Termini e modalità di presentazione delle offerte. Gli operatori economici che intendono partecipare alla presente gara d’appalto dovranno trasmettere l’offerta mediante piattaforma telematica SardegnaCAT, a pena di esclusione, entro le ore 12:00 del giorno XX.XX.2020. Dovranno essere forniti i seguenti documenti suddivisi nelle seguenti tre buste: Busta di qualifica (contenente la documentazione amministrativa); Busta tecnica (contenente l’offerta tecnico/qualitativa); Busta economica (contenente l’offerta economica). la busta di qualifica e la busta tecnica, a pena di esclusione, non devono contenere alcun dato relativo a costi e/o prezzi dell’Offerta economica.
Termini e modalità di presentazione delle offerte. 1. I concorrenti dovranno presentare un plico con i lembi di chiusura incollati e sigillati e riportare almeno una firma o una sigla autografa, sul quale dovranno essere apposti, oltre all’indirizzo del destinatario, i dati identificativi del mittente e la dicitura “Gara per l’affidamento in concessione del Museo della Biodiversità”.
2. Il plico dovrà essere consegnato direttamente o tramite corriere, oppure spedito per Racc. A.R. tramite servizio postale, e dovrà pervenire – a pena di esclusione – entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 14 settembre 2018 presso l'ufficio protocollo della Provincia di Siena , Xxxxxx Xxxxx, 0, Xxxxx. L’orario di ricezione dell’Ufficio Protocollo è dalle ore 9:00 alle ore 13:00 dal Lunedì al Venerdì e dalle ore 15:00 alle ore 17:00 limitatamente al Martedì ed al Giovedì.
3. Ai fini dell’accertamento del rispetto del suddetto termine, faranno fede esclusivamente la data e l’orario apposti dal Servizio Protocollo della Provincia. Resta inteso che il recapito del plico rimane a esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo non giunga a destinazione in tempo utile.
4. All’uopo si avverte che, oltre il termine suindicato, non potranno essere presentate ulteriori domande di partecipazione, anche se sostitutive o aggiuntive della domanda presentata nei termini.
5. Ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento o altro vettore, a nulla rilevando la data di spedizione risultante dal timbro postale. Tali plichi non verranno aperti e saranno considerati come non consegnati; potranno essere riconsegnati al concorrente su sua richiesta scritta e facendosi carico delle relative spese.
6. Il plico dovrà a sua volta contenere, a pena di esclusione dalla gara (non è possibile soccorso istruttorio) le seguenti buste separate:
I. “Busta A – Documentazione amministrativa”;
II. “Busta B – Offerta tecnico-qualitativa”;
III. “Busta C – Offerta economica”.
I - La busta, che dovrà avere i lembi di chiusura incollati e sigillati e riportare almeno una firma o una sigla autografa e indicare i dati del mittente e la dicitura: “Busta A – Documentazione Amministrativa”, dovrà contenere la seguente documentazione:
1) Domanda di partecipazione alla procedura di gara redatta in conformità al modulo in Allegato B al presente Disciplinare. I concorrenti dovranno produrre tale domanda, su carta resa legale mediante una marca da bollo da € 16,00, resa dal titolare o dal legale rappresentante del concorrente all...
Termini e modalità di presentazione delle offerte. Gli Operatori Economici che intendono partecipare alla presente gara d’appalto dovranno trasmettere l’offerta mediante piattaforma telematica SardegnaCAT, a pena di esclusione, entro le ore XX:XX del giorno XX.XX.2022. • Busta di qualifica (contenente la documentazione amministrativa); • Busta tecnica (contenente l’offerta tecnico/qualitativa); • Busta economica (contenente l’offerta economica); la busta di qualifica e la busta tecnica, a pena di esclusione, non devono contenere alcun dato relativo a costi e/o prezzi dell’Offerta economica. Nella sezione denominata “Busta di Qualifica” dovranno essere allegati i sotto elencati documenti: • Documento di gara unico europeo (DGUE) e Dichiarazioni integrative, redatto in conformità ai sensi della direttiva 2014/24/UE e del regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016, contenente la dichiarazione formale da parte dell'operatore economico di non trovarsi in una delle situazioni nelle quali gli operatori economici devono o possono essere esclusi e di soddisfare i pertinenti criteri di selezione. Si precisa che in caso di soggetti plurimi ciascun operatore economico facente parte del RTI/Consorzio/Reti di impresa dovrà presentare un DGUE distinto. N.B. nella compilazione del DGUE in corrispondenza del rigo relativo a “B: Informazioni sui rappresentanti dell'operatore economico” dovranno essere riportati i dati di: • titolare e dai direttori tecnici: se si tratta di impresa individuale; • soci e dai direttori tecnici: se si tratta di società in nome collettivo; • soci accomandatari e dai direttori tecnici: se si tratta di società in accomandita semplice; • membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza e dai soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, dal direttore tecnico: se si tratta di altro tipo di società o consorzio; • socio unico persona fisica ovvero dal socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro: se si tratta di altro tipo di società o consorzio (si precisa che anche in quest’ultimo caso i membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza e i soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, il direttore tecnico sono comunque obbligati a presentare il DGUE). N.B.: il DGUE dovrà essere reso in caso di partecipazione di soggetti plurimi (RTI/C...
Termini e modalità di presentazione delle offerte. Ai sensi del combinato disposto degli artt. 48 , comma 1, del D.Lgs. 50/2016 e 92, comma 2, del D.P.R. 207/2010 per RTI/Consorzio di tipo orizzontale si intende una riunione di concorrenti finalizzata a realizzare i lavori della stessa categoria. Il plico contenente la documentazione e l’offerta, redatte in lingua italiana e secondo le indicazione di seguito riportate, dovrà pervenire sigillato5 all’indirizzo Agenzia del Demanio, Direzione Regionale Marche, xxx Xxxxx x. 0 - 00000 Xxxxxx, entro e non oltre il termine delle ore 12:00 del giorno 23/03/2018. L’inoltro potrà essere effettuato a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno del servizio postale, ovvero mediante consegna a mano, anche per il tramite di agenzia di recapito autorizzata. Negli ultimi due casi sarà rilasciata apposita ricevuta. Il plico dovrà recare esternamente la dicitura “Gara per l’affidamento di un Accordo Quadro per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, ex art. 12, comma 5, D.L. 98/2011, sugli immobili in uso alle Amministrazioni dello Stato, compresi nel territorio di competenza della Direzione Regionale Marche dell’Agenzia del Demanio – Lotto 1: “Lavori NO SOA”, ovvero Lotto 2: “Lavori SOA I e II classifica” ovvero Lotto 3: “lavori SOA dalla III classifica alla IV” con l’indicazione dei seguenti dati del mittente: denominazione o ragione sociale, indirizzo ed indirizzo di posta elettronica certificata cui inviare le comunicazioni inerenti alla presente procedura ivi incluse quelle di cui agli artt. 29, comma 1, terzo periodo, e 76 del D.Lgs.50/2016. In caso di partecipazione in forma plurima tutte le comunicazioni verranno trasmesse all’impresa indicata quale mandataria. Il recapito del plico è a completo ed esclusivo rischio del concorrente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità dell’Agenzia del Demanio ove, per disguidi postali ovvero per qualsiasi altro motivo, il plico non pervenisse all’indirizzo di destinazione entro il termine perentorio sopra indicato. Essendo ammessa la partecipazione alla presente procedura per un solo lotto, qualora esternamente al plico risultasse l’indicazione di più lotti si procederà all’apertura del plico esterno e unicamente dell’offerta presentata per il lotto di maggiore importo. Non saranno, in alcun caso, presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine di scadenza, anche per ragioni indipendenti dalla volontà del concorrente ed anche se spediti prima del termine indicato. Ciò vale anche per i plichi in...
Termini e modalità di presentazione delle offerte. La gara viene aggiudicata ai sensi dell’articolo 58 (Procedure svolte attraverso piattaforme telematiche di negoziazione) del D.Lgs. n. 50/2016. Per accedere alla sezione dedicata alla gara il concorrente deve:
1. accedere al Portale xxx.xxxxxxxxxxx.xx;
2. inserire le chiavi di accesso (username e password) per accedere all’area riservata;
3. accedere all’area “Gare in Busta chiusa (RDO)”;
4. accedere alla sezione “Gare in Busta chiusa (RdO) per tutti”;
5. cliccare sull’evento di interesse;
6. cliccare “Elenco RdO in busta digitale”, per esprimere l’interesse all’inserimento della documentazione amministrativa e confermare cliccando su “OK”. Per una più completa descrizione delle modalità di registrazione al sistema e inserimento delle offerte si rimanda all’Allegato-Condizioni generali di registrazione e utilizzo del portale. • Tutti i file della documentazione amministrativa dovranno essere firmati digitalmente, potranno avere una dimensione massima di 100 Mb e dovranno essere inseriti a sistema nella Busta di Qualifica. • Tutti i file relativi all’offerta tecnica dovranno essere firmati digitalmente, potranno avere una dimensione massima di 100 Mb e dovranno essere inseriti a sistema nella Busta Tecnica. • Tutti i file relativi all’offerta economica dovranno essere firmati digitalmente, potranno avere una dimensione massima di 100 Mb e dovranno essere inseriti a sistema nella Busta Economica. La documentazione richiesta per ciascuna busta dovrà essere inserita separatamente e non raggruppata in un’unica cartella compressa (tipo formato zip o rar). L’operatore economico ha la facoltà di formulare e pubblicare sul sistema, nella sezione riservata alla presentazione di documenti di gara, una o più offerte nel periodo di tempo compreso tra la data e ora di inizio e la data e ora di chiusura della procedura, ovvero sono ammesse offerte successive a sostituzione delle precedenti già inserite a sistema, entro il termine di scadenza stabilito. Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione all’appalto, anche nel caso in cui non si dovesse procedere all’aggiudicazione. Ai sensi di quanto stabilito all’articolo 32, comma 4 del Codice, ciascun concorrente non può Tutti i documenti relativi alla presente procedura, fino all’aggiudicazione, dovranno essere inviati esclusivamente per via telematica attraverso il sistema, in formato elettronico ed essere sottoscritti con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s) del D.Lgs. 82/2005. L’offerta, redatta in ling...
Termini e modalità di presentazione delle offerte. Gli operatori che intendono partecipare alla presente Xxxx dovranno far pervenire il PLICO contenente la busta dell’offerta e la busta della documentazione amministrativa al seguente indirizzo: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA CASA DI RECLUSIONE DI MAMONE LOCALITA’ MAMONE 08020 ONANI’ TEL. 0784/414524-414510 FAX 0784/414490 E.MAIL : xx.xxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx Entro e non oltre, a pena di esclusione dall’asta, le ore 12.00 del giorno 24 luglio 2014, esclusivamente a mezzo raccomandata del servizio postale, tramite corriere o mediante consegna a mano all'Ufficio Protocollo della Direzione, allo stesso indirizzo sopraindicato tutti i giorni feriali, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. I PLICHI DI CUI SOPRA DOVRANNO:
1. CONTENERE ALL’INTERNO LE DUE BUSTE “A” –Documentazione e “B” –Offerta economica come specificato più avanti;
Termini e modalità di presentazione delle offerte. Tutti i documenti relativi alla presente procedura fino all'aggiudicazione dovranno essere inviati alle Stazioni appaltanti, ove non diversamente previsto, esclusivamente per via telematica attraverso il Sistema, in formato elettronico, ed essere sottoscritti, ove richiesto a pena di esclusione, con firma digitale di cui all'art. 1, comma 1, lett. s) del D. Lgs.n. 82/2005. L 'OFFERTA dovrà essere fatta pervenire dal concorrente alle Stazioni appaltanti attraverso il Sistema, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 18 del giorno 10 febbraio 2020 cosi come indicato nel Bando di gara, pena l'irricevibilità dell'offerta e comunque la sua irregolarità. L'ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono stabilite in base al tempo del Sistema. In caso di mancato funzionamento o malfunzionamento del Sistema tale da impedire la corretta presentazione delle offerte, le Stazioni appaltanti adottano i necessari provvedimenti al fine di assicurare la regolarità della procedura nel rispetto dei principi di cui all'art. 30 del d. lgs. n. 50/2016, anche disponendo la sospensione del termine per la ricezione delle offerte per il periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento dei mezzi e la proroga della stesso per una durata proporzionale alia gravità del mancato funzionamento. Nei casi di sospensione e proroga, il Sistema assicura che, fino alla scadenza del termine prorogato, venga mantenuta la segretezza delle offerte inviate. E' consentito agli operatori economici che hanno già inviato l'offerta di ritirarla ed eventualmente sostituirla. La pubblicità di tale proroga avviene attraverso la tempestiva pubblicazione di apposito avviso presso tutti gli indirizzi Internet disponibili di cui al punto I I I del presente Disciplinare . L’OFFERTA presentata dal concorrente alle Stazioni appaltanti dovrà essere articolata, a pena di esclusione, in: N.B. I documenti di gara dovranno essere redatti preferibilmente utilizzando i modelli allegati al presente Disciplinare, ove previsti, e comunque in conformità agli stessi. Qualora il concorrente non intenda utilizzare i predetti modelli, predisposti in funzione delle varie dichiarazioni da rendere in virtù della normativa di settore e in ragione della forma giuridica dei concorrenti, sarà cura dell’operatore economico fornire tutte le informazioni ivi contenute, la cui mancanza potrebbe, nei casi previsti dalla legge, comportare l’esclusione dalla presente procedura. Si precisa, al riguardo, che qu...
Termini e modalità di presentazione delle offerte. 1. L’operatore economico che intende partecipare alla presente procedura dovrà presentare la propria offerta, con le modalità previste dalle “Regole del sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione” entro e non oltre il TERMINE PERENTORIO del 06/07/2017 ore 10,30 pena l’inaccettabilità dell’offerta stessa e l’esclusione dalla procedura.
2. Oltre il predetto termine perentorio non sarà considerata valida alcuna offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva a quella precedente. Inoltre, l’offerta presentata non può essere ritirata. I
Termini e modalità di presentazione delle offerte. La procedura da applicare tiene conto della gestione telematica, introdotta dall’art. 40 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. Le ditte interessate ai sensi dell’art. 52 c.5 e 7 del D.lvo 50/2016, dovranno far pervenire all'indirizzo pec: xxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx i documenti sotto indicati entro e non oltre le ore 12:00 (ora di invio) del giorno 18/12/2020, inserendo nell’oggetto della PEC la dicitura “OFFERTA PER LA GARA CASE DELL’ACQUA”. Nella PEC dovranno essere obbligatoriamente allegati, oltre alla documentazione amministrativa richiesta,
1. A pena di esclusione, un file compresso e cifrato secondo le “specifiche di invio” sotto indicate contenente l’Offerta tecnica;
2. A pena di esclusione, un file compresso e cifrato secondo le “specifiche di invio” sotto indicate contenente l’Offerta economica; La procedura prevista in particolare è la seguente: Specifiche di invio: Sia per l’offerta tecnica che per l’offerta economica sopra indicata si dovrà procedere con separata procedura di compressione e cifratura del file. Le operazioni sotto indicate quindi dovranno essere ripetute due volte: una volta per l’offerta tecnica ed una seconda volta per quella economica: Preparare le due offerte (tecnica ed economica) E FIRMARLE DIGITALMENTE. Entrambi le offerte dovranno essere separatamente compresse e cifrate utilizzando il software denominato 7-ZIP liberamente scaricabile dal seguente link: xxxxx://xxx.0-xxx.xxx/ Nello specifico:
Termini e modalità di presentazione delle offerte. Art.9 – Busta elettronica amministrativa