DIREZIONE LAVORI Clausole campione

DIREZIONE LAVORI. Il Direttore dei lavori oggetto dell’Accordo quadro sarà nominato dalla PROVINCIA DI SALERNO. L’impresa è tenuta ad osservare tutti gli ordini e le disposizioni impartite dal Direzione Lavori, fermo restando che la sorveglianza esercitata dalla Direzione Lavori non solleva in alcun caso l’Impresa dalla integrale responsabilità ex art. 1667 e seguenti del c.c. in ordine alle difformità ed ai vizi delle opere eseguite. Ove ne ricorrano i presupposti e se necessario ai sensi del D.Lgs.n. 81/2008, il Direttore dei Lavori svolgerà le funzioni di Coordinatore in materia di sicurezza e ove necessario potrà avvalersi di direttori operativi o ispettori di cantiere.
DIREZIONE LAVORI. La conduzione del progetto, le eventuali ulteriori progettazioni, il controllo in corso d’opera ed i collaudi saranno affidati all’alta sorveglianza del coordinatore del ciclo al quale competono tutte le funzioni definite dalle norme vigenti (L.R. 12/96 e smi), ed in particolare: a) l’accettazione della nomina della D.L.; b) la consegna dei lavori o la conferma del verbale inerente la consegna di lavori stessi; c) la valutazione ed eventualmente l’approvazione preventiva di qualsiasi variazione all’esecuzione dei lavori stipulati in contratto che si rendesse necessaria per recuperare eventuali ritardi o qualsiasi modifica dei contenuti progettuali che si rendesse analogamente necessaria per correggere eventuali errori di progettazione o per sopravvenute esigenze dell’Ente Appaltatore. d) La sottoscrizione dei certificati di pagamento; e) L’autorizzazione alla D.L. ad emanare eventuali ordini addizionali per varianti di tempi e costi; f) L’avvio delle procedure di collaudo; g) Procedere all’accettazione delle opere secondo le modalità di contratto. Il Coordinatore del ciclo sarà coadiuvato, nell’alta sorveglianza, dalla D.L. come di seguito dettagliato. I compiti della D.L. saranno riconducibili essenzialmente alle seguenti prestazioni: a) la D.L. avrà il compito di procedere, con la scadenza periodica necessaria, e comunque in occasione di ogni SAL, alla verifica delle certificazioni dell’appaltatore con particolare riferimento alla legge antimafia, alla legislazione previdenziale, assistenziale ed infortunistica, alla normativa sul lavoro ed a quella fiscale; b) la D.L. sarà tenuta alla stretta osservanza del progetto e non potrà introdurre modifiche alle pattuizioni ed alle prescrizioni tecniche contenute nei documenti di contratto, salvo che le modifiche non siano giustificate da urgenti motivi di sicurezza per le persone o per le cose. In questa ultima ipotesi le modifiche ordinate dalla D.L. dovranno essere dalla stessa sottoposte al Coordinatore del Ciclo e notificate al coordinatore stesso entro 48 ore. L’Ente Appaltante non risponde delle modifiche disposte dalla D.L. che non siano giustificate da evidenti, obiettive ed urgenti ragioni di sicurezza; c) la D.L. dovrà esercitare una completa e dettagliata azione di controllo nei confronti dell’appaltatore per la rigorosa applicazione delle prescrizioni di contratto; d) la D.L. provvederà all’espletamento di tutti gli obblighi di cui al decreto legislativo 81/2008 e smi. A tal fine l’appaltatore dovrà...
DIREZIONE LAVORI. Per l’esecuzione dei lavori è individuato un Direttore Lavori secondo il disposto dell’art. 101 del D.Lgs. 50/2016.
DIREZIONE LAVORI. La Direzione Lavori sarà affidata al CINECA, secondo il disposto degli artt. 130 D.Lgs 163/2006 e 123, D.p.r. 554/99 ad un Direttore Lavori appositamente nominato. La composizione dell’Ufficio della Direzione Lavori di cui all’art.123 del D.P.R. n.554/99 verrà comunicata all’Appaltatore, dopo l’aggiudicazione definitiva, a cura del Responsabile del Procedimento. La Direzione Lavori assumerà le responsabilità della conduzione tecnica ed economica dei lavori appaltati, a norma delle vigenti disposizioni di legge. Il Direttore dei lavori dovrà curare di comunicare all'Appaltatore ogni dato relativo all'esecuzione del progetto, vigilerà sull'osservanza contrattuale adottando le misure coercitive eventualmente necessarie, curerà la consegna del lavoro, la compilazione degli stati di avanzamento, le proposte di pagamento in acconto, darà disposizioni per l’esecuzione delle eventuali varianti e al 1 Ai sensi dell'art. 2. del D.M. 145/00 "L'appaltatore deve avere domicilio nel luogo nel quale ha sede l'ufficio di direzione dei lavori; ove non abbia in tale luogo uffici propri, deve eleggere domicilio presso gli uffici comunali, o lo studio di un professionista, o gli uffici di società legalmente riconosciuta". compimento dell'opera e proporrà che si proceda al collaudo e liquidazione finale a norma di contratto e di legge. I componenti dell'Ufficio della Direzione Lavori hanno libero accesso al cantiere per lo svolgimento dei compiti di rispettiva competenza, con il coordinamento e la supervisione del Direttore dei lavori, al quale soltanto compete l’emanazione degli ordini di servizio. Nello svolgimento dei compiti di rispettiva competenza, sia i Direttori operativi che gli Ispettori di cantiere hanno la facoltà di impartire disposizioni a carattere temporaneo che il Direttore dei lavori provvederà a convalidare, integrare o modificare con tempestivo ordine di servizio. Tali disposizioni saranno impartite con iscrizione sul giornale dei lavori e controfirmate dal Direttore di cantiere o da persona dallo stesso incaricata di ricevere le disposizioni dell’Ufficio della Direzione dei lavori in sua assenza. Il CINECA eserciterà la vigilanza sull'esecuzione dei lavori tramite il Responsabile del procedimento e l'Area Ufficio Tecnico in conformità alle leggi vigenti.
DIREZIONE LAVORI. Per l’esecuzione dei lavori la Stazione Appaltante nominerà il Direttore dei Lavori e i suoi collaboratori che costituiranno così l’ufficio di Direzione Lavori. Il Direttore dei lavori potrà farsi rappresentare in cantiere e far sorvegliare i lavori da persona da designarsi a cui l’Impresa sarà tenuta a far capo in sua assenza. Egli fornirà all’Impresa, in relazione alle necessità derivanti dall’andamento dei lavori oltre a quanto già contenuto nel presente Capitolato, ulteriori disposizioni per cui, nell’eventualità di mancanza di qualche indicazione o di dubbio sull’interpretazione dei suoi obblighi contrattuali, l’Impresa sarà tenuta a richiedere tempestivamente alla Direzione Lavori le opportune istruzioni in merito ed a demolire senza compenso alcuno quanto essa avesse eventualmente eseguito di suo arbitrio. Non saranno riconosciute prestazioni e forniture extra - contrattuali di qualsiasi genere che non siano state preventivamente ordinate per iscritto dalla Direzione dei Lavori.
DIREZIONE LAVORI. A titolo non esaustivo, vengono tracciate le attività operative che costituiscono le procedure seguite dal ruolo assunto quale direttore dei lavori: - controllo tecnico delle modalità esecutive dell’opera e la loro rispondenza al progetto originario; - verifica amministrativo contabile dello svolgimento dei lavori; - interventi e disposizioni necessari per l’ottenimento del risultato finale. Le istruzioni impartite durante l’esecuzione dell’opera avverrà per mezzo degli ordini di servizio. La verifica contabile avverrà di fatto contemporaneamente allo svolgimento dei lavori al fine di determinare gli importi da liquidare all’appaltatore nella forma degli stati d’avanzamento dei lavori. Tale verifica o raccolta dei dati per la contabilizzazione avverrà sempre in contraddittorio con l’appaltatore. Per risolvere aspetti tecnici di dettaglio, la direzione dei lavori provvederà ad impartire le necessarie variazioni dell’opera sempre all’interno della fascia consentita dal D.lgs 163/06 e s.m.i., D.P.R. 554/99 e D.M. 145/00 al fine di raggiungere il risultato finale dell’opera. Qualsiasi atto verrà trasmesso in copia all’Amministrazione. La responsabilità di direzione dei lavori sarà assunta attraverso le visite periodiche al cantiere, gli ordini di servizio, e quant'altro necessario a giudizio del direttore dei lavori o dettato dalle leggi e normative vigenti. Le visite periodiche in cantiere verranno programmate nelle cadenze di almeno una a settimana e in ogni caso a seconda delle esigenze specifiche sopravvenute. Nel caso risultasse necessario o utile, nel corso dei lavori, apportare varianti al progetto approvato, queste saranno redatte dal professionista in accordo con il committente secondo i criteri stabiliti per il progetto generale e nel rispetto delle norme. In Conformità all’art. 124 del D.P.R. n. 554 del 21 dicembre 1999 rientrano tra i compiti del direttore dei lavori:
DIREZIONE LAVORI. Il Responsabile del procedimento che assume anche il ruolo di Responsabile dei Lavori nominerà un Direttore dei Lavori il quale opererà ai sensi della vigente normativa, e prenderà l’iniziativa di fornire ogni disposizione necessaria affinché i singoli lavori siano eseguiti a regola d’arte ed in conformità con i relativi progetti e contratti.
DIREZIONE LAVORI. L'Amministrazione Provinciale in ottemperanza all’art. 130 del D.Lgs n°163/2006 nominerà un Tecnico per la Direzione dei Lavori il cui nominativo sarà tempestivamente comunicato all'Impresa. La Direzione dei Lavori avrà la facoltà di rifiutare quei materiali e di far modificare e rifare opere che ritenesse inaccettabili per deficiente qualità dei materiali e difettosa esecuzione da parte dell'Impresa o dei suoi fornitori, come pure di vietare l'impiego di quei dipendenti dell'Impresa che ritenesse ina- datti all'esecuzione dei lavori o all'adempimento di mansioni che l'Impresa intendesse loro affidare. Il Direttore dei Lavori fornirà all'Impresa, in relazione alle necessità derivanti dall'andamento dei lavo- ri o a richiesta della Impresa stessa, tutte quelle indicazioni o prestazioni tecniche o, quei disegni di dettagli che potessero ulteriormente occorrere per il buon andamento dei lavori oltre a quanto già contenuto nel Capitolato e nei disegni di progetto allegati, per cui, nell'eventualità di mancanza di qualche indicazione e di dubbi sull'interpretazione dei suoi obblighi contratti, l'Impresa sarà tenuta e richiedere tempestivamente alla Direzione dei Lavori le opportune istruzioni in merito ed a demolire senza compenso alcuno quanto essa avesse eventualmente eseguito di suo arbitrio. Non verranno riconosciute prestazioni e forniture extracontrattuali di qualsiasi genere che non siano state preventivamente ordinate per iscritto dalla Direzione Lavori.
DIREZIONE LAVORI. La Stazione Appaltante provvederà alla nomina di un Direttore dei Lavori il quale prenderà l'iniziativa di ogni disposizione necessaria, affinché i lavori siano eseguiti in piena conformità con i relativi progetti, con le conseguenti specifiche tecniche e con i contratti. Il Direttore dei Lavori impartirà le necessarie disposizioni a mezzo di ordini di servizio da redigere in du- plice originale e da comunicare all'Appaltatore che sarà tenuto a restituirne una copia debitamente sotto- scritta per ricevuta.
DIREZIONE LAVORI. La Direzione Lavori verrà effettuata da……………...