ISEE (da allegare sempre) il tutto corredato dei beni e servizi oggetto di acquisto relativi importi (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009importo lordo ed eventuali sconti). Per effetto ogni altra specifica modalità, ivi compresi gli accorgimenti operativi in osservanza della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti)normativa Privacy si rinvia alla nota Prot. La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque n. 0014859/P del 18.01.2019. Le prestazioni erogate a favore di assistiti residenti in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornito.regione
Appears in 1 contract
Samples: Contract for the Regulation of the Supply of Outpatient Specialist Services
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA5.1. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, Il noleggiante accetta che la società di noleggio invii al destinatario una fattura elettronica all'indirizzo e- mail indicato- in conformità con le direttive di legge.
5.2. Il noleggiante è responsabile di assicurarsi di poter ricevere le fatture elettroniche o, laddove concordato, di poterle ritirare in formato elettronico.
5.3. Il noleggiante può opporsi in qualsiasi momento alla trasmissione delle fatture in formato elettronico, mediante invio della relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamaticomunicazione scritta. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodicaIn questo caso, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed società di noleggio emetterà al noleggiante le fatture in formato cartaceo.
5.4. Il noleggiante risponderà di eventuali guasti ai dispositivi di ricezione o di altre circostanze che impediscano la trasmissione delle fatture. Una fattura sarà considerata debitamente ricevuta una volta pervenuta nel territorio del noleggiante. Nel caso in cui la società di noleggio abbia trasmesso solo un rimando alla fattura e il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine noleggiante sia in grado di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda richiamarlo autonomamente o la società di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della noleggio predisponga la fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fineaffinché sia richiamata, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merceanzidetta sarà considerata debitamente pervenuta nel momento in cui sarà stata richiamata dal noleggiante. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore Il noleggiante è tenuto a fornire i richiamare le fatture così predisposte entro tempi congrui.
5.5. Nel caso in cui non riesca ad accedere alla fattura o riceverla, il noleggiante ne darà immediata comunicazione alla società di noleggio. La società di noleggio provvederà quindi a inviare una copia della fattura in questione contrassegnandola come tale. Se l'anomalia che impedisce la trasmissione delle fatture non sarà stata risolta in tempi rapidi, la società di noleggio avrà facoltà d'inviare le fatture in formato cartaceo fino a quando il problema non sarà stato risolto.
5.6. Ove la società di noleggio metta a disposizione del noleggiante dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontridi accesso, anche attraverso nomi utente o password, questi devono essere protetti contro l'accesso da parte di persone non autorizzate e mantenuti strettamente riservati.
5.7. Qualora il sistema gestionale fornitonoleggiante si accorgesse che persone non autorizzate hanno acceduto alle informazioni, è tenuto a informarne immediatamente la società di noleggio.
Appears in 1 contract
Samples: Noleggio
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA1. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuataL’appaltatore, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto ottemperanza a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordinequanto previsto dal D.M. n. 55 del 3 aprile 2013, dovrà essere intestata all’Azienda produrre esclusivamente fatture elettroniche, utilizzando il seguente Codice Univoco Ufficio: , consultando per quanto di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare proprio interesse, il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015sito xxx.xxxxxxxxx.xxx.xx, inerente le modalità di fatturazione sono disciplinate predisposizione e trasmissione della fattura elettronica, e il sito xxx.xxxxxxxx.xxx.xx in merito all’identificazione degli uffici destinatari della fattura elettronica.
2. Le fatture dovranno essere intestate al Commissario Straordinario del Governo per la realizzazione degli interventi infrastrutturali e di sicurezza connessi alla Presidenza italiana del Gruppo dei paesi più industrializzati, xxx xxxxx Xxxxxxx x. 00, 00000 Xxxx (XX: 80188230587) e dovranno riportare, oltre alla modalità di pagamento, il codice IBAN e la seguente dicitura “Realizzazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle infrastrutture stradali nel territorio comunale di Taormina connessi alla Presidenza italiana del Gruppo dei paesi più industrializzati.– CIG – CUP:
3. Nella fattura l’appaltatore, ai sensi dell'articolo fini della contabilità economico patrimoniale, dovrà specificare la competenza temporale dei lavori eseguiti, ovvero il periodo (gg.mm.aa) di esecuzione, nonché tutti gli elementi utili alla comprensione degli importi unitari e totali che hanno condotto all’importo fatturato (limitando il più possibile il ricorso a documenti collegati).
4. Si precisa che la Stazione Appaltante è tenuta all’applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti (cd. split payment) previsto dall’articolo 1, commi da 209 a 213comma. 629, lettera b), della legge 24 23 dicembre 20072014, n.244 e n. 190.
5. Il pagamento è subordinato alla stipulazione del DM 3/04/2013contratto.
6. Non si potrà procedere a nessun pagamento, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura elettronica è attestata secondo le specifiche di cui sopra.
7. I pagamenti verranno effettuati entro 30 giorni dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziendepresentazione della fattura.
8. L’attestazione Ai sensi dell'art.16-bis, comma 10 D.L. 185/2008, convertito con modificazioni in Legge n. 2/2009, il Punto ordinante procederà ad acquisire d' ufficio il Documento Unico di Regolarità Contributivo (DURC).
9. Il pagamento avverrà mediante ordine di bonifico su conto corrente segnalato dal Soggetto Aggiudicatario, che dovrà rispettare le disposizioni di cui sopra fa fede ad ogni effettoall’art. La/3 della Legge n. 136/2010 e fattura/edall’art. 17 delle Condizioni Generali di Contratto relative all’esecuzione di lavori di manutenzione allegate al Bando “Lavori di Manutenzioni stradali, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti ferroviarie ed aeree”, pubblicato in data 01/07/2016 sulla Vetrina della piattaforma Mercato elettronico Xx.XX., assumendo gli obblighi relativi di tracciabilità dei flussi finanziari.
10. In caso di fattura irregolare il termine di pagamento verrà sospeso dalla fatturaPAdata di contestazione da parte della Stazione Appaltante.
11. Con le specifiche previste In caso di ritardato pagamento, il saggio degli interessi è determinato secondo quanto previsto dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'AziendaD. Lgs. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che09.10.2002, n. 231, come previsto modificato dal DM 3/04/2013D.Lgs. 09.11.2012, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale forniton. 192.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Appalto
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi Le fatture, unitamente ai rapportini dei trasporti effettuati, dovranno essere trasmesse all’Amministrazione contrante con cadenza mensile relativamente ai km percorsi e alle tratte coperte e, dunque, effettivamente realizzati nel mese di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVAriferimento. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che L’aggiudicatario invierà esclusivamente fattura elettronica riportante il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che numero e la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, data dell’ordinativo nel rispetto delle prescrizioni previste specifiche tecniche riportate nel presente capitolato Decreto 3 aprile 2013, n. 55 del Ministero dell’Economia e negli altri documenti ivi richiamatidelle Finanze. Gli uffici competenti procederanno alla relativa liquidazione in base ai prezzi pattuiti, dopo aver dedotto tutte le eventuali somme delle quali il fornitore fosse debitore. Il mancato adeguamento alla normativa suindicata impedisce di procedere a qualsiasi pagamento, anche parziale, sino all’invio delle fatture in formato elettronico e che, in tal caso, non saranno riconosciuti interessi per ritardati pagamenti dovuti alla mancata emissione di fattura elettronica. Il mancato adeguamento alla normativa su indicata costituisce inadempimento contrattuale. Al fine di consentire la corretta intestazione delle fatture elettroniche, si riporta, di seguito, il Codice Univoco ufficio, già attivo e consultabile anche all’interno dell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni (xxx.xxxxxxxx.xxx.xx): Denominazione Ente: ATS della Città Metropolitana di Milano Sede legale: Corso Italia, 52 – 00000 Xxxxxx Codice Fiscale: 09320520969 Partita IVA: 09320520969 Codice IPA: atsmetmi Codice Univoco ufficio: BMAGH7 – FORNITURE E PRESTAZIONI GENERICHE ATS Denominazione Ente: ATS di Pavia Sede legale: Xxxxx Xxxxxxxxxxxx 0 – 00000 Xxxxx Codice fiscale: 02613260187 Partita IVA: 02613260187 Codice IPA: atspv Codice Univoco Ufficio: UFHT21 Denominazione Ente: ATS della Val Padana Sede legale: Xxx xxx Xxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxxx Codice fiscale: 02481970206 Partita IVA: 02481970206 Codice IPA: astvp Codice Univoco Ufficio: E00QC5 Dovrà, in ogni caso, essere periodicamente consultato il sito web xxx.xxxxxxxx.xxx.xx per verificare eventuali aggiornamenti o modificazioni del codice univoco. Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse devono riportare i codici identificativi di gara (CIG), comunicato dalle Amministrazioni. Le Amministrazioni non procederanno al pagamento di fatture elettroniche che non riportino il codice CIG. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, Regione Lombardia ha raccomandato la presenza di talune informazioni necessarie a favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. Le informazioni obbligatorie sono le forniture gestite da ESTARseguenti: - Codice Identificativo Gara (C.I.G.); - eventuale esplicitazione di esenzione I.V.A. ai sensi di Xxxxx; - tutti i dati relativi al pagamento; - data e numero d’ordine d’acquisto; - totale documento; - codice fiscale del cedente; - ogni altra indicazione utile; - in generale, nel caso il medesimo livello di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dettaglio dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55acquisto emesso. Per le modalità di emissione e trasmissione della fattura elettronica, l’aggiudicatario si rinvia impegna a seguire le regole tecniche e linee guida di cui al D.M. 55/2013, avvalendosi del supporto informativo e delle specifiche disponibili al sito xxx.xxxxxxxxx.xxx.xx. Il nuovo obbligo normativo, introdotto dalla Legge di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”Bilancio 2018 (Legge n. 205 del 27.12.2017, art. La data 1, comma 414) stabilisce che tutti gli ordini di arrivo acquisto della fattura elettronica è attestata dalla data pubblica amministrazione dovranno essere effettuati esclusivamente in formato elettronico e trasmessi per il tramite del Nodo di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto Smistamento degli Ordinativi di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009NSO). Per effetto L’architettura del sistema NSO è stata realizzata utilizzando l’infrastruttura, già esistente, del Sistema di Interscambio delle fatture elettroniche (SdI) e dialogherà con la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici gestita da ANAC, per la verifica della L.190/2014 corretta indicazione del CIG assegnato al Contratto, nonché con il sistema SIOPE+ e la Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC). Con Decreti del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 07.12.2018 e del 27.12.2019 sono state approvate le regole tecniche e le linee guida concernenti la gestione degli ordinativi elettronici degli enti e aziende del SSN e, al contempo, è stata fissata la decorrenza, a partire dall’1.1.2022, dell’obbligo di inserimento del riferimento all’Ordine elettronico in fattura, per quei processi di ordinazione eseguiti attraverso NSO, sia per acquisto di beni che di servizi, sanitari e non sanitari. In particolare, l’art. 3 del citato Decreto dispone l’applicazione dello che “Split payment[…] l’emissione dei documenti [……] è effettuata esclusivamente in forma elettronica e la trasmissione avviene per il tramite del Nodo Smistamento degli Ordini (NSO)” ed ai commi 3 e 4 “[….]sulle fatture elettroniche sono obbligatoriamente riportati gli estremi dei documenti secondo le modalità stabilite nelle linee guida [….] gli enti del SSN e i soggetti che effettuano acquisti per conto dei predetti enti non possono dar corso alla liquidazione e successivo pagamento di fatture non conformi a quanto disposto al comma 3”. L’aggiudicatario dovrà, l’affidatario nel tracciato della pertanto, emettere la fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materiariportando, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fineoltre al CIG, la fattura dovrà indicare il luogo tripletta di consegnaidentificazione dell’ordine elettronico, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornito.seguito indicata:
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi Tutte le fatture e i documenti contabili (es. i documenti di ogni spesatrasporto) emessi devono essere intestati a: Al fine di poter procedere alla corretta registrazione e liquidazione delle fatture, impostaè indispensabile che le stesse siano tenute distinte con riferimento agli ordini, tassa o tributo ad esclusione della sola IVAse effettuati dalle quattro sedi operative di Forlì, Cesena, Rimini e Ravenna. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità Ai sensi e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando per gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1effetti dell’art.1, commi da 209 a 213, della legge Legge 24 dicembre 2007, n.244 n. 244, e del DM 3/04/2013Regolamento in materia di emissione, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo trasmissione e ricevimento della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione da applicarsi alle amministrazioni pubbliche di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/al Decreto Ministero dell’Economia e fattura/edelle Finanze 3 aprile 2013, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono n. 55, le fatture devono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili trasmesse all’Azienda USL esclusivamente in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitodi interscambio (SDI). Il codice univoco per la trasmissione delle fatture è il seguente: I.P.A. AZIENDA USL DELLA ROMAGNA: 0L06J9 Il mancato rispetto delle disposizioni non consentirà il regolare pagamento delle fatture, che saranno restituite al fornitore stesso. Per ulteriori informazioni, relative al pagamento delle fatture delle Aziende Sanitarie afferenti il SAM contattare: Azienda Usl della Romagna U.O. Bilancio e Flussi finanziari delle sedi operative di: Cesena (tel. 0000-000000), Forlì (tel. 0000 000000), Rimini (tel. 0000 000000), Ravenna (tel. 0000 000000). Le fatture devono tassativamente indicare i seguenti elementi: - numero dell’ordine aziendale; - numero e data del DDT; - dettaglio merce consegnata/servizio prestato; - il codice identificativo di gara (CIG), tranne nei casi di esclusione dall'obbligo di cui alla L. 136/2010; - (eventuale) il codice unico di progetto (CUP), se riportato in ordine. Qualora la modalità di fatturazione dovesse variare in corso di esecuzione del contratto, queste saranno prontamente comunicate e il fornitore dovrà immediatamente adeguarsi alle nuove direttive impartite.
Appears in 1 contract
Fatturazione. I prezzi offerti La fatturazione dei servizi avverrà mensilmente in ragione del pagamento di un canone mensile pari a un dodicesimo del prezzo di aggiudicazione annuale, oltre IVA come di legge. La fattura dovrà riportare l’indicazione dei servizi effettuati e i relativi importi: SERVIZI LOGISTICI SERVIZI PER LA QUALITA' E SICUREZZA DEI GAS SERVIZI PER L'UTILIZZO IN SICUREZZA DEI GAS MANUTENZIONE ORDINARIA In caso di accertate inadempienze saranno comprensivi detratte le somme corrispondenti alle penali applicate dall’importo da corrispondere come canone mensile. Per periodi inferiori al mese, i canoni saranno determinati a partire dai giorni naturali e consecutivi di ogni spesaeffettiva erogazione, imposta, tassa o tributo attribuendo agli stessi un valore pari ad esclusione della sola IVAun trecentosessantacinquesimo del canone annuale. La fatturazione del corrispettivo contrattuale della manutenzione straordinaria avverrà con documento contabile distinto (fattura) che dovrà riportare le lavorazioni effettuate e il riferimento all’ordine di esecuzione delle lavorazioni. La fatturazione della fornitura dei gas e dei dispositivi dovrà avvenire mensilmente con fattura distinta in relazione alla quantità consegnata. Ogni fattura dovrà riportare i quantitativi di gas e dispositivi consegnati, il magazzino o reparto di consegna, gli estremi dell’ordine di fornitura, gli estremi della bolla di consegna. In assenza di tale documentazione/indicazione, le fatture stesse non potranno essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che liquidate. L’Azienda Roma 1 si riserva la relativa prestazione è stata effettuatapossibilità di chiedere una suddivisione della fatturazione, in termini relazione ai luoghi di quantità e qualità, nel rispetto consegna e/o di svolgimento dei servizi: PO San Xxxxxxx Xxxx; PO santo Spirito; Presidi Territoriali; Il Pagamento delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamatifatture avverrà a seguito dell’accertamento della corretta esecuzione delle obbligazioni contrattuali da parte delle strutture aziendali. Per le forniture gestite da ESTAR, nel Nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodicain cui il contraente risulti essere un R.T.I., la fatturazione dovrà avere cadenza mensile essere emessa in toto unicamente dalla capogruppo, dietro presentazione di quietanza di pagamento delle precedenti spettanze pro quota saldate a favore delle imprese riunite, oppure dietro presentazione di fattura di ciascuna impresa partecipante per la quota corrispondente. I predetti corrispettivi si riferiscono ai servizi prestati a perfetta regola d’arte e nel pieno adempimento delle modalità e delle prescrizioni contrattuali; sono stati determinati a proprio rischio dal Fornitore in base ai propri calcoli, alle proprie indagini, alle proprie stime, e sono, pertanto fissi ed invariabili indipendentemente da qualsiasi imprevisto o eventualità, facendosi carico il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR ogni relativo rischio e/o alea. Il materiale di consumo dovrà essere consegnato nei reparti dei presidi indicati nell’ordine di acquisto. Presupposto per la liquidabilità è la regolarità dei versamenti contributivi e previdenziali nei confronti del personale dipendente e previo accertamento da parte del Direttore dell’esecuzione, confermato dal Responsabile del Procedimento Aziendale, che la prestazione sia stata effettuata così come individuata e descritta nel contratto. Premesso che i Concorrenti sono operatori economici, esperti nel settore delle Aziende. L’attestazione forniture ad Aziende Sanitarie ed Ospedaliere e conseguentemente sono a conoscenza sia del sistema di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/finanziamento di queste ultime e fattura/e, elettronica/che intestata/sia anche della prassi dei rapporti tra le Aziende Sanitarie ed Ospedaliere nazionali e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati regionali ed i documenti necessari propri Fornitori, si definiscono i seguenti termini di pagamento delle prestazioni contrattuali. Il CODICE UNIVOCO UFFICIO di ogni Presidio destinatario della fornitura verrà comunicato in sede di contratto. I termini di pagamento e gli effetti dell’ inosservanza di tali termini sono disciplinati dal D.Lgs. n. 231/2002, così come modificato dal D.Lgs. n.192/2012 con riferimento alle disposizioni dettate per effettuare i dovuti riscontrila Pubblica Amministrazione ed, anche attraverso il sistema gestionale fornitoin particolare, per gli “ enti pubblici che forniscono assistenza sanitaria” .
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi Tutte le fatture dovranno essere compilate secondo le specifiche indicazioni fornite dalla Biblioteca Iuav. e intestate a: Università Iuav di ogni spesaVenezia Divisione Sistema Bibliotecario e Documentale – Xxxxxxxxxx Xxxx,Xxxxx Xxxxx 000 X 00000 Xxxxxxx C.F. 80009280274 P.IVA IT00708670278. L’Università può accettare solo ed esclusivamente fatture trasmesse in formato elettronico secondo il formato di cui all'Allegato A “Formato della fattura elettronica” del Decreto Ministeriale n. 55 del 3 aprile 2013 che ha fissato, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVAunitamente al successivo art. La fatturazione 25 del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodicaDL 66/2014, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità decorrenza degli obblighi di fatturazione sono disciplinate elettronica nei rapporti con la Pubblica Amministrazione ai sensi dell'articolo della Legge 244/2007, art. 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55214. Per quanto sopra, le modalità si rinvia al sito fatture elettroniche dovranno riportare i dati di ESTARseguito indicati: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/CODICE UNIVOCO XS4DHI e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR il CIG relativo a ciascun lotto (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o Lotto 1 CIG 7641714DDF – Lotto 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009CIG 76417202D6). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento essere effettuata in Euro e, salvo diversa o più dettagliata disposizione, cumulativa per più titoli. La fattura dovrà essere inviata in forma elettronica in osservanza delle modalità previste dal D.Lgs. 52/2004, D.Lgs. 82/2005 e successivi decreti attuativi, fatte salve le eccezioni di legge. Il Fornitore si impegna inoltre a uniformarsi alle modalità di fatturazione elettronica richieste dalla Biblioteca Iuav. In linea di massima le fatture dovranno riportare, oltre ai documenti dati obbligatori per legge, il CIG, il codice IPA e i riferimenti interni forniti dalla Biblioteca Iuav e specificare per ogni singolo titolo: La sostituzione di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate fatture non conformi al materiale consegnato e/o ordinato dovrà avvenire entro e non oltre i 7 giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione dell’errore riscontrato dalla Biblioteca Iuav. L’emissione della fattura dev’essere successiva all’attivazione dell’abbonamento presso l’editore, e recare date posteriori al 31 gennaio e anteriori al 30 novembre di ogni anno, rispettando il periodo di sospensione contabile dall’1 dicembre al 31 gennaio. Il Fornitore dovrà fatturare solo gli abbonamenti di cui l’editore preveda l’effettiva e regolare pubblicazione. Nel caso di titoli in ritardo di pubblicazione o fortemente irregolari il Fornitore si impegna a informarne la Biblioteca Iuav e procedere a fatturazione solo per tipologia i titoli di prodottocui abbia ricevuto conferma d’ordine, e solo successivamente alla pubblicazione da parte dell’editore. Alla In caso di errori o incongruenze formali nella fatturazione, ovvero nel caso di fatture oggetto di reclamo per incomplete forniture cartacee, elettroniche o di servizi, la decorrenza dei termini per l’applicazione di interessi di mora è sospesa fino al ripristino della regolare fatturazione andranno allegati i documenti o al ripristino delle regolari forniture. Agli abbonamenti pagati ma non forniti, o forniti solo parzialmente, deve fare seguito l’emissione di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico)nota di credito. L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitoLa nota di credito deve essere emessa entro 30 giorni naturali e consecutivi dall’accertamento o dalla richiesta scritta da parte della Biblioteca Iuav.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi a) Tutti i Titolari potranno scegliere di ricevere la fattura in formato cartaceo oppure in formato elettronico. Il Titolare della Carta che richiede di ricevere le fatture via e-mail alle presenti Condizioni Generali dichiara l’implicita accettazione delle stesse.
b) Le presenti Condizioni Generali regolano esclusivamente l’invio di fatture in formato elettronico e non implicano modifiche alle Condizioni Generali nell’uso di qualsiasi carta carburante. In caso di difformità le presenti Condizioni Generali si intendono in ogni spesa, imposta, tassa caso prevalenti. Le modalità di invio descritte non hanno alcun effetto modificativo sulle Condizioni Generali del presente contratto che si intendono in ogni caso prevalenti.
c) La Società invierà la fattura in formato elettronico via e-mail all’indirizzo di posta indicato nella Richiesta di Adesione o tributo tramite un link internet di accesso a tale documento con la stessa frequenza di emissione delle fatture previsto dall’art. 5 delle presenti Condizioni Generali. Se il Titolare della Carta non dovesse ricevere la fattura elettronica o si verifichi la perdita od il danneggiamento del documento il Titolare della Carta è tenuto ad esclusione della sola IVAinformare tempestivamente la Società. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che mancata ricezione della fattura elettronica non esonera il Direttore dell’esecuzione abbia accertatoTitolare dall’obbligo di effettuare il pagamento dei corrispettivi dovuti alla Società entro e non oltre la data di scadenza per il pagamento. Al fine di evitare tali disguidi il Titolare è tenuto ad informare la Società di tutte le variazioni dei dati personali, che la relativa prestazione è stata effettuata, incluso l’indirizzo e-mail cui notificare le fatture.
d) Nel caso in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodicacui il Titolare richieda l’emissione della fattura in formato cartaceo, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti Società si riserva di applicare una commissione per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, spese relative all’invio della rendicontazione e della fattura secondo le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, cui all’art. 2.
e) Il Titolare riconosce ed accetta che i libri ed ogni altra scrittura contabile della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza Società e le norme anzidette fatture costituiscano piena prova dei crediti di quest’ultima nei confronti del primo, convenendosi che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo non potrà essere data prova contraria a mezzo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitoprove testimoniali o presuntive.
Appears in 1 contract
Samples: Servizio Carte Carburanti
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA1. La fatturazione Ai fini del pagamento del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata di cui al precedente articolo 23, il Fornitore potrà emettere fattura a favore del Ministero dell’Interno Direzione Centrale della Polizia Criminale Ufficio affari Generali IV Settore Codice IPA : 0CS8J4.
2. L’importo corrisposto per ciascuna fattura sarà pari al 99,50% dell’imponibile indicato nella stessa. Il restante 0,5% verrà liquidato solo al termine del Contratto, dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertatol’approvazione da parte dell’Amministrazione della verifica di conformità, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini previo rilascio del documento unico di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamatiregolarità contributiva.
3. Per le forniture gestite da ESTAR, < nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, RTI con fatturazione proquota riportare la seguente dicitura In caso di RTI con fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare pro-quota ciascuna impresa si impegna ad indicare in fattura i dati sopra riportati > < nel caso di RTI con fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre in capo alla sola mandataria riportare la seguente dicitura In caso di RTI con fatturazione in capo alla mandataria la stessa si impegna a riportare i dati sopra riportati unitamente all’importo che verrà liquidato alle mandanti
4. < nel caso di subappalto riportare la seguente dicitura La fattura dovrà riportare i dati sopra riportati anche per la/le Imprese subappaltatrici unitamente all’importo, al netto dell’IVA.
5. Ai fini del pagamento del corrispettivo e comunque ove vi siano fatture in pagamento, l’Amministrazione procederà ad acquisire, < nel caso di subappalto riportare la seguente dicitura anche per il subappaltatore , il documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.), attestante la regolarità in ordine al versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti; ogni somma che a causa della mancata produzione delle certificazioni di cui sopra non venga corrisposta dall’Amministrazione, non produrrà alcun interesse.
6. L’Amministrazione, in ottemperanza alle disposizioni previste dall’art. 48-bis del D.P.R. 602 del 29 settembre 1973, con le modalità di cui al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 18 gennaio 2008 n. 40, per ogni pagamento di importo superiore ad euro 10.000,00, procederà a verificare se il beneficiario è inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo. Nel caso in cui la società Equitalia S.p.A. comunichi che risulta un inadempimento a carico del beneficiario l’Amministrazione applicherà quanto disposto dall’art. 3 del decreto di attuazione di cui sopra.
7. Nessun interesse sarà dovuto per le somme che non verranno corrisposte ai sensi di quanto sopra stabilito.
8. Il Fornitore prende atto che le fatture dovranno essere intestate esclusivamente a Ministero dell’Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale della Polizia Criminale Ufficio Affari Generali IV Settore codice IPA: 0CS8J4 e dovranno riportare in evidenza il numero dell’ordine di riferimento contratto , il Codice Identificativo Gare (CIG) 71930948F1 . Le fatture dovranno essere prodotte unitamente a relativo/a i) Nota di consegna ii)Rapporto di fine installazione iii) verbale positivo di verifica di conformità. Al fine di verificare ed accertare la data di ricezione della fattura le modalità di trasmissione delle stesse sono esclusivamente le seguenti:
i) tramite posta elettronica certificata all’indirizzo xxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx Nell’oggetto della pec dovrà essere specificato il nome del Fornitore, il numero e la data della fattura;
9. Il Fornitore si impegna, infine, ad uniformarsi alle modalità di fatturazione elettronica che l’Amministrazione riterrà di adottare, anche in conformità a quanto previsto dalla normativa in materia, a decorrere dalla data che sarà indicata dall’Amministrazione stessa in apposita comunicazione.
10. I termini di pagamento delle predette fatture, corredate della documentazione in precedenza espressa saranno definiti secondo le modalità di cui alla vigente normativa, D.Lgs 231/2002 e smi. Ai sensi del comma 4, art. 4 del DLGS 231/2002 e ss.mm.ii, le parti concordano di stabilire in 60gg il termine per i pagamenti. Il bonifico, previo accertamento della dell’Amministrazione della/e prestazione/i svolta/e, verrà effettuato sul conto corrente dedicato alle transazioni di commesse pubbliche ai sensi dell’articolo 3 comma 1 della Legge 13 agosto 2010 n. 136 i cui estremi identificativi dovranno essere inoltre comunicati alla Direzione Centrale della Polizia Criminale Ufficio Affari Generali IV Settore pec: xxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx tramite dichiarazione rilasciata dal legale rappresentante del Fornitore o da persona dotata di idonei poteri di rappresentanza. Tale dichiarazione che dovrà contenere le generalità ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna fiscale delle persone delegate ad operare sul conto corrente dedicato nonché il numero di ordine ricevuto ed repertorio sopra indicato, dovrà pervenire all’Amministrazione entro 7 giorni dalla accensione del conto, se di nuova apertura, oppure nel caso di conti già esistenti dalla loro prima utilizzazione. La Società si impegna a rendere note, con le stesse modalità di cui sopra, eventuali successive variazioni del conto corrente. Fino a quando tale comunicazione non sarà pervenuta all’Amministrazione, i pagamenti effettuati sul numero di conto corrente precedentemente espresso avranno effetto liberatorio.
11. Il Fornitore, ai sensi dell’articolo 3, comma 1 della citata L 136/2010, si impegna ad effettuare il pagamento di eventuali subfornitori o subappaltatori attraverso bonifici bancari o postali che riportino il numero di riferimento al documento CIG del presente Contratto, utilizzando il conto corrente dedicato comunicato all’Amministrazione. In caso di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55ritardo nei pagamenti, il formato della fattura elettronica prevede tasso di mora viene stabilito in una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni misura pari al tasso BCE stabilito semestralmente e servizi oggetto pubblicato con comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., maggiorato di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”8 punti, con X=1 o 2 a seconda secondo quanto previsto nell’art. 5 del tipo D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231.
12. In caso di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DMsubappalto, ai sensi di quanto previsto all’art. 118, comma 3 del decreto Ministro della salute 21/12/2009)D.Lgs. Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello 163/2006, si procederà secondo quanto previsto dal precedente art. 16 “Split paymentSubappalto”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVAcomma 10 del Contratto.
13. Nel caso in cui risulti aggiudicatario del Contratto un R.T.I., le singole Società costituenti il Raggruppamento, salva ed impregiudicata la responsabilità solidale delle società raggruppate nei confronti dell’Amministrazione, potranno provvedere ciascuna alla fatturazione “pro quota” la lettera “S”(scissione pagamenti)delle attività effettivamente prestate. Le Società componenti il Raggruppamento potranno fatturare solo le attività effettivamente svolte, corrispondenti alla ripartizione delle attività. La Ditta aggiudicataria società mandataria del Raggruppamento medesimo è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza obbligata a trasmettere, in maniera unitaria e previa predisposizione di apposito prospetto riepilogativo delle attività e delle competenze maturate, le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediatifatture relative all’attività svolta da tutte le imprese raggruppate. A tal fine, la Ogni singola fattura dovrà indicare il luogo contenere la descrizione di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto ciascuno dei servizi / attività / fasi / prodotti a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitocui si riferisce.
Appears in 1 contract
Samples: Specific Contract for the Assignment of Application Services for Public Administrations
Fatturazione. I prezzi offerti consumi rilevati come indicato all’Art. 6 saranno comprensivi utilizzati ai fini della fatturazione. limiti di ogni spesaquanto previsto dalla normativa applicabile. Con riferimento alla somministrazione di Gas, impostaessa potrà essere sospesa (in conformità con quanto stabilito dalla Delibera ARERA ARG/Gas 99/2011 per i PdF disalimentabili) mediante la chiusura del Contatore Gas e/o altro intervento tecnico equivalente, tassa o tributo ad esclusione non prima che siano trascorsi tre giorni lavorativi dal termine per il pagamento indicato in diffida. Qualora il Cliente non abbia provveduto a sanare la situazione di morosità entro trenta giorni dalla sospensione della sola IVAsomministrazione di Gas, il Contratto si intenderà automaticamente risolto ai sensi degli articoli 1454 e 1456 del Codice Civile, senza ulteriore comunicazione da parte di Eni gas e luce. La fatturazione Nel caso in cui non sia stato possibile effettuare la predetta sospensione, si potrà, previo avviso al Cliente con apposita comunicazione, procedere all’interruzione della somministrazione di Gas mediante interventi tecnici più complessi e il Contratto si intenderà risolto all’atto dell’esecuzione dell’intervento, per il quale il Cliente è tenuto a consentire al Distributore l’accesso ai locali in cui è ubicato l’ impianto di misura al fine di poter disalimentare il PdF. Saranno a carico del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertatoCliente le spese per le operazioni di sospensione, che di interruzione e di riattivazione della somministrazione di Gas, nei limiti dei costi sostenuti da Eni gas e luce, e nei limiti definiti da ARERA. Eni gas e luce non sospenderà la relativa prestazione è stata effettuatasomministrazione di Gas limitatamente ai casi previsti dall’art. 9.2 della Delibera ARERA 229/00.Xx deroga a quanto previsto dal citato art. 9.2, in termini al punto a), Eni gas e luce può richiedere la sospensione/interruzione della somministrazione di quantità e qualitàGas al Distributore Gas, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTARanche senza preavviso, nel caso di contratto accertata appropriazione fraudolenta del bene, di manomissione e rottura dei sigilli del Contatore Gas ovvero di utilizzo degli impianti in modo non conf orme agli usi e alle disposizioni contrattuali. Con riferimento alla somministrazione di energia elettrica, nel caso in cui sia decorso il termine per il pagamento indicato in diffida, Eni gas e luce potrà inviare al Distributore Elettrico la richiesta di sospensione della somministrazione presso il PdF del Cliente, che avrà effetto non prima che siano trascorsi tre giorni dal termine per il pagamento indicato in diffida. Qualora il Cliente non abbia provveduto a prestazione continuativa sanare la situazione di morosità entro trenta giorni dalla sospensione della somministrazione, Eni gas e periodicaluce ha facoltà a dichiarare risolto il Contratto ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile per fatto e colpa del Cliente, con il conseguente anticipato scioglimento dei contratti di cui al precedente Art. 4. Qualora sussistano le condizioni tecniche, prima della sospensione della somministrazione, verrà effettuata una riduzione di potenza a un livello pari al 15% della potenza disponibile e, decorsi 15 giorni dalla riduzione, in caso di mancato pagamento da parte del Cliente, verrà sospesa la somministrazione. Eni gas e luce è tenuta a corrispondere al Cliente i seguenti indennizzi: 30 euro nei casi in cui, nonostante il mancato invio della comunicazione di costituzione in mora, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed somministrazione sia stata sospesa per morosità o sia stata effettuata una riduzione di potenza; 20 euro nel caso in cui la somministrazione sia stata sospesa per morosità o sia stata effettuata una riduzione di potenza nonostante, alternativamente : il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre mancato rispetto del termine ultimo entro cui il Cliente è tenuto a riportare provvedere al pagamento; oppure il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e mancato rispetto del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La termine massimo tra la data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla emissionedella comunicazione di costituzione in mora e la data di consegna dello SdI al sistema vettore postale, qualora Eni gas e luce non sia in grado di documentare la data di invio della comunicazione di messa in mora; oppure il mancato rispetto del cliente dell’ESTAR e/termine minimo di 3 giorni tra comunicandola al venditore. Eni gas e luce comunicherà al Cliente la presa in carico o delle Aziende. L’attestazione l’eventuale non presa in carico del dato, qualora palesemente errato, al momento stesso della’ cquisizione del dato o entro i quattro giorni lavorativi successivi nei casi in cui la modalità di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede raccolta resa disponibile non permetta una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitorisposta immediata.
Appears in 1 contract
Samples: Nota Informativa
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi Le condizioni economiche in base alle quali sarà aggiudicato l'appalto rimarranno ferme per l'intera durata contrattuale secondo quanto stabilito all'atto dell'aggiudicazione, senza che l'appaltatore abbia nulla di ogni spesaulteriore a pretendere per qualsiasi ragione o titolo. L’Amministrazione corrisponderà all’affidatario l’importo dovuto per le attività di cui all’art.1, impostaa seguito di presentazione di regolare fattura, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale che dovrà essere effettuata dopo emessa al termine del mese di servizio svolto. Il prezzo pattuito per il servizio sarà quello fissato in sede di gara; nessun'altra somma potrà essere richiesta all'Ente appaltante, neppure a titolo di rimborso spese di qualsiasi natura. Ciascuna fattura dovrà contenere il riferimento al presente contratto e al CIG (Codice Identificativo Gare) e le singole tipologie di attività fatturate. Il pagamento avverrà entro 30 giorni dalla data di ricevimento delle fatture, una volta rilasciata la dichiarazione di regolare esecuzione del servizio. Il pagamento avverrà mezzo mandato emesso dalla Ragioneria Comunale mediante accredito su c/c bancario/postale. Si precisa che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini può essere prevista l’applicazione di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso una commissione applicata sui mandati di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti pagamento per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar i bonifici bancari in base alla convenzione attualmente vigente con il Tesoriere Comunale. Nulla è dovuto all’ affidatario per le mancate prestazioni, qualunque ne sia il motivo. Le fatture dovranno essere emesse in formato elettronico secondo le specifiche di cui al D.M. 55/2013. Non potranno essere accettate fatture emesse in altre modalità. Le fatture, redatte secondo le norme fiscali in vigore, saranno intestate a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino Settore Servizi alla Persona Istruzione e Formazione del Comune di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015Ferrara, Xxx Xxxxxxxxxxx xx X. Xxxxxxx, 00/x 00000 Xxxxxxx e riporteranno le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1pagamento, commi da 209 comprensive del codice IBAN. Ogni fattura dovrà contenere gli elementi identificativi della prestazione. Il Codice Univoco Ufficio (Codice IPA) che dovrà essere indicato è 95EH6R. In caso di aggiudicazione in capo ad un Raggruppamento Temporaneo d’Impresa, le fatture dovranno essere emesse dalla mandataria. Ai fini del pagamento del corrispettivo e comunque ove vi siano fatture in pagamento, l’Amministrazione procederà ad acquisire, anche per il subappaltatore, il documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.), attestante la regolarità in ordine al versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti; ogni somma che a 213causa della mancata produzione delle certificazioni di cui sopra non venga corrisposta dall’Amministrazione, non produrrà alcun interesse. In ogni caso, sarà cura della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per stazione appaltante inviate all’aggiudicatario tutte le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo informazioni necessarie alla emissione della fattura elettronica è attestata dalla data L’affidatario non potrà pretendere interessi per l’eventuale ritardo del pagamento dovuto, qualora questo dipenda dall’espletamento di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 obblighi normativi necessari a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornito.renderlo esecutivo
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA1. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuataL’appaltatore, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto ottemperanza a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordinequanto previsto dal D.M. n. 55 del 3 aprile 2013, dovrà essere intestata all’Azienda produrre esclusivamente fatture elettroniche, utilizzando il seguente Codice Univoco Ufficio: , consultando per quanto di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare proprio interesse, il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015sito xxx.xxxxxxxxx.xxx.xx, inerente le modalità di fatturazione sono disciplinate predisposizione e trasmissione della fattura elettronica, e il sito xxx.xxxxxxxx.xxx.xx in merito all’identificazione degli uffici destinatari della fattura elettronica.
2. Le fatture dovranno essere intestate all’indirizzo indicato nel contratto e dovranno riportare, oltre alla modalità di pagamento, il codice IBAN e gli estremi di legge, CIG e – CUP:
3. Nella fattura l’appaltatore, ai sensi dell'articolo fini della contabilità economico patrimoniale, dovrà specificare la competenza temporale dei lavori eseguiti, ovvero il periodo (gg.mm.aa) di esecuzione, nonché tutti gli elementi utili alla comprensione degli importi unitari e totali che hanno condotto all’importo fatturato (limitando il più possibile il ricorso a documenti collegati).6
4. Si precisa che la Stazione Appaltante è tenuta all’applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti (cd. split payment) previsto dall’articolo 1, commi da 209 a 213comma. 629, lettera b), della legge 24 23 dicembre 20072014, n.244 e n. 190.
5. Il pagamento è subordinato alla stipulazione del DM 3/04/2013contratto.
6. Non si potrà procedere a nessun pagamento, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura elettronica è attestata secondo le specifiche di cui sopra.
7. I pagamenti verranno effettuati entro 30 giorni dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziendepresentazione della fattura.
8. L’attestazione Ai sensi dell'art.16-bis, comma 10 D.L. 185/2008, convertito con modificazioni in Legge n. 2/2009, il Punto ordinante procederà ad acquisire d' ufficio il Documento Unico di Regolarità Contributivo (DURC).
9. Il pagamento avverrà mediante ordine di bonifico su conto corrente segnalato dal Soggetto Aggiudicatario, che dovrà rispettare le disposizioni di cui sopra fa fede ad ogni effettoall’art. La/3 della Legge n. 136/2010 e fattura/edall’art. 17 delle Condizioni Generali di Contratto
10. In caso di fattura irregolare il termine di pagamento verrà sospeso dalla data di contestazione da parte della Stazione Appaltante.
11. In caso di ritardato pagamento, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPAil saggio degli interessi è determinato secondo quanto previsto dal D. Lgs. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che09.10.2002, n. 231, come previsto modificato dal DM 3/04/2013D.Lgs. 09.11.2012, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale forniton. 192.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi Tutte le fatture emesse devono essere intestate a: Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna Sede legale e operativa: xxx Xx Xxxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxxx (XX) Codice fiscale e partita IVA: 02483810392 Al fine di ogni spesapoter procedere alla corretta registrazione e liquidazione delle fatture, impostaè indispensabile che le stesse siano tenute distinte con riferimento agli ordini effettuati dalle quattro sedi operative di Forlì, tassa o tributo ad esclusione della sola IVACesena, Rimini e Ravenna. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità Ai sensi e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando per gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1effetti dell’art.1, commi da 209 a 213, della legge Legge 24 dicembre 2007, n.244 n. 244, e del DM 3/04/2013Regolamento in materia di emissione, n.55trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche di cui al Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31/03/2015 le fatture devono essere trasmesse all’Azienda USL esclusivamente in formato elettronico XML, attraverso il sistema di interscambio (SDI). Per le finalità di cui sopra, l'art. 3, c. 1, del DM n. 55/2013 prevede che l'Amministrazione individui i propri uffici a cui devono essere indirizzate le fatture elettroniche inserendoli nell'Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA). Le fatture devono pertanto essere indirizzate alla sede operativa che ha provveduto all'emissione dei relativi ordini facendo riferimento al seguente Codice Univoco Ufficio per l’Azienda USL della Romagna - I.P.A. distinti per sede operativa: - BILANCIO CESENA codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) 0L06J9 Il mancato rispetto delle disposizioni non consentirà il regolare pagamento delle fatture, che saranno restituite al fornitore stesso. Per ulteriori informazioni, relative al pagamento delle fatture dell' Aziende Sanitarie afferenti il SAM contattare: Azienda Usl della Romagna U.O. Gestione Affari Economico Finanziari delle sedi operative di: Cesena (tel. 0000-000000), Forlì (tel. 0000-000000), Rimini (tel. 0000-000000), Ravenna ( 0544-286527). Ulteriori informazioni in merito alle modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo predisposizione e trasmissione della fattura elettronica è attestata dalla data e i dettagli tecnici sono disponibili all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxxx.xxx.xx. Ai sensi dell'art. 25 D.L. n. 66/2014, al fine di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione garantire l'effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte della pubblica amministrazione, le fatture elettroniche emesse verso la PA - per tutti i casi in cui si applica – devono obbligatoriamente riportare: il codice identificativo di gara (CIG), tranne nei casi di esclusione dall'obbligo di cui sopra fa fede ad ogni effettoalla L. 136/2010; il codice unico di progetto (CUP) in caso di fatture riferite a progetti di investimento pubblico. LaL’azienda USL non può procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino detti codici nei casi dovuti. Inoltre, per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, queste devono tassativamente riportare i seguenti elementi: numero dell’ordine aziendale; numero e data del DDT; dettaglio merce consegnata/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA servizio prestato; nel caso di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55fornitura di dispositivi medici, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto codice di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda repertorio di cui al decreto del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro Ministero della salute 21/12/2009)21 dicembre 2009 (art. Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”9-ter, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamentic. 6, D.L. 19 giugno 2015, convertito con modificazioni in L. 6 agosto 2015, n. 125). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme stazione appaltante informa che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitodi interscambio regionale prevede un limite nelle dimensioni del file fattura PA che non deve superare complessivamente i 5Mb. Qualora la modalità di fatturazione dovesse variare in corso di esecuzione del contratto, queste saranno prontamente comunicate e il fornitore dovrà immediatamente adeguarsi alle nuove direttive impartite.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi Il Fornitore ha l’obbligo di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base conformarsi a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1prescritto dall’art. 1 , commi da 209 a 213213 , della legge Legge 24 dicembre 2007, 2007 n.244 e del DM 3/04/2013dal regolamento in materia di emissione, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo trasmissione, e ricevimento della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione da applicarsi alle amministrazioni pubbliche di cui sopra fa fede ad ogni effettoal decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 3 aprile 2013, n. 55. La/In specifico, il Fornitore dovrà inviare le fatture in formato elettronico XML , attraverso il sistema di interscambio (SDI) all’Azienda Usl della Xxxxxxx-Xxx xx Xxxxxxx 0-00000 Xxxxxxx C.F. e fattura/P.IVA :02483810392 CODICE IPA 0L06J9 e nel campo TAG XML1.2.6 “ Riferimento Amministrazione “ COMRN. Il Fornitore addebiterà all’AUSL soltanto le prestazioni sanitarie validate dalla banca dati regionale e, elettronica/che intestata/a tal fine, è tenuto ad emettere fatture mensili uniche a livello aziendale per prestazioni rese nell’arco del mese precedente a favore dei pazienti residenti AUSL Romagna entro al massimo il 20 del mese successivo a quello di competenza. Alla fattura vanno allegati i due files in formato txt contenenti i dati previsti per il flusso ASA di cui all’articolo 8. La fattura ed i relativi allegati dovranno evidenziare, per ciascuna branca specialistica le quantità erogate per ogni tipologia di prestazione, il relativo importo risultante dalla Tariffa del Nomenclatore Tariffario Regionale in essere per branca specialistica, con separata evidenza sia dell’importo lordo di fatturato - dedotta l’eventuale compartecipazione alla spesa sanitaria e ad ESTAR deve/ono gli sconti negoziati - sia del conseguente fatturato netto. Qualora si tratti di ricetta dematerializzata, dovrà essere inviata/allegato un modulo sostitutivo con indicazione della prestazione erogata, data, eventuale ticket riscosso e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 firma del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xxpaziente per avvenuta erogazione della prestazione. Si ricorda cheprecisa che in sede di fatturazione, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, per quanto concerne le prestazioni di odontoiatria contemplate nel piano di committenza dovrà essere tenuta a disposizione dell’AUSL per eventuali controlli la seguente documentazione: - la ricetta SSN della visita odontoiatrica che ha generato l’accesso (o del promemoria in caso di ricetta de materializzata) e il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi piano di trattamento; - copia certificazione ISEE (da allegare sempre) il tutto corredato dei beni e servizi oggetto di acquisto relativi importi (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009importo lordo ed eventuali sconti). Per effetto ogni altra specifica modalità, ivi compresi gli accorgimenti operativi in osservanza della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti)normativa Privacy si rinvia alla nota Prot. La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque n. 0014859/P del 18.01.2019. Le prestazioni erogate a favore di assistiti residenti in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornito.regione
Appears in 1 contract
Samples: Contract for the Regulation of the Supply of Outpatient Specialist Services
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi Qualora ricorrano le condizioni di ogni spesalegge ciascuna fattura, impostacorredata della documentazione di cui al presente articolo, tassa o tributo dovrà essere inviata in forma elettronica in osservanza delle modalità previste dal D. Lgs. 20 febbraio 2004 n. 52, dal D. Lgs. 7 marzo 2005 n. 82 e dai successivi decreti attuativi al seguente Codice univoco ufficio così come censito su xxx.xxxxxxxx.xx: G6ECD2. Fermo restando l’ambito soggettivo di cui alla Circolare interpretativa dell’Agenzia delle Entrate n. 1/E del 9 febbraio 2015, ai fini del versamento dell’IVA per cessione di beni e prestazioni di servizi a favore delle Pubbliche Amministrazioni, si applica quanto previsto dall’art. 17-ter del D.P.R. n. 633 del 1972 (“split payment”), introdotto dall’art. 1, comma 629, della legge n. 190 del 2014 e le relative disposizioni di attuazione. Si evidenzia che il CIG (Codice Identificativo Gara) dovrà essere inserito, a cura del fornitore, nelle fatture e dovrà essere indicato dall’Università nei propri pagamenti così da ottemperare agli obblighi in tema di tracciabilità. Il Fornitore si impegna, inoltre, ad esclusione uniformarsi alle modalità di fatturazione elettronica adottate dall’Unità ordinante che verranno comunicate in fase di avvio della sola IVAfornitura. Le fatture relative agli abbonamenti della Biblioteca SiBA devono essere intestate a: Università degli Studi dell’Insubria SiBA Xxx Xxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx Le fatture relative agli abbonamenti della Biblioteca di Giurisprudenza devono essere intestate a: Università degli Studi dell’Insubria SiBA - Biblioteca di Giurisprudenza Xxx Xxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx Le fatture relative agli abbonamenti della Biblioteca di Economia devono essere intestate a: Università degli Studi dell’Insubria SiBA - Biblioteca di Economia Xxx Xxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx Le fatture relative agli abbonamenti della Biblioteca di Medicina e di Scienze devono essere intestate a: Università degli Studi dell’Insubria SiBA - Biblioteca di Medicina e di Scienze Xxx Xxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx Le fatture relative agli abbonamenti della Biblioteca di Scienze Como devono essere intestate a: Università degli Studi dell’Insubria SiBA - Biblioteca di Scienze Como Xxx Xxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che in Euro e cumulativa per più titoli riconducibili al medesimo codice identificativo dell’ordine attribuito dal sistema contabile dell’Università (ID_DG). Le fatture dovranno riportare, oltre ai dati obbligatori per legge, il Direttore dell’esecuzione abbia accertatoCIG e i riferimenti interni forniti dalla Biblioteca e specificare per ogni singolo titolo: - titolo della rivista, che ISSN, editore, numero del/i volume/i e numero del/i fascicolo/i; - annata dell’abbonamento; - titoli di eventuali sezioni e/o supplementi compresi nell’abbonamento; - tipologia di abbonamento: print, print + free on line, print + on line a pagamento, on line; - codice identificativo dell’ordine attribuito dal sistema contabile dell’Università (ID_DG); - numero d’ordine attribuito dal sistema gestionale adottato dalle biblioteche; - prezzo stabilito dall’editore per l’Italia in Euro o, se non stabilito in Euro, espresso in valuta originale del paese in cui il periodico è edito o nella valuta stabilita dall’editore per il mercato Europeo corrispondente al prezzo di catalogo/listino previsto per la relativa prestazione è stata effettuataspedizione in Italia; - tasso di cambio applicato per la conversione in Euro (cambio di riferimento Euro-rilevazione BCE pubblicato sul “Sole 24 Ore” del giorno di emissione della fattura); - prezzo di catalogo/listino previsto per la spedizione in Italia convertito in Euro (l’importo ottenuto verrà arrotondato per eccesso o per difetto al centesimo di euro più vicino – due decimali) al netto di provvigione/sconto; - percentuale di provvigione/sconto applicato; - importo della provvigione/sconto; - IVA (solo se dovuta); - importo totale per titolo al lordo di provvigione/sconto in euro; - importo totale fattura da liquidare al lordo di provvigione/sconto. La sostituzione di fatture non conformi al materiale consegnato e/o ordinato dovrà avvenire entro e non oltre i 7 giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione dell’errore riscontrato dalla Biblioteca. Il Fornitore, ai fini del pagamento, dovrà emettere fatture relative agli abbonamenti esclusivamente in data successiva all’invio dell’ordine di apertura della sottoscrizione all’editore. Il Fornitore dovrà procedere alla fatturazione nei confronti delle Biblioteche solo per quei titoli di cui l'editore prevede l’effettiva e regolare pubblicazione; Per i titoli irregolari o in ritardo di pubblicazione il Fornitore pur mantenendo attivo l'ordine ricevuto, dovrà procedere alla fatturazione esclusivamente in data successiva all'effettiva pubblicazione, o all'accertamento della medesima, da parte dell'editore. In caso di subappalto, la liquidazione dei corrispettivi avverrà esclusivamente nei confronti dell’aggiudicatario del servizio. Fatto salvo quanto previsto dal successivo art.12, in termini caso di quantità e qualitàsubappalto è fatto obbligo alla ditta appaltatrice di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copie delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti ai subappaltatori, con indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Nel caso in cui l’aggiudicatario sia un R.T.I., ferma l’obbligatorietà del pagamento da effettuarsi esclusivamente in favore della società mandataria del raggruppamento, gli obblighi di cui sopra dovranno essere tutti puntualmente assolti sia nelle fatture emesse dalla mandataria, sia dalle mandanti nello specifico caso di esercizio della facoltà di ricorrere alla fatturazione “pro quota”, nel rispetto delle prescrizioni previste nel condizioni e delle modalità tutte disciplinate dal presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitoarticolo.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Pubblicazioni in Abbonamento E Servizi Gestionali
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA1. La fatturazione Ai fini del pagamento del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata di cui al precedente articolo 22, il Fornitore potrà emettere fattura con cadenza trimestrale.
2. Gli oneri derivanti da rischi interferenziali verranno fatturati dal fornitore e rimborsati dall’Amministrazione nella misura dallo stesso sostenuto e nel limite di quanto previsto dal DUVRI specifico.
3. L’importo corrisposto per ciascuna fattura sarà pari al 99,50% dell’imponibile indicato nella stessa. Il restante 0,5% verrà liquidato solo al termine del Contratto, dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertatol’approvazione da parte dell’Amministrazione della verifica di conformità, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini previo rilascio del documento unico di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamatiregolarità contributiva.
4. Per le forniture gestite da ESTAR, < nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, RTI con fatturazione proquota riportare la seguente dicitura In caso di RTI con fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare proquota ciascuna impresa si impegna ad indicare in fattura i dati sopra riportati > < nel caso di RTI con fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre in capo alla sola mandataria riportare la seguente dicitura In caso di RTI con fatturazione in capo alla mandataria la stessa si impegna a riportare i dati sopra riportati unitamente all’importo che verrà liquidato alle mandanti
5. < nel caso di subappalto riportare la seguente dicitura La fattura dovrà riportare i dati sopra riportati anche per la/le Imprese subappaltatrici unitamente all’importo, al netto dell’IVA.
6. Ai fini del pagamento del corrispettivo e comunque ove vi siano fatture in pagamento, l’Amministrazione procederà ad acquisire, < nel caso di subappalto riportare la seguente dicitura anche per il subappaltatore < e nel caso di cottimo riportare la seguente dicitura e per i cottimisti, il documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.), attestante la regolarità in ordine al versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti; ogni somma che a causa della mancata produzione delle certificazioni di cui sopra non venga corrisposta dall’Amministrazione, non produrrà alcun interesse.
7. L’Amministrazione, in ottemperanza alle disposizioni previste dall’art. 48-bis del D.P.R. 602 del 29 settembre 1973, con le modalità di cui al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 18 gennaio 2008 n. 40, per ogni pagamento di importo superiore ad euro 10.000,00, procederà a verificare se il beneficiario è inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo. Nel caso in cui la società Equitalia S.p.A. comunichi che risulta un inadempimento a carico del beneficiario l’Amministrazione applicherà quanto disposto dall’art. 3 del decreto di attuazione di cui sopra.
8. Nessun interesse sarà dovuto per le somme che non verranno corrisposte ai sensi di quanto sopra stabilito.
9. Il Fornitore prende atto che le fatture dovranno essere intestate esclusivamente alla Presidenza del Consiglio del Consiglio dei Ministri– Dipartimento per i servizi strumentali –Ufficio patrimonio, gare e contratti – Servizio gare e contratti – Via della Mercede, 96 Roma e dovranno riportare in evidenza il Codice Identificativo Gare (CIG) 6745078672, nonché il numero dell’ordine d’ordine che sarà successivamente comunicato. Le fatture dovranno essere prodotte unitamente al relativo verbale positivo di riferimento verifica di conformità e inoltrate, ai sensi dell’art. 3 del Decreto MEF n. 55 del 3 aprile 2013, in modalità di fatturazione elettronica. Il codice IPA del Servizio gare e acquisti di beni e servizi è il seguente: MS7W35.
10. I termini di pagamento delle predette fatture, corredate della documentazione in precedenza espressa sono definiti secondo le modalità di cui alla vigente normativa, D.Lgs 231/2002 e s.m.i. Il bonifico, previo accertamento della dell’Amministrazione della/e prestazione/i svolta/e, verrà effettuato sul conto corrente dedicato alle transazioni di commesse pubbliche ai sensi dell’articolo 3 comma 1 della Legge 13 agosto 2010 n. 136 i cui estremi identificativi dovranno essere inoltre comunicati al Servizio gare e acquisti di beni e servizi di cui al comma 9 del presente articolo via PEC all’indirizzo XXX@xxx.xxxxxxx.xx tramite dichiarazione rilasciata dal legale rappresentante del Fornitore o da persona dotata di idonei poteri di rappresentanza. Tale dichiarazione che dovrà contenere le generalità ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna fiscale delle persone delegate ad operare sul conto corrente dedicato nonché il numero di ordine ricevuto ed repertorio sopra indicato, dovrà pervenire all’Amministrazione entro 7 giorni dalla accensione del conto, se di nuova apertura, oppure nel caso di conti già esistenti dalla loro prima utilizzazione. La Società si impegna a rendere note, con le stesse modalità di cui sopra, eventuali successive variazioni del conto corrente. Fino a quando tale comunicazione non sarà pervenuta all’Amministrazione, i pagamenti effettuati sul numero di conto corrente precedentemente espresso avranno effetto liberatorio.
11. Il Fornitore, ai sensi dell’articolo 3, comma 1 della citata L 136/2010, si impegna ad effettuare il pagamento di eventuali subfornitori o subappaltatori attraverso bonifici bancari o postali che riportino il numero di riferimento al documento CIG del presente Contratto, utilizzando il conto corrente dedicato comunicato all’Amministrazione. In caso di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55ritardo nei pagamenti, il formato della fattura elettronica prevede tasso di mora viene stabilito in una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni misura pari al tasso BCE stabilito semestralmente e servizi oggetto pubblicato con comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., maggiorato di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”8 punti, con X=1 o 2 a seconda secondo quanto previsto nell’art. 5 del tipo D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231.
12. In caso di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DMsubappalto, ai sensi di quanto previsto all’art. 118, comma 3 del decreto Ministro della salute 21/12/2009)D.Lgs. Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello 163/2006, si procederà secondo quanto previsto dal precedente art. 16 “Split paymentSubappalto”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVAcomma 10 del Contratto.
13. Nel caso in cui risulti aggiudicatario del Contratto un R.T.I., le singole Società costituenti il Raggruppamento, salva ed impregiudicata la responsabilità solidale delle società raggruppate nei confronti dell’Amministrazione, potranno provvedere ciascuna alla fatturazione “pro quota” la lettera “S”(scissione pagamenti)delle attività effettivamente prestate. Le Società componenti il Raggruppamento potranno fatturare solo le attività effettivamente svolte, corrispondenti alla ripartizione delle attività. La Ditta aggiudicataria società mandataria del Raggruppamento medesimo è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza obbligata a trasmettere, in maniera unitaria e previa predisposizione di apposito prospetto riepilogativo delle attività e delle competenze maturate, le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediatifatture relative all’attività svolta da tutte le imprese raggruppate. A tal fine, la Ogni singola fattura dovrà indicare il luogo contenere la descrizione di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto ciascuno dei servizi / attività / fasi / prodotti a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitocui si riferisce.
Appears in 1 contract
Samples: Servizi Di Gestione Della Componente Attiva Dell'infrastruttura Di Rete Dati E Dei Sistemi Server
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi Le prestazioni contrattuali sono oggetto di ogni spesafatturazione da parte dell’Appaltatore come di seguito dettagliato: - L’importo contrattuale relativo allo sviluppo delle funzionalità descritte nel Capitolato Tecnico deve essere così ripartito: • il 50% di tale quota, impostada pagarsi “a corpo” a valle del collaudo e rilascio del sistema in produzione; • il rimanente 50%, tassa o tributo ad esclusione da pagarsi come canone periodico trimestrale posticipato, dopo il rilascio del sistema in produzione; - l’importo contrattuale relativo al servizio di formazione da pagarsi “a consumo” a valle del collaudo e rilascio del sistema in produzione; - l’importo contrattuale relativo servizio di assistenza e manutenzione correttiva da pagarsi in canoni periodici trimestrali posticipati, a valle del rilascio del sistema in produzione; - l’importo contrattuale relativo all’erogazione dei servizi cloud SaaS e all’acquisizione dei Certificati da pagarsi in canoni periodici trimestrali posticipati, a valle della sola IVAfirma del contratto; - l’importo contrattuale relativo alla manutenzione evolutiva da pagarsi “a consumo” a valle del collaudo e rilascio in produzione delle modifiche evolutive effettuate. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che L’Appaltatore deve inviare fattura elettronica riportante il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che numero e la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, data dell’ordinativo nel rispetto delle prescrizioni previste specifiche tecniche riportate nel presente capitolato Decreto 3 aprile 2013, n. 55 del Ministero dell’Economia e negli altri documenti ivi richiamatidelle Finanze. Il mancato adeguamento alla normativa suindicata impedisce di procedere a qualsiasi pagamento, anche parziale, sino all’invio delle fatture in formato elettronico e che, in tal caso, non saranno riconosciuti interessi per ritardati pagamenti dovuti alla mancata emissione di fattura elettronica. Il mancato adeguamento alla normativa su indicata costituisce inadempimento contrattuale. Al fine di consentire la corretta intestazione delle fatture elettroniche, si riporta, di seguito, il Codice Univoco ufficio, già attivo e consultabile anche all’interno dell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni (xxx.xxxxxxxx.xxx.xx): Denominazione Ente: ATS della Città Metropolitana di Milano Sede legale: Corso Italia, 52 – 00000 Xxxxxx Codice Fiscale: 09320520969 Partita IVA: 09320520969 Codice IPA: atsmetmi Codice Univoco ufficio: BMAGH7 – FORNITURE E PRESTAZIONI GENERICHE ATS Deve, in ogni caso, essere periodicamente consultato il sito web xxx.xxxxxxxx.xxx.xx per verificare eventuali aggiornamenti o modificazioni del codice univoco. Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse devono riportare il codice identificativo di gara (CIG), comunicato dall’Amministrazione. L’Amministrazione non procederà al pagamento di fatture elettroniche che non riportino il codice CIG. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, Regione Lombardia ha raccomandato la presenza di talune informazioni necessarie a favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. Le informazioni obbligatorie sono le forniture gestite da ESTARseguenti: - Codice Identificativo Gara (C.I.G.) comunicato dall’Amministrazione; - eventuale esplicitazione di esenzione I.V.A. ai sensi di Xxxxx; - tutti i dati relativi al pagamento; - data e numero d’ordine d’acquisto; - totale documento; - codice fiscale del cedente; - ogni altra indicazione utile; - in generale, nel caso il medesimo livello di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dettaglio dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55acquisto emesso. Per le modalità di emissione e trasmissione della fattura elettronica, l’Appaltatore si rinvia impegna a seguire le regole tecniche e linee guida di cui al D.M. 55/2013, avvalendosi del supporto informativo e delle specifiche disponibili al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”xxx.xxxxxxxxx.xxx.xx. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o In mancanza delle Aziende. L’attestazione di cui informazioni sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/edescritte, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DMfatture saranno rifiutate dall’Amministrazione, ai sensi del decreto Ministro D.M. n. 132 in data 24.08.2020. Il nuovo obbligo normativo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 (Legge n. 205 del 27.12.2017, art. 1, comma 414) stabilisce che tutti gli ordini di acquisto della salute 21/12/2009pubblica amministrazione devono essere effettuati esclusivamente in formato elettronico e trasmessi per il tramite del Nodo di Smistamento degli Ordinativi di acquisto (NSO). Per effetto L’architettura del sistema NSO è stata realizzata utilizzando l’infrastruttura, già esistente, del Sistema di Interscambio delle fatture elettroniche (SdI) e dialogherà con la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici gestita da ANAC, per la verifica della L.190/2014 corretta indicazione del CIG assegnato al Contratto, nonché con il sistema SIOPE+ e la Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC). Con Decreti del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 07.12.2018 e del 27.12.2019 sono state approvate le regole tecniche e le linee guida concernenti la gestione degli ordinativi elettronici degli enti e aziende del SSN e, al contempo, è stata fissata la decorrenza, a partire dall’1.1.2022, dell’obbligo di inserimento del riferimento all’Ordine elettronico in fattura, per quei processi di ordinazione eseguiti attraverso NSO, sia per acquisto di beni che di servizi, sanitari e non sanitari. In particolare, l’art. 3 del citato Decreto dispone l’applicazione dello che “Split payment[…] l’emissione dei documenti [……] è effettuata esclusivamente in forma elettronica e la trasmissione avviene per il tramite del Nodo Smistamento degli Ordini (NSO)” ed ai commi 3 e 4 “[….]sulle fatture elettroniche sono obbligatoriamente riportati gli estremi dei documenti secondo le modalità stabilite nelle linee guida [….] gli enti del SSN e i soggetti che effettuano acquisti per conto dei predetti enti non possono dar corso alla liquidazione e successivo pagamento di fatture non conformi a quanto disposto al comma 3”. L’Appaltatore deve, l’affidatario nel tracciato della pertanto, emettere la fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materiariportando, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fineoltre al CIG, la fattura dovrà indicare il luogo tripletta di consegnaidentificazione dell’ordine elettronico, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornito.seguito indicata:
Appears in 1 contract
Samples: Contratto d'Appalto
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi Ai sensi del D.M. 55/13, a decorrere dal 31 marzo 2015 è obbligatoria anche per le Camere di ogni spesacommercio la fatturazione elettronica. Le fatture, impostaintestate a Camera di commercio di Torino – Settore “Immobili e Impianti” – Xxx Xxxxx Xxxxxxx n. 16, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA10123 – Torino, p.iva. La fatturazione 02506470018, dovranno pertanto essere trasmesse all’amministrazione utilizzando il Sistema di Interscambio istituito e gestito dall’Agenzia delle Entrate, facendo riferimento al portale presente sul sito xxx.xxxxxxxxx.xxx.xx, avendo cura di individuare l’Ufficio Fatture Fornitori, deputato alla ricezione delle fatture elettroniche, il cui codice identificativo IPA è GOOLCD. Elementi essenziali da riportare nelle fatture, in assenza dei quali non si potrà procedere con il relativo pagamento, sono i codici CIG 7843043BD2 e CUP J16F11000080005 e gli estremi del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertatoconto corrente dedicato. Si precisa, infine, che la relativa prestazione è stata effettuataLegge 190/2014 (cosiddetta legge di stabilità 2015) ha, tra gli altri, introdotto una modifica al testo unico sull’IVA, relativamente alle fatture emesse, dal 1° gennaio 2015, nei confronti della pubblica amministrazione, tra cui le Camere di commercio, ponendo a carico di questi l’onere del versamento dell’IVA all’Erario. Si richiede pertanto che le fatture che verranno emesse riportino l'indicazione del regime IVA di scissione dei pagamenti ai sensi dell'art. 17 ter D.P.R. 633/1972 e s.m.i. L’Ente ha individuato i motivi di rifiuto delle fatture elettroniche ricevute dai fornitori, identificando alcune casistiche in termini cui le fatture elettroniche verranno rifiutate tramite il sistema di quantità interscambio: • per l’assenza oppure l’erronea indicazione se specificato, di uno o più elementi previsti dalle seguenti norme valide per tutta la Pubblica amministrazione: artt. 2, 3, 6, 17, 17-ter e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato 21 del D.P.R. n. 633/1972 e negli altri documenti ivi richiamatil’art. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso 25 del D.L. n. 66/2014; • per l’erronea indicazione di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar alcuni elementi in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme principi generali che regolano la materiamateria contabile e fiscale, comunque anche se non specificatamente previsti da normativa. L’Ente ha individuato, inoltre, alcune casistiche che non comportano un espresso rifiuto d’ufficio delle fatture elettroniche, ma che necessitano di un’attenta gestione da parte del fornitore per garantire certezza nei tempi complessivi di pagamento di 30 giorni. L’affidatario è tenuto a prendere visione nel dettaglio delle casistiche nella sezione “amministrazione trasparente”, “Pagamenti dell’amministrazione”, “Misure organizzative per la tempestività dei pagamenti e motivi di rifiuto delle fatture” del sito camerale. Non è prevista alcuna forma di anticipazione. Ai sensi dell’art. 30, comma 5-bis, D.Lgs. 50/16 e s.m.i., sull’importo netto progressivo delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,50%. Tali ritenute saranno svincolate in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediatisede di liquidazione finale, dopo la verifica di conformità delle prestazioni da parte della Camera di commercio, previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva. A tal fine, la ogni fattura dovrà indicare evidenziare il luogo di consegnacorrispettivo, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento la ritenuta e l’importo da corrispondere, al documento di accompagnamento netto della merceritenuta stessa. La fatturazione fattura a saldo dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitoindicare l’importo totale delle ritenute precedentemente effettuate.
Appears in 1 contract
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi 1. Le fatture dovranno essere indirizzate a: COMUNE DI UDINE - Servizio Cultura e Istruzione - U.O. Attività Culturali Xxx Xxxxxxxx 0 - 00000 XXXXX - P.I.V.A.: 00168650307 Ufficio di ogni spesa, imposta, tassa fatturazione elettronica centrale - cod. Univoco P41ESK e dovrà indicare il numero determinazione di affidamento del servizio CIG. xxxxxxxxx (Codice Identificativo di Gara) le specifiche relative alla modalità di pagamento (codice IBAN e/o tributo ad esclusione conto corrente postale dedicato) la scadenza della sola IVAfattura Il codice esigibilità "IVA S" prevista dal D.M. 23/01/2015 - art. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata2. Si precisa che, in termini mancanza degli elementi di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodicacui sopra, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodofattura non potrà essere liquidata.
2. La fattura, oltre Il pagamento verrà effettuato dalla Tesoreria comunale a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata mezzo mandato entro 30 (trenta) giorni dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/ricevimento e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato acquisizione nell’applicativo SDI FVG della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi riscontrata regolare e conforme alle prestazioni effettuate, previa acquisizione della documentazione attestante il versamento dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009)contributi assicurativi obbligatori.
3. Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato La liquidazione della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” potrà essere sospesa qualora: a vengano contestati eventuali inadempimenti alla Concessionaria; in tal caso la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere liquidazione sarà disposta (fatta salva la fatturazione secondo possibilità per l’Amministrazione Comunale di applicare le penali o di risolvere il contratto) successivamente alla notifica delle decisioni adottate dall’Amministrazione, dopo aver sentito la diligenza e le norme che regolano la materiaConcessionaria stessa, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitoordine agli adempimenti contestati.
Appears in 1 contract
Samples: Concession Agreement
Fatturazione. I prezzi offerti <Il periodo di fatturazione per ciascun servizio tra quelli di cui all’art. 3, comma 1, del presente Contratto dovrà essere raccordato con l’Allegato indicatori di Qualità e tenere conto delle prescrizioni di cui all’art. 20 Verifiche di conformità. - Indicare le modalità con le quali saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVAfatturati i differenti servizi previsti in AS>.
1. La fatturazione Ai fini del pagamento del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata di cui al precedente articolo 23, il Fornitore potrà emettere fattura:
2. <se presenti oneri da rischi interferenziali> Gli oneri derivanti da rischi interferenziali verranno fatturati dal fornitore e rimborsati dall’Amministrazione nella misura dallo stesso sostenuto e nel limite di quanto previsto dal DUVRI specifico.
3. L’importo corrisposto per ciascuna fattura sarà pari al 99,50% dell’imponibile indicato nella stessa. Il restante 0,5% verrà liquidato solo al termine del Contratto, dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertatol’approvazione da parte dell’Amministrazione della verifica di conformità, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini previo rilascio del documento unico di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamatiregolarità contributiva.
4. Per le forniture gestite da ESTAR, < nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, RTI con fatturazione proquota riportare la seguente dicitura In caso di RTI con fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare pro-quota ciascuna impresa si impegna ad indicare in fattura i dati sopra riportati > < nel caso di RTI con fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre in capo alla sola mandataria riportare la seguente dicitura In caso di RTI con fatturazione in capo alla mandataria la stessa si impegna a riportare i dati sopra riportati unitamente all’importo che verrà liquidato alle mandanti
5. < nel caso di subappalto riportare la seguente dicitura La fattura dovrà riportare i dati sopra riportati anche per la/le Imprese subappaltatrici unitamente all’importo, al netto dell’IVA.
6. Ai fini del pagamento del corrispettivo e comunque ove vi siano fatture in pagamento, l’Amministrazione procederà ad acquisire, < nel caso di subappalto riportare la seguente dicitura anche per il subappaltatore < e nel caso di cottimo riportare la seguente dicitura e per i cottimisti, il documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.), attestante la regolarità in ordine al versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti; ogni somma che a causa della mancata produzione delle certificazioni di cui sopra non venga corrisposta dall’Amministrazione, non produrrà alcun interesse.
7. L’Amministrazione, in ottemperanza alle disposizioni previste dall’art. 48-bis del D.P.R. 602 del 29 settembre 1973, con le modalità di cui al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 18 gennaio 2008 n. 40, per ogni pagamento di importo superiore ad euro 10.000,00, procederà a verificare se il beneficiario è inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo. Nel caso in cui la società Equitalia S.p.A. comunichi che risulta un inadempimento a carico del beneficiario l’Amministrazione applicherà quanto disposto dall’art. 3 del decreto di attuazione di cui sopra.
8. Nessun interesse sarà dovuto per le somme che non verranno corrisposte ai sensi di quanto sopra stabilito.
9. Il Fornitore prende atto che le fatture dovranno essere intestate esclusivamente <indicare Amministrazione ed Ufficio competente> e dovranno riportare in evidenza il numero dell’ordine di riferimento repertorio <indicare numero>, il Codice Identificativo Gare (CIG) […], nonché il numero d’ordine che sarà successivamente comunicato. <eventuale> Le fatture dovranno essere prodotte unitamente a relativo/a i) Nota di consegna ii)Rapporto di fine installazione iii) verbale positivo di verifica di conformità. Al fine di verificare ed accertare la data di ricezione della fattura le modalità di trasmissione delle stesse sono esclusivamente le seguenti:
i) tramite posta elettronica certificata all’indirizzo <indicare indirizzo posta elettronica certificata> Nell’oggetto della pec dovrà essere specificato il nome del Fornitore, il numero e la data della fattura;
ii) tramite raccomandata A.R. all’indirizzo <indicare Amministrazione, Ufficio competente ed indirizzo comprensivo di cap>“.
10. Il Fornitore si impegna, infine, ad uniformarsi alle modalità di fatturazione elettronica che l’Amministrazione riterrà di adottare, anche in conformità a quanto previsto dalla normativa in materia, a decorrere dalla data che sarà indicata dall’Amministrazione stessa in apposita comunicazione.
11. I termini di pagamento delle predette fatture, corredate della documentazione in precedenza espressa saranno definiti secondo le modalità di cui alla vigente normativa, D.Lgs 231/2002 e smi. Il bonifico, previo accertamento della dell’Amministrazione della/e prestazione/i svolta/e, verrà effettuato sul conto corrente dedicato alle transazioni di commesse pubbliche ai sensi dell’articolo 3 comma 1 della Legge 13 agosto 2010 n. 136 i cui estremi identificativi dovranno essere inoltre comunicati <indicare Ufficio competente, numero di fax ed indirizzo e-mail> tramite dichiarazione rilasciata dal legale rappresentante del Fornitore o da persona dotata di idonei poteri di rappresentanza. Tale dichiarazione che dovrà contenere le generalità ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna fiscale delle persone delegate ad operare sul conto corrente dedicato nonché il numero di ordine ricevuto ed repertorio sopra indicato, dovrà pervenire all’Amministrazione entro 7 giorni dalla accensione del conto, se di nuova apertura, oppure nel caso di conti già esistenti dalla loro prima utilizzazione. La Società si impegna a rendere note, con le stesse modalità di cui sopra, eventuali successive variazioni del conto corrente. Fino a quando tale comunicazione non sarà pervenuta all’Amministrazione, i pagamenti effettuati sul numero di conto corrente precedentemente espresso avranno effetto liberatorio.
12. Il Fornitore, ai sensi dell’articolo 3, comma 1 della citata L 136/2010, si impegna ad effettuare il pagamento di eventuali subfornitori o subappaltatori attraverso bonifici bancari o postali che riportino il numero di riferimento al documento CIG del presente Contratto, utilizzando il conto corrente dedicato comunicato all’Amministrazione. In caso di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55ritardo nei pagamenti, il formato della fattura elettronica prevede tasso di mora viene stabilito in una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni misura pari al tasso BCE stabilito semestralmente e servizi oggetto pubblicato con comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., maggiorato di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”8 punti, con X=1 o 2 a seconda secondo quanto previsto nell’art. 5 del tipo D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231.
13. In caso di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DMsubappalto, ai sensi di quanto previsto all’art. 118, comma 3 del decreto Ministro della salute 21/12/2009)D.Lgs. Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello 163/2006, si procederà secondo quanto previsto dal precedente art. 16 “Split paymentSubappalto”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVAcomma 10 del Contratto.
14. Nel caso in cui risulti aggiudicatario del Contratto un R.T.I., le singole Società costituenti il Raggruppamento, salva ed impregiudicata la responsabilità solidale delle società raggruppate nei confronti dell’Amministrazione, potranno provvedere ciascuna alla fatturazione “pro quota” la lettera “S”(scissione pagamenti)delle attività effettivamente prestate. Le Società componenti il Raggruppamento potranno fatturare solo le attività effettivamente svolte, corrispondenti alla ripartizione delle attività. La Ditta aggiudicataria società mandataria del Raggruppamento medesimo è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza obbligata a trasmettere, in maniera unitaria e previa predisposizione di apposito prospetto riepilogativo delle attività e delle competenze maturate, le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediatifatture relative all’attività svolta da tutte le imprese raggruppate. A tal fine, la Ogni singola fattura dovrà indicare il luogo contenere la descrizione di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto ciascuno dei servizi / attività / fasi / prodotti a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitocui si riferisce.
Appears in 1 contract
Samples: Specific Contract for the Assignment of Application Services for Public Administrations
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi Tutte le fatture emesse devono essere intestate a: Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna Sede legale e operativa: xxx Xx Xxxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxxx (XX) Codice fiscale e partita IVA: 02483810392 Al fine di ogni spesapoter procedere alla corretta registrazione e liquidazione delle fatture, impostaè indispensabile che le stesse siano tenute distinte con riferimento agli ordini effettuati dalle quattro sedi operative di Forlì, tassa o tributo ad esclusione della sola IVACesena, Rimini e Ravenna. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità Ai sensi e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando per gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1effetti dell’art.1, commi da 209 a 213, della legge Legge 24 dicembre 2007, n.244 n. 244, e del DM 3/04/2013Regolamento in materia di emissione, n.55trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche di cui al Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31/03/2015 le fatture devono essere trasmesse all’Azienda USL esclusivamente in formato elettronico XML, attraverso il sistema di interscambio (SDI). Per le finalità di cui sopra, l'art. 3, c. 1, del DM n. 55/2013 prevede che l'Amministrazione individui i propri uffici a cui devono essere indirizzate le fatture elettroniche inserendoli nell'Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA). Le fatture devono pertanto essere indirizzate alla sede operativa che ha provveduto all'emissione dei relativi ordini facendo riferimento ai seguenti Codici Univoci Ufficio per l’Azienda USL della Romagna - I.P.A. distinti per sede operativa: - BILANCIO CESENA codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) 0L06J9 - BILANCIO FORLI' codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) LB6EBX - BILANCIO RAVENNA codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) 7S5VLJ - BILANCIO RIMINI codice univoco ufficio (per ricevimento fatture) XJ0LO4 Il mancato rispetto delle disposizioni non consentirà il regolare pagamento delle fatture, che saranno restituite al fornitore stesso. Per ulteriori informazioni, relative al pagamento delle fatture dell' Aziende Sanitarie afferenti il SAM contattare: Azienda Usl della Romagna U.O. Gestione Affari Economico Finanziari delle sedi operative di: Cesena (tel. 0000-000000), Forlì (tel. 0000-000000), Rimini (tel. 0000-000000), Ravenna ( 0544-286527). Ulteriori informazioni in merito alle modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo predisposizione e trasmissione della fattura elettronica è attestata dalla data e i dettagli tecnici sono disponibili all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxxx.xxx.xx. Ai sensi dell'art. 25 D.L. n. 66/2014, al fine di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione garantire l'effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte della pubblica amministrazione, le fatture elettroniche emesse verso la PA - per tutti i casi in cui si applica – devono obbligatoriamente riportare: il codice identificativo di gara (CIG), tranne nei casi di esclusione dall'obbligo di cui sopra fa fede ad ogni effettoalla L. 136/2010; il codice unico di progetto (CUP) in caso di fatture riferite a progetti di investimento pubblico. LaL’azienda USL non può procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino detti codici nei casi dovuti. Inoltre, per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, queste devono tassativamente riportare i seguenti elementi: numero dell’ordine aziendale; numero e data del DDT; dettaglio merce consegnata/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA servizio prestato; nel caso di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55fornitura di dispositivi medici, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto codice di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda repertorio di cui al decreto del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro Ministero della salute 21/12/2009)21 dicembre 2009 (art. Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”9-ter, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamentic. 6, D.L. 19 giugno 2015, convertito con modificazioni in L. 6 agosto 2015, n. 125). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme stazione appaltante informa che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitodi interscambio regionale prevede un limite nelle dimensioni del file fattura PA che non deve superare complessivamente i 5Mb. Qualora la modalità di fatturazione dovesse variare in corso di esecuzione del contratto, queste saranno prontamente comunicate e il fornitore dovrà immediatamente adeguarsi alle nuove direttive impartite.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi 8.1 Salvo diversamente pattuito, il Cliente si obbliga a corrispondere i corrispettivi dovuti in ragione del presente Contratto entro il termine di ogni spesa15 giorni dalla data della fattura o, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualitàse diverso, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti termine di scadenza ivi richiamatiindicato. Per le forniture gestite da ESTAROptima fatturerà a consuntivo, nel caso con periodicità mensile o bimestrale secondo quanto indicato nella Proposta di contratto a prestazione continuativa e periodicaContratto e/o nell’Offerta Economica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando tutti gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate in ragione del presente Contratto, calcolati sulla base delle tariffe, anche indicizzate, che Optima pratica al Cliente in ragione degli accordi con i propri Fornitori e dei dati di prelievo dei singoli Siti resi disponibili dal Distributore ovvero, qualora detti dati non siano forniti in tempo dal Distributore, in base alle autoletture comunicate dal cliente finale validate dall’impresa di distribuzione, alle autoletture non ancora validate e a dati di misura stimati in base ai consumi storici del Cliente e/o della potenza indicata nel periodocontratto e delle modalità d’uso. L’eventuale conguaglio sarà effettuato non appena noti i consumi effettivi e, ove possibile, con il primo ciclo di fatturazione successivo. La fattura potrà includere anche tutti i corrispettivi, maggiorazioni, oneri, costi, penali e/o interessi di mora, che fossero eventualmente dovuti per effetto del Contratto o della normativa vigente, di cui verrà data comunicazione specifica con nota in fattura. Le tariffe applicate e gli eventuali indici potranno subire variazioni nel tempo, oltre a riportare intendendosi ugualmente in vigore. Eventuali reclami non esonerano il numero dell’ordine Cliente dal pagamento dei corrispettivi alle scadenze previste.
8.2 Qualora i consumi del Cliente siano disponibili per fasce o su base oraria, Optima comunicherà al Cliente i consumi e le relative letture per Fasce “ARERA” (F1/F2/F3) come di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar volta in base volta stabilite dall’Autorità.
8.3 In deroga a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 previsto nel TIF: a) a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata decorrere dalla data di consegna dello SdI attivazione del Servizio sarà emessa con cadenza mensile o bimestrale la relativa fattura entro il termine di 90 giorni solari a decorrere dall’ultimo giorno di consumo addebitato nella medesima fattura; b) al sistema fine del cliente dell’ESTAR e/computo dei consumi di elettricità e gas contabilizzati nella fattura di periodo, Optima utilizza dati di misura stimati in base ai consumi storici effettivi e stimati così come comunicati dal Cliente al momento della stipula del presente Contratto; c) qualora nel periodo cui si riferisce la fattura vengano contabilizzati consumi effettivi, potranno essere contabilizzati anche successivi consumi stimati.
8.4 Le fatture, o in caso di fatturazione elettronica le copie delle Aziende. L’attestazione fatture, saranno trasmesse per via telematica all’indirizzo e mail indicato nella Proposta di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/eContratto ovvero, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste ove specificatamente richiesto, inviate in formato cartaceo al domicilio indicato dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti)Cliente. La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza fattura e le norme che regolano la materia, il dettaglio dei consumi e delle voci fatturate sono comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se sempre disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontriscaricabile nell’Area Clienti del sito aziendale, anche attraverso oppure contattando il sistema gestionale fornitoServizio Clienti Optima.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Fornitura Di Energia Elettrica E Gas Naturale
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà Tutte le fatture dovranno essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, prodotte in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione elettronico secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della mercenormativa vigente. La fatturazione dovrà far essere effettuata in Euro e cumulativa per più titoli. In linea di massima le fatture dovranno riportare, oltre ai dati obbligatori per legge, il CIG del lotto di riferimento ai documenti e i riferimenti interni forniti dall’Unità Ordinante (a titolo esemplificativo e non esaustivo: riferimento numerico dell’elenco di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate titoli trasmesso, numero d’ordine dei singoli titoli, area disciplinare di riferimento, secondo le indicazioni trasmesse dall’Unità Ordinante) e specificare per tipologia ogni singolo titolo: - titolo della rivista, ISSN, editore, numero del/i volume/i e numero del/i fascicolo/i; - titoli di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti eventuali sezioni e/o supplementi compresi nell’abbonamento; - tipo di trasporto firmati dagli utenti abbonamento: print, print + free online, print + online a pagamento, online; CD-ROM; DVD; DVD + online; - numero di impegno e/o d’ordine emessi dall’Unità Ordinante; - prezzo stabilito dall’editore per l’Italia in Euro o, se non stabilito in Euro, espresso in valuta originale del paese in cui il periodico è edito o nella valuta stabilita dall’editore per il mercato europeo espresso nella valuta originale del Paese in cui il periodico è edito, corrispondente al prezzo di catalogo/listino previsto per la spedizione in Italia; - tasso di cambio applicato per la conversione in Euro (cambio di riferimento Euro-rilevazione BCE pubblicato su “Il Sole 24 Ore” del giorno di emissione della fattura); - prezzo di catalogo/listino previsto per la spedizione in Italia espresso in Euro (l’importo ottenuto verrà arrotondato per eccesso o per difetto al centesimo di euro più vicino – due decimali) al netto di provvigione/sconto; - IVA (solo se disponibili in formato elettronicodovuta). L'Appaltatore - percentuale della provvigione/sconto; - importo della provvigione/sconto; - importo totale per titolo al lordo di provvigione/sconto in Euro; - importo totale fattura da liquidare al lordo di provvigione/sconto; La sostituzione di fatture non conformi al materiale consegnato e/o ordinato dovrà avvenire entro e non oltre i 7 giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione dell’errore riscontrato dalla Unità Ordinante. In caso di Raggruppamenti Temporanei di imprese non è tenuto a fornire consentita la fatturazione separata, essendo la rappresentanza riconosciuta esclusivamente in capo alla sola mandataria. Pertanto tutte le operazioni e gli atti dipendenti dall'appalto compresi i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitopagamenti saranno effettuati nei confronti della sola mandataria.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Prestazionale
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà Tutte le fatture emesse devono essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità intestate a: Ai sensi e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando per gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1effetti dell’art.1, commi da 209 a 213, della legge Legge 24 dicembre 2007, n.244 n. 244, e del DM 3/04/2013Regolamento in materia di emissione, n.55trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche di cui al Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31/03/2015 le fatture devono essere trasmesse all’Azienda USL esclusivamente in formato elettronico XML, attraverso il sistema di interscambio (SDI). Per le finalità di cui sopra, l'art. 3, c. 1, del DM n. 55/2013 prevede che l'Amministrazione individui i propri uffici a cui devono essere indirizzate le fatture elettroniche inserendoli nell'Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA). Le fatture devono pertanto essere indirizzate alla sede operativa che ha provveduto all'emissione dei relativi ordini facendo riferimento al seguente Codice Univoco Ufficio per l’Azienda USL della Romagna - I.P.A.: Il mancato rispetto delle disposizioni non consentirà il regolare pagamento delle fatture, che saranno restituite al fornitore stesso. Per ulteriori informazioni, relative al pagamento delle fatture dell' Aziende Sanitarie afferenti il SAM contattare: Azienda Usl della Romagna U.O. Gestione Affari Economico Finanziari delle sedi operative di: Cesena (tel. 0000-000000), Forlì (tel. 0000-000000), Rimini (tel. 0000- 000000), Ravenna ( 0544-286527). Ulteriori informazioni in merito alle modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo predisposizione e trasmissione della fattura elettronica è attestata dalla data e i dettagli tecnici sono disponibili all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxxx.xxx.xx. Ai sensi dell'art. 25 D.L. n. 66/2014, al fine di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione garantire l'effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte della pubblica amministrazione, le fatture elettroniche emesse verso la PA - per tutti i casi in cui si applica – devono obbligatoriamente riportare: il codice identificativo di gara (CIG), tranne nei casi di esclusione dall'obbligo di cui sopra fa fede ad ogni effettoalla L. 136/2010; il codice unico di progetto (CUP) in caso di fatture riferite a progetti di investimento pubblico. LaL’azienda USL non può procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino detti codici nei casi dovuti. Inoltre, per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, queste devono tassativamente riportare i seguenti elementi: • numero dell’ordine aziendale; • numero e data del DDT • dettaglio merce consegnata/e fattura/eservizio prestato; • nel caso di fornitura di dispositivi medici, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPAil codice di repertorio di cui al decreto del Ministero della salute 21 dicembre 2009 (art. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 9-ter, c. 6, D.L. 19 giugno 2015, convertito con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Aziendamodificazioni in L. 6 agosto 2015, n. 125). Le informazioni sull’Ufficio fatturazioni elettroniche dei materiali di consumo e reagenti dei lotti 1 -2-3-4 con “gestione in conto deposito” avverranno a norma dell'Articolo 21 comma 4 x.xx a) del Dpr 633/72 con cadenza mensile ed emissione entro il 15 del mese successivo a quello della consegna= prelievo per tutti i prelievi che si sono verificati nel corso dello stesso mese solare . Dovranno venire prodotti documenti di fatturazione mensili distinti: - per il LRIF di Pievesestina - per il LRR di Cesena (Ospedale X.Xxxxxxxx) - per l’insieme dei LRR del territorio di Forlì - per l’insieme dei LRR del territorio di Ravenna - per l’insieme dei LRR del territorio di Rimini Analogamente si dovrà procedere per eventuali Note di Credito derivate da resi a fornitore per qualunque motivazione. L’integrazione fra il proprio gestionale di magazzino e il software MAIA più sopra citato assicura al fornitore la tempestiva conoscenza della situazione dei beni in deposito grazie alla comunicazione delle attività di prelievo dei beni e quindi alla produzione delle distinte di prelievo. La stazione appaltante riceve analogamente e automaticamente sul proprio sistema contabile l’informazione elettronica corrispondente a tutte le singole distinte di prelievo, che sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xxquindi tempestivamente a disposizione degli uffici liquidatori per tutti i controlli necessari. Si ricorda cheevidenzia che in assenza di un trasporto, come previsto per questi beni gestiti in conto deposito è la distinta di prelievo il documento idoneo ad attestare che è avvenuto il trasferimento della loro proprietà dal DM 3/04/2013cedente all’Azienda USL. Pertanto, n.55, per quanto riguarda il formato contenuto informativo della fattura elettronica prevede una dei materiali di consumo e reagenti con “ gestione in conto deposito “ queste devono tassativamente riportare i seguenti elementi della sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro 2.1.8 <DatiDDT> della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornito.Fattura elettronica:
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary Tender
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi 4.1 - Modalità e tempistiche di ogni spesafatturazione
1) Upgrade piattaforma J-Iride, imposta25% all’avvio delle attività e 75% a valle dell’esito positivo del collaudo;
2) Migrazione dati storici a valle dell’esito positivo del collaudo;
3) Servizio di assistenza e manutenzione, tassa o tributo ad esclusione fatturazione a canone con cadenza annuale;
4) Erogazione SaaS, 25% all’avvio delle attività e 75% a valle dell’esito positivo del collaudo;
5) Integrazione a Microsoft Azure Active Directory, al termine delle attività a valle dell’esito posi- tivo del collaudo;
6) Sviluppo connettore per la conservazione, al termine delle attività a valle dell’esito positivo del collaudo;
7) Canone connettore per la conservazione, fatturazione a canone con cadenza annuale;
8) Fornitura Video tutorial formativo, a valle della sola IVA. positiva approvazione da parte di ATS; La fatturazione del corrispettivo contrattuale fattura elettronica dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, emessa in termini regola con le vigenti disposizioni di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, materia e comunque in maniera chiara e lineare, in modo chiaro e lineare per da rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal finefine si indicano gli elementi specifici che dovranno essere contenuti nella fattura elettronica (come riportato sul sito web xxx.xxxxxxxx.xxx.xx): Denominazione Ente: ATS della Città Metropolitana di Milano Codice IPA: atsmetmi Codice Univoco Ufficio: BMAGH7 – FORNITURE E PRESTAZIONI GENERICHE ATS Codice fiscale del servizio di fatturazione elettronica: 09320520969 Partita IVA: 09320520969 L’affidatario dovrà essere dotato di attrezzature informatiche idonee alla gestione dei nuovi adempi- menti telematici o in alternativa conferire specifico mandato ad un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 5 D.M. n. 55/2013. Il mancato adeguamento alla normativa suindicata impedisce ad ATS della Città Metropolitana di Milano di procedere a qualsiasi pagamento, anche parziale, sino all’invio delle fatture in formato elet- tronico e che, in tal caso, non saranno riconosciuti interessi per ritardati pagamenti e dovuti alla man- cata emissione di fattura elettronica. Il mancato adeguamento alla normativa su indicata costituisce inadempimento contrattuale. Dovrà in ogni caso essere periodicamente consultato il sito web xxx.xxxxxxxx.xxx.xx per verificare eventuali aggiornamenti o modificazioni del codice univoco. Ai sensi del richiamato art. 25 del D. Lgs. n.66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pa- gamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso l’Amministra- zione devono necessariamente riportare il Codice Identificativo di Gara (CIG). Ai sensi dell’art. 25, co. 3, D.L. 66/2014, le Amministrazioni respingeranno le fatture e non procederanno al pagamento di fatture elettroniche che non riportino lo smart CIG, dalle stesse comunicato, come previsto dal richiamato art. 25, co. 2, D.L. n. 66/2014 e D.M. N. 132 del 24.08.2020. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, Regione Lombardia ha racco- mandato la fattura dovrà indicare presenza di talune informazioni necessarie a favorire il luogo processo di consegnacaricamento controllo e liquidazione nei sistemi contabili e regionali. Tali informazioni, attualmente obbligatorie, sono le seguenti: - data e numero d’ordine di acquisto; - totale documento; - codice fiscale del cedente; - in generale, il numero medesimo livello di dettaglio dell’ordine ricevuto ed di acquisto emesso. Per le modalità di emissione e trasmissione delle fatture elettroniche l’affidatario si impegna a seguire le regole tecniche e linee guida di cui al D.M. n. 55/2013, avvalendosi del supporto informativo e delle specifiche disponibili sul sito xxx.xxxxxxxxx.xxx.xx. In mancanza delle informazioni sopra descritte, le fatture saranno rifiutate dall’ Agenzia ai sensi del D.M. n. 132 in data 24.08.2020. Si informa, altresì, che, con D.M. 7 Dicembre 2018 il numero MEF ha introdotto, dal 1° Febbraio 2020 per le forniture, e dal 1° gennaio 2021 per i servizi, l’obbligo di riferimento trasmissione di tutti gli ordini di beni e servizi degli enti del Servizio Sanitario Nazionale tramite la piattaforma Nodo Smistamento Ordini (NSO), sviluppata da Sogei S.p.A., di cui al documento comma 412 della Legge di accompagnamento della merceBilancio n. 205/2017. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto Dopo l'entrata in vigore del NSO, gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale sono/saranno obbligati a procedere con la regolarizzazione delle fatture passive solo in presenza dei relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati ordini validati e trasmessi dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitoEnti del Servizio Sanitario Nazionale al nodo stesso.
Appears in 1 contract
Samples: Determina a Contrarre
Fatturazione. I prezzi offerti La fattura del Fornitore sarà corrispondente alle normative vigenti al momento dell’emissione della fattura e conterrà, tra le altre informazioni l’indicazione : a) del periodo di riferimento della fattura, b) dei termini di scadenza del pagamento c) delle modalità utilizzate di determinazione dei consumi, d) della data di lettura effettuata o dell’autolettura, e) degli addebiti per CMOR, f) ed eventuali costi aggiuntivi. Il Cliente potrà richiedere per iscritto al Fornitore la rateizzazione del pagamento delle fatture: a) la cui periodicità non è mensile qualora la fattura di conguaglio sia superiore al doppio dell’addebito più elevato fatturato nelle fatture stimate o in acconto ricevute, successivamente alla precedente fattura di conguaglio, salvo il caso in cui la differenza tra l’addebito fatturato nella fattura di conguaglio e gli addebiti fatturati nelle fatture stimate o in acconto, sia attribuibile esclusivamente alla variazione stagionale dei consumi, b) che addebitano consumi non registrati dal gruppo di misura, a seguito del malfunzionamento del gruppo di misura per causa non imputabile al Cliente, c) unicamente di conguaglio relative ai periodi di fornitura precedenti a quello in corso di fatturazione. La richiesta di rateizzazione non potrà riguardare importi inferiori a € 50 (cinquanta). Per tutto quanto non specificamente regolamentato nel presente Contratto, il Fornitore applicherà la disciplina di cui all’art. della Delibera Arera n. 229/01 s.m.i.. Se non diversamente indicato nell’Allegato B - Condizioni Tecniche Economiche per la fornitura di gas naturale accettate dal Cliente, il Fornitore fatturerà al Cliente, con periodicità bimestrale, salvo le eccezioni previste dalla delibera 463/2016/R/com s.s.m.i. per il PdR indicato nell’Adesione alla Proposta di fornitura, gli importi corrispondenti agli standard metri cubi (Smc) di gas naturale consumati nel bimestre precedente, così come comunicati dal Distributore, attraverso l’emissione di un documento contabile. La fattura verrà emessa entro 90 giorni solari calcolati dall’ultimo giorno di consumo addebitato nella medesima fattura, in deroga a quanto previsto dalla delibera 463/2016/R/com s.s.m.i.. Nel caso di mancato rispetto del termine indicato, verrà corrisposto a favore del Cliente un indennizzo di importo differenziato in base ai giorni di ritardo di emissione, così come previsto dalla Delibera 463/2016/R/com. Il Fornitore trasmetterà la fattura via posta ordinaria ovvero tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail indicato dal Cliente nell’Adesione alla Proposta. In caso di trasmissione della fattura tramite posta elettronica, la “Bolletta Sintetica” e gli “Elementi di dettaglio” di cui alla Delibera ARERA 501/2014/R/Com e ss.mm.ii. saranno comprensivi inviati al Cliente all’indirizzo di ogni spesaposta elettronica indicato in fase di sottoscrizione e saranno successivamente resi disponibili sull’area web riservata accessibile gratuitamente dal xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/ o attraverso l’APP, impostain formato .pdf scaricabile. In caso di trasmissione della fattura tramite posta ordinaria la “Bolletta Sintetica” sarà inviata al Cliente all’indirizzo da questi indicato e gli “Elementi di dettaglio” saranno resi disponibili sull’area web riservata accessibile gratuitamente dal xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/ o attraverso l’APP, tassa in formato .pdf scaricabile. In qualsiasi momento il Cliente che ha optato per l'invio tramite posta ordinaria potrà contattare il Servizio Clienti per richiedere che anche l'invio degli "Elementi di Dettaglio" avvenga tramite posta ordinaria. e/o tributo la modifica delle modalità di trasmissione della fattura. In tale ultima ipotesi troverà applicazione quanto previsto dal successivo articolo 19. In caso di invio della fatturazione tramite posta elettronica tale comunicazione sostituisce a tutti gli effetti il documento contabile cartaceo e obbliga il Cliente ad esclusione effettuarne il pagamento. Nel caso in cui il Cliente abbia optato nell’Adesione alla Proposta di fornitura per l’invio cartaceo della sola IVAfattura, il Fornitore provvederà alla spedizione della stessa all’indirizzo di posta indicato nell’Adesione alla Proposta di fornitura. Nel caso in cui la fornitura avvenga su distinti PdR, in virtù di contratti di fornitura separati, il Fornitore potrà uniformare la modalità di invio delle fatture, adottando per tutti i punti di consegna la modalità prescelta dal Cliente nell’Adesione alla Proposta più recentemente sottoscritta. Le fatture saranno emesse nel rispetto della normativa in tema di trasparenza dei documenti di fatturazione e includeranno anche corrispettivi, maggiorazioni, oneri e penali che fossero dovuti per effetto del Contratto o della normativa vigente pro-tempore. La fatturazione è da intendersi in acconto e salvo conguaglio, errori od omissioni. Il Fornitore procederà a contabilizzare prioritariamente i consumi effettivi. Nel caso in cui non risulti disponibile, nei termini previsti per la fatturazione, il Fornitore contabilizzerà consumi stimati fino all’ultimo giorno solare del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuatabimestre di riferimento della fattura, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamatideroga a quando indicato all’art.6 dalla Delibera 463/2016/R/com. Per le forniture gestite da ESTARil gas naturale al consumo annuo verrà applicato il profilo di prelievo definito dalla Delibera 486/2016/R/gas s.sm.i. dell’Arera , nel caso in deroga a quando indicato all’art.6 dalla Delibera 463/2016/R/com. Al fine di contratto mantenere costantemente aggiornato il dato relativo al consumo annuo, Il Fornitore procederà ad aggiornare la base di computo del consumo annuale del Cliente per i PdR che avranno due letture reali a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periododistanza non inferiore di 220 giorni solari. La fattura, oltre fattura di conguaglio sarà emessa non appena noti i consumi effettivi comunicati dal Distributore. Il Fornitore addebiterà o accrediterà al Cliente anche eventuali importi derivanti da conguagli o rettifiche che fossero dovuti a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento seguito della lettura finale da parte del Distributore effettuata successivamente alla cessazione della Fornitura o a Estar in base malfunzionamenti del gruppo di misura. Saranno posti a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino carico del Cliente gli eventuali corrispettivi fissi relativi alle spese di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento gestione delle prestazioni richieste dal Cliente al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda cheDistributore, come previsto dal DM 3/04/2013dalla Delibera Arera n. 156/07 e s.m.i. e della Delibera Arera 199/11 e s.m.i. Qualora il gas naturale fornito al Cliente sia misurato in media pressione o, n.55se in bassa pressione con l’installazione presso il Cliente di un gruppo di misura di classe non inferiore alla classe G40, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi Cliente può attivarsi a proprie spese affinché il gruppo di misura utilizzato per la determinazione dei beni e servizi oggetto volumi fatturati sia corredato di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitoun idoneo correttore omologato.
Appears in 1 contract
Samples: Gas Supply Agreement
Fatturazione. I prezzi offerti saranno comprensivi di ogni spesa, imposta, tassa o tributo ad esclusione della sola IVA. 1) La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo dell’energia elettrica somministrata ai singoli POD avrà frequenza: - Bimestrale per i POD alimentati in BT e con potenza disponibile fino a 16,5 kW; - Mensile per i POD non domestici alimentati in BT con potenza disponibile superiore a 16,5 kW, e alimentati a tensioni diverse dalla BT; - Mensile per i CLIENTI multisito e di GRANDI DIMENSIONI.
2) La fatturazione avverrà sulla base dei dati analitici relativi ai consumi dei POD stessi, sempre che tali dati siano stati tempestivamente resi disponibili al FORNITORE.
3) In deroga all’art. 10.1, le PARTI concordano che il Direttore dell’esecuzione abbia accertatoFORNITORE avrà facoltà di effettuare la fatturazione aumentando la frequenza (da bimestrale a mensile).
4) Ciascuna fattura di periodo verrà emessa entro il termine di 45 (quarantacinque) giorni solari calcolati dall’ultimo giorno di consumo addebitato nella medesima fattura.
5) La fattura di chiusura sarà emessa non oltre: - il secondo giorno solare precedente lo scadere del periodo di sei settimane decorrente dalla cessazione della fornitura, che la relativa prestazione è stata effettuatanel caso di modalità di emissione della fattura in formato elettronico; - l’ottavo giorno solare precedente lo scadere del periodo di sei settimane decorrente dalla cessazione della fornitura, in termini tutti gli altri casi. In caso di quantità indisponibilità dei dati di misura effettivi necessari alla fatturazione di chiusura, il FORNITORE emetterà comunque una fattura su consumi stimati, rimandando l’emissione della fattura di chiusura non appena verranno messi a disposizione dati di misura effettivi da parte del DISTRIBUTORE LOCALE.
6) Per il CLIENTE è disponibile, nella sezione Bolletta 2.0 del sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, la guida alla lettura delle voci di spesa propria di ciascuna offerta, contenente una descrizione completa delle singole voci che compongono gli importi fatturati.
7) La fattura sarà messa a disposizione in formato elettronico, anche in corso di fornitura, qualora il CLIENTE provveda alla richiesta mediante registrazione all’Area clienti myDOLOMITI. In caso contrario la fattura sarà inviata in formato cartaceo all’indirizzo indicato nella PROPOSTA DI CONTRATTO (o sua successiva variazione). In entrambi i casi la fattura sarà messa a disposizione del CLIENTE senza l’applicazione di alcun onere o costo aggiuntivo. Il FORNITORE trasmette al CLIENTE la “Bolletta sintetica”; il CLIENTE può sempre richiedere gli “Elementi di dettaglio” attraverso apposita richiesta da presentare agli Sportelli del FORNITORE o tramite il Servizio Clienti telefonico.
8) La fatturazione sarà eseguita sulla base dei consumi effettivamente rilevati dalla lettura del contatore del CLIENTE o, in subordine, comunicati dal CLIENTE tramite autolettura del contatore. In assenza della lettura effettiva e qualitàdell’autolettura, la fatturazione può avvenire sulla base dei consumi presunti, stimati dal FORNITORE sulla base dei consumi storici del CLIENTE o, in assenza di questi, sulla base di quanto dichiarato nella sezione “Dati del cliente” della PROPOSTA DI CONTRATTO, riservandosi di addebitare al CLIENTE eventuali conguagli. In tutti i casi il consumo presunto sarà calcolato mediante l’applicazione di una stima lineare (criterio pro-die).
9) Il CLIENTE titolare di POD monorario ha la possibilità di trasmettere al FORNITORE l’autolettura del contatore rilevata in completa autonomia nell’ambito della finestra temporale indicata dal FORNITORE in bolletta.
10) Il CLIENTE titolare di POD trattato per fasce ha la possibilità di trasmettere al FORNITORE l’autolettura del contatore rilevata in completa autonomia qualora siano emesse una o più fattura contabilizzanti dati di misura stimati per almeno 2 (due) mesi consecutivi.
11) Il FORNITORE comunica al CLIENTE la presa in carico o l’eventuale non presa in carico del dato di autolettura trasmesso al momento dell’acquisizione del dato o, al più tardi, entro 4 (quattro) giorni lavorativi successivi nel caso in cui la modalità di raccolta resa disponibile non permetta una risposta immediata.
12) Sulle bollette e sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sono indicate le modalità di comunicazione dell’autolettura.
13) L’autolettura da parte del CLIENTE è valida ai fini della fatturazione, salvo il caso di non verosimiglianza statistica del dato comunicato rispetto ai consumi storici. L’autolettura, se comunicata entro il secondo giorno lavorativo del mese solare, può essere utilizzata ai fini della fatturazione delle competenze del mese precedente.
14) Eventuali errori di determinazione dei dati sui quali viene effettuata la fatturazione, sia in eccesso che in difetto, daranno luogo a conguagli degli importi erroneamente fatturati senza addebito o accredito di interessi per le PARTI e senza che il CLIENTE possa svolgere nessuna rivendicazione nei confronti del FORNITORE. Il FORNITORE è in ogni caso abilitato a fatturare e addebitare al CLIENTE tutti i consumi rilevati e/o ricalcolati dal DISTRIBUTORE LOCALE, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. Per le forniture gestite da ESTARdisposizioni regolatorie vigenti, nel caso ancorché in ritardo rispetto agli ordinari termini di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti ed indicare il Magazzino di consegna il numero di ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n.244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n.55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n.55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1-Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo ”Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornitofatturazione.
Appears in 1 contract