Common use of Premesse Clause in Contracts

Premesse. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Ingegneria E Architettura

Premesse. Con determina Deliberazione a contrarre Prot. del Commissario Straordinario ff n. 2019/1158/RI 758 del 06/06/201921.12.2020, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architetturaindetto una procedura aperta, da espletarsi mediante utilizzo della Piattaforma Telematica SardegnaCAT, ai sensi dell’artdegli articoli 58 e 60 del d.lgs. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50/2016 50 - Codice dei contratti pubblici (di seguito anche nel prosieguo: Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismicaper l’appalto triennale del servizio di supporto ai servizi assistenziali nei plessi ospedalieri delle “Cliniche di San Xxxxxx” e del “SS Annunziata” dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta aggiudicarsi con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata di aggiudicazione dell’OEPV, sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli arttdell’art. 6095, 95 comma 32, lettdel D. Lgs. b) e 157 del d.lgsn. 50/2016. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La Importo complessivo triennale a base di gara, che € 23.412.158,32 (di cui € 1.750,00 per oneri per la sicurezza, non soggetti a ribasso), oltre IVA nella misura di legge. CUI S02268260904202000013 – CPV 85110000-3. Con la predetta Deliberazione n. 758/2020 si terrà il giorno 22/07/2019procedeva, dalle ore 15:00contestualmente, presso gli Uffici alla revoca della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata procedura di gara indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. con DDG 378/2020 [N°. gara 7833754 - CIG 83840397D9. CUI S02268260904202000013 V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneCPV 85110000-3.]. Il CUP luogo di svolgimento dell’appalto è il seguenteSassari. Codice NUTS: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F ITG25. Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’artdell'art. 31 31, comma 3 del Codice, per gli ambiti funzionali di competenza, è l’Archl’Avv. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatariXxxxxxxxxxx Xxxxxxx. Il Sistema progetto unitario del servizio, è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli attistato predisposto, ai sensi della Legge n. 241/1990e per gli effetti dell’art. Le registrazioni 23, comma 15 del Codice dei Contratti, dal Dipartimento delle Professioni Sanitarie - SC Assistenza Infermieristica e Ostetrica, stante la necessità di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, garantire l’allineamento delle scadenze contrattuali nella esternalizzazione del servizio in conformità alle disposizioni tecniche oggetto e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi l’obiettivo di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, assicurare una gestione omogenea dello stesso in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti plessi dell’Azienda - “Cliniche di San Xxxxxx” e del Polo Ospedaliero “SS Annunziata” dell’azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari - in coerenza con il fabbisogno già espresso, nella documentazione fase di garaavvio del nuovo ciclo di programmazione 2020/2021 (Programma Biennale approvato con DCS 58/2020, aggiornato con DCS 287/2020).

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Per Servizi Assistenziali

Premesse. Con determina a contrarre Prot. Premesso che: • con delibera della Giunta Regionale 1045 del 9 luglio 2007 e con delibera di Consiglio n. 2019/1158/RI 73 del 06/06/201927/09/2007 è stata approvata la “Convenzione per la costituzione della “Community Network Xxxxxx-Romagna”, questa Amministrazione ha deliberato di affidare relativamente alla realizzazione, al dispiegamento ed alla gestione dei servizi di Ingegneria e-government e Architetturadei servizi gestionali in capo agli enti; la partecipazione congiunta e l’adesione alle iniziative di PITER (2007- 2009); la partecipazione congiunta a bandi nazionali e comunitari” tra Regione Xxxxxx- Romagna, Enti Locali dell’Xxxxxx-Romagna e loro forme associate, regolarmente sottoscritta e successivamente prorogata con delibera di Consiglio Comunale n. 94 del 20/06/2011 fino al prossimo 23 giugno 2013; • i Comuni di Argenta, Ostellato e Portomaggiore, rispettivamente con proprie deliberazioni n. 54 in data 17.06.2013 del Consiglio Comunale di Argenta, n. 27 in data 13.06.2013 del Consiglio Comunale di Ostellato, n. 25 in data 08.07.2013 del Consiglio Comunale di Portomaggiore, esecutive ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice)legge, finalizzati hanno già aderito alla verifica “Nuova Convenzione per il funzionamento, la crescita e lo sviluppo della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico“Community Network Xxxxxx-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio CastelloRomagna”, situato nel Comune scadente il prossimo 30 giugno 2018; • con delibera di Isola Consiglio Unione n. 18/2013 del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 6430.10.2013, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro approvata la “Nuova convenzione per il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa gravefunzionamento, la Consip S.p.a. ed il Gestore crescita e lo sviluppo della Community Network Xxxxxx-Romagna – Adesione Unione dei Comuni Valli e Delizie”, con scadenza 30 giugno 2018; • l’Unione dei comuni Valli e Delizie, con delibera di Consiglio dell'Unione n.15 del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema29/04/2015i, e i terzi a causa o comunque Comuni di Argenta, con propria Deliberazione di Consiglio Comunale n. 94 del 26.10.2009, di Ostellato, con propria Deliberazione di Consiglio Comunale n. 70 del 29.09.2009, e di Portomaggiore, con propria Deliberazione di Consiglio Comunale n. 86 dell’ 26.11.2009, hanno approvato l’ingresso nella società interamente pubblica LEPIDA spa con sede in connessione con l’accessoBologna, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento acquisendo n.1 azione per un valore di euro 1.000,00,corrispondente allo 0,005 % del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offertacapitale sociale; • L’unione dei comuni Valli e Delizie, ha approvato ” l’Adesione al contratto per il servizio di accesso alla rete “Lepida” con decorrenza dal 1 gennaio 2005 fino al 31 dicembre 2017”; Considerato che nel frattempo: • con deliberazioni C.C. n. 5 in data 18/02/2013, del Comune di Argenta, C.C. n. 6 del 18/02/2013 del Comune di Ostellato e X.X. x. 0 xxx 00/00/0000 xxx Xxxxxx xx Xxxxxxxxxxxxx esecutive ai sensi di legge, è stata costituita l’Unione dei Comuni Valli e Delizie tra i Comuni di Argenta, Ostellato e Portomaggiore e sono stati approvati Atto costitutivo, Statuto e relativo Piano Strategico; • in data 3 aprile 2013, con atto n. di rep. 52 racc. n. 37, stipulato a disposizione una capacità pari rogito del Notaio Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx, Xxx Xxxxx xxx Xxxxx x.00 x.x.x. 00000 Xxxxxxx, i Sindaci dei Comuni di Argenta, Ostellato e Portomaggiore hanno sottoscritto l’Atto costitutivo della nuova Unione Valli e Delizie; • con deliberazioni n. 75 in data 23/09/2013 del Consiglio Comunale di Argenta, n. 52 in data 26/09/2013 del Consiglio Comunale di Ostellato, n. 37 in data 26/09/2013 del Consiglio Comunale di Portomaggiore e n. 13 in data 30/09/2013 del Consiglio dell’Unione, dichiarate immediatamente eseguibili, si è provveduto ad approvare le convenzioni per il conferimento all’Unione a decorrere dal 01/10/2013 di diverse funzioni tra cui quella relativa ai Servizi informativi e telematici (Information and Communication Technology - ICT); • la sottoscrizione della convenzione relativa ai Servizi informativi e telematici (Information and Communication Technology - ICT), è avvenuta in data 01/10/2013 con reg. n.5; Rilevato che conseguentemente: • l’Unione dei Comuni Valli e Delizie ha aderito alla dimensione massima di 15 MB convenzione per singolo fileil funzionamento, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo crescita e lo stesso è costantemente indicato sviluppo della Community Network Xxxxxx-Romagna con deliberazione di Consiglio Unione n. 18 del 30/10/2013; • l’Unione dei Comuni Valli e Delizie, con nota protocollo n. 279 del 23.12.2013, ha comunicato alla Direzione Generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Regione Xxxxxx-Romagna a margine seguito del Passaggio a Lepida Spa della gestione PARIX oggi ADRIER che l’utilizzo del sistema viene utilizzato dai servizi in Unione e non più dai singoli comuni che avevano aderito al progetto regionale denominato "Sistema per l'erogazione di ogni schermata del Sistema. In particolareservizi telematici integrati alle Imprese dell'Xxxxxx Xxxxxxx"; Rilevato che il Presidente dell’Unione Valli e Delizie con nota in data 12.01.2015, ha manifestato il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala proprio interesse affinché l’Unione, nell’ambito di tempo UTC (IEN)un processo di innovazione tecnologico avviato, di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione entrare nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa compagine societaria e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto potesse usufruire dei servizi della Società Lepida s.p.a. e con deliberazione di tutti i termini perentori previsti nella documentazione Consiglio Unione n.15 del 29.04.2015 l’Unione dei Comuni Valli e Delizie ha aderito alla società Lepida Spa mediante sottoscrizione di gara.un’azione divenendone socio;

Appears in 1 contract

Samples: Affidamento Servizi a Lepida Spa

Premesse. Con provvedimento n. 01/BA/2022 del 17/01/2022 e con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI 7 del 06/06/201920/01/2022, questa Amministrazione Società ha deliberato di affidare servizi affidare, mediante accordo quadro con più operatori economici ai sensi dell’art. 54, comma 4, lettera c del D.Lgs. n. 50/2016, il servizio di Ingegneria prelievo e Architetturatrasporto dei rifiuti codice CER 20.03.01 dal polo rifiuti di Bassano del Grappa agli impianti di destinazione finale (termovalorizzazione e/o discarica), per una durata complessiva massima di 36 mesi nel corso della quale potranno essere stipulati uno o più contratti attuativi di durata variabile fino a un massimo di 12 mesi. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta, ai sensi dell’art. 3 lett2, comma 2 del Decreto Legge n. 76 del 16/07/2020 come convertito in legge dalla Legge di conversione n. 120 del 11/09/2020, come modificato dal D.L. 31/05/2021, n.77 convertito in legge dalla Legge di conversione n. 108 del 29/07/2021, e dall’art. vvvv) 60 del D. LgsD.Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice)50/2016, finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire svolgere in modalità bimtelematica, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, minor prezzo ai sensi degli arttdell’art. 6095, 95 comma 34, lett. lettera b) del D.Lgs. n. 50/2016 – Codice dei contratti pubblici (in seguito: Codice). Il bando di gara è stato inviato in data 06/05/2022 all’Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee per la sua pubblicazione e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla nella G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione 54 in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazionedata 11/05/2022. Il CUP luogo di svolgimento del servizio sarà costituito dal polo rifiuti di Bassano del Grappa (VI), codice NUTS ITH32, e dall’impianto/i di destinazione del rifiuto secco per l’anno 2022 che nel momento della redazione del progetto del presente appalto non sono noti e pertanto è il seguentepossibile indicare soltanto i possibili siti di destinazione finale situati nella Regione Veneto, provincia di Vicenza e Padova [codici NUTS: G61H17000290001 Il CIG è il seguenteITH32 e ITH36]: 793307870F • l’impianto di termovalorizzazione di Schio (VI) della società A.V.A. S.r.l.; • l’impianto di termovalorizzazione di Padova denominato WTE, gestito dalla società HESTAMBIENTE S.r.l. (Gruppo Hera); • la discarica di Grumolo delle Abbadesse (VI) della società SIA S.r.l.; • la discarica di Sant’Urbano (PD) della società GEA S.r.l. . Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Archè, in fase di progettazione il Xxxx. Xxxx XxxxxxxxxXxxxxxx Xxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura in fase di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatariil Xxxx. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica Xxxxx Xxxxxxxxx e in fase di negoziazione nella disponibilità di Consip S.pesecuzione l’Xxx. Xxxxxx Xxxxx.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Prelievo E Trasporto Rifiuti

Premesse. Con determina Il presente Disciplinare di gara (di seguito, anche solo, “il Disciplinare”) contiene norme integrative relativamente alle modalità di partecipazione alla procedura di gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a contrarre Protcorredo della stessa ed alla procedura di aggiudicazione, nonché alle altre ulteriori informazioni relative alla “AFFIDAMENTO, PER CONTO DEL COMUNE DI CASTEL SAN XXXXXXXX (PC) DEI SERVIZI ASSICURATIVI IN 8 LOTTI, PER IL PERIODO DALLE ORE 24:00 DEL 30/04/2021 ALLE ORE 24:00 DEL 30/04/2026 MEDIANTE PROCEDURA TELEMATICA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA”, come meglio esplicitato nei Capitolati tecnici di polizza e negli altri elaborati costituenti la documentazione di gara. In tal senso, con determinazione a contrattare n. 2019/1158188/2020 la Responsabile del Servizio Finanziario del Comune di Castel San Xxxxxxxx (di seguito il “Comune”), ha disposto di procedere all’affidamento dei servizi in oggetto mediante attribuzione della funzione selettiva del/RI del 06/06/2019degli operatore/i alla Stazione Unica Appaltante della Provincia di Piacenza (nel prosieguo, questa Amministrazione ha deliberato anche SUA Provincia di affidare servizi Piacenza o semplicemente “SUA”), in forza e secondo le modalità previste dalla Convenzione sottoscritta dallo stesso Comune e dalla Provincia di Ingegneria e ArchitetturaPiacenza, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv37, comma 4, lettera a) del D. LgsD.Lgs 50/2016, registrata in data del Registro delle scritture private della Provincia di Piacenza. Pertanto, la procedura verrà espletata dalla SUA, mentre il Comune di Castel San Xxxxxxxx stipulerà i contratti con l’aggiudicatario di ciascun lotto, curandone in via diretta ed esclusiva la relativa esecuzione. In relazione a quanto sopra, la Stazione Unica Appaltante della Provincia di Piacenza ha avviato, per conto del Comune di Castel San Xxxxxxxx, sulla base della richiamata Determina a contrattare, la procedura aperta sopra soglia comunitaria per l’affidamento dei servizi assicurativi in 8 lotti, più oltre indicati, di cui al Bando di gara pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (GURI V Serie Speciale Contratti Pubblici n. 50/2016 31 del 17/03/2021) e sulla Gazzetta Ufficiale Unione Europea del 16/03/2021). Il presente servizio è aggiudicato conformemente a quanto previsto dal D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recante “Codice dei contratti pubblici” (di seguito anche seguito, “Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismicae - per quanto applicabile - dal DPR 5 ottobre 2010, rilievo geometricon. 207 (“Regolamento”), architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, oltre che dalle disposizioni previste dal presente Disciplinare di gara e progettazione dagli ulteriori elaborati costituenti i documenti di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria gara di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Gigliocui al successivo paragrafo 3. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del sopra soglia comunitaria, sulla base dei criteri che seguono: • per i LOTTI N. 1, 2, 6, 7 e 8 l’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità qualità/prezzo, ai sensi degli arttdell’art. 6095, 95 comma 2 del Codice; • per i LOTTI N. 3, 4 e 5 l’appalto è aggiudicato in base al criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 95, comma 4, lett. b) e 157 del d.lgsCodice. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai Ai sensi dell’art. 31 58 del Codice, la presente procedura è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una interamente svolta attraverso la piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993paragrafo 2 del presente Disciplinare. Il luogo di svolgimento delle prestazioni è il Comune di Castel San Xxxxxxxx – codice NUTS ITH51. I punti di contatto della presente procedura sono: SUA), con sede legale in Corso Garibaldi, n. 59150 – 00000 Xxxxxxxx – tel. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso0523/7951, su tutti i servere-mail: xxxxxx@xxxxxxxxx.xx.xx, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondiPEC: xxxxxx@xxxx.xxxxxxxxx.xx.xx, sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx.xx. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo - COMUNE DI CASTEL SAN XXXXXXXX (10^-6 secondiPC). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.psede in P.zza XX Settembre n. 2 - tel. 0523/889611, fax 0523/843882, e-mail: xxxxxxx-xxxxxxxxxx.xxx@xxxxxxxxx.xx; pec: xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxxxxx.xx, sito internet: xxx.xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Premesse. Con determina L’Agenzia del Demanio, Direzione Regionale Calabria, al fine di garantire un adeguato sistema di gestione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12, comma 2, lettere a) e b), D.L. 98/2011, convertito con Legge 111/2011, così come modificato dalla Legge n.190/2014, nonché su quelli i cui interventi sono gestiti dall’Agenzia del Demanio, ex art. 12, comma 5, del precitato decreto, compresi nel territorio di competenza (Regione Calabria), ha indetto in veste di Centrale di Committenza, una procedura aperta per l’affidamento di un Accordo Quadro per la realizzazione di tutti gli interventi che si renderanno necessari a contrarre Protdecorrere dal giorno 04/06/2016. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 Il presente Accordo Quadro (di seguito seguito, per brevità, anche CodiceAQ) disciplina le condizioni generali di affidamento agli operatori parti del medesimo AQ da parte del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche Calabria, dell’Agenzia del Demanio, Direzione Regionale Calabria (di seguito, per brevità, anche l’Agenzia), finalizzati alla verifica del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nonché del Ministero della vulnerabilità sismicaDifesa (di seguito, rilievo geometricoper brevità, architettonicoanche Stazioni Appaltanti), tecnologico ed impiantistico da restituire in dei sopra citati interventi compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, regione Calabria – lotto 1, nonché le relative modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim esecuzione successivamente dettagliate nei contratti di appalto con cui verranno commissionati i singoli interventi. Il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche Calabria procederà all’affidamento dei contratti per l’esecuzione degli interventi di cui al comma 1 nei limiti delle decisioni di spesa che l’Agenzia del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola Demanio assumerà nell’arco del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata biennio 2015 - 2016 sulla base del miglior rapporto qualità prezzoPiano Generale degli interventi (di seguito, ai sensi per brevità, anche Piano Generale) di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, ivi compresi gli interventi afferenti al biennio 2013 - 2014, che non sono stati affidati agli operatori economici dei precedenti Accordi quadro. Il Piano Generale potrà essere oggetto di revisione in corso d’anno in caso di variazioni incidenti sulle disponibilità economiche presenti sui fondi di pertinenza previsti dall’art. 12, comma 6, D.L. n 98/2011 ovvero nel caso di sopravvenute esigenze manutentive considerate prioritarie rispetto ad uno o più interventi inseriti nel Piano, ove non risultino già affidati ad uno degli arttoperatori parti del presente AQ. 60Trattandosi di un documento meramente programmatico, 95 comma 3la previsione di un intervento nell’ambito del Piano Generale non implica automaticamente alcun vincolo per la realizzazione e conseguentemente di affidamento agli operatori economici parti del presente Accordo Quadro. I singoli contratti di appalto saranno affidati e dovranno essere eseguiti conformemente a quanto prescritto nel presente Contratto, lett. b) nel Capitolato Speciale e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel Disciplinare di gara e dovranno essere eseguiti nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione specifiche contenute nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per Documentazione Tecnica relativa al singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività intervento e/o azione compiuta a Sistema; 2lavoro. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo Detta documentazione in funzione del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. complessità dell’intervento e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura lavoro potrà essere sospeso costituita dal Progetto Esecutivo o limitato per l’effettuazione nei casi di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezzasemplice manutenzione dal semplice Computo Metrico corredato da una Relazione e da un Capitolato, come previsto dall’art. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara105 D.P.R. 207/2010.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per La Manutenzione

Premesse. Con determina Premesso che: L'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), nell'ambito dei propri compiti istituzionali e con l’intento di stimolare il tessuto nazionale della ricerca fondamentale in data _________ha pubblicato sul sito dell’ASI il Bando di finanziamento per lo “Sviluppo di progetti ed esperimenti scientifici sulle tematiche scaturite dalla Roadmap di Microbiologia”, per il quale il Beneficiario ha presentato la ricerca “______________”, ritenuta dall’ASI meritevole di finanziamento. In questo senso l’ASI con delibera del Consiglio di amministrazione dell’ASI n. 183/2023 del 17/11/2023, avente ad oggetto l’approvazione delle attività relative allo “Sviluppo di progetti ed esperimenti scientifici sulle tematiche scaturite dalla Roadmap di Microbiologia” (d’ora innanzi indicato anche come “Bando Microbiologia”) ha inteso finanziare le migliori proposte di ricerca in questo ambito; tali finanziamenti vengono erogati in osservanza a contrarre Prot. quanto disposto dal Regolamento UE n. 2019/1158/RI 651/2014 del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 17 giugno 2014 (di seguito anche Codice“Regolamento”), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico così come modificato dal Regolamento UE n. 1315/2023 del 23 giugno 2023. Il Beneficiario (ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione il/i Componente/i del team di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato seguito specificati) ha presentato il progetto Cinta muraria di Giglio Castello……………..”, situato nel Comune di Isola del Giglioseguito denominato Progetto. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta Per detto Progetto l’ASI, con decreto n….. del….., ha ritenuto congruo un finanziamento a titolo di contributo alle spese da parte ASI pari a €………………...(escluso dal campo di applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzodell’IVA), ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo a fronte di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente un cofinanziamento pari a € € 1.416,55…….. Con nota prot. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatarin. ………. in data ………… il Beneficiario ha accettato l’importo sopraindicato. Il Sistema è costituito Beneficiario e il/i Componente/i del team sono tra loro vincolati dall’obbligo di adempiere alle obbligazioni derivanti dal presente Contratto ed in particolare dall'obbligo di realizzare il Progetto come da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgsallegato Tecnico-Gestionale (All. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme 1); l'eventuale inadempimento potrebbe comportare la revoca del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione finanziamento con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), conseguenze di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591successivo art. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p15.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Finanziamento

Premesse. Il presente disciplinare di gara contiene le norme relative alle modalità di partecipazione alla procedura di gara indetta da ESTAR (da ora Centrale di committenza) per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa, alle “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto” della Regione Toscana all’indirizzo: xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx/xxxxx/, e alla procedura di aggiudicazione, contiene inoltre, le altre ulteriori informazioni relative all’appalto in oggetto. In applicazione della Legge Regione Toscana n. 40/2005, così come integrata e modificata dalla Legge Regione Toscana n. 26/2014, artt. 100 e ss. ESTAR è costituito centrale di committenza ai sensi dell’articolo 1, comma 455, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato “legge finanziaria 2007”) e dell’art. 37 del D. Lgs. 50/2016 che aggiudica appalti e stipula contratti per le Aziende Sanitarie e gli Enti sanitari della Regione Toscana. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI 482 del 06/06/2019, 28/03/2022 questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. la fornitura di: L’affidamento avverrà mediante procedura aperta appalto specifico, nell’ambito del bando istitutivo del Sistema dinamico di Acquisizione per la fornitura di Dispositivi di protezione individuale di cui alla Delibera di indizione n. 15 del 15/01/2019 (pubblicato sulla GUUE 2019/S 012-023456 in data 17/01/2019 e sulla GURI n. 9 del 21/01/2019 per la conclusione di un Accordo Quadro con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla fornitori. L’Accordo Quadro sarà in base del miglior rapporto qualità prezzo, al minor prezzo ai sensi degli artt. 60, 95 del comma 3, lett. b4) e 157 dell’art.95 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. D.Lgs 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, Saranno individuate le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro Imprese con cui stipulare il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazionerelativo Accordo Quadro che avranno presentato le offerte valutate idonee da apposito OTV. Il CUP luogo di svolgimento della fornitura è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F AMBITO TERRITORIALE DELLA REGIONE TOSCANA [codice NUTS ] Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.dott.ssa Xxxxx Xxxxxxx

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Specifico

Premesse. Il Fondo di Partecipazione FARE Lazio è stato istituito dalla Regione Lazio con il POR FESR Lazio 2014-2020 e la sua gestione è stata affidata all’ente in house Lazio Innova S.p.A, in base ad un accordo di finanziamento sottoscritto il 7 luglio 2016 e successivamente novato e modificato. Con il settimo atto aggiuntivo a tale accordo di finanziamento, sottoscritto il 21.06.2022, la Regione Lazio ha istituito nell’ambito del Fondo dei Fondi la sezione “Credito 2021-27” dotandola inizialmente di 60 milioni di euro di risorse a valere sul FSC e sul POR FSE 2014-2020 e prevedendo di poter aumentare tale dotazione fino ad un totale massimo di 200 milioni di euro, con risorse derivanti da Fondi SIE, dal bilancio regionale, dai rientri dell’operatività degli strumenti finanziari attivati, nonché per effetto dell’ottenimento di altri apporti finanziari da parte di soggetti nazionali ed europei. L’art. 6 dello Schema di Accordo Quadro, parte integrante della documentazione di gara, riporta una sintesi delle caratteristiche operative degli Strumenti Finanziari da attivare con la sezione “Credito 2021-2027” del Fondo dei Fondi che sono ulteriormente dettagliate nelle Schede Prodotto allegate sub A allo Schema di Accordo Quadro, che ne costituiscono parte integrante. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI 25080 del 06/06/201921.06.2022, questa Amministrazione Lazio Innova S.p.A. ha deliberato di affidare servizi procedere all’affidamento, mediante conclusione di Ingegneria e Architetturaun Accordo Quadro con un solo operatore economico, ai sensi dell’artdel “Servizio di gestione degli Strumenti Finanziari della sezione “Credito 2021 – 2027” del Fondo dei Fondi “FARE Lazio””. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento La conclusione dell’Accordo Quadro con un solo operatore economico avverrà mediante procedura aperta ex art. 60 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli arttdell’art. 6095, 95 comma 32, lettdel D.Lgs. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguentess.mm.ii.. CIG: G61H17000290001 Il CIG è il seguente9266089A88 CUI: 793307870F S05950941004202200075 CUP: F88B22000450005 CPV: 66150000-6 Il Responsabile unico del procedimentoProcedimento, ai sensi dell’art. 31 del CodiceD.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., è l’Archil Xxxx. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.pXxxxxx Xxxxxxxxxx.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Premesse. Con determina a contrarre ProtL’intervento si prefigge la “Riqualificazione impianto riscaldamento/raffreddamento, verifica sismica e messa in sicurezza della copertura della palestra comunale di Capo di Ponte”. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019L’adeguamento sismico, questa Amministrazione in quanto obbiettivo prioritario delle politiche nazionali di messa in sicurezza degli stabili scolastici ha deliberato consentito al Comune di affidare Capo di Ponte di ottenere un finanziamento con risorse P.N.R.R. nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca”; Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di Ingegneria istruzione: dagli asili nido alle Università”; Investimento 1.3: “Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole”. Gli interventi si prefiggono l’adeguamento e Architetturala riqualificazione dalla palestra comunale sita in Xxx Xxxx Xxxx n. 7, adibita a palestra scolastica della Scuola Secondaria di Primo Grado di Capo di Ponte. L’intervento è stato ritenuto di particolare rilevanza anche nelle politiche dell’Amministrazione Comunale, tanto ne è che in ogni fase progettuale la Giunta ha intenzione di rinnovare la declaratoria di «estrema urgenza», ai sensi dell’art. 3 lett9 comma 1 – lettera “a” della Legge 11 novembre 2014, n. 164, che testualmente recita: “1. vvvvFatti salvi i casi previsti dall'articolo 57, comma 2, lettera c) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codicee dall'articolo 221, comma 1, lettera d), finalizzati del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, per i lavori di importo compreso fino alla verifica soglia comunitaria, costituisce «estrema urgenza», la situazione conseguente ad apposita ricognizione da parte dell'Ente interessato che certifica come indifferibili gli interventi, anche su impianti, arredi e dotazioni, funzionali: a) alla messa in sicurezza degli edifici scolastici di ogni ordine e grado e di quelli dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), comprensivi di nuove edificazioni sostitutive di manufatti non rispondenti ai requisiti di salvaguardia della vulnerabilità sismicaincolumità e della salute della popolazione studentesca e docente. Con determinazione a contrarre n. 151/ST del 05.12.2023, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel il Comune di Isola Capo di Ponte ha deciso di affidare i suddetti lavori come previsti nel progetto a base di gara e conforme alle specifiche tecniche e alle clausole contrattuali contenute nei criteri ambientali minimi di cui al DM 23 giugno 2022 n. 256 - G.U. n. 183 del Giglio6 agosto 2022. L’affidamento avverrà mediante Ai sensi degli artt. 40 e 58 del D.Lgs.50/2016 e ss.mm.ii, la presente procedura aperta con applicazione è interamente svolta tramite il sistema di e-procurement della Regione Lombardia denominato SINTEL accessibile dall’indirizzo xxxx://xxx.xxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx. Le fasi di pubblicazione della procedura, di presentazione delle offerte, di verifica e valutazione delle stesse nonché di aggiudicazione definitiva, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni, ai sensi dell’art. 88 del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base Codice, tutto come meglio dettagliato all’interno del miglior rapporto qualità prezzopresente documento verranno gestite tramite la Piattaforma Sintel. L’Amministrazione aggiudicatrice si riserva il diritto: • di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto contrattuale, in conformità a quanto previsto dall’art. 108 comma 10, del Codice; • di non procedere all'aggiudicazione qualora accerti che l'offerta non soddisfi gli obblighi in materia ambientale, sociale e del lavoro stabiliti dalla normativa europea e nazionale, dai contratti collettivi o dalle disposizioni internazionali di diritto del lavoro, in conformità a quanto previsto dall’art. 107 del Codice; • di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché ritenuta conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto ai sensi degli artt. 60107 e 108 del Codice; • di non aggiudicare qualora nessuna offerta risulti idonea in relazione all'oggetto del contratto, 95 come previsto dall'art. 108, comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, 10 o qualora nessuna offerta risulti ammissibile ai sensi dell’art. 31 70 comma 4 del Codice; • di sospendere, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxxannullare, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese revocare, re-indire o non aggiudicare la procedura motivatamente; • di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A.non stipulare, conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzomotivatamente, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi contratto anche qualora sia intervenuta in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.pprecedenza l’aggiudicazione.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto

Premesse. Con determina Determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI 14 del 06/06/2019, 18/01/2022 questa Amministrazione Società ha deliberato di affidare servizi la fornitura di Ingegneria cassonetti da 1100 LT atti al conferimento del rifiuto solido urbano e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (relative serrature gravitazionali per un periodo di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione 24 mesi con opzione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Gigliorinnovo. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 60 D.Lgs. 50/2016 e dell’art. 2 comma 2 del D.Lgs. 16/07/2020 n. 76 come convertito con L. 120/2020 e modificato dal D.Lgs. 77/2021 conv. con L. 108/2021, da svolgere in modalità telematica, e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, minor prezzo ai sensi degli arttdell’art. 6095, 95 comma 3c.4, lett. b) e 157 del d.lgsD.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento e s.m.i. – Codice dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”contratti pubblici (in seguito: Codice). La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana Il bando di gara è stato inviato all’Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee per la sua pubblicazione in data 15/03/2022 e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla nella G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 34 in data 21/03/2022. I luoghi di consegna delle forniture sono i magazzini di ETRA S.p.A. sotto specificati, per tutta la durata del 12/06/2019periodo contrattuale [codici NUTS ITH36 e ITH32]: - Magazzino di Rubano, sul profilo xxx Xxxxxxx, 0 (XX); - Magazzino di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxVigonza, sul sito xxx Xxxxxx, 00 (XX); - Magazzino di Bassano, xxx xxx Xxxxxxxx, 00 (XX); - Ovvero franco destino nei siti indicati da ETRA S.p.A., sempre all’interno del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio territorio dei contratti pubblici Comuni gestiti da Etra Spa o con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneessi confinanti. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimentoProcedimento in fase di affidamento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Archil xxxx. Xxxx Xxxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema Responsabile del Procedimento in fase di progettazione ed esecuzione, è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.pl’xxx. Xxxxxxx Xxxxx.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Cassonetti

Premesse. Con determina La rete a contrarre Protlarga banda in fibra ottica della Provincia Autonoma di Trento, già di Trentino Network (TNNET) e oggi di Trentino Digitale è costituita da oltre 1000 chilometri di infrastruttura di dorsale primaria e da 90 POP; tra questi, il POP “Trento Sud” (TNS) è ubicato nei locali del data center di via Fersina a Trento, di proprietà di Dolomiti Energia Spa, dal 2007; il POP TNS è sviluppato in due sale del data center, la Sala 8 già in uso esclusivo a TNNET e la Sala 3 ad uso condiviso; Il contratto di locazione in essere con Dolomiti Energia Spa, proprietaria del Data Center di via Fersina in Trento, per l’uso esclusivo della Sala 8 scadrà il 31 dicembre 2024; il suddetto contratto prevede che la fornitura di energia elettrica, sia per le apparecchiature che per il raffrescamento, potrà avvenire esclusivamente attraverso le stazioni di alimentazione generali dell’intero Data Center; le facilities dell’intero data center di via Fersina sono assegnate dalla proprietà, Dolomiti Energia S.p.a., all’operatore Irideos S.p.a. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019(ex Alpikom S.p.a., questa Amministrazione ha deliberato di affidare poi Mc-Link); in particolare, sono oggi forniti da Irideos i seguenti servizi: o servizi di Ingegneria alimentazione e Architetturadi condizionamento in sala 8, ai sensi dell’arto servizio di raccolta traffico dial-up su super POP, o servizio di consegna di flussi telefonici, o servizio di gestione di domini e di caselle di posta. 3 lett. vvvvTNDIGIT usufruisce in continuità, sulla base dell’accordo inizialmente siglato a marzo 2005 e oggi scaduto, dei suddetti servizi prestati presso il nodo di Trento Sud prima da Alpikom S.p.a., poi MC-link S.p.a., oggi Irideos S.p.a.; la rete di distribuzione ottica della città di Trento, oltre alla rete di dorsale verso sud (Rovereto) del D. Lgs. n. 50/2016 e verso est (di seguito anche CodicePergine Valsugana), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismicaè attestata entro la Sala 8 e l’eventuale trasloco con spostamento e riattestazione in altro sito è tecnicamente complesso e realizzabile solo con elevati costi diretti di lavorazione, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione connessi anche al fatto di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dover garantire la continuità dei servizi attinenti all’architettura in erogazione, per cui non è praticabile ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, economicamente sostenibile nel breve periodo; nel corso del 2017 è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 effettuata una razionalizzazione dei servizi presso la sede di via Fersina, operando quindi una dismissione e un ridimensionamento di taluni servizi non più necessari, dismissione di fatto operativa a partire dal gennaio 2018; è tuttora in corso un’attività di verifica e di razionalizzazione dei servizi di raccolta dial-up e di flusso telefonico primario attivi in quanto, secondo le indicazioni del 12/06/2019, sul profilo piano SINET-SUC della Provincia Autonoma di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente proceduraTrento, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti in fase di migrazione molte sedi cliente per le quali il servizio di backup in dial-up era attivo; con nota prot. n° TNNET-0000815 del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano 01 febbraio 2018 è stata ufficializzata la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto dismissione di tutti i termini perentori previsti nella documentazione servizi erogati sino al 31 dicembre 2017, chiedendo contestualmente la quotazione economica per i soli servizi ancora di gara.interesse e mantenendo per gli stessi la continuità operativa. Nel xxxxx xxxxx xxxx 0000 x 0000 xxx Xxxxxxxx Network che IRIDEOS sono state interessate da processi di trasformazione societaria e in particolare di fusione per incorporazione, che hanno portato alla attuale configurazione dei due soggetti e che hanno al contempo inciso sulla concreta possibilità di definire la formalizzazione contrattuale necessaria dei reciproci rapporti intercorrenti per la continuità operativa delle reti, oggi di TRENTINO DIGITALE. E' quindi intendimento delle parti regolarizzare contrattualmente il rapporto in essere per le prossime due annualità, alla luce delle valutazioni di necessità, congruità ed economicità dell'affidamento. Il presente provvedimento e il contratto che ne consegue, quindi, riguarda unicamente il servizio che sarà acquisito nel prossimo biennio, mentre ai fini della regolazione delle situazioni pregresse si procederà con separato e successivo atto, al completamento delle necessarie verifiche amministrative e contabili che saranno perfezionate dopo l’avvio del nuovo rapporto. Acquisizione da IRIDEOS S.p.a. di Servizi di connettività, fonia e di data center erogati presso il POP Xxxxxx Xxx xx xxx Xxxxxxx 00 a Trento. Nello specifico saranno acquisiti:

Appears in 1 contract

Samples: Servizi Di Connettività, Fonia E Di Data Center

Premesse. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI 0044110 del 06/06/201902/05/2022, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi bandire una gara per l’affidamento di Ingegneria un Contratto avente ad oggetto la fornitura di “ mangimi, foraggi e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 generi succedanei necessari per il mantenimento dei cavalli della Polizia di Stato in ambito nazionale (di seguito anche CodiceSardegna esclusa), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune periodo dal 1.1.2023 al 31.12.2024, per l’importo a base di Isola del Giglio. gara di € 1.549.320,00 oltre I.V.A.. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con un unico lotto e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità al minor prezzo, ai sensi degli artt. 60, 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione (in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneseguito: Codice). Il CUP Bando di gara è stato pubblicato, secondo le modalità previste dagli articoli 60, 71 e 72 del D.Lgs n. 50/2016, nella G.U. dell’Unione Europea nr. GU/S 2022/S 111-310556 del 10/06/2022. La gara è espletata attraverso il seguentesistema di gestione elettronica fornito da Consip S.p.A. “Sistema ASP” con numero iniziativa 3011998. La consegna dei generi alimentari dovrà avvenire, franco di ogni spesa, in ambito nazionale, Sardegna esclusa, nelle sedi di: G61H17000290001 Il CIG è Centro di Coordinamento di Ladispoli (RM), Sezione a cavallo di Trastevere (RM) e Squadre di Villa Xxxxxxx (RM), Tor di Quinto (RM), Ostia (RM), Torino, Milano, Firenze, Napoli, Caserta, Palermo e Catania. Nello specifico la fornitura di fieno e paglia dovrà essere fornita in presse. Per il seguente: 793307870F Xxxxxx xx Xxxxxxxxxxxxx xxx xxxxxxx x xxxxxxx xx Xxxxxxxxx (XX), il fieno potrà essere fornito in rotoballe, su richiesta e solo, per un determinato periodo dell’anno, nelle quantità necessarie per il fabbisogno dei cavalli stabulati in quella sede. Il Responsabile unico Unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Archil Vice Prefetto Xxxxx XXXXXXXX. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.pPec: xxxxx.000.xxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx Sito Committente: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxx/000000x0x0x0x0x0000000000.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Gara a Procedura Aperta

Premesse. Con determina L’Agenzia del Demanio, Direzione Regionale Campania, al fine di garantire un adeguato sistema di gestione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12, comma 2, lettere a) e b), D.L. 98/2011, convertito con Legge 111/2011, così come modificato dalla Legge n.190/2014, nonché su quelli i cui interventi sono gestiti dall’Agenzia del Demanio, ex art. 12, comma 5, del precitato decreto, compresi nel territorio di competenza (Regione Campania), ha indetto in veste di Centrale di Committenza, una procedura aperta per l’affidamento di un Accordo Quadro per la realizzazione di tutti gli interventi che si renderanno necessari, a contrarre Protdecorrere dal giorno 01/01/2023. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 Il presente Accordo Quadro (di seguito seguito, per brevità, anche Codice)AQ) disciplina le condizioni generali di affidamento agli operatori parti del medesimo AQ da parte del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche Campania – Molise - Puglia - Basilicata, finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto Diges del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, dell’Agenzia del Demanio - Direzione Regionale Campania (di seguito, per brevità, anche Agenzia), del Ministero della Cultura, del Ministero della Difesa e della Corte dei Trasporti del Conti (di seguito, per brevità, anche Stazioni Appaltanti), dei sopra citati interventi compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Campania regione Campania – Lotto 1 ovvero Lotto 2 dicembre 2016ovvero Lotto 3, adottato in attuazione dell’artnonché le relative modalità di esecuzione successivamente dettagliate nei contratti di appalto con cui verranno commissionati i singoli interventi. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto Il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche Campania - Molise - Puglia - Basilicata, e la Diges del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, procederà all’affidamento dei Trasporti contratti per l’esecuzione degli interventi di cui al comma 1 nei limiti delle decisioni di spesa che l’Agenzia del 2 dicembre 2016Demanio assumerà annualmente attraverso l’emanazione del Piano Generale degli interventi (di seguito, le spese per brevità, anche Piano Generale) di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, ivi compresi gli interventi afferenti ad annualità passate che non sono stati affidati agli operatori economici dei precedenti Accordi quadro. Il Piano Generale potrà essere oggetto di revisione in corso d’anno in caso di variazioni incidenti sulle disponibilità economiche presenti sui fondi di pertinenza previsti dall’art. 12, comma 6, D.L. 98/2011 ovvero nel caso di sopravvenute esigenze manutentive considerate prioritarie rispetto ad uno o più interventi inseriti nel Piano, ove non risultino già affidati ad uno degli operatori parti del presente AQ. Trattandosi di un documento meramente programmatico, la previsione di un intervento nell’ambito del Piano Generale non implica automaticamente alcun vincolo per la realizzazione e il conseguente affidamento agli operatori economici parti del presente Accordo Quadro. I singoli interventi saranno affidati e dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine eseguiti conformemente a quanto prescritto nei singoli contratti attuativi, nelle presenti Condizioni di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimentoaffidamento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese nel Capitolato Speciale e nel Disciplinare di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione gara e dovranno essere eseguiti nel rispetto delle specifiche contenute nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per Documentazione Tecnica relativa al singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività intervento e/o azione compiuta a Sistema; 2lavoro. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo Detta documentazione, in funzione del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. complessità dell’intervento e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli lavoro, potrà essere costituita dal Progetto Esecutivo o nei casi di manutenzione ordinaria e straordinaria - sino al 30 giugno 2023 e ad esclusione degli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano straordinaria che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne prevedono il funzionamento rinnovo o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento sostituzione di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura parti strutturali delle opere o di Registrazione e/o presentazione dell’offertaimpianti - da un progetto definitivo costituito almeno da una relazione generale, si consiglia dall’elenco dei prezzi unitari delle lavorazioni previste, dal computo metrico-estimativo, dal piano di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa sicurezza e di specificare le problematiche riscontratecoordinamento con l’individuazione analitica dei costi della sicurezza da non assoggettare a ribasso, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di garaconformemente a quanto previsto dall’art. 23, comma 3 bis del D.Lgs. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Premesse. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI ...................... del 06/06/2019………….……, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi l’appalto per la fornitura di Ingegneria dispositivi per diagnostica ed interventistica coronarica, periferica e Architetturainterventistica strutturale in fabbisogno all’Emodinamica del P.O. di Vicenza come dettagliatamente descritto nel Capitolato tecnico. Il presente documento disciplina la procedura e le modalità di partecipazione a tale gara, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà espletata mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo,, ai sensi degli artt. 60, 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi (in seguito: Codice). La presente procedura si svolgerà, attraverso l’utilizzazione di un sistema telematico di proprietà dell’Azienda Regionale Centrale Acquisti S.p.A. (di seguito ARCA) della Regione Lombardia, denominato “SinTel” (di seguito per brevità anche solo “Sistema” e/o “SinTel”), mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della procedura, di presentazione, analisi, valutazione ed aggiudicazione dell’offerta, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Le modalità tecniche per l’utilizzo di SinTel sono contenute nell'Allegato Modalità tecniche di utilizzo della piattaforma Sintel, che è parte integrante e sostanziale del presente Disciplinare, ove sono descritte in Gazzetta Ufficialeparticolare le informazioni riguardanti la Piattaforma di Intermediazione telematica, ai sensi degli arttla dotazione informatica necessaria per la partecipazione alla presente procedura, la registrazione alla Piattaforma e la forma delle comunicazioni da utilizzare per la presente procedura. 72 e 73 Per la lettura della documentazione firmata digitalmente è necessario dotarsi dell'apposito software per la verifica della firma digitale, rilasciato da certificatori iscritti all'Elenco di cui all’art. 29 del D. lgsD.Lgs. 50/2016 e 82/2005, disponibile sul sito xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx. La circostanza che la gara sia telematica costituisce adeguata motivazione di scostamento del Decreto presente Disciplinare dalle previsioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneDisciplinare tipo. Il CUP luogo di consegna della fornitura è il seguenteVicenza, presso l’Azieda ULSS n. 8 Berica [codice NUTS IT H32] La gara è suddivisa nei seguenti lotti: G61H17000290001 Il Lotto n. 1 (CIG è il seguente: 793307870F 7677601CC3) Lotto n. 2 (CIG 76776071BA) Lotto n. 3 (CIG 7677610433) Lotto n. 4 (CIG 767761477F) Lotto n. 5 (CIG 76776179F8) Lotto n. 6 (CIG 767763265A) Lotto n. 7 (CIG 7677638B4C) Lotto n. 8 (CIG 7677644043) Lotto n. 9 (CIG 767764838F) Lotto n. 10 (CIG 7677651608) Lotto n. 11 (CIG 7677660D73) Lotto n. 12 (CIG 767766626A) Lotto n. 13 (CIG 76776705B6) Lotto n. 14 (CIG 7677674902) Lotto n. 15 (CIG 7677677B7B) Lotto n. 16 (CIG 7677684145) Lotto n. 17 (CIG 7677689564) Lotto n. 18 (CIG 7677697BFC) Lotto n. 19 (CIG 7677700E75) Lotto n. 20 (CIG 76777041C6) Lotto n. 21 (CIG 76777095E5) Lotto n. 22 (CIG 7677717C7D) Lotto n. 23 (CIG 7677724247) Lotto n. 24 (CIG 76777263ED) Lotto n. 25 (CIG 7677728593) Lotto n. 26 (CIG 76777339B2) Lotto n. 27 (CIG 7677734A85) Lotto n. 28 (CIG 7677738DD1) Lotto n. 29 (CIG 767774104F) Lotto n. 30 (CIG 76777431F5) Lotto n. 31 (CIG 7677747541) Lotto n. 32 (CIG 76777496E7) Lotto n. 33 (CIG 767775188D) Lotto n. 34 (CIG 7677756CAC) Lotto n. 35 (CIG 76777610D0) Lotto n. 36 (CIG 7677763276) Lotto n. 37 (CIG 76777675C2) Lotto n. 38 (CIG 7677768695) Lotto n. 39 (CIG 767777190E) Lotto n. 40 (CIG 7677775C5A) Lotto n. 41 (CIG 7677776D2D) Lotto n. 42 (CIG 767778007E) Lotto n. 43 (CIG 76777832F7) Lotto n. 44 (CIG 76777843CA) Lotto n. 45 (CIG 7677788716) Lotto n. 46 (CIG 767779198F) Lotto n. 47 (CIG 7677795CDB) Lotto n. 48 (CIG 7677798F54) Lotto n. 49 (CIG 76778022A5) Lotto n. 50 (CIG 767780444B) Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema Codice è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistemadott. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.pXxxxxxx Xxxxxxxx.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Dispositivi Medici

Premesse. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato Il presente documento disciplina le modalità di affidare servizi di Ingegneria e Architetturasvolgimento dell’Appalto Specifico (d’ora in poi anche AS), ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) 55 del D. LgsD.Lgs. n. 50/2016 50/2016, indetto da Regione Lazio (di seguito seguito, per brevità, anche Codice)stazione appaltante) per l’affidamento della gara finalizzata all’acquisizione di farmaci 2022_tranche 6 occorrenti alle Aziende Sanitarie della Regione Lazio, finalizzati alla verifica come da determinazione a contrarre presente a STELLA, nell’ambito dello SDA Farmaci della vulnerabilità sismicaRegione Lazio, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, indetto con determinazione G14441_2019 e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, GUUE 2019/S 206-501536 e sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazionedella Regione Lazio xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/Xxxxxxx/xxxxx.xxx/xxx. Il CUP luogo di consegna della fornitura è il seguente: G61H17000290001 Il Regione Lazio [codice NUTS ITE4]. Per i CIG è il seguente: 793307870F si veda l’Allegato 2 – Elenco prodotti. Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Archil xxxx. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI Xxxxxxxx Xxxxxxxx. Con il presente documento sono complessivamente pari stati invitati a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire presentare offerta tutti gli operatori economici registratiche hanno conseguito l’ammissione allo SDA per la fornitura di farmaci, i concorrentiemoderivati, l’Amministrazionevaccini e mezzi di contrasto destinato alla XX.XX. della Regione Lazio e di altri soggetti aggregatori, oalla data di invio della stessa. Su STELLA, comunquegli operatori invitati possono visionare, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzonell’area loro riservata, il mancato utilizzopresente documento e tutti gli atti della procedura. La Regione Lazio, in qualità di Stazione Appaltante e di Soggetto Aggregatore ai sensi dell’articolo 9 del decreto legge 24 aprile 2014, n. 66, è responsabile della pubblicazione e successiva aggiudicazione dell’appalto specifico finalizzato all’acquisizione della fornitura, nonché della sottoscrizione dell’Accordo per le esigenze della sola Regione Lazio. La presente procedura è suddivisa in 14 lotti; il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima dettaglio dei quantitativi stimati di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne ogni lotto è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più filecontenuto nell’Allegato 2 - Elenco Prodotti e nel Capitolato tecnico. Per quanto concernetutti i lotti l’aggiudicazione sarà stabilita ai sensi dell’art. 54, invececomma 4, l’area comunicazioni lett. a), del SistemaD.Lgs. n. 50/2016, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio in favore di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utentioperatori economici, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.ciascuno dei quali verrà stipulato un Accordo

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Specifico Per l'Acquisizione Di Farmaci

Premesse. Con determina La ricorrente versa in una condizione di sovraindebitamento, così come definita all’art. 6 della L. 3/2012 e che per la stessa non ricorrono le condizioni di inammissibilità di cui all’art. 7, comma 2, L. 3/2012; - La ricorrente intende avvalersi di una delle procedure di cui alla legge 3/2012 ed, in particolare, a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019fronte della propria situazione economica patrimoniale e finanziaria, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (come meglio di seguito anche Codice)descritta, finalizzati alla verifica sembra opportuno fare ricorso per l’ammissione del piano del consumatore ex art. 8 legge 3/2012; - A fronte del perdurante squilibrio tra le obbligazioni in essere e il patrimonio prontamente liquidabile, la ricorrente, a mezzo dello scrivente procuratore, rivolgeva istanza per la nomina del Professionista ex art. 15, comma 9, L. 3/2012 presso l’OCC, Organismo di Composizione della vulnerabilità sismicaCrisi dell’Ordine degli Avvocati di Napoli; - a seguito del deposito della suddetta istanza veniva nominato L’Avv. Xxxxxxx Xxxxxx, rilievo geometricodel Foro di Santa Xxxxx Xxxxx Vetere, architettonicoquale Professionista incaricato per svolgere le funzioni di Gestore della Crisi; - A seguito del primo incontro è stata consegnata al Gestore nominato tutta la documentazione utile ad illustrare la situazione economico patrimoniale e finanziaria del ricorrente; - Successivamente il Gestore consegnava la Relazione Particolareggiata di cui all’art. 15, tecnologico ed impiantistico da restituire comma 6 e art. 9, comma 2 e 3 bis, L. 3/2012, qui allegata; - La debitrice presenta una complessiva posizione debitoria che di seguito si espone e il cui totale accertato è pari a € 76.360,91 a cui si aggiungono le spese di procedura ammontanti ad € 7.554,58 oltre iva, per un totale complessivo della posizione debitoria pari ad € 83.915,49; 1 intraprendeva, quindi, un’azione esecutiva nei confronti dell’odierna ricorrente, incardinando presso il Tribunale di Napoli il procedimento per pignoramento immobiliare n. R.G.E., della quota di proprietà della sig.ra Santino sull’immobile individuato in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”epigrafe. La garapredetta procedura, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64poi, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 sospesa dal giudice dell’esecuzione per l’instaurazione di un procedimento di divisione endoesecutivo al quale prendeva parte anche la comproprietaria sig.ra . Si costituiva, a mezzo dello scrivente legale, la sig.ra Xxxxxxx eccependo la nullità del 12/06/2019, sul profilo contratto di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito fideiussione illimitata e dell’atto di cessione del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazionecredito. Il CUP giudizio si trova in fase di decisione ma si vedrà meglio di seguito (capitolo “F” del presente atto). La sig.ra Xxxxxxx già si trovava in difficoltà economica quando si è aggiunto l’odierno debito principale che ha compromesso definitivamente gli equilibri. Ella, infatti, alla morte del marito e con una figlia a carico, non riusciva con la sua sola pensione a far fronte alle spese mensili per il seguente: G61H17000290001 Il CIG loro sostentamento ed è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimentostata, ai sensi dell’artcosì, costretta a richiedere un finanziamento a , in data 27 luglio 2011. 31 del CodicePoi, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni richiederne un altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico12 agosto 2014, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità far fronte alle spese legali dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste precedenti difensori della ricorrente occorse per la partecipazione alla garaai giudizi a carico del marito, pena l’esclusione dalla proceduradeceduto nell’anno 2012. Ogni operazione effettuata attraverso Per questo motivo, quando si è aggiunto il Sistema: 1debito con , la ricorrente si è trovata a non reggere più la pressione economica, entrando così in crisi per sovraindebitamento. Nonostante ciò, a dimostrazione della sua diligenza e buona fede, è memorizzata nelle registrazioni di sistemariuscita comunque a rispettare le scadenze con Il Gestore, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute infatti, ha ritenuto, dandone atto nella sua relazione particolareggiata, che al momento dell’assunzione delle obbligazioni la sig.ra Xxxxxxx era in una posizione economico-finanziaria tale da poter affrontare le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolareobbligazioni assunte, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza esprimendo parere positivo sull’esistenza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative diligenza ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso fini della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di garain essere.

Appears in 1 contract

Samples: Ricorso Per Il Piano Del Consumatore

Premesse. Il presente disciplinare contiene le norme relative alle modalità di partecipazione alla procedura selettiva indetta da EUR S.p.A., società partecipata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, al 90%, e da Roma Capitale, al 10%, con sede legale in Xxxx, Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxx x. 00, codice AUSA 0000247864, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa, alla procedura di aggiudicazione, nonché alle ulteriori informazioni relative all’appalto avente ad oggetto la stipula un accordo quadro con un unico operatore per l’esecuzione dei lavori di manutenzione edile ed impiantistica da attuarsi presso gli edifici proprietà di EUR S.p.A. a destinazione mista non residenziale, siti in Roma, Municipio IX, come meglio specificato nel Capitolato Speciale di Appalto. Con determina determinazione a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI 135 del 06/06/201905/08/2019, questa Amministrazione EUR S.p.A. ha deliberato di affidare servizi stipulare un accordo quadro con un unico operatore per l’esecuzione dei lavori di Ingegneria e Architetturamanutenzione edile ed impiantistica da attuarsi presso gli edifici proprietà di EUR S.p.A. a destinazione mista non residenziale, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice)siti in Roma, finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del GiglioMunicipio IX. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, 2016 n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi (nel prosieguo: Codice). I lavori oggetto del presente appalto verranno affidati mediante la stipula di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, un Accordo Quadro ai sensi degli arttdell’art. 72 e 73 54 del D. lgsCodice. 50/2016 e Il bando di gara è stato: - trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Unione europea in data 05/08/2019; - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - V Serie Speciale - Contratti Pubblici n.93 del Decreto 09/08/2019 ai sensi dell’art. 2, co. 6, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del D.M. 2 dicembre 20162016 (G.U. 25.1.2017, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 n. 20); - pubblicato sul profilo del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazionecommittente http//xxx.xxxxxx.xx. Il CUP luogo di svolgimento dei lavori è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F codice NUTS ITI43. Il Responsabile unico del procedimentoProcedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Archl’Xxx. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione Xxxxxxx Xxxxxxxx. I nominativi dei direttori dei lavori saranno comunicati al momento della sottoscrizione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.pcontratto.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione Edile Ed Impiantistica

Premesse. Con determina a contrarre ProtLa Direzione Generale della Centrale regionale di committenza – Servizio spesa sanitaria, in qualità di soggetto aggregatore, con determinazione rep n. 99 prot. n. 2019/1158/RI 1292 del 06/06/201924/02/2022, questa Amministrazione ha deliberato indice una procedura aperta finalizzata alla stipula di affidare servizi una Convenzione quadro per l’affidamento del servizio di Ingegneria distribuzione dei medicinali e Architetturadispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco, ai come meglio specificato nel Capitolato Tecnico, nelle appendici e nei relativi allegati. Ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) dell’articolo 58 del D. Lgs. n. 50/2016 Codice, la presente procedura aperta è interamente svolta tramite il sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto (di seguito anche CodicePiattaforma) accessibile all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxx.xx/. Tramite il sito si accede alla procedura nonché alla documentazione di gara. La Direzione Generale della Centrale regionale di committenza – Servizio spesa sanitaria assume in particolare il ruolo di stazione appaltante in ottemperanza a quanto previsto nella delibera di Giunta regionale n. 1/7 del 7/01/2020, che trasferisce le competenze e le responsabilità dell’espletamento della suddetta procedura di gara dall’Azienda per la Tutela della Salute (ATS) alla Centrale Regionale di Committenza (CRC), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 6044, 52, 58, 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgsD.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi (in seguito: Codice). Il luogo di pubblicazione svolgimento del servizio è il territorio della Regione Sardegna [codice NUTS ITG2] Il bando di gara è stato: - inviato alla Gazzetta Ufficiale della comunità europea in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione data 07/03/2022; - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, Ufficiale della Repubblica Italiana ai sensi dell’art. 31 2, comma 6 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente D.M. 2 dicembre 2016 (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993G.U. 25.01.2017, n. 591. L'accuratezza della misura 20); - pubblicato sul profilo del tempo è garantita dall'usocommittente xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx, xxx.xxxxxxxxxxx.xx; - pubblicato su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate 2 quotidiani a livello di secondi anche se rilevanza nazionale e su 2 quotidiani a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.prilevanza locale.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Quadro Per l'Affidamento Del Servizio Di Logistica Integrata E Distribuzione Dei Medicinali E Dispositivi Medici

Premesse. Con determina a contrarre Prot. di indizione n. 2019/1158/RI 499 del 06/06/201918/12/2019, questa Amministrazione l’Agenzia Intercent-ER (in seguito: Agenzia) ha deliberato di affidare servizi la fornitura di Ingegneria e ArchitetturaAusili per la mobilità dei disabili, mediante la stipula di un Accordo Quadro ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. 21 della Legge Regionale dell’Xxxxxx-Romagna 24 maggio 2004, n. 50/2016 (11, di seguito anche Codice), finalizzati cui al Bando di gara inviato alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del GiglioG.U.U.E. il 18/12/2019. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione (in Gazzetta Ufficiale, ai seguito: Codice). Ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 58 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma Codice, la presente procedura è interamente svolta attraverso una piattaforma telematica di negoziazione di cui al paragrafo 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazionepresente disciplinare. Il CUP luogo di svolgimento della fornitura è il seguente: G61H17000290001 Il territorio della Regione Xxxxxx Xxxxxxx [codice NUTS ITH5] Per dettaglio Codici CIG è il seguente: 793307870F e valori contributo ANAC vedasi paragrafo 11 del presente disciplinare. Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’ArchXxxxxxxx Xxxxxxxx. Xxxx XxxxxxxxxCon gli aggiudicatari di ciascun lotto (di seguito: Fornitore) verrà stipulato un Accordo Quadro con il quale il Fornitore medesimo si obbliga ad accettare gli Ordinativi di fornitura (i.e. contratti), xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese emessi dalle Aziende sanitarie contraenti per l’erogazione della fornitura oggetto della presente gara. Nel periodo di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente validità della Accordo Quadro, le singole Aziende Sanitarie contraenti, previa registrazione sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/, potranno emettere Ordinativi di fornitura sottoscritti da persona autorizzata (Punto ordinante) ad impegnare la spesa dell’Azienda Sanitaria contraente stessa fino a concorrenza dell’importo massimo spendibile pari a € € 1.416,55al valore complessivo aggiudicato per ciascun lotto. Si precisa che i costi Gli Ordinativi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il fornitura possono essere effettuati solo da Punti ordinanti registrati al Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha informatico messo a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo filedall’Agenzia e devono essere inviati e/o trasmessi dalle Aziende Sanitarie contraenti, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concernemediante documenti informatici sottoscritti con firma digitale, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1, secondo le modalità specificate nello Schema di Accordo Quadro. è memorizzata nelle registrazioni La registrazione delle Aziende Sanitarie contraenti non implica una verifica da parte dell’Agenzia dei poteri d’acquisto di sistemaciascun Punto ordinante; l’Agenzia non risponde quindi di Ordinativi di fornitura sottoscritti da Punti ordinanti non autorizzati dalle Aziende Sanitarie contraenti di appartenenza. Le Aziende sanitarie, quale strumento con funzioni di attestazione la Regione Xxxxxx-Romagna e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN)gli Enti ad essa afferenti, di cui al D.M. 30 novembre 1993alla L. n. 11/2004 e s.m., sottoposti all’applicazione degli obblighi di cui all’articolo 1, commi da 209 a 214, della Legge 24 dicembre 2007, n. 591244 (l’elenco di tali Enti è disponibile sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/), emettono gli ordini/richieste di consegna esclusivamente in forma elettronica. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'usoIl Fornitore dovrà garantire l’invio dei documenti di trasporto elettronici, su a fronte degli ordini ricevuti e delle consegne effettuate. Il Fornitore dovrà pertanto dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione degli adempimenti telematici. Per i dettagli tecnici si rimanda alla sezione dedicata presente sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/, che contiene tutti i server, riferimenti del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine Sistema regionale per la dematerializzazione del ciclo passivo degli acquisti nonché del Nodo Telematico di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo Interscambio (10^-6 secondiNo-TIER). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A.In alternativa, il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato Fornitore potrà utilizzare le funzionalità per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione ricezione degli ordini e l’invio dei documenti di interventi tecnici volti trasporto elettronici che saranno messe a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offertadisposizione sul SATER all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di garaprevia registrazione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Premesse. Con determina la seguente determinazione a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019contrarre, questa Amministrazione il rispettivo Comune ha deliberato disposto l’affidamento dell’appalto della fornitura di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati farmaci demandando alla verifica CUC l’espletamento della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Gigliorelativa procedura. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità minor prezzo. , ai sensi degli artt. 60articoli 60 e 95, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneCodice. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico Unico del procedimentoProcedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, per ciascun comune è l’Archindicato nella tabella sottostante Lotto 1 CARAVAGGIO 217 del 23/03/2021 e 235 del 26/03/201 ROVATO 11/2021 del 11.01.2021 e 220/21 del 06/04/2021 Lotto 2 ISEO 136 del 19/03/2021 Lotto 3 ASF 17/03/2021 Lotto 4 Castegnato Servizi per il Comune di Castegnato, Cazzago - San Xxxxxxx Servizi per il Comune di Cazzago San Xxxxxxx - Farmacia Comunale San Carlo Srl per il Comune di Rezzato Delibera del Consiglio di amministrazione del 10/03/2021 Lotto 5 Farmacia Comunale di Gussago 1 del 6/4/2021 hanno disposto l’affidamento della FORNITURA ORDINARIA DI FARMACI, PARAFARMACI E ALTRI PRODOTTI VENDIBILI NELLE FARMACIE COMUNALI demandando alla CUC l’espletamento della relativa procedura. Xxxx XxxxxxxxxL’affidamento avverrà mediante procedura aperta sopra soglia comunitaria, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema a seguito di sottoscrizione di un Accordo Quadro, da aggiudicare a favore di 2 (due) fornitori per i Lotti n. 1 Le spese di pubblicazione e n. 2 e 3 (tre) fornitori per i lotti 3 4 e 5 con applicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A.criterio del minor prezzo ai sensi degli articoli 35, conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 36, comma 9bis, 60 e dalle pertinenti norme 97, comma 8 del Codice. Salvo Il luogo di esecuzione è il caso territorio dei rispettivi Comuni. Il Responsabili Unico del Procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, ciascuno per il proprio lotto è : - lotto n. 1: dott.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxx direttore della Farmacia Comunale di dolo o colpa graveXxxxxxxxxx (XX) - xxxxx x. 0: Rag. Xxxxxxxxx Xxxxxxx dell’Ufficio Ragioneria del Comune di Xxxx - xxxxx x. 0. xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxx xx Xxx Xxx - xxxxx x. 0 : xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, la Consip S.p.aPresidente del CdA di Castegnato Servizi Srl - lotto n. 5 - xxxx. ed Xxxxxxx Xxxxx direttore della Farmacia Comunale di Gussago (BG) L’Amministrazione aggiudicatrice si riserva il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistemadiritto: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistemanon procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto contrattuale, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta in conformità a Sistemaquanto previsto dall’art. 95, comma 12, del Codice; 2. di non procedere all'aggiudicazione qualora accerti che l'offerta non soddisfa gli obblighi di cui all'art. 30, comma 3, del Codice; 3. di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida ovvero la Stazione Appaltante si intende compiuta nell’ora riserva la facoltà di non aggiudicare qualora nessuna offerta risulti idonea in relazione all'oggetto del contratto, come previsto dall'art. 59 commi 3 e nel giorno risultante dalle registrazioni 4 del Decreto Legislativo n. 50/2016; 4. di sistemasospendere, annullare, revocare, re-indire o non aggiudicare la procedura motivatamente; 5. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolarenon stipulare, motivatamente, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi contratto anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o qualora sia intervenuta in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.pprecedenza l’aggiudicazione.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Agreement for Procurement

Premesse. Con determina a contrarre Prot. Determinazione Dirigenziale n. 2019/1158/RI 2077 del 06/06/201917/12/2020, questa Amministrazione ha deliberato stabilito di affidare servizi il “Servizio di Ingegneria trasporto collettivo speciale allievi con disabilità, utenti centri diurni socioterapeutici e Architetturariabilitativi e trasporto collettivo scolastico con scuolabus” mediante Accordo Quadro con unico operatore economico, ai sensi dell’artdel valore complessivo stimato di €. 3 lett3.450.000,00 , incluse tutte le opzioni, oltre IVA. vvvv) La durata del D. Lgs. n. 50/2016 (contratto di seguito accordo quadro sarà di 4 anni scolastico/educativi oppure fino al raggiungimento dell’importo contrattuale anche Codice)se antecedente al termine di 4 anni scolastico/educativi, finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Gigliocon decorrenza indicativamente dal 01/09/2021. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D.lgs. 50/2016, con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli arttdell’art. 6095 del D.lgs. 50/2016, 95 comma 3Codice dei Contratti Pubblici, lettdi seguito Codice. b) e 157 Il luogo di svolgimento del d.lgsservizio è il Comune di Asti - codice NUTS ITC 17. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La NOTA: in caso di discordanza tra i documenti posti a base di gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli arttprevale quanto riportato nel presente disciplinare. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice: Dirigente del Settore Politiche Sociali Istruzione e Servizi Educativi, è l’Archxxxx. Xxxx XxxxxxxxxXxxxxxx Xxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 tel. 0141/399111 - e-mail xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxx.xx . Il Sistema 1 Le spese Responsabile Unico del Procedimento indicato negli atti di pubblicazione gara può essere cambiato, per motivate ragioni e ai sensi delle previsioni del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55vigente ordinamento, senza che ciò pregiudichi i rapporti tra la stazione appaltante e i concorrenti e il successivo aggiudicatario. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della La presente procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatariscelta del contraente viene condotta mediante l’ausilio di sistemi informatici, nel rispetto della normativa vigente in materia di appalti pubblici e di strumenti telematici. Il Sistema è costituito da una piattaforma Comune di Asti utilizza il sistema di intermediazione telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli attiRegione Lombardia denominato Sintel, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviateL.R. 33/2007, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.pal quale è possibile accedere attraverso l’indirizzo internet: xxx.xxxxxxx.xx .A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Il Servizio Trasporto Collettivo Speciale

Premesse. Con determina a contrarre Protsentenze depositate in data 20.5.2016 (n. 416/2016 e n. 417/2016) il Tribunale di Milano, in accoglimento dell’istanza del Pubblico Ministero del 23.3.2016, ha dichiarato l’insolvenza di AIPA s.p.a. – Agenzia Italiana per Pubbliche Amministrazioni (di seguito “AIPA”, “Società Cedente”) e di Mazal Global Solutions s.r.l. (di seguito “MAZAL”) ai sensi del combinato disposto degli artt. 3, co. 3, l. n. 73/2010, 8 l. n. 39/2004 e art. 3 d. lgs. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019270/1999, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria disponendo che la medesima fosse comunicata al Ministero dello Sviluppo Economico e Architettura, al Ministero dell’Economia e delle Finanze ai sensi dell’art. 3 lett3, co. 3, l. n. 73/2010, a mente del quale “In caso di crisi di società di riscossione delle entrate degli enti locali, le società che, singolarmente ovvero appartenendo ad un medesimo gruppo di imprese, hanno esercitato le funzioni di cui all'articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, e successive modificazioni, per conto di non meno di cinquanta enti locali e che siano cancellate, con deliberazione ancorché non dotata di definitività, dall'albo di cui all'articolo 53 del predetto decreto legislativo n. 446 del 1997 ai sensi dell'articolo 11 del decreto del Ministro delle finanze 11 settembre 2000, n. 289, sono ammesse di diritto, su domanda della società ovvero della società capogruppo, alle procedure di cui al decreto-legge 23 dicembre 2003, n. 347, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 2004, n. 39. vvvv) Sono altresì ammesse di diritto a tali procedure, anche in assenza di domanda, le predette società per le quali venga dichiarato dal tribunale lo stato di insolvenza. In tali casi il commissario è nominato dal Ministro dello sviluppo economico, su proposta del D. LgsMinistro dell'economia e delle finanze”. n. 50/2016 Con decreto in data 24.6.2016 il Ministro dello Sviluppo Economico, vista l’istanza depositata dai Custodi Giudiziari di AIPA e MAZAL in data 13.5.2016 con la quale veniva richiesta l’ammissione di entrambe le società all’amministrazione straordinaria di cui al d.l. 347/2003 e viste le citate sentenze dichiarative dell’insolvenza delle stesse società, ha nominato Commissario Straordinario il Prof. Avv. Xxxxx Xxxxxxxx (di seguito anche Codiceil “Commissario”), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo citato decreto ha rilevato essere nella specie sussistenti i requisiti previsti dagli artt. 3, co. 3, d.l. n. 347/2003 e 80 d. lgs. n. 270/1999 per l’apertura di una procedura “di gruppo”, in considerazione di diversi elementi, e, particolarmente, del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala fatto che il rapporto di tempo UTC (IEN), controllo di cui al D.M. 30 novembre 1993all’art. 80, co. 2, d. lgs n. 591. L'accuratezza della misura del tempo 270/99 è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate integrato nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta specie, dalla circostanza “che Mazal Global Solutions s.r.l. è sicuramente una società sotto l’influenza dominante di accesso agli attiun’altra società (AIPA) in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa (art. 2359, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviatecomma 1, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.n.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

Premesse. Con determina In data 30 luglio 2016 (la “Data di Sottoscrizione”), le società Compagnie Industriali Riunite S.p.A. (“CIR”) e GEDI Gruppo Editoriale S.p.A., già Gruppo Editoriale L’Espresso S.p.A. (“GEDI” o la “Società”), da una parte, Fiat Chrysler Automobiles N.V. (“FCA”), dall’altra parte, e Mercurio S.p.A. (“Mercurio”) e Ital Press Holding S.p.A. (“IPH”), dall’altra parte ancora, con la partecipazione di Italiana Editrice S.p.A. (“ITEDI” e, congiuntamente a contrarre ProtCIR e GEDI, FCA, IPH e Mercurio, le “Parti”) hanno sottoscritto un accordo quadro (l’“Accordo Quadro”), successivamente modificato dalle Parti con scrittura privata sottoscritta in data 27 marzo 2017, avente a oggetto i termini e le condizioni del processo di integrazione delle attività di ITEDI con le attività di GEDI, da realizzarsi mediante, tra le altre cose, un aumento di capitale sociale di GEDI da sottoporre all’approvazione dei competenti organi sociali, per complessivi Euro 79.969.000,00 mediante l’emissione di n. 96.651.191,00 azioni ordinarie da riservare in sottoscrizione a FCA e IPH (l’“Aumento di Capitale Riservato”), da liberarsi in natura mediante il conferimento dell’intero capitale sociale di ITEDI in favore di GEDI (il “Conferimento” e, unitamente all’Aumento di Capitale Riservato, l’“Operazione”). n. 2019/1158/RI del 06/06/2019Alla medesima Data di Sottoscrizione, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria contestualmente alla stipula dell’Accordo Quadro, sono stati sottoscritti tre patti parasociali, tra loro separati ed autonomi, e Architetturasegnatamente: 1) CIR e FCA hanno sottoscritto un patto parasociale, rilevante ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) 122, commi 1 e 5, lettera b), del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 50/2016 58 come successivamente modificato (di seguito anche Codiceil “TUF”), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismicaavente a oggetto azioni ordinarie di GEDI quotate sul Mercato Telematico Azionario (“MTA”) organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. (il “Patto CIR-FCA”); 2) CIR, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bimuna parte, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”IPH e Mercurio, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzodall’altra, ai sensi degli artt. 60hanno sottoscritto un patto parasociale, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, rilevante ai sensi dell’art. 31 122, comma 1, del CodiceTUF, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xxavente a oggetto azioni ordinarie di GEDI quotate sul MTA (il “Patto CIR-IPH”); 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip 3) CIR ed EXOR S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre A. - la quale non ne è garantita la tempestiva ricezioneparte contraente dell’Accordo Quadro - hanno sottoscritto un patto parasociale, rilevante ai sensi dell’art. Nel caso fosse necessario l’invio 122, commi 1 e 5, lettere a) e b), del TUF, avente a oggetto azioni ordinarie di file GEDI quotate sul MTA (il “Patto CIR-EXOR” e, unitamente al Patto CIR-FCA ed al Patto CIR-IPH, le “Pattuizioni Rilevanti”). In data 27 giugno 2017, in esecuzione di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi quanto previsto dall’Accordo Quadro, GEDI, in più filequalità di conferitaria, ha sottoscritto con FCA e IPH, nelle qualità di conferenti, l’atto relativo al Conferimento in GEDI delle azioni rappresentative dell’intero capitale di ITEDI. Per effetto della stipulazione del sopramenzionato atto di conferimento, FCA e IPH hanno interamente sottoscritto e liberato, ciascuno di essi per quanto concernedi rispettiva competenza, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima l’aumento di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È capitale deliberato dall’Assemblea degli azionisti GEDI in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti data 27 aprile 2017 e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistemainteramente riservato ad essi. In particolare, il tempo data 1 luglio 2017 è stato sottoscritto l’atto relativo alla scissione in favore di InterimCo B.V. (“InterimCo”) della partecipazione detenuta da FCA in GEDI (a seguito della stipula del Sistema sopramenzionato atto di conferimento). La scissione è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala divenuta efficace in data 2 luglio 2017. Sempre in data 2 luglio (la “Data di tempo UTC (IENEfficacia”), è stata approvata: (i) la liquidazione di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. InterimCo; e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Patto Parasociale

Premesse. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019riferimento al bando di gara inviato in data 27/11/2020 all’Ufficio Pubblicazioni Ufficiali della U.E., questa Amministrazione Azienda USL, codice AUSA 0000202387, con determina n. 2641 del 27/11/2020, ha deliberato di affidare servizi la fornitura di Ingegneria Reagenti per la diagnostica molecolare di leucemie acute e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (croniche per il Laboratorio di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del GiglioEmatologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Di Bologna. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione (in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneseguito: Codice). Il CUP luogo di svolgimento del servizio/consegna della fornitura è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Bologna [codice NUTS:ITH55] Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Archla Dott.ssa Xxxx Xxxxx Xxxxx, Dirigente del Servizio Acquisti Metropolitano. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della La presente procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da interamente svolta attraverso una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgsai sensi dell’art. 58 del D.lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme 50 del Codice2016. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore Per l’espletamento della presente gara l’Azienda USL si avvale del Sistema non potranno essere Informatico per le procedure telematiche di acquisto (Sistema) accessibile dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/ (d’ora in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondipoi “Sito”). Le registrazioni Tramite il Sito si accederà alla procedura e alla documentazione di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito gara. Al fine della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema procedura è indispensabile: · un Personal Computer collegato ad internet e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni dotato di sistema hanno carattere riservato un browser; · la firma digitale rilasciata da un certificatore accreditato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso generata mediante un dispositivo per la creazione di legittima richiesta di accesso agli attiuna firma sicura, ai sensi della Legge di quanto previsto dall’art. 38 comma 2 del DPR n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, 445/2000; · la registrazione al Sistema con le modalità e in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.pindicazioni di cui al successivo paragrafo “Registrazione delle ditte”.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Gara Europea Per Appalto Di Reagents

Premesse. Con determina a contrarre ProtDeliberazione del Commissario Straordinario di ATS (Azienda per la Tutela della Salute Sardegna) n. 189 del 04/11/2019 è stata approvata la programmazione delle acquisizioni di beni e servizi (biennio 2020/2021) ex art. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. 21 Decreto Legislativo n. 50/2016 dell’ATS (Azienda per la Tutela della Salute Sardegna). Nella citata programmazione è ricompreso l’intervento N.I. CUI 92005870909201800030 relativo alla fornitura di seguito anche Codice“SISTEMI DI DRENAGGI CHIRURGICI, PERCUTANEI e SACCHE DI RACCOLTA - (CND A06 -A09), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante in gran parte costituita dai lotti deserti o non aggiudicati della precedente procedura aperta aggiudicata nell’anno 2018. L’appalto viene espletato nell’interesse delle Aree Socio Sanitarie facenti capo all’ Azienda per la Tutela della Salute Sardegna; è inoltre prevista opzione di estensione per l’Azienda Ospedaliera X.Xxxxxx e per le AOU Cagliari e AOU Sassari, in virtù di appositi atti di conferimento di mandato con applicazione rappresentanza, tutti acquisiti prima del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo31/12/2016, ai sensi degli arttin relazione alla precedente procedura che ha generato lotti deserti e non aggiudicati. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La garaIn data 24/09/2020 è stata pubblicata sul BURAS la L.R. 11/09/2020 n.24, che si terrà il giorno 22/07/2019prevede la Riforma del Sistema sanitario regionale e la riorganizzazione sistematica delle norme in materia. Tale riforma prevede, dalle ore 15:00tra l’altro, presso gli Uffici l’istituzione dell’Azienda regionale della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti salute (ARES) la quale dovrà svolgere, in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa gravemaniera centralizzata, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili funzione di centrale di committenza per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, conto delle aziende sanitarie e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza ospedaliere della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate Sardegna ai sensi degli articoli 43 38 e 44 39 del D. Lgsdecreto legislativo 18 aprile 2016 n.50 e s.m.i. n. 82/2005Il processo è appena iniziato; in base a quanto disposto dalle “Disposizioni transitorie”, art.47 comma 3 della L.R. L.R. 11/09/2020 n.24 verranno trasferiti all’ARES i rapporti e gli obblighi amministrativi e giuridici, attivi e passivi, debitori e creditizi, di carattere finanziario, fiscale, o patrimoniale esistenti alla data della cessazione e di tutte le cause pendenti e le pretese in corso o future, e del patrimonio, del personale e delle funzioni ad essa facenti capo secondo le disposizioni di cui alla presente legge. Tutti Pertanto, gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema assetti attuali dell'ATS subiranno modificazioni e l’Amministrazione le esigenze potrebbero essere diverse da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso quelle conosciute al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso momento dell’indizione della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di garaal momento dell’aggiudicazione.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Premesse. Con determina la L.R. 9/2006, art. 61 attribuisce alle Province e alla Città Metropolitana competenze per la manutenzione delle opere idrauliche di 3a e 4a categoria e la pulizia degli alvei a contrarre Protsviluppo sovracomunale; - in attuazione della Delibera CIPE n. 26/2016, che prevede il trasferimento di risorse in favore delle Regioni e Città Metropolitane del Mezzogiorno a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) - Programmazione 2014/2020, il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Sindaco della Città Metropolitana hanno stipulato, in data 17 Novembre 2016, il “Patto per lo Sviluppo della Città Metropolitana di Cagliari”, che stanzia la somma di € 4.400.000,00 per l’attuazione dell' Intervento Strategico denominato “MANUTENZIONE, RISANAMENTO E REGIMAZIONE DEL RIO IS CUNGIAUS”. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019Il presente Capitolato Prestazionale è funzionale alla regolamentazione dell’Appalto di servizi per le attività di progettazione comprendenti lo studio di fattibilità, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione il progetto di fattibilità tecnico-economica da restituire tecnica ed economica, le progettazioni definitiva ed esecutiva, il coordinamento della sicurezza in modalità Bim del bene demaniale denominato fase di progettazione ed esecuzione dei lavori e la Direzione dei Lavori, individuati come Cinta muraria MANUTENZIONE, RISANAMENTO E REGIMAZIONE DEL RIO IS CUNGIAUS”. Il presente documento è redatto in conformità a quanto richiesto in materia dal D.lgs 50/2016 “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di Giglio Castello”concessione, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzosugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, ai sensi degli artt. 60dell'energia, 95 comma 3, lett. b) dei trasporti e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneriapostali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”. La gara, che si terrà (16G00062) (GU Serie Generale n.91 del 19-4-2016 - Suppl. Ordinario n. 10) entrato in vigore il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana 19 aprile 2016 e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.pss.mm.ii.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Di Servizi

Premesse. Con determina Determinazione n. G07726 del 21/06/2021 la Geol. Xxxxxxx Xxxxxxx, Funzionaria della Direzione Regionale Lavori Pubblici Stazione Unica Appalti Difesa del Suolo e Risorse Idriche, è stata nominata Responsabile Unico del Procedimento dell’intervento avente ad oggetto l’affidamento dell’Accordo Quadro di cui all’art. 54 del D.Lgs. 50/2016 con un solo Operatore Economico concernente l’affidamento dei “lavori di manutenzione straordinaria dell’alveo, delle banchine e degli argini del tratto urbano del fiume Tevere nel comune di Roma Capitale”. L’incarico per la redazione degli elaborati progettuali è stato assunto dal P.I. Xxxxxxx Xx Xxxxx, dipendente della Direzione Regionale Lavori Pubblici Stazione Unica Appalti Difesa del Suolo e Xxxxxxx Xxxxxxx Il Rapporto conclusivo di Verifica del progetto esecutivo, di cui all’art. 26 del D. Lgs. n. 50/2016, è stato redatto in data 04/01/2022 sottoscritto dall’xxx. Xxxxxxxx Xxxxx nominato con Determinazione n. G14900 del 01/12/2021 unitamente al P.I. Xxxxxxx Xx Xxxxx dipendente dell’Ufficio in epigrafe; ai sensi di quanto previsto dal comma 8 dell’art. 26 citato, la progettazione è stata validata dal Responsabile Unico del Procedimento, come da verbale assunto alla data del 24/01/2022. Con Determinazione n. G00112 del 11/01/2022 del Direttore Regionale ad Interim è stato approvato il progetto esecutivo relativo al suindicato affidamento dell’Accordo Quadro di cui all’art. 54 del D.Lgs. 50/2016 con un solo Operatore Economico concernente l’affidamento dei “Lavori di manutenzione straordinaria dell’alveo, delle banchine e degli argini del tratto urbano del fiume Tevere nel comune di Roma Capitale” ricadenti nel comune di Roma Capitale. Con Determinazione a contrarre Protn. G00112 del 11/01/2022 del Direttore Regionale ad Interim è stato previsto che il suindicato affidamento per un importo a base di gara pari a € 1.618.510,64 di cui € 1.599.488,00 quale importo lavori soggetti a ribasso ed € 19.022,64 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, avviene mediante procedura negoziata ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. b), del D.L. n. 2019/1158/RI 76/2020, convertito in Legge 11 settembre 2020, n. 120, come modificato dall’art. 51 comma 1, lettera a), sub. 2.2), decreto-legge n. 77 del 06/06/20192021, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architetturaconvertito in Legge n. 108 del 2021 da aggiudicarsi con il criterio del minor prezzo, ai sensi dell’art. 3 1, comma 2, lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codiceb), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismicadel Decreto legge n. 76 del 16.7.2020, rilievo geometricoconvertito in Legge n. 120 dell’11.9.2020 e con invito rivolto ad almeno n. 10 Operatori Economici, architettonicoindividuati previa pubblicazione di apposito avviso per manifestazione di interesse. Con apposito avviso, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bimsecondo quanto previsto dall’art. 1, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 32, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016della Legge 11 settembre 2020, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64120, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019data comunicazione dell’avvio della procedura negoziata, assicurandone la pubblicazione sul profilo sito della Regione Lazio nella sezione “Amministrazione Trasparente”, sotto l’argomento “Bandi di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxGara e Contratti” nel link relativo alla procedura, e sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficialee della Mobilità Sostenibili. Ai sensi dell’art. 36, ai sensi degli artt. 72 e 73 comma 9, del D. lgsLgs. 50/2016 n. 50/2016, l’Avviso per manifestazione di interesse è stato pubblicato sul profilo di committente nella sezione “Amministrazione Trasparente”, sottosezione “Bandi di Gara e del Decreto Contratti”, sulla piattaforma informatica regionale “Sistema Telematico Acquisti Regione Lazio” (STELLA), sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016Trasporti, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 Ufficiale della Repubblica Italiana, su uno dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su uno a maggiore diffusione locale e all’Albo Pretorio del Comune ove dovranno essere rimborsate all’Agenzia eseguirsi i lavori. Gli Operatori Economici da invitare alla procedura negoziata sono stati individuati nel rispetto del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine principio di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguenterotazione degli inviti, mediante sorteggio effettuato tramite la piattaforma STELLA, tra quelli che hanno presentato tempestiva e regolare manifestazione di interesse, tra i soggetti qualificati nella categoria di lavori a qualificazione obbligatoria riferibili all’intervento, ossia: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimentoOG 8 (Opere fluviali, ai sensi dell’art. 31 del Codicedi difesa, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi sistemazione idraulica e di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IENbonifica), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.pClassifica III bis.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Premesse. Con determina a contrarre Prot. la Richiesta di Acquisto n. 2019/1158/RI del 06/06/20192018/0319 (d’ora in avanti Rda), questa Amministrazione il Settore Esercizio Sistemi ICT (d’ora in avanti Settore) ha deliberato formalizzato l’esigenza di affidare acquisire i servizi di Ingegneria manutenzione e Architetturaaggiornamento dei software relativi alla suite di prodotti Spazio “Spazio MFT/S e “Orchestration suite” (d’ora in avanti “Licenze software”), per la durata di 36 mesi e per un importo massimo di spesa pari ad € 193.499,92 oltre IVA, di cui oneri della sicurezza connessi a rischi da interferenza pari a zero. Come illustrato nel Progetto elaborato ai sensi dell’art. 23, c. 15, del D.lgs. nr. 50/2016, e nella Nota illustrativa, allegati alla RDA, i servizi di manutenzione e aggiornamento delle Licenze software sono erogati dalla Primeur Italy Srl, in forza del contratto stipulato da Equitalia Spa (ora Agenzia delle entrate- Riscossione) in scadenza al 09/02/2019. Le Licenze software, costituite da una suite di prodotti della Primeur Italy Srl, sono utilizzate da tempo in Agenzia delle entrate-Riscossione (d’ora in avanti Agenzia) e soddisfano pienamente tutte le specifiche esigenze funzionali in termini di “Managed File Transer” considerando che una delle principali attività informatiche aziendali, è quella dello scambio di flussi con altri Enti. Lo scambio file, con volumi di diversi milioni di trasferimenti annui, avviene sia tra sistemi e piattaforme all’interno di Agenzia, incluso il mainframe, sia verso Enti o Partener esterni. L’insieme delle licenze d’uso Primeur installate in Agenzia sono il frutto di acquisizioni derivanti da scelte teccnologiche effettuate nel tempo e costituiscono, unitamente a prodotti software di altre aziende produttrici (IBM, Vmware, Microsoft ecc..), la piattaforma informatica indispensabile per erogare e gestire la maggior parte dei servizi mission critical aziendali. I servizi di manutenzione ed aggiornamento delle Licenze software sono essenzialmente finalizzati alla diagnosi e alla rimozione di eventuali problemi nell’uso dei prodotti software, nonché ad assicurare ad Agenzia il rilascio di nuove versioni, release, aggiornamenti e correzioni degli stessi. In ragione dell’approssimarsi della scadenza del contratto vigente, relativo alla fornitura dei servizi di manutenzione e aggiornamento delle Licenze software “Spazio MFT/S e “Orchestration suite”, al fine di garantire la continuità operativa, Agenzia ha quindi la necessità di acquisire la fornitura dei suddetti servizi in scadenza, secondo quanto indicato nella tabella che segue: in data 26/06/2018, ai sensi dell’art. 3 lett66, c. 1, del D.Lgs. vvvv50/2016, Agenzia ha effettuato, tramite pubblicazione sul sito istituzionale, una consultazione preliminare di mercato, manifestando la necessità di acquisire i servizi di manutenzione e aggiornamento dei software relativi alla suite di prodotti “Spazio MFT/S e “Orchestration suite”. In alternativa, la consultazione lasciava aperta la possibilità di valutare l’adozione di soluzioni tecniche diverse. Alla consultazione ha risposto una sola società, la Primeur Italy Srl, distributore in Italia delle licenze software Primeur e, come riportato dalla stessa, fornitrice dei servizi di manutenzione software sui prodotti Primeur come “Spazio MFT/S e Orchestration suite” oltre a servizi professionali di supporto ed implementazione. La Primeur Italy Srl eroga i servizi di manutenzione in virtù di un accordo di distribuzione (Distribution Agreement) con il produttore del D. Lgssoftware Primeur Limited. n. 50/2016 (Pertanto, dall’analisi dei risultati della consultazione preliminare di seguito anche Codice)mercato, finalizzati è risultato che la proposta della società Primeur Italy Srl è la sola confacente a quanto necesitato da Agenzia. Per quanto finora premesso ed atteso che quanto richiesto è attualmente commercializzato sul MEPA, lo strumento acquisitivo proposto dal Settore è la Trattativa diretta su MEPA volta all’approvvigionamento dei servizi di manutenzione e aggiornamento dei software relativi alla verifica della vulnerabilità sismicasuite di prodotti “Spazio MFT/S e “Orchestration suite” al fornitore Primeur Italy Srl, rilievo geometricoper la durata di 36 mesi. Si proseguirà, architettonicopertanto, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione con una “Procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castellogara”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzoda svolgersi sul sistema Mepa tramite una Trattativa Diretta, ai sensi degli arttdell’art. 6036 comma 6 del D.Lgs. 50/2016. La Trattativa Diretta sul Mepa si configura, 95 comma 3infatti, come una modalità di negoziazione, semplificata rispetto alla tradizionale RDO, rivolta ad un unico operatore economico e risponde alla fattispecie normativa della procedura negoziata ai sensi dell’art. 63 del D.Lgs. 50/2016 per importi fino al limite della soglia comunitaria. La Trattativa Diretta sarà rivolta all’operatore economico Primeur Italy Srl, ai sensi del combinato disposto dell’art. 36, c. 2, lett. b) e 157 dell’art. 63, comma 2, lett. b), nn. 2) e 3) del d.lgsD.Lgs. 18 aprile 201650/2016, n. 50 nonché sulla base del fabbisogno riportato nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture citato Progetto e dei Trasporti del 2 dicembre 2016prezzi unitari presenti sul MEPA, adottato in attuazione dell’art. 73 comma come di seguito riportato: MANMFT3Y- 4 del D. lgs. 50/2016. CORE -Ader Spazio MFT/S Server Hub fino a 4 core 5.510,00 9 49.590,00 MANMFT3Y- 8 CORE -Ader Spazio MFT/S Server Hub fino a 8 core 12.032,72 11 132.359,92 MANMFT3Y- ORCH-Ader Orchestration suite enterprise server side 3.850,00 3 11.550,00 In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimentoragione della tipologia dell’affidamento, ai sensi dell’art. 31 26, c. 3 bis del CodiceD.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e della determinazione dell’ANAC n. 3 del 5/03/2008, si esclude la predisposizione del Duvri e la conseguente stima dei costi per oneri della sicurezza per rischi interferenziali che pertanto dovranno essere pari ad euro 0,00 (zero). L’aggiudicazione avverrà con il criterio del minor prezzo in base all’art. 95 comma 4 lett. b) del D.Lgs. 50/2016, determinato sulla base dei prezzi unitari offerti, trattandosi di servizi con caratteristiche standardizzate le cui condizioni sono definite dal mercato. Il Documento di Stipula della Trattativa Diretta sarà sottoscritto a misura e l’offerta del Fornitore dovrà essere formulata mediante ribasso sui prezzi unitari posti a base della procedura. Come indicato al paragrafo 9 comma 3 del “Regolamento per le acquisizioni di forniture e servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria”, adottato da Agenzia, verrà richiesta solo la garanzia per l’esecuzione del contratto nonché idonea polizza assicurativa per la copertura della responsabilità civile. Le specifiche tecniche, le modalità e i tempi di esecuzione del servizio sono dettagliati nel Capitolato Tecnico predisposto dal Settore richiedente. Per l’approvvigionamento in oggetto non è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati stata ritenuta possibile la suddivisione della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più filelotti, data l’unicità dei servizi. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni L’iniziativa in argomento è stata pianificata con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e il codice 2018.7.23.I. Tutte le informazioni richieste per strutture competenti hanno validato la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.RdA.

Appears in 1 contract

Samples: Determina a Contrarre

Premesse. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI XXX del 06/06/2019XXXXXX, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi l’appalto per il servizio di Ingegneria recupero di cani vaganti, compresi quelli feriti e/o bisognosi di cure nonché di gatti, sull’intero territorio dell’Ulss 8 (Distretto Est e ArchitetturaDistretto Ovest) come dettagliatamente descritto nel Capitolato tecnico. Il presente documento disciplina la procedura e le modalità di partecipazione a tale gara, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà espletata mediante procedura aperta negoziata e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 36 comma 3, lett. 2 lettera b) e 157 95 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione (in Gazzetta Ufficiale, ai seguito: Codice). Ai sensi degli arttdell’art. 72 e 73 51 del D. lgsD.lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture ss.mm.ii, la gara si articolerà in un unico lotto, per motivazioni di ordine organizzativo e dei Trasporti del 2 dicembre 2016funzionale. La presente procedura si svolgerà, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016attraverso l’utilizzazione di un sistema telematico di proprietà dell’Azienda Regionale Centrale Acquisti S.p.A. (di seguito ARCA) della Regione Lombardia, denominato “SinTel” (di seguito per brevità anche solo “Sistema” e/o “SinTel”), mediante il quale verranno gestite le spese fasi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia della procedura, di presentazione, analisi, valutazione ed aggiudicazione dell’offerta, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Le modalità tecniche per l’utilizzo di SinTel sono contenute nell'Allegato Modalità tecniche di utilizzo della piattaforma Sintel, che è parte integrante e sostanziale del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine presente Disciplinare, ove sono descritte in particolare le informazioni riguardanti la Piattaforma di sessanta giorni dall’aggiudicazioneIntermediazione telematica, la dotazione informatica necessaria per la partecipazione alla presente procedura, la registrazione alla Piattaforma e la forma delle comunicazioni da utilizzare per la presente procedura. Per la lettura della documentazione firmata digitalmente è necessario dotarsi dell'apposito software per la verifica della firma digitale, rilasciato da certificatori iscritti all'Elenco di cui all’art. 29 del D.Lgs. 82/2005, disponibile sul sito xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx. La circostanza che la gara sia telematica costituisce adeguata motivazione di scostamento del presente Disciplinare dalle previsioni del Disciplinare tipo. Il CUP luogo di svolgimento del servizio, oggetto della presente procedura, è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F in capo all’ Azienda ULSS 8 “Berica” - codice ISTAT 024116, codice NUTS ITH32. Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Archil Xxxx. Xxxx XxxxxxxxxXxxxxxx Xxxxxx – Direttore dell’UOC Provveditorato, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati Economato e gestione della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.pLogistica.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Premesse. Con determina determinazione a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI 1384-P del 06/06/201927.06.2022, questa Amministrazione la società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. ha deliberato di affidare servizi procedere all’affidamento dei “Lavori di Ingegneria manutenzione ordinaria ricorrente - adeguamento e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati manutenzione degli impianti elettrici e tecnologici lungo le strade statali e regionali in gestione alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castellosocietà Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata di aggiudicazione del minor prezzo. Come puntualmente rappresentato nel paragrafo 3, la presente procedura aperta è stata suddivisa in 3 (tre) lotti funzionali. Il luogo di svolgimento dell’appalto è la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia [codice NUTS ITH4]. L’intera procedura di cui al presente disciplinare di gara è espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art. 58 del Codice, sulla base Piattaforma delle Stazioni Appaltanti della Regione Friuli Venezia Giulia raggiungibile al seguente URL xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxx.xx (di seguito “Piattaforma”) all’interno dell’area RDO online relativa alla presente procedura. Eventuali richieste di assistenza di tipo tecnico/informatico riguardanti l’inserimento a sistema delle proprie offerte devono essere effettuate contattando il call center del miglior rapporto qualità prezzogestore del Sistema Telematico al numero verde 800098788 (post selezione 7) da rete fissa, al numero 040 0649013 per chiamate dall’estero o da telefono cellulare, all’indirizzo di posta elettronica xxxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxx.xxx.xx. Si precisa, inoltre, che al suddetto call center non possono essere posti quesiti di carattere amministrativo. Al fine di permettere un riscontro in tempo utile delle richieste di cui sopra, le stesse devono essere effettuate almeno un giorno prima della scadenza del termine per l’invio dell’offerta. Si informa che, per quanto riguarda gli ulteriori obblighi vigenti in materia di pubblicità e trasparenza, si rinvia al profilo del committente alla sezione “Società Trasparente” e alla sezione “Bandi di gara e contratti”. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà, mediante adeguata motivazione, di annullare e/o revocare il bando e il presente disciplinare di gara, modificare o rinviare i termini, non aggiudicare nel caso in cui nessuna delle offerte presentate sia ritenuta idonea e/o non stipulare il contratto senza incorrere in responsabilità e/o azioni di richiesta danni, indennità o compensi di qualsiasi tipo, nemmeno ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) 1337 e 157 1338 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.pCodice Civile.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Lavori Di Manutenzione Ordinaria Ricorrente

Premesse. Con determina a contrarre Protdi indizione n. xxx del xx/xx/2019 l’Azienda USL della Romagna in nome e per conto proprio e per le ASL afferenti all’Area Vasta Xxxxxx Xxxx (Asl Modena, AOU Modena, Asl Piacenza, Ausl Reggio Emilia) intende affidare, mediante la stipula di un accordo quadro concluso con più operatori economici, la fornitura, suddivisa in 4 lotti, di “Strumentario chirurgico pluriuso per Ortopedia e Neurochirurgia e relativa manutenzione”, nell'ambito del Sistema dinamico di acquisizione per la fornitura di “Strumentario chirurgico, accessori, contenitori e relativa manutenzione”, istituito dall'Agenzia Regionale Intercenter con Bando GUUE pubblicato in data 12/06/2019 (cod. n. 2019/11582019/RI del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, S 111-271519) ai sensi dell’artdell'art. 3 lett55 - D.lgs. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (Codice degli appalti pubblici, di seguito anche per brevità Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta appalto specifico con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneCodice. Il CUP luogo di svolgimento della consegna della fornitura è il seguenteterritorio dell’Azienda Usl della Romagna e delle ASL afferenti all’AVEN [codice NUTS ITH57]. I CIG dei lotti di gara sono indicati nella tabella di cui al successivo articolo 1. Con gli aggiudicatari (di seguito: G61H17000290001 Il CIG è Fornitori) sarà stipulato un accordo quadro con il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimentoquale i Fornitori medesimi si obbligano ad accettare gli ordini emessi dall’Azienda sanitaria contraente e delle Aziende Sanitarie dell’AVEN per l’erogazione della fornitura oggetto della presente gara. Nel periodo di validità dell’AQ, l’Azienda Usl della Romagna/Aziende Sanitarie dell’AVEN potrà emettere ordini di fornitura fino a concorrenza dell’importo pari al valore massimo dell’importo a base d’asta ai sensi dell’art. 31 del Codice35, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme comma 4 del Codice. Salvo il caso Le Aziende Sanitarie emettono gli ordini/richieste di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere consegna esclusivamente in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistemaforma elettronica. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo Fornitore dovrà garantire l’invio dei documenti di trasporto elettronici, a fronte degli ordini rice- vuti e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistemadelle consegne effettuate. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita Il Fornitore dovrà pertanto dotarsi degli strumenti informatici idonei alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti gestione degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.padempimen- ti telematici.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Specifico

Premesse. Con determina atto dirigenziale a contrarre Prot. contrattare n. 2019/1158/RI 1080 del 06/06/201914/05/2019 e con successivo atto dirigenziale n. 3440 del 02/12/2019 a parziale rettifica, questa Amministrazione ha deliberato disposto di affidare servizi indire una procedura di Ingegneria gara per la conclusione di Accordo Quadro, con un unico operatore economico, suddiviso in due lotti avente ad oggetto Lavori di manutenzione edile e Architetturadegli impianti idrico sanitari degli immobili vincolati ai sensi del D.Lgs. 42/04 di proprieta’ della Citta’ Metropolitana di Firenze. L’affidamento avverrà ai sensi dell’art. 36 comma 2 lett. c.bis) del D.Lgs. 50/2016, svolta in modalità telematica, a norma di quanto consentito dall’art. 58 del D.Lgs. 50/2016 e dall’art. 47 della L.R. Toscana n. 38/2007, con applicazione del criterio del minor prezzo, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv36 c.9 bis) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi (in seguito: Codice). Il luogo di pubblicazione svolgimento del lavoro è: codice ISTAT 048017. lotto 1: CIG: 81409826DE lotto 2: CIG: 81410406BB Il CUP sarà indicato al momento dell’affidamento del “contratto attuativo” in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016relazione allo specifico intervento da monitorare. In applicazione dell’artconsiderazione della necessità che i lavori dei n. 2 lotti di gara siano avviati contemporaneamente, ciascun lotto sarà aggiudicato ad operatori economici diversi. 5 comma 2 Pur essendo consentita la partecipazione dei concorrenti a tutti i lotti di gara, stante la prescrizione che gli esecutori dei lavori siano obbligatoriamente diversi in relazione a ciascun lotto di gara, è previsto obbligo di scorrimento della graduatoria di gara nel caso di concorrente che partecipando a più di un lotto, sia risultato vincitore in più di una graduatoria. Pertanto il concorrente vincitore del Decreto lotto di gara n. 1 non potrà risultare vincitore anche del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti lotto di gara n. 2, dovendosi, in tale eventualità, scorrere obbligatoriamente la graduatoria in favore del 2 dicembre 2016secondo classificato. Stazione Appaltante Città Metropolitana di Firenze, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazionexxx Xxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxxx (Xxxxx) – C.F. 00000000000 – tel. n. 055/2760.314/772/619/768/769/928 – Fax n. 055/2761.256 – xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx – e- mail xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx – PEC xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx@xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimentoProcedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.Xxxxxxx Xx Xxxxx

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Premesse. Con determina L’Agenzia del Demanio, Direzione Regionale Calabria, al fine di garantire un adeguato sistema di gestione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12, comma 2, lettere a) e b), D.L. 98/2011, convertito con Legge 111/2011, così come modificato dalla Legge n.190/2014, nonché su quelli i cui interventi sono gestiti dall’Agenzia del Demanio, ex art. 12, comma 5, del precitato decreto, compresi nel territorio di competenza (Regione Calabria), ha indetto in veste di Centrale di Committenza, una procedura aperta per l’affidamento di un Accordo Quadro per la realizzazione di tutti gli interventi che si renderanno necessari a contrarre Protdecorrere dal giorno 03/09/2016. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 Il presente Accordo Quadro (di seguito seguito, per brevità, anche CodiceAQ) disciplina le condizioni generali di affidamento agli operatori parti del medesimo AQ da parte del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche Calabria, dell’Agenzia del Demanio, Direzione Regionale Calabria (di seguito, per brevità, anche l’Agenzia), finalizzati alla verifica del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nonché del Ministero della vulnerabilità sismicaDifesa (di seguito, rilievo geometricoper brevità, architettonicoanche Stazioni Appaltanti), tecnologico ed impiantistico da restituire in dei sopra citati interventi compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Calabria, regione Calabria - lotto 3, nonché le relative modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim esecuzione successivamente dettagliate nei contratti di appalto con cui verranno commissionati i singoli interventi. Il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche Calabria procederà all’affidamento dei contratti per l’esecuzione degli interventi di cui al comma 1 nei limiti delle decisioni di spesa che l’Agenzia del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola Demanio assumerà nell’arco del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata biennio 2015 - 2016 sulla base del miglior rapporto qualità prezzoPiano Generale degli interventi (di seguito, ai sensi per brevità, anche Piano Generale) di cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, ivi compresi gli interventi afferenti al biennio 2013 - 2014, che non sono stati affidati agli operatori economici dei precedenti Accordi quadro. Il Piano Generale potrà essere oggetto di revisione in corso d’anno in caso di variazioni incidenti sulle disponibilità economiche presenti sui fondi di pertinenza previsti dall’art. 12, comma 6, D.L. n 98/2011 ovvero nel caso di sopravvenute esigenze manutentive considerate prioritarie rispetto ad uno o più interventi inseriti nel Piano, ove non risultino già affidati ad uno degli arttoperatori parti del presente AQ. 60Trattandosi di un documento meramente programmatico, 95 comma 3la previsione di un intervento nell’ambito del Piano Generale non implica automaticamente alcun vincolo per la realizzazione e conseguentemente di affidamento agli operatori economici parti del presente Accordo Quadro. I singoli contratti di appalto saranno affidati e dovranno essere eseguiti conformemente a quanto prescritto nel presente Contratto, lett. b) nel Capitolato Speciale e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel Disciplinare di gara e dovranno essere eseguiti nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione specifiche contenute nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per Documentazione Tecnica relativa al singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività intervento e/o azione compiuta a Sistema; 2lavoro. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo Detta documentazione in funzione del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. complessità dell’intervento e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura lavoro potrà essere sospeso costituita dal Progetto Esecutivo o limitato per l’effettuazione nei casi di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezzasemplice manutenzione dal semplice Computo Metrico corredato da una Relazione e da un Capitolato, come previsto dall’art. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara105 D.P.R. 207/2010.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Premesse. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019riferimento al bando di gara inviato in data 23/4/2021 all’Ufficio Pubblicazioni Ufficiali della U.E., questa Amministrazione Azienda USL, codice AUSA 0000202387, con determina n. 1023 del 21/04/2021, ha deliberato di affidare servizi affidare, a lotto unico il servizio di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) copertura assicurativa del D. Lgs. n. 50/2016 seguente rischio: Responsabilità civile verso terzi per perdite patrimoniali derivanti dall’esercizio delle attività istituzionali dal 31/07/2021 per le seguenti Aziende Sanitarie AVEC (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione anche: Aziende acquirenti): Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico S. Xxxxxx Xxxxxxxx di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria Bologna Azienda USL di Giglio Castello”, situato nel Comune Bologna Istituto Ortopedico Rizzoli di Isola del GiglioBologna Azienda USL di Imola Azienda Ospedaliera Universitaria Arcispedale X. Xxxx di Ferrara Azienda USL di Ferrara. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione (in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneseguito: Codice). Il CUP luogo di svolgimento del servizio è il seguenteBologna e Provincia codice NUTS:ITH55, Ferrara e Provincia codice NUTS: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F ITD56. Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Archla Dott.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx, Dirigente del Servizio Acquisti Metropolitano. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della La presente procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da interamente svolta attraverso una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgsai sensi dell’art. 58 del D.lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme 50 del Codice2016. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore Per l’espletamento della presente gara l’Azienda USL si avvale del Sistema non potranno essere Informatico per le procedure telematiche di acquisto (Sistema) accessibile dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/ (d’ora in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondipoi “Sito”). Le registrazioni Tramite il Sito si accederà alla procedura e alla documentazione di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito gara. Al fine della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema procedura è indispensabile: · un Personal Computer collegato ad internet e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni dotato di sistema hanno carattere riservato un browser; · la firma digitale rilasciata da un certificatore accreditato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso generata mediante un dispositivo per la creazione di legittima richiesta di accesso agli attiuna firma sicura, ai sensi della Legge di quanto previsto dall’art. 38 comma 2 del DPR n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, 445/2000; · la registrazione al Sistema con le modalità e in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.pindicazioni di cui al successivo paragrafo “Registrazione delle ditte”.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Agreement

Premesse. Con determina a contrarre Prot. di indizione n. 2019/1158/RI del 06/06/2019, questa Amministrazione Azienda (in seguito: amministrazione) ha deliberato di affidare servizi la fornitura a noleggio, per la durata quinquennale, di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvvun sistema robotizzato per l’allestimento di terapie oncoematologiche sterili infusionali personalizzate presso l’unità farmaci antiblastici (ufa) del D. Lgsservizio di farmacia e governo clinico del farmaco dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. n. 50/2016 (Fornitura comprensiva di seguito anche Codice)assistenza tecnica per l’intera durata contrattuale, finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismicacon facolta’ di riscatto_ importo complessivo a base d’asta € 800.000,00, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. I.V.A. esclusa L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione (in Gazzetta Ufficiale, ai seguito: Codice). Ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 58 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 Codice, la presente procedura è interamente svolta attraverso una piattaforma telematica di negoziazione di cui al paragrafo del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazionepresente disciplinare. Il CUP luogo di svolgimento della fornitura è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma [codice NUTS:1 - ITH52] Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxxla dott.ssa Xxxxxx Xxxx,-..Direttore Servizio Interaziendale Acquisizione Beni, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 mentre Assistente al RUP è la rag.ra Xxxxxx Xxxxxxxx.. Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa graveAziende sanitarie, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire Regione Xxxxxx-Romagna e gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN)Enti ad essa afferenti, di cui al D.M. 30 novembre 1993alla L. n. 11/2004 e s.m., sottoposti all’applicazione degli obblighi di cui all’articolo 1, commi da 209 a 214, della Legge 24 dicembre 2007, n. 591244 (l’elenco di tali Enti è disponibile sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/), emettono gli ordini/richieste di consegna esclusivamente in forma elettronica. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'usoIl Fornitore dovrà garantire l’invio dei documenti di trasporto elettronici, su a fronte degli ordini ricevuti e delle consegne effettuate. Il Fornitore dovrà pertanto dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione degli adempimenti telematici. Per i dettagli tecnici si rimanda alla sezione dedicata presente sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/, che contiene tutti i server, riferimenti del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine Sistema regionale per la dematerializzazione del ciclo passivo degli acquisti nonché del Nodo Telematico di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo Interscambio (10^-6 secondiNo-TIER). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A.In alternativa, il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato Fornitore potrà utilizzare le funzionalità per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione ricezione degli ordini e l’invio dei documenti di interventi tecnici volti trasporto elettronici che saranno messe a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offertadisposizione sul SATER all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di garaprevia registrazione.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Un Sistema Robotizzato

Premesse. Con determina a contrarre rep n. 142 Prot. Uscita n. 2019/1158/RI 1937 del 06/06/201917/03/2022, questa Amministrazione la Direzione generale della Centrale Regionale di Committenza della Regione Autonoma della Sardegna, Servizio Spesa sanitaria (d’ora in poi CRC) in qualità di soggetto aggregatore, ha deliberato di affidare servizi la fornitura annuale di Ingegneria e Architetturavaccini anti-influenzali per la campagna 2022-2023 destinati al fabbisogno delle Aziende del Servizio Sanitario della Regione Autonoma della Sardegna. Ai sensi dell’articolo 58 del Codice, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 la presente procedura aperta è interamente svolta tramite il sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto (di seguito anche Codice), finalizzati Piattaforma SardegnaCAT) accessibile all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxx/xxx-xxx-xxxx/xxxxxx/xxx/xxxxx.xxx e conforme alle prescrizioni dell’articolo 44 del Codice e del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021. Tramite il sito si accede alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione procedura nonché alla documentazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Gigliogara. L’affidamento avverrà suddiviso in 6 lotti avviene mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità minor prezzo, ai sensi rispettivamente degli artt. 60, 60 e 95 comma 34, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. s.m.i V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici (in seguito: Codice), trattandosi di forniture con indicazione degli estremi caratteristiche standardizzate le cui condizioni sono definite dal mercato Il luogo di pubblicazione consegna della fornitura è il territorio della Regione Sardegna [codice NUTS ITG2]. I CIG sono riportati nel paragrafo 3. Oggetto dell’appalto, importo e suddivisione in Gazzetta Ufficialelotti. Con esclusivo riferimento al lotto 1 si ritiene opportuno il ricorso all’istituto contrattuale dell’Accordo quadro multi fornitore, senza riapertura del confronto competitivo, ai sensi dell’art. 54, commi 1 e 4, lett. a) del D.Lgs. 50/2016 al fine di garantire la maggior disponibilità di prodotti e scongiurare il rischio di carenze. Per il lotto 1 in sede di gara, più specificatamente nella compilazione dell’Allegato 2A – Domanda di partecipazione, ciascun Operatore economico deve dichiarare il quantitativo di dosi in numero assoluto che riuscirà a garantire; tale quantitativo può essere anche inferiore al numero complessivo di dosi richiesto e posto come a base di gara. Saranno ammessi all’Accordo Quadro, tanti Operatori economici, secondo la graduatoria di aggiudicazione, quanti sono necessari al raggiungimento delle quantità complessive stimate negli atti di gara. In riferimento agli altri lotti di gara verrà stipulata per ciascun singolo lotto una Convenzione con il fornitore aggiudicatario che si obbliga ad accettare gli Ordinativi di fornitura (i.e. contratti), emessi dalle Aziende Sanitarie per la fornitura di vaccini, oggetto della procedura L’Allegato 4 “Schema di Convenzione/Accordo Quadro” disciplina le condizioni di esecuzione degli arttstessi; ad essi si rimanda per i dettagli. 72 e 73 Nel periodo di validità delle Convenzioni/Accordo Quadro, le singole Aziende Sanitarie, previa registrazione sul sito xxx.xxxxxxxxxxx.xx potranno emettere Ordinativi di fornitura (i.e. contratti), sottoscritti da persona autorizzata (Punto ordinante) ad impegnare la spesa dell’Amministrazione stessa fino a concorrenza dell’importo massimo spendibile. Per importo massimo spendibile si intende l’importo determinato dal prodotto tra il prezzo unitario offerto aggiudicato, IVA esclusa, per le quantità indicate in gara; nel caso del lotto 1 l’importo è determinato dal prodotto tra il prezzo unitario offerto aggiudicato, IVA esclusa da ciascun Fornitore per le quantità disponibili indicate dallo stesso, secondo la graduatoria di aggiudicazione, fino al raggiungimento delle quantità complessive stimate negli atti di gara. Le Aziende Sanitarie dovranno specificare nell’Ordinativo di fornitura, il quantitativo presunto richiesto per il periodo di durata dell’Ordinativo stesso. Il valore dell’Ordinativo di fornitura sarà impegnativo per le singole Aziende Sanitarie secondo quanto previsto dall’art. 106 del D. lgsLgs. 50/2016 n. 50/2016. Gli Ordinativi di fornitura emessi da ciascuna Azienda Sanitaria dovranno essere adottati in conformità alle linee Guida che saranno formulate dall’Assessorato alla Sanità prima dell’avvio della campagna vaccinale. Le registrazioni delle Aziende Sanitarie al sistema non implicano una verifica, da parte della CRC, dei poteri di acquisto attribuiti a ciascun punto ordinante; la CRC non risponde quindi di Ordinativi di fornitura (contratti) sottoscritti da punti ordinanti non autorizzati dall’Amministrazione di appartenenza. Le Aziende Sanitarie provvederanno per la fase degli acquisti alla nomina di un responsabile del procedimento, oltre all'eventuale direttore dell'esecuzione. Il responsabile del procedimento dell’Azienda Sanitaria, in coordinamento con il direttore dell'esecuzione ove nominato, assume specificamente in ordine al singolo Ordinativo di fornitura attuativo della Convenzione i compiti di cura, controllo e vigilanza nella fase di esecuzione contrattuale, nonché nella fase di verifica della conformità delle prestazioni. Il bando di gara è stato: - inviato alla Gazzetta Ufficiale della Comunità europea in data 17/03/2022; - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ai sensi dell’art. 2, comma 6 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del D.M. 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 ; - pubblicato sul profilo del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma committente xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx; - pubblicato su 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture quotidiani a rilevanza nazionale e dei Trasporti del su 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F quotidiani a rilevanza regionale Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. dell’articolo 31 del Codice, è l’Archla Dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxxx (email xxxxxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxx.xx). Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione In deroga all’art. 109 del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55D.Lgs. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave50/2016, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività CRC e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora le Aziende Sanitarie aderenti all’iniziativa di acquisto centralizzato potranno recedere dal rapporto contrattuale derivante dalle Convenzioni, dall’Accordo-quadro e dagli Ordinativi di Fornitura emessi in attuazioni degli stessi qualora intervengano trasformazioni di natura tecnico organizzative rilevanti ai fini e agli scopi della fornitura appaltata, anche legati all’andamento epidemiologico della pandemia da Covid-19 o laddove, nel giorno risultante dalle registrazioni corso del rapporto contrattuale, venisse attivata una Convenzione Consip inerente la fornitura oggetto della gara o fosse previsto l’approvvigionamento centralizzato, per il tramite di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolarequalsiasi altra struttura, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello nazionale dei beni oggetto dell’appalto, previa dichiarazione da comunicare all’operatore economico fornitore con un preavviso non inferiore a 7 giorni solari consecutivi, sussistendo in tali casi evidenti motivi di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.pinteresse pubblico che giustificano tale recesso.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Vaccini

Premesse. Con determina a contrarre ProtDeterminazione n. 340 prot. n. 2019/1158/RI 4131 del 06/06/201923.05.2023 la Centrale regionale di committenza della Regione Autonoma della Sardegna, questa Servizio spesa comune, di seguito “Stazione appaltante” o “Amministrazione ha deliberato di affidare aggiudicatrice”, indice la presente procedura aperta informatizzata, per l’affidamento dei servizi di Ingegneria e Architettura“Assistenza tecnica all’attuazione delle verifiche in loco (on the spot) di competenza dell’Autorità di gestione del Programma ENI CBC MED 2014-2020” - CUP: E21C22000220006 – CUI: S80002870923202200093 - Gara Anac N. 9107260 - CIG: 9834699A59. Ai sensi dell’articolo 58 del Codice, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 la presente procedura aperta è interamente svolta tramite il sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto (di seguito anche Codice), finalizzati Piattaforma) accessibile all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxx.xx/. Tramite il sito si accede alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione procedura nonché alla documentazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Gigliogara. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 44,52,58 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgsD.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi (in seguito: Codice). Il luogo di pubblicazione svolgimento del servizio è il territorio di Cagliari - Regione Sardegna [codice NUTS IľG2I ] Il bando di gara è stato: - inviato alla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 23/05/2023; - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Ufficiale della Repubblica Italiana ai sensi degli arttdell’art. 72 e 73 2, comma 6 del D. lgs. 50/2016 e D.M. 2 dicembre 2016; - pubblicazione del Decreto Bando integrale sul Bollettino Ufficiale della Regione Sardegna; - pubblicato sul sito internet del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del trasporti; - pubblicato sul profilo del committente xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx, xxx.xxxxxxxxxxx.xx; - pubblicato su 2 dicembre 2016quotidiani a rilevanza nazionale e su 2 quotidiani a rilevanza locale Il presente disciplinare, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture allegato al bando di gara di cui costituisce parte integrante e dei Trasporti del 2 dicembre 2016sostanziale, contiene le norme relative alle modalità di partecipazione alla procedura, le spese modalità di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia compilazione e presentazione dell’offerta, i documenti da presentare a corredo della stessa, la procedura di aggiudicazione, nonché le ulteriori informazioni relative all’appalto per l’aggiudicazione del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneservizio. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico responsabile del procedimentoprocedimento per la fase di affidamento, ai sensi dell’art. 31 del CodiceCodice e dell’art. 34 comma 2 della L.R. 8/2018, è l’Archil Xxxx. Xxxx XxxxxxxxxXxxxxx Xxxxxx. PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 Nella presente gara la Centrale Regionale di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati Committenza della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A.Regione Autonoma della Sardegna (d’ora in poi “Centrale regionale”), conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e svolge le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, soggetto aggregatore ai sensi dell’art. 9 del D.L. 66/2014, ed opera nel rispetto della Legge n. 241/1990. Le registrazioni vigente normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.pappalti pubblici.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Premesse. Con determina Il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per la Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata, Centrale di Committenza ex lege, svolge di concerto con l’Ufficio Territoriale di Governo - Prefettura di Napoli a contrarre Protnorma della legge n. 136/2010 “Piano straordinario contro le mafie” funzioni di Stazione Unica Appaltante, in acronimo SUA, al fine di assicurare la trasparenza, la regolarità e l’economicità della gestione dei contratti pubblici e di prevenire il rischio di infiltrazioni mafiose nell’economia legale. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019Il comune di Casavatore (NA) nell’ottica di favorire l’efficacia, l’efficienza e la trasparenza dell’azione amministrativa ha aderito a tale iniziativa sottoscrivendo presso la Prefettura di Napoli il protocollo di intesa all’uopo redatto con il quale ha conferito le funzione di Stazione Unica Appaltante (SUA) a questa Amministrazione ha deliberato ed il compito di affidare servizi curare le procedure di Ingegneria aggiudicazione dei contratti di lavori pubblici, di prestazioni di servizio, di acquisto di beni e Architettura, ai sensi dell’artforniture per conto del Comune con le modalità indicate nell’atto convenzionale Rep.n. 3 lett8198 in data 26.07.2018. vvvv) In ottemperanza al predetto atto ed al fine dell’indizione della procedura di gara sono trasmessi i capitolati speciali d’appalto per l’affidamento per il periodo di anni tre del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, servizio assicurazione All Risk Property e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim RCTO del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del GiglioComune. L’affidamento del servizio avverrà mediante procedura aperta e con applicazione l’applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 6060 e 95 del dei contratti pubblici, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché 50, richiamato per brevità nel corpo del presente disciplinare, Codice. La procedura di gara verrà espletata in modalità telematica, attraverso la piattaforma di e-procurement in seguito denominata "Piattaforma" disponibile al seguente indirizzo web: xxxxx://xxxxxxxxxxxx- xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/xx/xxxxxxxx.xx con modalità disciplinate nei successivi paragrafi. Ai fini dell’affidamento e nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. dei principi di concorrenza, non discriminazione e massima partecipazione l’appalto è stato suddiviso nei sottoindicati lotti funzionali: LOTTO 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del POLIZZA ALL RISK PROPERTY CIG 8246510355 LOTTO 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il POLIZZA RCTO CIG è il seguente: 793307870F 82465189ED Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Archl’Avv. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Xxxxxxx Xxxxxxxx del comune di Casavatore (NA) Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione Responsabile del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati procedimento della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, SUA ai sensi della Legge legge 7 agosto 1990, n. 241/1990241 è la dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxxxx del Provveditorato Interregionale alle OO.PP. Le registrazioni Il bando di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, gara è stato inviato alla GUUE in conformità alle disposizioni tecniche data 25/06/2020 e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 pubblicato sulla GURI n. 74 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.29/06/2020

Appears in 1 contract

Samples: Disciplina Di Gara

Premesse. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI .160 n. 160/2019, ad oggetto: “APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO E PROCEDURA DI GARA PER INTERVENTO N. 04075.19.SP – ANNUALITA’ 2019 PROGRAMMA INTERVENTI URGENTI ANNO 2019 MANUTENZIONE STRAORDINARIA PAVIMENTAZIONE STRADALE SEGNALETICA E PROTEZIONI LATERALI SULLE STRADE PROVINCIALI (D.M. 49 DEL 16/02/2018) CUP I57H18001500001 - CIG 781038773E”; come integrata con determina dirigenziale delegata n. 161 del 06/06/2019, 28/02/2019 ad oggetto “INTEGRAZIONE X.X. X. 000/0000 (X.X. 49 DEL 16/02/2018) il “Settore tecnico ufficio viabilità” di questa Amministrazione ha deliberato approvato l’affidamento della realizzazione dei lavori di affidare servizi cui al Programma interventi urgenti anno 2019 manutenzione straordinaria pavimentazione stradale segnaletica e protezioni laterali sulle strade provinciali ammessi al finanziamento di Ingegneria cui al Dm N. 49 DEL 16.02.2018 Ministero Infrastrutture e Architetturatrasporti. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta da aggiudicarsi con il criterio del minor prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 4 lett. a), D.Lgs. 50/2016(di seguito “ Codice”) mediante offerta a prezzi unitari. Il bando di gara è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici del 29.03.2019 n. 38, sul profilo del committente http//xxx.xxxxxxxxx.xx.xx, su il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx e verrà pubblicato, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture ministeriale infrastrutture e dei Trasporti del trasporti 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture su uno dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su uno dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneprincipali quotidiani a diffusione locale. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese luogo di pubblicazione del bando sulla GURI svolgimento dei lavori sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati le strade nei territori dei Comuni della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza Provincia della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.Spezia [codice XXXX.XX C34]

Appears in 1 contract

Samples: Disciplina Di Gara

Premesse. Con determina a contrarre Prot. Determinazione n. 2019/1158/RI 91 del 06/06/201916/07/2021, questa Amministrazione l’IGEA S.p.A. ha deliberato di affidare servizi la fornitura, franco cantiere, di Ingegneria e Architetturareagenti chimici da impegnare nell’impianto mobile per il trattamento delle acque reflue ubicato nel sito minerario di SANTU MIALI nel comune di FURTEI L’affidamento avverrà mediante procedura aperta, ai sensi dell’art. 3 lett60 del D.lgs. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim50/2016, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione l’applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità minor prezzo, in quanto trattasi di fornitura con caratteristiche standardizzate, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 95, comma 4 4, lettera b, del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del medesimo Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneLegislativo. Il CUP luogo di svolgimento del servizio è il seguenteComune di Furtei - CUP E16J12000510003 codice NUTS: G61H17000290001 Il ITG2H Lotto 1 CIG è il seguente: 793307870F 8833923FDC; Lotto 2 CIG 8833943062; Lotto 3 CIG 8833958CBF; Lotto 4 CIG 883397284E. Il Responsabile unico Unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 31, comma 1 e 10, del Codice, è l’Archla Dr.ssa Xxxxxx Xxxxxxxx Il Direttore dell’Esecuzione del Contratto è la Dr.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxxx. Xxxx XxxxxxxxxLa procedura si svolgerà mediante l'utilizzazione del sistema telematico di e-procurement Sardegna-CAT della Regione Autonoma della Sardegna, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e secondo le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), prescrizioni di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. LgsD.Lgs. n. 82/200550/2016 e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungeren.82/2005 (Codice dell'Amministrazione Digitale), attraverso la rete pubblica pubblicazione di telecomunicazioni, il Sistema medesimouna R.D.O. aperta. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato Le indicazioni dettagliate per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offertapiattaforma Sardegna CAT sono contenute nella “Guida alle gare telematiche”, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di garamessa a disposizione dei fornitori sul portale della Centrale Acquisti xxx.xxxxxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Reagenti Chimici

Premesse. Con determina a contrarre Prot. di indizione n. 2019/1158/RI 45 del 06/06/201910/04/2019, questa Amministrazione il Responsabile del Servizio Afari Generali Dr. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx del Comune di Pelago (Stazione Appaltante; in seguito anche S.A.) ha deliberato stabilito di affidare di affidare il servizio relativo alla gestione dei servizi educativi alla prima innanzia ed in particolare: - il Nido d’Innanzia a tempo pieno “Le Xxx ini” presso la struttura situata in Piazza Berlinguer n. 1 nella nrazione di Ingegneria Le Palaie destinato alle/i bambine/i di età compresa nra i 12 ed i 36 mesi per un numero di 40 posti disponibili, nel rispetto delle modalità previste dalla vigente normativa in materia, del regolamento comunale relativo ai servizi educativi e Architetturadelle norme sanitarie emanate dalla competente A.S.L, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 nonché di quanto disciplinato dal capitolato descrittivo prestazionale e dalla scheda organizzativa ad esso allegata (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato allegato Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento A”).L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta dell’oferta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione (in Gazzetta Ufficiale, ai seguito: Codice). Ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 58 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 Codice, la presente procedura è interamente svolta attraverso una piattanorma telematica di negoziazione di cui all'art.13 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazionepresente disciplinare. Il CUP luogo di svolgimento del servizio è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Comune di PELAGO. Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Archil Dr. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese Con l’aggiudicatario della selezione (di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari seguito: Prestatore o operatore economico) verrà stipulato un Contratto con la quale il contraente medesimo si obbliga a € € 1.416,55nornire i servizi e le prestazioni ed accettare tutte le condizioni di servizio risultanti dall'oferta presentata in sede di gara. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati L'affidatario dovrà espletare il servizio nel rispetto nel rispetto delle disposizioni legislative della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente Re- gione Toscana (utilizzatore) del SistemaL.R. n.32/2002, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento relativo Regolamento attuativo n. 41/R del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN30.07.2013), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti vigen- te Regolamento comunale per i serverservizi oggetto dell’appalto, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine Capitolato speciale per l'affida - mento in appalto della gestione dei servizi educativi redatto dalla Stazione Appaltante e posto a base di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato gara e del progetto pedagogico ed educativo presentato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o concessionario stesso in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione sede di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Per La Gestione Dei Servizi Educativi

Premesse. Con determina Deliberazione a contrarre Prot. del Commissario Straordinario ff n. 2019/1158/RI 378 del 06/06/201929.07.2020, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architetturaindetto una procedura aperta, da espletarsi mediante utilizzo della Piattaforma Telematica SardegnaCAT, ai sensi dell’artdegli articoli 58 e 60 del d.lgs. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50/2016 50 - Codice dei contratti pubblici (di seguito anche nel prosieguo: Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismicaper l’appalto triennale del servizio di supporto ai servizi assistenziali nei plessi ospedalieri delle “Cliniche di San Xxxxxx” e del “XX Xxxxxxxxxx” xxxx’Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx Xxxxxxxxxxxxx xx Xxxxxxx. Importo complessivo triennale a base di gara, rilievo geometrico€ 26.627.350,60 (di cui € 1.610,00 per oneri per la sicurezza, architettoniconon soggetti a ribasso), tecnologico ed impiantistico oltre IVA nella misura di legge, da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta aggiudicarsi con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata di aggiudicazione dell’OEPV, sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli arttdell’art. 6095, 95 comma 32, lettdel D. Lgs. b) e 157 del d.lgsn. 50/2016. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La Importo complessivo triennale a base di gara, che si terrà il giorno 22/07/2019€ 26.627.350,60 (di cui € 1.610,00 per oneri per la sicurezza, dalle ore 15:00non soggetti a ribasso), presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. oltre IVA nella misura di legge. CUI S02268260904202000013 V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneCPV 85110000-3. Il CUP luogo di svolgimento dell’appalto è il seguenteSassari. Codice NUTS: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F ITG25. Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’artdell'art. 31 31, comma 3 del Codice, per gli ambiti funzionali di competenza, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatarila Dott.ssa Xxxxxx Xxxxx Xxxxx. Il Sistema progetto unitario del servizio, è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli attistato predisposto, ai sensi della Legge n. 241/1990e per gli effetti dell’art. Le registrazioni 23, comma 15 del Codice dei Contratti, dal Dipartimento delle Professioni Sanitarie - SC Assistenza Infermieristica e Ostetrica, stante la necessità di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, garantire l’allineamento delle scadenze contrattuali nella esternalizzazione del servizio in conformità alle disposizioni tecniche oggetto e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi l’obiettivo di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, assicurare una gestione omogenea dello stesso in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti plessi dell’Azienda - “Cliniche di San Xxxxxx” e del Polo Ospedaliero “SS Annunziata” dell’azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari - in coerenza con il fabbisogno già espresso, nella documentazione fase di garaavvio del nuovo ciclo di programmazione 2020/2021 (Programma Biennale approvato con DCS 58/2020, aggiornato con DCS 287/2020).

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Per Servizi Assistenziali

Premesse. Con determina a contrarre Prot. di indizione n. 2019/1158/RI 214 del 06/06/201912/05/2020, questa Amministrazione l’Agenzia Intercent-ER (in seguito: Agenzia) ha deliberato di affidare servizi la fornitura di Ingegneria e Architettura, valvole aortiche percutanee mediante la stipula di un Accordo quadro ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. 21 della Legge Regionale dell’Xxxxxx-Romagna 24 maggio 2004, n. 50/2016 (11, di seguito anche Codice), finalizzati cui al Bando di gara inviato alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del GiglioGUUE il 13/05/2020. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione (in Gazzetta Ufficiale, ai seguito: Codice). Ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 58 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma Codice, la presente procedura è interamente svolta attraverso una piattaforma telematica di negoziazione di cui al paragrafo 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazionepresente disciplinare. Il CUP luogo di svolgimento della consegna della fornitura è il seguenteterritorio della Regione Xxxxxx-Romagna. codice NUTS: G61H17000290001 Il ITH5 - Lotto 1 CIG è il seguente: 793307870F 8291054A32 - Lotto 2 CIG 8291055B05 Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Archil xxxx. Xxxx XxxxxxxxxXxxxxxx Xxxxxx. Con gli aggiudicatari di ciascun lotto (di seguito: Fornitore) verrà stipulato un Accordo quadro con il quale il Fornitore medesimo si obbliga ad accettare gli Ordinativi di fornitura (i.e. contratti), xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese emessi dalle Aziende sanitarie contraenti per l’erogazione della fornitura oggetto della presente gara. Nel periodo di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente validità della Convenzione, le singole Aziende sanitarie contraenti, previa registrazione sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/, potranno emettere Ordinativi di fornitura sottoscritti da persona autorizzata (Punto ordinante) ad impegnare la spesa dell’Azienda sanitaria contraente stessa fino a concorrenza dell’importo massimo spendibile pari a € € 1.416,55al valore complessivo aggiudicato per ciascun lotto. Si precisa che i costi Gli Ordinativi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il fornitura possono essere effettuati solo da Punti ordinanti registrati al Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha informatico messo a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo filedall’Agenzia e devono essere inviati e/o trasmessi dalle Aziende sanitarie contraenti, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concernemediante documenti informatici sottoscritti con firma digitale, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1, secondo le modalità specificate nello Schema di Accordo quadro. è memorizzata nelle registrazioni di sistemaLe Aziende sanitarie, quale strumento con funzioni di attestazione la Regione Xxxxxx-Romagna e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN)gli Enti ad essa afferenti, di cui al D.M. 30 novembre 1993alla L. n. 11/2004 e s.m., sottoposti all’applicazione degli obblighi di cui all’articolo 1, commi da 209 a 214, della Legge 24 dicembre 2007, n. 591244 (l’elenco di tali Enti è disponibile sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/), emettono gli ordini/richieste di consegna esclusivamente in forma elettronica. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'usoIl Fornitore dovrà garantire l’invio dei documenti di trasporto elettronici, su a fronte degli ordini ricevuti e delle consegne effettuate. Il Fornitore dovrà pertanto dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione degli adempimenti telematici. Per i dettagli tecnici si rimanda alla sezione dedicata presente sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/, che contiene tutti i server, riferimenti del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine Sistema regionale per la dematerializzazione del ciclo passivo degli acquisti nonché del Nodo Telematico di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo Interscambio (10^-6 secondiNo-TIER). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A.In alternativa, il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato Fornitore potrà utilizzare le funzionalità per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione ricezione degli ordini e l’invio dei documenti di interventi tecnici volti trasporto elettronici che saranno messe a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offertadisposizione sul SATER all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di garaprevia registrazione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Premesse. Con determina Il presente documento disciplina le modalità di svolgimento della procedura, indetta dalla Regione Lazio con Determina a contrarre ProtN. G16836 del 31/12/2021, per l’affidamento del servizio aereo di spegnimento incendi boschivi e lo svolgimento di altre attività connesse con gli interventi di Protezione Civile sull’intero territorio della Regione Lazio, di cui al Bando trasmesso per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data / /2021. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e ArchitetturaL’affidamento avverrà mediante procedura aperta, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) 60 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione prevalentemente del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità qualità-prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 95, comma 2 del Codice. Ai sensi dell’art. 58 del Codice, la presente procedura è interamente svolta attraverso l’utilizzo del sistema “Sistema Acquisti Telematici della Regione Lazio – X.XXX.XX” (d’ora in poi anche “Sistema”), conforme alle prescrizioni di cui al D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. (Codice dei contratti pubblici) e nel rispetto delle disposizioni di cui al D. Lgs. n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale), accessibile all’indirizzo xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/Xxxxxxx/ (d’ora in poi anche “Sito”). Le modalità di accesso ed utilizzo del sistema sono indicate nel presente Disciplinare di gara e nelle istruzioni operative per lo svolgimento della procedura, scaricabili nella sezione “Help” - “Manuali Operativi” – “Manuali per le Imprese” presenti sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/. Il luogo di svolgimento del servizio è la Regione Lazio (codice NUTS ITI4). Il Responsabile del Procedimento, nominato dalla Stazione Appaltante ai sensi dell’articolo 31 del Codice, è l’Archil geom. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese Xxxxxxxx Xxxxxxx. La Regione Lazio – Direzione Regionale Centrale Acquisti - in qualità di Stazione Appaltante è responsabile della pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati e della successiva aggiudicazione della procedura finalizzata all’affidamento del servizio aereo di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo spegnimento incendi boschivi e lo stesso è costantemente indicato a margine svolgimento di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema altre attività connesse con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stessoProtezione Civile sull’intero territorio della Regione Lazio, per l’Agenzia Regionale di Protezione Civile. Gli utenti Quest’ultima provvederà per proprio conto, a seguito dell’aggiudicazione, alla sottoscrizione del Sistemarelativo al Contratto con il Fornitore Aggiudicatario, secondo le indicazioni contenute nello Schema di Contratto allegato al presente Disciplinare. L’Agenzia Regionale di Protezione Civile, all’atto della stipula del Contratto provvederà alla nomina del proprio Responsabile del Procedimento e del Direttore dell’Esecuzione. Il Responsabile del procedimento dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile, in ogni casocoordinamento con il Direttore dell’Esecuzione, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione assume i compiti di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezzacura, controllo e vigilanza nella fase di esecuzione contrattuale, nonché nella fase di verifica della conformità delle prestazioni. Qualora si desideri ausilio nel superamento Il Codice Identificativo di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.Gara (CIG) è: 9043217ABD

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Premesse. Con determina la Richiesta di Acquisto (d’ora in avanti RdA) nr.2125, l’ufficio Servizi Logistici e Amministrativi di Agenzia delle entrate–Riscossione (d’ora in avanti anche solo “AdeR”) ha manifestato l’esigenza di garantire la fornitura di energia elettrica per gli immobili di AdeR. La suddetta fornitura è attualmente affidata in adesione alla Convenzione Consip “Energia Elettrica 18 – lotto Italia”, con opzione a contrarre ProtPrezzo Variabile a 12 mesi, e, in vista della scadenza, l’ufficio Servizi Logistici e Amministrativi ha rappresentato l’esigenza di rinnovare la fornitura, aderendo alla Convenzione Consip EE 19. n. 2019/1158/RI Consip S.p.A. - per conto del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria Ministero dell’Economia e Architetturadelle Finanze, ai sensi dell’artdell’art.26 della L.n.488/1999 e s.m.i. 3 lett- con bando pubblicato sulla GURI n. 68 del 16/06/2021, ha indetto una gara comunitaria tramite procedura aperta, ai sensi dell’art.60 del D.Lgs. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 18 aprile 2016, n.50, suddivisa in 17 Lotti di cui 16 Lotti con ambiti territoriali regionali e provinciali (di seguito anche CodiceLotti Territoriali) ed un Lotto per l’intero ambito nazionale (Lotto 17 – Italia), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismicaper l’affidamento di una Convenzione (di seguito “Convenzione Xxxxxx XX00”) avente ad oggetto la fornitura di energia elettrica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bima prezzo fisso e a prezzo variabile, e progettazione di fattibilità tecnico-economica i servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni, da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta aggiudicarsi con applicazione del il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità minor prezzo, ai sensi degli artt. 60dell’art.95, 95 comma 34, lett. lettera b) e 157 del d.lgsdi detto decreto legislativo. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici Come risulta dal portale della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite la stessa, in data 26 ottobre 2021, ha aggiudicato definitivamente tutti i Lotti. I primi Lotti aggiudicati sono divenuti disponibili a partire del 22 dicembre 2021 e i restanti a partire dal D. Lgs26 febbraio 2022. n. 82/2005 La struttura richiedente, unitamnte alla RdA, ha presentato la nota tecnica del 18/03/2022 prot, 2022/1499559 e dalle pertinenti norme suoi allegati, ai quali si rimanda, nella quale vengono enunciati nel dettaglio: • la situazione contrattuale dell’attuale approvvigionamento in scadenza; • le caratteristiche della attuale Convenzione Xxxxxx XX00 per la quale si dovrà procedere al nuovo approvvigionamento; • le analisi condotte volte a stabilire il fabbisogno di energia elettrica per le sedi di AdeR; • la stima della spesa complessiva e l’opzione più vantaggiosa individuata per il nuovo affidamento e il calcolo del Codicevalore economico del fabbisogno acquisitivo. Salvo il Sulla scorta delle analisi svolte, risulta che l’opzione più vantaggiosa è rappresentata dall’adesione al Lotto Italia con Xxxxxx Fisso a 12 mesi. Nel solo caso di dolo o colpa gravesua indisponibilità al momento dell’invio dell’Ordine, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili si procederà con l’opzione a 12 mesi ancora disponibile che risulti più vantaggiosa per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. AdeR. Si precisaprocederà, altresì, che ciascun operatore economicoalll’attivazione dell’Opzione Verde, per la presentazione dell’offertaqualora disponibile, ha a disposizione una capacità nell’ambito degli Ordinativi di Fornitura. Atteso quanto sopra, si ritiene di procedere, nell’ambito dell’importo massimo stimato di € 6.671.315,19, comprensivo di € 29.225,19 quale IVA indetraibile (pari alla dimensione massima al 2% del valore dell’IVA, determinata sulla base della percentuale provvisoria di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi pro-rata individuata in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IENrelazione alle operazioni effettuate nell'anno 2020), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema all’adesione alla suddetta Convenzione e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.segnatamente di:

Appears in 1 contract

Samples: Adesione Alla Convenzione Consip “Energia Elettrica 19”

Premesse. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019, f274/2019 questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria mediante appalto il Seyvssso ds sosregno scolasrsco quayrseys 2, 3 e Architettura, ai sensi dell’art4– xx.xx. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, 2019/20 e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio2020/21. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) 60 e 157 9f del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. f0 V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione (in Gazzetta Ufficialeseguito: Codsce). La gara si svolgerà interamente per via telematica, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 58 del D. lgsCodice, attraverso la piattaforma regionale START. 50/2016Tutte le informazioni per partecipare alla gara sono contenute nel sito xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx/ Si applicano pertanto alla presente procedura anche: − le Norme tecniche di funzionamento del Sistema telematico di acquisto della Regione Toscana, consultabili all’indirizzo internet: xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx/; − il DFGR Toscana n. 79R del 24/12/2009 Regolamenro gey l’arruassone delle gyoceduye relemarscPe gey l’affsdamenro ds foynsruye, seyvsss e lavoys, ds cus al Cago VI della legge yegsonale 13 luglso 2007 n. 38, come modsfscara dalla 1.R. n. 13/2008 (*oyme sn mareysa ds conryarrs gubblscs e yelarsve dssgossssons sulla sscuyessa e yegolaysrà del lavoyo). In applicazione dell’artPer informazioni tecniche inerenti le modalità di registrazione sul Sistema di acquisti telematici del Comune di Firenze, è possibile rivolgersi alla Società i−Faber tel 0ff.6422f9, o all’indirizzo di posta elettronica Xxxxx.Xx@FA.i−xxxxx.xxx Per informazioni sull’oggetto dell’appalto è possibile rivolgersi al Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio attività educative nei Quartieri – Xxxx. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneXxxxxxxxxx Xxxxxx tel. 0ff 262f707. Il CUP luogo di svolgimento del servizio è il seguenteFirenze codice NUTS: G61H17000290001 Il ITE14 CPV: 80410000-1 - Servizi scolastici vari. Servizi compresi nell’Allegato IX del Codice ai fini della determinazione delle soglie di cui all’art. 3f dello stesso. L’appalto è suddiviso nei seguenti lotti: Numero Lotto Descrizione servizi CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimentoprocedimento e direttore dell’esecuzione, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.pXxxxxxxxxx Xxxxxx.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Per Il Servizio Di Sostegno Scolastico

Premesse. Con determina L’Agenzia del Demanio, Direzione Regionale Lazio, al fine di garantire un adeguato sistema di gestione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12, comma 2, lettere a) e b), D.L. 98/2011, convertito con Legge 111/2011, così come modificato dalla Legge n.190/2014, nonché su quelli i cui interventi sono gestiti dall’Agenzia del Demanio, ex art. 12, comma 5, del precitato decreto, compresi nel territorio di competenza (Regione Lazio escluso il comune di Roma), ha indetto in veste di Centrale di Committenza, una procedura aperta per l’affidamento di un Accordo Quadro per la realizzazione di tutti gli interventi che si renderanno necessari, a contrarre Protdecorrere dal giorno 01/01/2023. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 Il presente Accordo Quadro (di seguito seguito, per brevità, anche Codice)AQ) disciplina le condizioni generali di affidamento agli operatori parti del medesimo AQ da parte del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per il Lazio, finalizzati alla verifica l’Abruzzo e la Sardegna, della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto Diges del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, dell’Agenzia del Demanio - Direzione Regionale Lazio (di seguito, per brevità, anche Agenzia), del Ministero della Cultura, del Ministero della Difesa e della Corte dei Trasporti del 2 dicembre 2016Conti (di seguito, adottato in attuazione dell’artper brevità, anche Stazioni Appaltanti), dei sopra citati interventi compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Lazio, regione Lazio (escluso comune di Roma) – lotto 2, nonché le relative modalità di esecuzione successivamente dettagliate nei contratti di appalto con cui verranno commissionati i singoli interventi. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto Il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna e la Diges del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, procederà all’affidamento dei Trasporti contratti per l’esecuzione degli interventi di cui al comma 1 nei limiti delle decisioni di spesa che l’Agenzia del 2 dicembre 2016Demanio assumerà annualmente attraverso l’emanazione del Piano Generale degli interventi (di seguito, le spese per brevità, anche Piano Generale) di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, ivi compresi gli interventi afferenti ad annualità passate che non sono stati affidati agli operatori economici dei precedenti Accordi quadro. Il Piano Generale potrà essere oggetto di revisione in corso d’anno in caso di variazioni incidenti sulle disponibilità economiche presenti sui fondi di pertinenza previsti dall’art. 12, comma 6, D.L. 98/2011 ovvero nel caso di sopravvenute esigenze manutentive considerate prioritarie rispetto ad uno o più interventi inseriti nel Piano, ove non risultino già affidati ad uno degli operatori parti del presente AQ. Trattandosi di un documento meramente programmatico, la previsione di un intervento nell’ambito del Piano Generale non implica automaticamente alcun vincolo per la realizzazione e il conseguente affidamento agli operatori economici parti del presente Accordo Quadro. I singoli interventi saranno affidati e dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine eseguiti conformemente a quanto prescritto nei singoli contratti attuativi, nelle presenti Condizioni di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimentoaffidamento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese nel Capitolato Speciale e nel Disciplinare di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione gara e dovranno essere eseguiti nel rispetto delle specifiche contenute nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per Documentazione Tecnica relativa al singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività intervento e/o azione compiuta a Sistema; 2lavoro. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo Detta documentazione, in funzione del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. complessità dell’intervento e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli lavoro, potrà essere costituita dal Progetto Esecutivo o nei casi di manutenzione ordinaria e straordinaria - sino al 30 giugno 2023 e ad esclusione degli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano straordinaria che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne prevedono il funzionamento rinnovo o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento sostituzione di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura parti strutturali delle opere o di Registrazione e/o presentazione dell’offertaimpianti - da un progetto definitivo costituito almeno da una relazione generale, si consiglia dall’elenco dei prezzi unitari delle lavorazioni previste, dal computo metrico-estimativo, dal piano di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa sicurezza e di specificare le problematiche riscontratecoordinamento con l’individuazione analitica dei costi della sicurezza da non assoggettare a ribasso, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di garaconformemente a quanto previsto dall’art. 23, comma 3 bis del D.Lgs. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Premesse. Con determina a contrarre Prot. Milano Ristorazione S.p.A. intende affidare la fornitura di polpa di frutta, nettari e succhi di frutta per il servizio di refezione scolastica ed altre utenze, suddivisa in n. 2019/1158/RI del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio2 lotti. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con l’ausilio di sistemi informatici e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgsD.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”e s.m.i. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi pubblici. Milano Ristorazione S.p.A. utilizza il sistema di pubblicazione in Gazzetta Ufficialeintermediazione telematica di Regione Lombardia denominato “Sintel”, ai sensi degli arttdella L.R. 33/2007 e s.m.i. 72 al quale è possibile accedere attraverso l’indirizzo Internet: xxx.xxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx Per ulteriori indicazioni e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016approfondimenti riguardanti il funzionamento, le spese condizioni di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia accesso ed utilizzo del Demanio dagli aggiudicatari entro sistema, nonché il termine quadro normativo di sessanta giorni dall’aggiudicazioneriferimento, si rimanda all’Allegato “Modalità tecniche per l’utilizzo di Sintel” che costituisce parte integrante e sostanziale del presente documento. Specifiche e dettagliate indicazioni sono inoltre contenute nei Manuali d’uso per gli Operatori Economici e nelle Domande Frequenti, cui si fa espresso rimando, messi a disposizione sul portale dell’Azienda Regionale Centrale Acquisti xxx.xxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx nella sezione Help&Faq: “Guide e Manuali” e “Domande Frequenti degli Operatori Economici”. Per ulteriori richieste di assistenza sull’utilizzo di Sintel si prega di contattare il Contact Center di ARCA scrivendo all’indirizzo email xxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx oppure telefonando al numero verde 800.116.738. Il CUP luogo di svolgimento di consegna della fornitura è il seguente: G61H17000290001 Il Milano (codice NUTS ITC4C). lotto 1 CIG è il seguente: 793307870F 811217281A lotto 2 CIG 811220100B Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatarila Dr.ssa Xxxxxxx Xxxxxxxxxx. Il Sistema Direttore dell’esecuzione del contratto è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.pidentificato con il Responsabile dell’ufficio Logistica.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Premesse. Con determina a contrarre Prot. La Direzione Tecnologie e Innovazione (d’ora in avanti “Direzione”) ha inoltrato la Richiesta di Acquisto n. 2019/1158/RI del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato di affidare 2822 (d’ora in avanti RdA) per l’acquisizione dei servizi di Ingegneria manutenzione delle licenze SAS in uso presso la ex Riscossione Sicilia1 (d’ora in avanti anche solo RS) e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 presso Agenzia delle entrate-Riscossione (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione AdeR) fino al 31/12/2024. Come meglio dettagliato nel Progetto tecnico2 predisposto dal Responsabile Unico del Procedimento (di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim seguito soltanto Rup) nel corso del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip 2009 la ex Equitalia S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente oggi Agenzia delle entrate-Riscossione (utilizzatore) del SistemaAdeR), e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accessoSAS Institute Srl firmarono un Accordo di Licenza (Master License Agreement, l’utilizzonel seguito MLA); sulla scorta di tale accordo, il mancato utilizzofino al 31/12/2016, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, sono state acquisite e rinnovate licenze d’uso software temporanee per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezionealcuni prodotti della suite SAS. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni corso del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente2016, in conformità alle disposizioni tecniche ragione dell’entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 delle linee guida ANAC sui servizi infungibili, si è provveduto ad avviare una consultazione preliminare di mercato diretta a verificare la presenza di soluzioni tecnologiche alternative a quelle sino ad allora in uso. All’esito della 1 Cfr. l’art. 76 del D. LgsD.L. 25/05/2021, nr. n. 82/200573, convertito con modificazioni con L. 23/07/2021 nr. Tutti gli utenti106, in forza del quale, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A.effetti a far data dal 30/09/2021, il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi è stato disposto lo scioglimento di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip Riscossione Sicilia S.p.A. e/o e con effetti a far data dal 1°/10/2021 l’affidamento delle funzioni della riscossione nella Regione siciliana a AdeR, con il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi conseguente subentro di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti quest’ultima a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di garatitolo universale.

Appears in 1 contract

Samples: Adesione Alla Convenzione Consip Licenze Software Multibrand 5

Premesse. Con determina dell’Amministratore Unico di Umbria Salute e Servizi s.c. a contrarre Protr.l. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019…….., questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, attivare una procedura negoziata d’urgenza per emergenza COVID-19 ai sensi dell’artdell’art.63 c.2 lett.c del d.lgs. 3 lett. vvvv) n.50/2016 e smi e del D. Lgs. n. 50/2016 (D.L. 76/2020 e smi ,per l’affidamento della fornitura di vaccini antinfluenzali campagna vaccinale 2021-2022 alle Aziende Sanitarie della Regione Umbria, suddivisa in n.2 lotti, per le Aziende Sanitarie ed Ospedaliere dell’Umbria di seguito anche Codice)elencate: La procedura aperta, finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, attivata ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 dell’art.63 c.2 lett.c del d.lgsD.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici (in seguito: Codice), dalle norme derogatorie di cui al D.L. n.76/16.7.2020 convertito con indicazione degli estremi modifiche dalla L.120/11.9.2020, nonché dalle norme di pubblicazione in Gazzetta Ufficialecui al dl 77/2021 art 48 comma 3, con applicazione del criterio del minor prezzo, è finalizzata alla stipula di accordi quadro con gli operatori economici che abbiano presentato un’offerta conforme utilmente classificati, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione per gli effetti dell’art. 73 54 comma 4 4, lett. a) del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneCodice. Il CUP luogo di consegna dei beni oggetto della fornitura è individuato nei magazzini o altro presidio delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere della Regione Umbria (codice NUTS ITI2). La fornitura è suddivisa in n.2 lotti, analiticamente indicati nell’ allegato Tabella elenco lotti in cui sono riportati anche il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F “padre”, la descrizione e l’importo a base d’asta. Il Responsabile unico del procedimentoprocedimento fino al conseguimento dell’efficacia dell’aggiudicazione, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Archla Dr.ssa Xxxxxxxxx Xxxxx. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese singole Aziende con l’atto di pubblicazione recepimento dell’aggiudicazione provvederanno ad individuare un proprio Responsabile del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, Procedimento per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni fase dell’esecuzione del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo contratto ed eventualmente un proprio Direttore dell’Esecuzione del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC Contratto (IENDEC), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Premesse. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI 509 del 06/06/201902/10/2019 l'Unione Terra di Mezzo, questa Amministrazione comprendente i comuni di Bagnolo in Piano, Cadelbosco di Sopra e Castelnovo di Sotto ha deliberato disposto di affidare servizi a terzi la gestione del servizio di Ingegneria sgombero neve e Architetturamanutenzione ordinaria del verde pubblico nei comuni medesimi, per un perido di anni due, rinnovabili alle stesse condizioni per ulteriori due anni, oltre all'eventuale proroga tecnica nel limite di sei mesi, ed ha contestualmente demandato l'espletamento della relativa procedura di gara alla Provincia di Reggio Emilia, in qualità di Stazione Unica Appaltante, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvvdella Convenzione sottoscritta tra la Provincia medesima e l'Unione Terra di Mezzo (comprendente i Comuni di Bagnolo in Piano, Cadelbosco di Sopra e Castelnovo di Sotto) in data 05/04/2018: LOTTO 1: Servizio Spalatura neve e Servizio di manutenzione ordinaria del D. Lgs. n. 50/2016 verde pubblico per il comune di Bagnolo in Piano (CIG: 8066423ED3); LOTTO 2: Servizio Spalatura neve e Servizio di seguito anche Codicemanutenzione ordinaria del verde pubblico per il comune di Cadelbosco di Sopra (CIG: 806647059F), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, ; LOTTO 3: Servizio Spalatura neve e progettazione Servizio di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim manutenzione ordinaria del bene demaniale denominato “Cinta muraria verde pubblico per il comune di Giglio Castello”, situato nel Comune Castelnovo di Isola del Giglio. Sotto (CIG: 8066478C37); L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 6060 e 95 del D. Lgs. 50/2016, 95 comma 3, lettdi seguito “Codice”. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento Il luogo di svolgimento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. la Provincia di Reggio Emilia V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneCodice NUTS: ITH53. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Archl'Xxx. Xxxx XxxxxxxxxXxxxxxx Xxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Responsabile dell'Area Lavori Pubblici e Patrimonio dell'Unione Terra di Mezzo. Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati Responsabile della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema gara è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, funzionario del Servizio Affari Generali della Provincia di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.pReggio Emilia.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per L’affidamento Dei Servizi Di Sgombero Neve E Manutenzione Ordinaria Del Verde Pubblico

Premesse. Con determina a contrarre Prot. del Capo Dipartimento del Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi n. 2019/1158/RI 109334 del 06/06/201921/09/2018, questa Amministrazione il Ministero dell’Economia e delle Finanze (d’ora innanzi, per brevità, anche semplicemente Amministrazione) ha deliberato di affidare il servizio di locazione temporanea di locali idonei, situati nel territorio di Roma Capitale, con annessi servizi ed attrezzature, per lo svolgimento delle prove preselettive per l’assunzione di Ingegneria e Architettura400 unità di personale di cui ai bandi pubblicati nelle G.U. della Repubblica Italiana – IV Serie Speciale – Concorsi ed esami n. 25 del 27 marzo 2018, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) n. 28 del D. Lgs. 6 aprile 2018, n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim 29 del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio10 aprile 2018. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità minor prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 63 comma 32, lett. bc) e 157 95, comma 4, lett.b) del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione (in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneseguito: Codice). Il CUP luogo di svolgimento del servizio è il seguente: G61H17000290001 Il Roma. Codice Nuts ITI43. CIG è il seguente: 793307870F 7631103967. Il Responsabile unico Unico del procedimentoProcedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx la dott.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione Dirigente dell’Ufficio IV della Direzione per la Razionalizzazione degli Immobili, degli Acquisti, della Logistica e gli Affari Generali - Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatariPersonale e dei Servizi. Il Sistema Direttore dell’esecuzione è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A.la dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxxx, conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme Dirigente dell’Ufficio III della Direzione del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i serverPersonale - Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema Personale e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.pdei Servizi.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Per Il Servizio Di Locazione Temporanea Di Locali Idonei

Premesse. Con determina a contrarre ProtIl presente disciplinare, allegato al bando di gara di cui costituisce parte integrante e sostanziale, contiene le norme integrative al bando relative: - alle modalità di partecipazione alla procedura di gara, indetta da Roma Capitale, Ufficio Coordinamento Decoro Urbano, tel. n. 2019/1158/RI del 06/06/201900.0000.00000; - alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, questa all’indicazione dei documenti da presentare a corredo della stessa; - alla procedura di aggiudicazione, nonché alle altre ulteriori informazioni relative all’appalto avente ad oggetto “Accordo quadro triennale per i lavori di manutenzione ordinaria e pronto intervento per il decoro urbano suddiviso in due lotti: Lotto I - municipi da I a VIII, Lotto II - municipi da IX a XV”. Questa Amministrazione ha deliberato determinato di affidare servizi di Ingegneria e Architettural’accordo quadro, ai sensi dell’art. 54, comma 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (per l’affidamento indicato in epigrafe con Determinazione Dirigenziale a contrarre rep. n. 61 del 21 ottobre 2020, mentre la relativa gara è stata indetta con provvedimento della Direzione Generale – Centrale Unica Appalti – Direzione Lavori Pubblici, rep. n. 507 del 16 novembre 2020, con il quale sono stati approvati il bando, il disciplinare nonchè lo schema di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglioaccordo quadro per ciascun lotto. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione aperta, ai sensi del combinato disposto degli artt. 58 e 60 del Codice dei Contratti Pubblici di cui al D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 (nel prosieguo anche Codice), sulla base del criterio dell’offerta dell'offerta economicamente più vantaggiosa vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità qualità/prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice95, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme comma 2 del Codice. Salvo il caso Il luogo di dolo o colpa graveesecuzione dei lavori è l’intero territorio comunale, la Consip S.p.a. ed il Gestore suddiviso in due lotti in base all’articolazione territoriale del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di dannoMunicipi: Lotto I - municipi da I a VIII, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi Lotto II - municipi da IX a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.pXV.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Premesse. Con determina Il presente documento disciplina la gara a contrarre Prot. procedura aperta, suddivisa in n. 2019/1158/RI del 06/06/201946 Lotti, questa Amministrazione ha deliberato finalizzata alla conclusione di affidare servizi di Ingegneria e Architetturaun Accordo Quadro con più operatori economici, ai sensi dell’art. 3 dell’articolo 54, comma 4, lett. vvvva) del D. Lgs. D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i., per la fornitura, per il periodo di mesi 24 (di seguito anche Codiceventiquattro) eventualmente rinnovabili per ulteriori mesi 12 (dodici), finalizzati alla verifica di impianti per interventi di traumatologia per le esigenze dell’Azienda Sanitaria Roma 6, di cui al Bando di gara inviato per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE) in data , pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della vulnerabilità sismicaRepubblica Italiana (GURI) e sul “Profilo di committente” della Stazione Appaltante xxxxx://xxx.xxxxxxx0.xx, rilievo geometriconella sezione “Gare e Appalti Attivi”. La procedura non è finalizzata all’individuazione di un unico aggiudicatario per singolo Lotto, architettonicoma, tecnologico ed impiantistico da restituire attraverso la stessa, verranno selezionati più soggetti, con i quali sottoscrivere un Accordo Quadro, in modalità bimquanto ritenuti idonei a fornire i prodotti oggetto di gara individuati e riportati nel Capitolato Tecnico. All’esito della procedura, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire verrà stilata una graduatoria per singolo Lotto in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del base al criterio dell’offerta dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli arttqualità/prezzo ex art. 60, 95 comma 32 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i.. Nel rispetto dell’art. 54, comma 4, lett. ba) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti50/2016, con l’utilizzazione per ciascun Lotto, l’Azienda, si impegna ad approvvigionarsi dall’Aggiudicatario/i per un importo calcolato sulla base di percentuali massime di esecuzione, variabili a seconda del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema numero degli Aggiudicatari parti dell’Accordo Quadro e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della graduatoria finale della procedura di Registrazione e/gara, come indicato nella seguente tabella: 1° in graduatoria Min 70 % - Max 100% 2° in graduatoria Fino a Max 20% dal 3° in graduatoria Fino a Max 10% individualmente oppure cumulativamente Con la sottoscrizione dell'Accordo Quadro ciascun Fornitore Aggiudicatario si obbliga a stipulare il Contratto Attuativo con l’Azienda. La scelta di acquistare i prodotti dai fornitori collocatisi utilmente in graduatoria dal 2° posto in poi, sempre nel rispetto delle percentuali sopra descritte, dovrà essere effettuata dai Direttori Responsabili delle Unità Operative di Ortopedia con apposita relazione motivata per iscritto da allegare al provvedimento di adesione. L’Azienda Sanitaria Roma 6 in qualità di Stazione Appaltante è responsabile della pubblicazione e successiva aggiudicazione della procedura aperta finalizzata all’acquisizione della fornitura, nonché della sottoscrizione, per ciascun Lotto, del relativo Accordo Quadro. L’Azienda utilizza gli Accordi Quadro mediante la stipula dei Contratti attuativi ed emissione dei relativi Ordinativi di fornitura con il Fornitore, nelle modalità indicate nello schema di Accordo Quadro – Allegato 5. Nell’ambito del presente Disciplinare si intende per: – Azienda o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.Committente: L’Azienda Sanitaria Roma 6;

Appears in 1 contract

Samples: Appalto

Premesse. Con determina a contrarre Protn. xxxx registrata al protocollo Ente n. xxxxx delxxxxx , pubblicata in Albo ufficiale d’Ateneo con il repertorio n. xxxxx, prot. n. 2019/1158/RI xxxxxx del 06/06/2019xxxx, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architetturaaffidare, mediante accordo quadro ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) 54 del D. LgsD.Lgs. n. 50/2016 (50/2016, il servizio tipografico di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica stampa con tecnologia offset per le necessità della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del GiglioFirenze University Press. L’affidamento avverrà verrà gestito mediante procedura concorrenziale aperta telematica e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici (in seguito: Codice). Al termine della procedura di affidamento si procederà alla stipula di un apposito accordo quadro con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficialeun solo operatore economico, ai sensi degli arttdell’art. 72 e 73 54, comma 3 del D. lgsLgs. 50/2016 e n. 50/2016, per un periodo di efficacia contrattuale pari ad anni due decorrente dalla data di stipula dell’accordo quadro. La Stazione Appaltante potrà esercitare l’opzione di rinnovo del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016contratto per un periodo massimo di ulteriori due anni. È prevista in favore della Stazione Appaltante la facoltà di disporre, adottato in attuazione ai sensi dell’art. 73 106, comma 4 11, del D. lgsCodice, la proroga “tecnica” del contratto per un periodo di sei mesi. 50/2016L’accordo quadro costituirà – in aderenza a quanto stabilito nel citato art. In 54, comma 3 del Codice – la base per l’affidamento dei singoli appalti specifici mediante appositi contratti derivati stipulati dall’Università degli Studi di Firenze, Firenze University Press. I singoli appalti specifici (contratti derivati) saranno affidati mediante applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture condizioni espressamente stabilite negli atti di gara e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazionedall’Accordo Quadro. Il luogo di svolgimento del servizio è Firenze, codice NUTS ITI14, xxx Xxxxxxxxxx 0 – 50144. CIG 8238052F8E CUP xxxxxxxxx Il Bando di Gara è stato inviato alla G.U.U.E. per la pubblicazione, il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F giorno xxxxxx. Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Archil xxxx. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.pXxxxxx Xxxxxxxx.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Determina Di Indizione Gara Appalto

Premesse. Con determina L’Agenzia del Demanio, Direzione Regionale Marche, al fine di garantire un adeguato sistema di gestione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato di cui all’art. 12, comma 2, lettere a) e b), D.L. 98/2011, convertito con Legge 111/2011, così come modificato dalla Legge n.190/2014, nonché su quelli i cui interventi sono gestiti dall’Agenzia del Demanio, ex art. 12, comma 5, del precitato decreto, compresi nel territorio di competenza (Regione Marche), ha indetto in veste di Centrale di Committenza, una procedura aperta per l’affidamento di un Accordo Quadro per la realizzazione di tutti gli interventi che si renderanno necessari, a contrarre Protdecorrere dalla data di sottoscrizione dello stesso e sino a 31 dicembre 2025. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 Il presente Accordo Quadro (di seguito seguito, per brevità, anche Codice)AQ) disciplina le condizioni generali di affidamento agli operatori parti del medesimo AQ da parte del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche Toscana Umbria Marche, finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto Diges del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, dell’Agenzia del Demanio - Direzione Regionale Marche (di seguito, per brevità, anche Agenzia), del Ministero della Cultura, del Ministero della Difesa e della Corte dei Trasporti del 2 dicembre 2016Conti (di seguito, adottato in attuazione dell’artper brevità, anche Stazioni Appaltanti), dei sopra citati interventi compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Marche, regione Marche – Lotto 1 lavori NO SOA di importo pari o superiore a 40.000 euro e fino ad € 150.000, nonché le relative modalità di esecuzione successivamente dettagliate nei contratti di appalto con cui verranno commissionati i singoli interventi. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto Il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche Toscana Umbria Marche e la Diges del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili,procederà all’affidamento dei Trasporti contratti per l’esecuzione degli interventi di cui al comma 1 nei limiti delle decisioni di spesa che l’Agenzia del 2 dicembre 2016Demanio assumerà annualmente attraverso l’emanazione del Piano Generale degli interventi (di seguito, le spese per brevità, anche Piano Generale) di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 cui all’art. 12, comma 4, D.L. 98/2011, ivi compresi gli interventi afferenti ad annualità passate che non sono stati affidati agli operatori economici dei precedenti Accordi quadro. Il Piano Generale potrà essere oggetto di revisione in corso d’anno in caso di variazioni incidenti sulle disponibilità economiche presenti sui fondi di pertinenza previsti dall’art. 12, comma 6, D.L. 98/2011 ovvero nel caso di sopravvenute esigenze manutentive considerate prioritarie rispetto ad uno o più interventi inseriti nel Piano, ove non risultino già affidati ad uno degli operatori parti del presente AQ. Trattandosi di un documento meramente programmatico, la previsione di un intervento nell’ambito del Piano Generale non implica automaticamente alcun vincolo per la realizzazione e il conseguente affidamento agli operatori economici parti del presente Accordo Quadro. I singoli interventi saranno affidati e dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine eseguiti conformemente a quanto prescritto nei singoli contratti attuativi, nelle presenti Condizioni di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimentoaffidamento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese nel Capitolato Speciale e nel Disciplinare di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione gara e dovranno essere eseguiti nel rispetto delle specifiche contenute nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per Documentazione Tecnica relativa al singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività intervento e/o azione compiuta a Sistema; 2lavoro. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo Detta documentazione, in funzione del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. complessità dell’intervento e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli lavoro, potrà essere costituita dal Progetto Esecutivo o nei casi di manutenzione ordinaria e straordinaria - sino al 30 giugno 2023 e ad esclusione degli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano straordinaria che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne prevedono il funzionamento rinnovo o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento sostituzione di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura parti strutturali delle opere o di Registrazione e/o presentazione dell’offertaimpianti - da un progetto definitivo costituito almeno da una relazione generale, si consiglia dall’elenco dei prezzi unitari delle lavorazioni previste, dal computo metrico-estimativo, dal piano di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa sicurezza e di specificare le problematiche riscontratecoordinamento con l’individuazione analitica dei costi della sicurezza da non assoggettare a ribasso, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di garaconformemente a quanto previsto dall’art. 23, comma 3 bis del D.Lgs. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Premesse. L’Agenzia delle Entrate (d’ora innanzi, per brevità, anche “Agenzia”) intende dotarsi di servizi assicurativi a copertura di un’ampia tipologia di rischi (Responsabilità civile verso terzi e Responsabilità civile verso prestatori di lavoro; Errors & Omissions; Infortuni Dipendenti in missione e Kasko Dipendenti in missione; All Risks Property). Con determina a contrarre ProtDetermina del Direttore Centrale Amministrazione, Pianificazione e Controllo prot. n. 2019/1158/RI del 06/06/201915004/2017 è stata quindi indetta una gara comunitaria (d’ora in avanti, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architetturaanche, “Gara”), nella forma della procedura aperta, ai sensi dell’art. 3 lett60 del D.lgs. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito seguito, per brevità, anche Codice), finalizzati alla verifica per selezionare gli Operatori Economici cui affidare – nel rispetto della vulnerabilità sismicanormativa di settore e di quanto previsto negli atti di gara e, rilievo geometricoin particolare, architettoniconel presente Disciplinare - i servizi di copertura assicurativa da eseguirsi secondo le modalità e le specifiche delineate nei Capitolati descrittivi e prestazionali. Il Bando di gara è stato trasmesso in via telematica all’Ufficio delle Pubblicazioni della Comunità Europea il 29 agosto 2017 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, tecnologico ed impiantistico da restituire V Serie Speciale, “Contratti Pubblici”. Tutti i documenti sono pubblicati sul sito internet dell’Agenzia xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx (L’Agenzia - Amministrazione trasparente - Bandi di gara e contratti - Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura - Atti relativi alle procedure per l’affidamento di appalti pubblici di servizi, forniture, lavori e opere, di concorsi pubblici di progettazione, di concorsi di idee e di concessioni - Avvisi e bandi di gara - Gare sopra soglia comunitaria - Gare in modalità bimcorso per le quali è ancora possibile presentare domanda di partecipazione). Il Bando è stato, altresì, pubblicato sul sito del Ministero delle Infrastrutture, quindi inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e progettazione forniture, nonché pubblicato su due quotidiani nazionali e su due quotidiani locali, secondo le prescrizioni introdotte dal Decreto ministeriale infrastrutture e trasporti del 2 dicembre 2016, Definizione degli indirizzi generali di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim pubblicazione degli avvisi e dei bandi di gara, di cui agli articoli 70, 71 e 98 del bene demaniale denominato “Cinta muraria d.lgs. n. 50 del 2016. Secondo quanto specificamente indicato di Giglio Castello”seguito, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento l’aggiudicazione avverrà mediante procedura aperta con applicazione del il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzovantaggiosa, ai sensi degli arttdell’art. 6095, 95 comma 32, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”50. Sono ammessi a partecipare tutti i soggetti di cui all’art. 45 del D.lgs. 50/2016, secondo quanto dettagliato al successivo par. 2. La garapresente gara è articolata in n. 4 lotti, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo come meglio specificato di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneseguito. Il CUP presente affidamento è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’artstato inserito nel programma biennale degli acquisti di beni e servizi di cui all’art. 31 21 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Tender

Premesse. Con Il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica (di seguito, “SGPR” o “Amministrazione”) con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI 95658 del 06/06/201929 novembre 2018, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architetturaindetto, ai sensi dell’art. 3 lett55 del proprio Regolamento di amministrazione e contabilità (di seguito “RAC”) e dell’art. vvvv) 61 del D. Lgsd.lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismicauna procedura ristretta per l’affidamento in appalto dei servizi di monitoraggio, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, selezione e progettazione trasmissione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria articoli per la Rassegna stampa e di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Gigliodocumenti multimediali dai canali radiotelevisivi. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta L’appalto sarà aggiudicato con applicazione del il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa vantaggiosa, individuata sulla in base del al miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli arttdell’art. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016n. 50/2016. Le condizioni, n. 50 nonché i requisiti e le modalità di partecipazione alla procedura di prequalifica sono stabiliti nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La Bando di gara, che si terrà il giorno 22/07/2019pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° V Serie Speciale - Contratti Pubblici n. 68 142 del 12/06/201905/12/2018, sul profilo nel presente Disciplinare e nei relativi allegati (Allegato A1 - Domanda di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxpartecipazione e Allegato A2 - DGUE), sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi che ne costituiscono parte integrante e sostanziale. Le condizioni, i requisiti e le modalità di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 partecipazione alla procedura di gara saranno altresì contenuti nella lettera di invito e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, relativi allegati; le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 prestazioni dovranno essere rimborsate all’Agenzia eseguite secondo le previsioni del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine capitolato speciale, dello schema di sessanta giorni dall’aggiudicazionecontratto e relativi allegati. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’artTale documentazione costituisce parte integrante e sostanziale degli atti di gara e sarà messa a disposizione dei concorrenti invitati a presentare offerta. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati Per lo svolgimento della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzogara, il mancato utilizzoSGPR si avvale della piattaforma per l’espletamento delle negoziazioni telematiche (d'ora in poi, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più fileanche "Portale"). Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari poter partecipare alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per gara è necessaria la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistemaseguente dotazione tecnica minima: 1. è memorizzata nelle registrazioni I. Ambiente: Microsoft Windows 7, Microsoft Windows 8, Microsoft Windows 10 Altri sistemi operativi quali Linux, Mac OS X o altre versioni di sistemaWindows benché non ufficialmente supportati, quale strumento con funzioni potrebbero risultare compatibili a patto di attestazione e tracciabilità utilizzare una configurazione browser come esplicitato di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.pseguito.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Prequalifica Per Appalto Servizi

Premesse. Con determina a contrarre ProtIl Comune di Quartu Sant’Elena, con determinazione n. 1106 del 28/09/2021 e ai sensi degli artt. 54 comma 3 e 60 del D.Lgs n. 2019/115850/2016, ha indetto una procedura aperta telematica, da espletarsi sulla piattaforma SardegnaCat, con aggiudicazione in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/RI del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architetturaprezzo, ai sensi dell’art. 95 comma 3 lettera a) del medesimo decreto, di seguito Codice. Il luogo di svolgimento del servizio è il Comune di Quartu Sant’Elena, codice NUTS: ITG2F. CIG: 891675315B. Il Responsabile Unico del Procedimento ai sensi dell’art. 31 del Codice è il Dirigente del Settore, xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxx. La procedura di gara è condotta mediante l’ausilio di sistemi informatici e l’utilizzazione di modalità di comunicazione in forma elettronica. La Stazione Appaltante utilizza la piattaforma telematica della Regione Autonoma della Sardegna denominata SardegnaCat, alla quale è possibile accedere al seguente indirizzo internet: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxx/xxx-xxx-xxxx/xxxxxx/xxx/xxxxx.xxx Pertanto, poiché l’intera procedura sarà svolta avvalendosi della predetta piattaforma telematica per l’e- procurement della R.A.S., gli operatori economici che intendono partecipare alla presente gara, oltre a possedere dei requisiti di partecipazione specificati nel presente Disciplinare, dovranno necessariamente registrarsi sulla piattaforma medesima. Per la registrazione, l’accesso e tutto ciò che attiene l’operatività sulla piattaforma, occorre far riferimento alla modalità di “Registrazione al Portale e Iscrizione al Mercato elettronico” consultabili all’indirizzo internet sopra specificato. Gli operatori economici registrati, o che entro il termine di scadenza di presentazione delle offerte effettueranno l’accesso o si registreranno nella piattaforma SardegnaCat, dovranno accedere dalla home page della piattaforma medesima, alla sezione “Servizi per le Imprese” – “Bandi di gara” e selezionare la gara in oggetto. Si precisa inoltre che, per partecipare alla presente procedura aperta informatizzata l’operatore economico concorrente deve dotarsi, a propria cura e spese, della seguente strumentazione tecnica e informatica: a) firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. vvvvs) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. 82/2005; b) la dotazione hardware e 157 software minima è riportata nella homepage del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.pPortale all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxx-xxxx/xxxxxx/xxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx.xxx.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Premesse. Con determina a contrarre ProtXx.Xx.Xx. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 SpA (di seguito anche Codice“l’Amministrazione”), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismicasu indicazione del Sub Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano di Rientro Sanitario, rilievo geometricoha acquisito in riuso dall’AOU Ruggi d’Xxxxxxx, architettoniconel settembre del 2015, tecnologico ed impiantistico la piattaforma informatica per il monitoraggio del contenzioso, denominata “LegalApp” (di seguito anche solo “sistema”). Successivamente, Xx.Xx.Xx. ha dapprima acquisito i servizi connessi al riuso, ovvero installazione e configurazione dell’applicativo in esame per il suo utilizzo a livello regionale, sui server messi a disposizione da restituire in modalità bimXx.Xx.Xx. e, successivamente, acquisito servizi di assistenza sistemistica e progettazione applicativa e di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016sviluppo software. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture estrema sintesi, l’applicativo LegalApp è un sistema che consente, tra l’altro, di: • gestire il contenzioso aziendale attraverso l’inserimento di xxxxxxx, atti giudiziari, udienze e dei Trasporti del 2 dicembre 2016sentenze e seguirne il percorso giudiziario; • attribuire agli atti giudiziari inseriti la valutazione della soccombenza, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del stimata dal settore affari legali; • associare, a ciascun procedimento, ai sensi dell’artla valutazione contabile gestita dal settore economico – finanziario con definizione di quota contabilizzata, accantonamenti, etc.; • consultare uno scadenzario per le diffide ed i procedimenti; • stampare sia i dettagli dei singoli procedimenti inseriti, sia gli elenchi di diffide e di procedimenti riferiti ad un determinato periodo; • raccolta e trasmissione automatica dei dati SIMES con possibilità di aggancio di un fascicolo a partire dagli eventi sentinella. 31 del CodiceNel luglio 2017, è l’Archcon determinazione n. 170, Xx.Xx.Xx. Xxxx Xxxxxxxxxha concesso in riuso gratuito la piattaforma LegalApp alla Giunta Regionale della Campania, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa graveDirezione Generale per l’Università, la Consip S.p.aRicerca e l’Innovazione, sottoscrivendo un protocollo di intesa per lo spostamento dell’applicazione nel datacenter regionale. ed Al momento il Gestore sistema è pienamente utilizzato da tutti gli enti del Sistema non potranno essere Servizio Sanitario Regionale e tuttora in alcun caso ritenuti responsabili sperimentazione in Regione Campania, Direzione Generale per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, le Risorse Finanziarie e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.pUfficio Speciale Avvocatura Regionale.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Provision of Assistance and Maintenance Services for the Software Platform

Premesse. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019riferimento al bando di gara inviato in data 27.1.2020 all’Ufficio Pubblicazioni Ufficiali della U.E., questa Amministrazione Azienda USL, codice AUSA 0000202387, con determina n. 159 del 23.01.2020, ha deliberato di affidare servizi la fornitura divisa in lotti di Ingegneria n. 1 sistema per circolazione extracorporea (lotto 1) e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvvn. 6 scambiatori di calore (lotto 2) per le esigenze del D. Lgs. n. 50/2016 (Polo CTV dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del GiglioBologna. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione (in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneseguito: Codice). Il CUP luogo di svolgimento del servizio/consegna della fornitura è il seguente: G61H17000290001 Il Bologna, codice NUTS ITH55 Bologna, LOTTO N. 1 CIG è il seguente: 793307870F ACCORDO QUADRO 8165069C15; LOTTO N. 2 CIG ACCORDO QUADRO 8165097333. Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, per la sola fase della scelta del contraente, è l’Archil Dott. Xxxx XxxxxxxxxGiuseppe Giorgi, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese Dirigente del Servizio Acquisti Metropolitano. Successivamente l’Azienda Ospedaliero Universitaria di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari Bologna provvederà a € € 1.416,55nominare il RUP e, se ritenuto necessario, il DEC. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della La presente procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da interamente svolta attraverso una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgsai sensi dell’art. 58 del D.lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme 50 del Codice2016. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore Per l’espletamento della presente gara l’Azienda USL si avvale del Sistema non potranno essere Informatico per le procedure telematiche di acquisto (Sistema) accessibile dal sito http://intercenter.regione.emilia- romagna.it/ (d’ora in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondipoi “Sito”). Le registrazioni Tramite il Sito si accederà alla procedura e alla documentazione di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito gara. Al fine della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema procedura è indispensabile: · un Personal Computer collegato ad internet e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni dotato di sistema hanno carattere riservato un browser; · la firma digitale rilasciata da un certificatore accreditato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso generata mediante un dispositivo per la creazione di legittima richiesta di accesso agli attiuna firma sicura, ai sensi della Legge di quanto previsto dall’art. 38 comma 2 del DPR n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, 445/2000; · la registrazione al Sistema con le modalità e in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.pindicazioni di cui al successivo paragrafo “Registrazione delle ditte”.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Gara Europea

Premesse. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019la Regione Puglia - Dipartimento Mobilità, questa Amministrazione Qualità Urbana, Opere Pubbliche, Ecologia e Paesaggio partecipando alla 4^ targeted call per i progetti “Strategici” relativa al programma INTERREG V-A Grecia-Italia 2014/2020, ha deliberato aderito in qualità di affidare servizi di Ingegneria e Architetturaleader partner alla proposta progettuale AI SMART- Adriatic Ionian Small Port Network, ai sensi dell’art. rientrante nell’asse prioritario 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato Cinta muraria di Giglio CastelloSistema sostenibile dei trasporti”, situato nel Comune finalizzato a favorire l’uso di Isola energie alternative e soluzioni green nei trasporti e ad incentivare il traffico merci e persone con investimenti, anche strutturali, nei settori del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta trasporto aereo, navale e mobilità urbana sostenibile e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzosoluzioni ICT; il progetto AI SMART, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, CUP B39F19000260007 è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo stato ammesso a finanziamento per un importo complessivo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN)17.250.000,00, di cui al D.M. 30 novembre 1993€ 8.710.000,00 di competenza della Regione Puglia- Dipartimento Mobilità, Qualità Urbana, Opere Pubbliche, Ecologia e Paesaggio; dette risorse finanziarie sono coperte per l’85% dai fondi FESR e per il 15% dal cofinanziamento nazionale che, a mente della Delibera CIPE n. 59110/2015, per i partner italiani è coperto dal Fondo di Rotazione – ex L. 183/1987; In data 08/07/2019 è stato sottoscritto il partnership agreement dai partner del progetto, ossia, Regione Puglia- Dipartimento Mobilità, Qualità Urbana, Opere Pubbliche, Ecologia e Paesaggio, Regione delle Isole Ioniche, Regione dell’Epiro, Regione della Grecia occidentale; successivamente, In data 11/07/2019 è stato sottoscritto il Subsidy Contract tra l’Autorità di Gestione del Programma ed il soggetto capofila del progetto Regione Puglia-Dipartimento Mobilità, Qualità Urbana, Opere Pubbliche, Ecologia e Paesaggio. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce Il progetto AI SMART ha una precisione nella sincronizzazione dell'ordine durata di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi36 mesi, salvo ordine proroghe, a decorrere dal 01/07/2019; La Regione Puglia, quale beneficiario capofila del giudice o in caso progetto, intende provvedere all’affidamento della fornitura di legittima “attrezzature informatiche del Progetto AI SMART” - Adriatic Ionian Small Port Network. Con riferimento a quanto precede, la presente lettera di richiesta di accesso agli attiofferta contiene previsioni, prescrizioni ed impegni cui deve attenersi l’assegnatario per il corretto espletamento del servizio; in particolare i contenuti minimi della fornitura richiesta dovranno essere conformi a quelli elencati ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.psuccessivi articoli.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Indagine Di Mercato Con Richiesta Di Offerta

Premesse. Con determina determinazione a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI 843 del 06/06/201909/07/2019, questa Amministrazione il Comune di Desenzano del Garda (BS) ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvvdisposto l’affidamento del SERVIZIO DI PULIZIA DI LOCALI ADIBITI A SEDE DI UFFICI E IMMOBILI VARI (LOTTO 1) del D. Lgs. n. 50/2016 E BAGNI PUBBLICI (di seguito anche CodiceLOTTO 2) DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA (BS), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del GiglioCON INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE AI SENSI DELL’ART. 112 DEL D.LGS. 50/2016 S.M.I. PER LA DURATA DI TRE ANNI CON OPZIONE DI RINNOVO PER UN ULTERIORE L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60articoli 35, 95 comma 360 e 95, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneCodice. Il CUP luogo di svolgimento del servizio è il seguente: G61H17000290001 Il Comune di Desenzano del Garda (BS) [codice NUTS ITC47] LOTTO 1 SERVIZIO DI PULIZIA DI LOCALI ADIBITI A SEDE DI UFFICI E IMMOBILI VARI CIG 7989165385 LOTTO 2 SERVIZIO DI PULIZIA DEI BAGNI PUBBLICI CIG 79891918F8 Ciascun concorrente ha facoltà di presentare offerta a più lotti ed è il seguente: 793307870F ammessa l’aggiudicazione di più lotti anche allo stesso concorrente. Il Responsabile unico Unico del procedimentoProcedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese la Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxxx – Dirigente Area Servizi Finanziari del Comune di pubblicazione Desenzano del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatariGarda. Il Sistema Responsabile del procedimento di gara della CUC è costituito da una piattaforma telematica la Sig.ra Xxxxxxx Xxxxxxx - Istruttore Direttivo Amministrativo del Settore Stazione Appaltante CUC “Area Vasta Brescia”. L’Amministrazione aggiudicatrice si riserva il diritto: • di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere idonea in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmenterelazione all’oggetto contrattuale, in conformità alle disposizioni tecniche a quanto previsto dall’art. 95, comma 12, del Codice; • di non procedere all'aggiudicazione qualora accerti che l'offerta non soddisfa gli obblighi di cui all'art. 30, comma 3, del Codice; • di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida purché ritenuta congrua e normative emanate conveniente ai sensi degli articoli 43 e 44 dell’art. 97 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utentiCodice; • di sospendere, con l’utilizzazione del Sistema esonerano annullare, revocare, re-indire o non aggiudicare la Consip S.p.A.procedura motivatamente; • di non stipulare, motivatamente, il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.pcontratto anche qualora sia intervenuta in precedenza l’aggiudicazione.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Premesse. Con determina Premesso: - Che il comprensorio sciabile, è formato da due zone territoriali nello stesso Comune; Prato Nevoso sul lato destro orografico del Torrente Maudagna, a contrarre Protconfine con il Comune di Frabosa Soprana; Artesina sul lato destro e sinistro orografico del Torrente Maudagna, a confine con il Comune di Roccaforte Mondovì; i quali costituiscono attraverso i collegamenti sciabili in quota, un unico contesto comprensoriale denominato “Mondolè Ski”, che via via con il passare degli anni anche a fini pubblicitari viene indicato su depliant pubblicitari in una estensione territoriale più ampia comprensiva degli impianti dei Comuni limitrofi; - Che con Delibera della Giunta Regionale n. 48-6154 del 15 dicembre 2017 di attuazione della L.R. 22 novembre 2017, n. 18 “Assestamento del bilancio di previsione 2017 – 2019 e disposizioni finanziarie”, art. n. 2019/1158/RI 13 “Costituzione del 06/06/2019fondo per il finanziamento dei progetti di sviluppo turistico dei territori montani” è stata disposta la costituzione presso Finpiemonte S.p.A. di un Fondo del valore massimo pari ad € 24.500.000,00 destinato al sostegno di investimenti relativi a progetti di sviluppo turistico (invernale ed estivo) dei territori montani, questa Amministrazione ha deliberato tramite: Accordi di affidare servizi di Ingegneria Programma, da stipularsi tra la Regione Piemonte e Architetturagli Enti Locali, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) 34 del D. LgsD.Lgs. n. 50/2016 000/00 x x.x.x. x xxxxx X.X.X. x. 00 – 23223 del 24,11,1997 “Assunzione di direttive in merito al procedimento amministrativo sugli Accordi di Programma”; - Che con nota prot. 00000219/2018 del 01/03/2018, la Regione Piemonte – Assessorato Cultura e Turismo Interventi ha comunicato che il programma di interventi di “Sviluppo e potenziamento del comprensorio sciabile del Mondolè Ski” è stato ammesso ad un contributo regionale ammontante ad € 4.900.000,00 - Che il Comune di Frabosa Sottana ha intenzione di realizzare una seggiovia biposto fissa denominata “ROCCHE XXXXXXXX”, su progetto definitivo approvato dal Comune di Frabosa Sottana. Detto impianto, insiste nell’area sciabile di Artesina ed andrà a sostituire la sciovia già esistente, denominata “ROCCHE XXXXXXXX”, di proprietà ed in concessione d’esercizio della Società Esercente Artesina s.p.a.; - Che l’esistente società esercente degli impianti, ARTESINA s.p.a., opera nell’area sciabile di Artesina dal 1970 ed ha realizzato con mezzi propri la seguente rete di impianti di risalita destinati alla pratica dello sci alpino e di seguito elencati: - Seggiovia biposto ad attacchi fissi “ARTESINA – TRUCCA DELLA TURRA” (CASTELLINO) - Seggiovia biposto ad attacchi fissi “QUARTI – COLLETTO” - Seggiovia biposto ad attacchi fissi “MONDOLE’ – COLLA BAUZANA” - Sciovia a fune alta “CIMA XXXXXX” - Sciovia a fune alta “TURRA 1 e 2” - Sciovia a fune alta “ROCCHE XXXXXXXX” (da smantellare per realizzare il nuovo impianto) - Seggiovia quadriposto ad attacchi fissi “ARTESINA-POGLIOLA” (di proprietà di questo Comune) Con i quali continuerà a svolgere le proprie funzioni di società esercente di impianti di risalita anche in futuro. - Che l’esistente società esercente degli impianti, PRATO NEVOSO s.p.a., opera nell’area sciabile di Prato Nevoso ed ha la proprietà della seguente rete di impianti di risalita destinati alla pratica dello sci alpino e di seguito elencati: - Seggiovia quadriposto ad attacchi fissi “BLU” - Seggiovia biposto ad attacchi fissi “ROSSA” - Seggiovia esaposto ad attacchi mobili “CAUDANO-VALLON” (di proprietà di questo Comune) Con i quali continuerà a svolgere le proprie funzioni di società esercente di impianti di risalita anche Codice)in futuro. - Che le citate Società Esercenti operanti nel territorio di Frabosa Sottana, finalizzati alla verifica nella consapevolezza della vulnerabilità sismicapubblica utilità degli impianti, rilievo geometricoindispensabili per lo sviluppo socio economico e delle attività turistiche, architettonicointendono accordarsi bonariamente con il Comune di Frabosa Sottana su tutte le modalità per una gestione integrata dell’offerta turistica, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione impegnandosi a realizzare un unico biglietto di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato viaggio che consenta l’accesso a tutti gli impianti presenti nel comprensorio Cinta muraria di Giglio CastelloMondolè Ski”, situato nel compresi anche le nuove installazioni che saranno realizzate dai Concessionari individuati dal Comune di Isola del GiglioFrabosa Sottana. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo- Ritenuto, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La garaquindi, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistemaoccorre ora definire: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Affidamento in Concessione

Premesse. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato Il presente disciplinare di affidare servizi gara contiene le norme integrative al bando relative alle modalità di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 partecipazione alla procedura di gara indetta dall’Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario di Sassari (di seguito anche CodiceERSU), finalizzati alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa e alla verifica procedura di aggiudicazione nonché le altre ulteriori informazioni relative all’appalto avente ad oggetto il servizio di ristorazione a ridotto impatto ambientale in favore della vulnerabilità sismicapopolazione studentesca universitaria frequentante la sede di Alghero dell’Università degli Studi di Sassari, rilievo geometricoin applicazione dei criteri ambientali minimi approvati con il D.M. Ambiente del 25/07/2011, architettonicoAllegato 1, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bimper l’acquisto di prodotti e servizi nei settori della ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale n. 220 del 21/09/2011, come meglio specificato nel capitolato speciale d’appalto descrittivo e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglioprestazionale allegato. L’affidamento in oggetto è stato disposto con determinazione a contrarre del Direttore del Servizio Utenze n. 753/17 del 10/11/2017 e avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità qualità/prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 e 144 del D.Lgs n. 50/2016 intitolato “Codice dei contratti pubblici” (da ora “Codice”). Il bando di gara è pubblicato conformemente a quanto disposto agli artt. 29, 36, comma 39, lett. b) e 157 73 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici Codice e del Decreto Ministeriale Infrastrutture e Trasporti 02/12/2016 sulla Gazzetta Ufficiale della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Repubblica Italiana Serie Speciale Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019Pubblici, sul profilo del committente http//xxx.xxxxxxxxxxx.xx/, sulla piattaforma digitale dei bandi di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, gara presso l’Autorità Nazionale Anticorruzione (di seguito ANAC) e sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto informatico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione- Servizio Contratti Pubblici. Il CUP luogo di svolgimento del servizio è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese comune di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente Alghero (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondiSS). Le registrazioni Codice identificativo di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella gara (C.I.G.): 7271549011 La documentazione di gara.gara comprende:

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Del Servizio Di Ristorazione

Premesse. Con determina a contrarre Prot. (deliberazione del Commissario Straordinario n. 2019/1158/RI xxx del 06/06/2019xx.xx.2019), questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 l’Azienda Ospedaliera dei Colli (di seguito anche Codice)A.O.) ha disposto di affidare il servizio di somministrazione di lavoro temporaneo per le seguenti figure professionali: infermiere, finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismicainfermiere pediatrico, rilievo geometricotecnico di cardiochirurgia, architettonicotecnico di radiologia, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, tecnico di laboratorio biomedico e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Gigliofisioterapista. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, prezzo ai sensi degli artt. 60, 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione (in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneseguito: Codice). Il CUP luogo di svolgimento del servizio è il seguente: G61H17000290001 Napoli [codice NUTS ITF33]. Il CIG è il seguente: 793307870F XXXXXX. Il Responsabile unico del procedimentoProcedimento, ai sensi dell’art. 31 31del Codice, è XXXX dell’U.O.C. Provveditorato. Per l’espletamento della corrente gara, l’A.O., ai sensi dell’art. 58 del Codice, si avvale della propria piattaforma di e-procurement SIAPS (d’ora in poi anche “Sistema”), raggiungibile dal Sito nella sezione: “Accesso all’area riservata/Login”. Tramite il Sito ed il Sistema è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della possibile accedere alla procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatarigara ed alla relativa documentazione. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A.Preliminarmente, conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito fine della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema è indispensabile essere dotati: • di un Personal Computer con accesso ad Internet e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni dotato di sistema hanno carattere riservato un browser per la navigazione sul web che consenta la visualizzazione automatica dei popup sullo schermo1; • della firma digitale rilasciata da un certificatore accreditato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso generata mediante un dispositivo per la creazione di legittima richiesta di accesso agli attiuna firma sicura, ai sensi della Legge di quanto previsto dall’art. 38, comma 2, del DPR n. 241/1990. Le registrazioni 445/2000; • di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmenteun indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) valido al fine di ricevere le comunicazioni da parte del Sistema; Nonché effettuare la registrazione al Sistema, in conformità alle disposizioni tecniche indicazioni di cui al successivo par. Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. e normative emanate ai sensi degli articoli 43 con le modalità riportate nella guida “Registrazione utente e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.primo accesso” reperibile all’indirizzo

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Premesse. Con determina Protocollo N.0076918/2022 del 19/05/2022 - 4.4.1 Firmatario: XXXXX XXXXXXXX XXXXXXX Documento Principale Il Comune di Lucca con determinazione dirigenziale a contrarre Prot. contrattare n. 2019/1158/RI 764 del 06/06/201919.04.2022, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) successivamente integrata con determinazione n. 901 del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim06.05.2022, e progettazione determinazione dirigenziale di fattibilità tecnico-economica approvazione degli atti di gara n. 1029 del 19.05.2022, ha disposto di procedere all'affidamento del Servizio di noleggio estintori e manutenzione presidi antincendio da restituire in modalità Bim eseguirsi presso gli edifici scolastici, gli impianti sportivi e gli edifici e fabbricati pubblici del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola Lucca, da affidarsi mediante il criterio del Gigliominor prezzo mediante offerta a prezzi unitari. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, L'appalto è suddiviso in n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida 2 lotti funzionali: – Lotto n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, : Servizio di noleggio estintori e manutenzione presidi antincendio da eseguirsi presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana edifici e Umbria siti in Firenzei fabbricati pubblici del Comune di Lucca – CIG 9243031679 ; – Lotto n. 2 : Servizio di noleggio estintori e manutenzione presidi antincendio da eseguirsi presso gli edifici scolastici e gli impianti sportivi del Comune di Lucca – CIG 9243042F8A; La presente lettera di invito, Via Xxxxx n. 64relativa ad entrambi i lotti di cui si compone l'appalto, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari rivolta agli operatori economici invitati dalla Stazione Appaltante (S.A.) a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della partecipare alla procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza gara previo espletamento della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione stessa sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso Telematico Acquisti della Regione Toscana - START - con le modalità indicate nella presente lettera d’invito e negli altri atti di gara scaricabili al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di garaseguente link: xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx .

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Noleggio Estintori E Manutenzione Presidi Antincendio

Premesse. Con determina a contrarre ProtINDICE LIV. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art1 LIV. 2 LIV. 3 lettLIV. vvvv4 LIV. 5 ANNO NUM SUB. a uso interno: DP/ / Classif.| | | | | _| | | Fasc. |_ _ | | | Xxxxx Xxxx Xxxx 00 00000 Bologna tel 000 000 0000 – 6411 – 6412 xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx - Saga, società del gruppo Evoca (il “Gruppo”) del D. Lgsoperante nel settore Office Coffee Service (OCS) e Xx.Xx.Xx., produce e commercializza macchine da caffè professionali con i marchi Saeco, SGL e Gaggia Milano. n. 50/2016 Il suo personale è distribuito su due siti: (a) il sito produttivo di seguito anche CodiceGaggio Montano (il “Sito”), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico dove sono prodotte macchine da restituire in modalità bim, caffè OCS e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del GiglioXx.Xx.Xx. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. marchio Saeco e Gaggia Milano; e (b) il sito di Silea (TV) ove opera lo staff R&D. - Sebbene il Gruppo abbia investito in una strategia volta ad incrementare la competitività delle produzioni OCS e 157 Xx.Xx.Xx tradizionali, dal 2019, anche a causa dei cambiamenti strutturali del d.lgsmercato - caratterizzato dall’elevata pressione sui prezzi e dall’alto tasso di competizione - si è registrata una grave situazione di crisi conseguenza, da un lato, della sovraccapacità produttiva del Sito e, d’altro lato, del progressivo calo delle quantità di ordini. 18 aprile 2016Situazione di crisi che l’evento pandemico del 2020 ha contribuito ad aggravare, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”accelerando il deterioramento delle condizioni del Sito. La gara- In ragione di quanto sopra, che si terrà il giorno 22/07/2019a partire dal 1° luglio 2021 Saga ha attivato la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO), dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, la cui fruizione è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 estesa sino al 25 febbraio 2022; alla data odierna, in correlazione al predetto ammortizzatore, l’INPS ha autorizzato i periodi di CIGO sino al 24 ottobre 2021, rimanendo Saga in attesa dei decreti autorizzativi per il restante periodo. - Nel contesto sopra descritto, a seguito di una attenta, approfondita e prospettica valutazione della situazione complessiva, anche alla luce dell’andamento del 12/06/2019mercato nel settore di riferimento, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. data 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, novembre 2021 Saga ha comunicato la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate decisione - assunta a livello di secondi Gruppo - di cessare l’attività produttiva presso il Sito entro il primo semestre 2022, manifestando, sin da subito, la volontà di avviare, anche se in collaborazione con le istituzioni, un percorso per la ricerca di soluzioni volte a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema contenere, sul piano sociale, gli impatti di tale decisione. - Coerentemente con una sensibilità la disponibilità manifestata, Saga si è attivata - tramite formalizzazione di un microsecondo (10^-6 secondi)incarico ad un Advisor - per la ricerca di potenziali investitori/ soggetti industriali pronto a rilevare il Sito ovvero reindustrializzarlo. Le registrazioni - A seguito della comunicazione del 5 novembre 2021, e dalla medesima data, le XX.XX hanno costituito un presidio innanzi al Sito; inoltre, si è dato avvio, presso la Regione Xxxxxx-Romagna, innanzi l’assessorato allo Sviluppo Economico, e con il coinvolgimento delle istituzioni, ad un confronto tra le Parti finalizzato a delineare condizioni ed azioni volte a favorire la reindustrializzazione del Sito e la salvaguardia occupazionale. - Nel contesto predetto, Saga - anche con il supporto della capogruppo Evoca S.p.A.(“Evoca”) - ha assunto l’impegno di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema procedere all’individuazione di potenziali investitori per la riconversione e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedurala cessione del Sito. In attuazione di detto impegno, sono conservate nel Sistema stati reperiti quali potenziali investitori (gli “Investitori”) Tecnostamp Triulzi Group S.r.l. (“Tecnostamp”) e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip Minifaber S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato (“Minifaber”) con i quali è stato raggiunto un accordo per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne riqualificazione industriale del Sito e la cessione dello stesso agli Investitori (il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta“Piano - In parallelo, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xxai fini delle misure volte alla salvaguardia occupazionale, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.è stato concordato:

Appears in 1 contract

Samples: Verbale Di Accordo

Premesse. Con determina Determinazioni nr. 1184 del 23/05/2019 e successiva a contrarre Protparziale modifica ed integrazione nr. n. 2019/1158/RI 2626 del 06/06/201916/09/2019, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi concludere un accordo quadro, per l’esecuzione di Ingegneria tutti i lavori, urgenti e Architetturanon urgenti, anche di piccola entità, necessari per la manutenzione, ordinaria e straordinaria, edile e degli impianti idrico sanitari degli immobili NON sottoposti a vincolo del D.Lgs. 42/04 in Zona A, di proprietà o in uso alla Città metropolitana di Firenze. L’affidamento avverrà mediante procedura negoziata svolta in modalità telematica, a norma di quanto consentito dall’art. 58 del D.Lgs. 50/2016 e dall’art. 47 della L.R. Toscana n. 38/2007, e con applicazione del criterio del minor prezzo, ai sensi dell’art. 3 lett95, c. 4, lett a), del D.Lgs. vvvv50/2006 e ss.mm.ii., inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull’elenco prezzi unitari posto a base di gara (Prezzario Regione Toscana 2019 approvato con Delibera di Giunta n. 1287 del 27/11/2018 di concerto con il Provveditorato Interregionale alle Opere pubbliche della Toscana, Marche e Umbria scaricabile all’indirizzo xxxx://xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxx.xx/) ai sensi dell’art. 43 del D. LgsDPR 207/2010, al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza. suddiviso in due lotti, per la manutenzione edile e degli impianti idrico sanitari degli immobili non vincolati ai sensi del D.Lgs. 42/04 di proprietà della Città Metropolitana di Firenze. Il CIG per il lotto 1 è 8040496B31, Il CIG per il lotto 2 è 804052317C. Il CUP sarà indicato al momento dell’affidamento del “contratto attuativo” in relazione allo specifico intervento da monitorare. Ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice l’importo posto a base di gara comprende i costi della manodopera ma, in ragione della peculiare configurazione dell' istituto dell' Accordo Quadro che è volto a regolare successivi e non preventivamente individuati interventi di manutenzione, non è consentita la specifica indicazione dei costi propri della manodopera, non essendo nota l'esatta natura e entità dei lavori che dovranno essere eseguiti. Il luogo di svolgimento dei lavori relativi al LOTTO 1 è nei seguenti comuni: Bagno a Ripoli, Firenze, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Empoli, Fucecchio. Il luogo di svolgimento dei lavori relativi al LOTTO 2 è nei seguenti comuni: Firenze, Calenzano, Campi Bisenzio, Scandicci, Vaglia. Stazione Appaltante Città Metropolitana di Firenze, xxx Xxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxxx (Xxxxx) – C.F. 00000000000 – tel. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, 055/2760.314/772/619/768/769/928 – Fax n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. 055/2761.256 V° Serie Speciale xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazionee- mail xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx – PEC xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx@xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimentoProcedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55Xxxxxxx Xx Xxxxx. Si precisa In considerazione della necessità che i costi lavori dei n. 2 lotti di pubblicazione dell’avviso sui risultati gara siano avviati contemporaneamente, ciascun lotto sarà aggiudicato ad operatori economici diversi. Pur essendo consentita la partecipazione dei concorrenti a tutti i lotti di gara, stante la prescrizione che gli esecutori dei lavori siano obbligatoriamente diversi in relazione a ciascun lotto di gara, è previsto obbligo di scorrimento della procedura graduatoria di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il gara nel caso di dolo o colpa graveconcorrente che partecipando a più di un lotto, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi sia risultato vincitore in più filedi una graduatoria. Per quanto concernePertanto il concorrente vincitore del lotto di gara n. 1 non potrà risultare vincitore anche del lotto di gara n. 2, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmentedovendosi, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 tale eventualità, scorrere obbligatoriamente la graduatoria in favore del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.psecondo classificato.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Premesse. Con determina a contrarre Prot. di indizione n. 2019/1158/RI ................ del 06/06/2019........................, questa Amministrazione Azienda (in seguito: amministrazione) ha deliberato di affidare servizi la fornitura, in un unico lotto, del servizio quinquennale per la tracciabilita’ rfid dei dispositivi medici, per le esigenze del blocco operatorio ALA OVEST dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ingegneria e ArchitetturaParma, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvvcon possibilita’ di estensione ad altri comparti chirurgici ( base d’asta € 900.000,00, oltre I.V.A. ) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico_ CIG 9035282693 - CPV 33169500-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. 7 L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione (in Gazzetta Ufficiale, ai seguito: Codice). Ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 58 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 Codice, la presente procedura è interamente svolta attraverso una piattaforma telematica di negoziazione di cui al paragrafo del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazionepresente disciplinare. Il CUP luogo di svolgimento della fornitura è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma [codice NUTS:1 - ITH52] Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxxla dott.ssa Xxxxxx Xxxx,-..Direttore Servizio Interaziendale Acquisizione Beni, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 mentre Assistente al RUP è..la rag.ra Xxxxxx Xxxxxxxx.. Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa graveAziende sanitarie, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire Regione Xxxxxx-Romagna e gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN)Enti ad essa afferenti, di cui al D.M. 30 novembre 1993alla L. n. 11/2004 e s.m., sottoposti all’applicazione degli obblighi di cui all’articolo 1, commi da 209 a 214, della Legge 24 dicembre 2007, n. 591244 (l’elenco di tali Enti è disponibile sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/), emettono gli ordini/richieste di consegna esclusivamente in forma elettronica. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'usoIl Fornitore dovrà garantire l’invio dei documenti di trasporto elettronici, su a fronte degli ordini ricevuti e delle consegne effettuate. Il Fornitore dovrà pertanto dotarsi degli strumenti informatici idonei alla gestione degli adempimenti telematici. Per i dettagli tecnici si rimanda alla sezione dedicata presente sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/, che contiene tutti i server, riferimenti del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine Sistema regionale per la dematerializzazione del ciclo passivo degli acquisti nonché del Nodo Telematico di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo Interscambio (10^-6 secondiNo-TIER). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A.In alternativa, il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato Fornitore potrà utilizzare le funzionalità per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione ricezione degli ordini e l’invio dei documenti di interventi tecnici volti trasporto elettronici che saranno messe a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offertadisposizione sul SATER all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di garaprevia registrazione.

Appears in 1 contract

Samples: Indizione Di Gara Europea

Premesse. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 Il presente Disciplinare (di seguito anche Codice)seguito, finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica“Disciplinare”) costituisce parte integrante e sostanziale del bando di gara (di seguito, rilievo geometrico“Bando”,) con cui è stata indetta la presente procedura ex articolo 71, architettonicoco. 1, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgsD.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i.(di seguito, “Codice dei Contratti”). Il presente Disciplinare contiene le norme relative alle modalità di partecipazione, alle modalità di compilazione e di presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alla procedura di aggiudicazione dell’affidamento DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DELL'ESECUZIONE DI TUTTE LE OPERE, LE PRESTAZIONI, LE FORNITURE OCCORRENTI PER LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA SEGGIOVIA BIPOSTO AD ATTACCHI FISSI “CARELLO – ALPE CIALMA”. CIG: 8199714A0B – CUP: I78B18000110006. La procedura finalizzata all’affidamento in oggetto è stata disposta con Determina n. 5 del 31/01/2020 Ufficio Tecnico Comune di Locana e avverrà mediante procedura aperta e con il criterio dell’offerta economica più vantaggiosa ai sensi degli artt. 28, 59 comma 1bis, 60, 95 comma 2 e 157 del D. Lgs. n. 50/2016, nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida guida n. 1 “Indirizzi (indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed e ingegneria). La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, Il bando di gara è stata indetta mediante bando stato pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, sul profilo del committente, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, sul sito istituzionale del Ministero delle Infrastrutture e Trasposti, su n. 2 quotidiani locali e n. 2 quotidiani nazionali. Ai sensi dell’articolo 58 del Codice dei Contratti, la procedura di gara sarà gestita mediante apposito sistema informatico (di seguito, “Piattaforma Telematica”) accessibile attraverso il portale all’indirizzo xxxxx://xxxx.xxxxxxxx.xxx/(xx seguito, “Portale”). Ai sensi dell’articolo 74, co. 1, del Codice dei Contratti, i documenti di gara sono accessibili all’indirizzo xxxxx://xxxx.xxxxxxxx.xxx/xxxx indicato nel prosieguo del presente Disciplinare, consultabile e scaricabile dal medesimo sito web. Ai sensi dell’articolo 29, co. 1 e 2, del Codice dei Contratti, tutti gli atti relativi alla presente procedura sono pubblicati sul profilo del committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx://xxxx.xxxxxxxx.xxx/. I risultati della procedura saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, sul profilo del committente, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016trasporti, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati Ufficiale della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'usoRepubblica Italiana, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema n. 2 quotidiani locali e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p2 quotidiani nazionali.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Regulations for Public Procurement

Premesse. Con determina Visto che: - con delibera di C.C. n. 69 del 10 maggio 1999 è stato approvato il contratto di servizio con l'allora azienda speciale ASPIV, prevedendo all'art. 29 che nell'ambito dell'espletamento del servizio idrico integrato rientrassero il servizio di raccolta e convogliamento delle acque reflue e meteoriche, la gestione della rete di fognatura di tipo misto e separato (compresi i relativi pozzetti, chiusini, caditoie e/o bocche di lupo), gli impianti di sollevamento e di modulazione da espletarsi nel territorio di Mestre e della terraferma, di Porto Marghera, (di Cavallino) e del Lido; - con delibera C.C. n. 120 del 28-29 luglio 1999 l’azienda speciale Aspiv è stata trasformata in S.p.A., definendo in anni 20 la durata dell’affidamento dei servizi precedentemente affidati all’azienda speciale a contrarre Protpartire dal 1° dicembre 1999 e con durata fino al 30 novembre 2019, ap- provando il nuovo contratto di servizio e confermando il predetto articolo 29 – Ambito di esple- tamento del servizio; - Aspiv S.p.A. e Amav S.p.A. sono state fuse nella società Vesta S.p.A., oggi Veritas S.p.A., con delibera di C.C. n.80 del 27-28 luglio 2001; - con delibera di Giunta Comunale n. 283 del 15 marzo 2002, modificata ed integrata dalla de- libera G.C. n. 421 del 31 maggio 2002 e dalla delibera C.C. n. 105 del 14-15 luglio 2003, è stato approvato il Contratto di Servizio per la definizione dei rapporti tra Comune di Venezia e Vesta S.p.A., oggi Veritas S.p.A., stipulato in data 12 maggio 2003, Rep. 128723; - nella suddetta delibera 283/2002 si prevede che la Giunta Comunale, in esecuzione degli in- dirizzi del Consiglio Comunale e nel rispetto degli stanziamenti di bilancio approvati dallo stes- so, provvederà ad approvare le eventuali modifiche annuali degli allegati relativi agli specifici servizi affidati, in ordine alle modalità, quantità e qualità dei servizi, nonché agli eventuali cor- rispettivi; - Veritas S.p.A., di cui il Comune di Venezia detiene il 50,32% del capitale sociale, è società pubblica locale costituita nel 2007 ai sensi della delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 5 feb - braio 2007 con cui è stata approvata la fusione per incorporazione di Vesta S.p.A. con ACM S.p.A. e ASP S.p.A., e successivamente della società SPIM S.p.A. di Mogliano;; Veritas S.p.A. è identificata quale società in house providing del Comune di Venezia, avendo la stessa assunto quelle caratteristiche statutarie proprie richieste dalla normativa e dalla giuri- sprudenza nazionale e comunitaria per essere in tal modo qualificata; la società Veritas S.p.A. è, altresì, affidataria in house del servizio idrico integrato da parte del Consiglio di Bacino Laguna di Venezia. Premesso inoltre che: Il Comune di Venezia ha realizzato e preso in carico negli anni, anche e non solo dal soggetto attuatore Veritas S.p.A., 26 impianti di sollevamento delle acque bianche presso i sottopassi e 3 idrovore in terraferma, 11 impianti di sollevamento acque bianche al Lido di Venezia e il Sistema di Sbarramenti mobili a difesa dell’abitato di Malamocco ; che tali impianti sono stati affidati, nel tempo, in gestione alla società in house Veritas S.p.A., affidataria del servizio medesimo, come sopra richiamato; - con Delibera di Giunta Comunale 350/2015 e successive 157/2016 e 405/2018 è stato affidato a VERITAS spa il Servizio di gestione e manutenzione ordinaria degli impianti di sollevamento delle acque bianche della terraferma veneziana, con scadenza pari a quella dell'affidamento, cioè fino al 30 novembre 2019; - con Delibera di Giunta Comunale 350/2015 e successive 532/2011, 158/2016 è stato affidato a VERITAS spa il Servizio di gestione del Sistema di sbarramenti mobili a difesa dell’abitato di Malamocco, con scadenza pari a quella dell'affidamento, cioè fino al 30 novembre 2019; - con Delibera di Giunta Comunale 350/2015 e successive DGC 463/2014, DGC 158/2016 è stato affidato a VERITAS spa il Servizio di gestione e manutenzione ordinaria degli impianti di sollevamento delle acque bianche del Lido di Venezia, con scadenza pari a quella dell'affidamento, cioè fino al 30 novembre 2019 . - che in data 21/12/2018 con repertorio n. 2019/1158/RI 20277 è stato sottoscritto l’aggiornamento del 06/06/2019di- sciplinare tecnico allegato al contratto di Servizio con Veritas relativo al Servizio di gestione e manutenzione ordinaria degli impianti di sollevamento delle acque bianche terraferma; - che in data 18/08/2016 con repertorio n. 18962 è stato sottoscritto il disciplinare tecnico al- legato al contratto di Servizio con Veritas relativo alla gestione del Sistema di sbarramenti mo- bili a difesa dell’abitato di Malamocco; - che in data 18/08/2016 con repertorio n. 18961 è stato sottoscritto il disciplinare tecnico al- legato al contratto di Servizio con Veritas relativo al Servizio di gestione e manutenzione ordi- naria degli impianti di sollevamento delle acque bianche del Lido di Venezia. - il Consiglio di Bacino Laguna di Venezia-Ambito Territoriale Ottimale per il servizio idrico in data 13 dicembre 2018 ha approvato la deliberazione n. 19 avente ad oggetto “approvazione della relazione ex art.34, questa Amministrazione c.20 d.l. 18 ottobre 2012, n.179, approvazione della forma di gestione in-house, approvazione affidamento del servizio idrico integrato nell'Ato laguna di Venezia a Veritas s.p.a. e approvazione dello schema di convenzione per la regolazione dell’affidamento” per la durata di 20 anni; - il Consiglio di Bacino Laguna di Venezia in data 16.7.2018 (Domanda n.1.038) ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria provveduto ad effettuare la domanda per l’iscrizione presso l’elenco degli Enti affidanti in house ai sensi del D.Lgs. 50/2016, art. 192 e Architetturadelle Linee Guida n.7 emanate dall’ANAC; - le predette linee guida prevedono all’art. 4.3. che “Nel caso in cui il controllo su un organismo in house sia esercitato congiuntamente da più amministrazioni aggiudicatrici o enti aggiudicatori, ai sensi dell’art. 3 lett5, commi 4 e 5, del Codice dei contratti pubblici, deve essere presentata una sola domanda riferita a tutti i soggetti interessati all’iscrizione”; - tale domanda risulta ancora pendente non essendosi concluso il relativo procedimento; - con delibera di Consiglio Comunale n. 78 del 18/12/2019 è stato approvato l’affidamento a Veritas S.p.A. del servizio di gestione degli impianti di sollevamento acque bianche della Terra- ferma del Lido e la gestione degli sbarramenti mobili a Malamocco, a decorrere dal 1 dicembre 2019 fino al 31 Dicembre 2038, demandando alla Giunta Comunale l’approvazione del discipli - nare tecnico; - con delibera della Giunta Comunale n. …. vvvv) del…………...è stato approvato lo schema del D. Lgs. n. 50/2016 (presente contratto e gli allegati tecnici relativi ai tre servizi per la variazione in aumento del corrispettivo; e considerato, inoltre, che: nel corso della gestione pluriennale e manutenzione degli impianti di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, sollevamento di acque bianche Terraferma e progettazione Lido e gli sbarramenti mobili a difesa dell’abitato di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici Malamocco potranno essere affidati ulteriori impianti su proposta della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti Lavori Pubblici aggiornando di con- seguenza sia l’elenco che l’importo necessario per la loro manutenzione; - é indispensabile attuare un programma di manutenzione pianificata delle apparecchiature meccaniche ed elettromeccaniche finalizzato al mantenimento in Firenze, Via Xxxxx n. 64efficienza degli impianti sud- detti, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da inoltre opportuno prevedere una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema manutenzione straordinaria per eventi non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività prevedibili e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora usure anomale; Tutto ciò premesso e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo nella concorde intesa che le premesse formano parte integrante e sostanziale del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offertaatto, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.conviene quanto segue:

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Gestione E Manutenzione Ordinaria Degli Impianti Di Sollevamento Di Acque Bianche

Premesse. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI 1273 del 06/06/2019, 09/07/2019 questa Amministrazione ha deliberato di affidare l’ appalto relativo ai per i servizi assicurativi dell’Ente, suddivisi in quattro lotti, da espletarsi con le modalità e prescrizioni riportate nel bando di Ingegneria gara, nei disciplinari relativi a ciascun lotto e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (nella documentazione di seguito anche Codicegara pubblicata sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana – Città Metropolitana di Firenze(START), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire reperibile al seguente indirizzo: xxxxx://xxxxx.x.xxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxxxxx-xx/. L’appalto si svolge interamente in modalità bim, telematica e progettazione le offerte dovranno essere formulate dagli operatori economici e ricevute dall’Amministrazione aggiudicatrice esclusivamente per mezzo del Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana – Città Metropolitana di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del GiglioFirenze. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta svolta in modalità telematica, a norma di quanto consentito dall’art. 58 del D.Lgs. 50/2016 e dall’art. 47 della L.R. Toscana n. 38/2007, e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 60 e 95 comma 3, c. 3 lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione (in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneseguito: Codice). Il CUP luogo di svolgimento del servizio è il seguente: G61H17000290001 Il Firenze.[codice NUTS ITE1] lotto 1 Servizi Assicurativi RCT-RCO CIG. 7947906384 lotto 2 Servizi Assicurativi All Risks CIG è il seguente: 793307870F 7947915AEF lotto 3 Servizi Assicurativi Tutela Legale CIG7947925332 lotto 4 Servizi Assicurativi RCA CIG 7947930751 Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx la Dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto

Premesse. Con determina a contrarre Protprot. n. 2019/11582021/8440/RI DRCAL del 06/06/201921/04/2021, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. LgsD.lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità volti collaudo tecnico-economica da restituire amministrativo, contabile, statico e tecnico- funzionale dei manufatti e degli impianti, in modalità Bim corso d’opera e finale, dei lavori di Riqualificazione del bene demaniale denominato Centro Polifunzionale della Polizia di Stato Cinta muraria Xxxxxxx Xxxxxxxxxx” – XII Reparto Mobile di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del GiglioReggio Calabria. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D.lgs. 50/2016 e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgsD.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. Tenuto conto della natura del presente affidamento, non è possibile procedere alla suddivisione dell’appalto in lotti. La gara, che si terrà il giorno 22/07/201909/06/2021, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 6414:30, è stata indetta mediante bando trasmesso in GUUE il 22/04/2021 e pubblicato sulla sulla G.U.R.I. – V Serie Speciale n. 51 del 05/05/2021– Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019Pubblici, sul profilo di del committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici Contratti Pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta UfficialeUfficiale e, per estratto, sui quotidiani nazionali e locali, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgsD.lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgsD.lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 e sui quotidiani, dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimentoProcedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Archl’Xxx. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.pXxxxxxxxx Xxxxxxxxxx.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Affidamento Dei Servizi Attinenti L’architettura E L’ingegneria

Premesse. Con determina a contrarre ProtPremesso che: ✓ Su richiesta dei Ricorrenti, il competente O.C.C. della Romagna ha nominato quale Gestore della crisi la Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxxx, con studio professionale in Rimini, Via Flaminia n. 171 (All.B); ✓ I ricorrenti hanno successivamente individuato nell’avv. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato Xxxxx Xxxxxx il professionista incaricato di affidare servizi predisporre una proposta di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli accordo ex artt. 607 bis, 95 8 e 9 Legge 3/2012, proposta che è stata sottoposta, per le verifiche e gli adempimenti di legge, al Gestore della Crisi, il quale ha reso la Relazione prevista dall’art. 9, comma 32, lettL. 3/2012, come modificato dalla L. 176/2020 (All.C); Premesso altresì che: ✓ I ricorrenti non incorrono nei limiti prescritti dall’art. b) 7, comma 2, della L. 3/2012 in quanto: ⮚ dal punto di vista soggettivo, non sono soggetti/assoggettabili alle procedure concorsuali vigenti e 157 previste dall'art. 1 del d.lgs. 18 aprile 2016X.X. 00 marzo 1942, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che 267; all’uopo si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi Ricorrenti Xxxxxxxxx Xxxxxxxx e Xxxxxxx Xxxxx sono soci della “GEA S.n.c. di pubblicazione dell’avviso sui risultati Xxxxxxx Xxxxx & c.” (breviter anche GEA) ma, con riguardo a detta società, non ricorrono i parametri fissati dall’art. 1 l.f.. sicché anche i soci non sono fallibili a mente dell’art. 147 l.f. (doc. 1 – visura storica e All.C); ⮚ non hanno fatto ricorso nei precedenti cinque anni ai procedimenti di composizione della procedura crisi da sovraindebitamento ex L. 3/2012; ⮚ non hanno subito, per cause loro imputabili, uno dei provvedimenti di affidamento sulla GURI verranno comunicati cui agli articoli 14 e 14-bis ex L. 3/2012; ⮚ hanno fornito documentazione che consente di ricostruire compiutamente la situazione economica e patrimoniale, come attestato anche dal Gestore della crisi (cfr. All. C); ⮚ non hanno beneficiato in precedenza dell’esdebitazione (cfr. nuovo d-ter contenuto nell’art. 7, comma 2, L. 3/2012, come introdotto dalla L. 176/2020); ⮚ non hanno commesso atti diretti a frodare le ragioni dei creditori (cfr. nuovo d-quater art. 7, comma 2, L. 3/2012, come introdotto dalla L. 176/2020); - sussiste nel caso de quo il requisito oggettivo di cui all’art. 6 L. 3/2012 in quanto i Ricorrenti versano oggi in una situazione di sovraindebitamento, stante la sussistenza di un perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte ed il patrimonio prontamente agli aggiudicatariliquidabile per farvi fronte, situazione che non rende definitivamente possibile adempiere alle obbligazioni secondo le scadenze pattuite. Tutto ciò premesso e considerato, i Ricorrenti, come sopra rappresentati e difesi, formulano la seguente secondo quanto previsto dagli artt. 7 bis, 7, 8 e seguenti L. 3/2012 per far fronte alla complessiva situazione debitoria insorta. Firmato Da: XXXXXX' XXXXX Emesso Da: INFOCAMERE QUALIFIED ELECTRONIC SIGNATURE CA Serial#: 9c782 Preliminarmente - ed ai fini di una votazione consapevole ed informata da parte dei creditori - sia consentita una breve “presentazione” dei Ricorrenti e della presente proposta. La Sig.ra Palpini e il Sig. Xxxxxxxxx sono conviventi e coniugati in regime di separazione dei beni. Il Sistema loro nucleo familiare è costituito da composto anche dai figli Xxxxxxxxx Xxxxxxx e Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, entrambi non ancora economicamente indipendenti (hanno prestato di recente attività come stagisti), mentre l’altra figlia, Xxx.xx Xxxxxxxxx Xxxxxxx, attualmente coabita con il di lei convivente more uxorio ed è attualmente priva di una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A.occupazione lavorativa (doc. 2). Stanti, conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registratidunque, i concorrentirapporti familiari intercorrenti tra gli odierni Ricorrenti e stante, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e (per quanto infra si dirà), l’origine comune dell’indebitamento, ricorrono, nel caso de quo, le informazioni richieste condizioni per la partecipazione alla garaprocedura familiare a norma dell’art. 7 bis L. 3/2012. Più nello specifico, pena l’esclusione dalla procedurain merito all’origine comune dell’indebitamento, si precisa - come già supra anticipato - che i Sig.ri Palpini e Xxxxxxxxx sono attualmente soci della società “GEA S.n.c. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: di Xxxxxxx Xxxxx & C.” 1, società attualmente attiva ed operativa. è memorizzata nelle registrazioni I soci hanno contratto nel tempo, fra gli altri, debiti derivanti da fideiussioni prestate a garanzia di sistemadebiti sociali, quale strumento con funzioni questi ultimi rimasti tutt’oggi impagati e perciò non estinti a causa della difficoltà della società medesima di attestazione produrre i redditi/utili sperati e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2far fronte, pertanto, alle obbligazioni assunte. Ciò precisato, per un più utile inquadramento dei termini della presente proposta, si intende compiuta nell’ora dà atto che anche la società GEA ha promosso una procedura di composizione della crisi ex artt. 7 e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema8 L. 3/2012. In particolareconsiderazione della disposizione di cui all’art. 7, comma 2 ter, L. 3/2012, secondo cui “l’accordo di composizione della crisi della società produce i suoi effetti anche nei confronti dei soci illimitatamente responsabili”, l’eventuale omologa dell’accordo nella procedura attivata da GEA e l’eventuale successiva declaratoria di inesigibilità dei crediti sociali rimasti insoddisfatti, per intervenuta esdebitazione della società medesima, esplicherà la sua efficacia, oltre che nei confronti della società, anche nei confronti dei soci, ciò ovviamente con riguardo ai soli debiti sociali, dei quali - a mente dell’art. 2291 c.c. - appunto, gli stessi rispondono solidalmente e illimitatamente. Firmato Da: XXXXXX' XXXXX Emesso Da: INFOCAMERE QUALIFIED ELECTRONIC SIGNATURE CA Serial#: 9c782 Tuttavia, della medesima, presente, procedura si chiede, sin da oggi, la riunione a quella sopra menzionata, promossa da GEA, dovendo intendersi necessariamente ad essa collegata e reciprocamente condizionata. È inevitabile, infatti, lo stretto coordinamento logico tra le due procedure - l’una promossa dalla società, l’altra dai soci, componenti una famiglia – inserendosi le stesse in un unico progetto esecutivo unitario e ciò in considerazione della circostanza per cui le uniche componenti attive funzionali a soddisfare i debiti sociali e quelli personali sono di titolarità dei Sig.xx Xxxxxxxxx Xxxxxxxx e Xxxxxxx Xxxxx. Dunque, nel progetto esecutivo unitario ipotizzato, il tempo patrimonio della famiglia sarà funzionale (pur nell’ovvio, rigoroso, rispetto del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala principio della concorsualità, delle cause di tempo UTC (IEN)prelazione, nonché del criterio di cui al D.M. 30 novembre 1993distinzione delle masse fra i singoli componenti, n. 591come sancito dall’art. L'accuratezza 7 bis L. 3/2012) a soddisfare - lo si ribadisce - i debiti sociali ed i debiti personali, ciò a fronte del mantenimento in vita sul mercato della misura società GEA, esclusiva fonte di occupazione lavorativa e reddito della famiglia Xxxxxxxxx/Palpini. A conferma della ragionevole sostenibilità logica dell’unitarietà del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine progetto così anticipato e della conseguente istanza di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offertariunione, si consiglia richiama il provvedimento reso dal Tribunale di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.Ravenna in data

Appears in 1 contract

Samples: Ricorso Per Ammissione Alla Procedura Di Composizione Della Crisi Da Sovraindebitamento

Premesse. Con determina a contrarre ProtL’Ambito Plus Sanluri – Regione Sardegna - è formato dai Comuni Barumini, Collinas, Furtei, Genuri, Gesturi, Las Plassas, Lunamatrona, Pauli Arbarei, Samassi, Sanluri Segariu, Serramanna, Serrenti, Setzu, Siddi, Tuili, Turri, Ussaramanna, Villamar, Villanovaforru, Villanovafranca. n. 2019/1158/RI Presso l’Unione dei Comuni della Marmilla, Ente Gestore dell’Ambito Sanluri, è costituito l’Ufficio di Piano per la gestione associata degli interventi sociali e socioassistenziali. L’Ambito Sanluri ha aderito al Progetto Home Care Premium INPS 2022 (HCP 2022) per la presa in carico e l’erogazione di prestazioni socioassistenziali in favore di utenti della Gestione Dipendenti Pubblici in condizione di non auto sufficienza, residenti nei Comuni del 06/06/2019Distretto, questa Amministrazione nel periodo 1 luglio 2022 – 30 giugno 2025. Per l’attuazione del sopra menzionato Progetto, l’Ente Gestore dell’Ambito Plus Distretto di Sanluri ha deliberato inteso procedere all’individuazione di affidare servizi soggetti specializzati, da accreditare secondo le modalità individuate nel Disciplinare, per l’erogazione delle prestazioni di Ingegneria cui all’Allegato 1, in favore di famiglie e Architetturaindividui residenti nei Comuni sopra definiti, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (attraverso l’erogazione di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneriabuoni servizio”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registraticontenuto, i concorrentirequisiti e gli standard di qualità di ciascun Servizio, l’Amministrazioneoggetto di accreditamento, osono analiticamente descritti nelle corrispondenti Schede, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari allegato 1 alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), presente Convenzione di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.pparte integrante.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Di Accreditamento

Premesse. Con determina a contrarre Protla Richiesta di Acquisto nr. n. 2019/1158/RI del 06/06/20192235 (d’ora in avanti “Rda”) Il Settore Logistica, questa Amministrazione ha deliberato Infrastrutture e Security (d’ora in avanti “Settore richiedente”) di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 Agenzia delle entrate-Riscossione (di seguito anche Codicesolo “AdeR”), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismicaha formalizzato l’esigenza di prorogare, rilievo geometricoper il periodo di tre mesi, architettonicoil Contratto - CIG ZB130A9C0F che scadrà, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bimforza di comunicazione di proroga Prot. n. 2022/1009722 del 24/02/2022, e progettazione in data 09/06/2022 con l’Operatore economico Program di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria Autonoleggio Fiorentino S.r.l. avente ad oggetto il servizio di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il noleggio a lungo termine di sessanta giorni dall’aggiudicazionen.1 autoveicolo, modello Alfa Romeo Giulietta Business 1,6 JTDM 120CV, assegnato alla Segreteria del Direttore di Agenzia delle entrate-Riscossione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico Come descritto nel progetto tecnico Prot. 2022/2611695 del procedimento16/05/2022, ai sensi dell’art. 31 del Codiceredatto dal Settore richiedente ed allegato alle RDA, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxxin data 6 luglio 2021 AdeR, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese con Ordine Diretto di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Acquisto nr.6239164, ha aderito al lotto 3 dell’Accordo Quadro Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere “Veicoli in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economiconoleggio 1”, per la presentazione dell’offertafornitura di n.2 veicoli in noleggio a lungo termine senza conducente modello Audi A3 Sedan 35 TFSI per il periodo di 48 mesi e una percorrenza di 40.000 km, la cui consegna era prevista entro 150 gg dall’Ordine. L’Operatore economico Program di Autonoleggio Fiorentino S.r.l. aggiudicatario del citato Xxxxx, con comunicazione a mezzo posta elettronica, ha comunicato Agenzia delle entrate-Riscossione Agente della riscossione per l’intero territorio nazionale Sede legale Via Xxxxxxxx Xxxxxx, 14 – 00000 Xxxx Iscritta al registro delle imprese di Roma, C. F. e P. IVA 13756881002 la disponibilità alla fornutura di n.1 solo autoveicolo entro la scadenza della proroga, ma ha evidenziato l’impossibilità di effettuare la consegna del secondo veicolo entro tale data, a causa dei ritardi nella consegna della componentistica, come evidenziato dalla Casa Madre per effetto della pandemia COVID 19, ipotizzando come nuove date di consegna il prossimo trimestre, fatto salvo ulteriori imprevisti. I veicoli in dotazione alla Segreteria del Direttore, tramite guida con autista, sono entrambi indispensabili per gli scopi istituzionali dell’Ente in quanto uno è dedicato permanentemente al servizio del Direttore mentre l’altro è a disposizione una capacità pari per l’Alta Dirigenza. A fronte del ritardo nella consegna di uno dei due nuovi veicoli aziendali, non imputabile a AdeR, alla dimensione massima luce dell’approssimarsi della scadenza della proroga contrattuale degli attuali veicoli ed all’indispensabilità del mantenimento del fabbisogno per esigenze di servizio, si propone di procedere alla “proroga tecnica” della durata di 3 mesi a decorrere dal 10/06/2022 sino al 10/09/2022, relativa al contratto di noleggio lungo termine CIG ZB130A9C0F per solo n. 1 veicolo modello Alfa Romeo Giulietta 1.600, targato FN455FM, con il fornitore PROGRAM di AUTONOLEGGIO FIORENTINO srl, con sede in Firenze – Via X. Xxxxxxxxxx n. 14 – P.IVA e CF 04435420486. Come precisato dal Responsabile del Procedimento, la proroga dovrà prevedere il recesso anticipato – anche parziale - di AdeR, da comunicare all’Operatore economico con un preavviso di 15 MB giorni di calendario, senza riconoscimento di indennizzo, in caso di consegna, del nuovo veicolo prima della scadenza del 10 settembre 2022. L’Operatore economico ha già preventivamente e formalmente accettato le condizioni di proroga, a pari termini e condizioni dell’attuale Contratto. Come evidenziato nel citato Progetto Tecnico, stante l’attuale basso kilometraggio rilevato per singolo fileentrambi i veicoli si ritiene opportuno, in fase di proroga, mantenere l’attuale limite contrattuale di ciascun veicolo (60.000 km), oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più fileche le rimanenti condizioni previste. Per quanto concernela durata della proroga, invececome sopra indicata, l’area comunicazioni del Sistemaper il servizio di noleggio a lungo termine di n. 1autoveicolo, modello Alfa Romeo Giulietta Business 1,6 JTDM 120CV, in base ai canoni previsti dal vigente Contratto, è stato previsto un fabbisogno economico complessivo per un totale di € 1.198,50 oltre IVA, pari ad un canone mensile per ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima veicolo di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN)€ 399,50 oltre IVA, di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591€ 0,00 per oneri della sicurezza da interferenza. L'accuratezza della misura L’importo del tempo canone mensile dell’attuale contratto oggetto di proroga temporanea (€ 399,50/cad.) è garantita dall'uso, su tutti i server, comunque inferiore a quello dei nuovi veicoli in consegna (€ 513,90/cad.) QUADRO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI DELLA PROCEDURA ACQUISITIVA A SERVIZI Importi dati in € A1 Importo NON comprensivo del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo rinnovo 1.198,50 € A2 Importo del rinnovo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti eventuale) - € A3 Costi per l'eliminazione delle interferenze (comprensivi del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.rinnovo) - € Totale A 1.198,50 € B SOMME A DISPOSIZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Noleggio a Lungo Termine

Premesse. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019Il presente Capitolato disciplina, questa Amministrazione ha deliberato di affidare per gli aspetti amministrativi e tecnici, l’affidamento dei servizi di Ingegneria archiviazione, custodia, gestione e Architetturatrasporto dei fascicoli relativi agli affari dell’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli. La Stazione Appaltante è l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato indicata Cinta muraria di Giglio CastelloAmministrazione”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, sede in Napoli alla via Xxxxxxx Xxxx n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”11 – Napoli. La garaprocedura di gara è affidata alla Stazione Unica Appaltante (S.U.A.) - Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per la Campania il Molise la Puglia e la Basilicata giusta convenzione n° 8159 in data 23.02.2018. Tel. 081/0000000, che si terrà il giorno 22/07/2019, Fax: 081/0000000. La documentazione di gara potrà essere ritirata nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00, 9.30 alle ore 12.00 presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana l’Ufficio Gare e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio e Trasporti Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Campania - Molise xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx x. 00 Xxxxxx – telefono 000 0000000 – Fax: 000 0000000 ed è altresì disponibile sul PAT del Ministero Infrastrutture al link xxxx://xxxxxxxxxxx.xxx.xxx.xx/xxxxxx000_xxxxx-xx-xxxx-x-xxxxxxxxx.xxxx La Stazione Unica Appaltante bandisce il presente appalto secondo la disciplina di cui al D.Lgs. 50/2016 e ss. mm. e ii. - Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficialerelativi a lavori, ai sensi degli artt. 72 servizi e 73 forniture, scegliendo quale procedura per la scelta del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016contraente, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della la procedura di affidamento RDO aperta sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.pdel Mepa.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Servizi Di Archiviazione E Gestione

Premesse. Con determina Determinazione H00050 del 4 maggio 2020 del Soggetto Attuatore, l’Xxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, Dirigente della Direzione Regionale Lavori Pubblici, Stazione Unica Appalti Risorse Idriche e Difesa del Suolo, è stato nominato Responsabile Unico del Procedimento dell’intervento avente ad oggetto “Anzio - completamento opere di protezione della costa da Tor Caldara a Capo d’Anzio”. Ai sensi di quanto previsto dall’art. 26 del D. Lgs. n. 50/2016, l’Xxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, Responsabile Unico del Procedimento, ha sottoscritto il verbale di verifica in data 14/10/2021 e con determinazione a contrarre Protn. H00175 del 19/10/2021 è stato previsto che l’affidamento dei lavori in questione di importo complessivo, Iva esclusa, pari ad € 2.444.508,31, di cui € 2.397.612,80 quale importo lavori soggetto a ribasso d’asta ed € 46.895,51 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, avviene mediante procedura negoziata ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. b), del Decreto Legge n. 2019/1158/RI 76 del 06/06/201916/07/2020, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architetturaconvertito in Legge n. 120 dell’11/09/2020, come modificato dall'art. 51, comma 1, lettera b), sub. 2.2) della Legge n. 108/2021, da aggiudicarsi con il criterio del minor prezzo, ai sensi dell’art. 3 lett1, comma3, del Decreto Legge n. 76 del 16/07/2020 e con invito rivolto ad almeno 10 Operatori Economici, individuati previa pubblicazione di apposito Avviso per manifestazione di interesse. vvvv) Ai sensi dell’art. 36, comma 9, del D. Lgs. n. 50/2016 (50/2016, l’Avviso per manifestazione di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, interesse è stata indetta mediante bando stato pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxnella sezione “Amministrazione Trasparente”, sottosezione “Bandi di Gara e Contratti”, sulla piattaforma informatica regionale “Sistema Telematico Acquisti Regione Lazio” (STELLA), sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016Trasporti, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati Ufficiale della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'usoRepubblica Italiana, su tutti uno dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su uno a maggiore diffusione locale e all’Albo Pretorio del Comune ove dovranno eseguirsi i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stessolavori. Gli utenti del SistemaOperatori Economici da invitare alla procedura negoziata sono stati individuati mediante sorteggio effettuato tramite la piattaforma STELLA tra i soggetti in possesso della qualificazione nella categoria di lavori riferibile all’intervento, in ogni casoossia OG 7, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di garaclassifica IV.

Appears in 1 contract

Samples: Procedura Di Gara Negoziata

Premesse. Con determina Il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per la Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata, Centrale di Committenza ex lege, svolge di concerto con l’Ufficio Territoriale di Governo - Prefettura di Napoli a contrarre Protnorma della legge n. 136/2010 “Piano straordinario contro le mafie” funzioni di Stazione Unica Appaltante, in acronimo SUA, al fine di assicurare la trasparenza, la regolarità e l’economicità della gestione dei contratti pubblici e di prevenire il rischio di infiltrazioni mafiose nell’economia legale. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019Il comune di Torre Annunziata (NA) nell’ottica di favorire l’efficacia, l’efficienza e la trasparenza dell’azione amministrativa ha aderito a tale iniziativa sottoscrivendo presso la Prefettura di Napoli il protocollo di intesa all’uopo redatto con il quale ha conferito la funzione di Stazione Unica Appaltante (SUA) a questa Amministrazione ed il compito di curare le procedure di aggiudicazione dei contratti di lavori pubblici, di prestazioni di servizio, di acquisto di beni e forniture per conto del Comune. In ottemperanza al predetto atto ed al fine dell’indizione della procedura di gara con determina dirigenziale n. 1975 del 30-12-2022 del V DIPARTIMENTO - LAVORI PUBBLICI del comune di Torre Annunziata (NA) ha deliberato approvato il progetto per l’affidamento in concessione del servizio di affidare servizi gestione di Ingegneria parcheggi pubblici a pagamento, non custoditi, ubicati nel territorio del comune di Torre Annunziata(NA) comprensivo di fornitura ed installazione di parcometri. L’affidamento, regolato dal Titolo III – Contratti di Concessioni, artt. 164 e Architettura, ai sensi dell’artsegg. 3 lettdel D.lgs. vvvv) del D. Lgs50/2016 e s.m.i. n. 50/2016 (di seguito anche Codice)richiamato per brevità Xxxxxx, finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione l’applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La garaprocedura di gara verrà espletata in modalità telematica, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti attraverso la piattaforma di e- procurement in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici seguito denominata "Piattaforma" disponibile al seguente indirizzo web: xxxxx://xxxxxxxxxxxx-xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/xx/xxxxxxxx.xx con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazionemodalità disciplinate nei successivi paragrafi. Il CUP luogo di svolgimento del servizio è il seguente: G61H17000290001 Il comune di Torre Annunziata (NA) codice NUTS IT33 CIG è il seguente: 793307870F 9606748B3B Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Archil Dirigente del comune di Torre Annunziata (NA) Xxx. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Xxxxxxxxx Xxxxxxx Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione Responsabile del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati procedimento della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, SUA ai sensi della Legge legge 7 agosto 1990, n. 241/1990241 è il Rag. Le registrazioni Xxxxxxxxx Xxxxxxxx del Provveditorato Interregionale alle OO.PP. Il bando di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, gara è stato trasmesso alla GUUE in conformità alle disposizioni tecniche data 22/02/2023 e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 pubblicato sulla GURI del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p24 febbraio 2023.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Del Servizio Di Gestione Di Parcheggi Pubblici

Premesse. Con determina a contrarre Prot. deliberazione n. 2019/1158/RI _ del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi una procedura di Ingegneria e Architetturagara aperta telematica, ai sensi dell’art. 60 del d. lgs. 50/2016 e s.m.i., volta alla conclusione di un accordo quadro con unico operatore economico ai sensi dell’art. 54 commi 1,2 e 3 lettdel d. lgs. vvvv50/2016 e s.m.i., per il servizio di stampa, post-lavorazione, imballaggio e consegna di stampati vari (buste, cartelle, registri, blocchi, fogli, ecc) del D. Lgs. n. 50/2016 per le esigenze di reparti e servizi sanitari delle aziende sanitarie aderenti all’ unione di acquisto dell’area Aggregata 1: Asl Roma 4, Asl Roma5, A.O. S. Xxxxxx e Asl Rieti (di seguito anche CodiceCapofila), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione (in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneseguito “Codice”). Il CUP Codice NUTS per il luogo di svolgimento dell’appalto è il seguente: G61H17000290001 Il . NUMERO GARA CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Archla Dr.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxxx. Xxxx XxxxxxxxxPer l’espletamento della presente gara, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il la stazione appaltante si avvale del sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto (in seguito denominato “Sistema 1 ”) accessibile all’indirizzo xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/Xxxxxxx/. Le spese modalità di pubblicazione accesso ed utilizzo del bando sulla GURI sistema sono complessivamente pari a € € 1.416,55indicate nel presente Disciplinare di gara. Si precisa che i costi Per informazioni relative alle modalità tecnico- tecnico-operative di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il presentazione delle offerte sul Sistema è costituito da una piattaforma telematica possibile contattare la casella di negoziazione nella disponibilità posta elettronica xxxxxxxx.xxxxxx@xxxxxxx.xxxxx.xx, contattare il numero 06 997744 o consultare le Istruzioni di Consip S.p.A.gara. Le istruzioni di gara, conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa gravequindi i documenti contenenti le istruzioni operative per lo svolgimento della procedura, la Consip S.p.a. ed il Gestore nel quale sono definiti i dettagli inerenti l’utilizzo del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere e le modalità di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.accessibili all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxx-x-xxxxx/.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Premesse. Con determina a contrarre n. 196 Prot. Uscita n. 2019/1158/RI 3078 del 06/06/201926/04/2022 la Direzione generale della Centrale Regionale di Committenza della Regione Autonoma della Sardegna, questa Amministrazione Servizio Spesa sanitaria (d’ora in poi CRC) in qualità di soggetto aggregatore, ha deliberato di affidare servizi la fornitura triennale di Ingegneria medicinali esclusivi edizione n. 15 destinati al fabbisogno delle Aziende del Servizio Sanitario della Regione Autonoma della Sardegna. Ai sensi dell’articolo 58 del Codice, la presente procedura negoziata è interamente svolta tramite il sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto (di seguito Piattaforma SardegnaCAT) accessibile all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxx/xxx-xxx-xxxx/xxxxxx/xxx/xxxxx.xxx e Architetturaconforme alle prescrizioni dell’articolo 44 del Codice e del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021. Tramite il sito si accede alla procedura nonché alla documentazione di gara. L’affidamento suddiviso in 60 lotti avviene mediante procedura negoziata, ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50, con applicazione del criterio del minor prezzo, ai sensi rispettivamente degli artt. 63, comma 2 lett. vvvvb) e 95 comma 4 del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 – Codice dei contratti pubblici (in seguito: Codice), trattandosi di forniture con caratteristiche standardizzate e le cui condizioni sono definite dal mercato. Il luogo di consegna della fornitura è il territorio della Regione Sardegna [codice NUTS ITG2]. L’oggetto della fornitura, i CIG e, nel dettaglio, le quantità richieste sono riportate nel documento Allegato 9 “Tabella Elenco Lotti”. Per ciascun singolo lotto verrà stipulata una Convenzione con il fornitore aggiudicatario che si obbliga ad accettare gli Ordinativi di fornitura (i.e. contratti), emessi dalle Aziende Sanitarie per la fornitura di medicinali, oggetto della procedura L’Allegato 4 “Schema di Convenzione” disciplina le condizioni di esecuzione degli stessi; ad essi si rimanda per i dettagli. Nel periodo di validità delle Convenzioni, le singole Aziende Sanitarie, previa registrazione sul sito xxx.xxxxxxxxxxx.xx potranno emettere Ordinativi di fornitura (i.e. contratti), sottoscritti da persona autorizzata (Punto ordinante) ad impegnare la spesa dell’Amministrazione stessa fino a concorrenza dell’importo massimo spendibile. Per importo massimo spendibile si intende l’importo a base d’asta. Le Aziende Sanitarie dovranno specificare nell’Ordinativo di fornitura, il quantitativo presunto richiesto per il periodo di durata dell’Ordinativo stesso. Il valore dell’Ordinativo di fornitura sarà impegnativo per le singole Aziende Sanitarie secondo quanto previsto dall’art. 106 del D. Lgs. n. 50/2016 50/2016. Direzione generale della Centrale regionale di committenza Servizio Spesa sanitaria Gli Ordinativi di fornitura emessi da ciascuna Azienda Sanitaria dovranno essere adottati in conformità alle linee Guida che saranno formulate dall’Assessorato alla Sanità. Le registrazioni delle Aziende Sanitarie al sistema non implicano una verifica, da parte della CRC, dei poteri di acquisto attribuiti a ciascun punto ordinante; la CRC non risponde quindi di Ordinativi di fornitura (contratti) sottoscritti da punti ordinanti non autorizzati dall’Amministrazione di seguito anche Codice)appartenenza. Le Aziende Sanitarie provvederanno per la fase degli acquisti alla nomina di un responsabile del procedimento, finalizzati alla oltre all'eventuale direttore dell'esecuzione. Il responsabile del procedimento dell’Azienda Sanitaria, in coordinamento con il direttore dell'esecuzione ove nominato, assume specificamente in ordine al singolo Ordinativo di fornitura attuativo della Convenzione i compiti di cura, controllo e vigilanza nella fase di esecuzione contrattuale, nonché nella fase di verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero conformità delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneprestazioni. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. dell’articolo 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.pla Dottoressa Xxxxx Xxxxxxxxx (xxxxxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxx.xx – 070606 2354).A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Procedura Negoziata Per l'Affidamento Di Medicinali

Premesse. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI 387 del 06/06/201904/03/2022 del Settore Dipartimentale 3 Tutela e Pianificazione Ambientale, Sistemi Informativi, U.O. 3.3 Sistemi Informativi e Statistica, e con successiva determinazione n. 435 del 10/03/2022 di approvazione degli atti di gara, questa Amministrazione ha deliberato disposto di affidare la fornitura di nuovi dispositivi di videosorveglianza cittadina con servizio di assistenza, manutenzione ed estensione di garanzia del sistema stesso, appalto misto di forniture e servizi di Ingegneria e Architetturacon prevalenza economica delle prime. CIG 91337901F4, ai Ai sensi dell’artdell’articolo 58 del del d.lgs. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50/2016 50 – Codice dei contratti pubblici (di seguito anche in seguito: Codice), finalizzati la presente procedura aperta è interamente svolta tramite il Sistema Telematico Acquisti della Regione Toscana START (in seguito Piattaforma), accessibile all’indirizzo xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx/ e conforme alle prescrizioni dell’articolo 44 del Codice e del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021. Tramite il sito si accede alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione procedura nonché alla documentazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Gigliogara. L’affidamento avverrà avviene mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli arttarticoli 44, 52, 58, 60 e 95 del Codice. 60Il luogo di svolgimento del servizio/consegna della fornitura è il Comune di Lucca, 95 comma 3, lettNUTS ITI 12. b) L’acquisto in oggetto è in fase di inserimento nel programma biennale degli acquisti di beni e 157 servizi di cui all'art. 21 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. d. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016s.m.i., adottato pertanto il CUI è in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneacquisizione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, procedimento - RUP - ai sensi dell’art. dell’articolo 31 del Codice, è l’Archl'ing. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55Responsabile della U.O. 3.3 "Sistemi informativi e Statistica". Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati La Responsabile della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema gara è costituito da una piattaforma telematica la dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxx, Responsabile della U.O.B.1 “Stazione Unica Appaltante/Centrale Unica di negoziazione nella disponibilità Committenza” del Comune di Consip S.pLucca.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Premesse. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019riferimento al bando di gara inviato in data 18/04/2018 all’Ufficio Pubblicazioni Ufficiali della U.E., questa Amministrazione Azienda USL, codice AUSA 0000202387, con determina n. 1173 del 18/04/2018, ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architetturala fornitura in SERVICE DI SISTEMI ANALITICI CON TECNICA HPLC PER LA DETERMINAZIONE DI EMOGLOBINE GLICATE (HbA1c) ED ASSETTO EMOGLOBINICO (HbF, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvvHbA2 E VARIANTI EMOGLOBINICHE) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del GiglioPER LE NECESSITA’ DEI LABORATORI ANALISI DELL’AZIENDA USL DI BOLOGNA E DELL’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione (in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneseguito: Codice). Il CUP luogo di svolgimento consegna della fornitura è il seguente: G61H17000290001 Il Bologna e Ferrara [codice NUTS ITH55 per Bologna e NUTS ITH56 per Ferrara] CIG è il seguente: 793307870F 74421890A6 Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Archla Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxx, Direttore del Servizio Acquisti Metropolitano. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della La presente procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da interamente svolta attraverso una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgsai sensi dell’art. 58 del D.lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme 50 del Codice2016. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore Per l’espletamento della presente gara l’Azienda USL si avvale del Sistema non potranno essere Informatico per le procedure telematiche di acquisto (Sistema) accessibile dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/ (d’ora in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondipoi “Sito”). Le registrazioni Tramite il Sito si accederà alla procedura e alla documentazione di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito gara. Al fine della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema procedura è indispensabile: · un Personal Computer collegato ad internet e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni dotato di sistema hanno carattere riservato un browser; · la firma digitale rilasciata da un certificatore accreditato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso generata mediante un dispositivo per la creazione di legittima richiesta di accesso agli attiuna firma sicura, ai sensi della Legge di quanto previsto dall’art. 38 comma 2 del DPR n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, 445/2000; · la registrazione al Sistema con le modalità e in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.pindicazioni di cui al successivo paragrafo “Registrazione delle ditte”.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Premesse. Con determina − il Sindaco del Comune di Avellino, con atto notificato in data 17/06/2013 dal Corpo Forestale dello Stato presso la sezione di P.G. della Procura della Repubblica di Avellino, veniva nominato quale custode giudiziario dell’area ex Isochimica; − la Procura della Repubblica, con atto prot. 1082/UDCP/Gab./VCG del 04/03/2014, nominava quale ulteriore custode giudiziario dell’area, in aggiunta al Sindaco di Avellino, anche il Presidente della Giunta Regionale Campania; − l’area “ex Isochimica”, ubicata in località Pianodardine – Zona Asi – del Comune di Avellino, è stata censita con codice siti 4008C502 nell’anagrafe dei Siti da Bonificare (ASB) del Piano Regionale di Bonifica, approvato con Delibera del Consiglio Regionale n. 777 del 25/10/2013 e pubblicato sul BURC n. 30/2013; − il Comune di Avellino, negli anni 2013-2014, ha provveduto ad effettuare alcuni lavori di messa in sicurezza d’emergenza, evidenziando di poter procedere ai successivi interventi finalizzati alla bonifica del sito solo in caso di finanziamenti da parte dell’Amministrazione Regionale, stante la mancanza di risorse finanziarie a contrarre Protvalere sul bilancio comunale da destinare agli interventi di bonifica del sito; − con Deliberazione di Giunta Comunale n° 164 del 25/05/2015 veniva stabilito di approvare il Piano di caratterizzazione Integrativo dell’ex stabilimento industriale Isochimica, redatto dall’ARPA Campania; − con Deliberazione della Giunta Regionale Campania n. 471 del 15/10/2014 “Interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dell'area dello Ex stabilimento Isochimica – Approvazione schema di Accordo ai sensi dell'art. 15 della legge n. 2019/1158/RI 241/90, tra Regione Campania e Comune di Avellino – Determinazioni”, veniva prevista, quale copertura finanziaria per la esecuzione della caratterizzazione integrativa e per le prime attività di messa in sicurezza e bonifica del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architetturasito ex Isochimica, ai sensi del D.Lgs. n. 152/06 e del D.M. 14/05/1996, la somma complessiva di euro 1.600.000,00; − con Deliberazione di Giunta Comunale n. 164/2015, stante la copertura finanziaria per l’esecuzione della caratterizzazione integrativa assicurata dalla Regione Campania pari ad euro 300.000,00, veniva ritenuto necessario procedere al cofinanziamento del piano di Caratterizzazione integrativo, per euro 19.420,86, a valere sul cap. 1168/1 del corrente Bilancio Comunale; − con Deliberazione di Giunta Comunale n° 164 del 25/05/2015, esecutiva ai sensi di legge, veniva approvato il Piano di caratterizzazione Integrativo dell’ex stabilimento Isochimica redatto dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Regione Campania; − con Determinazione Dirigenziale n. 1890 del 01/07/2015 veniva indetta la gara, per l’attuazione del Piano di Caratterizzazione integrativo ex stabilimento industriale Isochimica, ed approvati gli atti di gara; − con Determinazione Dirigenziale n. 2530 del 17/09/2015 venivano aggiudicati definitivamente, i lavori per l’attuazione del Piano di caratterizzazione integrativo ex stabilimento industriale Isochimica, all’Associazione Temporanea di Impresa composta da THEOLAB s.p.a. (Mandataria) con sede in X.xx Xxxxxx x. 000/X – 00000 Xxxxxxxx (XX) e da S.G.M. Geologia e Ambiente s.r.l. (Mandante) con sede in via Majocchi Plattis n. 21 – 44100 Ferrara (FE); − in data 26/01/2017 veniva effettuato un sopralluogo congiunto con ASL ed Arpac presso l’ex stabilimento isochimica al fine di verificare la conclusione delle attività di caratterizzazione integrativa; − in data 20/03/2017 veniva redatto il certificato di regolare esecuzione e di ultimazione dell’intervento, inclusi i lavori complementari, di cui al piano di caratterizzazione integrativo dell’ex Isochimica; − in data 06/04/2017 con prot. 30391, l’ATI esecutrice dell’intervento, trasmetteva la “Relazione tecnico descrittiva di attuazione del piano di caratterizzazione integrativo per l’ex stabilimento Isochimica”; − il Settore Tutela Ambientale del Comune di Avellino, con nota prot. 40258 del 17/05/2017, trasmetteva a tutti i soggetti/Enti interessati la relazione finale prodotta dalla stessa ATI chiedendo, tra l’altro, che il Dipartimento Xxxxx procedesse alla validazione dei risultati analitici; − il Dipartimento Arpac di Avellino, con nota datata 15/06/2017 ed acquisita al protocollo dell’Ente con il n. 50439 del 22/06/2017, trasmetteva la “Validazione degli esiti del Piano di Caratterizzazione integrativo del sito industriale ex Isochimica ubicato in Xxx Xxxxxxxxxxxx – Xxxx XXX- xxx Xxxxxx xx Xxxxxxxx; − il Settore Tutela Ambientale del Comune di Avellino, con nota prot. 55235 del 10/07/2017, trasmetteva alla Regione Campania la documentazione di validazione prodotto dal Dipartimento Arpac di Avellino, chiedendo di convocare la Conferenza di Servizi per l’approvazione dei risultati del Piano di caratterizzazione in questione; − la Regione Campania – Direzione Generale per l’Ambiente, la Difesa del Suolo e l’ecosistema – UOD 05 Bonifiche, con propria nota prot. 502582 del 20/07/2017, convocava per il giorno 12/09/2017 la Conferenza di Servizi decisoria sui risultati finali del Piano di Caratterizzazione Integrativo dell’ex stabilimento Isochimica; − in data 12/09/2017 si teneva la Conferenza di Servizi per l’approvazione dei risultati delle indagini eseguite in applicazione del Piano di Caratterizzazione Integrativo dell’ex stabilimento Isochimica; − la suddetta Conferenza di Servizi, all’unanimità, prendeva atto dei risultati finali ed alla luce dei superamenti delle CSC riscontrati, richiedeva al Comune di Avellino “ai sensi del comma 4 dell’art. 3 242 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. il documento di Analisi di Rischio sito specifica. Ai fini dell’elaborazione di detta analisi di rischio la Conferenza suggerisce un approfondimento, all’interno del sito, della conoscenza della circolazione delle acque sotterranee, anche attraverso una ricostruzione piezometrica, e della distribuzione spaziale dei contaminati la cui presenza è stata riscontrata solo in alcuni piezometri”; − il Settore Bonifiche della Regione Campania, con nota prot. 776542 del 24/11/2017, acquisita al protocollo dell’Ente con il n. 94708 del 30/11/2017, autorizzava l’utilizzo dei ribassi d’asta “per la redazione del documento di Analisi di Rischio sito specifica e per l’esecuzione delle attività ad esse connesse, in conformità a quanto richiesto dalla Conferenza dei Servizi del 12/09/2017”; − il Comune di Avellino non è proprietario dell’area dell’ex opificio industriale Isochimica ed è ancora in corso una controversia giudiziaria tra Curatela Fallimentare ed ASI per la definizione della proprietà. − indagare sulla presenza in falda dei composti organo-alogenati e del tetracloroetilene, come suggerito nell’ambito della stessa C.dS., mediante indagini ambientali non invasive per mezzo dell’innovativa tecnologia MIP (Membrane Interface Probe), strumentazione sviluppata da GeoProbe® per il rilevamento con metodologia di "direct imaging" della concentrazione di composti organici volatili (VOC) ed organo- alogenati oppure, in alternativa, con metodologia ad essa analoga in relazione ai risultati da acquisire; − un preciso rilievo dell’andamento della falda con relativa rappresentazione cartografica anche tridimensionale; − un’accurata Analisi di Rischio sito specifica al fine di determinare i rischi per la salute umana connessi alla presenza degli inquinanti rilevati dal Piano di Caratterizzazione nelle matrici ambientali. − che con determinazione dirigenziale a contrarre, n. 1190 del 23/04/2018, veniva indetta la procedura negoziata, ai sensi dell'art. 36 comma 2 lett. vvvvb) del D. Lgs. 50/2016, per la redazione dell’Analisi di Rischio sito specifica e delle indagini con tecnologia MIP o ad essa assimilabile per l’ex stabilimento Isochimica; − che le domande di partecipazione alla predetta procedura negoziata dovevano pervenire entro 30 (trenta) giorni dalla pubblicazione dell’avviso, ovvero entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 25/07/2018, pena l’esclusione; − che alle ore 13:00 del 25/07/2018 non risultava pervenuta, al protocollo dell’Ente, nessuna richiesta da parte di operatori economici interessati; − che con determinazione dirigenziale n. 50/2016 2257 del 01/08/2018 veniva dichiarata deserta la procedura negoziata poiché, entro i termini di scadenza fissati dall’Avviso, non risultava regolarmente pervenuta alcuna richiesta di partecipazione alla procedura di gara. − di dover procedere necessariamente all’acquisizione dell’Analisi di Xxxxxxx ed all’esecuzione delle indagini ambientali in falda acquifere al fine di acquisire ulteriori elementi conoscitivi circa la diffusione dei contaminanti organo-alogenati con particolare riferimento al tetracloroetilene; − di dovere indagare, come previsto in sede di Conferenza di Servizi, sulla presenza in falda dei composti organo-alogenati e del tetracloroetilene con indagini ambientali non invasive per mezzo dell’innovativa tecnologia MIP (di seguito anche CodiceMembrane Interface Probe), finalizzati strumentazione sviluppata da GeoProbe® per il rilevamento con metodologia di "direct imaging" della concentrazione di composti organici volatili (VOC) ed organo- alogenati oppure, in alternativa, con metodologia ad essa analoga in relazione ai risultati da acquisire; − di procedere ad un preciso rilievo dell’andamento della falda con relativa rappresentazione cartografica; − di acquisire un’accurata Analisi di Rischio sito specifica al fine di determinare i rischi per la salute umana connessi alla verifica della vulnerabilità sismicapresenza degli inquinanti rilevati dal Piano di Caratterizzazione nelle matrici ambientali; − che con determinazione dirigenziale a contrarre, rilievo geometricon. 1190 del 23/04/2018, architettonicoveniva avviata la procedura a contrarre per ritenere necessario l’attivazione di una nuova procedura negoziata, tecnologico ed impiantistico da restituire ai sensi dell’art 36 comma 2 lett. b) del D.lgs 50/2016, per l’affidamento dei servizi, indagini e lavori di cui sopra, stabilendo che l’aggiudicazione, per le motivazioni richiamate in modalità bimpremessa, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa vantaggiosa, individuata sulla base del miglior migliore rapporto qualità qualità/prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Manifestazione Di Interesse

Premesse. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019, questa Amministrazione 12/03/2021 la Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria ha deliberato di affidare servizi bandire una gara per l’affidamento del servizio di Ingegneria copertura assicurativa dei seguenti rischi: 1) Polizza Responsabilità Civile Professionale 30/09/2021 30/09/2024 2) Polizza Cumulativa Infortuni 30/09/2021 30/09/2024 a favore dei medici ambulatoriali, specialisti e Architetturagenerici e delle altre professionalità sanitarie (biologi, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codicechimici e psicologi), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico del personale sanitario non medico (tecnici ed impiantistico da restituire in modalità biminfermieri), e progettazione di fattibilità tecnicodei medici generici fiduciari operanti negli ambulatori direttamente gestiti dal Ministero della salute per l'assistenza sanitaria e medico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”legale al personale navigante, situato nel Comune di Isola del Gigliomarittimo e dell'aviazione civile. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgsD.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione (in Gazzetta Ufficiale, ai seguito: Codice). Ai sensi degli arttdell’art. 72 e 73 del D. lgsD.Lgs. 50/2016 e n. 50/2016, il bando di gara è stato trasmesso all’Ufficio Pubblicazioni dell’Unione Europea il giorno 07.04.2021. Ai sensi del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti trasporti del 2 dicembre 20162/12/2016 il relativo bando è stato pubblicato in data 12.04.2021 nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana- 5^ serie contratti pubblici e pubblicato, adottato per estratto, sui seguenti quotidiani: • Il Sole 24 Ore • Milano Finanza • Milano Finanza - Sud/Roma finanza • Corriere Roma La stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare anche in attuazione dell’artpresenza di una sola offerta valida. 73 comma 4 del D. lgsLa Stazione Appaltante dà avviso che, nel caso di procedura deserta, non prenderà in esame e considererà come non pervenute le eventuali manifestazioni di interesse alla partecipazione ad una successiva procedura, qualora le stesse non contengano specifica motivazione delle ragioni che hanno impedito la presentazione dell’offerta nonché, secondo le indicazioni di cui all’art. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 3.4 della Determinazione n. 2 del Decreto del Ministero 13 marzo 2013 dell’ Autorità nazionale anticorruzione (A.N.A.C) ex A.V.C.P., l’esplicazione delle Infrastrutture condizioni contrattuali che potrebbero assicurare, anche sulla base della pregressa esperienza maturata dal candidato, adeguata stabilità al rapporto contrattuale. La stazione Appaltante si riserva la possibilità di posticipare l’inizio della data di decorrenza e dei Trasporti del 2 dicembre 2016attivazione delle relative garanzie, le spese nel caso in cui al 30 settembre 2021 la procedura di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine affidamento, di sessanta giorni dall’aggiudicazionecui al presente bando non risultasse ancora conclusa. Resta intesa la durata complessiva dell’appalto, pari a 36 mesi. Il CUP è luogo di svolgimento del servizio è, per entrambi i lotti, tutto il seguente: G61H17000290001 Il territorio italiano • lotto 1 Polizza Responsabilità Civile Professionale CIG è il seguente: 793307870F 8671950F83 codice NUTS ITZZZ • lotto 2 Polizza Cumulativa Infortuni CIG 8672814884 codice NUTS ITZZZ Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Archil Xxxx. Xxxx XxxxxxxxxXxxxxxx Xxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati Dirigente in servizio presso la Direzione Generale della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.pPrevenzione Sanitaria.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Regulations for Open Procedure for the Assignment of Insurance Services

Premesse. Con determina Il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per la Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata, Centrale di Committenza ex legge, svolge tra l’altro di concerto con l’ufficio Territoriale di Governo - Prefettura di Napoli a contrarre Protnorma della legge n. 136/2010, “Piano straordinario contro le mafie e delega al Governo in materia di normativa antimafia”, funzioni di Stazione Unica Appaltante, in acronimo SUA, al fine di assicurare la trasparenza, la regolarità e l’economicità della gestione dei contratti pubblici e di prevenire il rischio di infiltrazioni mafiose nell’economia. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019Il comune di Casalnuovo di Napoli (NA), nell’ottica di favorire l’efficacia, l’efficienza e la trasparenza dell’azione amministrativa, ha aderito a tale iniziativa sottoscrivendo presso la Prefettura di Napoli, il protocollo di intesa Rep.n. 8017del 21/06/2017con il quale ha conferito le funzioni di Stazione Unica Appaltante (SUA) a questa Amministrazione ha deliberato con il compito di affidare servizi curare le procedure di Ingegneria aggiudicazione dei contratti di lavori pubblici, di prestazioni di servizio, di acquisto di beni e Architetturaforniture per conto del Comune con le modalità indicate nel medesimo atto convenzionale. In ottemperanza al predetto atto, ed al fine dell’indizione della procedura di gara, con determina del II Settore – Politiche Sociali del comune di Casalnuovo di Napoli (NA), n. 320 del 21.07.2022 sono stati approvati gli atti di gara per l’affidamento delle attività integrative e gestionali del progetto INPS “HOME CARE PREMIUM 2022” nel territorio dell’ambito territoriale N21 presso il Comune di Casalnuovo di Napoli e questo Istituto è stato autorizzato all’espletamento della procedura. Le prestazioni integrative e gestionali del progetto INPS “Home Care Premium 2022” saranno erogate in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali ed alla Gestione magistrale e dei pensionati della Gestione dipendenti pubblici, i quali, posizionati utilmente nella graduatoria redatta dall’INPS, sono risultati vincitori del beneficio economico HCP 2022 (cd. Prestazione prevalente) e sono residenti nel territorio di competenza dell’Ambito Territoriale N21. L’affidamento del servizio avverrà mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) 60 del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice)codice dei contratti pubblici, finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”di seguito richiamato, per brevità Codice e con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa. La garaprocedura di gara verrà espletata con le modalità disciplinate nei successivi paragrafi in modalità telematica, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti attraverso la piattaforma di e-procurement denominata in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 seguito "Piattaforma" disponibile al seguente indirizzo web: xxxxx://xxxxxxxxxxxx- xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/xx/xxxxxxxx.xx Il luogo di svolgimento del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP servizio è il seguente: G61H17000290001 Il Comune Casalnuovo di Napoli (NA) codice NUTS ITF33 - CIG è il seguente: 793307870F 932110425B; Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese la dott.ssa Xxxxxx Di Napoli del Comune di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi Casalnuovo di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatariNapoli (NA). Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme Responsabile del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza procedimento della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, SUA ai sensi della Legge legge 7 agosto 1990, n. 241/1990241 è il Xxxx. Le registrazioni Xxxxxxx Xxxxxxx del Provveditorato Interregionale alle OO.PP. Il bando di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 gara è stato pubblicato sulla GURI n.138 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p25.11.2022.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplina Di Gara

Premesse. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI *** del 06/06/2019****, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi l’appalto per la gestione in loco del Centro Stampa dell’Azienda Ulss n. 8 Berica ubicato in Xxxxx X. Xxxxxxx, 37 - 36100 Vicenza (VI) all’interno del quale vengono prodotti gli stampati e i documenti occorrenti alle varie unità sanitarie/tecnico/amministrative dell’Azienda come dettagliatamente descritto nel Capitolato tecnico. Il presente documento disciplina la procedura e le modalità di Ingegneria e Architetturapartecipazione a tale gara, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà espletata mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi (in seguito: Codice). La presente procedura si svolgerà, attraverso l’utilizzazione di un sistema telematico di proprietà di ARIA SPA, l’Azienda Regionale per l’innovazione e gli Acquisti della Regione Lombardia, denominato “SinTel” (di seguito per brevità anche solo “Sistema” e/o “SinTel”), mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della procedura, di presentazione, analisi, valutazione ed aggiudicazione dell’offerta, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Le modalità tecniche per l’utilizzo di SinTel sono contenute nell’Allegato Modalità tecniche di utilizzo della piattaforma Sintel, che è parte integrante e sostanziale del presente Disciplinare, ove sono descritte in Gazzetta Ufficialeparticolare le informazioni riguardanti la Piattaforma di Intermediazione telematica, ai sensi degli arttla dotazione informatica necessaria per la partecipazione alla presente procedura, la registrazione alla Piattaforma e la forma delle comunicazioni da utilizzare per la presente procedura. 72 e 73 Per la lettura della documentazione firmata digitalmente è necessario dotarsi dell'apposito software per la verifica della firma digitale, rilasciato da certificatori iscritti all'Elenco di cui all’art. 29 del D. lgsD.Lgs. 50/2016 e 82/2005, disponibile sul sito xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx. Per la sottoscrizione con firma digitale è preferibile l’utilizzazione del Decreto software Cades. La circostanza che la gara sia telematica costituisce adeguata motivazione di scostamento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti presente Disciplinare dalle previsioni del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneDisciplinare tipo. Il CUP luogo di svolgimento del servizio/consegna della fornitura è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F l’ospedale di Vicenza [codice NUTS ITH32] Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Archil Direttore dell’UOC Provveditorato, Economato e Gestione della Logistica, dr. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.pXxxxxxx Xxxxxx.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Premesse. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI 18 del 06/06/201904/09/2019 (IG n. 1625 del 10/09/2019), questa Amministrazione ha deliberato indetto la gara per l’affidamento dei servizi tecnici attinenti l’ingegneria e l’architettura relativi alla progettazione definitiva ed esecutiva, coordinatore della sicurezza in fase di affidare servizi progettazione per l’intervento di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) efficientamento energetico per gli edifici di proprietà del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola Napoli, nell’ambito del Giglioprogetto PON METRO 2014-2020 denominato NA2.1.2.a “Risparmio energetico negli edifici pubblici”. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 - Codice dei contratti pubblici (in seguito: Codice) - nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle sulla scorta delle Linee Guida n.1 dell’ANAC, di attuazione del D. Lgs n. 1 50/2016, recanti “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneriae all’ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, Il luogo di svolgimento del servizio è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico Napoli [codice NUTS ITF33] I Responsabili del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Archnominati con disposizione dirigenziale del Dirigente del Servizio Tecnico Patrimonio n.3 del 18/04/2019, registrata in data 10/05/2019, DISP/2019/0002588 sono i seguenti: Denominazione lotto R.U.P. Lotto 1 NA2.1.2.a.2 “Edificio uffici Piazza Cavour” Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese Maria Iaccarino Lotto 2 NA2.1.2.a.5 “Palazzo delle arti in via dei Mille (PAN)” Arch. Fabio Ferriero Lotto 3 NA2.1.2.a.6 “Consiglio Comunale via Verdi 35” Arch. Maria Iaccarino Lotto 4 NA2.1.2.a.8 “Edificio per uffici Piazza Dante 93” Ing. Giovanni Toscano Lotto 5 NA2.1.2.a.11 “Polifunzionale di pubblicazione Soccavo” Ing. Giovanni Toscano Lotto 6 NA2.1.2.a.12 “Edificio per uffici in via Diocleziano 330” Ing. Giovanni Toscano Lotto 7 NA2.1.2.a.13 “Edificio per uffici Municipalità 8 in via del bando sulla GURI sono complessivamente pari Plebiscito a € € 1.416,55Piscinola” Arch. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatariFabio Ferriero Lotto 8 NA2.1.2.a.14 “Edificio per uffici in via Commissario Ammaturo” Arch. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. LgsMaria Iaccarino Lotto 9 NA2.1.2.a.15 “Edificio per uffici Anagrafe Stato Civile in via dell'Epomeo” Arch. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme Guglielmo Pescatore Lotto 10 NA2.1.2.a.16 “Autoparco Santa Maria del CodicePianto 142” Arch. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.aMaria Iaccarino Lotto 11 NA2.1.2.a.18 “Sede Polizia Locale in via de Giaxa” Arch. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.Guglielmo Pescatore

Appears in 1 contract

Samples: Gara Per l'Affidamento Di Servizi Di Progettazione E Coordinamento Della Sicurezza

Premesse. Con determina a contrarre ProtIl giorno 2009, presso la sede legale di ARST S.p.A. e di ARST Gestione FdS s.r.l., in xxx Xxxxxxxx x. 00 x Xxxxxxxx rappresentate dall’xxx. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria Xxxxxx Xxxxxx (Presidente e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codicerappresentante legale pro tempore), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione dall’xxx. Xxxxx Xxxxxxxxx (Direttore Generale di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. bARST S.p.A.) e 157 dall’xxx. Xxxxxx Xxxxxxxx (Direttore Generale di ARST Gestione FdS s.r.l.) E Le Segreterie generali e regionali delle XX.XX. FILT CGIL, FIT CISL, UILT UIL, FAISA CISAL E UGL rappresentate rispettivamente da Per la FILT CGL Per la FIT CISL Per la UILT UIL Per la FAISA CISAL Per l’UGL - Ai sensi di quanto previsto dal D.lgs 21.02.2008 n. 46, dalla delibera della Giunta Regionale della Regione Autonoma della Sardegna n. 13/21 del d.lgs. 18 aprile 201604.03.2008 e dall’accordo procedimentale tra il Ministero dei Trasporti e la Regione Autonoma della Sardegna per l’attuazione del D.lgs n. 46/2008, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento a decorrere dall’11 giugno 2008 l’ARST S.p.A. è subentrata nella titolarità dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gararapporti giuridici attivi e passivi in essere al momento dell’entrata in vigore del D.lgs sopra citato, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero connessi all’esercizio delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture funzioni e dei Trasporti compiti facenti capo alla Gestione Governativa Ferrovie Meridionali Sarde, mentre dal 12 giugno 2008 ARST Gestione FdS s.r.l. è subentrata nella titolarità dei rapporti giuridici attivi e passivi in essere al momento dell’entrata in vigore del 2 dicembre 2016medesimo D.lgs, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero connessi all’esercizio delle Infrastrutture funzioni e dei Trasporti del 2 dicembre 2016compiti facenti capo alla Gestione Governativa Ferrovie della Sardegna - A partire dalle date sopra indicate sono messi a disposizione dell’ARST S.p.A. e dell’ARST Gestione FdS s.r.l. i beni, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro l’organizzazione e il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazionepersonale della Gestione Governativa Ferrovie Meridionali Sarde e della Gestione Governativa Ferrovie della Sardegna. Il CUP - Tutto il personale già dipendente della Gestione Governativa Ferrovie Meridionali Sarde è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip inserito nell’organico dell’ARST S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso mentre quello già dipendente della Gestione Governativa Ferrovie della Sardegna è inserito nell’organico di dolo o colpa graveARST Gestione FdS s.r.l., la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registraticonservando le qualifiche, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente livelli retributivi e l’anzianità maturata. - In attuazione della scelta strategica di far confluire le tre aziende (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip ARST S.p.A., Gestione Governativa Ferrovie Meridionali Sarde e Gestione Governativa Ferrovie della Sardegna) in un unico soggetto e’ stato predisposto un Piano Industriale finalizzato al miglioramento qualitativo e quantitativo dei servizi offerti ai viaggiatori, sia del TPL che Turistici unitamente al conseguimento di economie di scala e strutturali. - Al fine di individuare un percorso riorganizzativo condiviso sono stati avviati 5 Tavoli Tecnici (1. Armonizzazione Organizzativa – 2. Trattamento Giuridico ed economico del personale – 3. Manutenzione Gomma – 4. Manutenzione ferro -5. Manutenzione rete ferro) finalizzati a supportare, dal punto di vista tecnico, il Gestore presente Accordo Generale che sostituisce in toto i precedenti accordi di secondo livello in vigore presso le aziende confluite. - La predetta metodologia di lavoro, concordata preventivamente con le XX.XX., si è posta come obiettivo la fusione delle due aziende attualmente operanti (ARST S.p.A. e ARST Gestione FdS s.r.l.) con conseguente armonizzazione dei trattamenti giuridici ed economici del Sistema personale entro il mese di marzo 2009; - I documenti prodotti dai singoli tavoli tecnici sono da intendersi parte integrante e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi sostanziale del presente Accordo; - con delibera n.72/6 del 19/12/08 sono stati assegnati in comodato d'uso ad ARST S.p.A ed ad ARST Gestione FdS s.r.l i beni strumentali delle ex Gestioni Governative. - con delibera n.8/11 del 04/02/09 sono stati assegnati in comodato d'uso ad ARST S.p.A ed ad ARST Gestione FdS s.r.l i beni non strumentali (All. B) delle ex Gestioni Governative. - Ritenuto che: - il rilancio delle ex Gestioni Governative, finalizzato al perseguimento di connettività necessari a raggiungereobiettivi di efficientamento e sviluppo concorrenziale, possa essere ottenuto sia, seppure in misura minore, attraverso la rete pubblica maggiore economicità della produzione diretta dei servizi, sia attraverso la maggiore capacità di telecomunicazionigoverno dei processi di supporto alla produzione che l'aggregazione delle due società può consentire; - il prossimo avvio delle gare, previste dalla normativa nazionale e regionale, per l'affidamento dei servizi richiede un deciso sforzo riorganizzativo, considerata pure l'elevata incidenza del fattore lavoro nei servizi di TPL; - l'equilibrio economico è da perseguire anche attraverso maggiori sinergie tra TPL e servizi a ricavo, che nella nostra regione costituiscono un sicuro mercato concorrenziale, nel quale le due aziende aggregate possono svolgere un ruolo di assoluto rilievo considerata anche l'unicità dell'offerta trasportistica ferroviaria che può essere messa in gioco, con gli investimenti in corso di realizzazione; - il Sistema medesimopresente Accordo debba costituire la base per il successivo avvio delle discussioni di una nuova piattaforma contrattuale aziendale innovativa ed in grado di valorizzare il nuovo rapporto tra personale ed azienda unica e proseguire sulla strada del progressivo allineamento delle performance aziendali alle best-practices a livello regionale/nazionale. Ove possibile la Consip S.pSi conviene e i stipula quanto segue: - Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo di Accordo Generale.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Protocollo Di Accordo Generale Sulla Riorganizzazione Aziendale

Premesse. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e ArchitetturaPremesso che: ASI, ai sensi dell’art. 3 lett1 del proprio Statuto, ha il compito di promuovere, sviluppare e diffondere, con il ruolo di agenzia, la ricerca scientifica e tecnologica applicata al campo spaziale e aerospaziale e nell'attuazione dei suoi compiti favorisce forme di sinergia tra gli enti di ricerca, le amministrazioni pubbliche, le strutture universitarie ed il mondo delle imprese; In data ……… il CdA, con la deliberazione n. ……., ha approvato ………”; L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), nell’ambito dei propri compiti istituzionali e con l’intento di stimolare il tessuto nazionale delle attività di formazione, in data _________ha pubblicato sul sito dell’ASI il Bando di finanziamento finalizzato alla “Prosecuzione del Progetto ESERO Italia (Ufficio italiano dell’European Space Education Resource Office”, DC-UAF-2020-…. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice“Bando per Prosecuzione ESERO Italia”), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato per il quale il Beneficiario ha presentato la ricerca Cinta muraria di Giglio Castello______________”, situato nel Comune ritenuta dall’ASI meritevole di Isola finanziamento. Tale finanziamento viene erogato in osservanza a quanto disposto dal Regolamento della Commissione Europea n. 651/2014 del Giglio17 giugno 2014 (di seguito “Regolamento”), con particolare riferimento all’art. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione31. Il CUP è Beneficiario (ed il/i Componente/i del team di seguito specificati) ha presentato il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimentoprogetto “……………..”, ai sensi dell’artdi seguito denominato Progetto. 31 del CodicePer detto Progetto l’ASI, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxxcon decreto n….. del….., xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le ha ritenuto congruo un finanziamento a titolo di contributo alle spese da parte ASI pari a €………………...(escluso dal campo di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente applicazione dell’IVA), a fronte di un cofinanziamento pari a € € 1.416,55…….. Con nota prot. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatariASI n. ………. in data ………… il Beneficiario ha accettato l’importo sopraindicato. Il Sistema è costituito Beneficiario e il/i Componente/i del team sono tra loro vincolati dall’obbligo di adempiere alle obbligazioni derivanti dal presente Contratto ed in particolare dall'obbligo di realizzare il Progetto come da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgsallegato Tecnico-Gestionale (All. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme 1); l'eventuale inadempimento potrebbe comportare la revoca del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione finanziamento con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), conseguenze di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591successivo art. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p15.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Finanziamento Asi

Premesse. Con La gara di cui al presente Bando è stata disposta con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato Direttore Generale di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, Piave Servizi S.p.A. 27.05.2021 ed avrà luogo mediante procedura aperta - ai sensi dell’artdel combinato disposto degli artt. 3 lett. vvvv) 114, 117, 122, 123 e 60 del D. LgsD.Lgs. n. 50/2016 (- normata in conformità alla disciplina prevista per gli appalti di seguito anche Codice)servizi di importo superiore alla soglia comunitaria nei settori speciali. Per quanto non contemplato dalla documentazione di gara, finalizzati alla verifica si fa espresso rinvio - in quanto applicabili ed in quanto compatibili - alle norme di cui al D.Lgs. n. 50/2016 ed alle altre vigenti in materia di appalti pubblici. L’avviso relativo al presente Bando è stato trasmesso in data 27.05.2021 all’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione Europea per via elettronica, ed è altresì pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della vulnerabilità sismicaRepubblica Italiana, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, sulla piattaforma informatica del Ministero delle Infrastrutture e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Gigliodei Trasporti nonché su due quotidiani a diffusione nazionale e su due quotidiani a diffusione locale. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta aperta, con ricorso alla gara telematica, per appalti superiori a soglia comunitaria, secondo le disposizioni applicabili nei settori speciali, con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi (in seguito: Codice). La gara d’appalto sarà espletata completamente in formato telematico, utilizzando il portale di pubblicazione in Gazzetta Ufficialee-procurament di BravoSolution xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxx.xxx.. Per le modalità di registrazione, ai sensi degli artt. 72 e 73 abilitazione ed accesso all’area riservata, è possibile consultare il documento “Condizioni generali di registrazione”, disponibile nell’homepage del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016portale, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazionealla sezione “Documentazione”. Il luogo di svolgimento del servizio è costituito dai punti nodali delle reti fognarie, dai manufatti scaricatori di piena e dagli impianti di sollevamento delle Società Committenti, è identificato dai codici: codice NUTS: ITH CPV 73300000-5 – Progettazione e realizzazione di ricerca e sviluppo CUP è il seguente: G61H17000290001 Il D85F21000680005 (Piave Servizi S.p.A.) - C65F21000410005 (Livenza Tagliamento Acque S.p.A.) - E15F21001390005 (HydroGEA S.p.A.) CIG è il seguente: 793307870F 876323631E Il Responsabile unico del procedimentoprocedimento nella fase di progettazione e affidamento, ai sensi dell’art. 31 del CodiceD.Lgs. 50/2016, è l’Archl’xxx. Xxxx XxxxxxxxxXxxxx Xxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Direttore generale di Piave Servizi S.p.A. Il Sistema 1 Le spese Responsabile del Procedimento nella Fase di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip Esecuzione, relativamente al comprensorio Piave Servizi S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgsè l’xxx. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del CodiceXxxxx Xxxxx, mentre il Direttore dell’Esecuzione è l’xxx. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistemaXxxxxxxx Xxxxxxxx. Il tempo Responsabile del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine Procedimento nella Fase di ogni schermata del Sistema. In particolareEsecuzione, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui relativamente al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip comprensorio Livenza Tagliamento Acque S.p.A., è l’xxx. Xxxxxx Xxxxxxx, mentre il Gestore Direttore dell’Esecuzione è l’xxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxx. Il Responsabile del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi Procedimento nella Fase di connettività necessari a raggiungereEsecuzione, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip relativamente al comprensorio HydroGEA S.p.A. e/o A., è l’xxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, mentre il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stessoDirettore dell’Esecuzione è l’xxx. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di garaXxxxxxxx Xxxx’Xxxxx.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Per Servizi Tecnici Specialistici

Premesse. Con determina Deliberazione a contrarre Prot. del Commissario Straordinario ff n. 2019/1158/RI 795 del 06/06/201924.12.2020, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architetturaindetto una procedura aperta, da espletarsi mediante utilizzo della Piattaforma Telematica SardegnaCAT, ai sensi dell’artdegli articoli 58 e 60 del d.lgs. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50/2016 50 - Codice dei contratti pubblici (di seguito anche nel prosieguo: Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismicaper l’appalto biennale del servizio di trasporto sanitario secondario dei pazienti, rilievo geometricoin ambito intra ed extra presidi ospedalieri aziendali, architettonicoper le esigenze dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari, tecnologico ed impiantistico dell’importo complessivo biennale a base di gara di € 3.911.820,84 (oltre IVA nella misura di legge, se dovuta), inclusi oneri di sicurezza da restituire in modalità bimrischi interferenziali, e progettazione di fattibilità tecnico-economica non soggetti a ribasso, pari a € 560,00, da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta aggiudicarsi con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata di aggiudicazione dell’OEPV, sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli arttdell’art. 6095, 95 comma 32, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgsLgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. n. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneCUI S02268260904202000013 – CPV 85110000-3. Il CUP luogo di svolgimento dell’appalto è il seguenteSassari. Codice NUTS: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F ITG25. Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’artdell'art. 31 31, comma 3 del Codice, per gli ambiti funzionali di competenza, è l’Archl’Avv. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatariXxxxxxxxxxx Xxxxxxx. Il Sistema progetto del servizio è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli attistato predisposto, ai sensi della Legge n. 241/1990e per gli effetti dell’art. Le registrazioni 23, comma 15 del Codice dei Contratti, trasversalmente alle Strutture a vario titolo interessate (SC Direzione Medica di sistema sono effettuate ed archiviatePresidio, anche digitalmenteDirezione Amministrativa di presidio, in conformità alle disposizioni tecniche SC Assistenza Infermieristica e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utentiOstetrica), con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi l’obiettivo di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, assicurare una gestione omogenea dello stesso in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti plessi dell’Azienda - “Cliniche di San Xxxxxx” e Polo Ospedaliero “SS Annunziata” dell’azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari - in coerenza con il fabbisogno già espresso, nella documentazione fase di garaavvio del nuovo ciclo di programmazione 2020/2021 (Programma Biennale approvato con DCS 58/2020, aggiornato con DCS 287/2020).

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Per Servizio Di Trasporto Sanitario

Premesse. Con determina a contrarre ProtVisto l’art. 1, comma 912 della Legge 30 dicembre 2018 n. 2019/1158/RI 145 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” recante: “Nelle more di una complessiva revisione del 06/06/2019codice dei contratti pubblici, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara50, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 fino al 31 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 20162019, le spese stazioni appaltanti, in deroga all'articolo 36, comma 2, del medesimo codice, possono procedere all'affidamento di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia lavori di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro mediante affidamento diretto previa consultazione, ove esistenti, di tre operatori economici …”; in esecuzione della Determinazione del Demanio dagli aggiudicatari Responsabile dell’Area Tecnica del Comune di Porto Mantovano n° del 2019, efficace dal 2019 codesta impresa a presentare il proprio preventivo in riferimento ai lavori in oggetto, secondo le modalità di seguito indicate, entro e non oltre il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneultimo delle ore 12:00 del giorno 2019. L’affidamento avverrà mediante la procedura prevista dal citato art. 1, comma 912 della Legge n. 145/2018 con applicazione del criterio del minor prezzo, inferiore a quello posto a base dell’affidamento, determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori al netto degli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx XxxxxxxxxXxxxxxx Xxxxx (tel. 0000000000 - fax 0000 000000 - e-nail: x.xxxxx@xxxxxx.xxxxx-xxxxxxxxx.xx.xx). La presente procedura viene condotta mediante l’ausilio di sistemi telematici, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese nel rispetto della normativa vigente in materia di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi appalti pubblici e di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicataristrumenti telematici. Il Sistema è costituito da una piattaforma Comune di Porto Mantovano, di seguito denominata “Stazione Appaltante”, utilizza il sistema di intermediazione telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, Regione Lombardia denominato “SINTEL” ai sensi della Legge n. 241/1990L.R. 33/2007 e s.m.i., al quale è possibile accedere attraverso l’indirizzo internet: xxx.xxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx . Le registrazioni Per ulteriori indicazioni e approfondimenti relativi alla piattaforma SINTEL, nonché al quadro normativo di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offertariferimento, si consiglia rimanda al “Manuale di supporto all’utilizzo di Sintel per operatori economici – Partecipazione alle gare”. Specifiche e dettagliate indicazioni sono inoltre contenute nei Manuali d’uso per gli Operatori Economici e nelle Domande Frequenti, cui si fa espresso rimando, messi a disposizione sul portale dell’Azienda Regionale Centrale Acquisti xxx.xxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx nella sezione Help&Faq: “Guide e Manuali” e “Domande Frequenti degli Operatori Economici”. Per ulteriori richieste di assistenza sull’utilizzo di SINTEL si prega di contattare il Call Contact Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di garaARCA scrivendo all’indirizzo e-mail xxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx oppure telefonando al numero verde 800.116.738.

Appears in 1 contract

Samples: Determination to Contract

Premesse. Con determina Il presente documento disciplina la partecipazione alla gara comunitaria a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architetturaprocedura aperta, ai sensi dell’artdell’art.60 del D.Lgs.n.50/2016, così come modificato dal D.Lgs. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. 19 aprile 2017, n. 50/2016 (56 e ss.mm.ii., indetta dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Direzione Amministrazione e Finanza – Ufficio Acquisti e Contratti – Via Xxxxx Xxxxxxx n. 71 – 00000 Xxxx per l’affidamento in un unico lotto della fornitura “chiavi in mano” di seguito anche Codice)scanner portatili - con le caratteristiche proprie definite nel capitolato tecnico - per gli uffici delle dogane/SOT dell’Agenzia, finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire secondo le sedi meglio individuate nell’allegato 1 di cui al Bando di gara inviato per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Gigliodata 23 settembre 2019. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta attraverso l’utilizzo della piattaforma telematica di negoziazione e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio Codice dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficialepubblici. Si rende noto che, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture ministeriale infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti trasporti del 2 dicembre 2016, le spese per la pubblicazione obbligatoria degli avvisi e dei bandi di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere gara sono rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento; tali costi sono stimati, ai sensi dell’art. 31 del Codicein misura indicativa, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese complessivamente in € 4.000,00 esclusa IVA; rimane inteso che l’Agenzia si riserva di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati rendere noto all’aggiudicatario della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla presente gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni in sede di sistemacomunicazione ex articolo 76, quale strumento con funzioni di attestazione comma 5, del D.Lgs.n.50/2016 e tracciabilità di ogni attività ss.mm.ii., l’esatto ammontare del suddetto importo, comprensivo anche dei costi degli eventuali avvisi relativi a proroghe e/o azione compiuta rettifiche al bando, dovuto a Sistema; 2titolo di rimborso spese. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano Tutta la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di garagara è disponibile sul sito web xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx nella sezione Amministrazione Trasparente; eventuali rettifiche saranno pubblicate sul medesimo profilo del committente ed avranno valore di notifica agli effetti di legge.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Tender for Supply of Portable Equipment

Premesse. Con determina a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI Il presente disciplinare (di seguito “disciplinare”) costituisce parte integrante e sostanziale del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato bando di affidare servizi gara (di Ingegneria e Architettura, seguito “Bando”) con cui è indetta la presente procedura aperta ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) 60 del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgsD.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché e s.m.i. (di seguito “Codice dei Contratti”) finalizzata all’individuazione di un operatore economico con cui stipulare un contratto di concessione per la “gestione economica e valorizzazione degli immobili e delle attività di “business museum” del compendio museale dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle, incluso il patrimonio storico-culturale inalienabile custodito nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneriacitato compendio”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, presente procedura è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019da Difesa Servizi S.p.A., sul profilo (di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficialeseguito “Difesa Servizi” o “Stazione Appaltante), ai sensi degli artt. 72 164 e 73 seguenti, nonché di quanto previsto dalle parti I e II del D. lgsD.Lgs. 50/2016 (d’ora in avanti “Codice dei Contratti”). La procedura è altresì avviata nelle more della conclusione dell’iter relativo alla registrazione alla Corte dei Conti della Convenzione stipulata in data 18 gennaio 2023 tra l’Aeronautica Militare, utilizzataria del “Compendio museale” di Vigna di Valle, la Direzione dei lavori e del Decreto demanio e Difesa Servizi incaricata della relativa valorizzazione e gestione economica. Ai sensi degli artt. 40 e 58 del Ministero delle Infrastrutture e Codice dei Trasporti del 2 dicembre 2016Contratti, adottato la procedura di gara sarà gestita mediante apposito sistema telematico (di seguito “Piattaforma Telematica” o “Sistema”), accessibile attraverso il seguente portale telematico: xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx al cui utilizzo la Stazione Appaltante è stata autorizzata in attuazione dell’artmodalità ASP (Application Service Provider). 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai Ai sensi dell’art. 31 74, comma 1, del CodiceCodice dei Contratti, è l’Archi documenti di gara sono accessibili anche sul sito della Stazione Appaltante: xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx, sezione gare. Xxxx XxxxxxxxxL’oggettiva e intrinseca unitarietà e indivisibilità dell’affidamento, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese impongono che l’esecuzione del contratto di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi concessione di pubblicazione dell’avviso sui risultati della cui alla presente procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A.gara sia improntato alla massima uniformità gestoria e funzionale e, conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa gravepertanto, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà non prevede la suddivisione in lotti. A tal riguardo, si specifica che il predetto contratto di concessione si articolerà come segue: - gestione economica dei servizi museali complessivamente intesi; - gestione, potenziamento e ammodernamento delle infrastrutture e dei relativi impianti; L’intero compendio, meglio individuato nella Scheda descrittiva in Allegato 1, dovrà essere sospeso o limitato gestito e mantenuto in efficienza dall’operatore economico affidatario, indicato come Gestore, in aderenza al documento tecnico-economico in Allegato 1-bis per l’effettuazione un periodo massimo di interventi tecnici volti 144 mesi articolati nella modalità di cui appresso si dirà, decorrenti dalla sottoscrizione del contratto citato. Entro 12 mesi dal termine del medesimo contratto, qualora continuino a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora sussistere le condizioni per un utilizzo della struttura, su espressa previsione dell’Aeronautica Militare, si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della avvierà una nuova procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, gara. Il codice NUTS è IT. Ai fini della presente procedura si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa forniscono le seguenti specifiche e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di garadefinizioni.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Di Gestione

Premesse. Con determina Il presente disciplinare, allegato al bando di gara di cui costituisce parte integrante e sostanziale, contiene le norme relative a modalità di partecipazione alla procedura selettiva indetta dall’Azienda Sanitaria Locale Roma 6; modalità di compilazione e presentazione dell’offerta; documenti da presentare a corredo della stessa; procedura di aggiudicazione, nonché le ulteriori informazioni relative all’appalto avente ad oggetto servizio di Vigilanza armata, sicurezza, custodia/sorveglianza dei locali della ASL Roma 6, fornitura di impianti tecnologici a supporto del servizio stesso (lotto 1) e il servizio di portierato/reception, centralino (lotto 2), necessario alle esigenze dell'ASL Roma 6, come meglio specificato nel presente disciplinare, nel capitolato tecnico e nella documentazione di gara allegata. La presente procedura di gara è stata disposta con Deliberazione a contrarre Prot. n. 2019/1158/RI 832 del 06/06/2019, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim26/10/2017, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim l’aggiudicazione del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento servizio avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 60 e 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 20162016 n. 50 e ss.mm.ii. (nel prosieguo: Codice). Il bando di gara è stato: - trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Unione Europea in data 10/11/2017; - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n° 132 del 15/11/2017 ai sensi dell’art. 2, comma 6, del d.m. 2 dicembre 2016 (G.U. 25.1.2017, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando 20); - pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo del committente xxx.xxxxxxx0.xx; Il presente affidamento è stato inserito nel programma biennale degli acquisti di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito beni e servizi di cui all’art. 21 del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazioneCodice. Il CUP luogo di svolgimento del servizio è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F costituito dalle strutture di competenza dell’ASL Roma 6. Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.pla Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxxx – contatto: xxx@xxxxxxx0.xx.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Premesse. Con determina a contrarre Protprot. n. 2019/11582012/RI del 06/06/201920.07.2020, questa Amministrazione l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Direzione Regionale della Sicilia ha deliberato di affidare bandire una gara finalizzata all'affidamento, per ciascuno dei quattro lotti previsti, dei servizi di Ingegneria trasloco, facchinaggio, smontaggio, rimontaggio arredi (ivi intendendo anche il loro contenuto) ed attrezzature informatiche (compresi i server) e Architetturadi distruzione, ai sensi dell’arttrasporto e smaltimento di rifiuti speciali derivanti da scarti di archivio, trasporto ed avvio allo smaltimento di arredi dismessi, così come esplicitati in dettaglio nel Capitolato Speciale d’Appalto e nei suoi allegati, per alcuni uffici della Direzione Regionale delle Dogane e dei Monopoli della Sicilia. 3 L’appalto comprende ogni fornitura di materiale, la manodopera qualificata per la realizzazione del servizio di smontaggio, movimentazione, trasporto, spolveratura e rimontaggio, gli oneri di imballo, carico e scarico, lo smaltimento in discarica autorizzata, lo smontaggio ed il rimontaggio di tutte le attrezzature informatiche ivi comprendendo anche i server. L’affidamento avverrà mediante la procedura di cui all’art. 36, c. 2, lett. vvvv) b), del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice)e s.m.i., finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. bprezzo e da realizzare mediante pubblicazione di una Richiesta Di Offerta (RDO) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici Mercato Elettronico della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Il CUP è il seguente: G61H17000290001 Il CIG è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione Pubblica Stazione Appaltante gestito dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005. Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la La presente procedura potrà essere sospeso o limitato è suddivisa nei seguenti lotti: - LOTTO 1: Ufficio delle Dogane di Palermo – Sezione Colombo; - LOTTO 2: Sezione Operativa Territoriale di Mazara del Vallo, dipendente dall’Xxxxxxx xxxxx Xxxxxx xx Xxxxxxx; - XXXXX 0: Sezione Operativa Territoriale di Ragusa, dipendente dall’Xxxxxxx xxxxx Xxxxxx xx Xxxxxxxx; - XXXXX 0: Sezione Operativa Territoriale di Catania, dipendente dall’Ufficio dei Monopoli della Sicilia . Si riportano di seguito gli indirizzi attuale e quelli di destinazione degli uffici per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offertai quali effettuare le attività: DENOMINAZIONE UFFICIO INDIRIZZO ATTUALE INDIRIZZO DI DESTINAZIONE UFFICIO DELLE DOGANE DI PALERMO SEZIONE 4 VENTI Xxx X. Xxxxxx n. 143 – Palermo SEZIONE QUATTRO VENTI Via X. Xxxxxx n. 143 – Palermo – SEZIONE COLOMBO SEZIONE OPERATIVA MAZARA DEL VALLO Lungomare Fata Morgana snc Xxxxxxxxx Xxxx Xxxxxxx Xxxx Xxxxx xxxxx – Xxxxxx xxx Xxxxx (Xx) SEZIONE OPERATIVA RAGUSA Xxx Xxxxxxx ,00 Xxx xxxxx Xxxxx, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx000 - Xxxxxx UFFICIO DEI MONOPOLI – SEZIONE DI CATANIA Corso Sicilia, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate32 Xxxxx Xxxxxxx, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.00 – Catania / Xxx xxx Xxxxxx, 00 - Xxxxxxx

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Premesse. Con determina La Deliberazione 16 MARZO 2021 106/2021/R/EEL impone tempi stringenti, anche ai distributori fino a contrarre Prot100.000 utenti, per la sostituzione dei contatori di tipo 1G con quelli di seconda generazione. n. 2019/1158/RI In particolare, entro il 31 dicembre 2025 le imprese distributrici che servono fino a 100.000 punti di prelievo sono tenute xxxx xxxxx in servizio, con funzionalità 2G, di un numero di misuratori 2G pari almeno al 90% dei misuratori installati al 31 dicembre 2020 su punti attivi in bassa tensione. Per questo motivo, in qualità di Distributore della Rete Elettrica xxxxx xxxxx di Terni e di Operatore di Servizio Essenziale, TDE ha la necessità di realizzare l’appalto per la fornitura di contatori elettronici di seconda generazione tipo 2G. Al fine di cogliere opportunità di economia di scala, in relazione all’analoga architettura 1G e alla storica collaborazione tra le Aziende, TDE Unità produttiva di ASM Terni Spa, procede ad una gara d'appalto in qualità di acquirente e di mandataria con rappresentanza dei sottoelencati Soggetti tutti, per la fornitura di contatori Elettronici 2G. I Soggetti in nome e per conto dei quali TDE procede xxxx xxxx di appalto sono i seguenti: - ASSM S.p.A. xx Xxxxxxxxx (MC); - A.S.SE.M. S.p.A. di X. Xxxxxxxx Xxxxxx (MC). Ognuno dei Soggetti del 06/06/2019Gruppo che ha sottoscritto l'impegno vincolante procederà singolarmente all'emissione delle rispettive ordinazioni, questa Amministrazione ha deliberato di affidare servizi di Ingegneria e Architettura, ai sensi dell’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche Codice), finalizzati alla verifica della vulnerabilità sismica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico da restituire in modalità bim, e progettazione di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità Bim del bene demaniale denominato “Cinta muraria di Giglio Castello”, situato nel Comune di Isola del Giglio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzodell'esito xxxxx xxxx, ai sensi degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”. La gara, che si terrà il giorno 22/07/2019, dalle ore 15:00, presso gli Uffici della Direzione Regionale Toscana e Umbria siti in Firenze, Via Xxxxx n. 64, è stata indetta mediante bando pubblicato sulla G.U.R.I. – V° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 68 del 12/06/2019, sul profilo di committente xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sul sito del Ministero delle Infrastrutture nonché inviato all’Osservatorio dei contratti pubblici con indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs. 50/2016 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, adottato in attuazione dell’art. 73 comma 4 del D. lgs. 50/2016. In applicazione dell’art. 5 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale1 dovranno essere rimborsate all’Agenzia del Demanio dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazionevalidità dell'offerta. Il CUP Tale offerta è da ritenersi vincolante per i concorrenti, che non possono revocarla per tutto il seguente: G61H17000290001 Il CIG periodo sopra indicato. In caso di mancata ordinazione entro i termini sopra indicati da parte di uno o più Soggetti xxx xxxxx sottoscritto il documento di impegno vincolante, l'Appaltatore potrà rivalersi esclusivamente sui soggetti inadempienti. I Soggetti xxx xxxxx sottoscritto l'impegno vincolante e TDE stessa possono in modo unanime decidere di non procedere all'ordinazione, ad esempio in caso di modifica della normativa (tecnica, legale e/o dell'Autorità) sopraggiunta dopo la sottoscrizione dell'impegno e tale da modificare i requisiti del presente Capitolato. In questo caso l'Aggiudicatario non avrà diritto ad alcun rimborso / corrispettivo. Ogni affidamento è il seguente: 793307870F Il Responsabile unico subordinato all’emissione delle relative ordinazioni da parte dei vari Soggetti del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxx Xxxxxxxxx, xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx 1.1 Il Sistema 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI sono complessivamente pari a € € 1.416,55Gruppo. Si precisa che ciascun Soggetto del Gruppo procederà alla stipula del contratto con l’Appaltatore esclusivamente per proprio conto. E' quindi escluso qualsiasi rapporto di solidarietà o di connessione tra le obbligazioni di ciascun rapporto contrattuale e quelle degli altri rapporti. Ciascun Soggetto del Gruppo non assume alcuna responsabilità per quanto concerne i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI verranno comunicati prontamente agli aggiudicatarirapporti contrattuali dell'Appaltatore con gli altri Soggetti e potrà far valere esclusivamente i propri diritti derivanti xxx xxxxxxxxx stipulato. Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme Per ogni Soggetto del Codice. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzoGruppo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima progetto prevede di: - partire con l’installazione dei contatori 2G dal 1.1.2022; - completare l’installazione di 15 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e contatori 2G su tutte le informazioni richieste per la partecipazione utenze BT entro il 31.12.2025; - raggiungere in modalità 2G almeno il 90% dei misuratori attivi alla gara, pena l’esclusione dalla proceduradata del 31.12.2020 entro il 31.12.2025. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: I contatori 1. è memorizzata nelle registrazioni G attualmente installati sono di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005tecnologia Xxxxxx + Gyr. Tutti gli utentii Principali Distributori xxx xxxxx avviato l’installazione di contatori 2G stanno al momento utilizzando tecnologia di tipo “Enel”. A differenza di quanto accaduto con l’installazione dei contatori 1G, non risultano attualmente commercializzate tecnologie 2G alternative a questa. I principali componenti della rete TDE sono: - 64.500 utenti BT (di cui: il 9% trifasi, 540 utenti BT con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A.potenza ≥35kW e 1.500 produttori); - 620 trasformatori di cabina secondaria. I principali componenti della rete di ASSM sono: - 13.100 utenti BT (di cui: il 15% trifasi, il Gestore del Sistema 230 utenti BT con potenza ≥35kW e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi 328 produttori); - 208 trasformatori di connettività necessari a raggiungere, attraverso la cabina secondaria. I principali componenti della rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip A.S.SE.M. S.p.A. e/o sono: - 8.970 utenti BT (di cui: il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli 12% trifase, 140 utenti del Sistema gli interventi BT con potenza ≥35kW e 365 produttori); - 250 trasformatori di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di garacabina secondaria.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Contatori Di Seconda Generazione (2g) Per La Misura Di Energia Elettrica