Common use of Recesso Clause in Contracts

Recesso. 1. L’Amministrazione ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni lavorativi dal termine minimo previsto, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2. Si conviene che per giusta causa si intendono, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recesso, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..

Appears in 1 contract

Samples: Transportation Agreement

Recesso. 1. L’Amministrazione ha diritto nei casi di: a) giusta causa, b) reiterati inadempimenti dell’Assicuratore, anche se non gravi, di recedere unilateralmente dal contrattoContratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso. 2. In caso di mutamenti di carattere organizzativo interessanti l’Amministrazione che abbiano incidenza sull’esecuzione della prestazione dei servizi, la stessa Amministrazione potrà recedere in tutto o in parte unilateralmente dal Contratto, con un preavviso di almeno 10 (dieci30) trenta giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari e consecutivi, da comunicarsi al Prestatore all’Assicuratore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivoPEC. 23. In tali casi, l’Assicuratore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione dei servizi prestati, purché eseguiti correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 del Codice civile. 4. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore l’Assicuratore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatoredell’Assicuratore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente XxxxxxxxxContratto. 35. Dalla data L’Amministrazione potrà, altresì, recedere - per qualsiasi motivo – dal Contratto, in tutto o in parte, avvalendosi della facoltà consentita dall’articolo 1671 del Codice civile con un preavviso di efficacia almeno (30) trenta giorni solari, da comunicarsi all’Assicuratore con PEC, purché tenga indenne lo stesso Assicuratore delle spese sostenute, delle prestazioni rese e del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionemancato guadagno. 46. In ogni caso di recesso, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed recesso l’Assicuratore si impegna a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora porre in essere ogni attività necessaria per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche assicurare la continuità del servizio in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..favore dell’Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Servizio

Recesso. 1Fermo restando quanto previsto dagli artt. L’Amministrazione 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del d.lgs. 159 del 2011, l’Azienda può recedere dal contratto, in qualunque tempo, ai sensi dell’art. 109 del d.lgs. n. 50/2016, previo pagamento delle prestazioni rese, oltre al pagamento del decimo dell’importo dei delle prestazioni non eseguite, calcolato come descritto al comma 2 del citato art. 109. L’Azienda ha diritto di recedere unilateralmente dal contrattorecesso ai sensi dell’art. 109 del Codice e nei casi di: • giusta causa; • mutamenti di carattere organizzativo, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni lavorativi dal termine minimo previsto, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonoquali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casiaccorpamento o soppressione o trasferimento di uffici; • reiterati inadempimenti e/o non conformità (almeno 10 nell’anno) dell’operatore economico aggiudicatario, anche se non gravi, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi all’operatore economico aggiudicatario con lettera A/R. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: a) 1. qualora sia stato depositato contro il Prestatore l’operatore economico aggiudicatario un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatoredell’operatore economico aggiudicatario; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) 2. qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla per la normativa antimafia; d) 3. ogni altra fattispecie che faccia venire venir meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3la prestazione del servizio. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore recesso, l’operatore economico aggiudicatario dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4ad alla ASL di Xxxxx. In caso di recessorisoluzione del contratto, l’Azienda procederà all’incameramento del deposito cauzionale a titolo di penalità e di indennizzo fatte comunque salve l’azione per il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed risarcimento dell’eventuale danno e di ogni altra azione che l’Azienda ritenesse intraprendere a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..tutela dei propri interessi

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale D’appalto

Recesso. 1. L’Amministrazione ha Le Amministrazioni Contraenti e/o la Consip S.p.A., per quanto di proprio interesse, hanno diritto nei casi di: a) giusta causa, b) reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, 2. In caso di mutamenti di carattere organizzativo interessanti l’Amministrazione Contraente che abbiano incidenza sull’esecuzione della fornitura o della prestazione dei servizi, la stessa Amministrazione potrà recedere in tutto o in parte unilateralmente dal contrattocontratto di fornitura, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa.r.. 3. In tali casi, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione contraente dei servizi prestati, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nella Convenzione, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/Ro indennizzo e/o rimborso, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. 24. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; c) qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per la partecipazione alla procedura ad evidenza pubblica di cui alle premesse, nonché richiesti per la stipula della Convenzione medesima per lo svolgimento delle attività ivi previste; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recesso, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo la Convenzione e/o rimborso delle speseogni singolo contratto di fornitura. 5. L’Amministrazione potrà recedere - per qualsiasi motivo da ciascun singolo contratto di fornitura e/o dalla Convenzione, anche in deroga a quanto previsto tutto o in parte, avvalendosi della facoltà consentita dall’articolo 1671 codc.c. civ..con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a.r., purché tenga indenne l'appaltatore delle spese sostenute, delle prestazioni rese e del mancato guadagno. 6. In ogni caso di recesso il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni Contraenti. 7. Qualora la Consip receda dalla Convenzione ai sensi del comma 1, non potranno essere emessi nuovi ordinativi di fornitura da parte delle Amministrazioni e le singole Amministrazioni Contraenti potranno a loro volta recedere dai singoli ordinativi di fornitura già emessi, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a.r., fatto salvo quanto espressamente disposto nel comma 3 in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

Recesso. 1. L’Amministrazione ha diritto Per quanto non espressamente disposto trova applicazione l’art. 109 D.Lgs 50/2016. In particolare, l’Agenzia recederà dalla Convenzione quadro ai sensi degli artt. 88 comma 4 ter e 92 comma 4 del D.Lgs. 159/2011 (Codice Antimafia) nei casi ivi previsti, ai sensi di recedere unilateralmente quanto disposto dal contratto, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni lavorativi dal termine minimo previsto, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivocomma 16 delle Premesse alla presente Convenzione quadro. 2. Si conviene che Le Amministrazioni contraenti e/o l’Agenzia, per quanto di proprio interesse, hanno diritto nei casi di: - giusta causa si intendonocausa, a - reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, di recedere unilateralmente da ciascun singolo Contratto Attuativo e/o dalla Convenzione quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento. 3. A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casiesaustivo per giusta causa si intende: a) mutamenti di carattere organizzativo riguardanti le Amministrazioni Contraenti e/o l’Agenzia, che abbiano incidenza sull’esecuzione della fornitura; b) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimoFornitore; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante la Convenzione quadro; 4. In qualunque ipotesi il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità della fornitura in favore delle Amministrazioni Contraenti conformemente alle condizioni della presente Xxxxxxxxx. 3Convenzione quadro. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore dovrà Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazioneall’Agenzia e/o alle Amministrazioni Contraenti. 45. Qualora l’Agenzia receda dalla Convenzione quadro ai sensi del presente articolo, non potranno essere emessi nuovi Ordini di Acquisto da parte delle Amministrazioni Contraenti e le quali potranno a loro volta recedere dai singoli Ordini di Acquisto già emessi, con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con PEC, fatto salvo quanto espressamente disposto dal presente articolo in ordine a risarcimenti e indennizzi. 6. In caso di recessotali casi, secondo quanto previsto dall’art. 109 D.Lgs 50/2016, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento da parte delle prestazioni Amministrazioni Contraenti delle forniture eseguite, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali previste nella Convenzione quadro, oltre al valore degli eventuali materiali utili esistenti in magazzino e al decimo dell’importo della fornitura non eseguita, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa pretesa, anche di natura risarcitoria risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso delle speserimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codc.c.. Il calcolo del decimo dell’importo della fornitura non eseguita si effettua ai sensi dell’art. civ..109 comma 2 D.Lgs. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Quadro

Recesso. 1. L’Amministrazione ha diritto diritto, nei casi di: a) giusta causa, b) mutamenti di carattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, accorpamento o soppressione o trasferimento di uffici, c) reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, di recedere unilateralmente dal presente contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.a.r.. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; div) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxxcontratto. 3. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazioneall’Amministrazione. 4. In caso di recessorecesso dell’Amministrazione, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Supply of Equipment and Services

Recesso. 1La ASL di Benevento. L’Amministrazione ha diritto di recedere unilateralmente dal contrattopresente Contratto, con un preavviso in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: • giusta causa, • reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, • mutamenti di almeno 10 (dieci) giorni lavorativi dal termine minimo previsto, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2carattere organizzativo. Si conviene che per ricorre giusta causa si intendonocausa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) : • qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, con sentenza passata Fornitore; • in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recessotali casi, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento da parte della ASL di Benevento, delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa pretesa, anche di natura risarcitoria risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso delle speserimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codcod.civ.. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore della ASL di Benevento. civ..In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Ausili Tecnici Per Persone Disabili

Recesso. 1. L’Amministrazione L’Agenzia ha diritto diritto, nei casi di giusta causa di recedere unilateralmente dal contrattodalla Convenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2. r. Si conviene che per giusta causa si intendono, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge Legge fallimentare o di altra legge Legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di abilitazione, dall’Avviso di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora, taluno dei componenti l’Organo di Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia. 2. Le Amministrazioni Contraenti hanno diritto, nei casi di giusta causa di recedere unilateralmente da ciascun singolo Ordinativo di Fornitura, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. 3. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della Legge fallimentare o di altra Legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con ii) qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti dal Bando di abilitazione, dall’Avviso di gara e dal Disciplinare relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Fornitore medesimo; iii) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 34. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionele Amministrazioni Contraenti. 45. In caso di recessorecesso delle Amministrazioni Contraenti, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a e ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civCiv..

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Personal Computer

Recesso. 1. L’Amministrazione ha Le Amministrazioni Contraenti e/o la Consip S.p.A., per quanto di proprio interesse, hanno diritto nei casi di: a) giusta causa, b) reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, 2. In caso di mutamenti di carattere organizzativo interessanti l’Amministrazione contraente che abbiano incidenza sull’esecuzione della fornitura o della prestazione dei servizi, la stessa Amministrazione potrà recedere in tutto o in parte unilateralmente dal contrattocontratto di fornitura, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa.r.. 3. In tali casi, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione contraente delle forniture effettuate e dei servizi prestati, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nella Convenzione, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/Ro indennizzo e/o rimborso, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. 24. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatore;la b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; c) qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per la partecipazione alla procedura ad evidenza pubblica di cui alle premesse, nonché richiesti per la stipula della Convenzione medesima per lo svolgimento delle attività ivi previste; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recesso, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo la Convenzione e/o rimborso delle speseogni singolo contratto di fornitura. 5. L’Amministrazione potrà recedere - per qualsiasi motivo da ciascun singolo contratto di fornitura e/o dalla Convenzione, anche in deroga a quanto previsto tutto o in parte, avvalendosi della facoltà consentita dall’articolo 1671 codc.c. civ..con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a.r., purché tenga indenne l'appaltatore delle spese sostenute, delle prestazioni rese e del mancato guadagno. 6. In ogni caso di recesso il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni Contraenti. 7. Qualora la Consip receda dalla Convenzione ai sensi del comma 1, non potranno essere emessi nuovi ordinativi di fornitura da parte delle Amministrazioni e le singole Amministrazioni Contraenti potranno a loro volta recedere dai singoli ordinativi di fornitura già emessi, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a.r., fatto salvo quanto espressamente disposto nel comma 3 in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

Recesso. 1. L’Amministrazione Il Comune ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 (dieci) 20 giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore comunicare all’Appaltatore con lettera raccomandata Aracc. a/Rr e/o pec, nel in caso di giusta causa e giustificato motivo. 2causa”. Si conviene che intende per giusta causa si intendonocausa”, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) 1. qualora sia stato depositato stata depositata contro il Prestatore l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia materie, di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatoredell’appaltatore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) 2. qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore dell’Appaltatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazionepubblica amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni ; 3.ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3contratto. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà recesso, l’Appaltatore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4danni al Comune. In caso di recesso, il Prestatore recesso l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché purchè eseguite correttamente ed a regola d’arte, d’arte secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall’art. 1671 cod. civdel C. C..

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Organization of Trade Events

Recesso. 1. L’Amministrazione Arpae ha diritto diritto, nei casi di: a giusta causa, b mutamenti di recedere unilateralmente dal contrattocarattere organizzativo, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni lavorativi dal termine minimo previsto, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonoquali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casiaccorpamento o soppressione o trasferimento di uffici, c sopravvenienza, durante l’esecuzione del contratto, di una convenzione stipulata da Consip spa e/o Intercenter a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle del contratto stipulato, ai sensi dell’art. 1 comma 13 del D.l n. 95/2012, di recedere unilateralmente dal contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata A. R. O via PEC Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: a) 1 qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) 2 qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4ad Arpae. In caso di recessorecesso da parte di Arpae, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali contrattuali, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa pretesa, anche di natura risarcitoria risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ...

Appears in 1 contract

Samples: Determinazione Dirigenziale

Recesso. 1. L’Amministrazione L’ACI ha diritto di recedere unilateralmente dal contrattocontratto in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 15 (dieciquindici) giorni lavorativi dal termine minimo previstogiorni, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/Ralla Società a mezzo di posta elettronica certificata, nel caso nei seguenti casi: • giusta causa; • mutamenti di giusta causa e giustificato motivo. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonocarattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivoesaustivo la dematerializzazione/digitalizzazione dei documenti; • mutamenti di carattere normativo; • reiterati inadempimenti della Società, i seguenti casi:anche se non gravi; • motivi di pubblico interesse. a2. L’ACI ha altresì la facoltà di rinunciare parzialmente al servizio sia relativamente alle prestazioni da eseguire sia con riferimento ai servizi elencati nell’art.1 del presente contratto. Tale facoltà di recesso parziale potrà essere esercitata in qualsiasi momento e senza alcun onere al riguardo, dandone comunicazione alla Società con preavviso di almeno 30 (trenta) qualora sia stato depositato contro il Prestatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare giorni mediante posta elettronica certificata. L’esercizio di tale facoltà non comporta comunque alcuna variazione nelle condizioni tutte del contratto, salvo la riduzione del corrispettivo convenuto per le tariffe e gli importi dovuti per l’esecuzione di ciascun servizio. 3. Qualora l’imprenditore o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, condannati con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica AmministrazioneP.A., l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto , l’ACI ha diritto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxxrecedere dal contratto in qualsiasi momento e qualunque sia lo stato di esecuzione dello stesso, senza preavviso. 34. Dalla Il recesso dal contratto, totale o parziale, avrà effetto dal giorno successivo in cui la relativa dichiarazione sia stata notificata alla Società; dalla data di efficacia del recesso il Prestatore recesso, la Società dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazioneall’ACI. 45. In caso di recesso, il Prestatore la Società ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguitedei servizi prestati, purché purchè correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali contrattuali, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa pretesa, anche di natura risarcitoria ed a risarcitoria, e ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..dall’art.1671 del codice civile.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Catalogazione E Gestione Documentale

Recesso. 1. L’Amministrazione ha diritto di 9.1 Ognuna delle parti può recedere unilateralmente dal contratto, contratto nei seguenti casi e con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni lavorativi dal termine minimo previsto, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2. Si conviene che per giusta causa si intendono, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i le seguenti casimodalità: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare alla scadenza del certificato, mediante l’invio di una Raccomandata A/R o PEC, con 3 mesi di altra legge applicabile in materia anticipo rispetto alla data di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatorescadenza dello stesso; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimodopo che una delle parti abbia comunicato all’altra una violazione materiale del contratto; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione una delle parti venga sottoposta a procedura fallimentare e/o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannatinon rispetti le condizioni economiche (importo, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure pagamento ecc…) previste dalla normativa antimafia;nella offerta-contratto accettata. d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx.qualora l’Organizzazione cessi l’attività oggetto della certificazione; in tal caso, peraltro, tale evento dovrà essere documentato con evidenze oggettive; 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In e) nel caso di recesso, il Prestatore ha diritto al pagamento mancata accettazione delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche variazioni di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso economica del contratto in corso, salva l’eventualità che tali variazioni siano giustificate da modifiche sostanziali dell’Organizzazione; f) nel caso di mancata accettazione di revisioni sostanziali del presente Regolamento o indennizzo delle procedure di riferimento o delle Norme e/o rimborso delle speseRequisiti, anche (a cui ICDQ intende dare valore retroattivo); fatte salve, in deroga tal caso, eventuali revisioni imposte dalle norme di riferimento e dall’Ente di accreditamento a cui ICDQ, e di conseguenza le organizzazioni certificate, sono assoggettate. 9.2 Qualora l’Organizzazione già cliente, non inviasse comunicazione di recesso entro i termini indicati al punto 9.1 a), il contratto si rinnoverà alle condizioni previste dall’offerta- contratto sottoscritta, punto 8 “Condizioni di rinnovo”. 9.3 Qualora l’Organizzazione decidesse di recedere dal contratto firmato entro 30 giorni dall’avvenuta sottoscrizione (o tacitamente rinnovato Articolo 9.2), e prima dell’inizio di qualsiasi attività, verserà a ICDQ, a titolo di clausola penale, il 40% dell’importo previsto per l’esecuzione del “processo iniziale di certificazione” o “Condizioni di rinnovo”; 9.4 Nel caso in cui siano state intraprese attività da parte di ICDQ, oltre alla penale di cui al punto 9.3., l’Organizzazione dovrà rimborsare a ICDQ i costi relativi al lavoro svolto (costi quantificati sulla base del tempo impiegato per l’esecuzione della specifica attività che saranno fatturati nella misura di € 1.250,00 più iva per giorno/uomo con una fatturazione minima pari a € 600,00 + iva); 9.5 Qualora l’Organizzazione decidesse di recedere dal contratto firmato, dopo l’emissione del certificato o la riemissione in seguito al rinnovo, ma prima dello scadere del triennio, per motivi diversi da quelli elencati al punto 9.1, verserà a ICDQ un importo che non potrà essere inferiore al 70% di quanto contrattualmente previsto dall’articolo 1671 cod. civ..per l’intero triennio; tale 70% verrà calcolato sugli importi non ancora fatturati.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Contratto

Recesso. 1. L’Amministrazione L’Agenzia ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattodalla Convenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.r. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Le Amministrazioni Contraenti hanno diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente da ciascun singolo Ordinativo di Fornitura, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. 4. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; ii) qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici; iii) qualora taluno dei componenti l’Organo di Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia. 5. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore dovrà Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionele Amministrazioni Contraenti. 46. In caso di recessorecesso delle Amministrazioni contraenti, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civCiv..

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Fornitura Di Energia Elettrica

Recesso. 1I primi sei mesi dalla data dell'avvio del servizio saranno considerati quali periodo di prova al fine di consentire all’Amministrazione una valutazione del rapporto. L’Amministrazione Durante tale periodo, l’Amministrazione potrà, a suo insindacabile giudizio, recedere in qualsiasi momento dal contratto mediante semplice preavviso di 10 giorni, da comunicare alla ditta a mezzo pec o altro strumento telematico. Nell’eventualità del recesso di cui al periodo precedente, alla ditta appaltatrice spetterà il solo corrispettivo del servizio espletato, escluso ogni altro rimborso, indennizzo o pretesa a qualsiasi titolo o ragione. L’Amministrazione, inoltre, ha diritto di recedere unilateralmente dal contrattoContratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 n. 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2. Si conviene che per giusta causa si intendono, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casiR o con Posta Elettronica Certificata nei casi di: a) giusta causa; b) reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi; i) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimorichiesti; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; div) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recesso, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. 1. L’Amministrazione L’Agenzia ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattoservizio, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivoposta elettronica certificata. 2. L’Agenzia ha altresì diritto di recedere per sopravvenienza, durante l’esecuzione del contratto, di una convenzione stipulata da Consip spa e/o Intercenter a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle del contratto stipulato, ai sensi dell’art. 1 comma 13 del D.L. n. 95/2012. 3. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) : qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatore; b) Fornitore; qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; c) ; qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Direttore tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 34. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore dovrà Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’AmministrazioneArpae. 45. In caso di recesso, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..c.c.

Appears in 1 contract

Samples: Contract

Recesso. 1. L’Amministrazione 1.Fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Xxxxxxxxxx”, per quanto di proprio interesse, ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattodai singoli Contratti applicativi e/o dall’Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2r o via posta elettronica certificata. Si 0.Xx conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione l’Organo dell’Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recesso, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Dispositivi Per Neuroradiologia

Recesso. 1. L’Amministrazione ha diritto Al verificarsi di recedere unilateralmente dal contratto, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni lavorativi dal termine minimo previsto, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2. Si conviene che per giusta causa si intendono, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i uno dei seguenti casieventi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore un ricorso ai sensi adozione, da parte della legge fallimentare competente autorità giudiziaria o di altra legge applicabile in materia natura, di procedure concorsualiun provvedimento che disponga l’amministrazione straordinaria della Controparte o altra analoga procedura diretta a salvaguardare o risanare la situazione finanziaria della Controparte, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in al fine di evitare l’adozione delle misure di cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatoreall’articolo 15; b) qualora il Prestatore perda dichiarazione resa per iscritto dalla Controparte di incapacità a fronteggiare i requisiti minimi richiesti per l’affidamento propri impegni relativi alle operazioni di appalti pubblici politica monetaria, ovvero adesione della Controparte a un concordato con i propri creditori, ovvero situazioni di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando insolvenza o di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimoritenuta insolvenza della Controparte; c) qualora taluno effettuazione di adempimenti propedeutici all’adozione di uno dei componenti l’organo provvedimenti di Amministrazione cui all’Articolo15 o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico alla lettera a) del Prestatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafiapresente articolo; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno revoca o sospensione dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria o all’esercizio dei servizi di investimento; e) sospensione o esclusione della Controparte da un sistema di pagamento o da una convenzione attraverso cui sono regolati i pagamenti relativi alle operazioni di politica monetaria o da un sistema o associazione per la liquidazione di valori mobiliari utilizzato per il rapporto regolamento delle operazioni di fiducia sottostante politica monetaria dell’Eurosistema; f) verificarsi di una causa di recesso o risoluzione, sostanzialmente analoga a quelle previste dal presente articolo e dall’articolo 17, in qualunque operazione condotta da un membro dell’Eurosistema per finalità di politica monetaria, di gestione delle riserve valutarie o di fondi propri con la Controparte o una sua succursale, se in forza di tale causa il presente Xxxxxxxxx.predetto membro abbia esercitato una facoltà di recesso o risoluzione; 3g) adozione nei confronti della Controparte di una delle misure previste dagli articoli 78 e 79 del d.lgs. Dalla data 1.9.1993 n. 385 o di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattualianaloghe misure in un altro Stato membro dell’Unione, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione.in applicazione degli articoli 41, paragrafo 1, 43, paragrafo 1, e 44 della Direttiva n. 2013/36/UE; 4. In caso h) assoggettamento della Controparte a congelamento di recesso, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo fondi e/o rimborso ad altre misure che ne limitino l’utilizzo imposte da uno Stato membro; i) assoggettamento di tutte o di una parte significativa delle speseattività della Controparte a un ordine di congelamento, anche sequestro, confisca o qualunque altra procedura diretta a proteggere l’interesse pubblico o i diritti dei creditori del partecipante; j) cessione di tutte o di una parte significativa delle attività della Controparte; k) qualunque evento imminente o attuale il cui verificarsi possa porre in deroga pericolo l’adempimento da parte della Controparte dei propri obblighi derivanti dagli accordi dalla stessa conclusi ai fini della partecipazione a operazioni politica monetaria o da qualunque altra norma applicabile al rapporto che intercorre tra la Controparte e una Banca centrale dell’Eurosistema; l) venir meno di uno dei requisiti generali di idoneità di cui all’articolo 3 delle Condizioni generali; m) venir meno di uno dei requisiti di cui all’articolo 4 delle Condizioni generali; la Banca, senza pregiudizio di quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..all’articolo 2, comma 2, può comunicare alla Controparte per iscritto l’intenzione di recedere con effetto immediato da uno, alcuni o tutti i contratti relativi alle operazioni di politica monetaria in essere con la Controparte medesima.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Contratto Per L’accesso Alle Operazioni Di Politica Monetaria Dell’eurosistema

Recesso. 1. L’Amministrazione ha diritto di recedere unilateralmente dal contrattoContratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 n. 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/RFornitore via posta elettronica certificata nei casi di: a) giusta causa; b) mutamenti di carattere organizzativo, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonoquali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi:accorpamento o soppressione o trasferimento di uffici; ac) reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi; i) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento dai documenti di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimogara; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore Direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; div) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recesso, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..

Appears in 1 contract

Samples: Gestione E Valorizzazione Dei Musei

Recesso. 1Oltre che nei casi di cui all’art. L’Amministrazione 109 del D.lgs n° 50/2016 e nel rispetto della normativa ivi contenuta, l’IBFM CNR ha diritto diritto, in caso di sopravvenienze normative nazionali o comunitarie incidenti sulla fornitura o per motivi di pubblico interesse, di recedere unilateralmente unilateralmente, in tutto o in parte, dal contrattopresente contratto in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore alla Ditta con lettera raccomandata A/Ra.r.. Dalla data di efficacia del recesso, nel la Ditta dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno all’IBFM CNR. In caso di giusta causa recesso dell’IBFM CNR, la Ditta ha diritto al pagamento di quanto correttamente prestato secondo il corrispettivo e giustificato motivo. 2le condizioni di contratto, senza che abbia a pretendere alcunché dall’IBFM- CNR anche in deroga a quanto stabilito all’art. Si conviene che 1671 codice civile. La Ditta rinuncia, fin d’ora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso spese. Le ipotesi di recesso per giusta causa si intendonocausa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivolegittimanti il recesso da parte dell’IBFM CNR senza preavviso, i seguenti casisono: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o la condanna, per fatti successivi alla conclusione del contratto, di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno uno dei componenti l’organo di Amministrazione amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannatidella Ditta, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p., per delitti contro la Pubblica Amministrazionepubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; db) il venir meno, per fatti successivi alla conclusione del contratto, di ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto altro requisito morale richiesto dall’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2006. Nelle ipotesi di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattualiper giusta causa, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recesso, il Prestatore la Ditta ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché di quanto correttamente ed a regola d’arte, prestato secondo il corrispettivo i corrispettivi e le condizioni contrattuali rinunciando espressamentedi contratto e rinuncia, ora per allorafin d’ora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo stabilito all’art. 1671 codcodice civile. civ..Dalla data di efficacia del recesso, la Ditta dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno all’IBFM CNR. In tale fattispecie, la Ditta ha diritto al pagamento di quanto correttamente prestato secondo il corrispettivo e le condizioni di contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contract

Recesso. 1. L’Amministrazione Fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, l’Amministrazione contraente, ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattodall’ Accordo di finanziamento, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivoFornitore nelle modalità previste dalla vigente normativa. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione l’Organo dell’Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data L’Amministrazione in caso di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattualimutamenti di carattere organizzativo interessanti la stessa, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazioneabbiano incidenza sull'esecuzione della fornitura o della prestazione dei servizi, può altresì recedere unilateralmente, in tutto o in parte, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore nelle modalità previste dalla vigente normativa. 4. In caso Nei casi di recesso, cui ai commi precedenti il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa pretesa, anche di natura risarcitoria risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civCiv.. 5. L’Amministrazione può altresì recedere, per motivi diversi da quelli elencati, avvalendosi della facoltà consentita dall’articolo 1671 c.c. con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore nelle modalità previste dalla vigente normativa purché tenga indenne lo stesso Fornitore delle spese sostenute, delle prestazioni rese e del mancato guadagno. 6. In ogni caso, dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Finanziamento

Recesso. 1. L’Amministrazione L'Azienda Sanitaria ha diritto diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere unilateralmente dal contrattopresente contratto in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore all’Impresa con lettera raccomandata Aa/Rr, nel caso di giusta causa rinunciando, ora per allora, alle spese sostenute ed al mancato guadagno ai sensi e giustificato motivoper gli effetti dell’art. 1671 del codice civile. 2. Si conviene Dalla data di efficacia del recesso, l’Impresa dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno all’Azienda Sanitaria. 3. In caso di recesso da parte dell’Azienda Sanitaria, l’Impresa ha diritto al pagamento di quanto correttamente eseguito a regola d’arte secondo il corrispettivo e le condizioni di contratto; l’Impresa rinuncia, ora per giusta causa si intendonoallora, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivoqualsiasi pretesa risarcitoria, i seguenti casi:ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese. a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora 4. Qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore dell’Impresa siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazionepubblica amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno , l’Azienda Sanitaria ha diritto di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento e qualunque sia il rapporto suo stato di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattualiesecuzione, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4senza preavviso. In caso di recessotale ipotesi, il Prestatore l’Impresa ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché di quanto correttamente ed eseguito a regola d’arte, d’arte secondo il corrispettivo i corrispettivi e le condizioni contrattuali rinunciando espressamentedi contratto e rinuncia, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ...

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura E Installazione Di Attrezzature Mediche

Recesso. 1. L’Amministrazione La Centrale Regionale di Committenza ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattodalla Convenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.r. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando bando di gara e dal Disciplinare disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile tecnico Responsabile Tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Le Amministrazioni hanno diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente da ciascun singolo Ordinativo Principale di Fornitura, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. 4. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; ii) qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti negli atti e documenti richiamati dalla presente Convenzione relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Fornitore medesimo; iii) qualora taluno dei componenti l’Organo di Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia. 5. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore dovrà Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionele Amministrazioni. 46. In caso di recessorecesso delle Amministrazioni i, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civ..Civ. e ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Quadro Per L’affidamento Del Servizio Di Manutenzione Impianti

Recesso. 1. L’Amministrazione ha diritto b) mutamenti di recedere unilateralmente dal contrattocarattere organizzativo di AMA, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni lavorativi dal termine minimo previsto, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonoquali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi:accorpamento o soppressione di compiti e/o funzioni, accorpamento o soppressione o trasferimento di uffici e sedi, ac) reiterati inadempimenti, anche se non gravi, dell’Esecutore, i) qualora sia stato depositato contro il Prestatore l’Esecutore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatoredell’Esecutore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; dii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx.Allegato 4– Schema di Contratto Pag. 23 di 37 32. Dalla data di efficacia del recesso di cui al precedente comma 1, l’Esecutore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando tuttavia che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA; infatti, in detti casi l’Esecutore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio in favore di AMA. 3. Nelle ipotesi di recesso di cui ai precedenti commi 1 e 2, l’Esecutore ha diritto al pagamento da parte di AMA dei servizi effettivamente prestati, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il Prestatore corrispettivo e le condizioni previste nel presente Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ. 4. Fuori dai casi stabiliti nei precedenti commi, AMA ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 15 (quindici) giorni solari, tramite comunicazione scritta inoltrata all’Esecutore con lettera raccomandata a.r.. Dalla data di efficacia del recesso di cui al presente comma 4, l’Esecutore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionead AMA. 5. Nelle ipotesi di recesso di cui al precedente comma 4. In caso di recesso, il Prestatore l’Esecutore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché di quanto eseguito correttamente ed a regola d’arted’arte fino alla data di efficacia del recesso, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando del presente Contratto, alle spese sostenute e al mancato guadagno, nella misura da accertare e, comunque, non superiore al 2% (due per cento) dell’importo determinato dalla differenza tra l’importo complessivo massimo di spesa di cui al precedente articolo 2, comma 1 ed i corrispettivi pagati da AMA all’Esecutore per le prestazioni rese alla data di efficacia del recesso; l’Esecutore rinuncia, pertanto, espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa pretesa, anche di natura risarcitoria risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..rimborso.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. 1. L’Amministrazione Roma Capitale ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previsto, solari da comunicarsi comunicare al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivoCONTRAENTE a mezzo PEC. 2. Si conviene che per giusta causa si intendono, intende a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore CONTRAENTE un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreCONTRAENTE; b) qualora il Prestatore CONTRAENTE perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore CONTRAENTE medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore CONTRAENTE siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx.contratto e/o ogni singolo rapporto attuativo; e) per gravi e ripetute inadempienze in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi del D.Lgs. n. 81/08; f) cessione del contratto, ai sensi di quanto previsto dall’Articolo 23 del presente atto; 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà CONTRAENTE deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’AmministrazioneRoma Capitale. 4. In caso di recessorecesso da parte di Roma Capitale, il Prestatore CONTRAENTE ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed e a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..contrattuali.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Servizio Di Vigilanza

Recesso. 1. L’Amministrazione ha diritto La Consip e/o le Amministrazioni o Enti Contraenti hanno diritto, nei casi di: a) giusta causa; b) mutamenti di carattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, accorpamento o soppressione o trasferimento di uffici; c) reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi; di recedere unilateralmente dal contrattodalla Convenzione e/o da ciascun singolo Contratto di Fornitura, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.R. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazionepubblica amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; div) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il la presente XxxxxxxxxConvenzione e/o ogni singolo contratto attuativo. 3. Il recesso della Consip dalla Convenzione dà alle singole Amministrazioni o Enti Contraenti il diritto di recedere dai Contratti di Fornitura, restando salvo l’obbligo di retribuire le prestazioni già eseguite. 4. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionealle Amministrazioni o Enti Contraenti e/o alla Consip. Su richiesta di Xxxxxx e/o Amministrazioni o Enti Contraenti, il Fornitore dovrà, comunque, proseguire, le singole prestazioni la cui interruzione/sospensione può, a giudizio di Xxxxxx e/o delle Amministrazioni o Enti Contraenti interessati, provocare danno alle stesse. 45. In caso di recessorecesso delle Amministrazioni o Enti Contraenti o della Consip, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali contrattuali, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore ulterio re eventuale pretesa pretesa, anche di natura risarcitoria risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..c.c.

Appears in 1 contract

Samples: Schema Di Convenzione Per La Fornitura Di Gas Naturale

Recesso. 1. L’Amministrazione L’Agenzia ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattodalla Convenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.r. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Le Strutture regionali hanno diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente da ciascun singolo Ordinativo di Fornitura, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. 4. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; ii) qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti negli atti e documenti richiamati dalla presente Convenzione relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Fornitore medesimo; iii) qualora taluno dei componenti l’Organo di Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia. 5. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore dovrà Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionele Strutture regionali contraenti. 46. In caso di recessorecesso delle Strutture regionali, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civCiv..

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. 1. L’Amministrazione L’Agenzia ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattodalla Convenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.r. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d3. Le Amministrazioni Contraenti hanno diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente da ciascun singolo Ordinativo di Fornitura, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) ogni giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. 4. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra fattispecie legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che faccia venire meno proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il rapporto concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; ii) qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di fiducia sottostante forniture ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il presente Xxxxxxxxx.Fornitore medesimo; 3iii) qualora taluno dei componenti l’Organo di Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; 5. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore dovrà Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionele Amministrazioni Contraenti. 46. In caso di recessorecesso delle Amministrazioni Contraenti, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civCiv..

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Automezzi

Recesso. 1. L’Amministrazione L’Autorità ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto, in qualsiasi momento senza preavviso, nei casi di: a) giusta causa; b) reiterati inadempimenti della Società, anche se non gravi, in tutto o in parte. 2. In caso di mutamenti di carattere organizzativo interessanti l’Autorità contraente che abbiano incidenza sull’esecuzione della prestazione dei servizi, la stessa Autorità potrà recedere in tutto o in parte unilateralmente dal contratto, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivoalla Società a mezzo PEC. 23. In tali casi, la Società ha diritto al pagamento da parte dell’Autorità contraente dei servizi prestati, purché eseguiti correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previsti nel contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. 4. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore la Società un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatoredella Società; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxxcontratto. 35. Dalla data L’Autorità potrà, altresì, recedere - per qualsiasi motivo – dal contratto, in tutto o in parte, avvalendosi della facoltà consentita dall’articolo 1671 c.c. con un preavviso di efficacia almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi alla Società a mezzo PEC o con lettera raccomandata, purché tenga indenne la stessa Società delle spese sostenute, delle prestazioni rese e del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionemancato guadagno. 46. In caso di recessosopravvenienze normative interessanti l’Autorità che abbiano incidenza sull’esecuzione della fornitura o della prestazione del servizio, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’artela stessa Autorità potrà recedere in tutto o in parte unilateralmente dal contratto, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora modalità sopra menzionate. 5. In ogni caso di recesso la Società si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche assicurare la continuità del servizio in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..favore dell’Autorità.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for Insurance Services

Recesso. 1. L’Amministrazione Fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, l’Amministrazione ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattopresente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso r. Il recesso dall’accordo quadro comporterà la decadenza/recesso dei/dai relativi Ordinativi di giusta causa e giustificato motivo. 2fornitura in corso di esecuzione. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione l’Organo dell’Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recesso, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Articoli Di Ferramenta E Utensileria

Recesso. 1. L’Amministrazione La stazione appaltante ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattoservizio, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivoPEC. 2. La stazione appaltante ha altresì diritto di recedere per sopravvenienza, durante l’esecuzione del contratto, di una convenzione stipulata da Consip spa a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle del contratto stipulato, ai sensi dell’art. 1 comma 13 del D.L. n. 95/2012. 3. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; b) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Direttore tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 34. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore dovrà Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionela stazione appaltante. 45. In caso di recesso, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..c.c.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Apparecchiature E Componenti Per L’adeguamento Degli Impianti Di Rivelazione Incendi

Recesso. 1. L’Amministrazione La Regione ha diritto diritto, in presenza di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattoContratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstogiorni, da comunicarsi al Prestatore all’Affidatario con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2r o PEC. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore l’Affidatario un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatoredell’Affidatario; b) qualora il Prestatore l’Affidatario perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore l’Affidatario medesimo; c) in caso di mutamenti di carattere organizzativo interessanti l’Amministrazione, che abbiano incidenza sulla esecuzione della prestazione dei servizi; d) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore dell’Affidatario siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 32. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore recesso, l’Affidatario dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4la Regione. In caso di recesso, il Prestatore l’Affidatario ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civ..Civ. 3. Il recesso è consentito per motivi diversi da quelli sopra elencati avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 1671 Cod. Civ. con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni, da comunicarsi con lettera raccomandata a/r o PEC, purché tenga indenne l’Affidatario delle spese sostenute, delle forniture effettuate e del mancato guadagno. 4. In caso di avvenuta esecuzione del contratto in via d’urgenza ai sensi dell’art. 8 del D.L. n. 76/2020, convertito dalla Legge n. 120/2020, e successivo esito negativo della verifica dei requisiti del fornitore, l’Amministrazione recede dal contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for Services and Supplies

Recesso. 1. L’Amministrazione L’Agenzia ha diritto diritto, in presenza di giusta causa, a recedere unilateralmente dal contrattodalla Convenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.r. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia. 3. Le Amministrazioni Contraenti hanno diritto, nei casi di giusta causa di recedere unilateralmente da ciascun singolo Ordinativo di Fornitura, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. 4. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; ii) qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Fornitore medesimo; iii) qualora taluno dei componenti l’Organo di Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 31. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionel’Agenzia e/o per le Amministrazioni Contraenti. 42. In caso di recessorecesso delle Amministrazioni Contraenti, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civCiv..

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Stampanti E Servizi Connessi

Recesso. 1. L’Amministrazione Il Punto Ordinante ha diritto nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattoContratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.r. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore l’operatore economico un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatoredell’operatore economico; b) in caso di mutamenti di carattere organizzativo interessanti l’Amministrazione di appartenenza; c) qualora il Prestatore l’operatore economico perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture e appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimoservizi pubblici; cd) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il Contratto di Fornitura. e) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore dell’operatore economico siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà recesso, l’operatore economico deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionealcuno. 4. In caso di recesso, il Prestatore l’operatore economico ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed e a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed e a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..del codice civile.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale

Recesso. 1. L’Amministrazione L’Agenzia ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattodalla Convenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.r. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data Le Amministrazioni Contraenti hanno diritto, nei casi di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattualigiusta causa, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione.di recedere unilateralmente da ciascun singolo Ordinativo di Fornitura, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. 4. In Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso di recessoin cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguitequale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; ii) qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici e, purché correttamente ed a regola d’artecomunque, secondo quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamenteFornitore medesimo; iii) qualora taluno dei componenti l’Organo di Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile tecnico del Fornitore siano condannati, ora con sentenza passata in giudicato, per alloradelitti contro la Pubblica Amministrazione, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso l’ordine pubblico, la fede pubblica o indennizzo e/o rimborso delle speseil patrimonio, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. 1. L’Amministrazione L’Azienda ha diritto di recedere unilateralmente dal contrattorecesso ai sensi dell’art. 109 del Codice e nei casi di: − giusta causa; − mutamenti di carattere organizzativo, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni lavorativi dal termine minimo previsto, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonoquali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casiaccorpamento o soppressione o trasferimento di uffici; − reiterati inadempimenti e/o non conformità (almeno 5 nell’anno) dell’operatore econo- mico aggiudicatario, anche se non gravi, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi all’operatore economico aggiudicatario con lettera A/R. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: a) 1. qualora sia stato depositato contro il Prestatore l’operatore economico aggiudicatario un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatoredell’operatore economico aggiudicatario; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) 2. qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla per la normativa antimafia; d) 3. ogni altra fattispecie che faccia venire venir meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3la prestazione del servizio. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore recesso, l’operatore economico aggiudicatario dovrà cessare tutte le prestazioni pre- stazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazioneall’Azienda. 4. In caso di recesso, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. 1. L’Amministrazione 1.L’ACI ha diritto diritto, nei casi di: - giusta causa, - mutamenti di recedere unilateralmente dal contrattocarattere organizzativo, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni lavorativi dal termine minimo previsto, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonoquali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi:accorpamento o soppressione o trasferimento d’ufficio, - mutamenti di carattere normativo, - reiterati inadempimenti della Società, anche se non gravi, - motivi di interesse pubblico, di recedere unilateralmente in qualsiasi momento dal presente contratto, con comunicazione alla società da effettuarsi con lettera raccomandata con avviso di ricevimento. a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare 2. Qualora l’imprenditore, o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione amministrazione, o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica AmministrazioneP.A., l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto , l’ACI ha diritto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxxrecedere dal contratto in qualsiasi momento e qualunque sia lo stato di esecuzione dello stesso, senza preavviso. 3. Dalla Il recesso dal contratto, totale o parziale, avrà effetto dal giorno successivo in cui la relativa dichiarazione sia stata notificata alla Società; dalla data di efficacia del recesso il Prestatore recesso, la Società dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazioneall’ACI. 4. In caso di recesso, il Prestatore l’Impresa ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguitedei servizi prestati, purché purchè correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali contrattuali, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa pretesa, anche di natura risarcitoria risarcitoria, ed a ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..c.c.

Appears in 1 contract

Samples: Cleaning and Sanitization Service Contract

Recesso. Ai sensi dell'articolo 109, comma 1, del D.Lgs. L’Amministrazione 18 aprile 2016, n. 50, fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, la stazione appaltante ha il diritto di recedere unilateralmente in qualunque tempo dal contrattocontratto previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell'importo delle opere non eseguite. Ai sensi dell'articolo 109, comma 2, del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, il decimo dell'importo delle opere non eseguite è calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta, e l'ammontare netto dei lavori eseguiti. Ai sensi dell'articolo 109, comma 3, del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, l'esercizio del diritto di recesso è preceduto da formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni lavorativi dal termine minimo previstonon inferiore a venti giorni, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/Rdecorsi i quali la stazione appaltante prende in consegna i lavori ed effettua il collaudo definitivo. Ai sensi dell'articolo 109, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2comma 4, del D.Lgs. Si conviene che per giusta causa si intendono18 aprile 2016, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivon. 50, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro materiali il Prestatore un ricorso ai cui valore è riconosciuto dalla stazione appaltante a norma del comma 1 sono soltanto quelli già accettati dal direttore dei lavori prima della comunicazione del preavviso di cui al comma precedente. Ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsualidell'articolo 109, che proponga lo scioglimentocomma 5, del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento stazione appaltante può trattenere le opere provvisionali e gli impianti che non siano in tutto o il concordato con i creditori, ovvero nel in parte asportabili ove li ritenga ancora utilizzabili. In tal caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, con sentenza passata in giudicatoessa corrisponde all'appaltatore, per delitti contro la Pubblica Amministrazioneil valore delle opere e degli impianti non ammortizzato nel corso dei lavori eseguiti, l’ordine pubblicoun compenso da determinare nella minor somma fra il costo di costruzione e il valore delle opere e degli impianti al momento dello scioglimento del contratto. Ai sensi dell'articolo 109, la fede pubblica o il patrimoniocomma 6, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxxdel D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50,l'appaltatore deve rimuovere dai magazzini e dai cantieri i materiali non accettati dal direttore dei lavori e deve mettere i predetti magazzini e cantieri a disposizione della stazione appaltante nel termine stabilito; in caso contrario lo sgombero è effettuato d'ufficio e a sue spese. 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recesso, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale D’appalto

Recesso. 1. L’Amministrazione ha diritto 20.1 Il Committente avrà la facoltà di recedere unilateralmente dal contrattoContratto in ogni momento e con semplice comunicazione scritta da inviarsi al Fornitore secondo le modalità specificate nell’art.28 (Comunicazioni) ovvero nelle relative CCP, osservando un preavviso minimo di 30 (trenta) giorni dal ricevimento da parte del Fornitore della comunicazione scritta di recesso, senza necessità di motivazione. 20.2 Il Committente ha inoltre la facoltà di recedere dal Contratto, con un preavviso di almeno 10 effetto dopo 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstoricevimento da parte del Fornitore della comunicazione scritta di recesso, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso nelle ipotesi di giusta causa e giustificato motivo. 2seguito elencate. Si conviene che per giusta causa si intendono, a titolo meramente esemplificativo Tale facoltà può essere esercitata entro e non esaustivo, i seguenti casioltre 60 (sessanta) giorni di calendario dal ricevimento da parte del Committente della comunicazione scritta che il Fornitore avrà l’obbligo di inviare prontamente al Committente riguardo al verificarsi dei fatti indicati alle previsioni che seguono: (a) qualora un soggetto in posizione apicale del Fornitore sia stato depositato contro il Prestatore un ricorso ai sensi rinviato a giudizio ovvero condannato per delitti relativi alla gestione d’impresa che, per loro natura e qualità, incidano sull’affidabilità e moralità della legge fallimentare stessa, o siano suscettibili di altra legge applicabile in materia di procedure concorsualiarrecare danni o compromettere, che proponga lo scioglimentoanche indirettamente, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, sua immagine; ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatoreil Fornitore e/o il subappaltatore, curatoreuno dei loro apicali e/o dipendenti sia stato fatto oggetto di rinvio a giudizio condanna o di misura cautelare ai sensi del D.Lgs. 231/01, custode o soggetto avente simili funzionisempre che tutto quanto previsto nella presente lettera a) non sia connesso con il Contratto, in tale ultimo caso rimane ferma la possibilità per la Banca di esercitare, comunque ed in ogni momento anche oltre il predetto termine di 60 (sessanta) giorni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatorerecesso e richiedere i danni, potendo anche trattenere i corrispettivi maturati e non ancora corrisposti; (b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti Fornitore ceda una parte sostanziale dei propri beni ai propri creditori con riferimento agli interessi di cui al Contratto o siano intraprese procedure di esecuzione per l’affidamento un ammontare rilevante nei confronti di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimoesso o dei suoi aventi causa; (c) qualora taluno una parte sostanziale dell'azienda o delle risorse patrimoniali del Fornitore o dei componenti l’organo suoi aventi causa sia sottoposta a sequestro o altro provvedimento giudiziario similare confermato ovvero non impugnato; (d) nei casi di Amministrazione successione ex lege nel Contratto (ivi inclusi i casi di trasferimento, conferimento, usufrutto, affitto di azienda o l’amministratore delegato di ramo di azienda ovvero di fusione, scissione o altra riorganizzazione aziendale) ovvero di mutamento del controllo ex articolo 2359 c.c. sul Fornitore; (e) nel caso in cui ad esito di modifica degli assetti proprietari, della struttura e degli organismi tecnici ed amministrativi, il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro Fornitore abbia omesso di trasmettere al Committente la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste documentazione prevista dalla vigente normativa antimafia; d(f) ogni altra fattispecie che faccia venire meno nel caso in cui il rapporto di fiducia sottostante Fornitore non provveda a modificare il presente XxxxxxxxxBCP come richiesto dal Cliente ai sensi del successivo art.37.2; (g) se vengono impartite istruzioni in tal senso dall’autorità competente del Committente. 3. Dalla 20.3 In caso di recesso ai sensi dei precedenti comma 1 e 2, salvo quanto ivi diversamente indicato alla lettera a) del comma 2, nulla sarà dovuto dal Committente al Fornitore, fatta eccezione per il pagamento dei soli corrispettivi già maturati dal Fornitore con l’esecuzione delle attività effettuate sino alla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recesso, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche con esplicita esclusione di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso qualsivoglia indennità o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..risarcimento.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura

Recesso. 1. L’Amministrazione La Regione ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattoContratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.r. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore dovrà Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionealcuno. 4. In caso di recesso, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civCiv..

Appears in 1 contract

Samples: Assistance Services Agreement

Recesso. 1. L’Amministrazione L’ACI ha diritto di recedere unilateralmente dal contrattocontratto in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 15 (dieciquindici) giorni lavorativi dal termine minimo previstogiorni, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/Ralla Società a mezzo di posta elettronica certificata, nel caso nei seguenti casi: ● giusta causa; ● mutamenti di giusta causa e giustificato motivo. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonocarattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivoesaustivo la dematerializzazione/digitalizzazione dei documenti; ● mutamenti di carattere normativo; ● reiterati inadempimenti della Società, i seguenti casi:anche se non gravi; ● motivi di pubblico interesse. a2. L’ACI ha altresì la facoltà di rinunciare parzialmente al servizio sia relativamente alle prestazioni da eseguire, sia con riferimento ai servizi elencati nell’art.2 del presente contratto. Tale facoltà di recesso parziale potrà essere esercitata in qualsiasi momento e senza alcun onere al riguardo, dandone comunicazione alla Società con preavviso di almeno 30 (trenta) qualora sia stato depositato contro il Prestatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare giorni mediante posta elettronica certificata. L’esercizio di tale facoltà non comporta comunque alcuna variazione nelle condizioni tutte del contratto, salvo la riduzione del corrispettivo convenuto per le tariffe e gli importi dovuti per l’esecuzione di ciascun servizio. 3. Qualora l’imprenditore o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, condannati con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica AmministrazioneP.A., l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto , l’ACI ha diritto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxxrecedere dal contratto in qualsiasi momento e qualunque sia lo stato di esecuzione dello stesso, senza preavviso. 34. Dalla Il recesso dal contratto, totale o parziale, avrà effetto dal giorno successivo in cui la relativa dichiarazione sia stata notificata alla Società; dalla data di efficacia del recesso il Prestatore recesso, la Società dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazioneall’ACI. 45. In caso di recesso, il Prestatore la Società ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguitedei servizi prestati, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali contrattuali, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa pretesa, anche di natura risarcitoria ed a risarcitoria, e ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..dall’art.1671 del codice civile.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. 1. L’Amministrazione Fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, l’Amministrazione ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattopresente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso r. Il recesso dall’accordo quadro comporterà la decadenza/recesso dei/dai relativi Ordinativi di giusta causa e giustificato motivofornitura in corso di esecuzione. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione l’Organo dell’Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data Si conviene altresì che l’Amministrazione, in coincidenza con la scadenza del proprio bilancio triennale, potrà recedere in tutto o in parte dal presente Atto nell’ipotesi in cui, in ottemperanza alla normativa vigente in materia di efficacia impegni pluriennali di spesa, le risorse stanziate nel proprio bilancio annuale o pluriennale non risultino sufficienti per la copertura degli impegni di spesa derivanti dall’ulteriore durata del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionemedesimo Atto e dei relativi Ordinativi di Fornitura. Tale ipotesi integra e sostanzia a tutti gli effetti una ulteriore giusta causa di recesso. 4. In L’Amministrazione, in caso di recessomutamenti di carattere organizzativo interessanti la stessa Amministrazione, che abbiano incidenza sull'esecuzione della fornitura o della prestazione dei servizi, può altresì recedere unilateralmente, in tutto o in parte, dal presente Atto, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. 5. Nei casi di cui ai commi precedenti il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa pretesa, anche di natura risarcitoria risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civCiv.. 6. In ogni caso, dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Recesso. 1. L’Amministrazione ha La Provincia si riserva il diritto di recedere unilateralmente dal contratto, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni lavorativi dal termine minimo previsto, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di contratto prima della scadenza nei seguenti casi: A. giusta causa e giustificato motivo.causa; 2B. reiterati inadempimenti del Fornitore anche se non gravi. Si conviene che per giusta causa si intendono, a A mero titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casisi ha giusta causa quando: a) qualora 1. sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero ovvero, nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzionicustode, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dei beni del PrestatoreFornitore; b) qualora 2. il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi di qualificazione richiesti per l’affidamento dal bando di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimogara; c) qualora taluno 3. sia accertata a carico del Fornitore, anche nella persona dei componenti l’organo degli organi di Amministrazione amministrazione, del direttore tecnico e degli altri soggetti rilevanti ai sensi della normativa vigente, l’esistenza o l’amministratore delegato la sopravvenienza di incapacità, incompatibilità o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, impedimenti a contrarre con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonioamministrazione, ovvero siano assoggettati alle misure previste la perdita dei requisiti contrattuali di carattere generale; 4. sia accertata la mancanza e/o la perdita del Fornitore, anche nella persona dei componenti degli organi di amministrazione, del direttore tecnico e degli altri soggetti rilevanti ai sensi della normativa vigente, dei requisiti d’ordine morale e professionale previsti dalla normativa antimafiavigente; d) 5. ogni altra fattispecie che faccia venire venir meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3contratto. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4all’amministrazione. In qualsiasi caso di recesso, recesso il Prestatore Fornitore ha il diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, eseguite purché correttamente ed effettuate a regola d’arte, secondo il corrispettivo i corrispettivi e le condizioni contrattuali contrattuali, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..del codice civile.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Supply and Installation of a Prefabricated Kiosk

Recesso. 1. L’Amministrazione ha diritto di recedere unilateralmente dal contrattoContratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 n. 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata A/RR o con Posta Elettronica Certificata nei casi di: a) giusta causa; b) reiterati inadempimenti del Fornitore, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2. anche se non gravi; Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; b) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimorichiesti; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4alla Committente. In caso di recesso, recesso dell’Amministrazione il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ...

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Tecnico

Recesso. 1. L’Amministrazione ha diritto Le Amministrazioni o Enti Contraenti e/o la Consip S.p.A. hanno diritto, ciascuna per la propria parte di recedere unilateralmente dal contrattocompetenza, con un preavviso nei casi di: a) giusta causa, b) mutamenti di almeno 10 (diecicarattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, accorpamento o soppressione o trasferimento di uffici, c) giorni lavorativi dal termine minimo previstoreiterati inadempimenti del Fornitore, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.anche se non gravi, 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; b) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; e, in particolare, nel caso in cui sia stata revocata e/o annullata e/o sospesa la licenza e/o autorizzazione e/o atto equivalente, necessari per la prestazione dei servizi oggetto della presente Convenzione, su tutto il territorio nazionale; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia. Nei casi di cui ai presenti commi b) e c), peraltro, Consip si riserva la facoltà di recedere senza preavviso, mediante comunicazione al Fornitore a mezzo lettera Raccomandata a.r.; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il la presente XxxxxxxxxConvenzione e/o ogni singolo Contratto di fornitura. 3. Dalla data E’ fatto, inoltre, salvo il diritto di efficacia disdetta del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattualiContratto di Fornitura da parte delle Amministrazioni o Enti Contraenti, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazioneai sensi del precedente art. 8. 4. In caso di recesso, recesso di Consip S.p.A. o delle Amministrazioni o Enti Contraenti il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguitedei servizi prestati, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali previste nella Convenzione, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa pretesa, anche di natura risarcitoria risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. 5. In ogni caso di recesso il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio in favore delle Amministrazioni o Enti Contraenti, al corrispettivo e alle condizioni di contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso, indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..

Appears in 1 contract

Samples: Schema Di Convenzione Per La Prestazione Dei Servizi Di Telefonia Mobile

Recesso. 1. L’Amministrazione Il Punto Ordinante ha diritto di recedere unilateralmente dal contrattoContratto, in tutto o in parte, mediante comunicazione scritta con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstoda inviare al Fornitore, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/Rnei casi di: a) giusta causa; b) reiterati inadempimenti del Fornitore, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.anche se non gravi, 2. Si conviene che per La giusta causa si intendonoricorre, a mero titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; b) in caso di mutamenti di carattere organizzativo interessanti l’Amministrazione di appartenenza del Punto Ordinante, che abbiano incidenza sull’esecuzione del Contratto di Fornitura; c) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia;Abilitazione. d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente XxxxxxxxxContratto di Fornitura. 3. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, ,assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazioneal Punto Ordinante. 4. In caso di recesso, recesso del Punto Ordinante il Prestatore Fornitore ha diritto alla restituzione dei Prodotti consegnati e non ancora utilizzati oppure al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali contrattuali, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civ..Civ. (Recesso unilaterale dal contratto). 5. Il Punto Ordinante potrà recedere per qualsiasi motivo dal Contratto di Fornitura, in tutto o in parte, avvalendosi della facoltà consentita dall’articolo 0000 X.X. (x. sopra) con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore per iscritto, purché tenga indenne il Fornitore delle spese sostenute, delle prestazioni rese e del mancato guadagno. 6. Resta inteso che in caso di cessazione dell’efficacia del Contratto, per qualsiasi motivo essa avvenga, il Fornitore sarà tenuto a prestare la massima collaborazione, anche tecnica, affinché possa essere garantita la continuità nella prestazione dei Servizi e nella fornitura dei Beni oggetto del Contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Relative Alla Fornitura Di Beni E Servizi

Recesso. 1. L’Amministrazione L’ARDISS ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivoGestore mediante PEC. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) : - qualora sia stato depositato contro il Prestatore Gestore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatore; b) Gestore; - qualora il Prestatore Gestore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Gestore medesimo; c) ; - qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Gestore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data L'ARDISS, in caso di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattualimutamenti di carattere organizzativo interessanti la stessa Agenzia, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazioneabbiano incidenza sull'esecuzione della fornitura o della prestazione dei servizi, può altresì recedere unilateralmente, in tutto o in parte, dal contratto, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Gestore mediante PEC. 4. In caso Nei casi di recessocui ai commi precedenti, il Prestatore Gestore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa pretesa, anche di natura risarcitoria risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civCiv..

Appears in 1 contract

Samples: Gestione Del Servizio Di Ristorazione

Recesso. 1. L’Amministrazione Contraente ha diritto di recedere unilateralmente dal contrattoContratto, con un preavviso di almeno 10 (dieciin tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a) giorni lavorativi dal termine minimo previstogiusta causa, b) reiterati inadempimenti del Fornitore, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2anche se non gravi. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; dii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente XxxxxxxxxContratto. 32. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recessoNei casi indicati al precedente comma 1, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione Contraente delle prestazioni eseguiteeseguite relative al Contratto, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali previste nel medesimo Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa pretesa, anche di natura risarcitoria risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso delle speserimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. 3. L’Amministrazione ha diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Contratto in qualunque momento, con preavviso non inferiore a 30 (trenta) giorni, da comunicarsi all’Impresa a mezzo PEC previo il pagamento delle prestazioni eseguite e del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite. 4. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio in favore dell’Amministrazione Contraente. 5. Fermo quanto previsto nei commi precedenti, il Fornitore rinuncia, ora per allora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso spese. 6. In caso di recesso della Consip dall’Accordo Quadro, a partire dalla data in cui si verifica tale recesso, l’Amministrazione Contraente ha la facoltà di recedere dal presente Contratto; tale facoltà deve essere esercitata mediante comunicazione motivata dell’Amministrazione Contraente al Fornitore.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Specifico Per Servizi Ict

Recesso. 1. L’Amministrazione L’Agenzia ha diritto diritto, nei casi di giusta causa di recedere unilateralmente dal contrattodalla Convenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2. r. Si conviene che per giusta causa si intendono, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge Legge fallimentare o di altra legge Legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare abilitazione, dall’Avviso di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo;gara ciii) qualora qualora, taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia. 2. Le Amministrazioni Contraenti hanno diritto, nei casi di giusta causa di recedere unilateralmente da ciascun singolo Ordinativo di Fornitura, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. 3. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della Legge fallimentare o di altra Legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; dii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno qualora il rapporto Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di fiducia sottostante forniture ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti dal Bando di abilitazione, dall’Avviso di gara e dal Disciplinare relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il presente XxxxxxxxxFornitore medesimo; iii) qualora taluno dei componenti l’Organo di Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia. 34. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionele Amministrazioni Contraenti. 45. In caso di recessorecesso delle Amministrazioni Contraenti, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a e ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall’Articolo 1671 codCod. civCiv..

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Personal Computer

Recesso. 1. L’Amministrazione L’Agenzia ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattodalla Convenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.r. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Le Amministrazioni Contraenti hanno diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente da ciascun singolo Ordinativo di Fornitura, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. 4. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; ii) qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici; iii) qualora taluno dei componenti l’Organo di Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia. 5. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore dovrà Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionele Amministrazioni Contraenti. 46. In caso di recessorecesso delle Amministrazioni Contraenti, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civCiv..

Appears in 1 contract

Samples: Vaccine Supply Agreement

Recesso. 1. L’Amministrazione L’Azienda Ospedaliera ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattodalla scrittura privata, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.r. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; b) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara gara, relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recesso, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..

Appears in 1 contract

Samples: Supply Agreement

Recesso. 1. L’Amministrazione L’Agenzia ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattodalla Convenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.r. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara dalle Indicazioni per la formulazione delle offerte relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx.fede 3. Dalla data Le Amministrazioni Contraenti hanno diritto, nei casi di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattualigiusta causa, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recessorecedere unilateralmente da ciascun singolo Ordinativo di Fornitura, il Prestatore ha diritto in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo eFornitore con lettera raccomandata a/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..r.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Fornitura Di Accesso a Risorse Informative

Recesso. 1Il Contraente ai sensi del D. Lgs. L’Amministrazione ha diritto di 7 settembre 2005 n. 209, può recedere unilateralmente dal contratto entro 30 giorni dalla sua conclusione, dandone comunicazione alla Società con lettera raccomandata o telefax contenente gli elementi identificativi del contratto. Il recesso libera entrambe le parti da ogni obbligazione derivante dal contratto, con un preavviso a decorrere dalle ore 24 del giorno di almeno 10 (dieci) giorni lavorativi dal termine minimo previsto, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2. Si conviene che per giusta causa si intendono, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore un ricorso ai sensi invio della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso comunicazione di recesso, quale risulta dal timbro postale della relativa raccomandata o dalla data del telefax. Entro 30 giorni dal ricevimento da parte della Società della comunicazione di recesso, dietro consegna dell'originale della polizza e delle eventuali appendici, la Società rimborsa al Contraente il Prestatore ha diritto premio versato, diminuito di * * * * * * * * * I sottoscritti Assicurato e Contraente prendono atto dell'Informativa ricevuta e, ai sensi degli artt. 23, 26 e 43 del D.Lgs.30/6/2003 n.196, * al pagamento trattamento da parte del Titolare, nonche' degli altri soggetti della Catena Assicurativa , dei dati personali sia comuni sia sensibili, che li riguardano, funzionale al rapporto giuridico da concludere o in essere con la Societa' assicuratrice , nonche' alla prevenzione ed individuazione delle prestazioni eseguitefrodi assicurative e relative azioni legali; * al trasferimento degli stessi dati all' estero ( Paesi UE e Paesi extra UE); * al trattamento , purché correttamente ed a regola d’artedei dati personali comuni che li riguardano per finalita' di profilazione della Clientela, secondo d'informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi di Societa' del Gruppo FONDIARIA-SAI, nonche' di indagini sul gradimento circa la qualita' di quelli gia' ricevuti e di ricerche di mercato; * al trasferimento degli stessi all'estero (Paesi UE e Paesi extraUE )per finalita' di profilazione della Clientela , d'informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi delle Societa' del Gruppo FONDIARIA-SAI, nonche' di indagini sul gradimento circa la qualita' di quelli gia' ricevuti e di ricerche di mercato. (*) ( ove gli Interessati NON intendano dare il corrispettivo proprio consenso al trattamento e le condizioni contrattuali rinunciando espressamentetrasferimento all'estero dei loro dati personali per finalita' di profilazione della Clientela , ora per allorad'informazione e promozione commerciale , a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche nonche' di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo indagine sul gradimento circa la qualita' dei prodotti e/o rimborso servizi ricevuti e di ricerche di mercato, devono premettere la parola NON alla parola "acconsentono" ). Rimane fermo che il loro consenso e' condizionato al rispetto delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..disposizioni della vigente normativa.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Recesso. 1. L’Amministrazione Contraente ha diritto di recedere unilateralmente dal contrattoContratto, con un preavviso di almeno 10 (dieciin tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a) giorni lavorativi dal termine minimo previstogiusta causa, b) reiterati inadempimenti del Fornitore, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2anche se non gravi. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; dii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente XxxxxxxxxContratto. 32. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recessoNei casi indicati al precedente comma 1, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione Contraente delle prestazioni eseguiteeseguite relative al Contratto, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali previste nel medesimo Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa pretesa, anche di natura risarcitoria risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso delle speserimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. 3. L’Amministrazione ha diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente contratto in qualunque momento, con preavviso non inferiore a 30 (trenta) giorni, da comunicarsi all’Impresa a mezzo PEC previo il pagamento delle prestazioni eseguite e del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite. 4. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio in favore dell’Amministrazione Contraente. 5. Fermo quanto previsto nei commi precedenti, il Fornitore rinuncia, ora per allora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso spese. 6. In caso di recesso della Consip dall’Accordo Quadro, a partire dalla data in cui si verifica tale recesso, l’Amministrazione Contraente ha la facoltà di recedere dal presente Contratto; tale facoltà deve essere esercitata mediante comunicazione motivata dell’Amministrazione Contraente al Fornitore.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per Appalto Specifico

Recesso. 1. L’Amministrazione Fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, l’Amministrazione ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattopresente Atto , in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso r. Il recesso dall’Atto comporterà la decadenza/recesso dei/dai relativi Ordinativi di giusta causa e giustificato motivo. 2fornitura in corso di esecuzione. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) : • qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatore; b) Fornitore; • qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; c) ; • qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione l’Organo dell’Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie ; • Ai sensi dell’art. 1 comma 13, del Decreto-Legge 95/2012, convertito con modificazioni nella 135/2012, qualora la Consip stipuli una convenzione per l’acquisto del servizio in oggetto che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattualipreveda prezzi inferiori a quelli previsti nell’accordo quadro stipulato con l’appaltatore; • L’Amministrazione, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In in caso di mutamenti di carattere organizzativo interessanti la stessa Amministrazione, che abbiano incidenza sull'esecuzione della fornitura o della prestazione dei servizi, può altresì recedere unilateralmente, in tutto o in parte, dal presente Atto, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r; Si conviene altresì che l’Amministrazione, in coincidenza con la scadenza del proprio bilancio triennale, potrà recedere in tutto o in parte dal presente Atto nell’ipotesi in cui, in ottemperanza alla normativa vigente in materia di impegni pluriennali di spesa, le risorse stanziate nel proprio bilancio annuale o pluriennale non risultino sufficienti per la copertura degli impegni di spesa derivanti dall’ulteriore durata del medesimo Atto e dei relativi Ordinativi di Fornitura. Tale ipotesi integra e sostanzia a tutti gli effetti una ulteriore giusta causa di recesso, . Nei casi di cui ai commi precedenti il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa pretesa, anche di natura risarcitoria risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a A quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civ..Civ.. In tal caso la stazione appaltante può recedere dal contratto, pagando le prestazioni eseguite oltre il decimo delle prestazioni non eseguite, con un preavviso di 15 giorni qualora l’appaltatore non acconsenta ad una modifica delle condizioni economiche tale da rispettare i parametri della convenzione Consip. In ogni caso, dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Di Fornitura

Recesso. 1. L’Amministrazione L’Agenzia ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattodalla Convenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.r. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Le Amministrazioni contraenti hanno diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente da ciascun singolo Ordinativo di Fornitura, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. 4. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; ii) qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti negli atti e documenti richiamati dalla presente Convenzione relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Fornitore medesimo; iii) qualora taluno dei componenti l’Organo di Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia. 5. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore dovrà Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionele Amministrazioni contraenti. 46. In caso di recessorecesso delle Amministrazioni contraenti, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civCiv..

Appears in 1 contract

Samples: Fuel Supply Agreement

Recesso. 1. L’Amministrazione Il Comune ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 (dieci) novanta giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore all’aggiudicatario con lettera raccomandata A/R, nel caso nei casi di giusta causa ed in ogni altro caso espressamente previsto nel presente avviso e giustificato motivo. 2dalla vigente normativa. Si conviene che per giusta causa si intendonointendono sempre, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, casi come i seguenti casi: a) seguenti: - qualora contro l’aggiudicatario sia stato depositato contro il Prestatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatore; b) dell’aggiudicatario; - qualora il Prestatore la società aggiudicataria perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso di vendita ovvero qualora la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) società medesima non sia più in possesso delle necessarie iscrizioni e/o autorizzazioni per l’esercizio delle attività oggetto del presente contratto; - qualora taluno dei uno o più componenti l’organo di Amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore amministrazione siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx; - qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dall’aggiudicatario nel corso della trattativa. 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recesso, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..

Appears in 1 contract

Samples: Vendita Di Materiale Legnoso

Recesso. 1Informativa ai sensi dell’Art. L’Amministrazione ha diritto 13 D.lgs. 196/2003 I dati personali del Cliente forniti a WELIO, direttamente o indirettamente, sono trattati ai sensi e per gli effetti del D.lgs. 196/2003 (cd. Codice Privacy), recante disposizioni a tutela delle persone e degli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, pertanto saranno utilizzati per l'integrale esecuzione del contratto e per gli adempimenti previsti dalla legge o richiesti dalle competenti Autorità. Il Cliente approva ed accetta pertanto che WELIO, attraverso il Servizio interno all’uopo designato, possa richiedere informazioni, anche telefoniche, relative alla qualità dei servizi offerti, ovvero relative alla disdetta/cessione dei medesimi. Il D.lgs. 196/2003, infatti, è diretto a garantire che il trattamento dei dati personali venga svolto nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità della persona. Tali dati, pertanto, saranno utilizzati da WELIO per l'integrale e la corretta esecuzione del contratto e saranno resi conoscibili a Terzi per la difesa dei diritti nonché in adempimento agli obblighi previsti dalla legge o dai regolamenti e su richiesta dalle competenti Autorità, ed il loro trattamento sarà improntato ai principi di recedere unilateralmente dal contrattocorrettezza, con un preavviso liceità e trasparenza tutelando la riservatezza e i diritti del Cliente e di almeno 10 (dieci) giorni lavorativi dal termine minimo previstoterzi. Le seguenti informazioni sono fornite al Cliente ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 D.lgs. 196/2003. Il Cliente dichiara inoltre di acconsentire al trattamento dei dati di traffico per finalità di commercializzazione dei servizi ai sensi di quanto previsto dall’art. 123 del medesimo decreto legislativo. Il Cliente dichiara fin da adesso di accettare che i propri dati personali possano essere usati da WELIO, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/Ranche allo scopo di inviare comunicazioni commerciali o per ottenere informazioni statistiche, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2anche dopo la scadenza del servizio offerto. Si conviene Il trattamento che per giusta causa si intendono, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casiWELIO intende effettuare: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore un ricorso ai sensi della ha la finalità di concludere, gestire ed eseguire quanto previsto nei contratti di fornitura dei servizi richiesti; di organizzare, gestire ed eseguire la fornitura dei servizi anche mediante comunicazione dei dati a terzi nostri fornitori; di assolvere agli obblighi di legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatoreagli altri adempimenti richiesti dalle competenti Autorità; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimosarà effettuato con le modalità informatizzato/manuale; c) qualora taluno salvo quanto strettamente necessario per la corretta esecuzione del presente contratto di fornitura, i dati non saranno comunicati ad altri soggetti, se non previo consenso espresso del Cliente. Si precisa, altresì, che la comunicazione dei componenti l’organo dati personali non è obbligatoria, tuttavia essa si rende necessaria ed indispensabile ai fini della conclusione del presente contratto; l'eventuale rifiuto al trattamento, infatti, non consentirà a WELIO di Amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico provvedere alla puntuale e corretta fornitura del Prestatore siano condannatiServizio. Il titolare del trattamento dei dati comunicati dal Cliente, con sentenza passata ai fini della corretta esecuzione del Contratto, è Xxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxx 00, 0000XX Xxxxxx, Xxxxx Xxxxx, salvo quanto previsto nell’apposita informativa rilasciata al Cliente in giudicatoriferimento alla registrazione dei xxxxxx.xx. Il Cliente potrà rivolgersi al Titolare del Trattamento per far valere i propri diritti, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3come previsto all'Art. Dalla data di efficacia 7 del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4D.lgs. In caso di recesso196/2003, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora cui testo è riportato di seguito per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..esteso:

Appears in 1 contract

Samples: Hosting and Domain Service Agreement

Recesso. 1Ferme le ipotesi di recesso previste dall’art. L’Amministrazione 109 del D. Lgs. 50/2016, l’Azienda USL della Romagna ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattoda ciascun contratto in tutto o in parte, avvalendosi della facoltà consentita dall'art. 1671 del codice civile, con un preavviso di almeno 10 20 (dieciventi) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2PEC. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato 1. Il deposito contro il Prestatore Fornitore di un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; b) qualora il Prestatore perda i 2. La perdita dei requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimoservizi pubblici; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, 3. La condanna con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, patrimonio di taluno dei componenti l’Organo di Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile tecnico del Fornitore ovvero gli stessi siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d4. Qualora prima della scadenza e/o esaurimento dell’AQ (e/o dei contratti applicativi) ogni altra fattispecie intervengano diverse disposizioni normative o siano impartite nuove direttive - anche cliniche - da parte dello Stato o della Regione Xxxxxx-Romagna per la centralizzazione o la modifica delle prestazioni da svolgere, che faccia venire meno il rapporto non consentano di fiducia sottostante il proseguire nell’affidamento dell’attività oggetto del presente Xxxxxxxxx. 3AQ (e/o dei contratti applicativi), l’Azienda USL si riserva la facoltà di recedere anticipatamente senza che l’aggiudicatario possa pretendere alcun compenso o rimborso o muovere eccezioni di sorta. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore dovrà Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4l’Azienda. In caso di recesso, recesso dell’Azienda USL della Romagna il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..“Recesso unilaterale dal contratto” del codice civile

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale E Prestazionale

Recesso. 1. L’Amministrazione L’Agenzia ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattodalla Convenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.r. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi dalle indicazioni per la formulazione delle offerte relative alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data Le Amministrazioni Contraenti hanno diritto, nei casi di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattualigiusta causa, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recessorecedere unilateralmente da ciascun singolo Ordinativo di Fornitura, il Prestatore ha diritto in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo eFornitore con lettera raccomandata a/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..r.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Fornitura Di Ulteriori Risorse Informative

Recesso. 1. L’Amministrazione ha 10.1 Il recesso è ammesso soltanto per le cause espressamente previste dalla legge ed inderogabili dall'autonomia privata. 10.2 Il diritto di recedere unilateralmente dal contrattorecesso deve essere esercitato mediante lettera raccomandata spedita alla società entro quindici giorni dall'iscrizione nel registro delle imprese della decisione che lo legittima, con un preavviso l'indicazione delle generalità del socio recedente e del suo domicilio per le comunicazioni inerenti al procedimento; se il fatto che legittima il recesso è diverso da una deliberazione, esso è esercitato entro trenta giorni dalla sua conoscenza da parte del socio. Sono salvi i diversi termini previsti da speciali disposizioni di almeno 10 (dieci) giorni lavorativi dal termine minimo previsto, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivolegge. 2. Si conviene che per giusta causa si intendono10.3 Il diritto di recesso può essere esercitato solo con riferimento all'intera quota posseduta dal 10.4 L'organo amministrativo, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, ricevuta la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso dichiarazione di recesso, la comunica a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento agli altri soci, invitandoli a trovare, nel termine di trenta giorni dal ricevimento della comunicazione, un accordo per la determinazione del valore di rimborso del socio receduto e per l'attuazione del rimborso mediante acquisto della quota del recedente da parte degli altri soci proporzionalmente alle loro partecipazioni, o da parte di un terzo. Qualora tutti gli altri soci si accordino, l'acquisto può avvenire anche per quote non proporzionali, o in favore solo di alcuni dei soci. 10.5 La cessione della quota del socio receduto agli altri soci, ovvero al terzo concordemente individuato dai medesimi, potrà essere effettuata dal legale rappresentante della società, con facoltà di contrarre con sé medesimo, ove rivesta anche la qualità di acquirente, dovendo questo ritenersi investito, in forza del presente atto, del relativo potere rappresentativo nei confronti del socio receduto. 10.6 Il rimborso della partecipazione per cui è stato esercitato il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguitedi recesso deve essere eseguito entro centottanta giorni dalla comunicazione del medesimo fatta alla società. 10.7 L'organo amministrativo, purché correttamente ed non appena pervenga a regola d’arteconoscenza del valore di rimborso, secondo determinato d'accordo tra le parti, o, in caso di disaccordo, tramite relazione giurata di un esperto nominato dal tribunale, qualora non risulti documentato il corrispettivo raggiungimento di un accordo tra i soci per l'attuazione del rimborso mediante acquisto della quota del recedente, effettua il rimborso utilizzando riserve disponibili, o in mancanza convoca l'assemblea per deliberare la corrispondente riduzione del capitale in conformità all'articolo 2482 codice civile, e le condizioni contrattuali rinunciando espressamentequalora sulla base di esso non risulti possibile il rimborso della partecipazione del socio receduto, ora per allorala società viene posta in liquidazione. 10.8 Il socio recedente, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche una volta che la dichiarazione di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle speserecesso sia stata comunicata alla società, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..non può revocare la dichiarazione se non con il consenso della società medesima.

Appears in 1 contract

Samples: Statuto E Patti Parasociali

Recesso. 1. L’Amministrazione ha diritto Il Commissario delegato straordinario per la ricostruzione, nei casi di giusta causa, può recedere unilateralmente dal contrattodalla Convenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.r. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatore;soggetto bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Le Amministrazioni hanno diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente da ciascun singolo Ordinativo di Fornitura, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. 4. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto ii) qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti negli atti e documenti richiamati dalla presente Convenzione relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Fornitore medesimo; iii) qualora taluno dei componenti l’Organo di Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia. 5. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore dovrà Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionele Amministrazioni Contraenti. 46. In caso di recessorecesso delle Amministrazioni Contraenti, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civCiv..

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. 1Fermo restando quanto previsto dagli artt. L’Amministrazione 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159, l’AUSL della Romagna, per quanto di proprio interesse, ha diritto diritto, nelle ipotesi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 (dieci) trenta giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/RFornitore, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2a mezzo PEC. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) 1. qualora sia stato depositato contro avverso il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare Legge Fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; b) 2. qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; c) 3. qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione l’Organo dell’Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) . L’AUSL può, altresì, recedere unilateralmente, in tutto o in parte, in caso di mutamenti di carattere organizzativo che abbiano incidenza sull’esecuzione della fornitura o della prestazione dei servizi. Nei casi di cui ai precedenti commi, il Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali, rinunciando espressamente sin d’ora, a qualsiasi eventuale ulteriore pretesa, anche di natura risarcitoria e ad ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1671 c.c. L’AUSL può altresì recedere, per motivi diversi da quelli elencati, in tutto o in parte, avvalendosi della facoltà consentita dall’art. 1671 c.c., con un preavviso di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3almeno trenta giorni solari, da comunicarsi al Fornitore, a mezzo PEC, tenendo indenne lo stesso Fornitore delle spese sostenute, delle prestazioni rese e del mancato guadagno. Dalla In ogni caso, dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore dovrà Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4l’AUSL della Romagna. In caso Qualora venga emanata una normativa specifica, ovvero i Ministeri competenti arrivino ad un pronunciamento ufficiale sulle certificazioni necessarie, di recessocontenuto sostanzialmente diverso da quello espresso nel capitolato tecnico e, in generale, nella documentazione di gara, l’AUSL della Romagna si riserva, fatte le opportune valutazioni, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..recedere dal contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Supply of Medical Devices

Recesso. 1. L’Amministrazione ha diritto di recedere unilateralmente dal contrattoContratto, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni lavorativi dal termine minimo previstoin tutto o in parte, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/Rin qualsiasi momento, nel caso di senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa e giustificato motivo.causa; 2b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; dii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente XxxxxxxxxContratto. 31. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recessoNei casi indicati al precedente comma 1, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguiteeseguite relative al Contratto, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali previste nel medesimo Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa pretesa, anche di natura risarcitoria risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso delle speserimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. 2. L’Amministrazione potrà recedere per qualsiasi motivo dal Contratto, in tutto o in parte, avvalendosi della facoltà di cui all’articolo 1671 cod. civ. con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore tramite PEC, tenendo indenne il Fornitore delle spese sostenute, delle prestazioni rese e del mancato guadagno. 3. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio in favore dell’Amministrazione. 4. Fermo quanto previsto nei commi precedenti, il Fornitore rinuncia, ora per allora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso spese. 5. In caso di recesso della Consip S.p.A. dall’Accordo Quadro, a partire dalla data in cui si verifica tale recesso, l’Amministrazione ha la facoltà di recedere dal presente Contratto; tale facoltà deve essere esercitata mediante comunicazione motivata dell’Amministrazione al Fornitore.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Assignment of Services

Recesso. 1. L’Amministrazione La stazione appaltante ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattoservizio, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata A/RPEC. Area dei servizi tecnici e di supporto Unità di Staff Servizi Generali Capitolato speciale per l’appalto di fornitura di apparecchiature e componenti per l’adeguamento degli impianti di rivelazione incendi ALLEGATO B Pagina 11 di 13 2. La stazione appaltante ha altresì diritto di recedere per sopravvenienza, nel caso durante l’esecuzione del contratto, di giusta causa e giustificato motivouna convenzione stipulata da Consip spa a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle del contratto stipulato, ai sensi dell’art. 1 comma 13 del D.L. n. 95/2012. 23. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; b) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Direttore tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 34. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore dovrà Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionela stazione appaltante. 45. In caso di recesso, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..c.c.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale Per L’appalto Di Fornitura Di Apparecchiature E Componenti Per L’adeguamento Degli Impianti Di Rivelazione Incendi

Recesso. 1. L’Amministrazione L’Agenzia ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattodalla Convenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.r. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Le Amministrazioni Contraenti hanno diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente da ciascun singolo Ordinativo di Fornitura, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. 4. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; ii) qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Fornitore medesimo; iii) qualora taluno dei componenti l’Organo di Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia. 5. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore dovrà Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionele Amministrazioni Contraenti. 46. In caso di recessorecesso delle Amministrazioni Contraenti, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civCiv..

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. 1. L’Amministrazione L’Agenzia ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattodalla Convenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.r. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Le Amministrazioni hanno diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente da ciascun singolo Ordinativo di Fornitura, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. 4. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; ii) qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti negli atti e documenti richiamati dalla presente Convenzione relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Fornitore medesimo; iii) qualora taluno dei componenti l’Organo di Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia. 5. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore dovrà Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionele Amministrazioni Contraenti. 46. In caso di recessorecesso delle Amministrazioni Contraenti, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civCiv..

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. 1. L’Amministrazione L’ Amministrazione Contraente, per quanto di proprio interesse, ha diritto nei casi di: a) giusta causa; b) reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, di recedere unilateralmente dal contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso. 2. In caso di mutamenti di carattere organizzativo interessanti l’Amministrazione contraente che abbiano incidenza sulla prestazione dei servizi, la stessa Amministrazione potrà recedere in tutto o in parte unilateralmente dal contratto, con un preavviso di almeno 10 20 (dieciventi) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivoFornitore via PEC. 23. Si conviene che In tali casi, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione contraente dei servizi prestati, purché eseguiti correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Capitolato Tecnico, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 c.c.. 4. Per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) a. qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) b. ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxxcontratto. 35. Dalla data L’Amministrazione potrà, altresì, recedere - per qualsiasi motivo - dal contratto, in tutto o in parte, avvalendosi della facoltà consentita dall’articolo 1671 c.c. con un preavviso di efficacia almeno 20 (venti) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore via PEC, purché tenga indenne lo stesso Fornitore delle spese sostenute, delle prestazioni rese e del mancato guadagno. 6. In ogni caso di recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per l’Amministrazioneassicurare la continuità del servizio in favore dell’Amministrazioni Contraente. 47. In caso di recessoPer quanto non previsto, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e si applicano le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 coddisposizioni dell’art. civ..109 del Codice dei Contratti Pubblici.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. 1. L’Amministrazione ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto, in qualsiasi momento senza preavviso, nei casi di: a) giusta causa; b) reiterati inadempimenti della Società, anche se non gravi, in tutto o in parte. 2. In caso di mutamenti di carattere organizzativo interessanti l’Amministrazione contraente che abbiano incidenza sull’esecuzione della prestazione dei servizi, la stessa Amministrazione potrà recedere in tutto o in parte unilateralmente dal contratto, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore alla Società a mezzo PEC o con lettera raccomandata A/RR. 3. In tali casi, la Società ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione contraente dei servizi prestati, purché eseguiti correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel caso contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di giusta causa natura risarcitoria, e giustificato motivo.a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. 24. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore la Società un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatoredella Società; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxxcontratto. 35. Dalla data L’Amministrazione potrà, altresì, recedere - per qualsiasi motivo – dal contratto, in tutto o in parte, avvalendosi della facoltà consentita dall’articolo 1671 c.c. con un preavviso di efficacia almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi alla Società a mezzo PEC o con lettera raccomandata A/R, purché tenga indenne la stessa Società delle spese sostenute, delle prestazioni rese e del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionemancato guadagno. 46. In caso di recessosopravvenienze normative interessanti l’IGEA che abbiano incidenza sull’esecuzione della fornitura o della prestazione del servizio, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’artela stessa IGEA potrà recedere in tutto o in parte unilateralmente dal contratto, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..modalità sopra menzionate.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura in Acquisto

Recesso. 1. L’Amministrazione ha diritto nei casi di: a) giusta causa, b) reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, di recedere unilateralmente dal contrattoContratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso. 2. In caso di mutamenti di carattere organizzativo interessanti l’Amministrazione contraente che abbiano incidenza sull’esecuzione della prestazione dei servizi, la stessa Amministrazione potrà recedere in tutto o in parte unilateralmente dal Contratto, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata A/RR. 3. In tali casi, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione contraente dei servizi prestati, purché eseguiti correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel caso Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di giusta causa natura risarcitoria, e giustificato motivo.a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. 24. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente XxxxxxxxxContratto. 35. Dalla data L’Amministrazione potrà, altresì, recedere - per qualsiasi motivo – dal Contratto, in tutto o in parte, avvalendosi della facoltà consentita dall’articolo 1671 c.c. con un preavviso di efficacia almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata A/R, purché tenga indenne lo stesso Fornitore delle spese sostenute, delle prestazioni rese e del mancato guadagno. 6. In ogni caso di recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per l’Amministrazioneassicurare la continuità del servizio in favore dell’Amministrazione. 4. In caso di recesso, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Contract

Recesso. 1. L’Amministrazione Fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, l’ Amministrazioni Contraente, per quanto di proprio interesse, ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattoContratto,in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore concessionario con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2r o tramite PEC. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore concessionario un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatoreconcessionario; b) qualora il Prestatore concessionario perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando bando di gara e dal Disciplinare disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore concessionario medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione l’Organo dell’Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore concessionario siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno . Nei casi di cui ai commi precedenti il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recesso, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando concessionario rinuncia espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa pretesa, anche di natura risarcitoria risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civ..Civ.. L’Amministrazione Contraente può altresì recedere dal presente contratto, in tutto o in parte, per motivi diversi da quelli elencati, avvalendosi della facoltà consentita dall’articolo 1671 c.c. con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al concessionario con lettera raccomandata a/r o tramite PEC, purché tenga indenne lo stesso concessionario delle spese sostenute, delle prestazioni rese e del mancato guadagno. In ogni caso, dalla data di efficacia del recesso, il concessionario deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’AUSL della Romagna.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Di Spazi Per Intermediazione Pubblicitaria E Sponsorizzazione

Recesso. 1. L’Amministrazione La Centrale Regionale di Committenza ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattodalla Convenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.r. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando bando di gara e dal Disciplinare disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile tecnico Responsabile Tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Le Amministrazioni hanno diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente da ciascun singolo Ordinativo Principale di Fornitura, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. 4. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; ii) qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti negli atti e documenti richiamati dalla presente Convenzione relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Fornitore medesimo; iii) qualora taluno dei componenti l’Organo di Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile Tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia. 5. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore dovrà Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionele Amministrazioni. 46. In caso di recessorecesso delle Amministrazioni Contraenti, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civ..Civ. e ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Quadro Per L’affidamento Del Servizio Di Manutenzione Impianti

Recesso. 1. L’Amministrazione L’Agenzia ha diritto diritto, in presenza di giusta causa, a recedere unilateralmente dal contrattodalla Convenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.r. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione ii) qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Fornitore medesimo; iii) qualora taluno dei componenti l’Organo di Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia. 3. Le Amministrazioni Contraenti hanno diritto, nei casi di giusta causa di recedere unilateralmente da ciascun singolo Ordinativo di Fornitura, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. 4. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recesso, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. 1. L’Amministrazione Fermo restando quanto previsto dall’art. 109 del Codice, l’Amministrazione ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattoContratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, Fornitore nel caso di giusta causa e giustificato motivorispetto delle modalità previste dalla vigente normativa (ad es. PEC). 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; b) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e servizi e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione l’Organo dell’Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data L’Amministrazione si riserva altresì la possibilità di efficacia recedere unilateralmente dal Contratto nel caso in cui si verifichino tre gravi non conformità accertate e segnalate al Fornitore, la cui disciplina di dettaglio è descritta all’art. 8 del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’AmministrazioneCapitolato. 4. In caso Nei casi di recessocui ai commi precedenti, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed eseguite a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa pretesa, anche di natura risarcitoria risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civ..Civ. 5. In ogni caso, dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Provision of Training Services in Project Management and Smart Leadership for the Years 2021/2022/2023

Recesso. 1. L’Amministrazione Per la disciplina del recesso del Contratto si applica l’art. 109 del Codice. Fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, la Regione Xxxxxx-Romagna, per quanto di proprio interesse, ha diritto diritto, nei casi di recedere unilateralmente dal contratto, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni lavorativi dal termine minimo previsto, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.giusta 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Broker un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreBroker; b) qualora il Prestatore Broker perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando bando di gara e dal Disciplinare disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Broker medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione l’Organo dell’Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Broker siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data Nei casi di efficacia del recesso cui ai commi precedenti il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recesso, il Prestatore Broker ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa pretesa, anche di natura risarcitoria risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCodice Civile. 4. civ..La Regione Xxxxxx-Romagna può altresì recedere dal presente contratto, in tutto o in parte, per motivi diversi da quelli elencati, avvalendosi della facoltà consentita dall’articolo 1671 c.c. con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Broker con lettera raccomandata a/r o tramite PEC, purché tenga indenne lo stesso Broker delle spese sostenute, delle prestazioni rese e del mancato guadagno. 5. In ogni caso, dalla data di efficacia del recesso, il Broker deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per la Regione Xxxxxx- Romagna.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. 1. L’Amministrazione L’Agenzia ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattodalla Convenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.r. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Le Amministrazioni Contraenti hanno diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente da ciascun singolo Ordinativo di Fornitura, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. 4. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; ii) qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici; iii) qualora taluno dei componenti l’Organo di Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in 5. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore dovrà Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionele Amministrazioni Contraenti. 46. In caso di recessorecesso delle Amministrazioni contraenti, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civCiv..

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Fornitura Di Energia Elettrica

Recesso. 1. L’Amministrazione ha L’AMP si riserva il diritto di recedere unilateralmente dal contratto, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni lavorativi dal termine minimo previsto, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di contratto prima della scadenza nei seguenti casi: A. giusta causa e giustificato motivo.causa; 2B. reiterati inadempimenti del Fornitore anche se non gravi. Si conviene che per giusta causa si intendono, a A mero titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casisi ha giusta causa quando: a) qualora 1. sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero ovvero, nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzionicustode, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dei beni del PrestatoreFornitore; b) qualora 2. il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi di qualificazione richiesti per l’affidamento dal bando di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimogara; c) qualora taluno 3. sia accertata a carico del Fornitore, anche nella persona dei componenti l’organo degli organi di Amministrazione amministrazione, del direttore tecnico e degli altri soggetti rilevanti ai sensi della normativa vigente, l’esistenza o l’amministratore delegato la sopravvenienza di incapacità, incompatibilità o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, impedimenti a contrarre con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonioamministrazione, ovvero siano assoggettati alle misure previste la perdita dei requisiti contrattuali di carattere generale; 4. sia accertata la mancanza e/o la perdita del Fornitore, anche nella persona dei componenti degli organi di amministrazione, del direttore tecnico e degli altri soggetti rilevanti ai sensi della normativa vigente, dei requisiti d’ordine morale e professionale previsti dalla normativa antimafiavigente; d) 5. ogni altra fattispecie che faccia venire venir meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3contratto. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4all’AMP. In qualsiasi caso di recesso, recesso il Prestatore Fornitore ha il diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, eseguite purché correttamente ed effettuate a regola d’arte, secondo il corrispettivo i corrispettivi e le condizioni contrattuali contrattuali, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..del codice civile.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Oneri

Recesso. 1. L’Amministrazione L’Agenzia ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattodalla Convenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.R. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d3. Le Amministrazioni Contraenti hanno diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente da ciascun singolo Ordinativo di Fornitura, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) ogni giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata A/R. 4. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra fattispecie legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che faccia venire meno proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il rapporto concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; ii) qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di fiducia sottostante forniture ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il presente Xxxxxxxxx.Fornitore medesimo; 3iii) qualora taluno dei componenti l’Organo di Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; 5. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionele Amministrazioni Contraenti. 46. In caso di recessorecesso delle Amministrazioni Contraenti, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civ..Civ.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Fornitura Di Vaccino Combinato Dell’epatite a E B

Recesso. 1. L’Amministrazione ha diritto di E’ facoltà del Comune recedere unilateralmente dal contrattocontratto in qualsiasi momento della sua esecuzione, qualora non fosse garantito il pieno rispetto di tutte le condizioni stabilite con un il presente capitolato, mediante preavviso di almeno 10 (dieci) 30 giorni lavorativi dal termine minimo previstoconsecutivi, da comunicarsi al Prestatore Broker mediante PEC, fatta salva la disciplina prevista dal comma 13 dell’art. 1 della legge 135/2012 e s.m.i. in merito al diritto di rinegoziazione ed eventuale recesso da parte della stazione appaltante qualora, a seguito di una sopravvenuta convenzione Consip con lettera raccomandata A/Rparametri migliorativi rispetto a quelli del contratto stipulato, nel caso il Broker non acconsenta ad una modifica delle condizioni economiche tale da rispettare il limite di giusta causa e giustificato motivo. 2cui all’art. Si conviene 26, comma 3 della Legge 23 dicembre 1999 n. 488. Le parti convengono, inoltre, che per giusta causa si intendonoil Comune di Pordenone potrà recedere dal contratto, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare per ragioni di pubblico interesse o di altra legge applicabile dettate da sopravvenute disposizioni normative in materia di enti locali, fallimento o applicazione delle procedure concorsualiconcorsuali del broker, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso perdita dei requisiti richiesti in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando sede di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso quelli per contrattare con la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo pubblica amministrazione, revoca dell’autorizzazione per l’esercizio dell’attività di Amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannatibrokeraggio, condanna con sentenza passata in giudicatogiudicato degli amministratori, titolari o direttori per delitti contro la Pubblica Amministrazionefede pubblica, la pubblica amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica pubblico o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) , ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3contratto. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore Broker dovrà cessare tutte le prestazioni contrattualicontrattuali non in corso di esecuzione, assicurando che tale cessazione non comporti fatto salvo il risarcimento del danno alcuno per l’Amministrazione. 4subito dall'Amministrazione. In caso di recesso, recesso il Prestatore Broker ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali pattuite, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa pretesa, anche di natura risarcitoria ed e a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall’art. 1671 cod. civc.c..

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. 1. L’Amministrazione L’Agenzia ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattodalla Convenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.r. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Le Amministrazioni hanno diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente da ciascun singolo Ordinativo di Fornitura, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. 4. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; ii) qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti negli atti e documenti richiamati dalla presente Convenzione relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Fornitore medesimo; iii) qualora taluno dei componenti l’Organo di Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza 5. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore dovrà Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionele Amministrazioni Contraenti. 46. In caso di recessorecesso delle Amministrazioni Contraenti, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civCiv..

Appears in 1 contract

Samples: Servizi Di Vigilanza E Sicurezza

Recesso. 1. L’Amministrazione Volsca ha diritto nei casi di: a) giusta causa, b) reiterati inadempimenti dell’Appaltatore, anche se non gravi, di recedere unilateralmente da ciascun singolo contratto di fornitura e/o dall’Accordo, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso. 2. In caso di mutamenti di carattere organizzativo che abbiano incidenza sull’esecuzione della fornitura o della prestazione dei servizi, Xxxxxx potrà recedere in tutto o in parte unilateralmente dal contrattocontratto di fornitura, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore all’Appaltatore con lettera raccomandata Aa.r.. 3. In tali casi, l’Appaltatore ha diritto al pagamento da parte di Volsca dei servizi prestati, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo, rinunciando espressamente, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/Ro indennizzo e/o rimborso, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. 24. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore l’Appaltatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreAppaltatore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recesso, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo l’Accordo e/o rimborso delle speseogni singolo contratto di fornitura. 5. Volsca potrà recedere - per qualsiasi motivo da ciascun singolo contratto di fornitura e/o dall’Accordo, anche in deroga a quanto previsto tutto o in parte, avvalendosi della facoltà consentita dall’articolo 1671 codc.c. civ..con un preavviso di almeno n. 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi all’Appaltatore con lettera raccomandata a.r., purché tenga indenne l'appaltatore delle spese sostenute, delle prestazioni rese e del mancato guadagno. 6. In ogni caso di recesso l’Appaltatore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore di Volsca.

Appears in 1 contract

Samples: Schema Accordo Quadro Avente Ad Oggetto Il Noleggio a Lungo Termine, Senza Conducente, Di Automezzi

Recesso. 1. L’Amministrazione ha diritto Fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, l’Amministrazione, per quanto di proprio interesse, hanno diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattodai singoli Ordinativi di Fornitura e/o dell’Accordo quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.r. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione l’Organo dell’Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattualiiv) L’Amministrazione, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In in caso di recessomutamenti di carattere organizzativo interessanti la stessa Amministrazione, che abbiano incidenza sull'esecuzione della fornitura o della prestazione dei servizi, può altresì recedere unilateralmente, in tutto o in parte, dall'Ordinativo di Fornitura, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. v) Nei casi di cui ai commi precedenti il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa pretesa, anche di natura risarcitoria risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civCiv.. vi) L’Amministrazione può altresì recedere, per motivi diversi da quelli elencati, da ciascun singolo Ordinativo di Fornitura, in tutto o in parte, avvalendosi della facoltà consentita dall’articolo 1671 c.c. con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r, purché tenga indenne lo stesso Fornitore delle spese sostenute, delle prestazioni rese e del mancato guadagno. vii) In ogni caso, dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Servizio Di Somministrazione Di Lavoro Temporaneo

Recesso. 1. L’Amministrazione La Centrale regionale di committenza ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattodalla Convenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.r. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando bando di gara e dal Disciplinare disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Le Amministrazioni hanno diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente da ciascun singolo Ordinativo di Fornitura, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore tramite PEC. 4. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; ii) qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti negli atti e documenti richiamati dalla presente Convenzione relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Fornitore medesimo; iii) qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia. 5. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore dovrà Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionele Amministrazioni. 46. In caso di recessorecesso delle Amministrazioni, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civ..Civ. e ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Quadro Per Il Noleggio Di Apparecchiature Multifunzionali

Recesso. 1. L’Amministrazione ha diritto Le Amministrazioni Contraenti hanno diritto, nei casi di: a) giusta causa, b) mutamenti di recedere unilateralmente dal contrattocarattere organizzativo, quali, a titolo meramente e- semplificativo e non esaustivo, accorpamento o soppressione o tra- sferimento di uffici, c) reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, anche con un preavviso riferimento a più Ordinati di almeno 10 (dieci) giorni lavorativi dal termine minimo previsto, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.Fornitura attuativi del Contratto Generale, 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo esem- plificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazioneliquida- zione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e e/o dal Disciplinare di gara Gara relativi alla procedura ad eviden- za pubblica attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione o l’amministratore delegato il titolare o il direttore generale tecnico se si tratta di imprese indi- viduali, il socio o il responsabile direttore tecnico del Prestatore siano condannatise si tratta di società in nome collettivo, i soci a comandatari o il direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice, gli amministratori muniti di pote- re di rappresentanza o il direttore tecnico se si tratta di altro tipo di società o di consorzio sono stati condannati con sentenza passata in giudicatoingiudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevo- cabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del c.p.p., per delitti contro la Pubblica Amministrazionereati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale, l’ordine pubblicoo per uno o più reati di partecipazione a un organizzazione criminale, la fede pubblica corru- zione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45, paragrafo 1, direttice CE 2004/18; ovvero nei cui con- fronti è pendente procedimento per l’applicazione di una delle mi- sure di prevenzione di cui all’art. 3 della legge 27/12/1956 n. 1423 o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure di una delle cause ostative previste dalla normativa antimafia;dall’art. 10 della legge 31/05/1965 n. 575. div) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx.fiducia 3. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionealle Amministrazioni Contraenti. 4. In caso di recesso, recesso delle Amministrazioni Contraenti il Prestatore Fornitore ha diritto di- ritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando ri- nunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo in- dennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ...

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Generale Per La Fornitura Di Vestiario E Servizi

Recesso. 1. L’Amministrazione L’Azienda ha diritto di recedere unilateralmente dal contrattorecesso ai sensi dell’art. 109 del Codice e nei casi di: − giusta causa; − mutamenti di carattere organizzativo, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni lavorativi dal termine minimo previsto, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonoquali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casiaccorpamento o soppressione o trasferimento di uffici; − reiterati inadempimenti e/o non conformità (almeno 5 nell’anno) dell’operatore economico aggiudicatario, anche se non gravi, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi all’operatore economico aggiudicatario con lettera A/R. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: a) 1. qualora sia stato depositato contro il Prestatore l’operatore economico aggiudicatario un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatoredell’operatore economico aggiudicatario; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) 2. qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla per la normativa antimafia; d) 3. ogni altra fattispecie che faccia venire venir meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3la prestazione del servizio. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore recesso, l’operatore economico aggiudicatario dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazioneall’Azienda. 4. In caso di recesso, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..

Appears in 1 contract

Samples: Contract for Supply and Installation of Backup Infrastructure

Recesso. 1. L’Amministrazione L’ATS ha diritto facoltà di recedere unilateralmente dal contrattocontratto in qualsiasi momento ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 50/2016, con un preavviso di almeno 10 (dieci) venti giorni lavorativi dal termine minimo previsto, da comunicarsi all’impresa appaltatrice mediante pec. Tale facoltà non è concessa all’appaltatore. L’ATS si avvarrà di tale facoltà nei seguenti casi: • motivi di interesse pubblico; • in qualsiasi momento del contratto, qualora tramite la competente Prefettura siano accertati tentativi di infiltrazione mafiosa, ai sensi dell’art. 92 del D. Lgs. 159/2011. A tale scopo, durante il periodo di validità del contratto, l’aggiudicatario è obbligato a comunicare all’ATS le variazioni intervenute nel proprio assetto gestionale (fusioni e/o trasformazioni, variazioni di soci o componenti dell’organo di amministrazione), trasmettendo il certificato aggiornato di iscrizione al Prestatore Registro delle imprese, con lettera raccomandata A/Rla dicitura antimafia, nel caso entro 30 giorni dalla data delle variazioni; • giusta causa; • necessaria attuazione di giusta causa novità normative che, a livello nazionale o regionale, interessano il S.S.R. e giustificato motivo. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonoimplicano ineluttabili ripercussioni sul piano organizzativo e delle competenze; • altri mutamenti di carattere organizzativo quali, a titolo meramente esemplificativo e ma non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare accorpamento o soppressione o trasferimento di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recesso, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo strutture e/o rimborso delle speseattività; • internalizzazione del servizio oggetto dell’appalto; • mutamenti nella normativa riguardante la fornitura oggetto del presente appalto; • attivazione, anche in deroga durante la vigenza del rapporto contrattuale, a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..livello nazionale (Consip) o regionale (ARIA) di convenzioni aventi il medesimo oggetto del presente appalto; • pubblicazione, da parte dell’ANAC, durante la vigenza contrattuale, di prezzi di riferimento tali da far risultare i prezzi di aggiudicazione superiori ai medesimi, fatta salva la rinegoziazione.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. 1. L’Amministrazione ha diritto b) mancato rinnovo da parte del Comune dell’affidamento del servizio ad AMA; c) mutamenti di recedere unilateralmente dal contrattocarattere organizzativo, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni lavorativi dal termine minimo previsto, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonoquali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti accorpamento o soppressione di compiti e/o funzioni, accorpamento o soppressione o trasferimento di uffici e sedi, d) reiterati inadempimenti, anche se non gravi, del Fornitore, 2. In tali casi, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte di AMA delle forniture, purché effettuate correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel presente Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ. 3. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; cii) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; diii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 34. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando tuttavia che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA; infatti, in detti casi il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio in favore di AMA. 5. Fuori dai casi stabiliti nei precedenti commi 1 e 2, AMA ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 15 (quindici) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a.r.. Dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4ad AMA. In caso di recessorecesso di AMA ai sensi del presente comma, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché di quanto correttamente ed eseguito a regola d’arte, d’arte secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamentedel presente Contratto, alle spese sostenute e al mancato guadagno, nella misura da accertare e, comunque, non oltre il 2% (due per cento) del corrispettivo residuo; il Fornitore rinuncia, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ...

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. 1. L’Amministrazione Arpae ha diritto diritto, nei casi di: a) giusta causa, b) mutamenti di recedere unilateralmente dal contrattocarattere organizzativo, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni lavorativi dal termine minimo previsto, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonoquali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi:accorpamento o soppressione o trasferimento di uffici, c) sopravvenienza, durante l’esecuzione del contratto, di una convenzione stipulata da Consip ai sensi dell’art. 1 comma 13 del D.l n. 95/2012, di recedere unilateralmente dal contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera via Pec. a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; b) qualora il Prestatore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimo; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4ad Arpae. In caso di recessorecesso da parte di Arpae, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali contrattuali, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa pretesa, anche di natura risarcitoria risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..Civ.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. 1. L’Amministrazione L’Agenzia ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattocontratto , in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivovia PEC. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) i. qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; b) ii. qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimopresente Capitolato; c) iii. qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Direttore tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore dovrà Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’AmministrazioneXXXXX. 4. In caso di recesso, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..c.c.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Per La Fornitura Del Servizio Di Valutazione Della Conformità – Certificazione Del Sistema Di Gestione (Periodo 2017 2020)

Recesso. 1. L’Amministrazione ha diritto di recedere unilateralmente dal contrattoContratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 n. 5 (diecigiorni) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore all’aggiudicatario con lettera raccomandata A/RR nei casi di: a) Giusta causa; b) Reiterati inadempimenti dell’aggiudicatario, nel caso anche se non gravi; c) Mancato superamento della verifica di giusta causa e giustificato motivo. 2. regolarità; Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora Xxxxxxx sia stato depositato contro il Prestatore l’aggiudicatario un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatoredell’aggiudicatario; bii) qualora il Prestatore Qualora l’aggiudicatario perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore medesimopredisposizione della RdO; ciii) qualora Qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore dell’aggiudicatario siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; div) ogni Ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente XxxxxxxxxContratto. 3. Dalla data di efficacia del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recesso, il Prestatore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Agreement

Recesso. 1. L’Amministrazione ha diritto Le Amministrazioni o Enti Contraenti e/o Consip S.p.A. hanno diritto, ciascuna per la propria parte di recedere unilateralmente dal contrattocompetenza, con un preavviso nei casi di: a) giusta causa, b) mutamenti di almeno 10 (diecicarattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, accorpamento o soppressione o trasferimento di uffici, c) giorni lavorativi dal termine minimo previstoreiterati inadempimenti del Fornitore, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata A/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.anche se non gravi, 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; b) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di appalti pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura ad evidenza pubblica attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ed in particolare, nel caso in cui sia stata revocata e/o annullata e/o sospesa la licenza e/o autorizzazione e/o atto equivalente, necessari per la prestazione dei servizi oggetto della presente Convenzione, su tutto il territorio nazionale; c) qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia;il d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il la presente XxxxxxxxxConvenzione e/o ogni singolo Contratto di fornitura. 3. Dalla data E’ fatto inoltre salvo il diritto di efficacia disdetta del recesso il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattualiContratto di Fornitura da parte delle Amministrazioni o Enti Contraenti, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazioneai sensi del precedente art. 8, comma 5. 4. In caso di recesso, recesso di Consip S.p.A. o delle Amministrazioni o Enti Contraenti il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguitedei servizi prestati, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali previste nella Convenzione, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa pretesa, anche di natura risarcitoria risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. 5. In ogni caso di recesso il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio in favore delle Amministrazioni o Enti Contraenti, al corrispettivo e alle condizioni di contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso, indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Prestazione Dei Servizi Di Telefonia Satellitare

Recesso. 1. L’Amministrazione La Stazione appaltante ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattodalla Convenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Fornitore con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivo.r. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: ai) qualora sia stato depositato contro il Prestatore Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del PrestatoreFornitore; bii) qualora il Prestatore Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Fornitore medesimo; ciii) qualora taluno dei componenti l’organo l’Organo di Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Le Amministrazioni hanno diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente da ciascun singolo Ordinativo di Fornitura, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. 4. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; ii) qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti negli atti e documenti richiamati dalla presente Convenzione relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Fornitore medesimo; iii) qualora taluno dei componenti l’Organo di Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia. 5. Dalla data di efficacia del recesso recesso, il Prestatore dovrà Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazionele Amministrazioni Contraenti. 46. In caso di recessorecesso delle Amministrazioni Contraenti, il Prestatore Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civ..Civ.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per l'Affidamento Del Servizio Di Pulizia, Sanificazione E Servizi Ausiliari

Recesso. 1. L’Amministrazione Per la disciplina del recesso del Contratto si applica l’art. 109 del Codice. La Provincia, per quanto di proprio interesse, ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal contrattoContratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 10 30 (diecitrenta) giorni lavorativi dal termine minimo previstosolari, da comunicarsi al Prestatore Broker con lettera raccomandata Aa/R, nel caso di giusta causa e giustificato motivor o tramite PEC. 2. Si conviene che per giusta causa si intendonointende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i seguenti casi: a) : - qualora sia stato depositato contro il Prestatore Broker un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Prestatore; b) Broker; - qualora il Prestatore Broker perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici di forniture e, comunque, quelli previsti dal Bando bando di gara e dal Disciplinare disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore Broker medesimo; c) ; - qualora taluno dei componenti l’organo di Amministrazione l’Organo dell’Amministrazione o l’amministratore delegato l’Amministratore Delegato o il direttore generale Direttore Generale o il responsabile Responsabile tecnico del Prestatore Broker siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx. 3. Dalla data Nei casi di efficacia del recesso cui ai commi precedenti il Prestatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Amministrazione. 4. In caso di recesso, il Prestatore Broker ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa pretesa, anche di natura risarcitoria risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCodice Civile. 4. civ..La Provincia può altresì recedere dal presente contratto, in tutto o in parte, per motivi diversi da quelli elencati, avvalendosi della facoltà consentita dall’articolo 1671 c.c. con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Broker con lettera raccomandata a/r o tramite PEC, purché tenga indenne lo stesso Broker delle spese sostenute, delle prestazioni rese e del mancato guadagno. 5. In ogni caso, dalla data di efficacia del recesso, il Broker deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per la Provincia.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Consulenza E Brokeraggio Assicurativo