Common use of Fatturazione e pagamenti Clause in Contracts

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06.

Appears in 4 contracts

Samples: Contract for Supply of Medical Diagnostic Devices, Contract for Supply of Genomic Typing Systems, Contract for Supply of NGS Equipment

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza 13.1 La fattura relativa ai corrispettivi maturati secondo quanto previsto al Decreto ministeriale 3 aprile 2013precedente art. 12 viene emessa ed inviata dal Fornitore all’esito delle verifiche di conformità, n. 55tra le quali l’allineamento tra il Piano dei Fabbisogni ed il Progetto dei Fabbisogni, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse e saranno corrisposti dall’Amministrazioni secondo la normativa vigente in forma elettronica secondo il formato materia di cui all’allegato A “Formato Contabilità delle Amministrazioni e previo accertamento della fattura elettronica” del citato DMprestazione effettuate. InoltreCiascuna fattura, trascorsi 3 mesi dalla data suddettainviata via fax o PEC, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)verrà corrisposta nel termine stabilito nel Contratto Quadro. In caso di ritardato pagamentoritardo nei pagamenti, verranno corrisposti gli interessi il tasso di mora nella viene stabilito in una misura del pari al tasso BCE vigente stabilito semestralmente e pubblicato con comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., maggiorato di 8 punti, secondo quanto previsto nell’art. 5 del D.Lgs. n. 231/2002. 13.2 Ciascuna fattura dovrà essere emessa nel rispetto di quanto prescritto dall’art. 19.5 del Contratto Quadro. 13.3 L’Amministrazione opererà sull’importo netto progressivo delle prestazioni una ritenuta dello 0,5% (zero virgola cinque per cento) che verrà liquidata dalle stesse solo al momento dell’esigibilità termine del creditoContratto Esecutivo e previa acquisizione del documento unico di regolarità contributiva. 13.4 Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso il Fornitore potrà sospendere la prestazione dei servizi e, comunque, delle attività previste nel Contratto Esecutivo. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o Qualora il Fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo, i singoli Contratti Esecutivi e il Contratto Quadro potranno essere risolti di altri documenti liquidatori fino diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi da parte dell’Amministrazione con lettera raccomandata A/R. 13.5 I corrispettivi saranno accreditati, a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un del Fornitore, sul conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionen. 000003248480, ai sensi dell’art. 3 intestato al Fornitore presso Banca Monte Paschi Siena S.p.A., Codice IBAN XX00X0000000000000000000000; il Fornitore dichiara che il predetto conto opera nel rispetto della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e si obbliga a comunicare le generalità e il codice fiscale del/i delegato/i ad operare sul/i predetto/i conto/i all’Amministrazione all’atto del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono perfezionamento del Contratto Esecutivo. 13.6 Il Fornitore, al termine di ogni anno solare, invierà all’Amministrazione e a carico dell’Impresa. Per la cessione Consip S.p.A. una relazione consuntiva del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06fatturato globale, suddivisa per tipo di servizio e con i prezzi unitari applicati.

Appears in 3 contracts

Samples: Convenzione Consip Per Servizi Di Cloud Computing, Cloud Computing Services Agreement, Cloud Computing Services Agreement

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 dietro presentazione di fattura o nota pro-forma (codice univoco di Solaris s.r.l.: M5UXCR1), previa attestazione di regolare esecuzione del servizio, secondo i termini di legge. Le fatture dovranno obbligatoriamente essere emesse secondo il meccanismo dello “split payment” e riportare la dicitura “OPERAZIONE CON SCISSIONE DEI PAGAMENTI – IVA VERSATA DAL COMMITTENTE AI SENSI DELL’ART. 17-TER DPR 633/72”. Il pagamento dei corrispettivi di cui al precedente articolo è effettuato dalla società utilizzatrice, sulla base delle fatture emesse da quest’ultimo, con bonifico bancario a 30 giorni dalla data di ricezione ricevimento della fattura. Il Fornitore si obbliga a presentare le fatture mensilmente così compilate: a) nominativo del lavoratore; b) numero ore effettivamente lavorate nel mese di fatturazione; c) tariffa oraria, così come derivante dall’offerta economica e dalla prestazione resa; retribuzione accessoria e costo unitario della stessa; d) IVA secondo la normativa vigente; e) importo totale della fattura. Il Fornitore si impegna al pagamento diretto ai lavoratori della retribuzione dovuta in base alla categoria professionale di inquadramento, entro il giorno 15 del mese successivo alla prestazione, nonché al versamento dei contributi previdenziali e assistenziali previsti per legge. Gli interessi scaduti non producono interessi ai sensi dell’art. 1283 c.c. La liquidazione delle fatture resta, comunque, subordinata al rispetto integrale da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data dell’aggiudicatario e di protocollo aziendale)eventuali subappaltatori di quanto prescritto negli atti di gara e nel contratto, oltre che alla verifica del rispetto degli obblighi di regolarità contributiva ai sensi dell’art. 30, commi 5 e 6, del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50. Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, il Fornitore può sospendere la fornitura e, comunque, lo svolgimento delle attività previste nell’Accordo Quadro e nei singoli contratti attuativi. In caso di ritardato pagamentoriscontrate irregolarità, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento la Stazione appaltante sospenderà i pagamenti delle fatture o successive a quella per la quale è stata chiesta la regolarità contributiva e chiederà all’aggiudicatario la regolarizzazione della sua posizione, pena la rescissione del contratto. Qualora il Fornitore si renda inadempiente a tale obbligo, il contratto attuativo e il presente Atto si possono risolvere di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06PEC.

Appears in 3 contracts

Samples: Accordo Quadro Per Servizio Di Somministrazione Di Lavoro, Accordo Quadro Per Servizio Di Somministrazione Lavoro Temporaneo, Accordo Quadro Per Servizio Di Somministrazione Lavoro Temporaneo

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica La contabilità relativa all’esecuzione del contratto sarà tenuta e curata dall’Amministrazione secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorieproprio ordinamento. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data nel rispetto delle disposizioni idi cui al D. Lgs. 231/2012. Qualora si tratti di ricezione delle fatture prestazioni eseguite da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamentoenti pubblici che forniscono assistenza sanitaria, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionesi applica l'art.4, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 5 del D. Lgs. 163/06231/2002 e smi. Anche quando i pagamenti dovessero essere effettuati direttamente da ESTAR, il termine è fissato in 60 giorni in ragione della stretta connessione e strumentalità all'attività sanitaria, ai sensi della LRT 40/2005, art.100 e ss. come modificati dalla LRT 66/2011. Il termine decorre, ai sensi dell'art. 4 del D. Lgs. 231/2002, dalla data di conclusione delle verifiche di conformità/regolare esecuzione condotte. Il termine per la conclusione delle verifiche è di sessanta giorni dal relativo avvio, in attuazione degli art. 111 del D. Lgs. 50/2016. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. In ogni caso la fatturazione è omnicomprensiva di tutti gli oneri posti a carico dell’aggiudicatario dal presente capitolato. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento ed il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti. A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n. 55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n. 55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1- Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo “Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornito. L’Amministrazione provvederà ad operare una ritenuta dello 0.50% sul netto fatturato in attuazione dell’art. 30 del D. Lgs. 50/2016. Resta fermo quanto previsto all’art. 30 del D. Lgs. 50/2016, in caso di DURC negativo. Nel caso di contestazione da parte dell’Amministrazione, per vizio o difformità di quanto oggetto della fornitura/servizio rispetto al contratto, i termini di pagamento previsti nel presente articolo restano sospesi dalla data di spedizione della nota di contestazione e riprenderanno a decorrere con la definizione della pendenza. Nel caso in cui, in sede di riscontro emergessero delle carenze, l’Amministrazione provvederà a richiedere per iscritto al Fornitore la documentazione mancante o comunque ogni altro elemento utile alla chiusura della pratica liquidatoria. Detta richiesta interrompe il termine sopra indicato che inizierà a decorrere nuovamente dalla data di ricevimento degli elementi richiesti, secondo le indicazioni fornite. Resta espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, potrà essere sospesa la prestazione dei servizi/forniture e, comunque, le attività previste nel presente Capitolato.

Appears in 3 contracts

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Accessori E Protezioni Sterili, Appalto Specifico, Accordo Quadro Per La Fornitura Di Dpi

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 201310.1 Fatta eccezione per i Punti di Prelievo di gas naturale con consumo annuo superiore a 5.000 Smc e per quelli dotati di smart meter, n. 55per i quali la periodicità di fatturazione è mensile, le fatture avranno di norma periodicità bimestrale, saranno riferite a far data 2 (due) mesi di consumi ed emesse con un intervallo minimo di 1 (un) mese. Ciascuna fattura verrà emessa entro 90 giorni solari calcolati dall’ultimo giorno di consumo addebitato nella medesima fattura, in deroga a quanto previsto dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronicoTIF. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’artsaranno emesse sulla base dei consumi effettivi rilevati a cura della Società di Distribuzione ovvero comunicati dal Cliente mediante autolettura, ove prevista. 25 La Società di Distribuzione darà evidenza di eventuali tentativi di raccolta della misura non andati a buon fine, rilasciando una nota informativa cartacea. In assenza delle letture effettive e delle autoletture, ovvero in caso di non verosimiglianza delle stesse con il comportamento di consumo del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioniCliente, le fatture elettroniche saranno emesse verso le PAin stima sulla base dei dati storici di consumo dell’utente e del consumo annuo dichiarato nel Modulo di Adesione, per tutti i casi dell’andamento climatico, della tipo- logia d’uso, nonché di eventuali altri dati in cui si applicapossesso di Sorgenia, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionalisalvo successivo conguaglio basato su consumi effettivi effettuato almeno ogni 12 mesi. In particolare: 1ogni caso, sono fatti salvi succes- sivi eventuali conguagli qualora i consumi effettivi differiscano dai consumi fatturati in stima o rettifichino consumi effettivi. Data Sorgenia si riserva la facoltà di variare il periodo di riferimento dei consumi e Numero d’Ordine d’Acquisto l’intervallo minimo tra l’emissione di 2 (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5due) fatture consecutive, dandone specifica comunicazione preventiva al Cliente. In generaletal caso, la variazione avrà effetto dopo 90 (novanta) giorni dal primo giorno del mese successivo a quello di ricevimento della comunicazione. Questa comunicazione si considera ricevuta dal Cliente, salvo prova contraria, dopo 10 (dieci) giorni dal suo invio da parte di Sorgenia. 10.2 Ove il medesimo livello Contratto preveda un Prezzo dell’Energia Elettrica suddiviso per fasce orarie ma la Società di dettaglio dell’ordine Distribuzione dell’energia elettrica invii a Sorgenia un dato di acquisto emesso. Le informazioni consumo aggregato, Sorgenia ripartirà il consumo aggregato del Cliente in modo proporzionale alle ore comprese in ciascuna fascia nel periodo di cui sopra competenza della fatturazione. 10.3 Il Cliente si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati impegna a corrispondere l’importo indicato in fattura entro 60 20 (venti) giorni dalla data di ricezione emissione della fattura stessa e con le modalità indicate nel Modulo di Adesione. 10.4 Il Cliente, senza costi aggiuntivi, salvi i costi legati alla transazione eventualmente previsti dalla propria banca, può effettuare il pagamento delle fatture tramite addebito diretto sul proprio conto corrente bancario con SEPA Direct Debit (SDD), oppure tramite addebito su carta di cre- dito, purché emessa da uno tra i circuiti Visa, Mastercard, oppure online attraverso il sistema PayPal o altri circuiti eventualmente visualizzati sul sito internet di Sorgenia. Sono escluse: carte di debito, prepagate e PostePay. In conformità alle applicabili previsioni normative rela- tive alla regolazione dei pagamenti interbancari e senza pregiudizio per le altre previsioni di cui al presente art. 10, qualora il Cliente abbia deciso di avvalersi della modalità di pagamento tramite SEPA Direct Debit (SDD), l’addebito in favore di Sorgenia avverrà mediante le procedure e le tempistiche previste dal sistema SDD. Le Parti concordano espressamente che Sorgenia, in aggiunta alle fatture periodiche previste dal presente Contratto, non invierà al Cliente alcu- na preventiva notifica aggiuntiva circa la data di addebito e l’importo dei singoli pagamenti. Il Cliente, pertanto, riconosce e accetta che tali dati saranno esplicitati direttamente ed unica- mente all’interno delle rispettive fatture, anche per le finalità di cui alla normativa applicabile. Le Parti concordano, inoltre, che (i) il Cliente riceverà tali dati secondo le tempistiche appli- cabili alla fatturazione da parte della S.C. Risorse Finanziarie di Sorgenia di quanto previsto dal presente Contratto, e (ii) tali tempistiche potrebbero comportare un preavviso inferiore - rispetto alla data di protocollo aziendale)effettiva regolazione - di quanto eventualmente prescritto dalla normativa applicabile. 10.5 Resta inteso che nei casi di mancato buon fine dell’addebito diretto SEPA (SDD) o dell’addebito su carta di credito o di qualsiasi altra forma di pagamento automatico pattuita, per qualsivoglia ragione, ivi incluso, a titolo esemplificativo, mancanza dei fondi, inadempimento della banca, non correttezza dei dati, il Cliente si impegna a disporre senza ritardo il pagamento a mezzo bonifico bancario. 10.6 In caso di mancato, parziale o ritardato pagamento, fatto salvo ogni ulteriore rimedio previsto dal Contratto, il Cliente sarà tenuto, senza la necessità di formale messa in mora da parte di Sorgenia, alla corresponsione in favore di quest’ultima di interessi moratori, su base annua, pari a quanto previsto all’art. 8 della delibera ARERA 229/01 e ss.mm.ii., ovvero dall’art. 7 della delibera ARERA 200/99 e ss.mm.ii., da applicarsi dal giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento, oltre alle eventuali ulteriori spese sostenute, ivi incluse quelle per i solleciti di pagamento delle fatture. Resta inteso che per il Cliente che abbia pagato nei termini di scadenza le fatture dell’ultimo biennio troverà applicazione, per i primi 10 (dieci) giorni di ritardo, il solo interesse legale. 10.7 Con riferimento sia alla somministrazione di gas naturale, che di energia elettrica, Sorge- nia riconoscerà, su richiesta del Cliente, la rateizzazione del pagamento del corrispettivo: (i) Clienti in caso di mancato rispetto, anche episodico, della periodicità di fatturazione; (ii) Clienti per i quali ci sia stata fatturazione di importi anomali come definiti dall’art. 9.1 e 9.2 del TIQV. La rateizzazione non sarà offerta per corrispettivi inferiori a 50,00 (cinquanta /00) Euro. Il Cliente che intende avvalersi della rateizzazione dovrà darne comunicazione a Sorgenia entro i 10 giorni successivi al termine fissato per il pagamento della fattura, a pena di decadenza. Le somme oggetto di rateizzazione sono maggiorate del Tasso di riferimento fissato dalla Banca Centrale Europea calcolato dal giorno di scadenza del termine fissato per il pagamento della fattura. Sorgenia riconoscerà inoltre, su richiesta del Cliente titolare di bonus sociale, la ra- teizzazione nei casi di cui alla Delibera 584/2015/R/com. 10.8 Eventuali reclami o contestazioni non sospenderanno l’obbligazione del Cliente di pagare gli importi dovuti a Sorgenia ai sensi del Contratto. 10.9 Il Cliente non avrà il diritto di compensare somme dovute a qualsiasi titolo a Sorgenia con somme a qualsiasi titolo dovute da Sorgenia al Cliente, fatto salvo il ricorrere delle condizioni di cui all’articolo 1243 cod. civ.. Ferme restando le disposizioni di cui al TIQV ed alla delibera ARERA 63/2021/R/com e ss.mm.ii., nei casi in cui il Cliente vanti un credito nei confronti di 10.10 In caso di emissione in formato elettronico, la “Bolletta Sintetica” e gli “Elementi di dettaglio” di cui alla Delibera ARERA 501/2014/R/com e ss.mm.ii. saranno inviati al Cliente all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di stipula e/o saranno disponibili sull’area web riservata accessibile gratuitamente dal sito xxx.xxxxxxxx.xx o attraverso APP, in formato pdf scarica- bile. In caso di ritardato pagamentoemissione in formato cartaceo la “Bolletta Sintetica” sarà inviata al Cliente all’indirizzo da questo indicato, verranno corrisposti mentre gli interessi “Elementi di mora nella misura del tasso BCE vigente dettaglio” saranno disponibili sull’a- rea web riservata accessibile gratuitamente dal sito xxx.xxxxxxxx.xx o attraverso APP, in for- mato pdf scaricabile. Sul sito internet xxxx://xxxxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx/ sarà, inoltre, disponibile una guida alla fattura con spiegazione delle singole voci in riferimento al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo glossario dell’ARERA. 10.11 In caso di mancato rispetto della periodicità e delle tempistiche di emissione delle fatture, Sorgenia erogherà: (a) per le fatture di periodo, in occasione della prima fattura utile, un indennizzo automatico al pagamento delle fatture o Cliente di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo valore pari a: i. 6 (sei) euro nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competentila fattura di periodo sia emessa con un ritardo fino a 10 (dieci) giorni solari successivi al termine massimo di emissione di cui al precedente articolo 10.1; ii. L’Azienda non darà luogo l’importo di cui al pagamento precedente punto i. maggiorato di 2 (due) euro ogni 5 (cinque) giorni solari ulteriori di ritardo, fino ad un massimo di 20 (venti) euro, per ritardi fino a 45 (quaran- tacinque) giorni solari dal termine massimo di emissione di cui al precedente articolo 10.1. Tale importo è altresì modificato in ragione di un ritardo ulteriore ed è pari a: iii. 40 (quaranta) euro se l’emissione della fattura di periodo avviene in un tempo compreso tra 46 (quarantasei) e 90 (novanta) giorni solari dal termine massimo di emissione di cui al precedente articolo 10.1; iv. 60 (sessanta) euro se l’emissione della fattura di periodo avviene in un tempo superiore a 90 (novanta) giorni solari dal termine massimo di emissione di cui al precedente articolo 10.1; (b) per le fatture di chiusura, all’interno delle fatture o di altri documenti liquidatori stesse, un indennizzo automatico pari a: i. 4 (quattro) euro, nel caso in cui l’impresa la fattura sia emessa con un ritardo fino a 10 (dieci) giorni solari successivi al termine massimo di emissione di cui al TIF; ii. l’importo di cui al precedente punto i. maggiorato di 2 (due) euro ogni 10 (dieci) giorni solari di ulteriore ritardo, fino a un massimo di 22 (ventidue) euro per ritardi fino a 90 (novanta) giorni solari successivi al termine massimo di emissione di cui al TIF. Resta inteso che Sorgenia applicherà gli importi di cui sopra così come eventualmente ag- giornati e/o modificati dall’ARERA. 10.12 In caso di pagamento effettuato dal Cliente non abbia istituito un conto corrente bancario espressamente riferito al numero di fattura sottostante: (i) in presenza di più beni e/o postale dedicato ai contratti servizi erogati da Sorgenia, gli importi versati an- dranno a coprire sino a capienza prioritariamente la fornitura del servizio fibra, la fornitura di beni e la prestazione di servizi, la fornitura dell’energia elettrica, la fornitura del gas naturale, il Canone TV; (ii) per ciascuno dei beni e/o servizi sopra indicati, gli importi versati andranno a coprire sino a capienza prioritariamente le fatture con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06scadenza precedente.

Appears in 3 contracts

Samples: Contract for the Supply of Electricity and Natural Gas, Contract for the Supply of Electricity and Natural Gas, Contract for the Supply of Electricity and Natural Gas

Fatturazione e pagamenti. 6.1. Se non diversamente indicato nelle Condizioni Tecnico Economiche sottoscritte dal Cliente, il Rivenditore fatturerà al Cliente, con periodicità mensile, per ogni POD e per ogni PdR indicati nella Richiesta di Fornitura, gli importi corrispondenti ai kWh di Energia Elettrica e/o ai metri cubi di Gas Naturale consumati nel mese precedente, comprensivi di imposte dovute a qualsiasi titolo, così come comunicati dal Distributore, attraverso l’emissione di due distinti documenti contabili. Il Rivenditore trasmetterà xxx xxxxx xxxxxxxxxxx all’indirizzo e- mail indicato dal Cliente la comunicazione di avvenuta pubblicazione della fattura sul proprio sito internet, riportando nella stessa il link per la visualizzazione (download) della fattura. Tale comunicazione sostituisce a tutti gli effetti il documento contabile cartaceo e obbliga il Cliente ad effettuarne il pagamento entro il termine ut infra indicato. Nel caso in cui il Cliente abbia optato nella Richiesta di Fornitura per l’invio cartaceo della fattura, in sostituzione all’invio e-mail, il Rivenditore provvederà alla spedizione della stessa all’indirizzo di posta indicato nella Richiesta di Fornitura. Le fatture saranno emesse nel rispetto della normativa in tema di trasparenza dei documenti di fatturazione e includeranno anche corrispettivi, maggiorazioni, oneri e penali che fossero dovuti per effetto del Contratto o della normativa ALLEGATO A Condizioni Generali – Fornitura Energia Elettrica e Gas Naturale vigente pro-tempore. La fatturazione è da intendersi in acconto e salvo conguaglio, errori od omissioni. Relativamente alla fornitura di Energia Elettrica, nel caso in cui il Cliente sia dotato di misuratore atto a rilevare il consumo per le fasce orarie definite dalla delibera AEEG ARG/elt n. 181/06 “Aggiornamento delle fasce orarie con decorrenza 1° gennaio 2007” e successive modificazioni ed integrazioni, ai fini della fatturazione i consumi saranno calcolati sulle tre fasce ed in base alle condizioni riportate nell’Allegato B “Condizioni Tecnico Economiche”. Nel caso in cui non risulti disponibile, nei termini previsti per la fatturazione, il dato dei consumi mensili dell’Energia Elettrica e/o del Gas Naturale fruita/o dal Cliente, il Rivenditore potrà richiedere al Cliente di rendere disponibili ove presenti i dati di autolettura. In ottemperanza difetto, il Rivenditore emetterà fattura in acconto sulla base delle migliori previsioni di consumo disponibili (derivate dai consumi storici ed eventualmente dai dati di misura parziali), in rispetto delle prescrizioni normative del TIS (ARG/elt 107/09) e del TISG (148/2019/R/gas). La fattura di conguaglio sarà emessa non appena noti i consumi effettivi saranno comunicati dal Distributore. Il Rivenditore addebiterà o accrediterà, anche a mezzo di scomputo dalle fatture successive, al Decreto ministeriale 3 aprile 2013Cliente anche eventuali importi derivanti da conguagli o rettifiche che fossero dovuti a seguito della lettura finale da parte del Distributore effettuata successivamente alla cessazione della Fornitura. Saranno posti a carico del Cliente gli eventuali corrispettivi fissi relativi alle spese di gestione delle prestazioni richieste dal Cliente al Distributore, n. 55come previste dai testi integrati ARERA (TIV, TIC, TIQE, e s.m.i. per l’energia elettrica e TUDG, RTDG e s.m.i. per il gas naturale). In aggiunta ai suddetti saranno dovuti alla uBroker gli oneri amministrativi forfettari richiesti al Cliente finale a copertura delle spese di gestione tecnica della prestazione. I corrispettivi sono indicati nelle Condizioni Tecnico Economiche (Allegato B), nella sezione “Prestazioni tecniche e servizi di connessione” e sul sito xxx.xxxxxxx.xx alla sezione Modulistica. 6.2. Il Cliente si impegna a corrispondere l’importo indicato in fattura entro il 15° (quindicesimo) giorno successivo alla data di emissione della fattura, mediante addebito preautorizzato in conto corrente, sulla base della delega SEPA DD allegata alla Richiesta di Fornitura. In deroga alla ordinaria modalità di pagamento SEPA, in casi eccezionali e se autorizzato per iscritto dal Rivenditore, il Cliente potrà provvedere al pagamento a mezzo bonifico bancario. Con riferimento a qualsiasi modalità di pagamento, il Rivenditore non addebiterà comunque al Cliente alcun costo. Gli unici costi che il Cliente dovrà sostenere saranno quelli eventualmente addebitategli dal Suo Istituto di Credito in relazione al contratto di conto corrente in corso. 6.3. In caso di ritardo nei pagamenti, e nei limiti di cui al successivo art. 7, in assenza della dichiarazione prevista all’art. 1193 c.c., il Rivenditore potrà imputare l’importo pagato prioritariamente alle fatture con data di emissione anteriore. Nel caso in cui la fornitura avvenga su diversi POD o PdR, anche in virtù di contratti di fornitura separati, il Rivenditore uniformerà la modalità di invio delle fatture, adottando per tutti i punti di consegna la modalità prescelta dal Cliente nella Richiesta di Fornitura più recente sottoscritta dal Cliente. Il Cliente ha facoltà di richiedere alla Società la rateizzazione dell’importo dovuto, specificato nella fattura di fornitura; la Società potrà, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse suo insindacabile giudizio, accogliere la richiesta del Cliente. Agli importi oggetto della rateizzazione saranno applicati gli interessi di mora, così come descritti all’art. 7. Nella fattispecie in forma elettronica secondo cui il formato Cliente contrassegni nel frontespizio del presente Contratto la casella per la richiesta di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014lingua cinese, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo riceverà suddetto documento congiuntamente alla versione della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06lingua italiana.

Appears in 3 contracts

Samples: Subentro/Nuova Attivazione, Voltura Per Uso Domestico/Uso Diverso Dall’abitazione, Energy Supply Agreement

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche indirizzate alla presente Azienda dovranno fare riferimento ai seguenti codicial seguente Codice Univoco Ufficio: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA (visitare anche xxx.xxxxxxxx.xxx.xx), Nome dell'Ufficio Uff_eFatturaPA. Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. LgsD.Lgs. 163/06.

Appears in 3 contracts

Samples: Service Agreement, Capitolato Speciale Per L’aggiudicazione Del Contratto Per Il Servizio Di Manutenzione Evolutiva E Hosting, Service Agreement

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013Salvo diversa indicazione precisata nell’ordine o nei documenti a esso allegati, n. 55i pagamenti sono disposti, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare su presentazione di fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” mensili, entro 60 (sessanta) giorni d.f.f.m. L’impresa dovrà predisporre le fatture nel rispetto del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronicoD.L. 148 del 16.10.2017 convertito con Legge 172 del 4.11.2017 (cd split payment). Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA quindi riportare in calce la dicitura “IVA scissione dei pagamenti – Art. 17 ter DPR 633/1972”. L’importo dell’IVA, se dovuta, deve essere esposto in fattura ma verrà versato direttamente dal Committente all’Erario. Il Committente procede al pagamento del corrispettivo dovuto previa acquisizione della documentazione attestante il versamento dei contributi previdenziali e assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti. Qualora l’impresa risulti inadempiente con il versamento dei suddetti contributi, si rimanda a quanto previsto dall’art. 31 DL 69 del 2013. Ai sensi dell’artdell’articolo 3 della legge n. 136/2010 il Fornitore assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei movimenti finanziari relativi alla presente commessa, i quali devono essere registrati sui conti correnti bancari o postali dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, pena la risoluzione di diritto del presente Contratto ex articolo 1456 c.c. 25 del D.L. n. 66/2014, al Al fine di garantire l’effettiva assicurare la tracciabilità dei movimenti finanziari relativi ai pagamenti da parte delle pubbliche amministrazionieffettuati in considerazione dell’esecuzione dell’appalto, il Fornitore ha comunicato il conto corrente dedicato all’appalto e le fatture elettroniche emesse verso le PApersone delegate ad operare. Il conto dedicato deve essere indicato sulla fattura e può essere cambiato, per tutti i casi sostituito o integrato soltanto in cui si applica, dovranno riportare necessariamente caso di forza maggiore. il codice identificativo Fornitore è tenuto ad indicare su ogni fattura il Codice Identificativo di gara Gara (CIGC.I.G.) e il codice unico di progetto (CUP), CUP ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo Il Committente ha facoltà di verificare, in occasione di ogni pagamento effettuato in favore del Fornitore e, se del caso, mediante l’effettuazione di ulteriori interventi di controllo l’assolvimento, da parte del medesimo Fornitore, degli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari previsti dall’art. 3 delle L. 136/2010. Il Committente verifica che nei contratti sottoscritti con i subappaltatori e i subcontraenti della fattura elettronicafiliera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai lavori, si segnala ai servizi o alle forniture del presente appalto, sia inserita, a pena di nullità assoluta, un’apposita clausola con la presenza quale ciascuno di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo essi assume gli obblighi di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionalitracciabilità dei flussi finanziari. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generaleA tal fine, il medesimo livello Fornitore, il subappaltatore o il subcontraente che ha notizia dell’inadempimento della propria controparte agli obblighi di dettaglio dell’ordine di acquisto emessotracciabilità finanziaria procede all’immediata risoluzione del rapporto contrattuale, informandone contestualmente il Committente e la prefettura-ufficio territoriale del Governo territorialmente competente. Le informazioni di cui sopra I rischi connessi a dette indicazioni e comunicazioni si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione convengono a carico del Fornitore restando il Committente esonerato da qualunque responsabilità al riguardo. I pagamenti avranno luogo solo se la documentazione inviata al Committente risponderà alle caratteristiche previste alle presenti Condizioni Generali e/o dal Contratto e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatoriecon decorrenza dal giorno del ricevimento della documentazione richiesta, se corretta. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)dal Committente mediante bonifico bancario. In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente tutti i casi il Committente sarà tenuto a corrispondere al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda Fornitore esclusivamente i pagamenti dovuti per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse le prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06effettivamente eseguite ed accettate dal Committente.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratti Di Fornitura Di Servizi, Contratti Di Fornitura Di Beni, Contratti Di Fornitura Di Beni

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 201310.1 Fatta eccezione per i Punti di Prelievo di gas naturale con consumo annuo superiore a 5.000 Smc e per quelli dotati di smart meter, n. 55per i quali la periodicità di fatturazione è mensile, le fatture avranno di norma periodicità bimestrale, saranno riferite a far data 2 (due) mesi di consumi ed emesse con un intervallo minimo di 1 (un) mese. Ciascuna fattura verrà emessa entro 90 giorni solari calcolati dall’ultimo giorno di consumo addebitato nella medesima fattura, in deroga a quanto previsto dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronicoTIF. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’artsaranno emesse sulla base dei consumi effettivi rilevati a cura della Società di Distribuzione ovvero comunicati dal Cliente mediante autolettura, ove prevista. 25 La Società di Distribuzione darà evidenza di eventuali tentativi di raccolta della misura non andati a buon fine, rilasciando una nota informativa cartacea. In assenza delle letture effettive e delle autoletture, ovvero in caso di non verosimiglianza delle stesse con il comportamento di consumo del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioniCliente, le fatture elettroniche saranno emesse verso le PAin stima sulla base dei dati storici di consumo dell’utente e del consumo annuo dichiarato nel Modulo di Adesione, per tutti i casi dell’andamento climatico, della tipo- logia d’uso, nonché di eventuali altri dati in cui si applicapossesso di Sorgenia, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionalisalvo successivo conguaglio basato su consumi effettivi effettuato almeno ogni 12 mesi. In particolare: 1ogni caso, sono fatti salvi succes- sivi eventuali conguagli qualora i consumi effettivi differiscano dai consumi fatturati in stima o rettifichino consumi effettivi. Data Sorgenia si riserva la facoltà di variare il periodo di riferimento dei consumi e Numero d’Ordine d’Acquisto l’intervallo minimo tra l’emissione di 2 (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5due) fatture consecutive, dandone specifica comunicazione preventiva al Cliente. In generaletal caso, la variazione avrà effetto dopo 90 (novanta) giorni dal primo giorno del mese successivo a quello di ricevimento della comunicazione. Questa comunicazione si considera ricevuta dal Cliente, salvo prova contraria, dopo 10 (dieci) giorni dal suo invio da parte di Sorgenia. 10.2 Ove il medesimo livello Contratto preveda un Prezzo dell’Energia Elettrica suddiviso per fasce orarie ma la Società di dettaglio dell’ordine Distribuzione dell’energia elettrica invii a Sorgenia un dato di acquisto emesso. Le informazioni consumo aggregato, Sorgenia ripartirà il consumo aggregato del Cliente in modo proporzionale alle ore comprese in ciascuna fascia nel periodo di cui sopra competenza della fatturazione. 10.3 Il Cliente si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati impegna a corrispondere l’importo indicato in fattura entro 60 20 (venti) giorni dalla data di ricezione emissione della fattura stessa e con le modalità indicate nel Modulo di Adesione. 10.4 Il Cliente, senza costi aggiuntivi, salvi i costi legati alla transazione eventualmente previsti dal- la propria banca, può effettuare il pagamento delle fatture tramite addebito diretto sul proprio conto corrente bancario con SEPA Direct Debit (SDD), oppure tramite addebito su carta di cre- dito, purché emessa da uno tra i circuiti Visa, Mastercard, oppure online attraverso il sistema PayPal o altri circuiti eventualmente visualizzati sul sito internet di Sorgenia. Sono escluse: carte di debito, prepagate e PostePay. In conformità alle applicabili previsioni normative re- lative alla regolazione dei pagamenti interbancari e senza pregiudizio per le altre previsioni di cui al presente art. 10, qualora il Cliente abbia deciso di avvalersi della modalità di paga- mento tramite SEPA Direct Debit (SDD), l’addebito in favore di Sorgenia avverrà mediante le procedure e le tempistiche previste dal sistema SDD. Le Parti concordano espressamente che Sorgenia, in aggiunta alle fatture periodiche previste dal presente Contratto, non invie- rà al Cliente alcuna preventiva notifica aggiuntiva circa la data di addebito e l’importo dei singoli pagamenti. Il Cliente, pertanto, riconosce e accetta che tali dati saranno esplicitati direttamente ed unicamente all’interno delle rispettive fatture, anche per le finalità di cui alla normativa applicabile. Le Parti concordano, inoltre, che (i) il Cliente riceverà tali dati secondo le tempistiche applicabili alla fatturazione da parte di Sorgenia di quanto previsto dal presente Contratto, e (ii) tali tempistiche potrebbero comportare un preavviso inferiore 10.5 Resta inteso che nei casi di mancato buon fine dell’addebito diretto SEPA (SDD) o dell’addebito su carta di credito o di qualsiasi altra forma di pagamento automatico pattuita, per qualsivoglia ragione, ivi incluso, a titolo esemplificativo, mancanza dei fondi, inadempimento della S.C. Risorse Finanziarie banca, non correttezza dei dati, il Cliente si impegna a disporre senza ritardo il pagamento a mezzo bonifico bancario. 10.6 In caso di mancato, parziale o ritardato pagamento, fatto salvo ogni ulteriore rimedio previsto dal Contratto, il Cliente sarà tenuto, senza la necessità di formale messa in mora da parte di Sorgenia, alla corresponsione in favore di quest’ultima di interessi moratori, su base annua, pari a quanto previsto all’art. 8 della delibera ARERA 229/01 e ss.mm.ii., ovvero dall’art. 7 della delibera ARERA 200/99 e ss.mm.ii., da applicarsi dal giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento, oltre alle eventuali ulteriori spese sostenute, ivi incluse quelle per i solleciti di pagamento delle fatture. Resta inteso che per il Cliente che abbia pagato nei termini di scadenza le fatture dell’ultimo biennio troverà applicazione, per i primi 10 (data dieci) giorni di protocollo aziendale)ritardo, il solo interesse legale. 10.7 Con riferimento sia alla somministrazione di gas naturale, che di energia elettrica, Sorge- nia riconoscerà, su richiesta del Cliente, la rateizzazione del pagamento del corrispettivo: (i) Clienti in caso di mancato rispetto, anche episodico, della periodicità di fatturazione; (ii) Clienti per i quali ci sia stata fatturazione di importi anomali come definiti dall’art. 9.1 e 9.2 del TIQV. La rateizzazione non sarà offerta per corrispettivi inferiori a 50,00 (cinquanta /00) Euro. Il Cliente che intende avvalersi della rateizzazione dovrà darne comunicazione a Sorgenia entro i 10 giorni successivi al termine fissato per il pagamento della fattura, a pena di decadenza. Le somme oggetto di rateizzazione sono maggiorate del Tasso di riferimento fissato dalla Banca Centrale Europea calcolato dal giorno di scadenza del termine fissato per il pagamento della fattura. Sorgenia riconoscerà inoltre, su richiesta del Cliente titolare di bonus sociale, la ra- teizzazione nei casi di cui alla Delibera 584/2015/R/com. 10.8 Eventuali reclami o contestazioni non sospenderanno l’obbligazione del Cliente di pagare gli importi dovuti a Sorgenia ai sensi del Contratto. 10.9 Il Cliente non avrà il diritto di compensare somme dovute a qualsiasi titolo a Sorgenia con somme a qualsiasi titolo dovute da Sorgenia al Cliente, fatto salvo il ricorrere delle condizioni di cui all’articolo 1243 cod. civ.. 10.10 In caso di emissione in formato elettronico, la “Bolletta Sintetica” e gli “Elementi di dettaglio” di cui alla Delibera ARERA 501/2014/R/com e ss.mm.ii. saranno inviati al Cliente all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di stipula e/o saranno disponibili sull’area web riservata accessibile gratuitamente dal sito xxx.xxxxxxxx.xx o attraverso APP, in formato pdf scarica- bile. In caso di ritardato pagamentoemissione in formato cartaceo la “Bolletta Sintetica” sarà inviata al Cliente all’indirizzo da questo indicato, verranno corrisposti mentre gli interessi “Elementi di mora nella misura del tasso BCE vigente dettaglio” saranno disponibili sull’a- rea web riservata accessibile gratuitamente dal sito xxx.xxxxxxxx.xx o attraverso APP, in for- mato pdf scaricabile. Sul sito internet xxxx://xxxxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx/ sarà, inoltre, disponibile una guida alla fattura con spiegazione delle singole voci in riferimento al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo glossario dell’ARERA. 10.11 In caso di mancato rispetto della periodicità e delle tempistiche di emissione delle fatture, Sorgenia erogherà: (a) per le fatture di periodo, in occasione della prima fattura utile, un indennizzo automatico al pagamento delle fatture o Cliente di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo valore pari a: i. 6 (sei) euro nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competentila fattura di periodo sia emessa con un ritardo fino a 10 (dieci) giorni solari successivi al termine massimo di emissione di cui al precedente articolo 10.1; ii. L’Azienda non darà luogo l’importo di cui al pagamento precedente punto i. maggiorato di 2 (due) euro ogni 5 (cinque) giorni solari ulteriori di ritardo, fino ad un massimo di 20 (venti) euro, per ritardi fino a 45 (quaran- tacinque) giorni solari dal termine massimo di emissione di cui al precedente articolo 10.1. Tale importo è altresì modificato in ragione di un ritardo ulteriore ed è pari a: iii. 40 (quaranta) euro se l’emissione della fattura di periodo avviene in un tempo compreso tra 46 (quarantasei) e 90 (novanta) giorni solari dal termine massimo di emissione di cui al precedente articolo 10.1; iv. 60 (sessanta) euro se l’emissione della fattura di periodo avviene in un tempo superiore a 90 (novanta) giorni solari dal termine massimo di emissione di cui al precedente arti- colo 10.1; (b) per le fatture di chiusura, all’interno delle fatture o di altri documenti liquidatori stesse, un indennizzo automatico pari a: i. 4 (quattro) euro, nel caso in cui l’impresa la fattura sia emessa con un ritardo fino a 10 (dieci) giorni solari successivi al termine massimo di emissione di cui al TIF; ii. l’importo di cui al precedente punto i. maggiorato di 2 (due) euro ogni 10 (dieci) giorni solari di ulteriore ritardo, fino a un massimo di 22 (ventidue) euro per ritardi fino a 90 (novanta) giorni solari successivi al termine massimo di emissione di cui al TIF. Resta inteso che Sorgenia applicherà gli importi di cui sopra così come eventualmente ag- giornati e/o modificati dall’ARERA. 10.12 In caso di pagamento effettuato dal Cliente non abbia istituito un conto corrente bancario espressamente riferito al numero di fattura sottostante: (i) in presenza di più beni e/o postale dedicato ai contratti servizi erogati da Sorgenia, gli importi versati an- dranno a coprire sino a capienza prioritariamente la fornitura del servizio fibra, la fornitura di beni e la prestazione di servizi, la fornitura dell’energia elettrica, la fornitura del gas naturale, il Canone TV; (ii) per ciascuno dei beni e/o servizi sopra indicati, gli importi versati andranno a coprire sino a capienza prioritariamente le fatture con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06scadenza precedente.

Appears in 3 contracts

Samples: Contract for the Supply of Electricity and Natural Gas, Contratto Per La Fornitura Di Energia Elettrica E Gas Naturale, Contract for the Supply of Electricity and Natural Gas

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato 1. Ai fini del pagamento del corrispettivo contrattuale di cui all’allegato A “Formato all’art. 5, l’Affidatario potrà emettere fattura, con cadenza mensile. 2. Il pagamento di ciascuna fattura avverrà entro 30 (trenta) giorni, decorrenti dalla data di ricevimento, previo rilascio del certificato di regolare esecuzione da parte del responsabile unico del procedimento. 3. Ai fini del pagamento del corrispettivo e comunque ove vi siano fatture in pagamento, l’Amministrazione procederà ad acquisire, anche per il subappaltatore, il documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.), attestante la regolarità in ordine al versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti. 4. L’ISPRA, in ottemperanza alle disposizioni previste dall’art. 48-bis del D.P.R. n. 602 del 29/09/1973, con le modalità di cui al decreto del Ministero dell’economia e delle finanze n. 40 del 18/01/2008, per ogni pagamento di importo superiore ad € 10.000,00 (Euro diecimila/00) IVA inclusa, procederà a verificare se il beneficiario è inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo. 5. Ogni somma che a causa della mancata produzione delle certificazioni di cui sopra non venga corrisposta dall’Amministrazione, non produrrà alcun interesse. 6. L’ufficio ISPRA individuato per l’acquisizione delle fatture elettroniche è: Uff_eFatturaPa; la fattura deve essere esclusivamente trasmessa attraverso lo SDI, il codice univoco assegnato è: UF3ANQ; il codice fiscale e Partita Iva dell’ISPRA: 10125211002. 7. L’indirizzo della sede legale-amministrativa da riportare nell’intestazione della fattura elettronica” del citato DMè esclusivamente il seguente: Xxx Xxxxxxxx, 48 – 00000 Xxxx. 8. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazionidella Pubblica Amministrazione, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, l’ISPRA dovranno riportare necessariamente obbligatoriamente riportare: il seguente riferimento alfanumerico il seguente numero di procedura negoziata e il codice identificativo di gara (CIG) e ), tranne i casi di esclusione previsti dalla Legge n. 136 del 13/08/2010; il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza ) in caso di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo fatture relative a progetti di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emessoinvestimento pubblico. Le informazioni fatture difformi da quanto esposto non saranno pagate. 9. Il pagamento di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni tutti gli importi contrattuali, al fine di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’artpoter assolvere agli obblighi sulla tracciabilità dei movimenti finanziari previsti dall’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06.136/2010, sarà effettuato esclusivamente sul/sui conto/i corrente/i bancari e/o postali indicati nell’allegato A.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Servizio, Service Agreement

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013Il corrispettivo dei servizi è suddiviso in 24 rate, n. 55TAN 0%, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo TAEG 0%, e verrà addebitato nelle bollette relative alla fornitura di energia elettrica o gas con A2A Energia alla quale il formato Cliente ha scelto di associare il pagamento. La rata è calcolata dividendo per 24 il prezzo previsto per ciascun pacchetto. La somma dei corrispettivi dei servizi scelti determina il corrispettivo totale, mentre la somma delle rate mensili per ciascun servizio determina la rata totale oggetto di addebito. L’addebito delle rate segue la stessa periodicità di fatturazione del contratto di fornitura di cui all’allegato A il Cliente è intestatario, individuato dal Formato POD o PDR” e dal numero fornitura/numero contratto, come indicati nella sezione dati del Cliente nel presente Modulo di Acquisto. La fattura verrà inviata all’indirizzo di recapito delle bollette previsto per la fornitura indicata dal Cliente. Il pagamento dovrà aver luogo entro la data di scadenza indicata in bolletta con la stessa modalità scelta dal cliente per il pagamento del corrispettivo della fattura elettronica” del citato DMfornitura elettrica e/o gas. InoltreDichiaro di aver letto ed accettare le condizioni stabilite dal presente Xxxxxx di Acquisto, trascorsi 3 mesi dalla dalle Condizioni Generali di Contratto e dagli eventuali ulteriori allegati, nonché di aver preso visione delle caratteristiche dei servizi oggetto di acquisto. Luogo e data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronicoFirma Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento 1341 e 1342 cod. civ. dichiaro di approvare specificatamente le clausole delle Condizioni Generali di Contratto di cui ai seguenti codiciarticoli: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA 4. Proposta di contratto, ripensamento, accettazione e risoluzione; 6. Descrizione servizi assistenza tecnica; 7. Obblighi e responsabilità del cliente – richiesta di intervento; 8. Obblighi e responsabilità del Cliente – Autorizzazione al subappalto; 11. Durata e rinnovo del contratto; 12. Disdetta. Ai sensi dell’artfini di cui all’art. 25 del D.L. n. 66/20141193 cod. civ. dichiaro inoltre di imputare il pagamento degli importi esposti nelle bollette di cui all’art. 10 delle Condizioni Generali di Contratto, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT prima ai corrispettivi dovuti per i beni (associato servizi oggetto del presente Contratto e successivamente a ciascuna riga fattura) 3quelli afferenti la fornitura di energia elettrica o gas. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione Luogo e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, Firma Presa visione dell'informativa privacy fornita ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06.Regolamento UE 2016/679 autorizzo A2A Energia a:

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Fornitura Di Servizi Di Assistenza Per La Casa, Contratto Di Fornitura Di Servizi Di Assistenza Per La Casa

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 201330.1 La fatturazione dovrà avvenire in conformità alle previsioni del Contratto. Ciascuna fattura dovrà riportare, n. 55oltre agli estremi del Contratto, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse i seguenti dati: (i) codice IBAN conto corrente Appaltatore; (ii) codice BIC della propria banca; (iii) certificato di SAL per il quale si chiede il pagamento. Nel caso in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato siano relative a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT materiali per i beni (associato quali è previsto il collaudo a ciascuna riga fattura)cura dell’Appaltatore, esse dovranno recare in calce la specifica “Collaudo di accettazione a cura dell’Appaltatore - Esito favorevole”. 330.2 Al raggiungimento di ciascun SAL l’Appaltatore potrà chiedere al Committente la sottoscrizione per approvazione del certificato di SAL che attesti il raggiungimento del relativo SAL. Totale documentoIl Committente nel termine di 7 giorni successivi al ricevimento di tale richiesta verificherà l’effettivo raggiungimento del SAL ed eseguirà le verifiche eventualmente previste dalla normativa applicabile o dal Contratto ai fini dell’accertamento della conformità delle attività eseguite dall’Appaltatore. 4. Codice fiscale del cedente 5. 30.3 In generalecaso di esito positivo di tale verifica, il medesimo livello certificato di dettaglio dell’ordine XXX sarà emesso dal Rappresentante dell’Appaltatore, sottoscritto per approvazione dal Committente entro il termine sopra citato. Successivamente all’approvazione del certificato di acquisto emesso. Le informazioni SAL, e in ogni caso non oltre 5 giorni, successivi alla emissione di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)detto certificato, l’Appaltatore potrà emettere la relativa fattura a carico del Committente. In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli ritardo nel pagamento saranno dovuti interessi di mora nella misura calcolati su base giornaliera indice Euribor (1 mese), incrementato di 0,1 punti percentuali 30.4 L’emissione del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità Certificato di SAL e il pagamento del credito. L’Azienda SAL non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionecostituirà accettazione, neppure parziale, dell’Opera ai sensi dell’artdegli articoli 1665 e 1666 Codice Civile. 3 In deroga agli articoli 1460 e 1461 Codice Civile, in nessun caso l’Appaltatore potrà sospendere l’adempimento degli obblighi assunti ai sensi del Contratto, sulla base di pretese e/o eccezioni dell’Appaltatore, salvo il diritto successivo e separato, all’esercizio delle proprie ragioni. 30.5 Il Committente non provvederà ad eseguire il pagamento del prezzo contrattuale in caso di mancata produzione da parte dell’Appaltatore della Legge n. 136 documentazione chiesta ai sensi di legge e del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06Contratto.

Appears in 2 contracts

Samples: Contract, Contract

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza L’Azienda U.S.L. di Imola si impegna a provvedere al Decreto ministeriale pagamento delle prestazioni erogate, sulla base di quanto già indicato all’art. 3 aprile 2013“Tariffe e compartecipazione alla spesa”, n. 55entro 90 giorni dal ricevimento della relativa fattura. Il Centro Iperbarico si obbliga ad emettere le fatture al netto della eventuale compartecipazione alla spesa (Art. 3), per ciascun utente trattato, a far fine ciclo di trattamento, allegando prospetti riepilogativi delle prestazioni effettuate, con il nominativo del paziente e copia delle autorizzazioni al trattamento. Scaduti i termini di pagamento senza che sia stato emesso il mandato, al Centro Iperbarico spetteranno a fronte di specifica richiesta da parte dello stesso, gli interessi moratori così articolati: - dal 91° giorno al 180° giorno dalla data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato cui la fattura è pervenuta, applicazione degli interessi legali, di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” all’art. 1284 C.C., fissati annualmente con Decreto del citato DM. InoltreMinistero dell’Economia e delle Finanze, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino maturati alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (emissione del mandato; - dal 181° giorno fino alla data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamentoemissione del mandato, verranno corrisposti gli applicazione degli interessi di mora nella in misura del pari al tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento fissato annualmente con Decreto dei Ministri dell’Economia e delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento Finanze e delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica AmministrazioneInfrastrutture e Trasporti, ai sensi dell’art. 3 della Legge 30 del Capitolato Generale di appalto dei Lavori Pubblici, approvato con Decreto del Ministro dei Lavori Pubblici 19/04/2000 n. 136 145, (articolo sostituito a decorrere dal 09/06/2011 dall’art. 144 del 13/08/2010DPR 207/2010). Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia Gli interessi scaduti non producono interessi in base all’art. 117 comma 3 1283 del D. Lgs. 163/06C.C. Per gli interessi moratori occorrerà, in ogni caso, l’invio della formale messa in mora presso la sede dell’Azienda USL di Imola.

Appears in 2 contracts

Samples: Healthcare Agreements, Healthcare Agreements

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato 1. Il pagamento dei corrispettivi di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltreal precedente Articolo 14 verrà effettuato sulla base delle fatture emesse dall’Aggiudicataria, trascorsi 3 mesi conformemente alle modalità previste dalla data suddettanormativa, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamentoanche secondaria, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura vigente in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura)materia. 2. Data e Numero del DDT L’Impresa emetterà fattura mensile posticipata per i beni (associato a ciascuna riga fattura)le prestazioni effettivamente eseguite. Ciascuna fattura emessa dall’Aggiudicataria dovrà riportare il dettaglio delle attività svolte. 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamentoapplicazione delle penali di cui oltre, sarà facoltà della Committente compensare, nel rispetto della normativa fiscale, il debito con il credito o rivalersi sulla cauzione di cui al successivo articolo 18, senza bisogno di diffida o procedimento giudiziario alcuno. 4. L’importo delle predette fatture verrà corrisposto dalla Committente secondo la normativa vigente in materia e comunque a 30 (trenta) giorni data fattura, mediante bonifico bancario sul conto corrente intestato all’Aggiudicataria, i cui estremi saranno, dalla stessa, successivamente comunicati. Resta inteso che il pagamento sarà subordinato all’accertamento da parte della Committente dell’effettiva e puntuale esecuzione delle prestazioni contrattuali, in termini sia qualitativi che quantitativi, alla verifica del rapporto dettagliato dei servizi erogati che l’Impresa dovrà allegare ai predetti documenti, nonché di tutta la documentazione prevista dalla legge in vigore. 5. L’Aggiudicataria, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente noto per iscritto alla Committente, per quanto di propria competenza, le variazioni che si verificassero circa le modalità di accredito di cui sopra; in difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, l’Aggiudicataria non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati. 6. Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso l’Aggiudicataria potrà sospendere la prestazione dei servizi e, comunque, le attività previste nel presente contratto. 7. In caso di ritardo nel pagamento dei documenti fiscali emessi dall’Impresa rispetto ai termini sopra specificati, in espressa deroga all’art. 5 del D.Lgs. 231/2002, verranno corrisposti gli riconosciuti all’Impresa interessi moratori in misura pari al saggio legale di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06.1284 C.C..

Appears in 2 contracts

Samples: Servizio Di Contact Center Per Il Customer Service Desk, Servizio Di Help Desk Per Il Customer Service Desk

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza La fattura relativa ai corrispettivi maturati secondo quanto previsto al Decreto ministeriale 3 aprile 2013precedente art. 12 viene emessa ed inviata dal Fornitore all’esito delle verifiche di conformità e saranno corrisposti dall’Amministrazioni secondo la normativa vigente in materia di Contabilità delle Amministrazioni e previo accertamento della prestazione effettuate. Ciascuna fattura, n. 55inviata via fax o PEC, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)verrà corrisposta nel termine stabilito nel Contratto Quadro OPA. In caso di ritardato pagamentoritardo nei pagamenti, verranno corrisposti gli interessi il tasso di mora nella viene stabilito in una misura del pari al tasso BCE vigente stabilito semestralmente e pubblicato con comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., maggiorato di 8 punti, secondo quanto previsto nell’art. 5 del D.Lgs. n. 231/2002. 13.1 Ciascuna fattura dovrà essere emessa nel rispetto di quanto prescritto dall’art. 19.5 del Contratto Quadro OPA. 13.2 L’Amministrazione opererà sull’importo netto progressivo delle prestazioni una ritenuta dello 0,5% (zero virgola cinque per cento) che verrà liquidata dalle stesse solo al momento dell’esigibilità termine del creditopresente Contratto Esecutivo OPA e previa acquisizione del documento unico di regolarità contributiva. 13.3 Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso il Fornitore potrà sospendere la prestazione dei servizi e, comunque, delle attività previste nel presente Contratto Esecutivo OPA. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o Qualora il Fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo, i singoli Contratti Esecutivi OPA e il presente Contratto Quadro OPA potranno essere risolti di altri documenti liquidatori fino diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi da parte dell’Amministrazione con lettera raccomandata A/R. 13.4 I corrispettivi saranno accreditati, a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un del Fornitore, sul conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionen.100000009594, ai sensi dell’art. 3 intestato al Fornitore presso Intesa Sanpaolo, Filiale di Xxx Xxxxx, 0 in Milano, Codice IBAN IT 74 I 03069 09400 100000009594; il Fornitore dichiara che il predetto conto opera nel rispetto della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e si obbliga a comunicare le generalità e il codice fiscale del/i delegato/i ad operare sul/i predetto/i conto/i all’Amministrazione all’atto del 13/08/2010. perfezionamento del presente Contratto Esecutivo OPA. 13.5 Il Fornitore, al termine di ogni anno solare, invierà all’Amministrazione e a Consip S.p.A. una relazione consuntiva del fatturato globale, suddivisa per tipo di servizio e con i prezzi unitari applicati. 13.6 Le spese relative alle commissioni bancarie sono Parti prendono atto che l’Amministrazione si è registrata/non si è registrata alla “Piattaforma per la certificazione dei crediti” di cui ai Decreti Ministeriali 22/05/2012 e 25/06/2012, in conformità a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06quanto previsto dai Decreti stessi.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Esecutivo Opa, Convenzione Consip Per Servizi Di Connettività

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza La fatturazione dovrà essere effettuata posticipatamente, con cadenza mensile, dopo il rilascio, da parte dell’Ufficio dell’Agenzia competente, dell’attestazione di regolare esecuzione del servizio. Il corrispettivo mensile sarà determinato in relazione alle prestazioni rese nel periodo di riferimento. Il pagamento avverrà mediante bonifico bancario sul conto dedicato, a 30 gg. dalla data di ricevimento della fattura. La fattura dovrà contenere il CIG 6291936DD4, l'indicazione della prestazione effettuata, il riferimento al contratto di appalto e le coordinate bancarie ai fini del pagamento. La fattura, dovrà essere intestata a: Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Direzione Centrale Amministrazione e Finanza – Ufficio Acquisti, via Xxxxx Xxxxxxx, 71 – 00000 Xxxx C.F. 972108990584 – P.I. 06409601009. Il corrispettivo è fisso e invariabile e come tale si intende comprensivo di ogni onere o spesa occorrente per l’esecuzione del servizio a perfetta regola d’arte. La fattura, come stabilito dall’art. 1, comma 209, legge 24 dicembre 2007 n. 244 (Legge Finanziaria per l’anno 2008) ed in attuazione del disposto di cui all’art. 6, commi 2 e 6, del Decreto ministeriale MEF 3 aprile 2013, 2013 n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse ai fini del pagamento, dovrà essere trasmessa obbligatoriamente in forma elettronica secondo per il formato tramite del Sistema di cui all’allegato A “Formato della Interscambio. Ai fini del buon esito del pagamento nella fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche elettronica dovranno fare riferimento ai essere riportate le seguenti codiciinformazioni: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara Codice univoco ufficio: EHD13P Codice Identificativo Gara (CIG) e il codice unico Il numero di progetto contratto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza Protocollo) Ogni altra informazione contenuta nella e-mail di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo comunicazione di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello esito positivo di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06ricezione.

Appears in 2 contracts

Samples: Servizio Di Vigilanza, Servizio Di Vigilanza

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza Le Unità Ordinanti o Approvvigionanti corrispondono al Decreto ministeriale 3 aprile 2013Fornitore per ogni buono pasto consegnato un importo pari al valore nominale del buono pasto stesso, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse detratto lo sconto offerto. All’importo così determinato in forma elettronica secondo il formato sede di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronicofatturazione sarà applicata l’IVA ai sensi di legge. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’artemesse a fronte dei buoni pasto effettivamente consegnati/caricati (rif. 25 par. 2.5 e 2.6 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara Capitolato tecnico) verranno pagate dall’Amministrazione Contraente entro 30 (CIGtrenta) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione della fattura (secondo la normativa vigente), mediante bonifico sul conto corrente indicato dal Fornitore in fase di stipula della Convenzione. Le spese del bonifico sono a carico dell’Amministrazione Contraente o del Fornitore ove sia previsto da norme di legge o regolamentari. Ciascuna fattura emessa dal Fornitore dovrà essere trasmessa esclusivamente per via elettronica; a tal riguardo si precisa che, per i soggetti non obbligati al rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs. 20 febbraio 2004, n. 52 e dal D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, rimane la possibilità di trasmettere le fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie a mezzo posta all’indirizzo dell’Amministrazione Contraente ovvero via fax al numero indicato nell’Ordine di acquisto ovvero tramite posta elettronica anche certificata (data di protocollo aziendalePEC). Ciascuna fattura emessa dal Fornitore dovrà contenere il riferimento alla Convenzione, al singolo Ordine diretto d’acquisto, alla singola Richiesta di Approvvigionamento cui si riferisce, al quantitativo di Buoni pasto e all’intervallo della numerazione dei Buoni pasto oggetto della fornitura (es. da n. xxxxx a n.yyyyy). La stessa dovrà altresì contenere il CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello della Convenzione e richiesto dalla singola Amministrazione Contraente, nonché il Codice univoco ufficio per consentire d’identificare il soggetto destinatario della fattura elettronica medesima. Dovrà essere intestata secondo quanto indicato dall’Amministrazione Contraente e/o dalle rispettive Unità Approvvigionanti nell’Addendum all’Ordine diretto d’acquisto dei Buoni pasto. Il Fornitore, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente noto alla Consip e alle Amministrazioni Contraenti, per quanto di propria competenza, le variazioni che si verificassero circa le modalità di accredito. In difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, il Fornitore non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati. A parziale deroga di quanto previsto nell’art. 3, comma 10 delle Condizioni Generali e nell’art. 9, comma 11, della Convenzione, il Fornitore non inadempiente, nel caso di ritardato pagamentoritardo nel pagamento dei corrispettivi dovuti che si protragga di oltre 30 (trenta) giorni, verranno corrisposti gli interessi oltre i termini suddetti, potrà sospendere la fornitura del servizio (e quindi l’emissione di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del creditoulteriori Buoni pasto), relativamente all’Ordine diretto d’acquisto per il quale l’Amministrazione Contraente si è resa inadempiente ed altresì rifiutare ulteriori Ordini d’acquisto emessi dalla medesima Amministrazione Contraente inadempiente. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel Nel caso in cui l’Impresa effettuasse il Fornitore si avvalga della suddetta possibilità, decorso il predetto termine senza che si sia provveduto al detto pagamento, il Fornitore potrà sospendere le prestazioni contrattuali previa comunicazione da inviare all’Amministrazione medesima con almeno 15 (quindici) giorni di preavviso con la quale la informi che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competentiverranno accettate ulteriori Richieste di Approvvigionamento né nuovi Ordini di acquisto. L’Azienda Qualora l’Amministrazione emetta comunque una Richiesta di Approvvigionamento o un nuovo Ordine diretto d’acquisto, il Fornitore comunicherà nei termini previsti la motivazione del rifiuto facendo riferimento alla precedente comunicazione. Resta inteso che il Fornitore, non darà luogo appena ricevuto il detto pagamento, provvederà al pagamento tempestivo riavvio dell’esecuzione delle fatture o prestazioni contrattuali, nei limiti di altri documenti liquidatori quanto già previsto per l’accettazione/rifiuto dell’Ordine diretto d’acquisto. Inoltre, a parziale deroga di quanto previsto nell’art. 3, comma 10 della Convenzione e nell’art. 9, comma 11, delle Condizioni Generali il Fornitore è legittimato a sospendere l’esecuzione dell’Ordine d’acquisto a valere sul presente appalto anche nel caso il Fornitore vanti un credito certo, liquido, esigibile e non più contestabile maturato in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazioneprecedenti rapporti contrattuali relativo alla fornitura di Buoni pasto, ai sensi dell’artsecondo quanto disciplinato nell’art. 3 9 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06Convenzione.

Appears in 2 contracts

Samples: Buoni Pasto, Buoni Pasto

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza Il Contraente è tenuto ad emettere fattura nei termini e con le modalità previste dalla normativa di riferimento. Ciascuna fattura dovrà contenere il riferimento al Decreto ministeriale 3 aprile 2013Contratto, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato (Ordine di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, Acquisto o Ordine di Stabilimento) al fine Codice Identificativo di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara Gara (CIG) e al CUP comunicato dal Poligrafico nonché alla singola tipologia di attività o componente del lavoro, servizio e/o fornitura; dovrà riportare gli importi espressi in euro, le coordinate del conto corrente dedicato bancario o postale, il codice unico numero di progetto partita IVA e Codice Fiscale e tutti gli elementi informativi obbligatori ai sensi dell’articolo 21 del D.P.R. nr. 633 del 1972 (CUPovvero art. 21-bis nel caso di fattura semplificata), ove presenteoltre che le informazioni obbligatorie ai sensi dell’allegato A del Decreto n .89757 emesso dall’Agenzia delle Entrate in data 30 aprile 2018. Per quanto riguarda il contenuto informativo della La fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo deve essere intestata all’Istituto Poligrafico e liquidazione nei sistemi contabili Zecca dello Stato S.p.A. e gestionaliinviata presso Via Salaria n.691 (00138) Roma. In particolare: 1. Data caso di RTI verticale e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT orizzontale, nonché di GEIE, le fatture dovranno essere emesse dalle singole imprese associate per i beni (associato a lavori, servizi e forniture di competenza che ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generaleha eseguito, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie ognuna per agevolare l’importo relativo ai corrispettivi convenuti per l’esecuzione delle proprie prestazioni secondo le operazioni di contabilizzazione modalità i termini e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatoriele condizioni indicati nel Contratto. I relativi pagamenti saranno effettuati entro 60 il termine di 30 giorni dalla data di ricezione delle fatture fattura fine mese, e nelle modalità disciplinate nel Contratto, previo accertamento da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data del Direttore dell'Esecuzione o del Direttore dei Lavori, confermato dal Responsabile del Procedimento per la fase di protocollo aziendale)Esecuzione, degli adempimenti di legge, delle attività effettuate, in termini di prestazioni, obiettivi e caratteristiche tecniche economiche e qualitative espletate, rispetto alle prescrizioni previste nel Contratto e nei suoi allegati, fermo restando quanto previsto dal DM. In caso 49/2018 in ordine alla verifica di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento conformità delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze prestazioni contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06.

Appears in 2 contracts

Samples: Condizioni Generali Dei Contratti Di Lavori, Servizi E Forniture, Condizioni Generali Dei Contratti Di Lavori, Servizi E Forniture

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare 1. Le fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, relative ai corrispettivi dovuti secondo quanto previsto al precedente art. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art11, vengono emesse dal Fornitore all’esito delle verifiche di conformità. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine I corrispettivi saranno corrisposti dall’Amministrazione secondo la normativa vigente in materia di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte Contabilità delle pubbliche amministrazioni, Amministrazioni e previo accertamento della prestazione effettuata. La fattura elettronica verrà corrisposta nel termine e secondo le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo modalità stabilite dalla nota di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura)incarico. 2. Data e Numero Resta, tuttavia, espressamente inteso che in nessun caso il Fornitore potrà sospendere la prestazione del DDT per i beni (associato servizio e, comunque, delle attività previste nel presente Contratto Esecutivo. Qualora il Fornitore si rendesse inadempiente a ciascuna riga fattura)tale obbligo il presente Contratto Esecutivo potrà essere risolto di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi da parte dell’Amministrazione tramite PEC, fatto salvo il diritto al risarcimento del danno. 3. Totale documentoI pagamenti sono subordinati all'effettiva e materiale erogazione della prestazione. Il pagamento del corrispettivo è disposto dal R.U.P. previo ricevimento di regolare fattura elettronica. In conformità delle disposizioni dell'art. 3 della legge 136/2010, e ai fini dell'immediata tracciabilità dei pagamenti, il pagamento delle prestazioni avverrà su di un conto dedicato anche non in via esclusiva all'oggetto della presente gara, che dovrà essere opportunamente comunicato. L’operatore economico dovrà preventivamente concordare con la Stazione appaltante le modalità di emissione delle fatture di pagamento, con particolare riferimento all’intestatario delle medesime. La fattura dovrà riportare il protocollo e l’oggetto del servizio, oltre il numero CIG e CUP comunicati e dovranno apporre la dicitura “scissione dei pagamenti”. In caso di mancato rispetto a quanto sopra stabilito, non saranno riconosciuti eventuali interessi moratori. In caso di ritardo nei pagamenti, il tasso di interesse potrà essere quello di cui alla direttiva europea (BCE + margine del 7%) e non come prevede il D. Lgs. 231/2002 (Tasso BCE + 7 punti percentuali). 4. Codice fiscale Nel caso di incompleta o erronea documentazione da parte del cedente 5fornitore, i termini si intendono sospesi fino all'integrazione e completamento della stessa. In generaleIl pagamento dei corrispettivi viene effettuato, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione norma, entro e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro non oltre 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte ricevimento della S.C. Risorse Finanziarie fattura, previa acquisizione di documento unico di regolarità contributiva (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, D.U.R.C.) e verifica ai sensi dell’art. 3 della Legge del D.M. n. 136 40 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/0618/01/2008.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Appalto, Contract for Services

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 20131. Il pagamento del prezzo sarà effettuato, entro 30 giorni dal ricevimento delle fatture ovvero entro quel diverso termine stabilito dal D.Lgs. n. 55231/2002 s.m.i. e conformemente alle modalità previste dalla normativa anche secondaria in materia, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare sulla base delle fatture che non siano trasmesse inviate in forma elettronica secondo il formato in osservanza delle modalità previste dal D. Lgs. 20 febbraio 2004 n. 52, dal D. Lgs. 7 marzo 2005 n. 82 e dai successivi decreti attuativi. 2. Il Fornitore si impegna, inoltre ad inserire nelle fatture elettroniche i dati e le informazioni che la singola Amministrazione Contraente riterrà di richiedere, nei limiti delle disposizioni normative vigenti. 3. Per i punti ordinanti facenti capo ad Amministrazioni diverse da quelle di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DMal D. Lgs. Inoltre20 febbraio 2004 n. 52, trascorsi 3 mesi dalla data suddettaal D. Lgs. 7 marzo 2005 n. 82 e successivi decreti attuativi, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamentoresta la possibilità di ricevere le fatture a mezzo posta ovvero tramite posta elettronica certificata (PEC). 4. Rimane inteso che, nemmeno parzialeove applicabile, sino si procederà alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ritenuta dello 0,5% ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 30, comma 5 del D.L. D. Lgs. n. 66/201450/2016, da liquidarsi solo al termine del contratto, dopo l’approvazione - da parte dell’Amministrazione Contraente - della verifica di conformità, e previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.). 5. Ove non diversamente previsto dal Contratto, il prezzo verrà fatturato dal Fornitore contraente alla Data di Accettazione della fornitura. 6. Ciascuna fattura emessa dal Fornitore contraente dovrà contenere, il riferimento all’Ordine ovvero alla RDO a cui si riferisce, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioniCIG (Codice Identificativo Gara), le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara al CUP (CIG) e il codice unico di progetto (CUPCodice Unico Progetto), ove presenteobbligatorio ai sensi dell’art. Per quanto riguarda il contenuto informativo 11 della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare:Legge 16 gennaio 2003 n. 3. 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)7. In caso di ritardato pagamentoritardo nei pagamenti, verranno corrisposti gli interessi il tasso di mora nella viene stabilito in una misura del pari al tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità stabilito semestralmente e pubblicato con comunicazione del creditoMinistero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., maggiorato di 8 punti percentuali, come previsto dall’art. L’Azienda non darà luogo 5 del D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231. 8. Rimane inteso che i Punti Ordinanti, prima di procedere al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto del corrispettivo verificheranno la regolarità del Fornitore in ordine al versamento degli importi dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti attraverso il documento unico di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattualiregolarità contributiva (D.U.R.C.). 9. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo In caso di ottenimento da parte dell’Amministrazione Contraente del documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.) che segnali un’inadempienza contributiva relativa a uno o più soggetti impiegati nell’esecuzione del Contratto ovvero nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al di ritardo nel pagamento delle fatture retribuzioni dovute al personale dipendente dell’esecutore o del subappaltatore o dei soggetti titolari di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionesubappalti e cottimi trova applicazione quanto disposto dall’art. 30, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 commi 5 e 6 del D. Lgs. 163/06n. 50/2016.

Appears in 2 contracts

Samples: Servizi Postali, Service Agreement

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza 6.1. Se non diversamente indicato nelle Condizioni Tecnico Economiche sottoscritte dal Cliente, il Rivenditore fatturerà al Decreto ministeriale 3 aprile 2013Cliente, n. 55con periodicità mensile, per ogni POD e per ogni PdR indicati nella Richiesta di Fornitura, gli importi corrispondenti ai kWh di Energia Elettrica e/o ai metri cubi di Gas Naturale consumati nel mese precedente, comprensivi di imposte dovute a far data qualsiasi titolo, così come comunicati dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato Distributore, attraverso l’emissione di cui all’allegato A “Formato due distinti documenti contabili. Il Rivenditore trasmetterà xxx xxxxx xxxxxxxxxxx all’indirizzo e-mail indicato dal Cliente la comunicazione di avvenuta pubblicazione della fattura elettronica” del citato DMsul proprio sito internet, riportando nella stessa il link per la visualizzazione (download) della fattura. InoltreTale comunicazione sostituisce a tutti gli effetti il documento contabile cartaceo e obbliga il Cliente ad effettuarne il pagamento entro il termine ut infra indicato. Nel caso in cui il Cliente abbia optato nella Richiesta di Fornitura per l’invio cartaceo della fattura, trascorsi 3 mesi dalla data suddettain sostituzione all’invio e-mail, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino il Rivenditore provvederà alla ricezione spedizione della fattura in formato elettronicostessa all’indirizzo di posta indicato nella Richiesta di Fornitura. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’artsaranno emesse nel rispetto della normativa in tema di trasparenza dei documenti di fatturazione e includeranno anche corrispettivi, maggiorazioni, oneri e penali che fossero dovuti per effetto del Contratto o della normativa vigente pro-tempore. 25 del D.L. n. 66/2014La fatturazione è da intendersi in acconto e salvo conguaglio, al fine errori od omissioni. Relativamente alla fornitura di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioniEnergia Elettrica, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competentiil Cliente sia dotato di misuratore atto a rilevare il consumo per le fasce orarie definite dalla delibera AEEG ARG/elt n. 181/06 “Aggiornamento delle fasce orarie con decorrenza 1° gennaio 2007” e successive modificazioni ed integrazioni, ai fini della fatturazione i consumi saranno calcolati sulle tre fasce ed in base alle condizioni riportate nell’Allegato B “Condizioni Tecnico Economiche”. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel Nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario risulti disponibile, nei termini previsti per la fatturazione, il dato dei consumi mensili dell’Energia Elettrica e/o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionedel Gas Naturale fruita/o dal Cliente, ai sensi dell’artil Rivenditore potrà richiedere al Cliente di rendere disponibili ove presenti i dati di autolettura. 3 In difetto, il Rivenditore emetterà fattura in acconto sulla base delle migliori previsioni di consumo disponibili (derivate dai consumi storici ed eventualmente dai dati di misura parziali), in rispetto delle prescrizioni normative del TIS (ARG/elt 107/09) e del TISG (148/2019/R/gas). La fattura di conguaglio sarà emessa non appena noti i consumi effettivi saranno comunicati dal Distributore. Il Rivenditore addebiterà o accrediterà, anche a mezzo di scomputo dalle fatture successive, al Cliente anche eventuali importi derivanti da conguagli o rettifiche che fossero dovuti a seguito della Legge n. 136 lettura finale da parte del 13/08/2010Distributore effettuata successivamente alla cessazione della Fornitura. Le spese relative alle commissioni bancarie sono Saranno posti a carico dell’Impresadel Cliente gli eventuali corrispettivi fissi relativi alle spese di gestione delle prestazioni richieste dal Cliente al Distributore, come previste dai testi integrati ARERA (TIV, TIC, TIQE, e s.m.i. Per la cessione del credito si rinvia all’artper l’energia elettrica e TUDG, RTDG e s.m.i. 117 comma 3 del D. Lgsper il gas naturale). 163/06In aggiunta ai suddetti saranno dovuti alla uBroker gli oneri amministrativi forfettari richiesti al Cliente finale a copertura delle spese di gestione tecnica della prestazione. I corrispettivi sono indicati nelle Condizioni Tecnico Economiche (Allegato B), nella sezione “Prestazioni tecniche e servizi di connessione” e sul sito xxx.xxxxxxx.xx alla sezione Modulistica.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Fornitura Di Servizi Di Energia Elettrica E/O Gas Naturale, Contratto Di Fornitura Di Energia Elettrica

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013A verifica positiva dell’accertamento da parte di Cineca dei servizi (art. 307, n. 55c. 2 del DPR 207/2010 e ss.mm.ii.), a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare l’Esecutore ha diritto di emettere regolare fattura corredandola con il dettaglio dei servizi erogati. La liquidazione delle fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM(d.lgs. Inoltre, trascorsi 3 mesi 231/2002 e ss.mm.ii.) avverrà: a) entro 30 giorni decorrenti dalla data suddettadi ricevimento delle medesime (in caso in cui le fatture stesse siano inviate successivamente all’esito dell’accertamento). b) o, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamentoalternativamente, nemmeno parziale, sino entro 30 giorni dall’accertamento (in caso in cui le fatture siano inviate antecedentemente all’esito dell’accertamento). Eventuali contestazioni interromperanno il termine di ammissione al pagamento fino alla ricezione della fattura in formato elettronicoloro definizione. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codicidevono riportare l’indicazione del codice CIG della presente procedura ed essere riferite ad attività svolte nell’anno di emissione della stessa ovvero le attività eseguite devono essere inserite in fatture emesse entro il 31 dicembre dell’anno di esecuzione. I pagamenti avverranno a mezzo bonifico bancario, con accredito da effettuarsi sul conto corrente bancario dedicato, anche in via non esclusiva, intestato all’Esecutore: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’arte per gli effetti dell'art. 25 3, comma 7, della L. 136/2010, l’Esecutore dichiara che le persone delegate ad operare sul suddetto conto corrente bancario sono: L’Esecutore s’impegna a rendere note al Cineca, con apposita comunicazione scritta, eventuali variazioni del D.L. n. 66/2014numero di conto corrente, al fine rimanendo, pertanto, esclusa ogni altra comunicazione con qualunque altro mezzo. Fino a quando non sarà pervenuta tale comunicazione, i pagamenti effettuati sul numero di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioniconto corrente suddetto, le fatture elettroniche emesse verso le PA, avranno effetto liberatorio per il Cineca. Il Cineca si riserva di risolvere per grave inadempimento il presente accordo quadro in tutti i casi in cui si applicai soggetti tenuti svolgano, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo nei casi di gara (CIG) legge, transazioni senza avvalersi di banche o della società Poste Italiane Spa. Trova applicazione l’art. 6 del DPR 207/10 e il codice unico ss.mm.ii. in materia di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06DURC.

Appears in 2 contracts

Samples: Servizi Di Vigilanza Armata, Servizi Di Manutenzione Impianti Di Sicurezza

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data La fattura relativa ai corrispettivi maturati secondo quanto previsto al precedente art. 12 viene emessa ed inviata dal Fornitore all’esito delle verifiche di conformità e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga saranno corrisposti dall’Amministrazione secondo la normativa vigente in materia di Contabilità delle Amministrazioni e previo accertamento della prestazione effettuate. Ciascuna fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)inviata via fax o PEC, verrà corrisposta nel termine stabilito nel Contratto Quadro. In caso di ritardato pagamentoritardo nei pagamenti, verranno corrisposti gli interessi il tasso di mora nella viene stabilito in una misura del pari al tasso BCE vigente stabilito semestralmente e pubblicato con comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., maggiorato di 8 punti, secondo quanto previsto nell’art. 5 del D.Lgs. n. 231/2002. 2. Ciascuna fattura dovrà essere emessa nel rispetto di quanto prescritto dal comma 5 dell’art. 20 del Contratto Quadro. 3. L’Amministrazione opererà sull’importo netto progressivo delle prestazioni una ritenuta dello 0,5% (zero virgola cinque per cento) che verrà liquidata dalle stesse solo al momento dell’esigibilità termine del creditopresente Contratto Esecutivo e previa acquisizione del documento unico di regolarità contributiva. 4. L’Azienda non darà luogo al pagamento Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso il Fornitore potrà sospendere la prestazione dei servizi e, comunque, delle fatture o attività previste nel presente Contratto Esecutivo. Qualora il Fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo il presente Contratto Esecutivo potrà essere risolto di altri documenti liquidatori fino diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi da parte dell’Amministrazione con lettera raccomandata A/R. 5. I corrispettivi saranno accreditati, a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un del Fornitore, sul conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionen. __, ai sensi dell’art. 3 intestato al Fornitore presso , Codice IBAN ; il Fornitore dichiara che il predetto conto opera nel rispetto della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e si obbliga a comunicare le generalità e il codice fiscale del/i delegato/i ad operare sul/i predetto/i conto/i all’Amministrazione all’atto del 13/08/2010perfezionamento del presente Contratto Esecutivo. 6. Il Fornitore, al termine di ogni anno solare, invierà all’Amministrazione una relazione consuntiva del fatturato globale, suddivisa per tipo di servizio e con i prezzi unitari applicati. 7. Le spese relative alle commissioni bancarie sono Parti prendono atto che l’Amministrazione si è registrata/non si è registrata alla “Piattaforma per la certificazione dei crediti” di cui ai Decreti Ministeriali 22/05/2012 e 25/06/2012, in conformità a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06quanto previsto dai Decreti stessi.

Appears in 2 contracts

Samples: Appalto Specifico, Servizi Di Connettività

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013Il corrispettivo relativo a ciascun servizio selezionato è suddiviso in 24 rate, n. 55TAN 0%, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo TAEG 0%, e verrà addebitato nelle bollette relative alla fornitura di energia elettrica o gas con A2A Energia alla quale il formato Cliente ha scelto di associare il pagamento. La rata è calcolata dividendo per 24 il prezzo previsto per ciascun pacchetto. La somma dei corrispettivi dei servizi scelti determina il corrispettivo totale, mentre la somma delle rate mensili per ciascun servizio determina la rata totale oggetto di addebito. L’addebito delle rate segue la stessa periodicità di fatturazione del contratto di fornitura di cui all’allegato A il Cliente è intestatario, individuato dal Formato POD o PDR” e dal numero fornitura/numero contratto, come indicati nella sezione dati del Cliente nel presente Modulo di Acquisto. La fattura verrà inviata all’indirizzo di recapito delle bollette previsto per la fornitura indicata dal Cliente. Il pagamento dovrà aver luogo entro la data di scadenza indicata in bolletta con la stessa modalità scelta dal cliente per il pagamento del corrispettivo della fattura elettronica” del citato DMfornitura elettrica e/o gas. InoltreDichiaro di aver letto ed accettare le condizioni stabilite dal presente Xxxxxx di Acquisto, trascorsi 3 mesi dalla dalle Condizioni Generali di Vendita e dagli eventuali ulteriori allegati, nonché di aver preso visione delle caratteristiche dei servizi oggetto di acquisto. Luogo e data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronicoFirma Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento 1341 e 1342 cod. civ. dichiaro di approvare specificatamente le clausole delle Condizioni Generali di Contratto di cui ai seguenti codiciarticoli: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA 4. Proposta di contratto, ripensamento, accettazione e risoluzione; 6. Servizio Casa Sicura - Caldaia; 7. Obblighi e responsabilità del Cliente – Autorizzazione al subappalto; 10. Durata e rinnovo del contratto; 11. Disdetta. Ai sensi dell’artfini di cui all’art. 25 del D.L. n. 66/20141193 cod. civ. dichiaro inoltre di imputare il pagamento degli importi esposti nelle bollette di cui all’art. 9 delle Condizioni Generali di Contratto, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT prima ai corrispettivi dovuti per i beni (associato servizi oggetto del presente Contratto e successivamente a ciascuna riga fattura) 3quelli afferenti la fornitura di energia elettrica o gas. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione Luogo e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, Firma Presa visione dell'informativa privacy fornita ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06.Regolamento UE 2016/679 autorizzo A2A Energia a:

Appears in 2 contracts

Samples: Servizi Di Manutenzione E Assistenza, Contratto Di Fornitura Di Servizi Di Assistenza Per La Casa

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza 12.1 La fattura relativa ai corrispettivi maturati secondo quanto previsto al Decreto ministeriale 3 aprile 2013precedente art. 11 viene emessa ed inviata dal Fornitore, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti previo accertamento da parte dell’Amministrazione contraente delle pubbliche amministrazioniprestazioni effettuate e all’esito delle verifiche di conformità rispetto al Piano dei Fabbisogni, ed al relativo Progetto Esecutivo. Ciascuna fattura, inviata dal Fornitore secondo le fatture elettroniche emesse verso le PAmodalità previste dal Contratto Quadro, per tutti i casi sarà corrisposta dall’Amministrazione contraente in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo conformità alla normativa vigente in materia di gara (CIG) Contabilità e il codice unico di progetto (CUP), ove presentesecondo quanto stabilito all’art. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero 16 del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)Contratto Quadro. In caso di ritardato pagamentoritardo nei pagamenti, verranno corrisposti gli interessi il tasso di mora nella viene stabilito in una misura del pari al tasso BCE vigente stabilito semestralmente e pubblicato con comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., maggiorato di 8 punti, secondo quanto previsto nell’art. 5 del D.Lgs. n. 231/2002. 12.2 L’Amministrazione contraente opererà sull’importo netto progressivo delle prestazioni una ritenuta dello 0,5% (zero virgola cinque per cento) che sarà liquidata dalla stessa solo al momento dell’esigibilità termine del creditopresente Contratto Esecutivo e previa acquisizione del documento unico di regolarità contributiva. 12.3 Resta espressamente inteso che in nessun caso il Fornitore potrà sospendere la prestazione dei servizi e, comunque, delle attività previste nel presente Contratto Esecutivo. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o Qualora il Fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo, il presente Contratto Esecutivo potrà essere risolto di altri documenti liquidatori fino diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi da parte dell’Amministrazione con lettera raccomandata A/R. 12.4 I corrispettivi saranno accreditati, a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un del Fornitore, sul conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionen. 100000002395, ai sensi dell’art. 3 intestato al Fornitore presso Intesa San Paolo, Codice IBAN XX00 X 00000 00000 000000000000; il Fornitore dichiara che il predetto conto opera nel rispetto della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e si obbliga a comunicare le generalità e il codice fiscale del/i delegato/i ad operare sul/i predetto/i conto/i all’Amministrazione all’atto del 13/08/2010. perfezionamento del presente Contratto Esecutivo. 12.5 Il Fornitore, al termine di ogni anno solare, invierà all’Amministrazione contraente e a Consip S.p.A. una relazione consuntiva del fatturato globale, suddivisa per tipo di servizio e con i prezzi unitari applicati. 12.6 Le spese relative alle commissioni bancarie sono Parti prendono atto che l’Amministrazione si è registrata/non si è registrata alla “Piattaforma per la certificazione dei crediti” di cui ai Decreti Ministeriali 22/05/2012 e 25/06/2012, in conformità a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06quanto previsto dai Decreti stessi.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Esecutivo, Contratto Esecutivo

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato 1. Il pagamento dei corrispettivi di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” al precedente articolo è effettuato dall’Azienda Contra- ente in favore del citato DM. InoltreFornitore, trascorsi 3 mesi sulla base delle fatture emesse da quest’ultimo conformemente alle modalità previste dalla data suddettanormativa, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamentoanche secondaria, nemmeno parzialevigente in materia, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura)nonché dal presente Atto. 2. Data Ciascuna fattura emessa dal Fornitore deve indicare il riferimento al presente Contratto e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura)al singolo Ordinativo di Fornitura e deve essere intestata e spedita all’Azienda Contraente. 3. Totale documentoI pagamenti vengono effettuati ai sensi del D.Lgs. n. 231/2002. In accordo con il Fornitore, è configurabile una dilazione a 60 gg., giuste leggi n. 833/78 e L.R. n. 3/2003. 4. Codice fiscale del cedenteLa fattura può essere emessa dal fornitore solo successivamente alla fornitura, una volta accertata la conformità della fornitura alle previsioni contrattuali. L'accertamento che precede deve essere eseguito entro trenta giorni dal ricevimento della fornitura. Analogo accordo con- cerne l’eventuale corresponsione di interessi moratori al saggio legale. I termini di cui sopra decorrono dalla data di ricevimento fattura da parte dell’Azienda. 5. In generaleSi intendono ricevute il 15 del mese, tutte le fatture registrate tra il 1°e il 15° giorno del mese stesso. Il 30 del mese, tutte le fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso. 6. Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, il medesimo livello Fornitore può sospendere la fornitura e, comunque, lo svolgimento delle attività previste nel Contratto. Qualora il Fornitore si renda inadempiente a tale obbligo, il Contratto si può risolvere di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture diritto mediante semplice ed unilaterale dichiara- zione da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute comunicarsi con lettera raccomandata a/r dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06Contraente.

Appears in 2 contracts

Samples: Contract for the Supply of Medical Infusion Systems and Enteral Nutrition Systems, Contract for the Supply of Medical Devices

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza Il corrispettivo delle prestazioni sarà pagato, secondo la calendarizzazione e le condizioni indicate al Decreto ministeriale 3 aprile 2013par. 2.1 del presente documento, previa emissione di regolari fatture autorizzate. Le fatture dovranno essere intestate a Sardegna IT S.r.l. c.s.u - Xxx xxx Xxxxxxxxxxx, 0 - 00000 XXXXXXXX - Cod.Fisc./P.IVA 03074520929 e riportare espressamente: - il chiaro riferimento alla procedura n. 55di RDO Sardegna CAT e n. d’ordine interno che sarà assegnato da Sardegna IT al contratto scaturente dalla presente procedura. - il CIG: 9613818596. Si precisa che Sardegna IT è soggetta allo split payment, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture per effetto dell’art. 1 Manovra correttiva DL 50/2017 che non siano ha esteso l’ambito di applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti dell’IVA e pertanto le fatture, che dovranno essere trasmesse esclusivamente in forma elettronica secondo attraverso il formato Sistema di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. InoltreInterscambio (SdI) al codice univoco dell’ufficio destinatario delle fatture elettroniche: UFUSG2, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino dovranno essere emesse con la dicitura "Operazione assoggettata alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità scissione dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIGsplit payment) e il codice unico di progetto (CUP), ove presenteai sensi dell'art.17-ter del DPR 633/1972". Per effetto di quanto riguarda esposto, sarà corrisposto il contenuto informativo solo imponibile. Il pagamento della fattura, previa verifica di regolare emissione della fattura, avverrà a 30 giorni data ricevimento fattura elettronica, si segnala la presenza fine mese; detto termine è sospeso nei casi di: - contestazione di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento qualsiasi irregolarità riscontrata nella esecuzione delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento prestazioni affidate; - irregolarità formale delle fatture o di altri documenti liquidatori richiesta di chiarimenti in ordine alle medesime - fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse momento della accertata regolarizzazione delle prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento e/o delle fatture o al ricevimento dei chiarimenti. Si richiama inoltre l’obbligo al rispetto della normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’artall’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06L. 136/2010.

Appears in 2 contracts

Samples: Contract for Technical Engineering Services, Contratto Per l'Affidamento Di Servizi Tecnico Ingegneristici

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica La contabilità relativa all’esecuzione del contratto sarà tenuta e curata dall’Amministrazione secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorieproprio ordinamento. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data nel rispetto delle disposizioni idi cui al D. Lgs. 231/2012. Qualora si tratti di ricezione delle fatture prestazioni eseguite da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamentoenti pubblici che forniscono assistenza sanitaria, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionesi applica l'art.4, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 5 del D. Lgs. 163/06231/2002 e smi. Anche quando i pagamenti dovessero essere effettuati direttamente da ESTAR, il termine è fissato in 60 giorni in ragione della stretta connessione e strumentalità all'attività sanitaria, ai sensi della LRT 40/2005, art.100 e ss. come modificati dalla LRT 66/2011. Il termine decorre, ai sensi dell'art. 4 del D. Lgs. 231/2002, dalla data di conclusione delle verifiche di conformità/regolare esecuzione condotte. Il termine per la conclusione delle verifiche è di sessanta giorni dal relativo avvio, in attuazione degli art. 111 del D. Lgs. 50/2016. La fatturazione del corrispettivo contrattuale dovrà essere effettuata dopo che il Direttore dell’esecuzione abbia accertato, che la relativa prestazione è stata effettuata, in termini di quantità e qualità, nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente capitolato e negli altri documenti ivi richiamati. In ogni caso la fatturazione è omnicomprensiva di tutti gli oneri posti a carico dell’aggiudicatario dal presente capitolato. Per le forniture gestite da ESTAR, nel caso di contratto a prestazione continuativa e periodica, la fatturazione dovrà avere cadenza mensile ed il Fornitore dovrà effettuare fatturazione mensile cumulando gli importi dovuti per tutte le consegne effettuate nel periodo. La fattura, oltre a riportare il numero dell’ordine di riferimento e il codice CIG indicato nell’ordine, dovrà essere intestata all’Azienda di riferimento o a Estar in base a quanto riportato sui rispettivi ordinativi ricevuti. A far data dal 31/03/2015, le modalità di fatturazione sono disciplinate ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 e del DM 3/04/2013, n.55. Per le modalità si rinvia al sito di ESTAR: “fatturazione elettronica: informazione ai fornitori”. La data di arrivo della fattura elettronica è attestata dalla data di consegna dello SdI al sistema del cliente dell’ESTAR e/o delle Aziende. L’attestazione di cui sopra fa fede ad ogni effetto. La/e fattura/e, elettronica/che intestata/e ad ESTAR deve/ono essere inviata/e tramite i canali previsti dalla fatturaPA. Con le specifiche previste dal D.M. n. 55 del 03/04/2013 con l’indicazione del codice IPA di ESTAR (UFZZRV) o dell'Azienda. Le informazioni sull’Ufficio fatturazione sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx Si ricorda che, come previsto dal DM 3/04/2013, n. 55, il formato della fattura elettronica prevede una sezione dedicata ai dati identificativi dei beni e servizi oggetto di acquisto (Codice Articolo) così articolata: codice tipo: “DMX”, con X=1 o 2 a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione (1- Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro; 2-Sistema o kit assembrato) codice valore: numero di registrazione attribuito al DM nella Banca dati e repertorio DM, ai sensi del decreto Ministro della salute 21/12/2009). Per effetto della L.190/2014 che dispone l’applicazione dello “Split payment”, l’affidatario nel tracciato della fattura elettronica deve riportare nel campo “Esigibilità IVA” la lettera “S”(scissione pagamenti). La Ditta aggiudicataria è tenuta ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà indicare il luogo di consegna, il numero dell’ordine ricevuto ed il numero di riferimento al documento di accompagnamento della merce. La fatturazione dovrà far riferimento ai documenti di trasporto relativi alle consegne effettuate ed alle quantità cumulative consegnate per tipologia di prodotto. Alla fatturazione andranno allegati i documenti di trasporto firmati dagli utenti (se disponibili in formato elettronico). L'Appaltatore è tenuto a fornire i dati ed i documenti necessari per effettuare i dovuti riscontri, anche attraverso il sistema gestionale fornito. L’Amministrazione provvederà ad operare una ritenuta dello 0.50% sul netto fatturato in attuazione dell’art. 30 del D. Lgs. 50/2016. Resta fermo quanto previsto all’art. 30 del D. Lgs. 50/2016, in caso di DURC negativo. Nel caso di contestazione da parte dell’Amministrazione, per vizio o difformità di quanto oggetto della fornitura/servizio rispetto al contratto, i termini di pagamento previsti nel presente articolo restano sospesi dalla data di spedizione della nota di contestazione e riprenderanno a decorrere con la definizione della pendenza. Nel caso in cui, in sede di riscontro emergessero delle carenze, l’Amministrazione provvederà a richiedere per iscritto al Fornitore la documentazione mancante o comunque ogni altro elemento utile alla chiusura della pratica liquidatoria. Detta richiesta interrompe il termine sopra indicato che inizierà a decorrere nuovamente dalla data di ricevimento degli elementi richiesti, secondo le indicazioni fornite. Resta espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, potrà essere sospesa la prestazione dei servizi/forniture e, comunque, le attività previste nel presente Capitolato.

Appears in 2 contracts

Samples: Appalto Specifico, Accordo Quadro Per La Fornitura Di Prodotti Per Igiene Personale

Fatturazione e pagamenti. 1. Il pagamento dei corrispettivi di cui al precedente articolo 9 sarà effettuato da AMA in favore dell’Appaltatore, sulla base delle fatture emesse da quest’ultimo conformemente alle modalità previste dalla normativa, anche secondaria, vigente in materia nonché nel presente Accordo Quadro e nel Capitolato d’Appalto. 2. L’Appaltatore, pertanto, a fronte degli stati di avanzamento approvati dal Direttore dei Lavori, provvederà ad emettere la fattura relativa ai Lavori effettivamente e correttamente eseguiti, sulla base delle risultanze e delle contabilizzazioni di cui al paragrafo 13.5 del Capitolato d’Appalto. Resta fermo che ciascun SAL sarà pagato all’Appaltatore solo al raggiungimento di un importo non inferiore a € 100.000,00 (centomila/00) valutato sulla base delle quantità di opere realizzate e dei prezzi, al netto del ribasso offerto. 3. Si applica altresì quanto previsto dall’art. 35, comma 18, del D.Lgs. 50/2016 in tema di anticipazione; l’anticipazione è subordinata alla prestazione di idonea garanzia, come prescritto nel richiamato articolo. 4. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 ciascuna fattura emessa l’Appaltatore, ai sensi del Decreto-Legge n. 50 del 24 aprile 20132017, convertito con modificazioni dalla L. 21 giugno 2017, n. 5596, dovrà esporre l’importo dell’IVA, ma AMA procederà al pagamento della stessa direttamente all’Erario. La fattura dovrà inoltre riportare la seguente annotazione: “Scissione dei pagamenti - IVA da versare a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” cura del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento cessionario/committente ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 17-ter del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedenteD.P.R. 633/72”. 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni conformità con la previsione di cui sopra si ritengono necessarie al D.Lgs. n. 127/2015 e secondo le disposizioni dell’Agenzia delle Entrate n. 89757 del 30/04/2018, la fattura dovrà essere emessa in modalità elettronica. L’indirizzo telematico prescelto per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di la ricezione delle fatture elettroniche è KRRH6B9. 6. Nell’ottica di agevolare la gestione della fattura, la stessa dovrà contenere il riferimento al presente Accordo Quadro, al CIG (Codice identificativo della Gara), al numero di Ordine di cui al precedente art. 2, al numero di documento generato dal sistema SAP di AMA, che indica la consuntivazione a sistema dell’avvenuta prestazione (operazione “Acquisizione Prestazione - A.P.”) che inizia con WE5XXXXXXXX e che dovrà essere inserito nel blocco informativo 2.2.1.16 <AltridatiGestionali> specificatamente nei campi indicati: • al numero 2.2.1.16.1 <WE>; • al numero 2.2.1.16.2 <5XXXXXXXXX>. Il blocco informativo andrà replicato nel caso in cui vi siano più numeri di “Acquisizione Prestazioni”. 7. L’importo di ciascuna fattura verrà corrisposto da parte AMA secondo la normativa vigente in materia e nei tempi e nei modi previsti dal Capitolato d’Appalto, a mezzo bonifico bancario sul conto corrente indicato dall’Appaltatore attraverso la compilazione della S.C. Risorse Finanziarie dichiarazione afferente alla tracciabilità dei flussi finanziari (data Allegato “F”). L’Appaltatore in tale modo dichiara e garantisce che detto conto corrente è “conto dedicato” ed opera in conformità e nel rispetto delle prescrizioni della Legge 136/2010. Le spese di protocollo aziendalebonifico sono a carico di AMA che, pertanto, non le potrà decurtare dall’importo a favore dell’Appaltatore oggetto del bonifico. 8. AMA opererà sull’importo netto progressivo delle prestazioni una ritenuta dello 0,5% (zero virgola cinque per cento) che verrà liquidata unitamente alla rata di saldo, entro 30 (trenta) giorni dall’avvenuta emissione del certificato di collaudo finale, previa presentazione di regolare fattura fiscale. 9. AMA, in ottemperanza alle disposizioni previste dall’art. 48-bis del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602 e s.m.i., con le modalità di cui al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 18 gennaio 2008 n. 40, per ogni pagamento di importo superiore alle soglie menzionate nel richiamato Decreto, procederà a verificare se l’Appaltatore è adempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo. Nel caso in cui l’Agenzia delle Entrate - Riscossione comunichi che risulta un inadempimento a carico dell’Appaltatore, AMA applicherà quanto disposto dall’art. 3 del Decreto Ministeriale di cui sopra. Nessun interesse sarà dovuto per le somme che non verranno corrisposte ai sensi di quanto previsto dal menzionato Decreto Ministeriale. Infine, AMA in ottemperanza alle normative vigenti provvederà al pagamento solo dopo esito positivo della verifica d’ufficio del Documento Unico di Regolarità Contributiva (c.d. DURC). Nel caso in cui detta verifica dia esito “non regolare”, qualora l’Appaltatore non intenda provvedere alla regolarizzazione in autonomia della propria posizione, AMA provvederà ad attivare il c.d. “intervento sostitutivo”. 10. In caso di ritardato pagamentoritardo nei pagamenti dei corrispettivi effettivamente maturati dall’Appaltatore, verranno corrisposti gli questo avrà diritto agli interessi di mora nella misura del al tasso BCE vigente stabilito semestralmente e pubblicato con comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., aumentato di otto punti percentuali, secondo quanto previsto dall’articolo 5 del D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che nessun interesse di mora sarà dovuto né AMA potrà essere considerata in ritardo qualora il mancato pagamento dipenda dal mancato rispetto di quanto previsto nel presente Accordo Quadro e nel Capitolato d’Appalto sulla documentazione da fornire ai sensi del precedente comma 2 e nelle altre ipotesi di sospensione del pagamento dei corrispettivi di cui al momento dell’esigibilità del creditopresente Accordo Quadro e relativi Allegati. 11. L’Azienda L’Appaltatore, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente noto ad AMA le variazioni che si verificassero circa le modalità di accredito di cui sopra; in difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, l’Appaltatore non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattualiritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati. 12. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi incluso nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competentidi ritardato pagamento dei corrispettivi, l’Appaltatore potrà sospendere la prestazione delle attività previste nell’Accordo Quadro. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture Qualora l’Appaltatore si rendesse inadempiente a tale obbligo, AMA potrà risolvere l’Accordo Quadro di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con PEC inviata all’Appaltatore. 13. Sulle somme dovute da AMA all’Appaltatore potranno essere operate - nel rispetto della normativa fiscale - le detrazioni per gli importi eventualmente dovuti a titolo di penale ovvero per ogni altro indennizzo o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06rimborso contrattualmente previsto.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro Per l'Affidamento Dei Lavori Di Manutenzione, Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato Ai fini del pagamento del corrispettivo contrattuale di cui all’allegato A “Formato della all’art. 4 la Società potrà emettere fattura, con cadenza indicata sempre nel citato art. 4 del presente contratto. Il pagamento di ciascuna fattura elettronica” del citato DM. Inoltreavverrà entro 30 giorni, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni decorrenti dalla data di ricezione delle ricevimento, previa verifica di conformità. Ai fini del pagamento del corrispettivo e comunque ove vi siano fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato in pagamento, verranno corrisposti gli interessi il Committente procederà ad acquisire, il documento unico di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto regolarità contributiva (D.U.R.C.), attestante la regolarità in ordine al versamento degli importi dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti. Il Committente, in ottemperanza alle disposizioni previste dall’art. 48-bis del d.p.r.. 602 del 29 settembre 1973, con le modalità di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda cui al decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 18 gennaio 2008 n. 40, per inadempienze contrattualiogni pagamento di importo superiore ad euro 10.000,00 (Iva inclusa), si potrà riservare la verifica dell’eventuale inadempienza del beneficiario all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo E, nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni l’Agenzia delle Entrate, comunichi che risulta un inadempimento, il Committente applicherà quanto disposto dall’art. 3 del decreto di attuazione di cui sopra. Ogni somma che a causa della mancata produzione delle certificazioni di cui sopra non venga corrisposta dal Committente, non produrrà alcun interesse. Nessun interesse sarà dovuto per le somme che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, verranno corrisposte ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010di quanto sopra stabilito. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresafatture riporteranno le modalità di pagamento, comprensive del codice IBAN e dovranno essere emesse in formato elettronico secondo le specifiche di cui al D.M. 55/2013. Per la cessione del credito si rinvia all’artNon potranno essere accettate fatture emesse in altre modalità. 117 comma 3 del D. LgsI dati necessari alla fatturazione elettronica, redatte secondo le norme fiscali in vigore, sono: Indice IPA – Consiglio Nazionale Forense, Ufficio fatturazione Il Committente rientra nell’ambito applicativo dello split payment previsto dall’art. 163/061, co. 629, lett.

Appears in 2 contracts

Samples: Fornitura Di Servizi E Applicazioni, Fornitura Di Servizi E Applicazioni

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le La Ditta Aggiudicataria dovrà emettere fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’artsecondo le modalità indicate nell’art. 25 35 del D.L. n. 66/2014, al fine Disciplinare di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorieGara. I pagamenti saranno verranno effettuati entro 60 nel termine di 30 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte protocollo in entrata della S.C. Risorse Finanziarie fattura e in subordine dall’accertamento della regolarità del servizio (data verifica di protocollo aziendaleconformità). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel Nel caso in cui l’Impresa effettuasse la fattura sia emessa prima dell’accertamento della regolarità del servizio, il conteg- gio decorrerà dal verbale di regolare esecuzione, in conformità a quanto indicato nel D. Lgs. 192/2012. Al fine di procedere con i pagamenti alla Ditta aggiudicataria, il Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC) accerta la prestazione effettuata in termini di quantità e qualità rispetto alle prescrizioni previsti nei documenti contrattuali. Eventuali comunicazioni di contestazione per difformità qualitativa/quantitativa relative ai servizi oggetto del presente contratto a favore dell’ASPAL, interrompono i termini di pagamento dei servizi oggetto di contestazione, fino alla soluzione definitiva del problema. La Ditta si obbliga a non sospendere i servizi oggetto del presente contratto in caso di ritardo nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, e qualora la medesima si rendesse inadempiente di tale obbligo, l’Agenzia potrà, previa contestazione, procedere all’applicazione delle penali previste in caso di inadempimento, all’acquisizione sul mercato dei servizi non prestati o alla risoluzione del presente contratto nei casi più gravi, fermo restando il diritto al risarcimento dell’ulteriore danno. Sull’importo netto progressivo delle prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionesarà operata, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 30 comma 3 5-bis del D. Lgs. 163/06n. 50/2016 e ss.mm.ii., una ritenuta dello 0,50 per cento; le ritenute potranno essere svincolate soltanto in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione da parte della Stazione Appaltante del certificato di verifica di conformità previo rilascio del DURC se dovuto per legge. Ogni singola fattura deve riportare nella causale la seguente dicitura: “spesa sostenuta a valere sul POR FSE 2014-2020 - Regione Sardegna – Asse III – Azione 10.5.12 – Programma Entrepreneurship and Back”.

Appears in 2 contracts

Samples: Contract for Training Services, Contract for Training Services

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare L’appaltatore dovrà emettere regolari fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronicotrimestrali posticipate inviandole all’Ufficio Protocollo dell’Ente. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai saranno liquidate solo dopo la stipulazione del contratto, se successivo all’emissione dell’apposito ordine e alla verifica del puntuale assolvimento del servizio. La fattura in lingua italiana dovrà necessariamente contenere almeno i seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolareelementi: 1. Data ) data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura)numero dell’ordine emesso dallo scrivente Settore - data e atti del contratto se già stipulato; 2. Data e Numero del DDT per i beni ) il servizio prestato (associato a ciascuna riga fatturaindicazione dell’oggetto della gara eseguita); 3. Totale documento) l’importo espresso in Euro; 4) tutti i dati relativi al pagamento (es. numero conto corrente - Codice fiscale CAB – ABI – CIN ecc., indicazione del cedenteConto dedicato e CIG di riferimento); 5) percentuale I.V.A. di legge; 6) ogni altra indicazione utile. In generale, il medesimo livello Nel caso di dettaglio dell’ordine A.T.I. la fatturazione dovrà avvenire esclusivamente ad opera della capogruppo alla quale verranno liquidati i corrispettivi contrattuali. Il pagamento di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati ogni singola fattura avrà luogo entro 60 90 giorni consecutivi dalla data di ricezione delle fatture ricevimento della stessa da parte dell'Amministrazione. La fattura si intende ricevuta al momento della S.C. Risorse Finanziarie (sua registrazione al protocollo dell’Ente ed il pagamento si intende effettuato alla data di protocollo aziendale)emissione del mandato di pagamento. Il pagamento è comunque subordinato alla stipulazione del contratto. In caso di ritardato pagamentoemissione di fattura irregolare, il termine di pagamento verrà sospeso dalla data d’intervenuta contestazione da parte dell’Amministrazione. Ai sensi dell'art. 4 - comma 1 - del Dlgs 9/10/2002 n. 231, si precisa che, decorso il predetto termine di 90 giorni, verranno corrisposti gli interessi calcolati al tasso legale vigente tempo per tempo (art. 1284 C.C. e relativi decreti attuativi). L’eventuale ritardo nel pagamento non può essere invocato come motivo valido per la risoluzione del contratto da parte dell’Impresa aggiudicataria, la quale è tenuta a continuare il servizio sino alla scadenza prevista dal contratto. L’appaltatore, inoltre, non potrà avanzare alcuna pretesa per eventuali ritardi (rispetto ai 90 giorni consecutivi previsti per i pagamenti) attribuibili ai tempi tecnici necessari per l’espletamento della procedura di mora nella misura pagamento. Ai pagamenti relativi al presente servizio si applicano, a pena di risoluzione espressa del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionecontratto, ai sensi dell’art. 3 le disposizioni della Legge n. 136 136/2010 in materia di tracciabilità dei flussi finanziari. Ai sensi del 13/08/2010DM 24/10/2007, il Committente provvederà al pagamento del corrispettivo dovuto all’Appaltatore solo previo accertamento della regolarità del servizio eseguito e della verifica della regolarità contributiva. Le Il Comune si riserva di sospendere il pagamento del servizio reso, con rinuncia da parte dell’aggiudicatario di ogni pretesa di risarcimento danni e/o interessi di mora, fino al momento in cui le suddette condizioni non siano entrambe oggettivamente rispettate. Dal pagamento del corrispettivo sarà detratto l'importo delle spese relative alle commissioni bancarie sono di cui al al successivo articolo 23, quello delle eventuali penalità applicate per inadempienze di cui al successivo art. 20 a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06dell'Appaltatore e quanto altro dallo stesso dovuto.

Appears in 2 contracts

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto, Capitolato Speciale d'Appalto

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche indirizzate alla presente Azienda dovranno fare riferimento ai seguenti codicial seguente Codice Univoco Ufficio: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA (visitare anche xxx.xxxxxxxx.xxx.xx), Nome dell'Ufficio Uff_e Fattura PA. Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 30 giorni dalla data di accertamento della prestazione da parte del Direttore dell'esecuzione, che avverrà entro 30 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie fattura (data di protocollo protocollazione aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 106, comma 3 del D. Lgs13, D.Lgs. 163/06n. 50/2016.

Appears in 2 contracts

Samples: Contract for the Supply and Installation of Equipment, Capitolato Speciale d'Appalto

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza 13.1 La fattura relativa ai corrispettivi maturati secondo quanto previsto al Decreto ministeriale 3 aprile 2013precedente art. 12 viene emessa ed inviata dal Fornitore all’esito delle verifiche di conformità, n. 55tra le quali l’allineamento tra il Piano dei Fabbisogni ed il Progetto dei Fabbisogni, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse e saranno corrisposti dall’Amministrazioni secondo la normativa vigente in forma elettronica secondo il formato materia di cui all’allegato A “Formato Contabilità delle Amministrazioni e previo accertamento della fattura elettronica” del citato DMprestazione effettuate. InoltreCiascuna fattura, trascorsi 3 mesi dalla data suddettainviata via fax o PEC, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)verrà corrisposta nel termine stabilito nel Contratto Quadro. In caso di ritardato pagamentoritardo nei pagamenti, verranno corrisposti gli interessi il tasso di mora nella viene stabilito in una misura del pari al tasso BCE vigente stabilito semestralmente e pubblicato con comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., maggiorato di 8 punti, secondo quanto previsto nell’art. 5 del D.Lgs. n. 231/2002. 13.2 Ciascuna fattura dovrà essere emessa nel rispetto di quanto prescritto dall’art. 19.5 del Contratto Quadro. 13.3 L’Amministrazione opererà sull’importo netto progressivo delle prestazioni una ritenuta dello 0,5% (zero virgola cinque per cento) che verrà liquidata dalle stesse solo al momento dell’esigibilità termine del creditopresente Contratto Esecutivo e previa acquisizione del documento unico di regolarità contributiva. 13.4 Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso il Fornitore potrà sospendere la prestazione dei servizi e, comunque, delle attività previste nel presente Contratto Esecutivo. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o Qualora il Fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo, i singoli Contratti Esecutivi e il presente Contratto Quadro potranno essere risolti di altri documenti liquidatori fino diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi da parte dell’Amministrazione con lettera raccomandata A/R. 13.5 I corrispettivi saranno accreditati, a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un del Fornitore, alla Almaviva S.p.A. (Mandataria): sul conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con presso la Pubblica AmministrazioneCrédit Agricole Cariparma, ai sensi dell’art. 3 Codice IBAN IT 09 Z 06230 03202 000056762475; sul conto corrente presso UniCredit Spa Codice IBAN IT 12 I 02008 05364 000110120174; sul conto corrente presso Intesa Sanpaolo, Codice IBAN IT 20 V 03069 05108 046357085991; sul conto corrente presso Monte dei Paschi di Siena, Codice IBAN IT 89 T 01030 01630 000063339087; sul conto corrente presso UBI Banca Spa, Codice IBAN IT 48 Z 03111 03253 000000000534; sul conto corrente presso la Banca Nazionale del Lavoro, Codice IBAN IT 33 M 01005 03205 000000002853; il Fornitore dichiara che il predetto conto opera nel rispetto della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e si obbliga a comunicare le generalità e il codice fiscale del/i delegato/i ad operare sul/i predetto/i conto/i all’Amministrazione all’atto del 13/08/2010. perfezionamento del presente Contratto Esecutivo. 13.6 Il Fornitore, al termine di ogni anno solare, invierà all’Amministrazione e a Consip S.p.A. una relazione consuntiva del fatturato globale, suddivisa per tipo di servizio e con i prezzi unitari applicati. 13.7 Le spese relative alle commissioni bancarie sono Parti prendono atto che l’Amministrazione si è registrata alla “Piattaforma per la certificazione dei crediti” di cui ai Decreti Ministeriali 22/05/2012 e 25/06/2012, in conformità a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06quanto previsto dai Decreti stessi.

Appears in 2 contracts

Samples: Contract for Services, Contract for Executive Services

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato 1. Il pagamento dei corrispettivi di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltreal precedente articolo 9 sarà effettuato da AMA in favore dell'Appaltatore, trascorsi 3 mesi sulla base delle fatture emesse da quest'ultimo conformemente alle modalità previste dalla data suddettanormativa, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamentoanche secondaria, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura vigente in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) materia nonché nel presente Accordo Quadro e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura)nel Capitolato d'Appalto. 2. Data L'Appaltatore, pertanto, a fronte degli stati di avanzamento approvati dal Direttore dei Lavori, provvederà ad emettere la fattura relativa ai Lavori effettivamente e Numero correttamente eseguiti, sulla base delle risultanze e delle contabilizzazioni di cui al paragrafo 13.5 del DDT per i beni Capitolato d'Appalto. Resta fermo che ciascun SAL sarà pagato all'Appaltatore solo al raggiungimento di un importo non inferiore a € 100.000,00 (associato a ciascuna riga fattura)centomila/00) valutato sulla base delle quantità di opere realizzate e dei prezzi, al netto del ribasso offerto. 3. Totale documentoSi applica altresì quanto previsto dall'art. 35, comma 18, del D.Lgs. 50/2016 in tema di anticipazione; l'anticipazione è subordinata alla prestazione di idonea garanzia, come prescritto nel richiamato articolo. 4. Codice fiscale In ciascuna fattura emessa l'Appaltatore, ai sensi del cedenteDecreto-Legge n. 50 del 24 aprile 2017, convertito con modificazioni dalla L. 21 giugno 2017, n. 96, dovrà esporre l'importo dell'IVA, ma AMA procederà al pagamento della stessa direttamente all'Erario. La fattura dovrà inoltre riportare la seguente annotazione: “Scissione dei pagamenti - IVA da versare a cura del cessionario/committente ai sensi dell'art. 17-ter del D.P.R. 633/72”. 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni conformità con la previsione di cui sopra si ritengono necessarie al D.Lgs. n. 127/2015 e secondo le disposizioni dell'Agenzia delle Entrate n. 89757 del 30/04/2018, la fattura dovrà essere emessa in modalità elettronica. Il “Codice Destinatario”, vale a dire l'indirizzo telematico prescelto per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di la ricezione delle fatture elettroniche, è KRRH6B9. 6. Nell'ottica di agevolare la gestione della fattura, la stessa dovrà contenere il riferimento al presente Accordo Quadro, al CIG (Codice identificativo della Gara), al numero di Ordine di cui al precedente art. 2, al numero di documento generato dal sistema SAP di AMA, che indica la consuntivazione a sistema dell'avvenuta prestazione (operazione “Acquisizione Prestazione - A.P.”) che inizia con WE5XXXXXXXX e che dovrà essere inserito nel blocco informativo 2.2.1.16 <AltridatiGestionali> specificatamente nei campi indicati: al numero 2.2.1.16.1 <WE>; al numero 2.2.1.16.2 <5XXXXXXXXX>. Il blocco informativo andrà replicato nel caso in cui vi siano più numeri di “Acquisizione Prestazioni”. 7. L'importo di ciascuna fattura verrà corrisposto da parte AMA secondo la normativa vigente in materia e nei tempi e nei modi previsti dal Capitolato d'Appalto, a mezzo bonifico bancario sul conto corrente indicato dall'Appaltatore attraverso la compilazione della S.C. Risorse Finanziarie dichiarazione afferente alla tracciabilità dei flussi finanziari (data Allegato “F”). L'Appaltatore in tale modo dichiara e garantisce che detto conto corrente è “conto dedicato” ed opera in conformità e nel rispetto delle prescrizioni della Legge 136/2010. Le spese di protocollo aziendalebonifico sono a carico di AMA che, pertanto, non le potrà decurtare dall'importo a favore dell'Appaltatore oggetto del bonifico. 8. AMA opererà sull'importo netto progressivo delle prestazioni una ritenuta dello 0,5% (zero virgola cinque per cento) che verrà liquidata unitamente alla rata di saldo, entro 30 (trenta) giorni dall'avvenuta emissione del certificato di collaudo finale, previa presentazione di regolare fattura fiscale. 9. AMA, in ottemperanza alle disposizioni previste dall'art. 48-bis del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602 e s.m.i., con le modalità di cui al Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 18 gennaio 2008 n. 40, per ogni pagamento di importo superiore alle soglie menzionate nel richiamato Decreto, procederà a verificare se l'Appaltatore è adempiente all'obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo. Nel caso in cui l'Agenzia delle Entrate - Riscossione comunichi che risulta un inadempimento a carico dell'Appaltatore, AMA applicherà quanto disposto dall'art. 3 del Decreto Ministeriale di cui sopra. Nessun interesse sarà dovuto per le somme che non verranno corrisposte ai sensi di quanto previsto dal menzionato Decreto Ministeriale. Infine, AMA in ottemperanza alle normative vigenti provvederà al pagamento solo dopo esito positivo della verifica d'ufficio del Documento Unico di Regolarità Contributiva (c.d. DURC). Nel caso in cui detta verifica dia esito “non regolare”, qualora l'Appaltatore non intenda provvedere alla regolarizzazione in autonomia della propria posizione, AMA provvederà ad attivare il c.d. “intervento sostitutivo”. 10. In caso di ritardato pagamentoritardo nei pagamenti dei corrispettivi effettivamente maturati dall'Appaltatore, verranno corrisposti gli questo avrà diritto agli interessi di mora nella misura del al tasso BCE vigente stabilito semestralmente e pubblicato con comunicazione del Ministero dell'Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., aumentato di otto punti percentuali, secondo quanto previsto dall'articolo 5 del D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che nessun interesse di mora sarà dovuto né AMA potrà essere considerata in ritardo qualora il mancato pagamento dipenda dal mancato rispetto di quanto previsto nel presente Accordo Quadro e nel Capitolato d'Appalto sulla documentazione da fornire ai sensi del precedente comma 2 e nelle altre ipotesi di sospensione del pagamento dei corrispettivi di cui al momento dell’esigibilità del creditopresente Accordo Quadro e relativi Allegati. 11. L’Azienda L'Appaltatore, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente noto ad AMA le variazioni che si verificassero circa le modalità di accredito di cui sopra; in difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, l'Appaltatore non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattualiritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati. 12. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi incluso nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competentidi ritardato pagamento dei corrispettivi, l'Appaltatore potrà sospendere la prestazione delle attività previste nell'Accordo Quadro. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture Qualora l'Appaltatore si rendesse inadempiente a tale obbligo, AMA potrà risolvere l'Accordo Quadro di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con PEC inviata all'Appaltatore. 13. Sulle somme dovute da AMA all'Appaltatore potranno essere operate - nel rispetto della normativa fiscale - le detrazioni per gli importi eventualmente dovuti a titolo di penale ovvero per ogni altro indennizzo o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06rimborso contrattualmente previsto.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro Per l'Affidamento Dei Lavori Di Manutenzione, Accordo Quadro Per l'Affidamento Dei Lavori Di Manutenzione

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza 6.1. Se non diversamente indicato nelle Condizioni Tecnico Economiche sottoscritte dal Cliente, il Rivenditore fatturerà al Decreto ministeriale 3 aprile 2013Cliente, n. 55con periodicità mensile, per ogni POD e per ogni PdR indicati nella Richiesta di Fornitura, gli importi corrispondenti ai kWh di Energia Elettrica e/o ai metri cubi di Gas Naturale consumati nel mese precedente, comprensivi di imposte dovute a far data qualsiasi titolo, così come comunicati dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato Distributore, attraverso l’emissione di cui all’allegato A “Formato due distinti documenti contabili. Il Rivenditore trasmetterà xxx xxxxx xxxxxxxxxxx all’indirizzo email indicato dal Cliente la comunicazione di avvenuta pubblicazione della fattura elettronica” del citato DMsul proprio sito internet, riportando nella stessa il link per la visualizzazione (download) della fattura. InoltreTale comunicazione sostituisce a tutti gli effetti il documento contabile cartaceo e obbliga il Cliente ad effettuarne il pagamento entro il termine ut infra indicato. Nel caso in cui il Cliente abbia optato nella Richiesta di Fornitura per l’invio cartaceo della fattura, trascorsi 3 mesi dalla data suddettain sostituzione all’invio e-mail, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino il Rivenditore provvederà alla ricezione spedizione della fattura in formato elettronicostessa all’indirizzo di posta indicato nella Richiesta di Fornitura. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’artsaranno emesse nel rispetto della normativa in tema di trasparenza dei documenti di fatturazione e includeranno anche corrispettivi, maggiorazioni, oneri e penali che fossero dovuti per effetto del Contratto o della normativa vigente pro-tempore. 25 del D.L. n. 66/2014La fatturazione è da intendersi in acconto e salvo conguaglio, al fine errori od omissioni. Relativamente alla fornitura di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioniEnergia Elettrica, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competentiil Cliente sia dotato di misuratore atto a rilevare il consumo per le fasce orarie definite dalla delibera AEEG ARG/elt n. 181/06 “Aggiornamento delle fasce orarie con decorrenza 1° gennaio 2007” e successive modificazioni ed integrazioni, ai fini della fatturazione i consumi saranno calcolati sulle tre fasce ed in base alle condizioni riportate nell’Allegato B “Condizioni Tecnico Economiche”. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel Nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario risulti disponibile, nei termini previsti per la fatturazione, il dato dei consumi mensili dell’Energia Elettrica e/o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionedel Gas Naturale fruita/o dal Cliente, ai sensi dell’artil Rivenditore potrà richiedere al Cliente di rendere disponibili ove presenti i dati di autolettura. 3 In difetto, il Rivenditore emetterà fattura in acconto sulla base delle migliori previsioni di consumo disponibili (derivate dai consumi storici ed eventualmente dai dati di misura parziali), in rispetto delle prescrizioni normative del TIS (ARG/elt 107/09) e del TISG (148/2019/R/gas). La fattura di conguaglio sarà emessa non appena noti i consumi effettivi saranno comunicati dal Distributore. Il Rivenditore addebiterà o accrediterà, anche a mezzo di scomputo dalle fatture successive, al Cliente anche eventuali importi derivanti da conguagli o rettifiche che fossero dovuti a seguito della Legge n. 136 lettura finale da parte del 13/08/2010Distributore effettuata successivamente alla cessazione della Fornitura. Le spese relative alle commissioni bancarie sono Saranno posti a carico dell’Impresadel Cliente gli eventuali corrispettivi fissi relativi alle spese di gestione delle prestazioni richieste dal Cliente al Distributore, come previsto dalla Delibera AEEG n. 156/07 e s.m.i. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06.• Nuova versione (oggetto della presente proposta di modifica):

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Fornitura Di Servizi Di Energia Elettrica E/O Gas Naturale, Contratto Di Fornitura Di Energia Elettrica

Fatturazione e pagamenti. 6.1. Se non diversamente indicato nelle Condizioni Tecnico Economiche sottoscritte dal Cliente, il Rivenditore fatturerà al Cliente, con periodicità mensile, per ogni POD e per ogni PdR indicati nella Richiesta di Fornitura, gli importi corrispondenti ai kWh di Energia Elettrica e/o ai metri cubi di Gas Naturale consumati nel mese precedente, comprensivi di imposte dovute a qualsiasi titolo, così come comunicati dal Distributore, attraverso l’emissione di due distinti documenti contabili. Il Rivenditore trasmetterà xxx xxxxx xxxxxxxxxxx all’indirizzo e- mail indicato dal Cliente la comunicazione di avvenuta pubblicazione della fattura sul proprio sito internet, riportando nella stessa il link per la visualizzazione (download) della fattura. Tale comunicazione sostituisce a tutti gli effetti il documento contabile cartaceo e obbliga il Cliente ad effettuarne il pagamento entro il termine ut infra indicato. Nel caso in cui il Cliente abbia optato nella Richiesta di Fornitura per l’invio cartaceo della fattura, in sostituzione all’invio e-mail, il Rivenditore provvederà alla spedizione della stessa all’indirizzo di posta indicato nella Richiesta di Fornitura. Le fatture saranno emesse nel rispetto della normativa in tema di trasparenza dei documenti di fatturazione e includeranno anche corrispettivi, maggiorazioni, oneri e penali che fossero dovuti per effetto del Contratto o della normativa vigente pro-tempore. La fatturazione è da intendersi in acconto e salvo conguaglio, errori od omissioni. Relativamente alla fornitura di Energia Elettrica, nel caso in cui il Cliente sia dotato di misuratore atto a rilevare il consumo per le fasce orarie definite dalla delibera AEEG ARG/elt n. 181/06 “Aggiornamento delle fasce orarie con decorrenza 1° gennaio 2007” e successive modificazioni ed integrazioni, ai fini della fatturazione i consumi saranno calcolati sulle tre fasce ed in base alle condizioni riportate nell’Allegato B “Condizioni Tecnico Economiche”. Nel caso in cui non risulti disponibile, nei termini previsti per la fatturazione, il dato dei consumi mensili dell’Energia Elettrica e/o del Gas Naturale fruita/o dal Cliente, il Rivenditore potrà richiedere al Cliente di rendere disponibili ove presenti i dati di autolettura. In ottemperanza difetto, il Rivenditore emetterà fattura in acconto sulla base delle migliori previsioni di consumo disponibili (derivate dai consumi storici ed eventualmente dai dati di misura parziali), in rispetto delle prescrizioni normative del TIS (ARG/elt 107/09) e del TISG (148/2019/R/gas). La fattura di conguaglio sarà emessa non appena noti i consumi effettivi saranno comunicati dal Distributore. Il Rivenditore addebiterà o accrediterà, anche a mezzo di scomputo dalle fatture successive, al Decreto ministeriale 3 aprile 2013Cliente anche eventuali importi derivanti da conguagli o rettifiche che fossero dovuti a seguito della lettura finale da parte del Distributore effettuata successivamente alla cessazione della Fornitura. Saranno posti a carico del Cliente gli eventuali corrispettivi fissi relativi alle spese di gestione delle prestazioni richieste dal Cliente al Distributore, n. 55come previste dai testi integrati ARERA (TIV, TIC, TIQE, e s.m.i. per l’energia elettrica e TUDG, RTDG e s.m.i. per il gas naturale). In aggiunta ai suddetti saranno dovuti alla uBroker gli oneri amministrativi forfettari richiesti al Cliente finale a copertura delle spese di gestione tecnica della prestazione. I corrispettivi sono indicati nelle Condizioni Tecnico Economiche (Allegato B), nella sezione “Prestazioni tecniche e servizi di connessione” e sul sito xxx.xxxxxxx.xx alla sezione Modulistica. 6.2. Il Cliente si impegna a corrispondere l’importo indicato in fattura entro il 15° (quindicesimo) giorno successivo alla data di emissione della fattura, mediante addebito preautorizzato in conto corrente, sulla base della delega SEPA DD allegata alla Richiesta di Fornitura. In deroga alla ordinaria modalità di pagamento SEPA, in casi eccezionali e se autorizzato per iscritto dal Rivenditore, il Cliente potrà provvedere al pagamento a mezzo bonifico bancario. Con riferimento a qualsiasi modalità di pagamento, il Rivenditore non addebiterà comunque al Cliente alcun costo. Gli unici costi che il Cliente dovrà sostenere saranno quelli eventualmente addebitategli dal Suo Istituto di Credito in relazione al contratto di conto corrente in corso. 6.3. In caso di ritardo nei pagamenti, e nei limiti di cui al successivo art. 7, in assenza della dichiarazione prevista all’art. 1193 c.c., il Rivenditore potrà imputare l’importo pagato prioritariamente alle fatture con data di emissione anteriore. Nel caso in cui la fornitura avvenga su diversi POD o PdR, anche in virtù di contratti di fornitura separati, il Rivenditore uniformerà la modalità di invio delle fatture, adottando per tutti i punti di consegna la modalità prescelta dal Cliente nella Richiesta di Fornitura più recente sottoscritta dal Cliente. Il Cliente ha facoltà di richiedere alla Società la rateizzazione dell’importo dovuto, specificato nella fattura di fornitura; la Società potrà, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse suo insindacabile giudizio, accogliere la richiesta del Cliente. Agli importi oggetto della rateizzazione saranno applicati gli interessi di mora, così come descritti all’art. 7. Nella fattispecie in forma elettronica secondo cui il formato Cliente contrassegni nel frontespizio del presente Contratto la casella per la richiesta di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014lingua cinese, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo riceverà suddetto documento congiuntamente alla versione della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06lingua italiana.

Appears in 1 contract

Samples: Voltura Per Uso Domestico/Uso Diverso Dall’abitazione

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato 1. Ai fini del pagamento del corrispettivo contrattuale di cui all’allegato A “Formato all’art. 5, l’Affidatario potrà emettere fattura, con cadenza bimestrale. 2. Il pagamento di ciascuna fattura avverrà entro 30 (trenta) giorni, decorrenti dalla data di ricevimento, previo rilascio del certificato di regolare esecuzione da parte del responsabile unico del procedimento. 3. Ai fini del pagamento del corrispettivo e comunque ove vi siano fatture in pagamento, l’Amministrazione procederà ad acquisire, anche per il subappaltatore, il documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.), attestante la regolarità in ordine al versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti. 4. L’ISPRA, in ottemperanza alle disposizioni previste dall’art. 48-bis del D.P.R. n. 602 del 29/09/1973, con le modalità di cui al decreto del Ministero dell’economia e delle finanze n. 40 del 18/01/2008, per ogni pagamento di importo superiore ad € 5.000,00 (Euro cinquemila/00) IVA esclusa, procederà a verificare se il beneficiario è inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo. 5. La mancata o incompleta produzione delle certificazioni di cui sopra, non consentiranno ad ISPRA la liquidazione della relativa fattura: la somma non corrisposta quindi nei termini, non produrrà alcun interesse. 6. ISPRA è assoggettata al regime dello split payment, ai sensi dell’art.17-ter, c.1, del D.P.R. n. 633/1972, così come modificato dall’art. 1 del D.L. n. 50/2017, provvedendo direttamente al versamento dell’imposta sul valore aggiunto direttamente a favore dell’Erario. 7. L’ufficio ISPRA individuato per l’acquisizione delle fatture elettroniche è: Uff_eFatturaPa; la fattura deve essere esclusivamente trasmessa attraverso lo SDI, il codice univoco assegnato è: UF3ANQ; il codice fiscale e Partita Iva dell’ISPRA: 10125211002. 8. L’indirizzo della sede legale-amministrativa da riportare nell’intestazione della fattura elettronica” del citato DMè esclusivamente il seguente: Xxx Xxxxxxxx, 48 – 00000 Xxxx. 9. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazionidella Pubblica Amministrazione, le fatture elettroniche emesse verso le PAl’ISPRA dovranno obbligatoriamente riportare: il seguente riferimento: sigla CRA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il seguente numero di procedura aperta 03/18/PA AGP-GAR e il codice identificativo di gara (CIG) e CIG 7651850A5E), tranne i casi di esclusione previsti dalla Legge n. 136 del 13/08/2010; il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza ) in caso di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo fatture relative a progetti di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emessoinvestimento pubblico. Le informazioni fatture difformi da quanto esposto non saranno pagate. 10. Il pagamento di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni tutti gli importi contrattuali, al fine di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’artpoter assolvere agli obblighi sulla tracciabilità dei movimenti finanziari previsti dall’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06136/2010, sarà effettuato esclusivamente sul/sui conto/i corrente/i bancari e/o postali dedicati.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza 1. Il corrispettivo per i servizi effettuati sarà erogato sulla base delle prestazioni effettivamente rese e rendicontate. 2. I pagamenti verranno effettuati a cadenza _ _, entro i 60 giorni successivi dal ricevimento di regolare fattura, solo a fronte e nei limiti delle prestazioni effettivamente già eseguite sulla base di apposito report (Stato Avanzamento Lavori – SAL) relativo alle attività svolte, subordinatamente all’esito positivo della verifica da parte dell’Amministrazione della conformità delle attività e servizi prestati e dei relativi prodotti con quanto previsto contrattualmente e ai sensi di legge. 3. Ciascuna fattura emessa deve indicare il riferimento al Decreto ministeriale presente contratto, incluso il CIG ed il CUP, e le prestazioni cui si riferisce, e deve essere intestata e trasmessa all’Amministrazione in forma elettronica ai sensi del D.M. n. 55 del 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento. 4. Codice fiscale del cedenteI pagamenti vengono effettuati con una dilazione di 60 giorni dal ricevimento della fattura, con bonifico sul conto corrente dedicato n. , intestato al Fornitore, presso _ ; e con le seguenti coordinate bancarie IBAN _ _ . 5. In generaleIl Fornitore, sotto la propria esclusiva responsabilità, rende tempestivamente note le variazioni che si dovessero verificare circa le modalità di accredito di cui sopra; in difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, il medesimo livello Fornitore non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati. 6. Resta salva la facoltà per l’Amministrazione di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie concordare con il Fornitore ulteriori indicazioni da inserire in fattura per agevolare le operazioni attività di contabilizzazione verifica e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatoriecontrollo. 7. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardato pagamentoritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, verranno corrisposti gli interessi il Fornitore può sospendere lo svolgimento delle attività e dei servizi previsti nel contratto e nella documentazione di mora nella misura gara. Qualora il Fornitore si renda inadempiente a tale obbligo, il contratto si può risolvere di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con lettera raccomandata a/r ai sensi del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del creditosuccessivo art. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali14. 8. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con Ciascuna fattura, fatta salva la Pubblica Amministrazioneritenuta dell’0,5 % sull’importo netto dovuto, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 30, comma 5 del 13/08/2010D.Lgs. Le spese relative 50/2016, riporterà solamente l’importo troncato alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresaprime due cifre decimali senza alcun arrotondamento. Per La ritenuta verrà liquidata dall’Amministrazione solo al termine del contratto e previa acquisizione del documento unico di regolarità contributiva. Si ricorda che la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06ritenuta dello 0,5 % deve essere calcolata e applicata sull’importo imponibile nel casi di fatturazione di servizi.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato 1. Il pagamento dei corrispettivi di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” al precedente Articolo sarà effettuato dall’Amministrazione Contraente in favore del citato DM. InoltreFornitore, trascorsi 3 mesi sulla base delle fatture emesse da quest’ultimo conformemente alle modalità previste dalla data suddettanormativa, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamentoanche secondaria, nemmeno parzialevigente in materia, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura)nonché nel presente Atto. 2. Data Ciascuna fattura emessa dal Fornitore dovrà contenere il riferimento alla presente Convenzione, al singolo Ordinativo di Fornitura cui si riferisce, e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura)dovrà essere intestata e spedita alla Amministrazione Contraente. 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 ai sensi del D.Lgs. 231/2002. Le Amministrazioni , in conformità a quanto disposto dall’Articolo 51 della L.R. 22/1980, da considerarsi corretta prassi commerciale del settore ai sensi dell’Articolo 7 del D.Lgs. 231/2002, effettueranno i pagamenti per le forniture a 90 giorni dalla data di ricezione delle fatture ricevimento della fattura, salvo diverse pattuizioni con le ditte aggiudicatarie. 4. Scaduti i termini di pagamento senza che sia stato emesso il mandato, spettano alle ditte aggiudicatarie, salvo diverse pattuizioni tra le parti, gli interessi moratori stabiliti in conformità all’Articolo 56 della L.R. n. 22/1980, da parte della S.C. Risorse Finanziarie (considerarsi ai sensi dell’Articolo 7 del D. Lgs. n. 231/2002, corretta prassi commerciale del settore e precisamente: – Dal 91° fino al 180° giorno dalla data in cui la fattura è pervenuta alle amministrazioni contraenti sono dovuti gli interessi legali di cui all’Articolo 1284 c.c. maturati alla data di protocollo aziendale). In caso emissione del mandato; – Dal 181° giorno e sino alla data di ritardato pagamento, verranno corrisposti emissione del mandato sono dovuti gli interessi di mora nella in misura pari al tasso fissato annualmente con decreto del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità Ministro delle infrastrutture e dei trasporti adottato di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze ai sensi dell’Articolo 30 del creditoCapitolato generale di appalto dei lavori pubblici, approvato con decreto del Ministro dei lavori pubblici 19/04/2000 n. 145. 5. L’Azienda Gli interessi scaduti non darà luogo al pagamento producono interessi ai sensi dell’Articolo 1283 c.c.. 6. Si intendono ricevute il 15 del mese tutte le fatture registrate tra il 1° e il 15° giorno del mese stesso. Il 30 del mese tutte le fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso. 7. L’importo delle predette fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un è bonificato sul conto corrente bancario n. 000000701690, intestato al Fornitore e con le seguenti coordinate bancarie: Paese IT, CINIT/ 10, CINEUR/ Y, A.B.I./ 05164, C.A.B./ 20301, /IBAN/cc _000000701690. 8. Il Fornitore, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente note le variazioni che si verificassero circa le modalità di accredito di cui sopra; in difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, il Fornitore non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati. 9. Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, il Fornitore potrà sospendere l’erogazione delle prestazione dei servizi e, comunque, delle attività previste nella Convenzione e nei singoli Ordinativi di Fornitura; qualora il Fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo, l’Ordinativo di Fornitura e/o postale dedicato ai contratti la Convenzione si potranno risolvere di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con la Pubblica Amministrazionelettera raccomandata a/r., ai sensi dell’artrispettivamente dalle Amministrazioni Contraenti e/o dall’Agenzia. 10. 3 Il Fornitore si rende disponibile a utilizzare, su richiesta dell’Agenzia, il meccanismo della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06fatturazione elettronica.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Personal Computer

Fatturazione e pagamenti. Si rimanda agli art.8.9 e 8.10 del Capitolato Normativo. Ad ulteriore specificazione la fatturazione è da intendersi omnicomprensiva di tutti gli oneri posti a carico del Fornitore dal presente Contratto nonché dall’Accordo Quadro. La fatturazione sarà emessa con cadenza mensile relativamente alle consegne effettuate nel mese di riferimento. La fattura dovrà essere corredata da un elenco recante l’elenco delle forniture consegnate nel mese di riferimento indicando per ciascun prodotto, la data di consegna, il nominativo del paziente, le voci specifiche da listino (con i codici prodotto), il riferimento all’ordine ricevuto e l’evidenza delle prestazioni gratuite. Nella fattura dovranno essere indicati obbligatoriamente tutti i riferimenti previsti dalla normativa vigente tra i quali in numero di CIG ed il numero di ORDINE di riferimento. Il Fornitore si conformerà nello specifico a quanto previsto dal D.M. di dicembre 2018 in attuazione all’art. 1 comma 414 della legge 205/2015 in merito all’invio degli ordinativi tramite piattaforma NSO non appena attivata da parte dell’Azienda. Il pagamento delle fatture avverrà entro il termine di 60 giorni dalla data di ricevimento sullo SDI fatta salva la conclusione delle verifiche positive di conformità/regolare esecuzione del Contratto. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013attuazione dell’art 30 comma 5 bis del D.lgs 50/2016 e s.m.i. l’Azienda provvederà ad operare una ritenuta dello 0,5% sul netto fatturato. Fermo restando quanto previsto in termini di DURC non regolare, n. 55il RES Responsabile dell’Esecuzione del Contratto/DEC provvederà, attraverso le competenti strutture, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse trattenere dai pagamenti le somme da versare direttamente agli enti interessati in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato attuazione della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettroniconormativa vigente. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento essere inviate sullo SDI ed indirizzate ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014Codice Univoco Ufficio: UFGSYH Codice Azienda: xxxx.xx Laddove i riferimenti suddetti dovessero modificarsi, al fine sarà cura dell’AOU Meyer comunicare tempestivamente i nuovi estremi di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento invio delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06elettroniche.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Quadro Per La Fornitura Di Protesi Dentali E Ortodontici

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza 11.1 La fattura relativa ai corrispettivi maturati secondo quanto previsto al Decreto ministeriale 3 aprile 2013precedente art. 10 viene emessa ed inviata dal Fornitore con cadenza mensile posticipata. La fattura che verrà emessa dopo la firma del collaudo e dovrà essere intestata a: ISMETT Srl Xxx Xxxxxxx xxx Xxxxxxx, 0 00000 Xxxxxxx Partita IVA n. 5504544550827. Nelle fatture relative al servizio in oggetto dovrà essere inserito il Codice CIG riportato in oggetto. Si specifica che, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato per effetto del meccanismo della scissione dei pagamenti - split payment - di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DMall’art. Inoltre17ter D.P.R. n. 633/72, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronicol’importo dell’I.V.A. verrà versato da ISMETT direttamente all'Erario. Le fatture elettroniche fatture, salvo le eccezioni previste dalla normativa, dovranno fare riferimento essere emesse in modalità elettronica ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/20141 comma 916 della legge di bilancio 2018. A tal fine, si comunica di utilizzare per l’indirizzo di posta elettronica certificata xxxxxxxxxxx.xxxxxx@xxx.xx. e per il codice destinatario “6EQLHB0”. Si rammenta anche che le fatture dovranno sempre riportare il numero di ordine e l’eventuale riferimento al fine documento di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazionitrasporto nonché il codice CIG. Per ultimo, dal punto di vista fiscale, le fatture elettroniche dovranno essere emesse verso le PA, per tutti in regime di split payment fatto salvi i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presentereverse charge. Per quanto riguarda il contenuto informativo della La fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati verrà pagata entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte ricevimento della S.C. Risorse Finanziarie (data fattura. 11.2 Ciascuna fattura dovrà essere emessa nel rispetto di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel quanto prescritto nell’Accordo Quadro. 11.3 Nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni risulti aggiudicatario del Contratto un R.T.I., le singole Società costituenti il Raggruppamento, salva ed impregiudicata la responsabilità solidale delle società raggruppate nei confronti dell’Amministrazione, potranno provvedere ciascuna alla fatturazione “pro quota” delle attività effettivamente prestate. Le Società componenti il Raggruppamento potranno fatturare solo le attività effettivamente svolte, corrispondenti alla ripartizione delle attività. La società mandataria del Raggruppamento medesimo è obbligata a trasmettere, in maniera unitaria e previa predisposizione di apposito prospetto riepilogativo delle attività e delle competenze maturate, le fatture relative all’attività svolta da tutte le imprese raggruppate. Ogni singola fattura dovrà contenere la descrizione di ciascuno dei servizi / attività / fasi / prodotti a cui si riferisce. 11.4 I corrispettivi saranno accreditati, a spese del Fornitore, sui seguenti conto corrente: (a) n. 000012807025, intestato ad Accenture S.p.A. presso Bank of America, Codice IBAN XX00X0000000000000000000000; (b) n. 004139, intestato al Fornitore Deas – Difesa e Analisi Sistemi S.p.A. presso Banca Nazionale del Lavoro S.p.A., Codice IBAN XX00X0000000000000000000000; (c) n. 000000770001, intestato a Fastweb S.p.A. presso Deutsche Bank, Codice IBAN XX00X0000000000000000000000; (d) n. 000041368809, intestato a Fincantieri NextTech S.p.A. presso Unicredit S.p.A., Codice IBAN XX00X0000000000000000000000. il Fornitore dichiara che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o i predetti conti operano nel rispetto della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e si obbliga a comunicare le generalità e il codice fiscale del/i delegato/i ad operare sul/i predetto/i conto/i all’Amministrazione all’atto del perfezionamento del presente Contratto Esecutivo. 11.5 Ove applicabile in funzione della tipologia di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazioneprestazioni, ai sensi dell’art. 3 35, comma 18, del Codice, così come novellato dal D.L. 32/2019, il fornitore può ricevere, entro 15 giorni dall’effettivo inizio della/e prestazione/i contrattuali un’anticipazione del prezzo di ciascun Contratto Esecutivo pari al 20 per cento del valore del Contratto Esecutivo stesso. L'erogazione dell'anticipazione è subordinata alla costituzione di una garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa in favore dell’Amministrazione Contraente beneficiaria della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia prestazione, rilasciata dai soggetti indicati all’art. 117 35, comma 3 18, del D. LgsCodice, di importo pari all'anticipazione, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa secondo il cronoprogramma (o altro documento equivalente tipo SLA) della prestazione che indicato nel Capitolato Tecnico relativo all’Appalto Specifico 11.6 L'importo della garanzia viene gradualmente ed automaticamente ridotto nel corso dello svolgimento della/e prestazione/i, in rapporto al progressivo recupero dell'anticipazione da parte delle Amministrazioni. 11.7 Il Fornitore decade dall'anticipazione, con obbligo di restituzione delle somme anticipate, se l'esecuzione della/e prestazione/i, non procede, per ritardi a lui imputabili, secondo il cronoprogramma concordato. 163/06Sulle somme restituite sono dovuti gli interessi legali con decorrenza dalla data di erogazione dell’anticipazione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Esecutivo

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013all'art. 1, comma 209, della legge n. 55244/2007, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse la fatturazione deve essere effettuata in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero con l'indicazione del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. seguente Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorieUnico Ufficio: L5GHSU. I pagamenti relativi all’intera fornitura saranno effettuati entro 60 30 giorni dalla data di ricezione delle fatture ricevimento della fattura, mediante bonifico bancario o postale su conto corrente dedicato da parte della S.C. Risorse Finanziarie indicarsi a cura dell’Impresa aggiudicataria, in conformità all’art. 3 del D.Lgs. n.136/2010, previa emissione del certificato di verifica di conformità di cui al precedente art. 7. La fattura dovrà essere intestata come successivamente indicato dall'Università. L'Appaltatore dovrà indicare in fattura il dettaglio dei servizi/forniture prestati per i quali viene richiesto il pagamento. Non si darà luogo ad anticipazioni sull’importo contrattuale. Dagli importi fatturati potranno essere detratte le somme eventualmente dovute alla stazione appaltante a titolo di penale per inadempienze contrattuali ovvero per ogni altro indennizzo o rimborso dovuti, purché tale detrazione risulti esplicitamente indicata sul documento contabile emesso. Qualora il documento contabile emesso non fosse conforme a quanto sopra indicato, l'Università sarà autorizzata a non procedere al pagamento o a rifiutare il documento attraverso il Sistema di Interscambio (data SDI) - senza che ciò comporti alcun aggravio di protocollo aziendale). In caso costi e/o il decorrere di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito- e a richiedere l'emissione di un nuovo documento contabile regolarmente costituito. L’Azienda non Dagli importi fatturati potranno essere detratte le somme eventualmente dovute all'Università a titolo di penale per inadempienze contrattuali ovvero per ogni altro indennizzo o rimborso dovuti; tale detrazione dovrà risultare esplicitamente indicata sul documento contabile emesso. Non si darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06ad anticipa- zioni sull'importo contrattuale.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale D’appalto

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al 1. Il pagamento, ove non emergano eccezioni sui servizi e sulle relative fatture, avverrà entro 30 (trenta) giorni “d.r.f” (data ricevimento fattura). La fattura potrà essere emessa dopo la consegna e l’installazione dei varchi e il relativo collaudo da parte dell’Ente. Essa verrà liquidata con ordinativo di pagamento a favore del Contraente, sulla base di quanto accertato dall’Ente, previa verifica dell’adempimento degli obblighi contributivi, previdenziali e assicurativi, e, del saldo, successivamente all’emissione del certificato di verifica di conformità ai sensi dell’art. 102 comma 2 D.Lgs. 50/2016. (solo per forniture). 2. Le fatture, ai sensi del Decreto ministeriale Ministeriale nr 55 del 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura dovranno essere inviate obbligatoriamente in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara elettronico (CIGFe) e attraverso il Sistema di interscambio (Sdi) gestito dal MEF, redatte secondo le norme fiscali in vigore, intestate all’Università degli Studi di Padova – Centro di Ateneo per le Biblioteche – Xxx Xxxxxxxxx x. 0, Xxxxxx – CF 80006480281 – P.IVA 00742430283 con codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura)univoco ufficio SBIXRD. 3. Totale documentoIl Contraente non potrà pretendere interessi per l’eventuale ritardo del pagamento dovuto, qualora questo dipenda dall’espletamento di obblighi normativi necessari a renderlo esecutivo. 4. Codice fiscale del cedenteNella liquidazione delle fatture si terrà conto anche dell’eventuale applicazione di penali. 5. In generaleIl Contraente non potrà pretendere interessi per l’eventuale ritardo nel pagamento dovuto dall’Ente, qualora questo dipenda dall’espletamento di obblighi normativi necessari a renderlo esecutivo. 6. Il Contraente, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente noto all’Ente, le variazioni che si verificassero circa le modalità di accredito; in difetto di tale comunicazione il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I Contraente non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06già effettuati.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for Supply and Installation of Rfid Anti Theft Gates

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data Il Fornitore si obbliga ad effettuare la fatturazione secondo le modalità e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura)nel rispetto dei tempi sotto previsti. 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni Il pagamento dei corrispettivi di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento al precedente articolo è effettuato dall’Amministrazione in favore del Fornitore, sulla base delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro emesse da quest’ultimo, a 60 giorni dalla data di ricezione delle emissione della fattura. 3. Il Fornitore si obbliga a presentare le fatture da parte mensilmente così compilate: ciascuna fattura emessa dal Fornitore deve contenere il riferimento al presente Accordo Quadro, al singolo Ordinativo di Fornitura anche Aggiuntivo e deve essere intestata e spedita alla Amministrazione e deve essere completata dei seguenti dati: Ente destinatario presso cui il lavoratore è impiegato; nominativo del lavoratore; numero ore effettivamente lavorate nel mese di fatturazione; tariffa oraria, così come derivante dall’offerta economica e dalla prestazione resa; retribuzione accessoria e costo unitario della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)stessa; IVA secondo la normativa vigente; importo totale della fattura. 4. In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo Il Fornitore si impegna al pagamento delle fatture o diretto ai lavoratori della retribuzione dovuta in base alla categoria professionale di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto inquadramento, entro il giorno 15 del mese successivo alla prestazione, nonché al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda dei contributi previdenziali e assistenziali previsti per inadempienze contrattualilegge. 5. L’Azienda Gli interessi scaduti non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, producono interessi ai sensi dell’art. 3 1283 c.c. 6. L’importo delle predette fatture è bonificato sul conto corrente n. , intestato al Fornitore, presso , e con le seguenti coordinate bancarie PAESE/CIN IT/CINEUR/ABI/CAB/cc 7. Il Fornitore, sotto la propria esclusiva responsabilità, rende tempestivamente note le variazioni circa le modalità di accredito di cui sopra; in difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni vengono pubblicate nei modi di legge, il Fornitore non può sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati. 8. Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, il Fornitore può sospendere la fornitura e, comunque, lo svolgimento delle attività previste nell’Accordo Quadro e nei singoli Ordinativi di Fornitura. 9. Qualora il Fornitore si renda inadempiente a tale obbligo, l’Ordinativo di Fornitura e/o il presente Atto si possono risolvere di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con lettera raccomandata dall’Amministrazione. 10. Il Fornitore si impegna a fornire, dietro richiesta dell’Amministrazione, copie delle buste paga dei lavoratori somministrati al fine di accertare la regolarità dell’inquadramento, della Legge n. 136 retribuzione e della contribuzione versata ed ogni altra informazione che l’Amministrazione riterrà utile dover reperire per la verifica del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06servizio.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza 13.1 La fattura relativa ai corrispettivi maturati secondo quanto previsto al Decreto ministeriale 3 aprile 2013precedente art. 12 viene emessa ed inviata dal Fornitore all’esito delle verifiche di conformità, n. 55tra le quali l’allineamento tra il Piano dei Fabbisogni ed il Progetto dei Fabbisogni e relativa progettazione esecutiva approvata, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse e saranno corrisposti dall’Amministrazioni secondo la normativa vigente in forma elettronica secondo il formato materia di cui all’allegato A “Formato Contabilità delle Amministrazioni e previo accertamento della fattura elettronica” del citato DMprestazione effettuate. InoltreCiascuna fattura, trascorsi 3 mesi dalla data suddettainviata via fax o PEC, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)verrà corrisposta nel termine stabilito nel Contratto Quadro. In caso di ritardato pagamentoritardo nei pagamenti, verranno corrisposti gli interessi il tasso di mora nella viene stabilito in una misura del pari al tasso BCE vigente stabilito semestralmente e pubblicato con comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., maggiorato di 8 punti, secondo quanto previsto nell’art. 5 del D.Lgs. n. 231/2002. 13.2 Ciascuna fattura dovrà essere emessa nel rispetto di quanto prescritto dall’art. 19.5 del Contratto Quadro. 13.3 L’Amministrazione opererà sull’importo netto progressivo delle prestazioni una ritenuta dello 0,5% (zero virgola cinque per cento) che verrà liquidata dalle stesse solo al momento dell’esigibilità termine del creditopresente Contratto Esecutivo e previa acquisizione del documento unico di regolarità contributiva. 13.4 Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso il Fornitore potrà sospendere la prestazione dei servizi e, comunque, delle attività previste nel presente Contratto Esecutivo. L’Azienda Qualora il Fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo, il presente Contratto Esecutivo potrà essere risolto di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi da parte dell’Amministrazione con lettera raccomandata A/R. 13.5 I corrispettivi saranno accreditati, a spese del Fornitore, su uno dei seguenti conti corrente intestati al Fornitore Almaviva S.p.A.(Mandataria): 13.6 Il Fornitore, al termine di ogni anno solare, invierà all’Amministrazione e a Consip 13.7 Le Parti prendono atto che l’Amministrazione non darà luogo al pagamento delle fatture o si è registrata alla “Piattaforma per la certificazione dei crediti” di altri documenti liquidatori fino cui ai Decreti Ministeriali 22/05/2012 e 25/06/2012, in conformità a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate quanto previsto dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06Decreti stessi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Esecutivo

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza 13.1 La fattura relativa ai corrispettivi maturati secondo quanto previsto al Decreto ministeriale 3 aprile 2013precedente art. 12 viene emessa ed inviata dal Fornitore all’esito delle verifiche di conformità, n. 55tra le quali l’allineamento tra il Piano dei Fabbisogni ed il Progetto dei Fabbisogni, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse e saranno corrisposti dall’Amministrazioni secondo la normativa vigente in forma elettronica secondo il formato materia di cui all’allegato A “Formato Contabilità delle Amministrazioni e previo accertamento della fattura elettronica” del citato DMprestazione effettuate. InoltreCiascuna fattura, trascorsi 3 mesi dalla data suddettainviata via fax o PEC, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)verrà corrisposta nel termine stabilito nel Contratto Quadro. In caso di ritardato pagamentoritardo nei pagamenti, verranno corrisposti gli interessi il tasso di mora nella viene stabilito in una misura del pari al tasso BCE vigente stabilito semestralmente e pubblicato con comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., maggiorato di 8 punti, secondo quanto previsto nell’art. 5 del D.Lgs. n. 231/2002. 13.2 Ciascuna fattura dovrà essere emessa nel rispetto di quanto prescritto dall’art. 19.5 del Contratto Quadro. 13.3 L’Amministrazione opererà sull’importo netto progressivo delle prestazioni una ritenuta dello 0,5% (zero virgola cinque per cento) che verrà liquidata dalle stesse solo al momento dell’esigibilità termine del creditopresente Contratto Esecutivo e previa acquisizione del documento unico di regolarità contributiva. 13.4 Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso il Fornitore potrà sospendere la prestazione dei servizi e, comunque, delle attività previste nel presente Contratto Esecutivo. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o Qualora il Fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo, i singoli Contratti Esecutivi e il presente Contratto Quadro potranno essere risolti di altri documenti liquidatori fino diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi da parte dell’Amministrazione con lettera raccomandata A/R. 13.5 I corrispettivi saranno accreditati, a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un del Fornitore, sul conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionen. 000003248480, ai sensi dell’art. 3 intestato al Fornitore presso Banca Monte Paschi Siena S.p.A., Codice IBAN XX00X0000000000000000000000; il Fornitore dichiara che il predetto conto opera nel rispetto della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e si obbliga a comunicare le generalità e il codice fiscale del/i delegato/i ad operare sul/i predetto/i conto/i all’Amministrazione all’atto del 13/08/2010. perfezionamento del presente Contratto Esecutivo. 13.6 Il Fornitore, al termine di ogni anno solare, invierà all’Amministrazione e a Consip S.p.A. una relazione consuntiva del fatturato globale, suddivisa per tipo di servizio e con i prezzi unitari applicati. 13.7 Le spese relative alle commissioni bancarie sono Parti prendono atto che l’Amministrazione si è registrata/non si è registrata alla “Piattaforma per la certificazione dei crediti” di cui ai Decreti Ministeriali 22/05/2012 e 25/06/2012, in conformità a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06quanto previsto dai Decreti stessi.

Appears in 1 contract

Samples: Cloud Computing Services Agreement

Fatturazione e pagamenti. 1. Il pagamento dei corrispettivi di cui al precedente articolo sarà effettuato dal Contraente in favore dell’Assuntore, sulla base delle fatture emesse da quest’ultimo conformemente alle modalità previste dalla normativa, anche secondaria, vigente in materia, nonché nel presente atto e a quanto previsto dal paragrafo 15 del Capitolato Tecnico. 2. Ciascuna fattura emessa dall’Assuntore dovrà contenere altresì il riferimento al presente Contratto normativo, al Contratto attuativo cui si riferisce e dovrà essere intestata e spedita al Contraente. 3. L’importo delle predette fatture verrà corrisposto secondo la normativa vigente in materia e, comunque, entro 90 (novanta) giorni fine mese data fattura. 4. In ottemperanza caso di ritardo nei pagamenti, il tasso di mora viene stabilito in una misura pari al Decreto ministeriale 3 aprile 2013tasso BCE stabilito semestralmente e pubblicato con comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., maggiorato di 7 punti, secondo quanto previsto nell’art. 5 del D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 55231 5. Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il ritardo nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, l’Assuntore potrà sospendere la prestazione dei servizi e, comunque, delle attività previste nel Contratto normativo e nei singoli Contratti attuativi; qualora l’Assuntore si rendesse inadempiente a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda tale obbligo, il singolo Contratto attuativo potrà essere risolto di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con lettera raccomandata a.r. dai Contraenti, questi ultimi potranno altresì procedere all’esecuzione in danno e a carico dell’Assuntore della prestazione del servizio non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DMadempiuta. 6. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. 5, comma 2, L. n. 66/2014, 82/1994 il Contraente procederà al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati dovuto all’Assuntore, previa esibizione da parte di quest’ultimo della documentazione attestante il versamento dei contributi previdenziali e pertanto obbligatoriedei contributi assicurativi obbligatori per infortuni sul lavoro e malattie professionali in favore del personale. 7. I Qualora l’Assuntore risulti inadempiente con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, nonché delle retribuzioni correnti dovute al personale impiegato nella prestazione del servizio appaltato, il Contraente procederà alla sospensione dei pagamenti saranno effettuati delle fatture ed assegnerà un termine non superiore ai trenta giorni entro 60 giorni dalla data di ricezione il quale l’Assuntore dovrà procedere a regolarizzare tali adempimenti. Il pagamento delle fatture da parte del Contraente sarà effettuato ad avvenuta regolarizzazione comprovata da idonea documentazione. L’Assuntore non potrà eccepire al Contraente alcun diritto a titolo di risarcimento danni o interessi per detta sospensione dei pagamenti della S.C. Risorse Finanziarie (data fatture. Qualora l’Assuntore non adempia nel termine prescritto a regolarizzare la propria posizione il Contraente potrà procedere alla risoluzione del Contratto attuativo. 8. Fermo restando quanto espressamente previsto dalle norme sulla Contabilità Generale delle Amministrazioni Contraenti per i contratti passivi in materia di protocollo aziendale)pagamento del corrispettivo, con riguardo all’obbligatorietà del pagamento da effettuarsi esclusivamente in favore della società mandataria del Raggruppamento, le singole Società costituenti il Raggruppamento, salva ed impregiudicata la responsabilità solidale delle società raggruppate nei confronti del Contraente, potranno provvedere ciascuna alla fatturazione “pro quota” delle attività effettivamente prestate. Le Società componenti il Raggruppamento potranno fatturare solo le attività effettivamente svolte, corrispondenti alle attività dichiarate in fase di gara risultanti nell’Offerta tecnica, che l’Assuntore si impegna a trasmettere in copia, ove espressamente richiesto dal Contraente. In caso tal caso, la società mandataria del Raggruppamento medesimo è obbligata a trasmettere, in maniera unitaria e previa predisposizione di ritardato pagamentoapposito prospetto riepilogativo delle attività e delle competenze maturate, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle le fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06all’attività svolta da tutte le imprese raggruppate.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013La fatturazione sarà unica. La liquidazione del corrispettivo sarà effettuata, n. 55entro 30 giorni dalla ricezione della fattura, a far data previa verifica di avvenuta regolare esecuzione delle prestazioni da parte del Responsabile del Procedimento e previa verifica di regolarità contributiva mediante acquisizione da parte dell’Università del Documento di regolarità contributiva DURC in corso di validità, ai sensi di quanto previsto dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare D.M. 24/10/2007. Questa Amministrazione accetta esclusivamente fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DMDecreto Ministeriale 3 aprile 2013, n. 55. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture devono fare riferimento al seguente Codice univoco ufficio così come censito su xxx.xxxxxxxx.xx: TXUZCZ Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente obbligatoriamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per nonché gli eventuali ulteriori dati richiesti dall’Ateneo finalizzati ad agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati concordati. Ai sensi del DM del 23/01/2015 attuativo delle disposizioni in materia di scissione dei pagamenti “Split payment” previste dall’art. 1, comma 629, lettera b) della Legge 190/2014 (Legge di stabilità 2015), l’IVA dovuta sarà trattenuta e versata direttamente dall’Ateneo all’Amministrazione finanziaria. Non saranno pertanto obbligatorieaccettate fatture sprovviste della dicitura “Scissione dei pagamenti”. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data L’Affidatario assumerà tutti gli obblighi di ricezione delle fatture da parte tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della S.C. Risorse Finanziarie L. 136/2010 e s.m.i. L’Affidatario sarà tenuto a pagare i propri dipendenti, consulenti, fornitori di beni e servizi rientranti tra le spese generali, nonché gli acquisti di immobilizzazioni tecniche, tramite conto corrente dedicato, indicando il codice CIG della procedura aggiudicata. Gli estremi del predetto conto corrente dovranno essere comunicati all’Amministrazione prima della stipula del contratto. L’affidatario si impegna, altresì, a comunicare alla Stazione appaltante ogni variazione relativa alle notizie ogniqualvolta si verifichino degli eventi modificativi relativi a quanto sopra riportato. Ai sensi dell’art. 3, comma 8, della L. 136/2010 e s.m.i. l’appaltatore che ha notizia dell’inadempimento della controparte (data subappaltatore/subcontraente) agli obblighi della tracciabilità ne dà immediata comunicazione alla Stazione Appaltante ed alla Prefettura - ufficio territoriale del Governo della Provincia di protocollo aziendale)Varese. In caso Ai sensi dell’art. 3, comma 9, della L. 136/2010 e s.m.i. il contratto di ritardato pagamentosubappalto e i subcontratti stipulati con imprese a qualsiasi titolo interessate ai lavori, verranno corrisposti ai servizi e alle forniture dovranno riportare, a pena di nullità assoluta, apposita clausola con la quale il contraente e i sub contraenti attestino di ben conoscere ed assumere gli interessi obblighi di mora nella misura tracciabilità finanziaria di cui alla L. 136/2010 e s.m.i. Ai sensi dell’art. 3, comma 9-bis) della Legge n. 136/2010 e s.m.i. il contratto sarà risolto di diritto qualora le transazioni, inerenti e derivanti dal contratto stesso, siano eseguite senza avvalersi dello strumento del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture bonifico bancario o postale o di altri documenti liquidatori fino strumenti di pagamento idonei a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattualiconsentire la piena tracciabilità delle operazioni. L’Azienda non riconoscerà La liquidazione dei corrispettivi avverrà esclusivamente nei confronti dell’aggiudicatario della fornitura salvo il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o ricorrano le condizioni di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 105, comma 3 13, del D. Lgs. 163/0650/2016 e s.m.i.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza 1. Il Fornitore si obbliga ad effettuare la fatturazione secondo le modalità e nel rispetto dei tempi sotto previsti. 2. Il pagamento dei corrispettivi è effettuato dell’Amministrazione in favore del Fornitore, sulla base delle fatture emesse conformemente alle modalità previste dalla normativa, anche secondaria, vigente in materia, nonché dal presente Contratto. L’Amministrazione provvederà al Decreto ministeriale 3 aprile 2013pagamento del corrispettivo contrattuale secondo le modalità previste dall’art. 13 del presente Contratto. 3. I controlli sull’esecuzione e i pagamenti saranno effettuati ai sensi di legge. 4. Ciascuna fattura elettronica dovrà: 5. riportare il codice CIG , n. 55il numero di impegno, a far il riferimento alla data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della rilascio del certificato di verifica di conformità delle prestazioni rese e tutti gli elementi obbligatori previsti dall’art. 21 del D.P.R. 633/1972; 6. qualora si tratti di fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione esporre la ritenuta dello 0,50% sull’importo della fattura prestazione al netto di IVA, così come previsto dall’art. 30, comma 5 bis, del Codice. Tale ritenuta sarà svincolata solo in formato elettronicosede di liquidazione finale, dopo l’emissione da parte dell’Amministrazione del certificato di verifica di conformità delle prestazioni rese e l’acquisizione del DURC. 7. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codiciessere intestate e indirizzate a: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’artRegione Xxxxxx-Romagna - Codice Univoco Ufficio 0OUJHV (il primo carattere è zero, seguono lettere) - Xxxxx Xxxx Xxxx n. 18 - 40127 Bologna - C.F. 80062590379 8. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine Il pagamento sarà effettuato a mezzo di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un bonifico bancario sul conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionealle commesse pubbliche, intestato al Fornitore e dallo stesso comunicato ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010L. 136/2010. 9. Le spese relative alle commissioni bancarie sono Il Fornitore, sotto la propria esclusiva responsabilità, rende tempestivamente note le variazioni circa le modalità di accredito di cui sopra; in difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni vengono pubblicate nei modi di legge, il Fornitore non può sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati. 10. Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, il Fornitore può sospendere il servizio e, comunque, lo svolgimento delle attività previste nel presente Contratto. Qualora il Fornitore si renda inadempiente a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito tale obbligo, il Contratto si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06potrà risolvere di diritto mediante dichiarazione.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Provision of Training Services in Project Management and Smart Leadership for the Years 2021/2022/2023

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato 1. Ai fini del pagamento dei corrispettivi di cui all’allegato A “Formato al precedente articolo 8, i relativi termini e modalità sono disciplinati nel Disciplinare Tecnico. Ciascun pagamento – in acconto o a saldo – previsto nel Disciplinare Tecnico sarà effettuato da AMA solo a fronte dell’emissione e dell’invio della relativa fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino dall’Appaltatore alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura)medesima AMA. 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generaleAma erogherà all’Appaltatore, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 15 giorni dalla data di ricezione effettivo inizio dei lavori accertata dal Responsabile del procedimento, l’anticipazione dell’importo pari al 10% sull’importo contrattuale ai sensi dell’art. 140 del D.P.R. n. 207/2010. 3. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 124 del D.P.R. n. 207/2010 l’erogazione dell'eventuale anticipazione è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa secondo il cronoprogramma dei lavori. L'importo della garanzia viene gradualmente ed automaticamente ridotto nel corso dei lavori, in rapporto al progressivo recupero dell'anticipazione da parte delle stazioni appaltanti. Negli stessi termini deve essere predisposta la fideiussione a garanzia del pagamento della rata di saldo ed il tasso di interesse è applicato per il periodo intercorrente tra il collaudo provvisorio ed il collaudo definitivo. 4. Ciascuna fattura emessa dall’Appaltatore dovrà contenere il riferimento al presente Contratto, il CIG, nonché il dettaglio dello Stato di Avanzamento Lavori di riferimento della medesima, e dovrà essere intestata e spedita ad AMA in formato elettronico. 5. L’importo di ciascuna delle fatture di cui al precedente comma 2 verrà corrisposto da parte AMA secondo la normativa vigente in materia e previa verifica per accettazione della S.C. Risorse Finanziarie documentazione alla medesima allegata, a 30 (data trenta) giorni Data Ricevimento Fattura, mediante bonificato sul conto corrente n. , intestato all’Appaltatore presso Banca di protocollo aziendaleAg. , IBAN . Il Appaltatore dichiara e garantisce che il predetto conto è “conto dedicato” ed opera in conformità e nel rispetto delle prescrizioni della Legge 136/2010. Sig. , cod.fisc. operante in qualità di (specificare ruolo e poteri); Sig. , nato a -, residente a , cod.fisc. operante in qualità di (specificare ruolo e poteri); 6. Le spese del bonifico sono a carico di AMA, che pertanto non le potrà decurtare dall’importo a favore del Appaltatore oggetto del bonifico. 7. AMA S.p.A., in ottemperanza alle disposizioni previste dall’articolo 48-bis del D.P.R. 602 del 29 settembre 1973, con le modalità di cui al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 18 gennaio 2008 n. 40, per ogni pagamento di importo superiore ad euro 10.000,00, procederà a verificare se il beneficiario è inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo. Nel caso in cui la società Equitalia S.p.A. comunichi che risulta un inadempimento a carico del beneficiario AMA S.p.A. applicherà quanto disposto dall’art. 3 del decreto di attuazione di cui sopra. Nessun interesse sarà dovuto per le somme che non verranno corrisposte ai sensi di quanto sopra stabilito. 8. In caso di ritardato pagamentoritardo nei pagamenti, verranno corrisposti il tasso di mora viene stabilito in una misura pari al tasso BCE stabilito semestralmente e pubblicato con comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., aumentato di otto punti percentuali, secondo quanto previsto nel D.Lgs. n. 192/2012. Si precisa che il pagamento effettuato da AMA non potrà essere considerato tardivo nel caso in cui il mancato rispetto del termine di cui al precedente comma 4 sia determinato da errori del Appaltatore nella fatturazione e/o nella trasmissione della documentazione di cui ai precedenti commi 2 e/o 3 e/o nell’indicazione in fattura dei contenuti di cui al precedente comma 4: in tali ipotesi, pertanto, non troveranno applicazione gli interessi di mora nella di cui al presente comma e il Appaltatore nulla potrà eccepire o pretendere da AMA, a qualsiasi titolo o ragione con riferimento ai tempi di pagamento. 9. Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso il Appaltatore potrà sospendere la prestazione dei servizi e, comunque, delle attività previste nel Contratto. Qualora il Appaltatore si rendesse inadempiente a tale obbligo, AMA potrà risolvere il Contratto di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con lettera raccomandata a.r. inviata al Appaltatore. 10. L’Appaltatore, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente note ad AMA le variazioni che si verificassero circa le modalità di accredito di cui al precedente comma 3; in difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, l’Appaltatore non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati. 11. In caso di ritardo nei pagamenti, l’Appaltatore avrà diritto agli interessi di mora in una misura del pari al tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità stabilito semestralmente e pubblicato con comunicazione del creditoMinistero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., aumentato di otto punti percentuali, secondo quanto previsto nell’art. L’Azienda non darà luogo al pagamento 5 del D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231. 12. Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compresa l’ipotesi di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, l’Appaltatore potrà sospendere l’esecuzione dei Lavori e, comunque, delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattualiattività previste nel Contratto e nei relativi allegati. 13. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel Nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competentirisulti aggiudicatario del presente Contratto un R.T.I., fermo restando quanto espressamente previsto dalle norme sulla Contabilità Generale dello Stato per i contratti passivi in materia di pagamento del corrispettivo, nonché quanto espressamente stabilito nei commi precedenti, con riguardo all’obbligatorietà del pagamento da effettuarsi esclusivamente in favore della società mandataria del Raggruppamento, le singole Società costituenti il Raggruppamento, salva ed impregiudicata la responsabilità solidale delle società raggruppate nei confronti di AMA, dovranno provvedere ciascuna alla fatturazione “pro quota” delle attività effettivamente prestate. L’Azienda non darà luogo Le Società componenti il Raggruppamento potranno fatturare solo le attività effettivamente svolte, corrispondenti alle attività dichiarate in fase di gara risultanti nell’atto costitutivo del Raggruppamento Temporaneo di Imprese. In tal caso, la società mandataria del Raggruppamento medesimo è obbligata a trasmettere, in maniera unitaria e previa predisposizione di apposito prospetto riepilogativo delle attività e delle competenze maturate, le fatture relative all’attività svolta da tutte le imprese raggruppate. Ogni singola fattura dovrà contenere, oltre a quanto indicato al pagamento precedente comma del presente articolo, la descrizione di ciascuna delle fatture o attività oggetto del Servizio cui si riferisce. 14. Qualora l’Appaltatore si rendesse inadempiente all’obbligo di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazioneal precedente comma 7, AMA potrà risolvere di diritto il presente Contratto ai sensi dell’artdell’articolo 1456 Cod. 3 Civ.. 15. Sulle somme dovute saranno operate – nel rispetto della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono normativa fiscale – le detrazioni per gli importi eventualmente dovuti a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06titolo di penale ovvero per ogni altro indennizzo o rimborso contrattualmente previsto.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for Public Works

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica La contabilità relativa all'esecuzione del contratto sarà tenuta e curata dall'Azienda secondo il formato proprio ordinamento ai sensi dell'art. 307 del DPR 207/2010. Dovranno essere emesse fatture bimestrali relativi al contratto/noleggio concluso a carico dell'AUSL di cui all’allegato A “Formato Pescara (ovvero per singolo Presidio Ospedaliero), secondo le modalità concordate con i competenti uffici della fattura elettronica” stessa. Alle fatture la Ditta aggiudicataria dovrà allegare apposito prospetto riportante il dettaglio sull'impiego dei presidi, dal quale dovrà risultare:  la tipologia del citato DM. Inoltreprodotto richiesto (materasso);  il modello del prodotto richiesto (nome commerciale);  la struttura utilizzatrice (es.:località, trascorsi 3 mesi dalla data suddettaPresidio, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine Unità Operativa);  numero di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente richiesta - il codice identificativo del paziente;  la data di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorieinizio terapia, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo dovrà corrispondere al giorno successivo a quello di caricamentoconsegna;  la data di cessazione della terapia, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionaliche dovrà corrispondere al giorno della relativa comunicazione da parte dei PP.OO. In particolare: 1dell'AUSL di Pescara a mezzo fax/e-mail/ecc.. L'Azienda provvederà ad operare una ritenuta dello 0,50% sul netto fatturato in attuazione dell'art. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 24, comma 3 del DPR 207/2010. Data e Numero Resta fermo quanto previsto all'art. 4 del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3DPR 207/2010 in caso di DURC negativo. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di Il pagamento delle fatture nei tempi concordati avverrà in base a quanto disposto dai D. Lgs. 231/2002 e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data s.m.i.. L'aggiudicatario assicura il pieno rispetto di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data tutti gli obblighi di protocollo aziendale). In caso tracciabilità dei flussi finanziari di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. alla L.n°136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono In particolare i pagamenti relativi al presente appalto verranno effettuati a carico dell’Impresamezzo di Xxxxx Xxxxxxxx dedicati (anche in maniera non esclusiva), accesi presso banche o Poste Italiane spa, a mezzo bonifico bancario/postale. Per Gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati nonché le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi dovranno essere comunicati all'AUSL di Pescara entro sette giorni dalla loro accensione e, comunque, entro sette giorni dall'avvio del servizio. I bonifici riporteranno, tra gli elementi, il codice CIG derivato relativo al’accordo quadro, che dovrà essere assunto e comunicato dall'AUSL di Pescara . Nel caso in cui dal riscontro servizio/fattura emergessero delle divergenze, l'Azienda Sanitaria provvederà a richiedere per iscritto alla Ditta ogni elemento utile alla chiusura della pratica liquidatoria. Detta richiesta interrompe il termine concordato per il pagamento delle fatture che inizierà a decorrere nuovamente dalla data di ricevimento degli elementi richiesti secondo le indicazioni fornite. L'Azienda si riserva la cessione facoltà di non procedere al pagamento delle prestazioni nel caso in cui, nel corso dei contratto, emergano inadempienze tra appaltatore e personale dipendente fino alla definizione della vertenza. Scaduti i termini di pagamento, senza che sia stato emesso il mandato di pagamento, il creditore potrà richiedere il riconoscimento degli interessi al tasso legale fino alla data di emissione del credito si rinvia all’artmandato (art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/061284 c.c.).

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013Il Fornitore provvederà, n. 55di regola, all’emissione di fatture posticipate e, salvo diversa previsione indicata nelle CPF, con periodicità mensile. La fatturazione è da intendersi salvo conguaglio, errori od omissioni. Eventuali errori di misura, a far data qualsiasi causa attribuibili, o di comunicazione dei dati da parte del Distributore daranno luogo a conguaglio degli importi erroneamente fatturati nella prima bolletta utile, restando inteso che non verranno corrisposti o richiesti eventuali interessi sugli importi oggetto di conguaglio, fatta salva l’applicazione dell’art. 2033 Codice Civile. Nel caso in cui non dovessero rendersi disponibili i dati di misura dell’energia elettrica prelevata dal 31 Marzo 2015 questa Azienda Cliente, forniti dal distributore, il Fornitore si riserva la facoltà di fatturare in acconto la fornitura valutata in base alla stima del prelievo complessivo del sito per il periodo di competenza. L’eventuale conguaglio potrà essere effettuato, di norma, con il primo ciclo di utile di fatturazione successivo, fatta eccezione per il caso di perdurante mancanza di dati forniti dal distributore. Il Fornitore si riserva: i) In caso di fornitura congiunta di energia elettrica e gas di emettere una fattura unica per i relativi consumi, il cui termine di scadenza del pagamento non potrà più accettare essere inferiore a 20 giorni; ii) di variare la periodicità di fatturazione previa comunicazione al Cliente, anche con nota in fattura, con effetto dal primo ciclo di fatturazione utile, ovvero anche senza preavviso in casi eccezionali (a titolo esemplificativo ma non esaustivo manomissioni contatore, errori contabili, ecc.). Il Cliente che si trovi nelle condizioni di richiedere l’applicazione dell’IVA in misura agevolata dovrà rendere apposita dichiarazione, corredata dalla documentazione comprovante il diritto al beneficio, al momento della sottoscrizione del Contratto. Analogamente, il Cliente che si trovi nelle condizioni per richiedere l’emissione di fatture senza applicazione dell’IVA, ai sensi e per gli effetti dell’art. 8, comma e, e dell’art. 8bis, comma 2, del D.P.R. 26.10.1972 n. 633, dovrà fornire idonea Dichiarazione d’Intento, corredata dalla documentazione comprovante il diritto al beneficio, nei modi e nelle forme previste dalle vigenti disposizioni fiscali. La detta Dichiarazione d’Intento e la documentazione dovranno essere prodotte all’atto della sottoscrizione del Contratto per l’anno in corso o, comunque, entro il mese precedente a quello di inizio del termine di validità della stessa. Il Cliente s’impegna a comunicare immediatamente, per iscritto, ovvero a mezzo PEC, il venire meno delle condizioni per l’applicazione dell’IVA agevolata o l’eventuale revoca della Dichiarazione d’Intento. Il Cliente, ai fini dell’applicazione della normativa fiscale assume, in via esclusiva, ogni responsabilità relativamente alle dichiarazioni e/o omissioni dallo stesso effettuate. Resta inteso che in assenza di idonea documentazione attestante l’eventuale diritto del Cliente a particolari forme di agevolazione fiscale ogni imposta o tassa verrà applicata nella misura ordinaria. Nel caso in cui il Cliente sia Ditta/Società ed abbia diritto all’applicazione dell’IVA al 10% (dieci percento) provvede direttamente ad indicarlo nella Richiesta, assicurando che l’energia elettrica fornita per l’utenza non viene utilizzata, neppure in parte, per usi diversi da quello dichiarato, solo se: I) sia impresa estrattiva, manifatturiera, poligrafica editoriale e simili); II) sia impresa agricola; III) sia impresa che impiega il gas per la produzione di energia elettrica; IV) sia impresa che utilizzi l’energia elettrica fornita esclusivamente per usi identificati dalla normativa fiscale come domestici, relativi al fabbisogno di strutture residenziali/abitative a carattere familiare o collettivo rientranti nella seguente tipologia: a) caserme; b) scuole e asili; c) case di riposo; d) condomini; e) carceri mandamentali; V) sia consorzio di bonifica e di irrigazione che utilizza l’energia elettrica per il funzionamento degli impianti irrigui, di sollevamento e di scolo delle acque. Le modifiche del tipo di attività svolta e dell’impiego dell’energia elettrica e/o gas naturale possono comportare una diversa applicazione dell’IVA. Efficienza Energia provvederà ad addebitare qualsiasi somma a qualunque titolo eventualmente dovuta in conseguenza della non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, decadendo il Cliente dai benefici goduti sulla base delle stesse. Il Cliente dovrà provvedere al pagamento degli importi indicati in fattura nel termine ivi previsto, non inferiore a 15 (quindici) giorni dalla data di emissione della fattura per l’energia elettrica ed a 20 (venti) giorni dalla data di emissione della fattura per il gas. Qualora l’intervallo di tempo intercorrente tra la data di emissione della fattura ed i termini di pagamento sopra indicati risultassero inferiori, rispettivamente di quindi (15) e venti (20) giorni, la data di scadenza del termine per il pagamento s’intende automaticamente posticipata al quindicesimo (energia elettrica) o al ventesimo (gas) giorno successivo alla data di emissione della fattura. Il Cliente dovrà effettuare il pagamento mediante addebito automatico in conto corrente (addebito diretto SEPA), salvo diverse modalità che il Fornitore dovesse rendere disponibili mediante apposita comunicazione, ovvero mediante clausola inserita nelle CPF. Al fine del pagamento, contestualmente alla sottoscrizione del Contratto, ove non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato previste diverse modalità di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parzialeil Cliente consegna al Fornitore copia del modulo di domiciliazione bancaria (SEPA DIRECT DEBIT), sino alla ricezione con timbro di avvenuta presentazione. Il pagamento delle fatture dovrà essere effettuato per l’intero importo indicato, non sono consentiti pagamenti parziali, né differiti o ridotti, neanche in caso di contestazione. Per l’ipotesi di omesso, parziale o ritardato pagamento delle fatture, ovvero in caso di revoca della fattura in formato elettronicodomiciliazione bancaria, ferma restando l’applicazione degli interessi di mora ed il rimborso delle spese amministrative e di gestione computati secondo quanto previsto dal successivo art. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento 10, il Contratto si risolverà di diritto ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi e per gli effetti dell’art. 25 del D.L. n. 66/20141456 c.c.. Resta salva la facoltà per il Fornitore, nelle more della dichiarazione di volersi avvalere della clausola risolutiva espressa, di inviare al Cliente constatazione d’intervenuto inadempimento, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei consentire allo stesso Cliente l’eventuale corretta esecuzione degli obblighi contrattuali. In caso di mancato, ritardato o parziale pagamento, indipendentemente da eventuali diverse imputazioni del Cliente, Efficienza Energia si riserva, inoltre, il diritto di imputare i pagamenti ricevuti dal Cliente, nell’ordine: I) agli interessi moratori maturati; II) alle maggiori spese di esazione; III al capitale. Gli importi dovuti a titolo di corrispettivo, salvo che il Cliente sia consumatore ai sensi del Codice del Consumo (D.lgs 206/2005), non potranno essere compensati con eventuali crediti del Cliente nei confronti di Efficienza Energia, anche in riferimento ad altri contratti di fornitura di energia elettrica in essere tra Fornitore ed il Cliente. Il Cliente s’impegna a non revocare la domiciliazione bancaria per la durata del contratto. Successivamente, alla cessazione della fornitura per qualsiasi causa intervenuta, al Cliente saranno altresì addebitati/accreditati gli eventuali importi conseguenti a rettifiche o conguagli di fatturazione anche in base alla lettura finale da parte delle pubbliche amministrazionidel Distributore. Il Cliente non consumatore ai sensi del D.lgs. 206/2005, le fatture elettroniche emesse verso le PAfatto salvo il diritto al rimborso di eventuali maggiori spese di esazione sostenute da Efficienza Energia, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli senza necessità di preventiva messa in mora da parte di Efficienza Energia, avrà l’obbligo di corrispondere, sugli importi non pagati, interessi di mora moratori nella misura prevista dal D.lgs 231/2002, fatto salvo quanto previsto dalla delibera AEEG 229/01. Il Cliente Domestico, consumatore ai sensi del tasso BCE vigente D.lgs. 206/2005, fatto salvo il diritto al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi rimborso di eventuali maggiori spese di esazione sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda da Efficienza Energia, in caso di ritardato pagamento, senza necessità di preventiva messa in mora da parte di Efficienza Energia, avrà l’obbligo di corrispondere, sugli importi non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo pagati, interessi moratori pari al pagamento delle fatture o tasso ufficiale di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06riferimento (TUR) aumentato di 3,5 punti percentuali.

Appears in 1 contract

Samples: Richiesta Di Fornitura Luce & Gas

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013La fatturazione per gli interventi concordati, n. 55sia di tipo periodico che a richiesta, a far sarà effettuata entro il mese successivo. Potrà essere concordata la fatturazione con periodicità trimestrale. Il pagamento sarà effettuato entro il termine di gg. 30 dalla data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della presentazione di fattura elettronica, previa verifica della regolare esecuzione della fornitura, degli importi addebitati e del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronicoDURC. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento devono essere redatte in lingua italiana e devono necessariamente contenere, oltre agli elementi obbligatoriamente previsti dall’art. 21 del DPR 633/1972, i seguenti elementi: - estremi della comunicazione dell’Amministrazione con la quale la stessa ha informato l’appaltatore dell’impegno e della copertura finanziaria (ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 191 comma 1 del D.L. n. 66/2014D. Lgs. N. 267/2000); - l’eventuale esplicitazione dei riferimenti comportanti l’applicazione di particolari regimi fiscali o di esenzione dall’IVA, al fine se riferibili alle prestazioni oggetto dell’appalto; - codice CIG; - tutti i riferimenti bancari per il pagamento, dettagliati secondo le codificazioni BAN/IBAN. UF425R è il Codice Univoco Ufficio che deve essere inserito obbligatoriamente nell’elemento del tracciato della fattura elettronica denominato “Codice Destinatario”. In seguito alla Legge di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioniStabilità 2015 190/2014, le fatture elettroniche emesse verso Pubbliche Amministrazioni acquirenti devono versare direttamente all’Erario l’IVA che è stata addebitata dai fornitori, pagando a questi ultimi solo la quota imponibile (e le PAaltre somme diverse dall’IVA). L’aggiudicatario deve quindi emettere regolarmente fattura (secondo quanto previsto dall’art. 21 del DPR n. 633/1972, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatoriequindi con l’indicazione dell’IVA, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo verrà versata direttamente all’Erario dalla Stazione appaltante) apponendo l’annotazione “scissione dei pagamenti” sul documento, ai sensi di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionaliquanto previsto dal Decreto del MEF dd. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie23/01/2015 che dispone anche in merito agli effetti della “scissione dei pagamenti” sui soggetti fornitori. I pagamenti saranno dovranno essere effettuati entro 60 giorni con modalità tracciabili ai sensi dell’art. 3 della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e successive modificazioni e integrazioni, mediante accredito su conto corrente dedicato. In sede di pagamento si provvederà, se dovuta, all’applicazione della ritenuta prevista dell’art. 30 del D. Lgs. 50/2016, che dispone la ritenuta dello 0,50% sull’importo netto progressivo delle prestazioni, da svincolarsi in sede di liquidazione finale. In caso di presentazione di fattura irregolare da parte dell’aggiudicatario, il pagamento verrà sospeso dalla data di ricezione delle fatture contestazione della stessa da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)dell’Amministrazione. In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti il saggio di interessi è determinato in conformità a quanto disposto dall’art. 1284 del Codice civile vigente alla data dell’invito alla procedura. In caso di ritardato pagamento, resta fermo quanto previsto dal Decreto Legislativo 9 ottobre 2002, n.231; a norma del medesimo Decreto, qualora la Stazione appaltante riceva fattura in periodo anteriore alla conclusione delle verifiche previste dalla legge per il controllo di conformità comunque denominato, i termini previsti per l’applicazione degli interessi moratori decorrono dall’ultimazione delle suddette verifiche, anziché dalla data di ricezione della fattura. Per gli interessi eventuali ritardi o sospensioni dei pagamenti connessi alle operazioni di mora nella misura verifica e/o in seguito a esito negativo dei controlli sopraddetti, in particolare DURC e verifiche presso Equitalia, o a fine anno per il rispetto delle condizioni dei pagamenti poste dal patto di stabilità, ovvero altre condizioni esterne rispetto alla volontà dell’Amministrazione Comunale, l’aggiudicatario non potrà opporre eccezione all’Amministrazione, né avrà titolo a risarcimento del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del creditodanno o ad alcuna pretesa. L’Azienda non darà luogo Nel caso di inadempienze normative, retributive, assicurative verso il personale, l’Amministrazione Comunale si riserva di sospendere in tutto o in parte i pagamenti fino alla regolarizzazione della posizione, senza che ciò attribuisca alcun diritto per il ritardato pagamento. In caso di mancata regolarizzazione l’Amministrazione Comunale potrà applicare le penali previste nel contratto e, nei casi più gravi, risolvere il contratto stesso. Qualora l’appalto sia realizzato da più soggetti raggruppati temporaneamente (RTI), l’Amministrazione procederà al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso emesse dal mandatario/capogruppo, che dovranno indicare in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate modo dettagliato le attività e la misura delle stesse realizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 singoli componenti del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06raggruppamento.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Disinfezione

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 20131. Il pagamento del prezzo sarà effettuato, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato previo accertamento di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” all’art. 307, comma 2 del citato DM. InoltreD.P.R. 207/2010, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento sulla base delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati emesse dal Fornitore contraente entro 60 30 (trenta) giorni dalla data di ricezione presentazione della fattura, ovvero entro quel diverso termine stabilito secondo le modalità di cui al D.Lgs. n. 231/2002 s.m.i. e conformemente alle modalità previste dalla normativa, anche secondaria, vigente in materia (inclusa, ove applicabile, la ritenuta dello 0,5 % ai sensi dell’art. 4, comma 3 del D.P.R. 207/2010, da liquidarsi solo al termine del contratto e previa acquisizione del documento unico di regolarità contributiva). 2. Ove non diversamente previsto dal Contratto, il prezzo verrà fatturato dal Fornitore contraente alla Data di Accettazione della fornitura. 3. Ciascuna fattura emessa dal Fornitore contraente dovrà contenere, anche in un documento separato da allegare alla stessa, il riferimento alla RDO a cui si riferisce, al CIG (Codice Identificativo Gara), al CUP (Codice Unico Progetto), ove obbligatorio ai sensi dell’art. 11 della Legge 16 gennaio 2003 n. 3, al periodo di riferimento delle prestazione dei Servizi ed alla data del certificato di verifica di conformità positivamente svolta o attestazione di regolare esecuzione, nonché il dettaglio dei Servizi resi (tipo di Servizi, quantità e prezzi unitari) e dovrà essere intestata e spedita all’Amministrazione contraente, all’indirizzo a ciò deputato e nei termini previsti. La trasmissione della suddetta documentazione è da intendersi prevista a pena di irricevibilità delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)e dell’inesigibilità dei relativi crediti. 4. In caso di ritardato pagamentoritardo nei pagamenti, verranno corrisposti gli interessi il tasso di mora nella viene stabilito in una misura del pari al tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità stabilito semestralmente e pubblicato con comunicazione del creditoMinistero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., maggiorato di 8 punti percentuali, come previsto dall’art. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali5 del D.Lgs. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni 9 ottobre 2002, n. 231. 5. Rimane inteso che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionei Punti Ordinanti, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 6 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per D.P.R. 207/2010, prima di procedere al pagamento del corrispettivo verificheranno la cessione regolarità del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06Fornitore in ordine al versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti attraverso il documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.).

Appears in 1 contract

Samples: Servizi Agreements

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato 1. Il pagamento dei corrispettivi di cui all’allegato A “Formato della al precedente articolo sarà effettuato dall’Amministrazione Contraente in favore del Fornitore, sulla base delle fatture emesse da quest’ultimo conformemente alle modalità previste dalla normativa, anche secondaria, vigente in materia, nonché nel presente Atto e nel Capitolato Tecnico. 2. Ciascuna fattura elettronica” del citato DMemessa dal Fornitore deve indicare il riferimento alla presente Convenzione e al singolo Ordinativo di Fornitura, nonché il riferimento ai singoli Punti di Prelievo cui si riferisce con l’indicazione dei relativi consumi e delle tariffe applicate e deve essere intestata e spedita alla Amministrazione Contraente. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della Resta salva la facoltà per l’Amministrazione Contraente di concordare con il Fornitore ulteriori indicazioni da inserire in fattura per agevolare le attività di verifica e controllo. E’ fatto obbligo al Fornitore di rendere disponibili alle Amministrazioni le fatture in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura). 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati ai sensi del D.Lgs. n.231/2002. Le Amministrazioni, in conformità a quanto disposto dall’Articolo 51 della L.R. 22/1980, da considerarsi corretta prassi commerciale del settore ai sensi dell’Articolo 7 del D.Lgs. 231/2002, effettueranno i pagamenti per le forniture entro 60 30 giorni dalla data di ricezione ricevimento della fattura, salvo diverse pattuizioni con le ditte aggiudicatarie. Analogo accordo concerne l’eventuale corresponsione di interessi moratori; 4. Gli interessi scaduti non producono interessi ai sensi dell’Articolo 1283 c.c.. 5. Si intendono ricevute il 15 del mese tutte le fatture registrate tra il 1° e il 15° giorno del mese stesso. Il 30 del mese tutte le fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso. 6. L’importo delle predette fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data è bonificato sul conto corrente intestato al Fornitore presso: Banca NAZIONALE DEL LAVORO Agenzia di protocollo aziendale)XXXXXX XXX XXXXXX 0 XXXXXX Codice IBAN: XX00X0000000000000000000000. 7. In Il Fornitore, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente note le variazioni che si verificassero circa le modalità di accredito di cui sopra; in difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, il Fornitore non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati. 8. Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardato pagamentoritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, verranno corrisposti gli interessi il Fornitore potrà sospendere l’erogazione delle prestazione dei servizi e, comunque, delle attività previste nella Convenzione e nei singoli Ordinativi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture Fornitura; qualora il Fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo, l’Ordinativo di Fornitura e/o la Convenzione si potranno risolvere di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con lettera raccomandata a/r., rispettivamente dalle Amministrazioni Contraenti e/o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06dall’Agenzia.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Fornitura Di Energia Elettrica

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale L’Azienda è soggetta all'applicazione dello “split payment” ai sensi del comma 1 dell'art. 1 del D.L. 50 del 24 aprile 2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 96 del 21 giugno 2017 e le fatture trasmesse esclusivamente con il sistema di interscambio dovranno recare la dicitura IVA “Scissione dei pagamenti”. La fatturazione delle prestazioni dovrà avvenire nel rispetto delle prescrizioni previste nel presente articolo e negli altri documenti ivi richiamati. Le fatture elettroniche, intestate all’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana – Xxxxx Xxxxxxx x. 00, Xxxxxxx, dovranno pervenire esclusivamente tramite Sistema di Interscambio (SDI) secondo le relative specifiche tecniche: • Fatturazione Elettronica sede di Pisa: Codice univoco ufficio: LUB6UB; Nome ufficio: FatturaPA_DSU_PI, secondo le prescrizioni contenute nel D.M. 55 del 3 aprile 20132013 “Regolamento in materia di emissione, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato trasmissione e ricevimento della fattura elettronica”, con l’indicazione del citato DMcodice CIG 915684645D. Ai fini del rispetto delle prescrizioni contenute nell'art. Inoltre30, trascorsi 3 mesi dalla data suddettacomma 5 del D.Lgs. 50/2016, questa Azienda non potrà procedere la Società nelle fatture emesse nel periodo di vigenza contrattuale nelle modalità sopra indicate, dovrà operare, sull’importo relativo alle prestazioni svolte, una decurtazione dello 0,50% e dare atto di tale decurtazione nel campo descrittivo del medesimo documento. Tale decurtazione comporterà una riduzione della base imponibile a tutti gli effetti di legge, determinando l’effettivo importo oggetto di liquidazione. Nella fattura emessa a saldo della prestazione la Società dovrà riportare nel campo descrittivo l’importo a saldo riferito all’ultima parte di prestazione svolta e la somma delle decurtazioni dello 0,50% fino ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione allora operate nelle precedenti fatture emesse. Il totale degli importi descritti nel campo descrittivo della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine a saldo costituirà la base imponibile oggetto di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatoriefinale. I pagamenti saranno effettuati disposti secondo quanto previsto dall’art. 4, comma 2, lettera a) del D.Lgs. 231/2002 e xx.xx. e ii., a seguito di emissione di fattura redatta secondo le norme in vigore e nel rispetto di quanto sopra, dopo l’accertamento con esito positivo del Responsabile Unico del Procedimento (RUP) così come sopra previsto per le modalità di fatturazione, entro 60 30 (trenta) giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte ricevimento della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)stessa. In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura Ai fini del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità pagamento del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionel’Azienda procederà ad acquisire, ai sensi dell’art. 3 30 del D.Lgs. 50/2016, il documento unico di regolarità contributiva (DURC) della Legge n. 136 Società attestante la regolarità in ordine al versamento di contributi previdenziali e dei contributi assicurativi per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti. Il DURC, ove l'Azienda non sia già in possesso di tale documento in corso di validità, precedentemente acquisito per i pagamenti relativi al presente contratto, ai sensi della vigente normativa in materia, verrà richiesto all’autorità competente entro i 2 (due) giorni lavorativi successivi alla data di ricevimento della fattura, il termine di 30 (trenta) giorni per il pagamento è sospeso dal momento della richiesta del 13/08/2010DURC alla sua emissione, pertanto nessuna produzione di interessi moratori potrà essere vantata dalla Società per detto periodo di sospensione dei termini. Le spese relative Qualora dalle risultanze del DURC risulti una inadempienza contributiva, l’Azienda segnala alla Direzione provinciale del lavoro le irregolarità eventualmente riscontrate. Ai sensi dell’art. 30, comma 5 del D.Lgs. 50/2016, in caso di ottenimento da parte del Responsabile del procedimento e/o Direttore dell’esecuzione, in base alle commissioni bancarie sono rispettive competenze, del DURC che segnali un’inadempienza contributiva relativa a carico dell’Impresauno o più soggetti impiegati nell’esecuzione del contratto, l’Azienda tramite il Responsabile del procedimento e/o Direttore dell’esecuzione, in base alle rispettive competenze, trattiene dal certificato di pagamento l’importo corrispondente all’inadempienza. Per la cessione Il pagamento di quanto dovuto per le inadempienze accertate mediante il DURC è disposto direttamente dall’Azienda agli enti previdenziali e assicurativi. In caso di ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell‘Appaltatore impiegato nell’esecuzione del credito si rinvia contratto, l’Azienda tramite il Responsabile del procedimento e/o Direttore dell’esecuzione, in base alle rispettive competenze, applica quanto previsto all’art. 117 30, comma 3 6, del D.Lgs. 50/2016. La fattura relativa all’ultima parte del corrispettivo contrattuale deve essere emessa dopo il rilascio del Certificato di regolare esecuzione e il relativo pagamento viene disposto secondo quanto previsto dall’art. 4, comma 2, lettera a) del D. Lgs. 163/06231/2002 e ss.mm.ii, entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento della stessa alle medesime condizioni, compresa la sospensione dei termini di pagamento per la verifica della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa della Società ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 50/2016, previste nel presente contratto per i pagamenti delle fatture emesse in corso di esecuzione. Qualora le fatture pervengano in modalità diversa da quella riportata al presente articolo, le stesse non verranno accettate. L'Azienda, ai sensi dell’art. 48-bis del DPR n. 602/1973 così come modificato dalla Legge 27 dicembre 2017, n. 205, art. 1, commi 986-989, prima di effettuare il pagamento per un importo superiore ad Euro 5.000,00 procede alla verifica che il destinatario non sia inadempiente all’obbligo derivante dalla notifica delle cartelle esattoriali. Il termine di 30 (trenta) giorni per il pagamento delle fatture, come sopra disciplinato, è ulteriormente sospeso nel periodo di effettuazione della verifica suddetta. I pagamenti, da effettuarsi in conformità dei commi precedenti, saranno eseguiti con ordinativi a favore della Società mediante accreditamento sul c/c bancario dedicato indicato nel modello tracciabilità presentato in sede di gara sul sistema START o su un diverso conto corrente, bancario o postale che potrà essere comunicato con lettera successiva entro 7 (sette) giorni dalla sua accensione o, se già esistente, entro 7 (sette) giorni dalla sua prima utilizzazione. Il Dr. esonera l’Azienda da ogni e qualsiasi responsabilità per i pagamenti che saranno in tal modo effettuati. L’Azienda, nei casi in cui siano contestate inadempienze, può sospendere i pagamenti alla Società fino a che questa non si sia posta in regola con gli obblighi contrattuali, ferma restando l’applicazione delle eventuali penali.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza 1. Tali corrispettivi sono dovuti dalle Amministrazioni o Enti Contraenti al Decreto ministeriale 3 aprile 2013Fornitore a decorrere dalla “Data di accettazione” dei servizi e di inizio di erogazione degli stessi, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltreal precedente articolo 11, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura)comma 6. 2. Data Il pagamento dei corrispettivi di cui al precedente articolo sarà effettuato dalle Amministrazioni o Enti Contraenti in favore del Fornitore, sulla base delle fatture bimestrali emesse da quest’ultimo, conformemente alle modalità previste dalla normativa, anche secondaria, vigente in materia nonché nel presente atto e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura)nel Capitolato Tecnico. 3. Totale documentoCiascuna fattura emessa dal Fornitore, fermo quanto stabilito nel precedente articolo 10, comma 5, dovrà contenere il riferimento alla presente Convenzione ed al singolo Ordinativo di Fornitura cui si riferisce e dovrà essere intestata e spedita alla Amministrazione o Ente Contraente nel rispetto delle condizioni e dei termini indicati nel Capitolato Tecnico, pena l’applicazione delle penali di cui oltre. 4. Codice fiscale del cedenteL’importo delle predette fatture verrà corrisposto dalle Amministrazioni o Enti Contraenti secondo la normativa vigente in materia di contabilità dello Stato e, comunque, entro 90 (novanta) giorni dalla data fine mese di ricevimento della fattura, e bonificato sul conto corrente n. , intestato alla , presso , A.B.I. , C.A.B. 5. In generalecaso di ritardo nei pagamenti, il medesimo livello tasso di dettaglio dell’ordine mora viene stabilito in una misura pari al tasso BCE stabilito semestralmente e pubblicato con comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I, secondo quanto previsto nell’art. 5 del D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231. 6. Il Fornitore, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente noto alle Amministrazioni o Enti Contraenti e a Consip S.p.A., per quanto di acquisto emesso. Le informazioni propria competenza, le variazioni che si verificassero circa le modalità di accredito di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare sopra; in difetto di tale comunicazione, anche se le operazioni variazioni venissero pubblicate nei modi di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorielegge, il Fornitore non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati. 7. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel Nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al risulti aggiudicatario della presente Convenzione un R.T.I., fermo restando quanto espressamente previsto dalle norme sulla Contabilità Generale dello Stato per i contratti passivi in materia di pagamento del corrispettivo, nonché quanto espressamente stabilito nei commi precedenti, con riguardo all’obbligatorietà del pagamento da effettuarsi esclusivamente in favore della società mandataria del Raggruppamento, le singole Società costituenti il Raggruppamento, salva ed impregiudicata la responsabilità solidale delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionesocietà raggruppate nei confronti del Committente, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010potranno provvedere ciascuna alla fatturazione “pro quota” delle attività effettivamente prestate. Le spese Società costituenti il Raggruppamento potranno fatturare solo le attività effettivamente svolte, corrispondenti alle attività dichiarate in fase di gara e risultanti nell’atto costitutivo del Raggruppamento Temporaneo di Imprese. In tal caso, la società mandataria del Raggruppamento medesimo è obbligata a trasmettere, in maniera unitaria e previa predisposizione di apposito prospetto riepilogativo delle attività e delle competenze maturate, le fatture relative alle commissioni bancarie sono all’attività svolta da tutte le imprese raggruppate. Ogni singola fattura dovrà essere intestata alla Amministrazione/Ente Contraente e dovrà contenere, oltre a carico dell’Impresaquanto indicato al precedente comma 2, la descrizione di ciascuna delle forniture cui si riferisce. 8. Per Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso il Fornitore potrà sospendere la cessione del credito fornitura e la prestazione dei servizi e, comunque, delle attività previste nella Convenzione e nei singoli Ordinativi di Fornitura, ad eccezione di ritardo nel pagamento dei corrispettivi dovuti, nel qual caso il Fornitore potrà sospendere le prestazioni contrattuali relative al Contratto di Fornitura per il quale l’Amministrazione o Ente Contraente si rinvia all’artè resa inadempiente ovvero di nuovi Ordinativi di Fornitura emessi dalla medesima Amministrazione inadempiente. 9. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06Qualora il Fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo, le Amministrazioni o gli Enti Contraenti e/o Consip S.p.A. potranno risolvere rispettivamente il Contratto di fornitura e/o la Convenzione mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con lettera raccomandata a.r., rispettivamente dalle Amministrazioni o Enti Contraenti e da Consip S.p.A..

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Prestazione Dei Servizi Di Telefonia Satellitare

Fatturazione e pagamenti. La controprestazione in favore del soggetto concessionario consiste in via prioritaria nel diritto di riscuotere direttamente le tariffe del servizio, negli importi stabiliti esclusivamente dal Comune. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo gli importi delle tariffe siano inferiori al prezzo unitario del pasto aggiudicato in sede di gara il Comune si obbliga a corrispondere la differenza fra il costo dei pasti erogati e quanto introitato direttamente dal concessionario. Il Comune coprirà l’intero prezzo aggiudicato in tutti i casi di erogazione del pasto ai docenti e al personale ATA aventi diritto. Il Comune provvederà alla verifica della corretta ed effettiva erogazione dei pasti in rapporto a quanto fatturato. Il soggetto concessionario fatturerà con distinte fatture elettroniche la produzione dei pasti e la fornitura delle derrate al crudo. Il pagamento delle fatture avverrà, previo loro controllo, entro 30 (CIGtrenta) giorni dal ricevimento delle stesse presso il Comune. Il Comune si impegna al pagamento dei corrispettivi dovuti dopo la stipula del contratto per il regolare svolgimento del servizio secondo le disposizioni di legge in materia di contabilità degli Enti Locali. L’onere sarà finanziato con mezzi ordinari di bilancio. Ogni fattura comprendente i pasti forniti, suddivisi per scuola, avrà cadenza possibilmente mensile e il codice unico dovrà fare riferimento alle bolle di progetto (CUP)consegna che quotidianamente accompagnano le forniture, ove presentebolle che dovranno essere firmate dagli operatori che ritirano le forniture stesse previo controllo. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronicaDal pagamento del corrispettivo sarà detratto l’importo delle eventuali pene pecuniarie applicate per inadempienza a carico del concessionario e quant’altro dallo stesso dovuto. Eventuali ritardi nel pagamento da parte del Comune, si segnala dovuti a cause di forza maggiore, non esonerano in alcun modo la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionaliditta dagli obblighi ed oneri ad essa derivanti dal presente contratto. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per Con i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni corrispettivi di cui sopra si ritengono intendono compensati dal Comune tutti i servizi, le prestazioni, le spese, ecc., necessarie per agevolare le operazioni la perfetta esecuzione della concessione, per qualsiasi onere derivante dal presente capitolato ed inerente e conseguente al servizio in oggetto. Il soggetto concessionario non potrà rivalersi in alcun modo sul Comune per gli eventuali casi di contabilizzazione morosità nella quota dovuta dagli utenti. Le procedure di riscossione delle tariffe da utenti morosi sono ad esclusivo carico del concessionario e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In nessun risarcimento potrà essere richiesto al Comune in caso di ritardato pagamentomancata riscossione. Peraltro, verranno corrisposti gli interessi sarà cura del concessionario segnalare al Comune i nominativi degli utenti morosi, affinché sia data la possibilità di mora nella misura riscontrare situazioni di disagio economico-sociale su cui possa esercitarsi l’azione dei servizi sociali comunali. E’ inteso che le fatturazioni delle derrate al crudo consegnate all’Asilo Nido vanno imputate esclusivamente ed interamente al Comune, senza nulla richiedere agli utenti di quella struttura. Il soggetto concessionario resta l’unico responsabile della riscossione delle tariffe dagli utenti, senza alcun coinvolgimento del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06Comune.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Del Servizio Di Ristorazione Scolastica

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza Le prestazioni saranno remunerate mediante l’applicazione dei prezzi unitari indicati in sede di offerta (moltiplicati per il numero di Km effettuati e il numero di ore svolte) e saranno oggetto di fatturazione mensile posticipata. Il conteggio dei km percorsi avverrà calcolando esclusivamente il tragitto civico abitazione studente- sede universitaria e viceversa, come risultante dal sito xxx.xxxxxx.xx/xxxx. Il prezzo offerto per le tratte deve ritenersi comprensivo di qualsiasi ulteriore onere (spostamenti da e verso la sede operativa dell’aggiudicatario, pedaggi autostradali, ecc.) con la sola eccezione del costo del traghetto che sarà rimborsato secondo la tariffa vigente al Decreto ministeriale 3 aprile 2013momento della prestazione. Alla fattura dovrà essere allegato un rapporto riassuntivo dei trasporti effettuati e delle ore di assistenza prestate. Gli importi dovuti a fronte dei servizi effettivamente prestati saranno corrisposti entro 30 giorni dalla ricezione della fattura elettronica, n. 55previa verifica di avvenuta regolare esecuzione delle prestazioni da parte del Responsabile del Procedimento e previa verifica di regolarità contributiva mediante acquisizione da parte dell’Università degli Studi dell’Insubria del Documento di regolarità contributiva DURC in corso di validità, a far data ai sensi di quanto previsto dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare D.M. 24/10/2007. Questa Amministrazione accetta esclusivamente fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DMDecreto Ministeriale 3 aprile 2013, n. 55. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronicoLe fatture devono fare riferimento al seguente Codice univoco ufficio così come censito su xxx.xxxxxxxx.xx: 9JFCYV. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente obbligatoriamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per nonché gli eventuali ulteriori dati richiesti dall’Ateneo finalizzati ad agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati concordati. Ai sensi del DM del 23/01/2015 attuativo delle disposizioni in materia di scissione dei pagamenti “Split payment” previste dall’art. 1, comma 629, lettera b) della Legge 190/2014 (Legge di stabilità 2015), l’IVA dovuta sarà trattenuta e versata direttamente dall’Ateneo all’Amministrazione finanziaria. Non saranno pertanto obbligatorieaccettate fatture sprovviste della dicitura “Scissione dei pagamenti”. I pagamenti saranno effettuati L’Affidatario assumerà tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L. 136/2010 e s.m.i. L’Affidatario sarà tenuto a pagare i propri dipendenti, consulenti, fornitori di beni e servizi rientranti tra le spese generali, nonché gli acquisti di immobilizzazioni tecniche, tramite conto corrente dedicato, indicando il codice CIG della procedura aggiudicata. Gli estremi del predetto conto corrente dovranno essere comunicati all’Amministrazione prima della stipula del contratto. L’affidatario si impegna, altresì, a comunicare alla Stazione appaltante ogni variazione relativa alle notizie, ogniqualvolta si verifichino degli eventi modificativi relativi a quanto sopra riportato. Ai sensi dell’art. 3, comma 8, della L. 136/2010 e s.m.i. l’appaltatore che ha notizia dell’inadempimento della controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi della tracciabilità ne dà immediata comunicazione alla Stazione Appaltante ed alla Prefettura - ufficio territoriale del Governo della Provincia di Varese. Ai sensi dell’art. 3, comma 9, della L. 136/2010 e s.m.i. il contratto di subappalto e i subcontratti stipulati con imprese a qualsiasi titolo interessate ai lavori, ai servizi e alle forniture dovranno riportare, a pena di nullità assoluta, apposita clausola con la quale il contraente e i sub contraenti attestino di ben conoscere ed assumere gli obblighi di tracciabilità finanziaria di cui alla L. 136/2010 e s.m.i. Ai sensi dell’art. 3, comma 9-bis) della L. 136/2010 e s.m.i. il contratto sarà risolto di diritto, qualora le transazioni, inerenti e derivanti dal contratto stesso, siano eseguite senza avvalersi dello strumento del bonifico bancario o postale o di altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. La liquidazione dei corrispettivi avverrà esclusivamente nei confronti dell’aggiudicatario del servizio, salvo il caso in cui ricorrano le condizioni di cui all’art. 105, comma 13 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. In caso di subappalto è fatto obbligo alla ditta appaltatrice di trasmettere, entro 60 20 giorni dalla data di ricezione ciascun pagamento effettuato nei confronti dei subappaltatori, copie delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data quietanzate relative ai pagamenti corrisposti, con indicazione delle eventuali ritenute di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06garanzia effettuate.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza 13.1 La fattura relativa ai corrispettivi maturati secondo quanto previsto al Decreto ministeriale 3 aprile 2013precedente art. 12 viene emessa ed inviata dal Fornitore all’esito delle verifiche di conformità, n. 55tra le quali l’allineamento tra il Piano dei Fabbisogni ed il Progetto dei Fabbisogni, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse e saranno corrisposti dall’Amministrazioni secondo la normativa vigente in forma elettronica secondo il formato materia di cui all’allegato A “Formato Contabilità delle Amministrazioni e previo accertamento della fattura elettronica” del citato DMprestazione effettuate. InoltreCiascuna fattura, trascorsi 3 mesi dalla data suddettainviata via fax o PEC, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)verrà corrisposta nel termine stabilito nel Contratto Quadro. In caso di ritardato pagamentoritardo nei pagamenti, verranno corrisposti gli interessi il tasso di mora nella viene stabilito in una misura del pari al tasso BCE vigente stabilito semestralmente e pubblicato con comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., maggiorato di 8 punti, secondo quanto previsto nell’art. 5 del D.Lgs. n. 231/2002. 13.2 Ciascuna fattura dovrà essere emessa nel rispetto di quanto prescritto dall’art. 19.5 del Contratto Quadro. 13.3 L’Amministrazione opererà sull’importo netto progressivo delle prestazioni una ritenuta dello 0,5% (zero virgola cinque per cento) che verrà liquidata dalle stesse solo al momento dell’esigibilità termine del creditopresente Contratto Esecutivo e previa acquisizione del documento unico di regolarità contributiva. 13.4 Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso il Fornitore potrà sospendere la prestazione dei servizi e, comunque, delle attività previste nel presente Contratto Esecutivo. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o Qualora il Fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo, i singoli Contratti Esecutivi e il presente Contratto Quadro potranno essere risolti di altri documenti liquidatori fino diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi da parte dell’Amministrazione con lettera raccomandata A/R. 13.5 I corrispettivi saranno accreditati, a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un del Fornitore, alla Almaviva S.p.A. (Mandataria): sul conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con presso la Pubblica AmministrazioneBanca Nazionale del Lavoro, ai sensi dell’art. 3 Codice IBAN IT 33 M 01005 03205 000000002853; sul conto corrente presso Intesa Sanpaolo Codice IBAN IT 20 V 03069 05108 046357085991; sul conto corrente presso Banco BPM Spa, Codice IT 66 T 05034 03268 000000010150; sul conto corrente presso Crédit Agricole Cariparma, Codice IT 09 Z 06230 03202 000056762475; sul conto corrente presso Monte dei Paschi di Siena, Codice IBAN IT 89 T 01030 01630 000063339087; sul conto corrente presso la UniCredit Spa, Codice IT 12 I 02008 05364 000110120174; il Fornitore dichiara che i predetti conti operano nel rispetto della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e si obbliga a comunicare le generalità e il codice fiscale del/i delegato/i ad operare sul/i predetto/i conto/i all’Amministrazione all’atto del 13/08/2010. perfezionamento del presente Contratto Esecutivo. 13.6 Il Fornitore, al termine di ogni anno solare, invierà all’Amministrazione e a Consip S.p.A. una relazione consuntiva del fatturato globale, suddivisa per tipo di servizio e con i prezzi unitari applicati. 13.7 Le spese relative alle commissioni bancarie sono Parti prendono atto che l’Amministrazione si è registrata/non si è registrata alla “Piattaforma per la certificazione dei crediti” di cui ai Decreti Ministeriali 22/05/2012 e 25/06/2012, in conformità a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06quanto previsto dai Decreti stessi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Esecutivo

Fatturazione e pagamenti. Gli uffici preposti della UOC Provveditorato Economato provvederanno ad emettere l’ordinativo di fornitura, la liquidazione della documentazione contabile avverrà solo a seguito di colludo positivo delle apparecchiature oggetto, per il lotto di interesse, dell’appalto, sottoscritto tra le parti contraenti. Dal 1 gennaio 2021 si è attivato l’obbligo di trasmissione di tutti gli ordini (beni e servizi) degli Enti del SSN per il tramite della piattaforma denominata Nodo Smistamento Ordini (NSO). Gli Enti del SSN sono obbligati a procedere con la liquidazione delle fatture passive in presenza dei relativi ordini validati e trasmessi tramite piattaforma NSO. Pertanto sulle fatture elettroniche passive relative ad ordini emessi a partire dal 1 gennaio 2021 dovrà essere riportata, negli appositi campi, la tripletta (numero di ordine trasmesso con NSO, data dell’ordine, commessa ovvero identificazione dell’ASST Fatebenefratelli Sacco), pena lo scarto della fattura stessa." In ottemperanza al Decreto osservanza alle disposizione previste dal decreto legge n. 66/2014, convertito in legge, con modificazioni dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, che ha introdotto, a decorrere dal 31 marzo 2015, l’obbligo della fatturazione elettronica nei rapporti con i propri Fornitori, di seguito si indicano le nuove modalità di fatturazione elettronica. La ricezione delle fatture elettroniche avverrà attraverso la soluzione di intermediazione (HUB) della Regione Lombardia con il Sistema di Interscambio (SDI) nazionale dell’Agenzia delle Entrate, secondo le specifiche contenute nel decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 5555 (“Regolamento in materia di emissione, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato trasmissione e ricevimento della fattura elettronica” del citato DM. Inoltreelettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 1, trascorsi 3 mesi dalla data suddettacommi da 209 a 213, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamentodella legge 24 dicembre 2007, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronicon. 244”). Le fatture elettroniche dovranno devono fare riferimento ai seguenti codiciCodici Univoci Ufficio così come censiti su XXX.XXXXXXXX.XXX.XX Denominazione Ente Azienda Socio Sanitaria Territoriale FatebenefratelliSacco Codice iPA afs Codice Univoco Ufficio - W14LJR Nome dell'ufficio: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ragioneria Cod. fisc. del servizio di F.E. 09319690963 Ai sensi dell’art. 25 del D.L. d.l. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP). Inoltre, ove presente. Per per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorieinformazioni, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. gestionali e in particolare sono: - Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. ) - Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. ) - Totale documento 4. documento - Codice fiscale del cedente 5. cedente - In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati Per maggiori informazioni circa le specifiche tecniche e la normativa di riferimento sulla fatturazione elettronica si rimanda al sito XXX.XXXXXXXXX.XXX.XX. Ai sensi dell’art. 4 comma 5 lettera b) del D. Lgs. 231/2002 come modificato dal D. Lgs. 192/2012, il pagamento delle fatture sarà effettuato entro 60 giorni dal ricevimento della relativa fattura, purché non vi siano motivi ostativi. In conformità alle disposizioni di cui all’art. 3 della L. 136/2010, il pagamento delle fatture verrà effettuato dall’Azienda Appaltante sul conto corrente bancario o postale dedicato, anche non in via esclusiva, alle commesse pubbliche, i cui estremi identificativi saranno comunicati dall’appaltatore a seguito dell’aggiudicazione dell’appalto. Tali verifiche costituiranno base per la fatturazione. L’importo dovuto all’Impresa sarà determinato effettuando le detrazioni per somme eventualmente dovute dalla stessa all’ASST. a qualsiasi titolo, in dipendenza del contratto. L’Azienda appaltante, a garanzia della puntuale osservanza delle clausole contrattuali, potrà sospendere, con comunicazione formale, i pagamenti al fornitore cui sono state contestate inadempienze nell'esecuzione della fornitura, fino a che lo stesso non abbia adempiuto agli obblighi contrattuali (art. 1460 C.C.), altresì possono essere sospesi i pagamenti per errata fatturazione o per altre motivate cause, fino alla completa rimozione delle cause stesse. Dalla data di ricezione ricevimento della suddetta comunicazione rimane sospeso il termine fissato per il pagamento delle fatture da parte (60 gg.), che riprenderà una volta rimosse le cause della S.C. Risorse Finanziarie (data sospensione stessa. Il pagamento del corrispettivo all'impresa è subordinato altresì alla verifica della documentazione attestante il versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti e/o soci nel caso di protocollo aziendale)società cooperativa. In caso di ritardato pagamentoraggruppamento temporaneo di imprese (RTI), verranno corrisposti gli interessi le fatture dovranno essere emesse o dalla capogruppo oppure da ogni partecipante al RTI in base alla percentuale di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda esecuzione della fornitura.‌ Si sottolinea che l’ASST non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa la ditta fornitrice non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali, di cui all’art. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti16 del presente disciplinare, da parte del contraente. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/0616/08/2010.

Appears in 1 contract

Samples: Determinazione a Contrarre

Fatturazione e pagamenti. La ditta aggiudicataria presenterà fatture mensili per ogni Ufficio Giudiziario. Le fatture, dovranno riportare tassativamente l’impegno di spesa, l’ubicazione dei beni oggetto del servizio, il periodo di riferimento, il numero dei servizi svolti con il relativo prezzo orario unitario e complessivo. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013caso di RTI, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato la fatturazione dovrà essere curata esclusivamente dalla mandataria. Qualora l’aggiudicatario si avvalga di soggetti terzi subappaltatori nei limiti e alle condizioni di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” all’art. 118 del citato DMD.Lgs. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni163/2006, le fatture elettroniche emesse verso le PAdovranno obbligatoriamente descrivere al loro interno il dettaglio degli importi dovuti dall’emittente a tali soggetti proporzionalmente ai lavori da questi ultimi eseguiti. E’ fatto altresì obbligo di trasmettere, per tutti i casi in cui si applicaalla P.O. Dotazioni al Personale e Servizi Generali del Servizio Centrale Acquisti, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 20 giorni dalla data di ricezione ciascun pagamento ricevuto, copia delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (quietanzate relative a quanto corrisposto ai soggetti terzi subappaltatori. Qualora il soggetto aggiudicatario non trasmetta le fatture quietanzate del subappaltatore, entro il predetto termine, la stazione appaltante sospenderà il successivo pagamento a favore del soggetto aggiudicatario stesso. Le fatture dovranno essere intestate ed inviate al Comune di Firenze – Servizio Centrale Acquisti – P.le delle Cascine 12 – 50144 – Firenze. La liquidazione avverrà entro 90 giorni decorrenti dalla data di protocollo aziendale)arrivo, debitamente vistate dal responsabile dell’ufficio interessato per attestare l’esecuzione del servizio. In caso Eventuali contestazioni sul servizio interromperanno il termine di ritardato ammissione al pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo L’ultima fattura sarà ammessa al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà verificato che il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che servizio si sia regolarmente svolto e non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionerilevate contestazioni, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06oppure dopo che eventuali contestazioni siano state definite.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 20131. Si applica la “Disciplina uniforme delle modalità di fatturazione e di pagamento dei crediti vantati nei confronti delle Aziende Sanitarie Locali, n. 55delle Aziende Ospedaliere, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato Aziende Ospedaliere Universitarie, degli IRCCS Pubblici, dell’Azienda Ares 118 e della Fondazione Policlinico Tor Vergata”, di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” al DCA n. U00308 del citato DM03/07/2015, così come modificato dal successivo DCA n. U00032 del 30/01/2017 e da DCA n. U00247 del 02/07/2019, da intendersi parte integrante e sostanziale del contratto. 2. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronicoIl Fornitore procede a fatturazione elettronica mediante il Sistema di Interscambio. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codicidevono essere intestate Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford 81 00133 ROMA - codice fiscale 97503840585 - partita IVA 10110821005, e recare indicazione del seguente C.U.F.: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine UFWUBS Fatturazione elettronica obbligatoria attraverso SdI - Sistema di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura)Interscambio. 3. Totale documentoLe fatture sono emesse con periodicità mensile posticipata e acquisite agli effetti di legge solo a seguito di rilascio da parte della Fondazione del certificato di verifica di conformità in corso di esecuzione attestante la rispondenza della fornitura agli ordini di acquisto e corrispondenti documenti di trasporto. 4. Codice fiscale del cedenteSui pagamenti delle fatture sono operate le detrazioni per gli importi eventualmente dovuti alla Fondazione a titolo di penale ovvero per ogni altro indennizzo o rimborso contrattualmente previsti. 5. Nessun corrispettivo è dovuto al Fornitore in caso di consegna di prodotti differenti da quelli aggiudicati oggetto del contratto. 6. E’ fatto divieto, anche in caso di ritardo nei pagamenti, di sospendere o interrompere le prestazioni previste dal contratto. In generaleogni caso di interruzione o sospensione anche parziali delle prestazioni contrattuali, il medesimo livello contratto è risolto dalla Fondazione e il Fornitore risponde direttamente degli eventuali danni causati alla Fondazione o a terzi. 7. Qualora si verificassero contestazioni, di dettaglio dell’ordine carattere stragiudiziale o giudiziale, i termini di acquisto emessopagamento rimarranno sospesi e riprenderanno a decorrere all'atto della definizione della vertenza. Le informazioni La Fondazione, a garanzia della puntuale osservanza delle clausole contrattuali, potrà sospendere, ferma restando 1’applicazione delle eventuali penalità, i pagamenti al Fornitore cui sono state contestate inadempienze nell'esecuzione della fornitura, fino a che non si sia posto in regola con gli obblighi contrattuali (art. 1460 del codice civile). 8. Il Fornitore assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni all’art. 3 Legge n. 136/2010 e s.m.i. L’inadempimento degli obblighi di contabilizzazione e tracciabilità costituisce causa di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura risoluzione del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, contratto ai sensi dell’art. 3 3, comma 9 bis, della Legge n. 136 del 13/08/2010medesima Xxxxx, fatta comunque salva l’applicazione delle sanzioni previste dall’art. Le spese relative alle commissioni bancarie sono 6 della stessa. 9. Il Fornitore si obbliga ad utilizzare quale conto dedicato alla gestione dei movimenti finanziari inerenti al contratto i seguenti conti correnti bancario/postale dichiarati dal Fornitore nonché ad operare su di essi esclusivamente tramite le persone delegate delle quali ha fornito generalità e codice fiscale: - Codice IBAN . Il Fornitore si impegna a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06comunicare alla Fondazione, entro 7 (sette) giorni, ogni eventuale variazione che dovesse intervenire in relazione ai dati dichiarati.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Fornitura

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza 10.1 La fatturazione dei consumi è stabilita dalle condizioni indicate nelle CTE. 10.2 È fatta salva la facoltà della Somministrante di modificare tale periodicità, dandone specifica comunicazione al Decreto ministeriale 3 aprile 2013Cliente. 10.3 La fatturazione avverrà sulla base della misurazione della fornitura di Energia Elettrica effettuata direttamente o avvalendosi del Distributore, n. 55ovvero, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato caso di cui all’allegato A “Formato mancanza e/o ritardo della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione comunicazione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti misurazione da parte delle pubbliche amministrazionidel Distributore, le fatture elettroniche emesse verso le PAsulla base dei consumi storici e/o presunti del Cliente, per tutti salvo successivo conguaglio in base a misurazione effettiva. 10.4 Qualora solo successivamente alla richiesta di attivazione del servizio di trasmissione e distribuzione i casi dati relativi all’uso di uno o più siti risultanti al Distributore siano difformi da quelli indicati dal Cliente in cui occasione della conclusione del contratto, la Somministrante darà prevalenza al dato risultante dal Distributore, dandone comunicazione al Cliente. 10.5 Il Cliente si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara impegna a corrispondere l’importo indicato in fattura mediante procedura RID (CIG) e il codice unico di progetto (CUPaddebito automatico su conto corrente), ove presente. Per quanto riguarda bollettino postale o bancario o altra forma di pagamento secondo quando stabilito tra le Parti (Somministrante e Cliente). 10.6 Il Cliente non avrà il contenuto informativo della fattura elettronicadiritto di compensare somme dovute a qualsiasi titolo a Società Servizi Energia Srl con somme a qualsiasi titolo dovute da Società Servizi Energia Srl al Cliente. 10.7 Eventuali contestazioni e/o reclami non daranno facoltà al Cliente di ridurre, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire sospendere o differire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare:pagamento degli importi dovuti al Fornitore ai sensi del Contratto. 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di 10.8 Il pagamento delle fatture nei tempi concordati dovrà essere effettuato entro il termine di scadenza indicato sulle stesse. 10.9 Il Cliente domestico che abbia diritto al servizio di tutela e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o scelga un’offerta di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con mercato libero potrà ottenere la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06rateizzazione dei pagamenti nei casi previsti dall’AEEG.

Appears in 1 contract

Samples: Energy Supply Agreement

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza Il credito dell’appaltatore derivante dall’esecuzione delle prestazioni previste dal presente contratto di servizio è determinato dalle attività effettivamente eseguite per i prezzi unitari indicati nell’Elenco Prezzi del presente appalto, rideterminati in forza del ribasso percentuale offerto dall’appaltatore per le parti non comprendenti gli oneri della sicurezza. La contabilità dei compensi di spettanza dell’ appaltatore per l’esecuzione del presente appalto, sarà redatta in contraddittorio con l’appaltatore mensilmente. L’ appaltatore si obbliga a trasmettere al Decreto ministeriale 3 aprile 2013Direttore dell’esecuzione del Contratto, n. 55prima di ogni fatturazione, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare le copie dei documenti contributivi, previdenziali e assicurativi, nonché di quelli dovuti agli organismi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva. La liquidazione delle relative fatture che non siano trasmesse sarà eseguita da VUS in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM60 gg. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronicod.f.f.m. Le fatture elettroniche inerenti il presente contratto, redatte secondo le norme fiscali in vigore, saranno intestate alla: e dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA indicare il codice CIG dell’appalto. L’Appaltatore non potrà pretendere interessi per l’eventuale ritardo del pagamento dovuto, qualora questo dipenda dall’espletamento di obblighi normativi necessari a renderlo esecutivo da parte di Valle Umbra Servizi. Ai sensi dell’art. 25 5 del D.L. 28/03/97 n. 66/201479 convertito in Legge 28/05/97 n. 140, al fine non è ammessa l’anticipazione contrattuale. Ai sensi dell’art. 4 comma 3 del Regolamento sull’importo netto delle fatture relative agli stati di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti avanzamento del contratto sarà operata una ritenuta dello 0,50 % (zero virgola cinquanta per cento). Tale ritenuta sarà svincolata soltanto in sede di liquidazione finale che avverrà alla data di ultimazione del contratto e dopo l'emissione da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo della VUS dell’attestazione di gara (CIG) e il codice regolare esecuzione previa acquisizione del documento unico di progetto regolarità contributiva (CUPDURC), ove presente. Per quanto riguarda La VUS acquisisce il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza DURC in corso di talune informazioni non obbligatorie, validità per qualsiasi importo contrattuale per il pagamento degli stati di avanzamento di prestazioni afferenti il presente contratto. Nel caso di ottenimento da parte del RUP del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo segnali inadempienze dell’Appaltatore o di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generaleeventuali sub-appaltatori, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e trattiene dal certificato di pagamento l’importo corrispondente all’inadempienza e la Valle Umbra Servizi dispone il pagamento di quanto dovuto dall’Appaltatore direttamente agli enti previdenziali. Nel caso in cui l’Appaltatore esegua in ritardo il pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte retribuzioni dovute al personale dipendente, dopo invito scritto del RUP a procedere in tal senso, la Valle Umbra Servizi può pagare anche in corso d’opera direttamente i lavoratori le retribuzioni arretrate detraendo tale somme dai crediti della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)Appaltatore. In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura contestazioni tra l’appaltatore e dipendenti il RUP inoltra tutta la documentazione alla Direzione Provinciale del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del creditolavoro. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica AmministrazioneSi segnala che, ai sensi dell’artdel X.X.X. 00 xxxxxxxxx 0000, x. 000, xx Xxxxx Xxxxx Servizi per singoli pagamenti superiori ad € 10.000 (euro diecimila) è tenuta ad effettuare presso Equitalia la verifica dell’esistenza di inadempienze del beneficiario derivanti dalla notifica di una o più cartelle di pagamento. 3 In caso di inadempienze, si potrebbe determinare un ritardo fino a 30 (trenta) giorni nel pagamento ed anche l’eventuale pignoramento totale o parziale della Legge cifra dovuta. Stante il suddetto obbligo resta inteso che il mancato rispetto dei termini di pagamento contrattualmente previsti o gli eventuali mancati pagamenti derivanti dall’applicazione della suddetta norma non potranno essere intesi come morosità e come tali non potranno impedire la regolare esecuzione del contratto. La Valle Umbra Servizi si impegna a dare all’Appaltatore sollecita informazione del blocco dei pagamenti imposti da Equitalia. Ai sensi e per gli effetti della legge 13/8/2010 n. 136, l’Appaltatore si obbliga a comunicare alla Valle Umbra Servizi alla stipula del contratto gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati, entro sette giorni dalla loro accensione, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. Sempre ai sensi e per gli effetti della legge 13/8/2010 n. 136 l’Appaltatore dovrà assumersi gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari. La rata di saldo, unitamente alle ritenute dello 0,50% relative agli acconti, nulla ostando, è pagata entro 90 giorni dopo l’avvenuta approvazione da parte dell’Amministrazione Appaltante del 13/08/2010certificato di collaudo provvisorio/di regolare esecuzione, che dovrà essere redatto entro i 3 mesi successivi alla data d’ultimazione del servizio, previa presentazione da parte dell’appaltatore di regolare fattura fiscale. Le spese relative Al pagamento della rata a saldo si applicano le stesse condizioni previste per gli acconti (DURC, presentazione delle fatture del/i subappaltatore/i cottimista/i quietanzate, ottemperanza alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06prescrizioni in materia di tracciabilità dei pagamenti, etc).

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Servizio Di Prelievo, Trasporto, Recupero E/O Smaltimento Dei Fanghi Disidratati

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza Per i pagamenti in acconto e a saldo si fa rinvio agli articoli 24, 25 del capitolato speciale d’appalto. I pagamenti verranno effettuati all’Impresa dietro ricevimento di regolari fatture secondo le norme fiscali in vigore e intestate al Decreto ministeriale 3 aprile 2013Comune di Ancona – Direzione Lavori Pubblici, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura Sport - dovranno essere emesse esclusivamente in formato elettronicoelettronico ai sensi della legge n. 244/2007 e successive modificazioni e decreto ministeriale n. 55/2013. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014fatture, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, oltre a tutti gli altri dati obbligatori per tutti i casi in cui si applicalegge, dovranno riportare necessariamente il tassativamente contenere: a) codice identificativo di gara (CIG): x; b) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo ) : x; c) numero impegno di spesa: impegno x/2022; d) codice unico ufficio (cu): x. Le fatture dovranno esporre anche l’importo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato ritenuta a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionegaranzia dello 0,50%, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/201030, comma 5, d.lgs. 18 aprile 2016 n.50, da operare sull’importo netto progressivo delle prestazioni. Le spese relative ritenute di garanzia saranno svincolate soltanto in sede di liquidazione finale, dietro attestazione della regolarità del servizio prestato da parte dal responsabile e dal direttore dell’esecuzione, previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva. Il pagamento del corrispettivo sarà effettuato entro 30 giorni dalla data di ricevimento della regolare fattura. Nel caso fossero rinvenute delle irregolarità il termine decorrerà dalla data di invio del documento corretto o dalla sistemazione delle irregolarità riscontrate. Il responsabile del procedimento (rup) provvederà a fornire, durante la vigenza del contratto, indicazioni in ordine alle commissioni bancarie sono modalità di redazione ed invio delle fatture elettroniche nonché in ordine alle mancanze costituenti causa di rifiuto del documento fiscale. Il Comune verificherà la regolarità dell'Impresa e dell'eventuale subappaltatore in ordine al versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi attraverso il documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.). Nel caso di acquisizione di D.U.R.C. negativo si procederà ai sensi dell'art.30, comma 5, del d.lgs. 18 aprile 2016 n.50. Il Comune, in ottemperanza alle disposizioni previste dall'art. 48 -bis del D.P.R. 602 del 29 settembre 1973, con le modalità di cui al decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 18 gennaio 2008 n.40, per ogni pagamento di importo superiore ad euro 5.000,00, procederà a verificare se il beneficiario è inadempiente all'obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo. Nel caso in cui la società Agenzia delle Entrate Riscossione comunichi un inadempimento a carico dell’Impresadel beneficiario, il Comune applicherà quanto disposto dall'art. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgsdecreto di attuazione di cui sopra. 163/06Nessun interesse sarà dovuto per le somme che non verranno corrisposte ai sensi di quanto sopra stabilito. Il Comune, inoltre, potrà disporre ogni altro tipo di controllo che sia previsto da leggi successive alla data di redazione del presente capitolato.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Fatturazione e pagamenti. Gli uffici preposti della UOC Provveditorato Economato provvederanno ad emettere l’ordinativo di fornitura, la liquidazione della documentazione contabile avverrà solo a seguito di collaudo positivo delle apparecchiature oggetto dell’appalto, sottoscritto tra le parti contraenti. Dal 1 gennaio 2021 si è attivato l’obbligo di trasmissione di tutti gli ordini (beni e servizi) degli Enti del SSN per il tramite della piattaforma denominata Nodo Smistamento Ordini (NSO). Gli Enti del SSN sono obbligati a procedere con la liquidazione delle fatture passive in presenza dei relativi ordini validati e trasmessi tramite piattaforma NSO. Pertanto sulle fatture elettroniche passive relative ad ordini emessi a partire dal 1 gennaio 2021 dovrà essere riportata, negli appositi campi, la tripletta (numero di ordine trasmesso con NSO, data dell’ordine, commessa ovvero identificazione dell’ASST Fatebenefratelli Sacco), pena lo scarto della fattura stessa." In ottemperanza al Decreto osservanza alle disposizione previste dal decreto legge n. 66/2014, convertito in legge, con modificazioni dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, che ha introdotto, a decorrere dal 31 marzo 2015, l’obbligo della fatturazione elettronica nei rapporti con i propri Fornitori, di seguito si indicano le nuove modalità di fatturazione elettronica. La ricezione delle fatture elettroniche avverrà attraverso la soluzione di intermediazione (HUB) della Regione Lombardia con il Sistema di Interscambio (SDI) nazionale dell’Agenzia delle Entrate, secondo le specifiche contenute nel decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 5555 (“Regolamento in materia di emissione, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato trasmissione e ricevimento della fattura elettronica” del citato DM. Inoltreelettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 1, trascorsi 3 mesi dalla data suddettacommi da 209 a 213, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamentodella legge 24 dicembre 2007, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronicon. 244”). Le fatture elettroniche dovranno devono fare riferimento ai seguenti codiciCodici Univoci Ufficio così come censiti su XXX.XXXXXXXX.XXX.XX Azienda Socio Sanitaria Territoriale Fatebenefratelli Denominazione Ente Sacco Codice iPA afs Codice Univoco Ufficio - W14LJR Nome dell'ufficio: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ragioneria Cod. fisc. del servizio di F.E. 09319690963 Ai sensi dell’art. 25 del D.L. d.l. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP). Inoltre, ove presente. Per per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorieinformazioni, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. gestionali e in particolare sono: - Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. ) - Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. ) - Totale documento 4. documento - Codice fiscale del cedente 5. cedente - In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati Per maggiori informazioni circa le specifiche tecniche e la normativa di riferimento sulla fatturazione elettronica si rimanda al sito XXX.XXXXXXXXX.XXX.XX. Ai sensi dell’art. 4 comma 5 lettera b) del D. Lgs. 231/2002 come modificato dal D. Lgs. 192/2012, il pagamento delle fatture sarà effettuato entro 60 giorni dal ricevimento della relativa fattura, purché non vi siano motivi ostativi. In conformità alle disposizioni di cui all’art. 3 della L. 136/2010, il pagamento delle fatture verrà effettuato dall’Azienda Appaltante sul conto corrente bancario o postale dedicato, anche non in via esclusiva, alle commesse pubbliche, i cui estremi identificativi saranno comunicati dall’appaltatore a seguito dell’aggiudicazione dell’appalto. Tali verifiche costituiranno base per la fatturazione. L’importo dovuto all’Impresa sarà determinato effettuando le detrazioni per somme eventualmente dovute dalla stessa all’ASST. a qualsiasi titolo, in dipendenza del contratto. L’Azienda appaltante, a garanzia della puntuale osservanza delle clausole contrattuali, potrà sospendere, con comunicazione formale, i pagamenti al fornitore cui sono state contestate inadempienze nell'esecuzione della fornitura, fino a che lo stesso non abbia adempiuto agli obblighi contrattuali (art. 1460 C.C.), altresì possono essere sospesi i pagamenti per errata fatturazione o per altre motivate cause, fino alla completa rimozione delle cause stesse. Dalla data di ricezione ricevimento della suddetta comunicazione rimane sospeso il termine fissato per il pagamento delle fatture da parte (60 gg.), che riprenderà una volta rimosse le cause della S.C. Risorse Finanziarie (data sospensione stessa. Il pagamento del corrispettivo all'impresa è subordinato altresì alla verifica della documentazione attestante il versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti e/o soci nel caso di protocollo aziendale)società cooperativa. In caso di ritardato pagamentoraggruppamento temporaneo di imprese (RTI), verranno corrisposti gli interessi le fatture dovranno essere emesse o dalla capogruppo oppure da ogni partecipante al RTI in base alla percentuale di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del creditoesecuzione della fornitura. L’Azienda Si sottolinea che l’ASST non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa la ditta fornitrice non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali, di cui all’art. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti16 del presente disciplinare, da parte del contraente. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/0616/08/2010.

Appears in 1 contract

Samples: Determinazione a Contrarre

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza La fattura relativa ai corrispettivi maturati secondo quanto previsto al Decreto ministeriale 3 aprile 2013precedente art. 12 viene emessa ed inviata dal Fornitore all’esito delle verifiche di conformità e saranno corrisposti dall’Amministrazioni secondo la normativa vigente in materia di Contabilità delle Amministrazioni e previo accertamento della prestazione effettuate. Ciascuna fattura, n. 55inviata via fax o PEC, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)verrà corrisposta nel termine stabilito nel Contratto Quadro OPA. In caso di ritardato pagamentoritardo nei pagamenti, verranno corrisposti gli interessi il tasso di mora nella viene stabilito in una misura del pari al tasso BCE vigente stabilito semestralmente e pubblicato con comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., maggiorato di 8 punti, secondo quanto previsto nell’art. 5 del D.Lgs. n. 231/2002. 13.1 Ciascuna fattura dovrà essere emessa nel rispetto di quanto prescritto dall’art. 19.5 del Contratto Quadro OPA. 13.2 L’Amministrazione opererà sull’importo netto progressivo delle prestazioni una ritenuta dello 0,5% (zero virgola cinque per cento) che verrà liquidata dalle stesse solo al momento dell’esigibilità termine del creditopresente Contratto Esecutivo OPA e previa acquisizione del documento unico di regolarità contributiva. 13.3 Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso il Fornitore potrà sospendere la prestazione dei servizi e, comunque, delle attività previste nel presente Contratto Esecutivo OPA. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o Qualora il Fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo, i singoli Contratti Esecutivi OPA e il presente Contratto Quadro OPA potranno essere risolti di altri documenti liquidatori fino diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi da parte dell’Amministrazione con lettera raccomandata A/R. 13.4 I corrispettivi saranno accreditati, a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un del Fornitore, sul conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionen. 000000770001, ai sensi dell’art. 3 intestato al Fornitore presso Deutsche Bank – filiale di Milano – Xxxxx Xxxxxxxx, 00, Codice IBAN XX00X0000000000000000000000; il Fornitore dichiara che il predetto conto opera nel rispetto della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e si obbliga a comunicare le generalità e il codice fiscale del/i delegato/i ad operare sul/i predetto/i conto/i all’Amministrazione all’atto del 13/08/2010. perfezionamento del presente Contratto Esecutivo OPA. 13.5 Il Fornitore, al termine di ogni anno solare, invierà all’Amministrazione e a Consip S.p.A. una relazione consuntiva del fatturato globale, suddivisa per tipo di servizio e con i prezzi unitari applicati. 13.6 Le spese relative alle commissioni bancarie sono Parti prendono atto che l’Amministrazione si è registrata/non si è registrata alla “Piattaforma per la certificazione dei crediti” di cui ai Decreti Ministeriali 22/05/2012 e 25/06/2012, in conformità a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06quanto previsto dai Decreti stessi.

Appears in 1 contract

Samples: Schema Contratto Esecutivo Opa

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato 1. Il pagamento dei corrispettivi di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltreal precedente articolo 8 sarà effettuato dall'Acquirente in favore di AMA, trascorsi 3 mesi sulla base delle fatture emesse da AMA conformemente alle modalità previste dalla data suddettanormativa, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamentoanche secondaria, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura vigente in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) materia nonché nel presente Contratto e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura)nel Capitolato Tecnico. 2. Data AMA, pertanto, con cadenza trimestrale provvederà ad emettere la fattura relativa ai quantitativi di rifiuto effettivamente prelevati nel periodo oggetto di fatturazione, per un importo calcolato secondo le modalità di cui al precedente Articolo 8. Come noto, il D.Lgs. n.127/2015 impone l'obbligo di emettere fatture esclusivamente in modalità elettronica, secondo le disposizioni del provvedimento dell'Agenzia delle Entrate n. 89757 del 30 aprile 2018. A tal fine, l'Acquirente dichiara di possedere il "Codice Destinatario" SDI che risulta essere M5UXCR1 (formato da sette caratteri alfanumerici) per il transito delle fatture elettroniche da e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura)verso il SDI. 3. Totale documentoL'importo di ciascuna fattura verrà corrisposto ad AMA secondo la normativa vigente in materia a 30 (trenta) Data Fattura, a mezzo bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate: IBAN XX00X0000000000000000000000 intestato ad AMA S.p.A. presso Banca Nazionale del Lavoro – Xx. x. 00 Xxxx, BIC SWIFT: BNL IITRR, potrà decurtare dall'importo a favore di AMA oggetto del bonifico. 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamentoritardo nei pagamenti dei corrispettivi, verranno corrisposti gli AMA avrà diritto agli interessi di mora nella misura del al tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità stabilito semestralmente e pubblicato con comunicazione del creditoMinistero dell'Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., aumentato di otto punti percentuali, secondo quanto previsto dall'articolo 5 del D.Lgs. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali9 ottobre 2002, n. 231. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel Nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competentiil ritardo nel pagamento si protragga per oltre 15 (quindici) giorni, fatto salvo il maturare degli interessi moratori, AMA S.p.A. potrà sospendere, per tutto il tempo in cui permane l'inadempimento, le operazioni di prelievo. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel Nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazioneil ritardo superi i 45 (quarantacinque) giorni, ai sensi dell’artAMA potrà procedere alla risoluzione del Contratto. 5. 3 Restano fermi tutti gli obblighi e gli adempimenti previsti dall'art. 35 della Legge 4 agosto 2006, n. 136 248, di conversione, con modificazioni, del 13/08/2010D.L. 4 luglio 2006, n. 223. 6. Le spese relative alle commissioni bancarie sono Sulle somme dovute dall'Acquirente ad AMA saranno operate – nel rispetto della normativa fiscale – le maggiorazioni per gli importi eventualmente dovuti a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06titolo di penale ovvero per ogni altro indennizzo o rimborso contrattualmente previsto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto d'Asta Per La Cessione Dei Rifiuti

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato 1. Il pagamento dei corrispettivi di cui all’allegato A al precedente articolo è effettuato dall’Amministrazione Contraente in favore del Fornitore, sulla base delle fatture emesse da quest’ultimo conformemente alle modalità previste dalla normativa, anche secondaria, vigente in materia, nonché dal presente Atto. In particolare, la prima fattura relativa a ciascun Ordinativo di Fornitura verrà emessa dal Fornitore allo scadere dei primi tre mesi di noleggio a partire dalla Formato della Data di Istallazione”, di cui al precedente articolo 7. Il costo copia verrà fatturato con cadenza trimestrale. All’uopo si precisa che sarà esclusivo onere del Fornitore, entro 10 giorni dalla scadenza di ciascun trimestre, procedere al conteggio delle copie effettuate mediante la lettura del contatore presente su tutte le fotocopiatrici, anche in contraddittorio con un rappresentante dell’Amministrazione contraente. Se richiesto dall’Amministrazione il numero di copie dovrà essere riportato su un documento controfirmato dall’Amministrazione stessa. 2. Il Fornitore, dopo averne dato comunicazione all’Amministrazione contraente, potrà fatturare il totale del costo copia maturato in un trimestre nella fattura elettronica” relativa al trimestre successivo, pertanto, il Fornitore potrebbe emettere la prima fattura relativa al solo canone di noleggio del citato DMprimo trimestre, la seconda relativa al canone di noleggio del secondo trimestre più il totale del costo copia del primo, fino ad arrivare all’ultima fattura relativa al solo totale costo copia dell’ultimo trimestre di validità del contratto. 3. Inoltre, trascorsi 3 mesi Ciascuna fattura emessa dal Fornitore deve indicare il riferimento alla presente Convenzione e al singolo Ordinativo di Fornitura e deve essere intestata e spedita alla Amministrazione Contraente. 4. L’importo delle predette fatture verrà corrisposto entro 90 giorni dalla data suddettafine mese di ricevimento della fattura, questa Azienda e bonificato sul conto corrente n. 615242717170, intestato al Fornitore, presso Banca Intesa San Paolo SpA –Ag. 9 – X.xx Xxxxxx Xxxxx, 00 (XX), A.B.I. 03069, C.A.B. 09465. 5. Gli interessi scaduti non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento producono interessi ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 1283 c.c.. 6. Si intendono ricevute il 15 del D.L. n. 66/2014mese, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, tutte le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente registrate tra il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP)15° giorno del mese stesso. Il 30 del mese, ove presentetutte le fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso. 7. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento L’importo delle predette fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati è corrisposto entro 60 90 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte ricevimento della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionefattura, ai sensi dell’artdel comma precedente, e bonificato sul conto corrente n. 61524271770, intestato al Fornitore, presso Banca Intesa San Paolo SpA – Ag. 3 della Legge n. 136 del 13/08/20109 – X.xx Xxxxxx Xxxxx, 00 (XX), e con le seguenti coordinate bancarie XX00X0000000000000000000000. 8. Le spese relative alle commissioni bancarie sono Il Fornitore, sotto la propria esclusiva responsabilità, rende tempestivamente note le variazioni circa le modalità di accredito di cui sopra; in difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni vengono pubblicate nei modi di legge, il Fornitore non può sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati. 9. Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, il Fornitore può sospendere la fornitura e, comunque, lo svolgimento delle attività previste nella Convenzione e nei singoli Ordinativi di Fornitura. Qualora il Fornitore si renda inadempiente a carico dell’Impresa. Per tale obbligo, l’Ordinativo di Fornitura e/o la cessione del credito Convenzione si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06possono risolvere di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con lettera raccomandata a/r, rispettivamente dalle Amministrazioni Contraenti e/o dall’Agenzia.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza 10.1 La fatturazione dei consumi nel rispetto della periodicità è stabilita dall’AEEG con Delibera 229/01 e s.m.i., salvo quanto diversamente indicato nelle CTE. 10.2 È fatta salva la facoltà della Somministrante di modificare tale periodicità, dandone specifica comunicazione al Decreto ministeriale 3 aprile 2013Cliente. 10.3 La fatturazione avverrà sulla base della misurazione della fornitura di Gas Naturale e/o Energia Elettrica effettuata direttamente o avvalendosi del Distributore, n. 55ovvero, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato caso di cui all’allegato A “Formato mancanza e/o ritardo della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione comunicazione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti misurazione da parte delle pubbliche amministrazionidel Distributore, le fatture elettroniche emesse verso le PAsulla base dei consumi storici e/o presunti del Cliente, per tutti salvo successivo conguaglio in base a misurazione effettiva. 10.4 Per la sola fornitura di Energia Elettrica, qualora solo successivamente alla richiesta di attivazione del servizio di trasmissione e distribuzione i casi dati relativi all’uso di uno o più siti risultanti al Distributore siano difformi da quelli indicati dal Cliente in cui occasione della conclusione del contratto, la Somministrante darà prevalenza al dato risultante dal Distributore, dandone comunicazione al Cliente. 10.5 Il Cliente si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara impegna a corrispondere l’importo indicato in fattura mediante procedura RID (CIG) e il codice unico di progetto (CUPaddebito automatico su conto corrente), ove presente. Per quanto riguarda bollettino postale o bancario, bonifico o altra forma di pagamento secondo quando stabilito tra le Parti (Fornitore e Cliente). 10.6 Il Cliente non avrà il contenuto informativo della fattura elettronicadiritto di compensare somme dovute a qualsiasi titolo al Fornitore con somme a qualsiasi titolo dovute dal Fornitore al Cliente. 10.7 Eventuali contestazioni e/o reclami non daranno facoltà al Cliente di ridurre, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire sospendere o differire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare:pagamento degli importi dovuti al Fornitore ai sensi del Contratto. 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di 10.8 Il pagamento delle fatture dovrà essere effettuato entro il termine di scadenza indicato sulle stesse. 10.9 Il Cliente domestico che abbia diritto al Servizio di Tutela e che non scelga un’offerta di mercato libero potrà ottenere la rateizzazione dei pagamenti nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). casi previsti dall’AEEG. 10.10 In caso di ritardato pagamentoricezione di fattura congiunta per Gas Naturale e Energia Elettrica, verranno corrisposti gli in deroga agli artt. 1193-1195 c.c., ogni eventuale pagamento parziale effettuato al di fuori di modalità specifiche comunicate da Soenergy per il pagamento separato delle due somministrazioni, verrà prioritariamente imputato a quanto dovuto (inclusi eventuali interessi moratori) per la somministrazione di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06Gas Naturale.

Appears in 1 contract

Samples: Gas and Electricity Supply Agreement

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, L’ufficio consegnerà alla ditta l’elenco delle aree dove in una colonna specifica la ditta stessa dovrà inserire ad ogni ciclo di sfalcio ultimato la data di esecuzione. La somma delle aree sfalciate darà la superficie totale fatturabile. La ditta sarà autorizzata a far data presentare fattura solamente dopo la verifica da parte dell’ufficio della regolare esecuzione del servizio alla fine di ogni ciclo di sfalcio. L’importo fatturato sarà determinato dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse prodotto tra la superficie delle aree verdi rasate nel periodo e i prezzi unitari d’appalto. L’ammontare così prodotto verrà decurtato del ribasso offerto in forma elettronica secondo il formato sede di cui all’allegato A “Formato della gara. Per questione contabile la fattura elettronica” dovrà essere redatta contabilizzando separatamente l’imponibile derivante dal verde stradale e quello del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronicoverde dei parchi e giardini. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento sono sottoposte al meccanismo del c.d."split-payment" previsto dall'art. 1, co.629, lett.b) della L.n.190/2014 e successive modifiche ed integrazioni Le fatture saranno pagate entro 30 giorni decorrenti dalla data di registrazione presso l’ufficio IVA comunale, vistata per regolarità dal responsabile dell’unità operativa. La data di emissione della fattura dovrà essere successiva alla data di ultimazione dei lavori. La fattura dovrà - essere intestata a: COMUNE DI MONFALCONE – Piazza della Repubblica n. 8 – 00000 XXXXXXXXXX (XX) P. I.V.A./C.F. n. 00123030314; - essere redatta in lingua italiana e deve necessariamente contenere, oltre agli elementi obbligatoriamente previsti dall’art. 21 del D.P.R. n. 633/1972, i seguenti elementi - indicare i dati relativi all’atto, all’ordine con cui l’Ente ha assunto l’impegno di spesa ed accertato la copertura finanziaria (ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 191, comma 1 del D.L. D.Lgs. n. 66/2014267/2000); - indicare i dati relativi ai documenti di trasporto; - indicare i dati relativi alla fornitura; - indicare il c/c dedicato, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare alla Legge n. 136/2010, e le operazioni relative codificazioni BAN/IBAN; - codice CIG. Il pagamento verrà effettuato dalla Tesoreria Comunale a mezzo mandato entro giorni 60 (sessanta) dopo l’avvenuta attestazione di contabilizzazione regolare esecuzione, ai sensi dell’art. 325 del D.P.R. 207/2010, e di pagamento delle fatture nei tempi concordati previa verifica della regolarità contributiva e pertanto obbligatoriefiscale. I pagamenti saranno dovranno essere effettuati entro 60 giorni con modalità tracciabili ai sensi dell’art. 3 della legge 13 agosto 2010 n. 136 e successive modificazioni ed integrazioni, mediante accredito su conto corrente dedicato. In caso di presentazione di fattura irregolare da parte dell’aggiudicatario, il pagamento verrà sospeso dalla data di ricezione delle fatture contestazione della stessa da parte della S.C. Risorse Finanziarie (dell’Amministrazione. In caso di ritardato pagamento il saggio di interessi è determinato in conformità a quanto disposto dall’art. 1284 del Codice civile vigente alla data di protocollo aziendale)pubblicazione del bando di gara. In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli resta fermo quanto previsto dal decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. A norma del medesimo decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, qualora la stazione appaltante riceva fattura in periodo anteriore alla conclusione delle verifiche previste dalla legge per il controllo di conformità comunque denominato, la decorrenza dei termini previsti per l’applicazione degli interessi moratori decorrono dall’ultimazione delle suddette verifiche, anziché dalla data di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 ricezione della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresafattura. Per la cessione gli eventuali ritardi o sospensioni dei pagamenti connessi alle operazioni di verifica e/o in seguito ad esito negativo dei controlli sopraddetti, in particolare il DURC e le verifiche presso EQUITALIA, o a fine anno per il rispetto delle condizioni nei pagamenti poste dal patto di stabilità, ovvero altre condizioni esterne rispetto alla volontà dell’amministrazione comunale l’aggiudicatario non potrà opporre eccezione all’Amministrazione, né avrà titolo a risarcimento del credito danno, né ad alcuna pretesa. Nel caso di inadempienze normative, retributive, assicurative verso il personale, l’Amministrazione comunale si rinvia all’artriserva di sospendere in tutto o in parte i pagamenti fino alla regolarizzazione della posizione, senza che ciò attribuisca alcun diritto per il ritardato pagamento. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06In caso di mancata regolarizzazione l’Amministrazione comunale potrà applicare le penali previste nel contratto e, nei casi più gravi, risolvere il contratto stesso.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013Il pagamento del prezzo contrattuale sarà corrisposto all’Appaltatore, n. 55, a far data con le seguenti modalità: - 80% dopo 30gg. dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse collaudo con esito favorevole della fornitura (art. 23 del presente Capitolato) - 20% all’emissione del certificato di verifica di conformità La liquidazione della relativa fattura sarà eseguita da VUS in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM30 gg. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronicod.f.f.m. Le fatture elettroniche inerenti il presente contratto, redatte secondo le norme fiscali in vigore, saranno intestate alla: Valle Umbra Servizi S.p.A. (P.I. 02569060540) Xxx Xxxxxxx Xxxxxxx n. 38/40 - 06049 - Spoleto (PG) e dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’artindicare il codice CIG dell’appalto. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità Le fatture che verranno emesse dall’Operatore economico dovranno recare la dicitura “Operazione soggetta alla scissione dei pagamenti – Art. 17 ter DPR 633/72 – Split Payment”, salvo caso di esenzione per l’operatore, ove previsto dalla normativa vigente. Le fatture sulle quali non sarà apposta tale annotazione non potranno essere registrate e liquidate l’operatore economico dovrà attivarsi per la loro rettifica. La fattura dovrà evidenziare l’aliquota e l’ammontare dell’IVA dovuta la quale però non sarà liquidata al cedente/prestatore al saldo della fattura, ma sarà liquidata direttamente all’erario da parte delle pubbliche amministrazionidella Valle Umbra Servizi. L’Appaltatore non potrà pretendere interessi per l’eventuale ritardo del pagamento dovuto, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo qualora questo dipenda dall’espletamento di gara obblighi normativi necessari a renderlo esecutivo da parte di VUS. Nel caso di ottenimento da parte del RUP del Documento Unico di Regolarità Contributiva (CIGDURC) e il codice unico che segnali inadempienze dell’Appaltatore o di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generaleeventuali sub-appaltatori, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e trattiene dal certificato di pagamento l’importo corrispondente all’inadempienza e la VUS dispone il pagamento di quanto dovuto dall’Appaltatore direttamente agli enti previdenziali Nel caso in cui l’Appaltatore esegua in ritardo il pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte retribuzioni dovute al personale dipendente, dopo invito scritto del RUP a procedere in tal senso, la VUS può pagare anche in corso d’opera direttamente i lavoratori le retribuzioni arretrate detraendo tale somme dai crediti della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)Appaltatore. In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura contestazioni tra l’appaltatore e dipendenti il RUP inoltra tutta la documentazione alla Direzione Provinciale del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del creditolavoro. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica AmministrazioneSi segnala che, ai sensi del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, la VUS per singoli pagamenti superiori ad € 5.000 (euro cinquemila) è tenuta ad effettuare presso Equitalia la verifica dell’esistenza di inadempienze del beneficiario derivanti dalla notifica di una o più cartelle di pagamento. In caso di inadempienze, si potrebbe determinare un ritardo fino a 30 (trenta) giorni nel pagamento ed anche l’eventuale pignoramento totale o parziale della cifra dovuta. Stante il suddetto obbligo resta inteso che il mancato rispetto dei termini di pagamento contrattualmente previsti o gli eventuali mancati pagamenti derivanti dall’applicazione della suddetta norma non potranno essere intesi come morosità e come tali non potranno impedire la regolare esecuzione del contratto. La VUS si impegna a dare all’Appaltatore sollecita informazione del blocco dei pagamenti imposti da Equitalia. Ai sensi e per gli effetti della legge 13/8/2010 n. 136, l’Appaltatore si obbliga a comunicare alla VUS alla stipula del contratto gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati, entro sette giorni dalla loro accensione, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. Sempre ai sensi e per gli effetti della legge 13/8/2010 n. 136 l’Appaltatore dovrà assumersi gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari. Il Codice Destinatario, univoco per la VUS, da indicare nel campo “1.1.4 ” del tracciato XML, per l’emissione di fatture elettroniche nei confronti della stessa è: A4707H7 (quarta cifra: zero). In ogni fattura, sarà obbligatorio l’indicazione del Codice CIG “Campo 2.1.2.7 ” Ai sensi comma 5 dell’art. 3 30 del Codice sull’importo netto delle fatture relative agli stati di avanzamento del contratto sarà operata una ritenuta dello 0,50 % (zero virgola cinquanta per cento). Tale ritenuta sarà svincolata soltanto in sede di liquidazione finale che avverrà alla data di ultimazione del contratto e dopo l'emissione da parte della Legge n. 136 VUS del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione certificato di verifica di conformità o del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 certificato di regolare esecuzione, previo rilascio del D. Lgs. 163/06DURC.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato d'Onere

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 20131. Il pagamento dei corrispettivi è effettuato sulla base delle fatture emesse dal Fornitore conformemente alle modalità previste dalla normativa, n. 55anche secondaria, a far data vigente in materia, nonché dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato presente contratto e previa verifica da parte della fattura elettronica” del citato DMstazione appaltante della corrispondenza dei prezzi fatturati con quelli offerti. 2. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 111 del D.L. D.Lgs. n. 66/201450/2016, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei i pagamenti sono disposti altresì previo accertamento, da parte delle pubbliche amministrazionidel DEC della prestazione effettuata in termini di quantità e qualità, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presenterispetto alle prescrizioni contrattualmente previste. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati Tale accertamento deve essere effettuato entro 60 30 giorni dalla data di ricezione attestazione di regolare esecuzione. 3. Ogni fattura dovrà riportare il dettaglio delle forniture effettuate. 4. La fattura verrà liquidata dopo approvazione della verifica di conformità e previa acquisizione del documento unico di regolarità contributiva. 5. Al termine del contratto e all’approvazione della verifica di conformità, la stazione appaltante provvederà al saldo degli eventuali residui positivi ed a richiedere nota di credito per eventuali penali o residui negativi. 6. Le fatture da parte dovranno essere intestate a: - Università degli Studi di Trieste Unità di Staff Servizi Generali Xxxxxxxx Xxxxxx x.0 - 00000 Xxxxxxx P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 e riportare tassativamente il CUP J94E22000970006 e il CIG 93623886FC, e inviate con IPA units e Codice Univoco Ufficio XB2LIZ. L’Amministrazione si riserva la facoltà di richiedere ulteriori documentazioni integrative. Verranno accettate e potranno essere pagate solo fatture inviate in forma elettronica ai sensi del D.M. MEF n. 55 del 3 aprile 2013 e dell'art. 25 DL 66/2014 convertito nella Legge n. 89 del 23 giugno 2014. Si applicano all’Università degli Studi di Trieste le norme relative al meccanismo della S.C. Risorse Finanziarie scissione dei pagamenti (data split payment). Il mancato rispetto delle condizioni soprariportate sospende i termini di protocollo aziendale)pagamento. 7. In caso di ritardato pagamentoritardo, verranno corrisposti gli il saggio degli interessi decorrenti dalla data di mora scadenza del termine di pagamento come sopra individuato, sarà riconosciuto nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del creditoprevista dal D.Lgs. L’Azienda n. 231/2002, salvo diverso accordo con l’Aggiudicatario. Area dei servizi tecnici e di supporto Unità di Staff Servizi Generali Capitolato speciale per l’appalto di fornitura di apparecchiature e componenti per l’adeguamento degli impianti di rivelazione incendi ALLEGATO B Pagina 9 di 13 8. Per i fini di cui all’art. 1194 c.c. le parti convengono che i pagamenti effettuati, ancorché in ritardo, siano da imputare prima alla quota capitale e solo successivamente agli interessi e alle spese eventualmente dovuti. 9. Gli interessi scaduti non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, producono interessi ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/20101283 c.c. 10. Le spese relative alle commissioni bancarie sono Il Fornitore, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente note le variazioni circa le proprie coordinate bancarie; in difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni vengono pubblicate nei modi di legge, il Fornitore non può sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati. 11. Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, il Fornitore può sospendere la Fornitura e, comunque, lo svolgimento delle attività previste nella Fornitura. Qualora il Fornitore si renda inadempiente a carico dell’Impresatale obbligo, il contratto potrà essere risolto di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione che la stazione appaltante invierà xxx XXX. 00. Per È ammessa la cessione dei crediti maturati dal Fornitore nei confronti della stazione appaltante a seguito della regolare e corretta esecuzione delle prestazioni oggetto del credito si rinvia contratto, nel rispetto ed alle condizioni di cui all’art. 117 106 comma 3 13 del D. LgsD.Lgs. 163/06n. 50/2016. In ogni caso è fatta salva ed impregiudicata la possibilità per la stazione appaltante di opporre al cessionario tutte le medesime eccezioni opponibili al Fornitore cedente, ivi inclusa, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’eventuale compensazione dei crediti derivanti dall’applicazione delle penali.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale Per L’appalto Di Fornitura Di Apparecchiature E Componenti Per L’adeguamento Degli Impianti Di Rivelazione Incendi

Fatturazione e pagamenti. 13.1 La fattura relativa ai corrispettivi maturati secondo quanto previsto al precedente art. 12 viene emessa ed inviata dal Fornitore all’esito delle verifiche di conformità, tra le quali l’allineamento tra il Piano dei Fabbisogni ed il Progetto dei Fabbisogni, e saranno corrisposti dall’Amministrazioni secondo la normativa vigente in materia di Contabilità delle Amministrazioni e previo accertamento della prestazione effettuate. Ciascuna fattura, inviata via fax o PEC, verrà corrisposta nel termine stabilito nel Contratto Quadro. In ottemperanza caso di ritardo nei pagamenti, il tasso di mora viene stabilito in una misura pari al Decreto ministeriale 3 aprile 2013tasso BCE stabilito semestralmente e pubblicato con comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., maggiorato di 8 punti, secondo quanto previsto nell’art. 5 del D.Lgs. n. 55231/2002. 13.2 Ciascuna fattura dovrà essere emessa nel rispetto di quanto prescritto dall’art. 19.5 del Contratto Quadro. 13.3 L’Amministrazione opererà sull’importo netto progressivo delle prestazioni una ritenuta dello 0,5% (zero virgola cinque per cento) che verrà liquidata dalle stesse solo al termine del presente Contratto Esecutivo e previa acquisizione del documento unico di regolarità contributiva. 13.4 Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso il Fornitore potrà sospendere la prestazione dei servizi e, comunque, delle attività previste nel presente Contratto Esecutivo. Qualora il Fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo, i singoli Contratti Esecutivi e il presente Contratto Quadro potranno essere risolti di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi da parte dell’Amministrazione con lettera raccomandata A/R. 13.5 I corrispettivi saranno accreditati, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture spese del Fornitore, alla Almaviva S.p.A. (Mandataria): sul conto corrente presso la Crédit Agricole Cariparma, Codice IBAN IT 09 Z 06230 03202 000056762475; sul conto corrente presso UniCredit Spa Codice IBAN IT 12 I 02008 05364 000110120174; sul conto corrente presso Intesa Sanpaolo, Codice IBAN IT 20 V 03069 05108 046357085991; sul conto corrente presso Monte dei Paschi di Siena, Codice IBAN IT 89 T 01030 01630 000063339087; sul conto corrente presso UBI Banca Spa, Codice IBAN IT 48 Z 03111 03253 000000000534; sul conto corrente presso la Banca Nazionale del Lavoro, Codice IBAN IT 33 M 01005 03205 000000002853; il Fornitore dichiara che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato predetto conto opera nel rispetto della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. Legge 13 agosto 2010 n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, 136 e si obbliga a comunicare le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) generalità e il codice unico fiscale del/i delegato/i ad operare sul/i predetto/i conto/i all’Amministrazione all’atto del perfezionamento del presente Contratto Esecutivo. 13.6 La fattura afferente al finanziamento PON dovrà contenere le seguenti informazioni: - titolo del progetto ammesso al finanziamento nell’ambito del PON; - indicazione del PON Legalità 2014-2020 cofinanziato dalle risorse dell’UE; - estremi identificativi del contratto a cui la fattura riferisce; - numero della fattura; - data di fatturazione che deve essere successiva alla data di presentazione ed ammissione al progetto (CUP)e successiva alla data di aggiudicazione; - estremi identificativi dell’intestatario; - importo distinto dall’IVA nei casi previsti dalla legge; - indicazione dettagliata dell’oggetto dell’attività prestata: per servizi e lavori il dettaglio è riportato nella relazione che accompagna la fattura; - per forniture deve essere indicato in fattura il dettaglio dei beni forniti con indicazione, ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo nel caso in cui sia prevista, del luogo di installazione; - CUP del progetto; - CIG della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare:gara. 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. 13.7 I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data previo espletamento dei controlli amministrativo – contabili sulla documentazione contrattuale e di ricezione spesa da parte dell’ufficio controlli del PON Legalità e successiva approvazione delle spese da parte del responsabile dell’ufficio gestione del PON Legalità. 13.8 Al pagamento delle spese sostenute dal soggetto attuatore (nel caso di circuito finanziario diretto) è delegato, a valere sul Fondo di Rotazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, l'Ufficio Economico Finanziario della Segreteria Tecnica del PON “Legalità”. Il pagamento in ogni caso è subordinato alla disponibilità delle risorse nazionali e comunitarie, a valere sul Fondo di Rotazione, e, quindi, l’Amministrazione non potrà essere ritenuta responsabile dei ritardi che dovessero verificarsi nella liquidazione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento dovuti alla mancata disponibilità delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionecitate risorse. 13.9 La mandataria, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 l.136/2010, si impegna a rispettare nei pagamenti effettuati verso le mandanti le clausole di tracciabilità. 13.10 Il Fornitore, al termine di ogni anno solare, invierà all’Amministrazione e a Consip S.p.A. una relazione consuntiva del 13/08/2010. fatturato globale, suddivisa per tipo di servizio e con i prezzi unitari applicati. 13.11 Le spese relative alle commissioni bancarie sono Parti prendono atto che l’Amministrazione si è registrata/non si è registrata alla “Piattaforma per la certificazione dei crediti” di cui ai Decreti Ministeriali 22/05/2012 e 25/06/2012, in conformità a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06quanto previsto dai Decreti stessi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Esecutivo

Fatturazione e pagamenti. Al fine di consentire le attività di monitoraggio e controllo della produzione rispetto al Piano di Committenza definito, il Fornitore è tenuto a trasmettere alla Committente regolare fattura, con cadenza mensile, entro e non oltre il giorno 20 del mese successivo a quello di competenza, per le prestazioni rese nell’arco del mese precedente. In ottemperanza via separata dovrà essere trasmessa agli uffici competenti di questa U.O. l’autorizzazione dell’Azienda rilasciata dal Dipartimento di Cure Primarie competente per territorio di residenza del paziente (Rimini), nonché la documentazione giustificativa contenente le informazioni di dettaglio sugli addebiti (dati anagrafici del paziente, residenza, numero delle prestazioni erogate e relativo prezzo unitario e complessivo) con indicazione degli estremi della fattura a cui la documentazione giustificativa fa riferimento. La finalità di tenere distinti la documentazione a supporto del documento contabile dai documenti contabili è quella di non divulgare informazioni aventi natura di dati sensibili di natura sanitaria. L’importo delle singole fatture, che verrà addebitato all’Azienda nelle forme sopraindicate, dovrà essere quello risultante dalla tariffa del nomenclatore, per branca specialistica commissionata ed effettivamente erogata. Il Fornitore ha l’obbligo di conformarsi a quanto prescritto dall’art. 1, commi da 209 a 213, Legge 24 dicembre 2007, n. 244 e dal regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche di cui al Decreto ministeriale Ministero dell’Economia e delle Finanze 3 aprile 2013, n. 55. In specifico, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare il Fornitore dovrà inviare le fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronicoelettronico XML, attraverso il sistema di interscambio (SDI) all’Azienda Usl della Romagna – Xxx Xx Xxxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxxx X.X. x X. XXX 00000000000, CODICE IPA: 0L06J9 e nel campo TAG XML1.2.6 “Riferimento Amministrazione” COMRN. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine Soltanto le prestazioni corredate da regolare autorizzazione e rese conformemente a quanto concordato nel presente Accordo potranno essere oggetto di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti liquidazione da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui dell’Azienda Usl della Romagna. L'Azienda si applica, dovranno riportare necessariamente impegna a garantire il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture ricevimento della fattura, ove questa sia pervenuta regolarmente all’Azienda Committente secondo le modalità e con le indicazioni sopra specificate, ed, in ogni caso, entro il limite del budget stanziato in relazione al Piano di Committenza individuato e riportato all’art. 4. Eventuali prestazioni erogate in assenza di autorizzazione o in data antecedente a quella indicata sull’autorizzazione o, in generale, in difformità ai criteri di accesso di cui all’art. 5 ed alle previsioni del presente Accordo, non daranno titolo al riconoscimento economico a carico del SSN. Tutti i pagamenti avvengono a titolo di acconto, salvo conguaglio attivo e passivo a consuntivo, a seguito dell’espletamento dei controlli di coerenza tra produzione commissionata e produzione effettivamente erogata. La liquidazione e/o avvenuto pagamento non pregiudicano in alcun modo la ripetizione di somme che, sulla base dei controlli sulle prestazioni sanitarie erogate, risultassero non dovute o dovute in parte. L’Azienda effettuerà opportune verifiche, elencate al successivo art. 8 ed in caso di riscontrato errore e/o incongruenza di dati e/o informazioni ne darà comunicazione al Fornitore. In tal caso è obbligo del Fornitore emettere tempestivamente e, comunque, entro e non oltre 30 giorni dalla contestazione-richiesta, nota di credito, a fronte dei rilievi avanzati dal Committente Nello stesso termine di 30 gg. dalla contestazione il Fornitore può, eventualmente, replicare-controdedurre alla contestazione, purchè le repliche-controdeduzioni siano supportate da riscontri oggettivi e documentali che, in ogni caso l’Azienda Committente si riserva di valutare. La mancata replica alle contestazioni sollevate dall’Azienda nel termine indicato equivale ad accettazione della contestazione. Resta salva la possibilità per l’Azienda di avvalersi della compensazione di cui all’art. 1241 c.c. La reiterata mancata emissione della nota di credito da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data del Fornitore costituisce grave inadempimento e, previa diffida, causa di protocollo aziendale)risoluzione dell’Accordo. In caso Il mancato pagamento entro i termini previsti non dà diritto al fornitore di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura sospendere l’erogazione delle prestazioni oggetto del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Regulation of Supply Relationships for Hyperbaric Oxygen Therapy Services

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza L’ERSU procede al Decreto ministeriale 3 aprile 2013pagamento del corrispettivo contrattuale in rate mensili ed in relazione alle giornate di effettiva prestazione del servizio durante il mese di riferimento, n. 55entro 30 (trenta) giorni dalla presentazione di regolare fattura, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PAliquidando all’ Appaltatore, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo ogni giornata di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generaleservizio, il medesimo livello canone giornaliero rappresentato dall’importo giornaliero a base di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione gara, decurtato dal ribasso percentuale offerto dall’ Appaltatore e di pagamento tenuto conto delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione variazioni delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture prestazioni in aumento o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, diminuzione eventualmente disposte ai sensi dell’art. 3 10 del presente capitolato. Ciascuna fattura emessa deve indicare il riferimento al presente contratto, incluso il C.I.G., 9028079E76 e la descrizione delle prestazioni cui si riferisce, e deve essere intestata e trasmessa all’ERSU in forma elettronica ai sensi del D.M. n. 55 del 03/04/2013 (Codice Univoco Ufficio UFDA5S). Il corrispettivo deve intendersi per il servizio effettivamente e legittimamente prestato nel periodo fatturato dall’Appaltatore e, conseguentemente, si procederà a liquidazione delle somme solo previa attestazione del Direttore dell'esecuzione del contratto della Legge regolarità e perfetta osservanza a tutto quanto previsto nei documenti contrattuali. L’importo riconosciuto per oneri per la sicurezza relativi ai rischi di natura interferenziale, pari ad € 580,68 al netto di IVA di legge, è fatturato separatamente dall’Appaltatore a seguito dell’effettivo sostenimento dei predetti oneri. II pagamento avverrà nel rispetto di quanto previsto dalle vigenti norme in particolare in tema di acquisizione d'ufficio del documento unico di regolarità contributiva e di accertamento dell'assenza di irregolarità fiscali gravi secondo la procedura prevista dall'art. 48 bis del D.P.R. 602 /1973 e dal Decreto attuativo del Ministero dell'Economia e delle Finanze n. 136 40 18/01/2008 (in G.U. n. 63 del 13/08/201014 marzo 2008). Le spese relative alle commissioni bancarie sono In ogni caso, a carico dell’Impresanorma dell’art. Per la cessione 30, comma 5, del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 Codice, sull'importo netto progressivo delle prestazioni è operata una ritenuta dello 0,50 per cento; le ritenute possono essere svincolale soltanto in sede di liquidazione finale, dopo l'approvazione da parte dell’ERSU del D. Lgs. 163/06certificato di verifica di conformità, previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Di Servizi Di Ristorazione

Fatturazione e pagamenti. Il pagamento dei corrispettivi di cui al precedente articolo 10 sarà effettuato da AMA in favore del Fornitore, sulla base delle fatture emesse da quest’ultimo conformemente alle modalità previste dalla normativa, anche secondaria, vigente in materia nonché nel presente Contratto e nel Capitolato Tecnico. In ottemperanza particolare, il corrispettivo verrà maturato e fatturato dal Fornitore, previa emissione da parte di AMA del relativo numero di ordinativo, secondo le seguenti modalità: quanto al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55corrispettivo dei Mezzi, a far decorrere dalla data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato del Verbale di collaudo con esito positivo di cui all’allegato al precedente articolo 5, comma 6; quanto al canone del Servizio di manutenzione ordinaria, con cedenza mensile posticipata. Il Fornitore, pertanto, con cadenza mensile posticipata, entro il giorno 15 (quindici) di ciascun mese, provvederà ad emettere la fattura relativa al prezzo di acquisto di ciascuno dei Mezzi effettivamente consegnati e che nel mese precedente hanno superato con esito positivo il collaudo di cui al precedente articolo 5. A ciascuna fattura devono essere allegati copia del Verbale di consegna e copia del Verbale di collaudo con esito positivo. Il Fornitore, con cadenza mensile e sempre entro 15 (quindici) di ciascun mese, provvederà ad emettere anche la fattura relativa ai canoni del Servizio di manutenzione, correttamente eseguito nel mese precedente. A ciascuna fattura deve essere allegata documentazione attestante le attività attinenti al Servizio di manutenzione correttamente eseguite nel mese di riferimento della fattura. In ciascuna fattura emessa il Fornitore, ai sensi del Decreto Legge n. 50 del 24 aprile 2017, dovrà esporre l’importo dell’IVA e la stessa dovrà inoltre riportare la seguente annotazione: Formato della fattura elettronica” Scissione dei pagamenti - IVA da versare a cura del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento cessionario/committente ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 17-ter del D.L. D.P.R. 633/72”. In conformità con la previsione di cui al D.Lgs. n. 66/2014127/2015, la fattura dovrà essere emessa esclusivamente in modalità elettronica, secondo le disposizioni del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 89757 del 30/04/2018. L’indirizzo telematico prescelto per la ricezione delle fatture elettroniche è KRRH6B9. Nell’ottica di agevolare la gestione della fattura, la stessa dovrà contenere il riferimento al presente contratto, al CIG (Codice identificativo della Gara), al numero di Ordine di cui al precedente art. 2, al numero di documento generato dal sistema SAP di AMA, che indica la consuntivazione a sistema dell’avvenuta prestazione/l’avanzamento dei lavori (operazione di “Entrata Merci - E.M.” ovvero di “Acquisizione Prestazione - A.P.”), che inizia con WE5XXXXXXXX e che dovrà essere inserito nel blocco informativo 2.2.1.16 <AltridatiGestionali> specificatamente nei campi indicati: al numero 2.2.1.16.1 <WE>; al numero 2.2.1.16.2 <5XXXXXXXXX>. Il blocco informativo andrà replicato nel caso in cui vi siano più numeri di “Entrata Merci” o “Acquisizione Prestazioni”. L’importo verrà corrisposto, come previsto al successivo comma, sul conto corrente indicato dal Fornitore, salvo buon fine dell’effettuazione da parte di AMA dei controlli relativi alla rispondenza delle prestazioni rese a quanto prescritto nel presente Contratto e nel Capitolato Tecnico (Allegato “A”). La documentazione richiamata al precedente comma 2, che il Fornitore deve allegare alle singole fatture, dovrà essere prodotta in forma esaustiva e chiara al fine di garantire l’effettiva tracciabilità consentire ad AMA l’effettuazione dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazionimenzionati controlli. Solo se detti controlli avranno esito positivo, le fatture elettroniche emesse verso le PAsi intenderanno accettate da AMA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo la quale provvederà al loro pagamento ai sensi di gara (CIG) e il codice unico quanto di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)seguito previsto. In caso di ritardato non rispondenza, il Fornitore dovrà provvedere a riproporre le fatture corrette nei modi sopra stabiliti. In tali ipotesi, i termini di pagamento si intenderanno sospesi fino alla presentazione delle fatture corrette. L’importo di ciascuna fattura verrà corrisposto da AMA secondo la normativa vigente in materia e previa verifica della correttezza della documentazione richiamata al precedente comma 2, a 30 (trenta) giorni Data Ricevimento Fattura, a mezzo bonifico bancario sul conto corrente indicato dal Fornitore attraverso la compilazione della dichiarazione afferente la tracciabilità dei flussi finanziari (Allegato “F”). Il Fornitore in tale modo dichiara e garantisce che detto conto corrente è “conto dedicato” ed opera in conformità e nel rispetto delle prescrizioni della Legge 136/2010. Le spese di bonifico sono a carico di AMA che, pertanto, non le potrà decurtare dall’importo del pagamento. Si evidenzia che AMA, in ottemperanza alle disposizioni previste dall’art. 48-bis del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602 e s.m.i., con le modalità di cui al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 18 gennaio 2008 n. 40, per ogni pagamento netto di importo superiore ad € 5.000,00 (cinquemila/00), procederà a verificare se il Fornitore è adempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo. Nel caso in cui l’Agenzia delle Entrate comunichi che risulta un inadempimento a carico del Fornitore, AMA applicherà quanto disposto dall’art. 3 del Decreto Ministeriale di cui sopra. Nessun interesse sarà dovuto per le somme che non verranno corrisposti gli corrisposte ai sensi di quanto previsto dal menzionato Decreto ministeriale. Infine AMA, in ottemperanza alle normative vigenti, provvederà al pagamento solo dopo esito positivo della verifica d’ufficio del Documento Unico di Regolarità Contributiva (cd. DURC). Nel caso in cui detta verifica dia esito “non regolare”, qualora il Fornitore non intenda provvedere alla regolarizzazione in autonomia della propria posizione, AMA provvederà ad attivare il cd. “intervento sostitutivo”. In caso di ritardo nei pagamenti dei corrispettivi effettivamente maturati dal Fornitore, questo avrà diritto agli interessi di mora nella misura del al tasso BCE vigente stabilito semestralmente e pubblicato con comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., aumentato di otto punti percentuali, secondo quanto previsto dall’articolo 5 del D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231. Si precisa che nessun interesse di mora sarà dovuto, né AMA potrà essere considerata in ritardo, qualora il mancato pagamento dipenda dal mancato rispetto di quanto previsto nel presente Contratto e nel Capitolato Tecnico sulla documentazione da fornire ai sensi del precedente comma 2 e nelle altre ipotesi di sospensione del pagamento dei corrispettivi di cui al momento dell’esigibilità del creditopresente Contratto e relativi Allegati. L’Azienda Il Fornitore, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente noto ad AMA le variazioni che si verificassero circa le modalità di accredito di cui sopra; in difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, il Fornitore non darà luogo potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati. Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi incluso nel caso di ritardato pagamento dei corrispettivi, il Fornitore potrà sospendere la prestazione delle attività previste nel Contratto. Qualora il Fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo, AMA potrà risolvere il Contratto di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con PEC inviata al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattualiFornitore. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel Nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni risulti aggiudicatario del presente Contratto un R.T.I., fermo restando quanto espressamente previsto dalle norme sulla Contabilità Generale dello Stato per i contratti passivi in materia di pagamento del corrispettivo, le singole Società costituenti il Raggruppamento, salva ed impregiudicata la responsabilità solidale delle società raggruppate nei confronti di AMA, dovranno provvedere ciascuna alla fatturazione “pro quota” delle sole attività effettivamente prestate, corrispondenti alle attività dichiarate in fase di gara risultanti nell’atto costitutivo del Raggruppamento Temporaneo di Imprese. La società mandataria del Raggruppamento medesimo è obbligata a trasmettere, in maniera unitaria e previa predisposizione di apposito prospetto riepilogativo delle attività e delle competenze maturate, le fatture relative all’attività svolta da tutte le Imprese raggruppate. Ogni singola fattura dovrà contenere, oltre a quanto precedentemente indicato, la descrizione di ciascuna delle attività oggetto di Contratto a cui si riferisce. Il R.T.I. avrà facoltà di scegliere se i) il pagamento dovrà essere effettuato direttamente in favore di ciascun componente il Raggruppamento o ii) se, in alternativa, il pagamento da parte di AMA dovrà essere effettuato nei confronti della mandataria che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competentiprovvederà poi alla redistribuzione dei corrispettivi a favore di ciascuna mandante in ragione di quanto di spettanza. L’Azienda non darà luogo La predetta scelta dovrà risultare dall’atto costitutivo del raggruppamento medesimo. Resta, in ogni caso, fermo quanto previsto dall’art. 48, comma 13, del D.Lgs. n. 50/2016. Sulle somme dovute da AMA al pagamento delle fatture Fornitore saranno operate - nel rispetto della normativa fiscale - le detrazioni per gli importi eventualmente dovuti a titolo di penale ovvero per ogni altro indennizzo o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06rimborso contrattualmente previsto.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Supply of Equipment

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza 1. Il Fornitore si obbliga ad effettuare la fatturazione secondo le modalità e nel rispetto dei tempi sotto previsti. 2. Il pagamento dei corrispettivi di cui al Decreto ministeriale precedente articolo è effettuato dall’Amministrazione Contraente in favore del Fornitore, sulla base delle fatture emesse da quest’ultimo conformemente alle modalità previste dalla normativa, anche secondaria, vigente in materia, nonché dal presente Atto. 3. Ciascuna fattura emessa dal Fornitore deve indicare il riferimento alla presente Convenzione e al singolo Ordinativo di fornitura incluso il CIG, alle prestazioni cui si riferisce e relativi prezzi e deve essere intestata e inviata all’Amministrazione in forma elettronica ai sensi del D.M. 55 del 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato . 4. La liquidazione di ogni fattura dovrà scontare la ritenuta dello 0,5 % sull’importo netto dovuto di cui all’allegato A “Formato della all’articolo 4 comma 3 del D.P.R. n. 207/2010. La ritenuta verrà liquidata dall’Amministrazione solo al termine del contratto e previa acquisizione del documento unico di regolarità contributiva. 5. Resta salva la facoltà per l’Amministrazione Contraente di concordare con il Fornitore ulteriori indicazioni da inserire in fattura elettronica” per agevolare le attività di verifica e controllo. 6. Il Fornitore si obbliga a presentare un rendiconto mensile di tutte le attività svolte nel corso del citato DMmese di riferimento. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, Il rendiconto deve essere approvato dal Supervisore al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioniautorizzare l’emissione della relativa fattura, le fatture elettroniche emesse verso le PAentro 5 giorni dal ricevimento dello stesso. Qualora il Supervisore lo ritenesse necessario, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente può richiedere al Fornitore l’integrazione della documentazione. Il Fornitore sarà tenuto a soddisfare la richiesta del Supervisore che deve approvare il codice identificativo rendiconto entro 10 giorni dal ricevimento di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presentetale integrazione. Per quanto riguarda il contenuto informativo L’importo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo potrà essere decurtato delle eventuali penali applicate e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare:determinate nelle modalità descritte nell’articolo “Penali”. 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie7. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data ai sensi di ricezione legge. 8. L’importo delle predette fatture da parte è bonificato sul conto corrente n. , dedicato alle commesse pubbliche di cui all’articolo 3 della S.C. Risorse Finanziarie (data L. 136/2010, intestato al Fornitore, presso _, e con le seguenti coordinate bancarie IBAN _ . 9. Il Fornitore, sotto la propria esclusiva responsabilità, rende tempestivamente note le variazioni circa le modalità di protocollo aziendale)accredito di cui sopra; in difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni vengono pubblicate nei modi di legge, il Fornitore non può sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati. 10. In Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardato pagamentoritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, verranno corrisposti gli interessi il Fornitore può sospendere la fornitura e, comunque, lo svolgimento delle attività previste nella Convenzione e nei singoli Ordinativi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del creditofornitura. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture Qualora il Fornitore si renda inadempiente a tale obbligo, l’Ordinativo di fornitura e/o la Convenzione si possono risolvere di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con PEC ovvero lettera raccomandata A/R, rispettivamente dalle Amministrazioni Contraenti e/o dalla Centrale unica di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06committenza regionale.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per l'Affidamento Dei Servizi Integrati Di Vigilanza Armata, Portierato E Altri Servizi

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 20131. Ad integrazione di quanto previsto dal presente articolo, si faccia riferimento alle disposizioni previste dal “Riepilogo delle condizioni principali” e dai relativi Allegati 1, 2, 3, 4, allegati alla presente Convenzione e da considerarsi parte integrante della medesima (Omesso ex art. 98, co. 5 D.Lgs n. 5550/2016 e s.m.i.). 2. Il pagamento delle fatture avverrà ai sensi del D.Lgs. 231/2002 e xx.xx. e ii, a far con decorrenza dalla data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse di consegna in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato SDI della fattura elettronica” del citato DMelettronica (DM 55/2013). InoltrePer i casi residuali per cui la normativa vigente prevede ancora la fattura cartacea, trascorsi 3 mesi la decorrenza si ha dalla data suddettadi ricevimento. 3. Il pagamento avverrà previa verifica di conformità della fornitura, questa Azienda non potrà procedere ad alcun di presenza di DURC regolare e di regolarità rispetto alla posizione di adempienza presso l’Agenzia delle Entrate - Riscossione. 4. Il pagamento si intende effettuato alla data di emissione dell’ordinativo di pagamento. 5. Le fatture dovranno essere intestate alle Aziende del SSR, nemmeno parzialeche hanno stipulato il Contratto derivato, sino alla ricezione della fattura emesse e inviate in formato elettronico, per il tramite del Sistema di Interscambio (SDI). Le fatture elettroniche dovranno fare indicare negli appositi campi del tracciato della fattura elettronica il riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, all’ordine emesso secondo le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, specifiche NSO e dovranno altresì riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) CIG e il codice unico AICFARMACO (codice DM0/1/2 per i dispositivi e nullo negli altri casi). 6. Il Fornitore si impegna a non allegare alle fatture atti e/o comunque ogni altra documentazione che contenga dati sensibili e/o particolari ritenuti tali ai sensi del Regolamento europeo in materia di progetto protezione dei dati personali - RGPD 2016/679. 7. Le Aziende del SSR rientrano nel regime di cui all'art. 17 ter del D.P.R. 633/72 (CUPSplit payment), ove presente. Per quanto riguarda Le fatture dovranno pertanto essere emesse nel rispetto delle disposizioni previste dalla citata normativa e dovrà essere compilato l’apposito campo per la "SCISSIONE DEI PAGAMENTI". 8. Il Fornitore si impegna ad adeguare la fatturazione alle disposizioni normative emergenti e vincolanti per il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionaliSistema Sanitario Nazionale. 9. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generalenessun caso, ivi compreso il caso di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, il medesimo livello Fornitore potrà sospendere l’erogazione della fornitura; qualora il Fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo, i Contratti derivati e/o la Convenzione medesima si potranno risolvere di dettaglio dell’ordine di acquisto emessodiritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con PEC, dalle Aziende del SSR contraenti e/o dalla CUC-SA/ARCS. 10. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I La CUC-SA non può in nessun caso essere ritenuta responsabile dei pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso relativi alla Convenzione in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06oggetto.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Farmaci

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza 8.1 Fatta eccezione per la prima fattura, che verrà emessa il mese successivo al Decreto ministeriale 3 aprile 2013primo mese di consumo, n. 55la fatturazione del corrispettivo avverrà su base bimestrale sia con riferimento alla somministrazione di energia elettrica sia con riferimento alla somministrazione di gas sulla base dei dati di consumo rilevati secondo quanto previsto all’art. 19 o, a far ove non disponibili, delle stime effettuate dal Fornitore sulla base dei dati di consumo previsti o storici, salvo conguaglio. 8.2 Il pagamento dei corrispettivi fatturati deve essere effettuato entro la data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda di scadenza indicata in fattura, che non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara essere inferiore a 20 (CIGventi) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni solari dalla data di ricezione delle fatture da parte emissione della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al fattura stessa. 8.3 Il pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un dovrà essere effettuato mediante addebito diretto su proprio conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con (procedura SDD, ex RID) oppure attraverso carta di credito, purché emessa in Italia da uno dei seguenti circuiti: Visa, Mastercard. oppure tramite bollettino postale. I costi sostenuti dal Cliente per la Pubblica Amministrazionemodalità di pagamento prescelta rimarranno a suo carico. Qualora il pagamento fosse temporaneamente autorizzato dal Fornitore mediante bonifico bancario, ai sensi dell’artsarà necessario inserire nella causale il/i numero/i fattura cui il bonifico fa riferimento. 8.4 Le fatture saranno emesse in formato elettronico, o in formato cartaceo o in entrambi i formati a seconda di quanto scelto dal Cliente nell’Adesione. 3 Nel caso in cui il Cliente opti per l’emissione della Legge n. 136 fattura esclusivamente in formato elettronico ( “solo via mail”), gli sarà applicato lo sconto riportato nelle Condizioni Tecniche Economiche 8.5 La fattura sarà emessa mediante invio di una bolletta sintetica, nelle modalità di cui alla Delibera ARERA 501/14/R/com del 13/08/201016 ottobre 2014 “Bolletta 2.0: criteri per la trasparenza delle bollette per i consumi di elettricità e/o di gas distribuito a mezzo di reti urbane”. Le spese relative alle commissioni bancarie Gli elementi di dettaglio della bolletta saranno disponibili: i) nella sezione riservata al Cliente sul sito internet del Fornitore; ii) a richiesta telefonando al numero verde 800 88 18 18. La Guida alla lettura ed il Glossario dei termini utilizzati in bolletta sono a carico dell’Impresa. Per la cessione presenti sul sito del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06Fornitore xxx.xxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Vendita Di Energia Elettrica E Gas

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza 8.1 Salvo diversamente pattuito, Optima fatturerà al Decreto ministeriale 3 aprile 2013Cliente in acconto, n. 55con periodicità mensile, a far data tutti gli importi dovuti in ragione del presente Contratto, calcolati sulla base delle tariffe, anche indicizzate, che Optima pratica al Cliente in ragione degli accordi con i propri Fornitori e dei dati di prelievo dei singoli Siti resi disponibili dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che Distributore ovvero, qualora detti dati non siano trasmesse forniti in forma elettronica secondo tempo dal Distributore, in base alle autoletture comunicate dal cliente finale validate dall’impresa di distribuzione, alle autoletture non ancora validate e a dati di misura stimati in base ai consumi storici del Cliente e/o della potenza indicata nel contratto e delle modalità d’uso. L’eventuale conguaglio sarà effettuato non appena noti i consumi effettivi e, ove possibile, con il formato primo ciclo di fatturazione successivo. La fattura potrà includere anche tutti i corrispettivi, maggiorazioni, oneri, costi, penali e/o interessi di mora, che fossero eventualmente dovuti per effetto del Contratto o della normativa vigente, di cui all’allegato A verrà data comunicazione specifica con nota in fattura. Le tariffe applicate e gli eventuali indici potranno subire variazioni nel tempo, intendendosi ugualmente in vigore. Eventuali reclami non esonerano il Cliente dal pagamento dei corrispettivi alle scadenze previste. 8.2 Qualora i consumi del Cliente siano disponibili per fasce o su base oraria, Optima comunicherà al Cliente i consumi e le relative letture per Fasce Formato ARERA” (F1/F2/F3) come di volta in volta stabilite dall’Autorità. 8.3 Salvo diversamente pattuito, il Cliente si obbliga a corrispondere i corrispettivi dovuti in ragione del presente Contratto entro il termine di 15 giorni dalla data della fattura elettronica” del citato DMo, se diverso, nel termine di scadenza ivi indicato. InoltreNon sono ammessi pagamenti parziali, trascorsi 3 mesi dalla data suddettaincluso in caso di contestazione della fattura, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, salvo diversamente pattuito per iscritto tra le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionaliparti. In particolare: 1caso di pagamento parziale degli importi indicati in fattura, non concordato per iscritto tra le parti, l’importo corrisposto dal Cliente verrà trattenuto come acconto sul maggior avere e imputato in proporzione ai vari debiti del Cliente verso Optima per il mancato pagamento dei Servizi forniti, salva diversa imputazione del Cliente da comunicarsi per iscritto a Optima entro la data di pagamento del debito che si intende estinguere. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di Il mancato/parziale pagamento delle fatture nei tempi concordati entro la data di scadenza, legittimerà Optima, senza preventiva diffida, ad applicare interessi di mora di cui al D.lgs. 231 del 2002. 8.4 Le fatture, o in caso di fatturazione elettronica le copie delle fatture, saranno trasmesse per via telematica all’indirizzo e pertanto obbligatoriemail indicato nella Proposta di Contratto ovvero, ove specificatamente richiesto, inviate in formato cartaceo al domicilio indicato dal Cliente. I pagamenti saranno effettuati La fattura e il dettaglio dei consumi e delle voci fatturate sono comunque sempre disponibili in formato scaricabile nell’Area Clienti del sito aziendale, oppure contattando il Servizio Clienti Optima 8.5 Qualora, al decimo giorno successivo alla data di scadenza della fattura rimasta insoluta, la situazione di morosità permanga Optima ha facoltà di sospendere la fornitura di tutti i Servizi attivati e a richiedere al Distributore Locale la sospensione della fornitura per uno o più punti di prelievo attivati e, nel caso di fornitura di gas, la chiusura del punto di riconsegna per sospensione della fornitura, decorsi almeno tre giorni lavorativi dalla scadenza del termine di pagamento indicato nella raccomandata di costituzione in mora che comunica al Cliente l’intenzione di Optima di esercitare tale diritto qualora non provveda al pagamento entro 60 quindici giorni solari dall’invio della raccomandata di costituzione in mora, ovvero decorsi dieci giorni solari dal ricevimento da parte di Optima della ricevuta di avvenuta consegna al Cliente della suddetta comunicazione se trasmessa tramite posta elettronica certificata oppure venti giorni dalla data di ricezione delle fatture emissione della medesima comunicazione, qualora Optima non sia in grado di documentare la data di invio della suddetta comunicazione. Nel caso di morosità di Cliente titolare di un punto di prelievo disalimentabile connesso in bassa tensione, qualora sussistano le condizioni tecniche del misuratore, prima della sospensione della fornitura, verrà effettuata una riduzione della potenza al livello del 15% della potenza disponibile come previsto dall’Allegato A alla delibera ARERA ARG/elt 4/08 “Regolazione del servizio di dispacciamento e del servizio di trasporto (trasmissione, distribuzione e misura) dell’energia elettrica nei casi di morosità dei clienti finali o di inadempimento da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)del venditore” e s.m.i. In caso di ritardato pagamentomancato pagamento da parte del Cliente decorsi quindici giorni dalla riduzione della potenza disponibile, verranno corrisposti gli interessi Optima procederà a sospendere la fornitura. Come previsto dall’art. 16 dell’Allegato A alla delibera ARERA 258/2015/R/com del 29 maggio 2015 “Primi interventi in materia di mora nella misura morosità nei mercati retail dell’energia elettrica e gas naturale e revisione dei tempi dello switching nel settore del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo gas naturale”, i suddetti termini potranno essere ridotti alla metà nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni nei 90 giorni successivi alla data dell’ultima richiesta di sospensione della fornitura per morosità, Optima proceda con una nuova comunicazione di costituzione in mora relativa a fatture non contemplate nella precedente comunicazione cui sia seguita la richiesta di sospensione della fornitura. 8.6 Nel caso di morosità del Cliente titolare di un punto di riconsegna disalimentabile, qualora non sia possibile eseguire la chiusura del punto di riconsegna, Optima ha il diritto di ricorrere all’intervento di interruzione dell’alimentazione del punto di riconsegna per sospensione della fornitura per morosità come previsto dall’Allegato A alla delibera ARG/gas 99/11 ”Testo integrato morosità gas” e s.m.i., pubblicata sul sito xxx.xxxxx.xx il 29 luglio 2011. 8.7 Optima si riserva comunque il diritto di richiedere al Cliente moroso il pagamento del corrispettivo di sospensione e di riattivazione della fornitura. La procedura per la sospensione della fornitura non potrà trovare applicazione in caso di mancati pagamenti da parte del Cliente per importi che siano inferiori al valore medio stimato di una fattura ovvero inferiori o eguali all’ammontare del deposito cauzionale. In caso di persistente morosità del Cliente il Contratto si intenderà risolto di diritto senza necessità di ulteriori comunicazioni. A seguito della risoluzione del Contratto con il Cliente Optima ha il diritto di richiedere al Distributore locale l’estinzione della propria responsabilità di prelievo presso il Sito corrispondente al Contratto risolto. 8.8 In qualsiasi momento successivo al ricevimento della comunicazione di costituzione in mora di cui al presente articolo e anche successivamente all’eventuale riduzione di potenza o sospensione del Servizio, il Cliente potrà comunicare ad Optima, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, fax o posta elettronica, l’avvenuto integrale pagamento degli importi dovuti, allegando la relativa documentazione giustificativa e richiedere la riattivazione del Servizio. Tutti gli oneri conseguenti all’interruzione del Servizio e all’eventuale sua riattivazione sono ad esclusivo carico del Cliente inadempiente così come anche i costi di sospensione del servizio richiesti dai grossisti per la sospensione e per l’eventuale richiesta di riattivazione del servizio, maggiorati di € 5,00 dovuti per la gestione della pratica da parte di Optima. Nei confronti dei Clienti finali morosi non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competentidisalimentabili si applicherà per il servizio di energia elettrica la diversa disciplina prevista dall’art. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o 19 dell’Allegato A alla delibera ARERA ARG/elt n. 4/08 sopra citata e per la fornitura di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06gas le disposizioni contenute agli articoli 14 e seguenti dell’Allegato A alla Delibera ARG/gas 99/11 sopra indicata.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Fornitura

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013Il pagamento sarà effettuato, n. 55dietro presentazione di fattura, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse secondo le seguenti modalità: • il 71,42% dell’importo di aggiudicazione in forma elettronica seguito ad avvenuto collaudo con esito positivo; • il 14,29% dell’importo di aggiudicazione alla fine del secondo il formato anno di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni servizio decorrente dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (avvenuto collaudo; • il 14,29% dell’importo di aggiudicazione alla fine del terzo anno di servizio decorrente dalla data di protocollo aziendale)avvenuto collaudo; Le fatture saranno liquidabili entro gg. 30 dalla loro emissione. In caso di ritardato inadempienze o difformità l’amministrazione, a suo insindacabile giudizio, si riserva il diritto di sospendere i pagamenti e chiedere eventuali danni. La fattura emessa deve indicare il riferimento al presente appalto, incluso il C.I.G. e deve essere intestata e trasmessa all’Ersu in forma elettronica ai sensi del D.M. n. 55 del 03/04/2013 (Codice Univoco Ufficio UFDA5S). Ai fini del pagamento del corrispettivo e comunque ove vi siano fatture in pagamento, verranno corrisposti gli interessi l’Amministrazione procederà ad acquisire il documento unico di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto regolarità contributiva (D.U.R.C.), attestante la regolarità in ordine al versamento degli importi dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti; ogni somma che a causa della mancata produzione delle certificazioni di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda cui sopra non venga corrisposta dall’Amministrazione, non produrrà alcun interesse. L’Amministrazione, in ottemperanza alle disposizioni previste dall’art. 48-bis del d.p.r.. 602 del 29 settembre 1973, con le modalità di cui al decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 18 gennaio 2008 n. 40, per inadempienze contrattualiogni pagamento di importo superiore ad euro 10.000,00 (Iva inclusa), procederà a verificare se il beneficiario è inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel Nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni la società Equitalia S.p.A. comunichi che risulta un inadempimento a carico del beneficiario l’Amministrazione applicherà quanto disposto dall’art. 3 del decreto di attuazione di cui sopra. Ogni somma che a causa della mancata produzione delle certificazioni di cui sopra non venga corrisposta dall’Amministrazione, non produrrà alcun interesse. Nessun interesse sarà dovuto per le somme che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, verranno corrisposte ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06di quanto sopra stabilito.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza 13.1 La fattura relativa ai corrispettivi maturati secondo quanto previsto al Decreto ministeriale 3 aprile 2013precedente art. 12 viene emessa ed inviata dal Fornitore all’esito delle verifiche di conformità, n. 55tra le quali l’allineamento tra il Piano dei Fabbisogni ed il Progetto dei Fabbisogni, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse e saranno corrisposti dall’Amministrazione secondo la normativa vigente in forma elettronica secondo il formato materia di cui all’allegato A “Formato Contabilità delle Amministrazioni e previo accertamento della fattura elettronica” del citato DMprestazione effettuate. InoltreCiascuna fattura, trascorsi 3 mesi dalla data suddettainviata via fax o PEC, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)verrà corrisposta nel termine stabilito nel Contratto Quadro. In caso di ritardato pagamentoritardo nei pagamenti, verranno corrisposti gli interessi il tasso di mora nella viene stabilito in una misura del pari al tasso BCE vigente stabilito semestralmente e pubblicato con comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., maggiorato di 8 punti, secondo quanto previsto nell’art. 5 del D.Lgs. n. 231/2002. 13.2 Ciascuna fattura dovrà essere emessa nel rispetto di quanto prescritto dall’art. 19.5 del Contratto Quadro. 13.3 L’Amministrazione opererà sull’importo netto progressivo delle prestazioni una ritenuta dello 0,5% (zero virgola cinque per cento) che verrà liquidata dalle stesse solo al momento dell’esigibilità termine del creditopresente Contratto Esecutivo e previa acquisizione del documento unico di regolarità contributiva. 13.4 Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso il Fornitore potrà sospendere la prestazione dei servizi e, comunque, delle attività previste nel presente Contratto Esecutivo. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o Qualora il Fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo, i singoli Contratti Esecutivi e il presente Contratto Quadro potranno essere risolti di altri documenti liquidatori fino diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi da parte dell’Amministrazione a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori mezzo posta elettronica certificata. 13.5 I corrispettivi saranno accreditati, a spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un del Fornitore, sul conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionen. 000003248480, ai sensi dell’art. 3 intestato al Fornitore presso Banca Monte Paschi Siena S.p.A., Codice IBAN XX00X0000000000000000000000; il Fornitore dichiara che il predetto conto opera nel rispetto della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e si obbliga a comunicare le generalità e il codice fiscale del/i delegato/i ad operare sul/i predetto/i conto/i all’Amministrazione all’atto del 13/08/2010perfezionamento del presente Contratto Esecutivo. 13.6 Per tutto quanto non espressamente indicato, la Parti rinviano a quanto disposto dall’art. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione 13 del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06Contratto Esecutivo.

Appears in 1 contract

Samples: Cloud Computing Services Agreement

Fatturazione e pagamenti. 6.1. Se non diversamente indicato nelle Condizioni Tecnico Economiche sottoscritte dal Cliente, il Rivenditore fatturerà al Cliente, con periodicità mensile, per ogni POD e per ogni PdR indicati nella Richiesta di Fornitura, gli importi corrispondenti ai kWh di Energia Elettrica e/o ai metri cubi di Gas Naturale consumati nel mese precedente, comprensivi di imposte dovute a qualsiasi titolo, così come comunicati dal Distributore, attraverso l’emissione di due distinti documenti contabili. Il Rivenditore trasmetterà via posta elettronica all’indirizzo e- mail indicato dal Cliente la comunicazione di avvenuta pubblicazione della fattura sul proprio sito internet, riportando nella stessa il link per la visualizzazione (download) della fattura. Tale comunicazione sostituisce a tutti gli effetti il documento contabile cartaceo e obbliga il Cliente ad effettuarne il pagamento entro il termine ut infra indicato. Nel caso in cui il Cliente abbia optato nella Richiesta di Fornitura per l’invio cartaceo della fattura, in sostituzione all’invio e-mail, il Rivenditore provvederà alla spedizione della stessa all’indirizzo di posta indicato nella Richiesta di Fornitura. Le fatture saranno emesse nel rispetto della normativa in tema di trasparenza dei documenti di fatturazione e includeranno anche corrispettivi, maggiorazioni, oneri e penali che fossero dovuti per effetto del Contratto o della normativa vigente pro-tempore. La fatturazione è da intendersi in acconto e salvo conguaglio, errori od omissioni. Relativamente alla fornitura di Energia Elettrica, nel caso in cui il Cliente sia dotato di misuratore atto a rilevare il consumo per le fasce orarie definite dalla delibera AEEG ARG/elt n. 181/06 “Aggiornamento delle fasce orarie con decorrenza 1° gennaio 2007” e successive modificazioni ed integrazioni, ai fini della fatturazione i consumi saranno calcolati sulle tre fasce ed in base alle condizioni riportate nell’Allegato B “Condizioni Tecnico Economiche”. Nel caso in cui non risulti disponibile, nei termini previsti per la fatturazione, il dato dei consumi mensili dell’Energia Elettrica e/o del Gas Naturale fruita/o dal Cliente, il Rivenditore potrà richiedere al Cliente di rendere disponibili ove presenti i dati di autolettura. In ottemperanza difetto, il Rivenditore emetterà fattura in acconto sulla base delle migliori previsioni di consumo disponibili (derivate dai consumi storici ed eventualmente dai dati di misura parziali), in rispetto delle prescrizioni normative del TIS (ARG/elt 107/09) e del TISG (148/2019/R/gas). La fattura di conguaglio sarà emessa non appena noti i consumi effettivi saranno comunicati dal Distributore. Il Rivenditore addebiterà o accrediterà, anche a mezzo di scomputo dalle fatture successive, al Decreto ministeriale 3 aprile 2013Cliente anche eventuali importi derivanti da conguagli o rettifiche che fossero dovuti a seguito della lettura finale da parte del Distributore effettuata successivamente alla cessazione della Fornitura. Saranno posti a carico del Cliente gli eventuali corrispettivi fissi relativi alle spese di gestione delle prestazioni richieste dal Cliente al Distributore, n. 55come previste dai testi integrati ARERA (TIV, TIC, TIQE, e s.m.i. per l’energia elettrica e TUDG, RTDG e s.m.i. per il gas naturale). In aggiunta ai suddetti saranno dovuti alla uBroker gli oneri amministrativi forfettari richiesti al Cliente finale a copertura delle spese di gestione tecnica della prestazione. I corrispettivi sono indicati nelle Condizioni Tecnico Economiche (Allegato B), nella sezione “Prestazioni tecniche e servizi di connessione” e sul sito www.ubroker.it alla sezione Modulistica. 6.2. Il Cliente si impegna a corrispondere l’importo indicato in fattura entro il 15° (quindicesimo) giorno successivo alla data di emissione della fattura, mediante addebito preautorizzato in conto corrente, sulla base della delega SEPA DD allegata alla Richiesta di Fornitura. In deroga alla ordinaria modalità di pagamento SEPA, in casi eccezionali e se autorizzato per iscritto dal Rivenditore, il Cliente potrà provvedere al pagamento a mezzo bonifico bancario. Con riferimento a qualsiasi modalità di pagamento, il Rivenditore non addebiterà comunque al Cliente alcun costo. Gli unici costi che il Cliente dovrà sostenere saranno quelli eventualmente addebitategli dal Suo Istituto di Credito in relazione al contratto di conto corrente in corso. 6.3. In caso di ritardo nei pagamenti, e nei limiti di cui al successivo art. 7, in assenza della dichiarazione prevista all’art. 1193 c.c., il Rivenditore potrà imputare l’importo pagato prioritariamente alle fatture con data di emissione anteriore. Nel caso in cui la fornitura avvenga su diversi POD o PdR, anche in virtù di contratti di fornitura separati, il Rivenditore uniformerà la modalità di invio delle fatture, adottando per tutti i punti di consegna la modalità prescelta dal Cliente nella Richiesta di Fornitura più recente sottoscritta dal Cliente. Il Cliente ha facoltà di richiedere alla Società la rateizzazione dell’importo dovuto, specificato nella fattura di fornitura; la Società potrà, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse suo insindacabile giudizio, accogliere la richiesta del Cliente. Agli importi oggetto della rateizzazione saranno applicati gli interessi di mora, così come descritti all’art. 7. Nella fattispecie in forma elettronica secondo cui il formato Cliente contrassegni nel frontespizio del presente Contratto la casella per la richiesta di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014lingua cinese, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo riceverà suddetto documento congiuntamente alla versione della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06lingua italiana.

Appears in 1 contract

Samples: Voltura Per Uso Domestico/Uso Diverso Dall’abitazione

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013Il pagamento del servizio oggetto del presente Capitolato, n. 55per il quale non siano sorte contestazioni, ferma restando l’applicazione delle eventuali penalità, sarà effettuato previa presentazione di regolare fattura elettronica all’Istituto, ai sensi della normativa vigente. Ai fini della fatturazione, l’appaltatore dovrà preventivamente inviare, entro il 5 del mese successivo, a far mezzo e-mail, all’indirizzo comunicato dal Direttore dell’esecuzione del contratto, il report mensile relativo al servizio prestato. L’appaltatore emetterà fattura mensile posticipata corrispondente al canone mensile omnicomprensivo di tutte le prestazioni indicate nel capitolato e nell’offerta tecnica prodotta in gara. Qualsiasi fattura emessa prima dei termini convenuti verrà contestata e verrà richiesta nota di credito a storno totale. Il pagamento sarà effettuato, nei termini di legge decorrenti dall’esito positivo della verifica effettuata dal DEC del corretto adempimento degli obblighi contrattuali, della regolare esecuzione e della qualità dei servizi svolti in conformità a quanto previsto dal presente Capitolato Speciale e dall’offerta tecnica, entro 30 giorni dalla data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il di ricevimento della fattura, redatta con le modalità di seguito Indicate. La fattura elettronica, conforme al formato di cui all’allegato all’All. A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltren.55 del 3/04/2013, trascorsi 3 mesi dalla data suddettadovrà essere intestata e indirizzata all'Istituto Oncologico Veneto – xxx Xxxxxxxxxxx 00, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. 00000 Xxxxxx Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)- P.IVA 04074560287 - CODICE IPA: iove_pd - CODICE UNIVOCO UFFICIO: UFDKH9. In caso di ritardato pagamentoRaggruppamenti Temporanei di Imprese, verranno corrisposti gli interessi il pagamento verrà effettuato alla Capogruppo. La fattura elettronica deve essere emessa nel rispetto di mora quanto previsto dal citato art. 25 D.L. 6/2014 e dalle successive disposizioni attuative. In particolare, il concorrente che risulta affidatario si obbliga a riportare nella misura fattura elettronica il codice CIG: L’omessa indicazione del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo predetto codice comporta l’impossibilità per l’Istituto di procedere al pagamento della fattura. La stazione appaltante può sospendere, ferma restando l’applicazione delle fatture o eventuali penalità, i pagamenti al fornitore cui sono state contestate inadempienze nell’esecuzione della fornitura, fino al completo adempimento degli obblighi contrattuali (art. 1460 C.C.). Tale sospensione potrà verificarsi anche qualora sorgano contestazioni di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06natura amministrativa.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato 1. I pagamenti del corrispettivo previsto nell’ambito dell’appalto derivato verranno effettuati previa presentazione di cui all’allegato A “Formato della regolare fattura elettronica, la cui compilazione: - dovrà avvenire esclusivamente attraverso il Sistema d’Interscambio (SDI) gestito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il Codice Univoco Ufficio della presente Agenzia è il seguente CUU: UFAEH8; - dovrà applicare il meccanismo della scissione dei pagamenti (Split Payment) riportando la lettera “Sdel citato DMnel campo 2.2.2.7 e la descrizione “Scissione dei pagamenti art. Inoltre17 ter DPR 633/72” nel campo 2.2.2.8; lo split payment non si applica alle prestazioni di servizi assoggettate a ritenuta d'acconto, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronicoalle fatture estere e alle fatture sottoposte a "reverse charge". 2. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento inoltre: - riportare il CIG; - essere intestate ad ATERSIR Agenzia Territoriale dell’Xxxxxx Xxxxxxx per i Servizi Idrici e Rifiuti, Xxx Xxxxxxx 0/x, 00000 Xxxxxxx, Codice Fiscale 91342750378; - specificare le coordinate bancarie e il nr di c/c bancario di appoggio dedicato alle commesse pubbliche, ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. 3 legge 13 agosto 2010, n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura)136. 3. Totale documentoI pagamenti del corrispettivo previsto verranno effettuati previa presentazione di regolare fattura dietro rendicontazione dell’attività svolta con evidenziazione delle ore effettivamente impiegate. 4. Codice fiscale del cedenteIl mancato rispetto delle condizioni soprariportate al comma 1 sospende i termini di pagamento. 5. In generale, il medesimo livello La corresponsione di dettaglio dell’ordine ciascun pagamento è vincolata alla preventiva redazione da parte del RUP di acquisto emesso. Le informazioni apposito certificato di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni regolare esecuzione relativo al periodo di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorieriferimento. I pagamenti saranno effettuati entro 60 trenta giorni dal termine di verifica della regolarità della prestazione effettuata, in termini di quantità e qualità, rispetto alle prescrizioni contrattualmente previste o – se successive – dalla data di ricezione ricevimento delle fatture fatture. 6. Per i pagamenti di importo superiore ad euro 5.000,00, ATERSIR procederà alle verifiche previste dal D.M. n.40/2008. 7. L’aggiudicatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, renderà tempestivamente note le variazioni circa le proprie coordinate bancarie; in difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni vengono pubblicate nei modi di legge, l’aggiudicatario non può sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati. 8. Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, l’aggiudicatario può sospendere l’esecuzione del contratto e, comunque, lo svolgimento delle attività previste nello stesso. Qualora l’aggiudicatario si renda inadempiente a tale obbligo, il contratto potrà essere risolto di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con lettera raccomandata a/r, da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06dell’Agenzia.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Servizi Legali Di Consulenza

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza Il Comune provvederà a liquidare l’importo della prestazione resa per il periodo indicato nel contratto previa presentazione di regolare fattura elettronica e a seguito dell’emissione, da parte del RUP, dell’attestazione di regolare esecuzione della prestazione. Il corrispettivo che il Comune corrisponderà all’impresa aggiudicataria varierà in funzione dell’effettiva utenza. Il corrispettivo sarà commisurato al Decreto ministeriale 3 aprile 2013numero effettivo di iscritti per ciascun turno settimanale, moltiplicato per la tariffa settimanale, il cui costo è determinato dopo lo sconto di aggiudicazione , così come indicato all’art. 4 della lettera d’invito. Il pagamento della fattura è subordinato: 1. all’acquisizione dell’attestazione di regolare esecuzione delle prestazioni; 2. all’acquisizione di Documento Unico di Regolarità Contributiva regolare; 3. all’indicazione in calce alla fattura dell’oggetto dell’affidamento: del Codice di Identificazione della Gara (CIG), del conto corrente dedicato alla tracciabilità dei flussi finanziari, del Codice Univoco Ufficio di cui all’art. 3, comma 1 del D.M. n. 5555/2013 che sarà tempestivamente comunicato all’aggiudicatario, a far del numero e data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare della determinazione dirigenziale di aggiudicazione del servizio . Il termine per il pagamento delle fatture è fissato in giorni 30 naturali e consecutivi dalla data di accettazione della fattura che non siano trasmesse deve essere trasmessa attraverso la piattaforma on-line - Sistema di Interscambio - in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DMDecreto Ministeriale n.55 del 3/4/2013, applicando ai fini IVA la procedura di Split Payment. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun Il termine di pagamento si intende rispettato con l’emissione del mandato di pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine Nel caso di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice inadempienza contributiva risultante dal documento unico di progetto regolarità contributiva relativo a personale dipendente dell’affidatario, impiegato nell’esecuzione del contratto, la Stazione Appaltante trattiene l’importo corrispondente all’inadempienza per il successivo versamento diretto agli enti previdenziali e assicurativi. Il saggio degli interessi moratori formerà oggetto di accordo fra le parti in modo da definirlo nella misura pari all’interesse legale vigente (CUP), ove presenteart. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero 1248 del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendaleCivile). In caso di ritardato pagamentomancato raggiungimento dell’accordo, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non si darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia applicazione all’art. 117 comma 3 5 del D. Lgscitato X.Xxx n. 231/2002. 163/06Il termine per i pagamenti è sospeso qualora l’Ente provveda a formalizzare in maniera motivata all’impresa, entro 15 giorni naturali e consecutivi dalla scadenza del termine stesso, od in altro maggior termine pattuito, contestazioni riferite all’oggetto della prestazione ovvero all’importo addebitato o alla irregolarità fiscale del documento contabile. A seguito della contestazione di cui sopra, l’impresa, entro un termine di 5 giorni naturali e consecutivi dal ricevimento della contestazione stessa, dovrà formalizzare controdeduzioni sulle quali l’Amministrazione si impegna ad assumere definitive determinazioni entro i successivi 5 giorni.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, 1. La fatturazione avverrà con frequenza mensile posticipata e la fattura sarà emessa nei primi 15 giorni del mese successivo a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato quello di cui all’allegato A “Formato della competenza. 2. Ciascuna fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno dovrà fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in presente contratto ed alla prestazione cui si applicariferisce e dovrà essere trasmessa ad ARCA S.p.A. mediante sistema di fatturazione elettronica, dovranno riportare necessariamente ai sensi del D.M. 55/2013. Il Codice ufficio di destinazione per la fatturazione elettronica censito nell’indice delle Pubbliche Amministrazioni è il codice identificativo di gara seguente: UF05PV. In ciascuna Fattura sarà indicato il Codice Identificativo Gara (CIG) e relativo al presente affidamento. L’invio delle fatture passive deve avvenire mediante il codice unico di progetto Sistema d’Interscambio (CUPSdI), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura). 3. Totale documentoIl Fornitore avrà diritto al pagamento del corrispettivo a condizione che il Responsabile Unico del Procedimento e il Direttore dell’Esecuzione del Contatto abbiano approvato quanto eseguito. 4. Codice fiscale Il Fornitore avrà diritto al pagamento del cedentecorrispettivo a 30 gg dalla data ricevimento fattura. 5. In generaleAlle fatture oggetto di questo contratto non si applica la normativa dello Split Payment IVA (comma 629, il medesimo livello lettera b, articolo 1, della legge 190/2014 e ss.mm.ii.). 6. Il Fornitore assume tutti gli obblighi di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’arttracciabilità dei flussi finanziari previsti dall’art. 3 della Legge n. 136/2010 e s.m.i., ovvero da disposizioni interpretative (si veda Determinazione dell’Autorità per la vigilanza sui Contratti Pubblici n. 4 del 7 luglio 2011). Il Fornitore si obbliga ad utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali dedicati, anche non in via esclusiva, dove devono transitare tutti i movimenti finanziari relativi al presente contratto, attraverso lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Tra i predetti movimenti finanziari rientrano, a titolo esemplificativo e non esaustivo:  il pagamento dei corrispettivi dell’appalto, nonché le eventuali somme dovute a titolo di penale o, comunque, di risarcimento;  il pagamento di somme nei confronti dei subappaltatori, dei subcontraenti (subforniture) della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessati all’appalto;  i pagamenti destinati a dipendenti, consulenti e fornitori di beni e servizi rientranti tra le spese generali, nonché quelli destinati alla provvista di immobilizzazioni tecniche, che potranno essere effettuati anche con strumenti diversi dal bonifico bancario o postale purché idonei a garantire la piena tracciabilità delle operazioni per l'intero importo dovuto, anche se questo non è riferibile in via esclusiva alla realizzazione dell’appalto;  i pagamenti in favore di enti previdenziali, assicurativi e istituzionali, quelli in favore di gestori e fornitori di pubblici servizi, ovvero quelli riguardanti tributi, nonché le spese giornaliere, di importo inferiore o uguale ad Euro 500,00=, che potranno essere effettuati anche con strumenti diversi dal bonifico bancario o postale, fermo restando l’obbligo di documentazione della spesa. 7. Inoltre, ai fini degli adempimenti relativi al presente appalto, il Fornitore : a) dichiara che gli estremi dei conti correnti dedicati, non in via esclusiva, al suindicato contratto e le generalità e codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi sono indicati nell’Allegato A (Comunicazione del conto corrente dedicato ai sensi dell’art. 3, comma 7 della legge 136 del 13/08/201013 agosto 2010 alle attività di cui alla GARA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PROFESSIONALI DI SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ STRATEGICHE, OPERATIVE E DI FUNZIONAMENTO. Le - Lotto 1 – CIG: 6305351C3D), si impegna a comunicare a ARCA entro il termine perentorio di 7 (sette) giorni solari, le variazioni dei conti correnti indicati, ovvero l’accensione di nuovi conti correnti dedicati, anche non in via esclusiva, all’appalto, nonché le variazioni inerenti le persone delegate ad operare sul conto corrente b) ha l’obbligo di indicare il CIG nel pagamento in ogni movimento finanziario precedentemente elencato, ad eccezione esclusivamente dei pagamenti verso conti correnti non dedicati, quali: stipendi (emolumenti a dirigenti e impiegati), manodopera (emolumenti ad operai), spese relative alle commissioni bancarie sono generali (cancelleria, fotocopie, abbonamenti e pubblicità, canoni per utenze e affitto), provvista di immobilizzazioni tecniche, consulenze legali, amministrative tributarie e tecniche; c) ha l’obbligo di prevedere nei contratti sottoscritti con i subappaltatori e i subcontraenti (subforniture) della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessati all’appalto, un’apposita clausola con la quale ciascun contraente assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della Legge n. 136/2010 e s.m.i, pena la nullità assoluta del contratto medesimo; d) ha l’obbligo di dare immediata comunicazione a ARCA S.p.A. ed alla Prefettura – Ufficio territoriale del Governo – della Provincia di Milano, la notizia dell’inadempimento del subappaltatore o del subcontraente agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui al presente Articolo; analogo obbligo dovrà essere previsto nei contratti sottoscritti con il subappaltatore o con il subcontraente. e) Il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale, ovvero di altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, il mancato utilizzo del conto corrente dedicato, ovvero di quelli ulteriori preventivamente comunicati, e, in ogni caso, l’inadempimento anche ad uno solo degli obblighi e/o impegni previsti all’art. 3 della Legge n. 136/2010 e s.m.i. e/o stabiliti nel presente Articolo, determina la risoluzione di diritto del presente Contratto di Fornitura, oltre a determinare l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui all’art. 6 della Legge n. 136/2010 e s.m.i.. 8. In caso di pagamenti di importo superiore a Euro 10.000,00= (Euro diecimila/00), ARCA, prima di effettuare il pagamento, procederà alla verifica prevista dall’art. 48-bis del D.P.R. n. 602/1973 e ss.mm.ii., secondo le modalità stabilite dal Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 40 del 18.01.2008. 9. Il Fornitore si impegna a notificare tempestivamente eventuali variazioni che si verificassero nelle modalità di pagamento e dichiara che, in difetto di tale notificazione, esonera l’amministrazione da ogni responsabilità per i pagamenti eseguiti. 10. In caso di ritardo nei pagamenti, il saggio degli interessi di cui all’art. 5, comma 1, del D.Lgs. n. 231/2002 è stabilito nella misura prevista dall’art. 1284 del Codice Civile. 11. Resta espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, il Fornitore potrà sospendere la prestazione dei servizi e, comunque, delle attività previste nel Contratto. Qualora il Fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo il Contratto si potrà risolvere di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con PEC o lettera raccomandata A/R. 12. Qualora, nel corso dell’esecuzione del contratto, il Fornitore ceda il proprio credito a terzi ex art. 117 del D.Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii., ne darà tempestiva comunicazione all’Amministrazione perché ne possa avere conoscenza. In difetto, la cessione non sarà opponibile all’Amministrazione e di conseguenza i pagamenti effettuati a favore del Fornitore costituiranno completo adempimento delle obbligazioni a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06dell’Amministrazione, senza che il cessionario abbia nulla a che pretendere a riguardo.

Appears in 1 contract

Samples: Professional Services

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data La Ditta fatturerà mensilmente lo svolgimento del servizio secondo le modalità che saranno indicate dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” Servizio Amministrativo del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronicoDipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche. Le fatture elettroniche dovranno fare contenere tassativamente gli importanti seguenti elementi: indicazione dettagliata del servizio prestato; indicazione della determinazione della Stazione Appaltante che ha dato luogo all’ordine; indicazione dell’intervento a cui fa riferimento il documento contabile e del numero d’ordine informatizzato se previsto. L’originale della fattura dovrà essere così intestato: AZIENDA U.S.L. DI BOLOGNA Codice fiscale: 02406911202 Sede Legale: Xxx Xxxxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxxxxx e indirizzato a: AZIENDA U.S.L. DI BOLOGNA U.O.C. ECONOMICO FINANZIARIO Xxx Xxxxxxx 00 – 00000 Xxxxxxx. Il mancato rispetto delle disposizioni non consentirà il regolare pagamento delle fatture, che saranno restituite al fornitore stesso. L’Azienda USL procederà ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’artpagamenti delle fatture secondo le normative vigenti in materia. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine La liquidazione e il successivo pagamento dei budget di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti salute avverrà in seguito a verifica e attestazione per l’esatto adempimento da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi del Responsabile ArOA CSM Centro e del Responsabile ArOA CSM Periferia. La Ditta aggiudicataria avrà l’obbligo di assicurare lo svolgimento del servizio anche in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento. La ditta rinuncia a far valere, verranno corrisposti nei casi previsti dal presente articolo, qualsiasi eccezione d’inadempimento di cui all’art.1460 del Codice Civile. Ogni caso di arbitraria interruzione delle prestazioni contrattuali sarà ritenuto contrario alla buona fede e la ditta sarà considerata diretta responsabile di eventuali danni causati all’Azienda Sanitaria e dipendenti da tale interruzione. Tale divieto nasce dalla necessità e dall’importanza di garantire il buon andamento dell’Ente Pubblico, nonché di tutelare gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del creditocollettivi dei quali l’Azienda USL è portatrice. L’Azienda non darà luogo al I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal presente disciplinare e saranno subordinati: - alla regolarità contributiva della ditta (qualora la ditta aggiudicataria risultasse debitrice il pagamento delle fatture o sarà in ogni caso subordinato alla regolarizzazione del debito stesso; è fatto salvo, in caso di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli mancata regolarizzazione dei debiti verso l’INPS il diritto dell’Istituto di trattenere dalle somme dovute alla ditta appaltatrice gli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattualicontributi omessi e relativi accessori); - alla verifica di cui all’articolo 48 bis del DPR 602/73. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica AmministrazioneLa Ditta aggiudicataria, ai sensi dell’art. 3 3, della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/0613/08/2010 e s.m., assume l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza Il pagamento del corrispettivo per la fornitura di cui al Decreto ministeriale 3 aprile 2013presente contratto avverrà, mediante bonifico bancario, anticipatamente all’inizio di ciascuna annualità e dietro presentazione di fattura. La fattura dovrà essere emessa obbligatoriamente in formato elettronico e con applicazione dello split payment, avendo cura di riportare il protocollo del presente contratto, l’oggetto del servizio, il numero di CIG, , e l’IBAN del c/corrente su cui effettuare il pagamento, come indicato successivamente. Per la fatturazione elettronica, la Società in indirizzo dovrà indicare nel codice destinatario: 0000000 e nel centro di costo "Altri dati gestionali" codice 2.2.1.16.1, la Società dovrà indicare “sez ”. Il pagamento sarà effettuato nel rispetto dei termini previsti dal D.Lgs. 9 ottobre 2002, n.231, come modificato ed integrato dal D.Lgs. 9 novembre 2012, n. 55192, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato previo rilascio del Documento Unico di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti Regolarità Contributiva e previa verifica da parte del referente tecnico ISMEA della completezza, della regolarità e della conformità delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)prestazioni rese. In caso di ritardato ritardo nel pagamento, verranno corrisposti gli il saggio degli interessi di mora cui all’art. 4, comma 1, del d.lgs. n. 231/2002 è stabilito nella misura prevista dall’art. 1284 del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del creditoCodice Civile. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà Ai fini della tracciabilità, l’Appaltatore dichiara che il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionededicato, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie anche in via non esclusiva, al presente incarico è il seguente (IBAN) ………………………………………………………………………………………e che le generalità delle persone che possono operare sul predetto conto corrente sono le seguenti:  Nome e Cognome: Luogo e data di nascita: Codice fiscale:  Nome e Cognome: Luogo e data di nascita: Codice fiscale: L’appaltatore si impegna a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito notificare tempestivamente eventuali variazioni che si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06verificassero nelle modalità di pagamento e dichiara che, in difetto di tale notificazione, esonera ISMEA da ogni responsabilità per i pagamenti eseguiti.

Appears in 1 contract

Samples: Licensing Agreements

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data Il Fornitore si obbliga ad effettuare la fatturazione secondo le modalità e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura)nel rispetto dei tempi sotto previsti. 2. Data Il pagamento dei corrispettivi di cui al precedente articolo è effettuato dall’ Agenzia, in favore del Fornitore, sulla base delle fatture emesse da queste ultimo, conformemente alle modalità previste dalla normativa, anche secondaria, vigente in materia, nonché dal presente Atto, previa verifica da parte dell’Agenzia delle prestazioni erogate, sulla base di stati di avanzamento trimestrali delle attività, compresa l’acquisizione di idonea documentazione dettagliata delle attività svolte e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura)dei servizi erogati. 3. Totale documentoL’importo della fattura potrà essere decurtato delle eventuali penali applicate e determinate nelle modalità descritte nell’articolo “Penali”. 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data ai sensi di ricezione legge. 5. L’importo delle predette fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un è bonificato sul conto corrente bancario o postale n. , dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’artalle commesse pubbliche di cui all’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010L. 136/2010, intestato al Fornitore, presso , e con le seguenti coordinate bancarie IBAN . 6. Le spese relative alle commissioni bancarie sono Il Fornitore, sotto la propria esclusiva responsabilità, rende tempestivamente note le variazioni circa le modalità di accredito di cui sopra; in difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni vengono pubblicate nei modi di legge, il Fornitore non può sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati. 7. Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, il Fornitore può sospendere il servizio e, comunque, lo svolgimento delle attività previste nel Contratto. Qualora il Fornitore si renda inadempiente a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito tale obbligo, il Contratto si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06può risolvere di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi nelle modalità previste dalla vigente normativa, da parte dell’Agenzia.

Appears in 1 contract

Samples: Acquisition of Strategic Organizational Support Services

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data Il Fornitore si obbliga ad effettuare la fatturazione secondo le modalità e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura)nel rispetto dei tempi sotto previsti. 2. Data e Numero Il pagamento dei corrispettivi di cui al precedente articolo è effettuato delle Aziende Sanitarie in favore del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura)Fornitore, sulla base delle fatture emesse da quest’ultimo conformemente alle modalità previste dalla normativa, anche secondaria, vigente in materia, nonché dal presente Atto. 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data ai sensi di ricezione legge. 4. L’importo delle predette fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un è bonificato sul conto corrente bancario o postale n. , dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’artalle commesse pubbliche di cui all’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010L. 136/2010, intestato al Fornitore, presso , e con le seguenti coordinate bancarie IBAN . 5. Le spese relative alle commissioni bancarie sono Il Fornitore, sotto la propria esclusiva responsabilità, rende tempestivamente note le variazioni circa le modalità di accredito di cui sopra; in difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni vengono pubblicate nei modi di legge, il Fornitore non può sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati. 6. Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, il Fornitore può sospendere la fornitura e, comunque, lo svolgimento delle attività previste nell’Accordo Quadro e nei singoli Ordinativi di Fornitura. Qualora il Fornitore si renda inadempiente a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito tale obbligo, l’Ordinativo di Fornitura e/o l’Accordo Quadro si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06possono risolvere di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con le modalità previste dalla vigente normativa, rispettivamente dalle Aziende Sanitarie e/o dall’Agenzia.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Endoprotesi Coronariche

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza Il credito dell’appaltatore derivante dall’esecuzione delle prestazioni previste dal presente contratto di servizio è determinato dalle attività effettivamente eseguite per i prezzi unitari indicati nell’Elenco Prezzi del presente appalto, rideterminati in forza del ribasso percentuale offerto dall’appaltatore per le parti non comprendenti il costo della manod’opera, i costi e gli oneri della sicurezza. La contabilità dei compensi di spettanza dell’ appaltatore per l’esecuzione del presente appalto, sarà redatta in contraddittorio con l’appaltatore entro i seguenti termini temporali: 1) in caso di realizzazione e trasformazione degli impianti esistenti, entro 30 gg. dalla consegna della dichiarazione di conformità redatta ai sensi del D.M. 37/08. 2) per le operazioni di manutenzione ordinaria e/o straordinaria, mensilmente. L’ appaltatore si obbliga a trasmettere al Decreto ministeriale 3 aprile 2013Direttore dell’esecuzione del Contratto, n. 55prima di ogni fatturazione, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare le copie dei documenti contributivi, previdenziali e assicurativi, nonché di quelli dovuti agli organismi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva. La liquidazione delle relative fatture che non siano trasmesse sarà eseguita da VUS in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM60 gg. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronicod.f.f.m. Le fatture elettroniche inerenti il presente contratto, redatte secondo le norme fiscali in vigore, saranno intestate alla: e dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA indicare il codice CIG dell’appalto. L’appaltatore non potrà pretendere interessi per l’eventuale ritardo del pagamento dovuto, qualora questo dipenda dall’espletamento di obblighi normativi necessari a renderlo esecutivo da parte di VUS. Ai sensi dell’art. 25 5 del D.L. 28/03/97 n. 66/201479 convertito in Legge 28/05/97 n. 140, al fine non è ammessa l’anticipazione contrattuale. di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti avanzamento del contratto sarà operata una ritenuta dello 0,50 % (zero virgola cinquanta per cento). Tale ritenuta sarà svincolata soltanto in sede di liquidazione finale che avverrà alla data di ultimazione del contratto e dopo l'emissione da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo della VUS dell’attestazione di gara (CIG) e il codice regolare esecuzione previa acquisizione del documento unico di progetto regolarità contributiva (CUPDURC), ove presente. Per quanto riguarda La VUS acquisisce il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza DURC in corso di talune informazioni non obbligatorie, validità per qualsiasi importo contrattuale per il pagamento degli stati di avanzamento di prestazioni afferenti il presente contratto. Nel caso di ottenimento da parte de RUP di regolarità contributiva (DURC) che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo segnali inadempienze dell’appaltatore o di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generaleeventuali sub-appaltatori, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e trattiene dal certificato di pagamento l’importo corrispondente all’inadempienza e la VUS dispone il pagamento di quanto dovuto dall’appaltatore direttamente agli enti previdenziali (art. 4 del Regolamento). Nel caso in cui L’appaltatore esegua in ritardo il pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)retribuzioni dovute al personale dipendente, dopo invito scritto del RUP a procedere in tal senso, la VUS può pagare anche in corso d’opera direttamente i lavoratori le retribuzioni arretrate detraendo tale somme dai crediti dell’appaltatore. In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura contestazioni tra l’appaltatore e dipendenti il RUP inoltra tutta la documentazione alla Direzione Provinciale del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità lavoro (art. 5 del creditoRegolamento). L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica AmministrazioneSi segnala che, ai sensi dell’artdel D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, la VUS per singoli pagamenti superiori ad € 10.000 (euro diecimila) è tenuta ad effettuare presso Equitalia la verifica dell’esistenza di inadempienze del beneficiario derivanti dalla notifica di una o più cartelle di pagamento. 3 In caso di inadempienze, si potrebbe determinare un ritardo fino a 30 (trenta) giorni nel pagamento ed anche l’eventuale pignoramento totale o parziale della Legge cifra dovuta. Stante il suddetto obbligo resta inteso che il mancato rispetto dei termini di pagamento contrattualmente previsti o gli eventuali mancati pagamenti derivanti dall’applicazione della suddetta norma non potranno essere intesi come morosità e come tali non potranno impedire la regolare esecuzione del contratto. La VUS si impegna a dare all’appaltatore sollecita informazione del blocco dei pagamenti imposti da Equitalia. Ai sensi e per gli effetti della legge 13/8/2010 n. 136, l’appaltatore si obbliga a comunicare alla VUS alla stipula del contratto gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati, entro sette giorni dalla loro accensione, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. Sempre ai sensi e per gli effetti della legge 13/8/2010 n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06l’appaltatore dovrà assumersi gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Servizio Manutenzione Ordinaria E Straordinaria

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza Le fatture, dovranno essere emesse in rate quadrimestrali, posticipate, di pari importo. Sul totale di ogni fattura dovrà essere applicata la ritenuta corrispondente al Decreto ministeriale 3 aprile 201320% dell’anticipazione eventualmente corrisposta all'appaltatore in sede di avvio del contratto, n. 55come previsto dall’art.35 comma 18, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DMD.Lgs. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico50/2016. Le fatture elettroniche dovranno fare intestate a Arpae Xxxxxx-Romagna, Xxx Xx x. 0 - XXX 00000 - XXXXXXX C.F./P.I.: 04290860370 devono riportare, oltre al riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014al numero dell´ordine, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi dati richiesti dall´art. 42 DL 66/2014 convertito in cui si applicalegge 23/6/2014, dovranno riportare necessariamente il n.89. Le fatture devono pertanto riportare: - numero e data fattura - ragione sociale e CF/P.IVA del fornitore - oggetto della fornitura - importo totale con indicazione del regime IVA applicato e di eventuali altri oneri e spese - scadenza della fattura- codice identificativo di gara - (CIG) - le coordinate bancarie - qualsiasi altra informazione necessaria Verranno accettate e il codice unico di progetto (CUP), ove presentepotranno essere pagate solo fatture inviate in forma elettronica ai sensi del D.M. MEF n. 55 del 3 aprile 2013 e dell'art. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero 25 DL 66/2014 convertito nella Legge n. 89 del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso23 giugno 2014. Le informazioni fatture dovranno riportare il Codice Univoco Ufficio di cui Arpae UFFRF4, reperibile anche al sito xxx.xxxxxxxx.xxx.xx ). Si applicano ad Arpae le norme relative al meccanismo della scissione dei pagamenti (split payment). Le fatture redatte in modo incompleto saranno respinte. Il mancato rispetto delle condizioni sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni riportate sospende i termini di contabilizzazione e di pagamento. Il pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati sarà effettuato entro 60 30 giorni dalla data di ricezione ricevimento delle fatture da parte periodiche. L’ultima fattura sarà liquidata entro 30 giorni dal termine di verifica della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)regolarità delle prestazioni come previsto al precedente articolo 6, ultimo comma. In caso di ritardato pagamentoritardo, verranno corrisposti gli il saggio degli interessi decorrenti dalla data di mora scadenza del termine di pagamento come sopra individuato, sarà riconosciuto nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del creditoprevista dal D.lgs. L’Azienda 231/2002, salvo diverso accordo con l’aggiudicatario. Per i fini di cui all’art. 1194 c.c. le parti convengono che i pagamenti effettuati, ancorchè in ritardo, siano da imputare prima alla quota capitale e solo successivamente agli interessi e alle spese eventualmente dovuti. Per i pagamenti di importo superiore ad euro 10.000,00, Arpae procederà alle verifiche previste dal D.M. n.40/2008. Gli interessi scaduti non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, producono interessi ai sensi dell’art. 3 1283 c.c.. In caso di ottenimento da parte del Fornitore del D.U.R.C. che segnali un’inadempienza contributiva relativa a uno o più soggetti impiegati nell’esecuzione del Contratto ovvero nel caso di ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’esecutore o del subappaltatore o dei soggetti titolari di subappalti trova applicazione quanto disposto dall’art. 30 commi 5 e 6 del d. lgs 50/2016 e s.m.i. Si applica per quanto riguarda la verifica della Legge n. 136 regolarità contributiva del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione Fornitore aggiudicatario quanto previsto dal Decreto Ministero del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06Lavoro e delle Politiche Sociali 30 gennaio 2015 “Semplificazione in materia di documento unico di regolarità contributiva (DURC)”.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Servizi

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza al Decreto ministeriale 3 aprile 2013osservanza alle disposizione previste dal decreto legge n. 66/2014, convertito in legge, con modificazioni dalla legge 23 giugno 2014, n. 5589, che ha introdotto, a far data decorrere dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma marzo 2015, l’obbligo della fatturazione elettronica secondo il formato nei rapporti con i propri Fornitori, di cui all’allegato A “Formato della fattura seguito si indicano le nuove modalità di fatturazione elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno essere trasmesse alla S.C. Risorse Finanziarie per la registrazione nel sistema contabile dell’Ente che provvederà ad inviarle al DEC per le verifiche di competenza. Le fatture elettroniche indirizzate all’ASST Niguarda dovranno fare riferimento ai seguenti codicial seguente Codice Univoco Ufficio: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA (visitare anche xxx.xxxxxxxx.xxx.xx), Nome dell'Ufficio Uff_eFatturaPA. Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda L’Ente non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli pagamento delle penali e di tutti gli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda sostenuti dall’Ente per inadempienze contrattuali. L’Azienda L’Ente non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda L’Ente non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa l’Impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie e alle transazioni tramite POS sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 106 comma 3 13 del D. LgsD.Lgs. 163/0650/16.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza 13.1 La fattura relativa ai corrispettivi maturati secondo quanto previsto al Decreto ministeriale 3 aprile 2013precedente art. 12 viene emessa ed inviata dal Fornitore all’esito delle verifiche di conformità, n. 55tra le quali l’allineamento tra il Piano dei Fabbisogni ed il Progetto dei Fabbisogni, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse e saranno corrisposti dall’Amministrazione secondo la normativa vigente in forma elettronica secondo il formato materia di cui all’allegato A “Formato Contabilità delle Amministrazioni e previo accertamento della fattura elettronica” del citato DMprestazione effettuate. InoltreCiascuna fattura, trascorsi 3 mesi dalla data suddettainviata via fax o PEC, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico. Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)verrà corrisposta nel termine stabilito nel Contratto Quadro. In caso di ritardato pagamentoritardo nei pagamenti, verranno corrisposti gli interessi il tasso di mora nella viene stabilito in una misura del pari al tasso BCE vigente stabilito semestralmente e pubblicato con comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., maggiorato di 8 punti, secondo quanto previsto nell’art. 5 del D.Lgs. n. 231/2002. 13.2 Ciascuna fattura dovrà essere emessa nel rispetto di quanto prescritto dall’art. 19.5 del Contratto Quadro. 13.3 L’Amministrazione opererà sull’importo netto progressivo delle prestazioni una ritenuta dello 0,5% (zero virgola cinque per cento) che verrà liquidata dalle stesse solo al momento dell’esigibilità termine del creditopresente Contratto Esecutivo e previa acquisizione del documento unico di regolarità contributiva. 13.4 Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso il Fornitore potrà sospendere la prestazione dei servizi e, comunque, delle attività previste nel presente Contratto Esecutivo. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o Qualora il Fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo, i singoli Contratti Esecutivi e il presente Contratto Quadro potranno essere risolti di altri documenti liquidatori fino diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi da parte dell’Amministrazione con lettera raccomandata A/R. 13.5 I corrispettivi saranno saranno accreditati, a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un del Fornitore, alla Almaviva S.p.A. (Mandataria): sul conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con presso la Pubblica AmministrazioneCrédit Agricole Cariparma, ai sensi dell’art. 3 Codice IBAN IT 09 Z 06230 03202 000056762475; sul conto corrente presso UniCredit Spa Codice IBAN IT 12 I 02008 05364 000110120174; sul conto corrente presso Intesa Sanpaolo, Codice IBAN IT 20 V 03069 05108 046357085991; sul conto corrente presso Monte dei Paschi di Siena, Codice IBAN IT 89 T 01030 01630 000063339087; sul conto corrente presso UBI Banca Spa, Codice IBAN IT 48 Z 03111 03253 000000000534; sul conto corrente presso la Banca Nazionale del Lavoro, Codice IBAN IT 33 M 01005 03205 000000002853; il Fornitore dichiara che il predetto conto opera nel rispetto della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e si obbliga a comunicare le generalità e il codice fiscale del/i delegato/i ad operare sul/i predetto/i conto/i all’Amministrazione all’atto del 13/08/2010. perfezionamento del presente Contratto Esecutivo. 13.6 Il Fornitore, al termine di ogni anno solare, invierà all’Amministrazione e a Consip S.p.A. una relazione consuntiva del fatturato globale, suddivisa per tipo di servizio e con i prezzi unitari applicati. 13.7 Le spese relative alle commissioni bancarie sono Parti prendono atto che l’Amministrazione si è registrata/non si è registrata alla “Piattaforma per la certificazione dei crediti” di cui ai Decreti Ministeriali 22/05/2012 e 25/06/2012, in conformità a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06quanto previsto dai Decreti stessi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Esecutivo

Fatturazione e pagamenti. In ottemperanza Il corrispettivo contrattuale verrà liquidato sulla base di canoni riferiti a ciascun trimestre di attività di importo costante pari ad 1/12 del prezzo forfetario offerto per 36 mesi. I pagamenti verranno effettuati con cadenza trimestrale posticipata. Il pagamento sarà subordinato alla verifica e attestazione da parte del D.E.C. e del Verificatore della corretta esecuzione delle prestazioni da parte dell’Appaltatore nel periodo al Decreto ministeriale 3 aprile 2013quale si riferisce il canone per il quale è richiesto il pagamento. Gli oneri della sicurezza verranno liquidati dopo l’effettuazione di ciascuna riunione di coordinamento della sicurezza, n. 55per l’importo a riunione di € 125,00, a far più IVA (sono previste due riunioni di coordinamento). Tale importo andrà incluso nella fattura del canone trimestrale riferito al periodo comprendente la data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo di effettuazione della riunione. Pertanto entro il formato mese successivo al trimestre di cui all’allegato A “Formato riferimento il D.E.C., acquisito nulla osta del Verificatore, effettuate le verifiche di competenza comunicherà all’Appaltatore l’autorizzazione all’emissione della fattura elettronicaelettronica che dovrà pervenire mediante “Sistema Di Interscambio (SDI)- Codice Univoco Ufficio: UF21VO, entro i successivi 30 giorni. Ai sensi dell’art. 30 del citato DMD.Lgs. Inoltre50/2016, trascorsi 3 mesi dalla data suddettala stazione appaltante opererà una ritenuta dello 0,50 per cento sull’importo da corrispondere all’Appaltatore. A tal fine l’Appaltatore dovrà fatturare il corrispettivo detraendo la ritenuta nella misura dello 0,50 per cento del corrispettivo stesso. Le ritenute potranno essere svincolate soltanto in sede di liquidazione finale, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamentodopo l'approvazione da parte della stazione appaltante del certificato di verifica di conformità, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronicoprevio rilascio del documento unico di regolarità contributiva. Le fatture elettroniche emesse sono soggette alla normativa dello “split payment” e dovranno fare riferimento riportare il numero di ordine elettronico-contabile che verrà trasmesso obbligatoriamente in formato elettronico tramite il sistema NSO (Nodo Smistamento ordini), unitamente al CIG. La Stazione Appaltante, accertata la regolarità del servizio e la corretta esecuzione delle prestazioni, provvederà al pagamento dell'importo dovuto a titolo di corrispettivo, con mandato della Tesoreria, entro 30 giorni dal ricevimento della relativa fattura, previa verifica di regolarità contributiva mediante acquisizione da parte dell’Istituto del DURC (Documento di regolarità contributiva) in corso di validità, ai seguenti codici: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA sensi di quanto previsto dal D.M. 24/10/2007. Qualora si verificassero contestazioni il termine di pagamento rimarrà sospeso fino alla definizione della pendenza. Non è autorizzata alcuna cessione dei crediti. Resta infine inteso che in nessun caso, ivi compreso il ritardo nel pagamento del corrispettivo dovuto, l’Appaltatore potrà sospendere il servizio. Qualora l’Appaltatore si rendesse inadempiente a tale obbligo, il contratto si potrà risolvere di diritto mediante semplice e unilaterale dichiarazione dell’Istituto da comunicarsi con PEC, ai sensi del presente Capitolato. Dagli importi comunque dovuti verranno detratte tutte le somme dovute all’Appaltatore per penalità, multe o ripristini di danni arrecati e precedentemente notificati. L’Appaltatore è obbligato all’osservanza degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 13/08/2010 n. 136 e s.m.i. Ai sensi dell’art. 25 3, della medesima legge, si procederà alla risoluzione del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, le fatture elettroniche emesse verso le PA, per contratto in tutti i casi in cui si applicale transazioni, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) con eventuali sub-appaltatori dell’O.E. aggiudicatario e il codice unico di progetto (CUP)i sub- contraenti a qualsiasi titolo interessate al servizio, ove presente. Per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente eseguite senza avvalersi dell’utilizzo del bonifico bancario o postale dedicato ai contratti con ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06piena tracciabilità delle operazioni.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Fatturazione e pagamenti. I committenti procedono ai pagamenti delle fatture secondo quanto disposto dal D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231, così come modificato dal X.Xxx. 9 novembre 2012, n. 192 e interpretato dal Ministero dello Sviluppo Economico 23 gennaio 2013, prot. n. 1293 e dall’art. 24 L. 30 ottobre 2014, n. 161. In ottemperanza nessun caso, ivi compresi eventuali ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, il fornitore può sospendere l’esecuzione del servizio, ferme restando le tutele accordate dagli art. 3 e 6 D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231. Qualora il fornitore si renda inadempiente a tale obbligo, resta facoltà dell’AUSL della Romagna risolvere il contratto mediante unilaterale dichiarazione comunicata con PEC, con conseguente addebito di tutti i danni subiti e subendi. Le fatture devono tassativamente indicare i seguenti elementi: - numero dell’ordine aziendale; - numero del DDT; - dettaglio merce consegnata/servizio prestato; - codice CiG - Riferimento amm.vo: TEC Tutte le fatture emesse e i documenti contabili (come ad esempio i documenti di trasporto) devono essere intestate a: Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna, Sede Legale e Operativa: xxx Xx Xxxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxxx (XX), Codice fiscale e partita IVA: 02483810392. Ai sensi e per gli effetti dell’art.1, commi da 209 a 213, Legge 24 dicembre 2007, n. 244, e del Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche di cui al Decreto ministeriale Ministero dell’Economia e delle Finanze 3 aprile 2013, n. 55, a far data dal 31 Marzo 2015 questa Azienda non potrà più accettare le fatture che non siano devono essere trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del citato DM. Inoltre, trascorsi 3 mesi dalla data suddetta, questa Azienda non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura alle Aziende Sanitarie esclusivamente in formato elettronico, attraverso il sistema di interscambio (SDI). Le fatture elettroniche dovranno fare riferimento ai Di seguito si riportano i dati essenziali per la trasmissione delle fatture: Il servizio potrà essere fatturato in due tranches: la prima dopo sei settimane di noleggio la seconda alla fine del noleggio e previa rimozione dei gruppi. Il mancato rispetto delle disposizioni non consentirà il regolare pagamento delle fatture, che saranno restituite al fornitore stesso. A seguito di adesione alla Convenzione Intercent-Er per l’affidamento del “Servizio di Tesoreria per le Aziende Sanitarie della Regione Xxxxxx Xxxxxxx”, si riportano le seguenti codicicondizioni economiche a carico del fornitore: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda UFYQP8 Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’artBonifici a fornitori con conti sul Tesoriere: nessuna commissione Bonifici a fornitori su Istituti di Credito diversi: •Per pagamenti fino a 1.000: nessuna commissione •Per pagamenti tra 1.000,01 e 10.000,00: € 3,00 di commissione a bonifico a carico del beneficiario •Per pagamenti oltre 10.000,00: € 5,00 di commissione a bonifico a carico del beneficiario Si informa che l'Azienda USL della Romagna (Codice Fiscale e Partita IVA 02483810392) rientra nel regime di cui all'art. 25 del D.L. n. 66/201417-ter d.P.R. 633/72, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazionicosì come modificato dalla Legge 190/2014 (split payment). Pertanto, a decorrere dal 01/01/2015, tutte le fatture elettroniche relative alla fornitura di beni e servizi devono essere emesse verso le PAnel rispetto delle nuove disposizioni previste dalla citata normativa. Nella fattura deve essere inserita l'annotazione "SCISSIONE DEI PAGAMENTI", per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare necessariamente il codice identificativo di gara (CIG) e il codice unico di progetto (CUP), ove presentecosì come disposto dall'art. Per quanto riguarda il contenuto informativo 2 del decreto MEF del 23/01/2015. L’Azienda USL della Romagna provvede al pagamento della fattura elettronicaal fornitore al netto dell'IVA, si segnala la presenza di talune informazioni non obbligatorie, che tuttavia Regione Lombardia ha ritenuto indispensabili per favorire il processo di caricamento, controllo e liquidazione nei sistemi contabili e gestionali. In particolare: 1. Data e Numero d’Ordine d’Acquisto (associato a ciascuna riga fattura) 2. Data e Numero del DDT per i beni (associato a ciascuna riga fattura) 3. Totale documento 4. Codice fiscale del cedente 5. In generale, il medesimo livello di dettaglio dell’ordine di acquisto emesso. Le informazioni di cui sopra si ritengono necessarie per agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture nei tempi concordati e pertanto obbligatorie. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). In caso di ritardato pagamento, verranno corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso BCE vigente al momento dell’esigibilità del credito. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando l’Impresa non avrà provveduto procedendo successivamente al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso all'erario dell'IVA esposta in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06fattura.

Appears in 1 contract

Samples: Richiesta Di Offerta