Compensi. Il compenso verrà corrisposto mensilmente e a seguito della presentazione da parte del collaboratore di un report nel quale sono riepilogate le attività svolte nel mese, le relative ore impiegate per la realizzazione delle stesse e gli eventuali rimborsi spese dovuti. Rimane salva la possibilità per le parti di definire tempi e modalità differenti di erogazione dei compensi purché risulti da atto scritto e nel rispetto dei principi stabiliti dal presente CCNL. Le Parti concordano che il compenso orario minimo non può essere inferiore alla retribuzione oraria stabilita dal presente CCNL per i lavoratori subordinati inquadrati nell'equivalente area professionale o livello. All'atto dell'erogazione del compenso, il committente opererà tutte le ritenute previdenziali e fiscali previste dalla normativa vigente e provvederà al relativo versamento. Al collaboratore non spetterà alcun compenso nell'ipotesi in cui è impossibilitato a fornire la prestazione a causa di malattia, infortunio, maternità, gravi e comprovati motivi familiari e congedo parentale.
Compensi. La liquidazione dei compensi a favore della ditta appaltatrice avverrà con cadenza mensile, dietro presentazione di regolare fattura, entro 60 giorni dal ricevimento della stessa al protocollo del Comune di Ozieri capo ambito. Gli eventuali ritardi nei pagamenti non daranno diritto alla ditta appaltatrice di richiedere la risoluzione del contratto. In allegato alla fattura, che dovrà essere trasmessa in formato elettronico, ai sensi della Legge n. 89/2014 di conversione del D.L. n. 66/2014, dovrà essere trasmesso il prospetto riepilogativo delle prestazioni e delle ore impiegate a favore di ciascun assistito, relativo a ciascun Comune, controfirmato dal Servizio Sociale di competenza, nonché, con cadenza trimestrale, la relazione sull’andamento generale del servizio di cui all’art. 10 lettera m). L’Ufficio di Piano ha facoltà di sospendere i pagamenti alla Cooperativa nel caso siano constatate inadempienze e fino alla loro regolarizzazione, nel caso in cui pervengano pignoramenti e/o sequestri delle somme a favore di terzi, in ogni altro caso in cui il pagamento risulti pregiudizievole per l’Amministrazione o nei confronti di terzi.
Compensi. Analogamente a quanto indicato nella deliberazione n. 229 del 27.02.2020, l’ASL Salerno si impegna a riconoscere all’Associazione un tetto massimo rendicontabile mensile pari ad € 16.500,00 (euro sedicimilacinquecento/00), per l’ambulanza con autista e infermiere, e, come nel caso della presente convenzione, ad € 8.250,00 (euro ottomiladuecentocinquanta/00), per l’ambulanza con solo autista, sulla base di idonea documentazione che certifichi i costi effettivamente sostenuti dall’Associazione, al fine di verificarne la coerenza con quanto rimborsato. La richiesta di rimborso, sulla base della documentazione contabile e giustificativa delle spese, deve essere presentata dall’Associazione al Direttore Sanitario del Presidio. I rimborsi previsti sono fissati quale tetto massimo erogabile all'Associazione. Dovrà essere sottoscritto un rendiconto gestionale attestante i costi effettivamente sostenuti dall'associazione nell’esecuzione del servizio de quo, in modo da garantirne il corretto rimborso da parte dell'ASL Salerno, senza rischi di sovracompenso e/o sovvenzionamento. L'ASL Salerno provvederà alla liquidazione previa verifica della corrispondenza tra i servizi prestati e quelli richiesti o autorizzati, nonché all’esame della documentazione presentata a rendiconto. Detti costi sono compresivi di ogni onere necessario all’esecuzione del servizio in oggetto, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, quelli relativi alle spese per il personale, mezzi, manutenzioni, strutture, logistica, divise, formazione, vigilanza sanitaria, e comunque ad ogni spesa sostenuta dal soggetto esecutore del servizio in convenzione. È richiesta copia dei bonifici dei rimborsi spesa al personale. L’ASL Salerno rimborserà i costi relativi a:
a) ammortamento ambulanza;
b) assicurazione automezzi;
c) manutenzione ordinaria;
d) manutenzione straordinaria; pulizia e disinfezione dell’automezzo:
e) carburante; pratiche auto;
f) personale dipendente;
g) personale volontario;
h) assicurazione personale volontario;
i) divise;
j) altre voci di costo da concordare. Sono a carico dell'Associazione e/o del soggetto esecutore, intendendosi ricompresi nel costo massimo rendicontabile e quindi rimborsabile, oltre a tutti gli oneri, costi, spese e rischi relativi al servizio, anche ogni attività che si rendesse necessaria, od anche solo opportuna, per un corretto e integrale adempimento delle obbligazioni in convenzione, ivi compresi quelli relativi ad eventuali spese di trasporto, viaggio e...
Compensi. Per l’attività in argomento la Struttura Sanitaria riconoscerà all’Azienda i compensi indicati nell’Allegato A alla convenzione. Le prestazioni specialistiche saranno fatturate mensilmente da parte dell’Azienda sulla base di specifico Rendiconto – Allegato B, debitamente compilato e sottoscritto dalla Struttura Sanitaria e dal medico interessato, da presentarsi da parte della Struttura Sanitaria, entro il 16 del mese successivo a quello di erogazione della prestazione, pena la sospensione della convenzione. La Struttura Sanitaria si impegna al pagamento delle fatture entro 30 giorni dal loro ricevimento, utilizzando l’avviso di pagamento PagoPA allegato alle stesse, pena la sospensione della convenzione. L’Azienda provvederà ad attribuire i predetti compensi al sanitario interessato, secondo quanto previsto dagli accordi aziendali in materia, entro il mese successivo all’introito.
Compensi. I costi, compensi o royalties che l’Assicurato è obbligato a pagare per continuare ad utilizzare qualsiasi diritto sulla proprietà intellettuale. Tale esclusione è applicabile solamente alla clausola 1.2.2
Compensi. I corrispettivi dovuti al professionista per la progettazione, direzione e contabilità, liquidazione dei lavori ed assistenza al collaudo saranno quelli minimi indicati ai sensi del DM 04/04/2001, ovvero delle corrispondenti norme per tecnici iscritti ad altri ordini e collegi professionali, calcolati con le percentuali corrispondenti alle classi e categorie indicate al successivo art. 7. A tale onorario va applicata la riduzione del 20%, di cui all'art. 12/bis della Legge 26.04.1989 n°155. Per la redazione in corso d'opera di eventuali perizie di variante, ammesse ai sensi dell'art. 132 del Decr. Lgs. 12.04.2006, n° 163, con o senza nuovi prezzi, che non si siano rese necessarie per carenza o errori di progettazione, al professionista verrà corrisposto un compenso determinato come appresso: PERIZIA DI VARIANTE, con o senza aumento di spesa, nel caso di esecuzione di maggiori o minori quantità di lavori già previsti nel progetto principale senza redazione di nuovi prezzi, dovuti anche da esigenze derivanti da sopravvenute disposizioni legislative e regolamentari. L'onorario verrà calcolato come differenza tra quello afferente il nuovo importo dei lavori al lordo di perizia applicando le aliquote della Tab. "B/B1" o della Tab “I2”, relative alle prestazioni effettivamente rese, e l'onorario del progetto principale approvato o l'eventuale precedente perizia. PERIZIA DI VARIANTE, con o senza aumento di spesa, nel caso di esecuzione di maggiori o minori quantità di lavoro mediante l'inclusione di nuove opere non previste nel progetto principale e/o per le quali vengono redatti nuovi prezzi, dovuti anche da esigenze derivanti da sopravvenute disposizioni legislative e regolamentari. L'onorario verrà calcolato utilizzando la percentuale della Tab. "A" o della Tab. “H4”, riferita al nuovo importo dei lavori al lordo di perizia, applicata all'importo dei discostamenti positivi desunto dal quadro comparativo di perizia con le aliquote f), g), h), i) della Tab. "B" allegata al DM 04/04/2001 o della Tab “I2”, relative alle prestazioni effettivamente rese. Si precisa altresì che: - Gli onorari saranno riferiti: per la progettazione all’importo totale delle opere risultante dal Computo Metrico Estimativo; per la Direzione dei Lavori al consuntivo lordo dei lavori effettivamente eseguiti, comprensivo della revisione prezzi se dovuta; - Per la redazione del certificato di regolare esecuzione, ove previsto, spetta al Direttore dei Lavori l'onorario per le prestazioni di c...
Compensi. Ai Sindaci è corrisposto un compenso annuo il cui ammontare viene fissato di anno in anno dal Comitato di Gestione quando non sia previsto da disposizioni di legge.
Compensi. 1. Conformemente a quanto previsto dall’articolo 42 del RDC, paragrafo 1, lettera d), è riconosciuto a Lazio Innova il rimborso dei costi di gestione sostenuti, commisurati alle giornate/uomo svolte, così come definite nell’ambito del Piano Aziendale e nel dettaglio annuale di gestione di Fondo Futuro 2014- 2020 predisposto all’interno del Piano di attività annuale presentato da Lazio Innova ai sensi delle vigenti disposizioni regionali, debitamente rendicontati nel rispetto di quanto previsto dalla Direttiva regionale B06163 del 17-09-2012.
2. È, inoltre, riconosciuta la copertura di ulteriori costi sostenuti da Lazio Innova nello svolgimento dell’attività e previsti nel Piano Aziendale e nel dettaglio annuale di gestione di Fondo Futuro 2014- 2020, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i costi connessi all’ottenimento di pareri legali, e i costi connessi all’eventuale affidamento di attività a terzi.
3. Salvo diversamente disposto con altri atti, Lazio Innova sarà rimborsata dei costi sostenuti in misura non superiore allo 0,5% annuo delle risorse complessivamente versate a Fondo Futuro 2014-2020.
4. Sono riconosciute ai Soggetti erogatori, coinvolti nell’attuazione di Fondo Futuro 2014-2020, commissioni di gestione commisurate all’erogazione dei finanziamenti ai destinatari finali sulla base delle modalità definite e concordate negli accordi tra Lazio Innova e i Soggetti erogatori, di cui all’Allegato C), nella misura pari: - al 2,5% delle risorse erogate, con un importo minimo di euro 300,00 per finanziamento; - all’1,0% annuo delle risorse erogate ai destinatari finali pro rata temporis.
5. Inoltre, a titolo di compenso per l’attività di gestione amministrativa dei casi di ritardato pagamento, è riconosciuto ai Soggetti Erogatori un importo pari al tasso di mora pagato dal beneficiario. Tale compenso, ove non sia considerabile spesa ammissibile ai fini della certificazione delle spese, sarà riconosciuto a valere sui rientri. Il compenso non è riconosciuto in caso di recupero coatto del credito mediante iscrizione a ruolo.
6. I costi di gestione e le commissioni di gestione di Lazio Innova e dei Soggetti erogatori saranno considerati spesa ammissibile ai fini della certificazione delle spese nel limite del 10% dell’importo complessivamente versato a valere sulle risorse del POR FSE a Fondo Futuro 2014-2020 sull’intero periodo di ammissibilità della spesa, così come stabilito dal Regolamento delegato n. 480/14, articolo 13(3)(e) per uno strum...
Compensi. Il compenso omnicomprensivo, fisso ed invariabile, per l’esecuzione delle prestazioni relative alla Direzione Lavori comprensiva di misurazione, contabilità e assistenza al collaudo e per il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione è pari ad € ________________( ), oltre Iva e oneri previdenziali. Riconoscono ed accettano altresì che il compenso è omnicompresivo di tutte le attività tecnico- amministrative e contabili svolte dai soggetti con funzioni di D.O. e I.C., quindi non comporta ulteriori spese a carico della Stazione Appaltante. Il calcolo dei compensi è stato effettuato applicando il ribasso proposto dal Professionista in sede offerta sull’importo posto a base della procedura di gara. Le Parti si danno reciprocamente atto che, fatto salvo quanto meglio indicato all'ultimo comma, il compenso non sarà in ogni caso soggetto a variazioni. Il Direttore Lavori, riconosce e accettano che il compenso di cui sopra è comprensivo di ogni spesa, trasferta, sopralluogo, prestazione di cantiere, materiale cartaceo e informatico e quant'altro necessario, anche se non espressamente indicato, per l’esecuzione dell’Incarico. All'importo del suddetto compenso potrà eventualmente aggiungersi quello derivante da eventuale progettazione della perizia di variante, ricalcolato con il nuovo importo dei lavori di variante, sulla base delle vigenti norme per la determinazione dei corrispettivi dei servizi relativi all'architettura ed all'ingegneria, depurato dello sconto offerto in sede di gara. Il compenso relativo alla direzione lavoari oggetto di eventuale approvazione di perizia di variante, dovrà comunque essere contenuto nei limiti del 20% dell'importo di parcella originario.
Compensi. 15.1. I compensi previsti per le prestazioni del Fornitore sono determinati nell’offerta contrattuale (Allegato A).
15.2. Tutti i corrispettivi saranno soggetti integralmente a revisione annua in relazione alla variazione in aumento dell’indice ISTAT del costo della vita per famiglie operai ed impiegati e adeguati per lo stesso incremento.
15.3. L’eventuale cessazione, cancellazione, soppressione di uno o più servizi offerti dal Fornito al Cliente non comporterà automaticamente un frazionamento aritmetico del prezzo previsto, ma sarà oggetto di una trattativa delle parti.
15.4. Eventuali altre spese sostenute dal Fornitore in nome e per conto del Cliente, al di fuori di quanto necessario per adempiere alle obbligazioni previste nel contratto e quindi non ricompresi nei corrispettivi, devono scaturire da un esplicito ordine scritto del Cliente.