We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Common use of Recesso Clause in Contracts

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 39 contracts

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Dispositivi Per Emodinamica, Accordo Quadro Per La Fornitura Di Dispositivi Per Emodinamica, Accordo Quadro Per La Fornitura Di Dispositivi Per Emodinamica

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. L’Amministrazione Comunale ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in partefacoltà, ai sensi dell’art. 109109 del D.Lgs. 50/2016, di presentare istanza di recesso qualora l’avvio della prestazione avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 92, comma 1 3 e 94 comma 2 del Codice D.Lgs. 159/2011 xx.xx., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione... La Stazione appaltante si riserva, inoltre, il diritto di recedere dal contratto in qualunque tempo, ai sensi dell’art.109 del D.Lgs. 50/2016,, previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi dei lavori eseguiti e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniturecantiere, oltre al decimo dell'importo dell’importo delle opere, dei servizi o delle forniture opere non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 20 contracts

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Alberi E Materiali Per La Piantagione, Accordo Quadro Per Servizi Di Manutenzione Del Verde, Accordo Quadro Per Fornitura

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro Quadro. In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 17 contracts

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Valvole Cardiache E Accessori, Accordo Quadro Per La Fornitura Biennale Dei Principi Attivi, Accordo Quadro Per La Fornitura Biennale Dei Principi Attivi

Recesso. 1. La Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre per giusta causacausa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro Quadro. In tali casi di giusta causacasi, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli ContrattiContratti di fornitura, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei ContrattiContratti di Fornitura, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. 3. La Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo per qualsiasi motivo, rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo ContrattoContratto di fornitura, in tutto o in parte, ai sensi dell’artavvalendosi della facoltà di cui all’articolo 1671 cod. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiticiv. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giornidi almeno 30 (trenta) giorni solari, decorsi da comunicarsi al/i qualiFornitore/i con lettera raccomandata a/r., purché, limitatamente ed esclusivamente per i Contratti di fornitura, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua tenga indenne il collaudo definitivo Fornitore delle spese sostenute, delle prestazioni rese e verifica la regolarità dei servizi e delle fornituredel mancato guadagno. 2. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. 3. Il recesso dal del presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti alla conclusione di nuovi contratti di fornitura ed è causa di recesso dai dei singoli Contratti stessidi fornitura, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma 2 in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 14 contracts

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Dispositivi Per Emodinamica, Accordo Quadro Per La Fornitura Di Dispositivi Per Emodinamica, Accordo Quadro Per La Fornitura Di Dispositivi Per Emodinamica

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto di recedere unilateralmente dal dalla presente Accordo QuadroConvenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il la presente Accordo Quadro Convenzione. In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro nella Convenzione e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro dalla Convenzione e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal dalla presente Accordo Quadro Convenzione è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 9 contracts

Samples: Convenzione, Convenzione Per La Fornitura Di Sistemi Per Immunochimica, Convenzione Per La Fornitura Di Ausili Per Incontinenza

Recesso. 1. Fermo quanto previsto dagli articoli 88, comma 4 ter e 92, comma 4, del D. Lgs. n. 159/2011, Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha e/o le Amministrazioni Contraenti, per quanto di proprio interesse, hanno diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo QuadroQuadro e/o da ciascun singolo Ordine di Prestazione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa,; b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi,; c. mutamenti di carattere organizzativo. 2. Si conviene che ricorre per giusta causacausa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro e/o ogni singolo Ordine di Prestazione. 3. In tali casi di giusta causacasi, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli ContrattiOrdini di Prestazione, purché svolte correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contrattinegli Ordini di Prestazione, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. .. 4. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo per qualsiasi motivo, rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo ContrattoOrdine di Prestazione, anche senza motivazione e in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice qualunque tempo previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, eseguite oltre al decimo dell'importo delle opere, dell’importo dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. 5. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. 6. Il recesso dal del presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessiOrdini di Prestazione, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma 3 in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 6 contracts

Samples: Accordo Quadro, Accordo Quadro, Accordo Quadro

Recesso. Xx1. L’appaltatore ha facoltà di presentare istanza di recesso qualora la consegna dei servizi avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. In tale ipotesi, si applica quanto previsto dall’art. 5, comma 4 del D.M. 49 del 2018.Xx.Xx 2. S.p.A. ha La SA si riserva il diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere contratto in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in partetempo, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice 1, D.Lgs.50/2016 previo il pagamento delle prestazioni relative ai dei servizi eseguiti e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniturecantiere, oltre al decimo dell'importo dell’importo delle opereprestazioni non eseguite (da calcolarsi come prescritto dall’art. 109, dei servizi o delle forniture non eseguiteco 2, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta D.Lgs. 50/2016). 3. Ai sensi e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli gli effetti degli articoli 88, comma commi 4-ter bis e 4-ter, 92, commi 3 e 4 e 94 comma 42 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx., la SA recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del decreto legislativo contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 settembre 2011del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la SA procede unicamente al pagamento delle prestazioni già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, n. 159nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la SA può non recedere dal contratto nel caso in cui la prestazione sia in corso di ultimazione. Si precisa che tale disposizione si applica solo in caso di subappalto o un subcontratto superiore ad € 150.000,00 o nel caso di subcontratti relativi alle attività individuate come maggiormente esposte a rischio di infiltrazioni mafiose dall'art. 1, comma 53, della legge 190/2012.

Appears in 5 contracts

Samples: Accordo Quadro Per Manutenzione Del Patrimonio Arboreo, Accordo Quadro Per Manutenzione Del Patrimonio Arboreo, Accordo Quadro Per Manutenzione Delle Aree Verdi

Recesso. Xx.Xx.Xx. 22.1 Consip S.p.A. si riserva la facoltà di recedere dal presente Contratto Quadro in tutto o in una sua parte e contestualmente le Amministrazioni Beneficiarie dai Contratti Esecutivi dandone preavviso al Fornitore almeno 90 (novanta) giorni solari prima della data di efficacia del recesso a mezzo raccomandata A/R in dipendenza di sopravvenute esigenze di carattere organizzativo della Pubblica Amministrazione ai sensi dell’art. 1373 del codice civile, e, comunque, qualora intervengano modifiche normative, di fonte primaria o secondaria, che incidano sulle funzioni che abbiano valenza sull’esecuzione del presente Contratto. 22.2 A decorrere dal 12° (dodicesimo) mese successivo alla stipula del singolo Contratto Esecutivo, l’Amministrazione Beneficiaria ha diritto di recedere unilateralmente motivatamente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, Contratto Esecutivo in qualsiasi momento, senza preavvisocon preavviso di almeno 60 (sessanta) giorni solari, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, da comunicarsi al Fornitore a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare mezzo PEC o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro lettera raccomandata A/R. In tali casi di giusta causatale caso, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli ContrattiBeneficiaria dei servizi prestati, purché eseguiti correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contrattinel Contratto Quadro, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 22.3 Dalla data di efficacia del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno all’Amministrazione Beneficiaria. 22.4 Nessuna Parte sarà responsabile per qualsiasi perdita che potrà essere patita dall’altra Parte a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità causa di eventi di forza maggiore (che includono, a titolo esemplificativo, disastri naturali, terremoti, incendi, fulmini, guerre, sommosse, sabotaggi, atti del servizio Governo, autorità giudiziarie, autorità amministrative e/o autorità di regolamentazione indipendenti) a tale Parte non imputabili. 22.5 Nel caso in cui un evento di forza maggiore impedisca la fornitura dei servizi da parte del Fornitore, l’Amministrazione Beneficiaria interessata, impregiudicato qualsiasi diritto ad essa spettante in base alle disposizioni di legge sull’impossibilità della fornitura prestazione, non dovrà pagare i corrispettivi per la prestazione dei servizi interessati fino a che tali servizi non siano ripristinati e, ove possibile, avrà diritto di affidare i servizi in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessiquestione ad altro fornitore per una durata ragionevole secondo le circostanze. 22.6 L’Amministrazione si impegna, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvoinoltre, in ogni casotale eventualità a compiere le azioni necessarie al fine di risolvere tali accordi, quanto espressamente disposto al precedente comma non appena il Fornitore le comunichi di essere in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni grado di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159erogare nuovamente il servizio.

Appears in 5 contracts

Samples: Contratto Quadro, Contratto Quadro, Contratto Quadro

Recesso. Xx.Xx.XxFermo restando quanto previsto dagli artt. S.p.A. ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro88, in tutto o in partecomma 4-ter, in qualsiasi momentoe 92, senza preavvisocomma 4, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativoD.Lgs. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento159/11, la liquidazioneStazione Appaltante potrà recedere dal Contratto in qualunque tempo previo il pagamento delle prestazioni eseguite e del valore degli eventuali materiali esistenti in magazzino, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per alloral’Azienda non decida, a qualsiasi proprio insindacabile giudizio, di restituirli all’Appaltatore. L’Appaltatore avrà diritto esclusivamente agli importi previsti dal comma 1, nel caso in cui siano dovuti, e non potrà pretendere alcun ulteriore eventuale pretesarisarcimento, anche indennizzo o pagamento di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, sorta anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall'art. 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro del codice civile e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’artdall’art. 109, comma 1 1, del Codice previo D.Lgs. 50/2016. Il recesso dovrà essere comunicato dall’Azienda all’Appaltatore mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, con preavviso di almeno 20 (venti) giorni solari rispetto agli effetti del recesso. I materiali, il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché cui valore è riconosciuto dalla Stazione Appaltante a norma del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso primo capoverso del presente paragrafo, sono soltanto quelli già accettati dall’Azienda, prima della comunicazione del preavviso di servizi o forniture, oltre cui al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguitisuccessivo capoverso. L'esercizio L’esercizio del diritto di recesso è sarà preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore all’Appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni20 (venti) giorni solari, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende quali la Stazione Appaltante prenderà in consegna le Forniture e ne verificherà la regolarità. L’Appaltatore dovrà rimuovere dai magazzini gli eventuali materiali non accettati dall’Azienda e dovrà mettere i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo magazzini a disposizione della Stazione Appaltante nel termine stabilito; in caso contrario lo sgombero sarà effettuato d’ufficio e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159sue spese.

Appears in 5 contracts

Samples: Disciplinary Agreement, Disciplinary Agreement, Accordo Quadro

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a II.21.1 Fermo restando quanto previsto dall’articolo 1671 coddagli articoli 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del D.Lgs. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parten. 159/2011, ai sensi dell’art. 109109 del Codice, comma 1 del Codice l’Istituto può recedere, anche parzialmente, dal contratto in qualunque tempo, previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti eseguite nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o fornituremagazzino, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, . Il decimo dell'importo è calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. I materiali il cui valore è riconosciuto dall’Istituto sono soltanto quelli già accettati dal DEC, se nominato, o dal RUP in sua assenza, prima della comunicazione del preavviso di cui al paragrafo successivo. II.21.2 L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni20 giorni solari consecutivi, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente quali l’Istituto prende in consegna i servizi o le forniture ed effettua il collaudo definitivo e ne verifica la regolarità dei servizi regolarità. II.21.3 Ai sensi dell’art. 109 del Codice l’appaltatore deve rimuovere dai magazzini e delle fornituredai locali dell’Istituto i materiali non accettati dal DEC, ove nominato, nel termine stabilito dall’Istituto. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna Xxx l’appaltatore non provveda lo sgombero è effettuato d’ufficio da parte dell’Istituto con spese a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.carico dell’appaltatore

Appears in 4 contracts

Samples: Delibera a Contrarre, Delibera a Contrarre, Delibera a Contrarre

Recesso. XxIn materia di recesso si applica l'art. 109 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.. In particolare, l’Amministrazione Appaltante ha diritto, ai sensi dell’art. 1671 del c.c.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto , di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadrocontratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavvisocon un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, nei casi dida comunicarsi formalmente all’Appaltatore: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti 1. in qualsiasi momento del Fornitorecontratto, anche se non gravi, c. mutamenti qualora tramite la competente Prefettura siano accertati tentativi di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parteinfiltrazione mafiosa, ai sensi dell’art. 10911, comma 1 commi 2 e 3 del Codice previo D.P.R. n. 252/1998. A tale scopo, durante il periodo di validità del contratto, l’Appaltatore è obbligato a comunicare all’Istituto le variazioni intervenute nel proprio assetto gestionale (fusioni e/o trasformazioni, variazioni di soci o componenti dell’organo di amministrazione), trasmettendo il certificato aggiornato di iscrizione al Registro delle imprese, con la dicitura antimafia, entro 30 giorni dalla data delle variazioni; 2. in caso di mutamenti di carattere normativo sia a livello nazionale che regionale in materia, anche con conseguenti ripercussioni di tipo organizzativo/gestionale sulle strutture dell’Amministrazione Appaltante; 3. qualora, nel corso della validità del contratto, il sistema di convenzioni per l’acquisto di beni e servizi delle Pubbliche Amministrazioni (CONSIP) e/o ARIA S.p.A. attivassero una Convenzione avente ad oggetto le prestazioni oggetto della presente procedura; 4. qualora disposizioni nazionali o regionali dovessero riflettersi, anche indirettamente, sulle prestazioni oggetto del presente Contratto; 5. in caso di prezzi di aggiudicazione superiori rispetto a quelli di riferimento che saranno pubblicati dall’ANAC nel corso di vigenza del contratto, fatta salva la rinegoziazione; 6. qualora risultassero modificate o venute meno le condizioni iniziali previste dal presente Contratto d’Appalto; 7. per motivi di interesse pubblico. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con l’Amministrazione Appaltante, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno alla medesima Amministrazione. In caso di recesso dell'Amministrazione, ai sensi dell'art. 109 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o fornitureal servizio eseguite, oltre al decimo dell'importo delle operedel servizio non eseguito. L’Appaltatore deve comunque, se richiesto dal DEC, proseguire le prestazioni la cui interruzione/sospensione può, a giudizio dell’Amministrazione medesima, provocare danno alla stessa, fino al subentro di altro operatore economico. Fermo restando quanto sopra previsto, qualora taluno dei servizi componenti gli organi di amministrazione o delle forniture non eseguitegli amministratori delegati o i Direttori Generali o i responsabili tecnici dell’Appaltatore siano condannati, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di garacon sentenza passato in giudicato, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavoriper delitti contro la Pubblica Amministrazione, servizi l’ordine pubblico, la fede pubblica o forniture eseguiti. L'esercizio del il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, l’Amministrazione ha diritto di recedere dal contratto in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso. Si applica anche in tale ipotesi di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende quanto previsto in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità merito alla prosecuzione del servizio e/o della fornitura in favore e al pagamento delle Amministrazioniconsegne effettuate. Il Non è consentito il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159da parte dell’Appaltatore.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto D’appalto Per L’acquisizione Di Un Applicativo Web, Contratto D’appalto Del Servizio Di Noleggio Full Risk Di Strumentazione Varia, Contratto D’appalto

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. L’Amministrazione contraente ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadrocontratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. 1.1. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. 1.2. mutamenti di carattere organizzativoorganizzativo e/o tecnico riguardanti la stessa Amministrazione. 1.3. per motivi di pubblico interesse; 2. Si conviene che ricorre per giusta causacausa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - : a) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - , resta salvo quanto previsto dall’art. 110, comma 3, del D.Lgs. n. 50/2016; b) in ogni qualsiasi altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro Xxxxxxxxx 3. L’Amministrazione inoltre potrà recedere, per qualsiasi motivo, dal Contratto di fornitura, in tutto o in parte, avvalendosi della Facoltà di cui all’articolo 1671 cod. civ. con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a.r /PEC. 4. In tali casi caso di giusta causarecesso da parte dell’AORN Moscati, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contrattial Contratto di fornitura, purché eseguite correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contrattinel Contratto stesso, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx 5. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel In caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base recesso l’AO Moscati si riserva di scorrere la graduatoria di cui all’aggiudicazione della procedura di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 4 contracts

Samples: Fornitura Di Apparecchiature E Servizi, Fornitura Del Sistema Informativo Di Laboratorio Analisi E Di Anatomia Patologica, Contract

Recesso. Xx.Xx.Xx15.1. S.p.A. La Committente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, ha il diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo QuadroContratto di Appalto dandone preavviso all’Appaltatore, con comunicazione a mezzo raccomandata a/r o pec, indirizzata al Referente dell’Appaltatore, almeno 20 giorni solari prima della data in tutto cui il recesso deve avere esecuzione. 15.2. Dalla data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno alla Committente, concordando con la medesima, qualora necessario, un piano di trasferimento e/o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di:restituzione delle Attività svolte. a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo15.3. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel Nel caso in cui venga designato un liquidatorela Committente eserciti il diritto di recesso, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, all’Appaltatore sarà corrisposto il quale entri in possesso prezzo contrattuale dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contrattisoli Servizi effettuati sino alla data sopra indicata, rinunciando espressamente, ora per allora, la medesima sin d’ora a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura pretesa risarcitoria, ed a ad ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga rimborso spese. 15.4. E’ espressamente esclusa la facoltà di recesso a quanto previsto dall’articolo 1671 codfavore dell’Appaltatore. 15.5. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. L’Appaltatore si impegna ad inserire nei contratti con i propri subappaltatori e/o l’Amministrazione potranno recedere subcontraenti stipulati in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo esecuzione del Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore idonee clausole che prevedano a carico dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio subappaltatori e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessisubcontraenti obblighi speculari a quelli indicati nei punti che precedono, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvorestando l’Appaltatore medesimo responsabile, in ogni casocaso di mancato adempimento, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159tutti i danni eventualmente subiti dalla Committente.

Appears in 4 contracts

Samples: Servizi, Servizi, Servizi

Recesso. Xx1. L’appaltatore ha facoltà di presentare istanza di recesso qualora la consegna dei lavori avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. In tale ipotesi, si applica quanto previsto dall’art. 17 – quater del Capitolato.Xx.Xx 2. S.p.A. ha La Stazione appaltante si riserva il diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere contratto in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in partetempo, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice 1, D.Lgs.50/2016 previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi dei lavori eseguiti e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniturecantiere, oltre al decimo dell'importo dell’importo delle opereopere non eseguite (da calcolarsi come prescritto dall’art. 109, co 2, D.Lgs. 50/2016). 3. Nei casi in cui non trova applicazione il Protocollo di legalità per la prevenzione dei servizi o delle forniture non eseguitetentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore degli appalti pubblici, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di garaapprovato con Deliberazione della Giunta n. 82/2015 e stipulato in data 16 Marzo 2015, depurato del ribasso d'asta ai sensi e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli gli effetti degli articoli 88, comma commi 4-ter bis e 4-ter, 92, commi 3 e 4 e 94 comma 42 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del decreto legislativo contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 settembre 2011del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, n. 159nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione.

Appears in 4 contracts

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto, Accordo Quadro, Accordo Quadro

Recesso. 1. Fermo quanto previsto dagli articoli 88, comma 4 ter e 92, comma 4, del D. Lgs. n. 159/2011, la Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha e/o le Amministrazioni Contraenti, per quanto di proprio interesse, hanno diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo QuadroQuadro e/o da ciascun singolo Contratto Specifico, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. 2. Si conviene che ricorre per giusta causacausa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro e/o ogni singolo Contratto Specifico. 3. In tali casi di giusta causacasi, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli ContrattiContratti specifici, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei ContrattiContratti specifici, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. .. 4. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo per qualsiasi motivo, rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo ContrattoContratto specifico, anche senza motivazione e in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice qualunque tempo previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, eseguite oltre al decimo dell'importo delle opere, dell’importo dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. 5. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. 6. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione alla partecipazione a nuove Procedure per l’Assegnazione dei singoli Contratti CAT; ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessispecifici, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma 3 in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 4 contracts

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura in Noleggio Di Comunicatori Ad Alta Tecnologia a Controllo Oculare, Accordo Quadro Per La Fornitura in Noleggio Di Comunicatori Ad Alta Tecnologia a Controllo Oculare, Framework Agreement for the Rental of High Tech Eye Controlled Communicators

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. La ACI Informatica ha diritto diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi all’Impresa con lettera raccomandata a.r.. 2. Tenuto conto che le attività di cui al presente contratto sono inserite in un progetto svolto nell’ambito del rapporto istituzionale che ACI Informatica ha nei confronti dell’Automobile Club d’Italia (ACI), qualora detto progetto dovesse essere dall’ACI interrotto e/o sospeso, ACI Informatica ha la facoltà, senza obbligo di preavviso, nei casi di:di far cessare e/o sospendere gli effetti del presente contratto. a. giusta causa,3. Dalla data di efficacia dell’interruzione/sospensione di cui ai precedenti commi, l’Impresa dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno alla ACI Informatica. b. reiterati inadempimenti del Fornitore4. Nelle ipotesi di cui ai precedenti commi, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore l’Impresa ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché di quanto correttamente ed eseguito a regola d’arte, d’arte secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamentedi contratto. 5. L’Impresa rinuncia, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura pretesa risarcitoria, ed a ad ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborsorimborso delle spese. 6. Qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Impresa siano condannati, anche con sentenza passata in deroga giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p., per delitti contro la pubblica amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, la ACI Informatica ha diritto di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso. In tale ipotesi, l’Impresa ha diritto al pagamento di quanto correttamente eseguito a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. regola d’arte secondo i corrispettivi e le condizioni di contratto e rinuncia, ora per allora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento rimborso delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159spese.

Appears in 3 contracts

Samples: Contract for the Purchase of Enterprise Class Hybrid Storage, Contract for Professional Services, Contract for the Assignment of the Service of Design, Implementation, and Maintenance of Software Components

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. ha Ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, alla Stazione Appaltante è riconosciuto il diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice dal contratto d’appalto previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi dei lavori eseguiti e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniturecantiere, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture opere non eseguite, . Il decimo dell'importo delle opere non eseguite è calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta d'asta, e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture lavori eseguiti. 2. L'esercizio del diritto di recesso è dovrà essere preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore all'esecutore da darsi con un preavviso da parte del Responsabile Unico del Procedimento non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente quali la Stazione Appaltante prende in consegna i servizi o forniture lavori ed effettua il collaudo definitivo dell’opera parzialmente eseguita. 3. I materiali il cui valore è riconosciuto dalla Stazione Appaltante a norma del comma 1 sono soltanto quelli già accettati dal Direttore Lavori prima della comunicazione del preavviso di cui al comma 2. La Stazione Appaltante può trattenere le opere provvisionali e verifica la regolarità dei servizi e delle fornituregli impianti che non siano in tutto o in parte asportabili ove li ritenga ancora utilizzabili. In ogni tal caso essa corrisponde all'esecutore, per il valore delle opere e degli impianti non ammortizzato nel corso dei lavori eseguiti, un compenso da determinare nella minor somma fra il costo di recesso, costruzione e il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità valore delle opere e degli impianti al momento dello scioglimento del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazionicontratto. 4. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni Nell’ipotesi di cui agli articoli 88, comma 4-ter al presente articolo l'esecutore deve rimuovere dai magazzini e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159dai cantieri i materiali non accettati dal Direttore Lavori e deve mettere i predetti magazzini e cantieri a disposizione della Stazione Appaltante nel termine stabilito; in caso contrario lo sgombero è effettuato d'ufficio e a sue spese.

Appears in 3 contracts

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto, Construction Contract, Capitolato Speciale d'Appalto

Recesso. Xx.Xx.Xx15.1 Il Cliente, che sia qualificabile come “consumatore” ed identificato, ai sensi dell’art. S.p.A. ha diritto 3 del D.lgs. 206/2005 (cd. “Codice del Consumo”), nella persona fisica che agisce per scopi estranei alla propria attività imprenditoriale o professionale, avrà facoltà di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, Contratto in qualsiasi momento, senza preavvisoalcuna penalità e senza indicarne le ragioni, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti con comunicazione scritta inviata a mezzo raccomandata a.r. al Partner come individuato nel modulo di adesione tramite raccomandata a.r. Il recesso avrà efficacia decorsi 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento da parte del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativoPartner della predetta comunicazione ed il medesimo provvederà a darne notizia al Gestore ai fini della disattivazione del Servizio. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel Nel caso in cui venga designato un liquidatoreil Cliente richieda, curatore, custode o soggetto avente simili funzionialtresì, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari rimborso del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causaprezzo del servizio per i giorni non utilizzati fino alla successiva scadenza naturale del rapporto, il Fornitore ha diritto Partner provvederà ad effettuare detto rimborso con esclusione dei costi già sostenuti, conformemente a quanto stabilito dall’art. 1 comma 3 del Legge 40/2007. 15.2 Resta inteso, e di ciò il Cliente prende atto ed accetta, che la facoltà di recesso prevista al pagamento precedente Art. 15.1 è riconosciuta, in conformità al D.lgs. 206/2005 ed alla L. 40/2007, solo ai Clienti che siano qualificabili come consumatori. 15.3 È esclusa la disdetta anticipata del contratto, eccezion fatta per i casi ivi espressamente previsti. In caso di disdetta, recesso o risoluzione illegittimi da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contrattidel Cliente, purché correttamente i Fornitori sono sin d'ora autorizzati a trattenere le somme pagate dal Cliente a titolo di penale salvo il risarcimento del maggior danno. 15.4 Il Cliente prende atto ed a regola d’arteaccetta che in caso di recesso o di risoluzione del contratto le caselle PEC saranno disattivate e non sarà più possibile accedere alle stesse. Per questi motivi, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei ContrattiCliente è espressamente invitato ad effettuare dei backup e/o copie periodiche del contenuto dei messaggi, rinunciando espressamenteprima della disattivazione dei SERVIZI ARUBA PEC. In ogni caso il Cliente si impegna, ora per allora, a manlevare e tenere indenne il Gestore ed il Partner da qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso responsabilità e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xxrichiesta danni collegata alla disattivazione del Servizio.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 3 contracts

Samples: Posta Elettronica Certificata, Rilascio Kit Firma Digitale, Posta Elettronica Certificata

Recesso. Xx.Xx.Xx34.1. S.p.A. La Committente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, ha il diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo QuadroContratto di Appalto dandone preavviso all’Appaltatore, con comunicazione a mezzo raccomandata R.R, indirizzata al Referente del Contratto, almeno 20 giorni solari prima della data in tutto cui il recesso deve avere esecuzione. 34.2. Dalla data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno Committente, concordando con la medesima, qualora necessario, un piano di trasferimento e/o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di:restituzione delle attività svolte. a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo34.3. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel Nel caso in cui venga designato un liquidatorela Committente eserciti il diritto di recesso, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, all’Appaltatore sarà corrisposto il quale entri in possesso prezzo contrattuale dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contrattisoli lavori effettuati sino alla data sopra indicata, rinunciando espressamente, ora per allora, il medesimo sin d’ora a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura pretesa risarcitoria, ed a ad ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche rimborso spese. L'appaltatore dovrà rimuovere dai magazzini e dai cantieri i materiali non accettati dal direttore dei lavori e deve mettere i magazzini e i cantieri a disposizione della stazione appaltante nel termine stabilito; in deroga caso contrario lo sgombero è effettuato d'ufficio e a quanto previsto dall’articolo 1671 codsue spese. 34.4. civ.. XxÈ espressamente esclusa la facoltà di recesso a favore dell’Appaltatore.Xx.Xx 34.5. S.p.A. L’Appaltatore si impegna ad inserire nei contratti con i propri subappaltatori e/o l’Amministrazione potranno recedere subcontraenti stipulati in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo esecuzione del Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore idonee clausole che prevedano a carico dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio subappaltatori e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessisubcontraenti obblighi speculari a quelli indicati nei punti che precedono, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvorestando l’Appaltatore medesimo responsabile, in ogni casocaso di mancato adempimento, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159tutti i danni eventualmente subiti dalla Committente.

Appears in 3 contracts

Samples: Capitolato Generale d'Appalto Per Lavori, Capitolato Generale d'Appalto Per Lavori, Capitolato Generale d'Appalto Per Lavori

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto di recedere unilateralmente dal dalla presente Accordo QuadroConvenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il la presente Accordo Quadro Convenzione. In tali casi di giusta causacasi, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro nella Convenzione e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro dalla Convenzione e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Xx.Xx.Xx. e/o l’amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal dalla presente Accordo Quadro Convenzione è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 3 contracts

Samples: Service Agreement, Service Agreement, Service Agreement

Recesso. Xx1. Il Cliente, nell'ipotesi di commercializzazione attraverso tecniche di comunicazione a distanza, può recedere dal presente Contratto Quadro PSD, senza penalità e senza dover indicare il motivo, entro 14 (quattordici) giorni lavorativi dalla data di conclusione del Contratto stesso. L’eventuale comunicazione di recesso deve essere spedita mediante l’invio di una lettera raccomandata a.r. al seguente indirizzo: SANTANDER CONSUMER BANK S.P.A. – Xxxxxxx Xxxxxxx x.000, – 00000 Xxxx, avendo cura di specificare il numero del contratto e il nome e cognome dell’intestatario. Non sono previste spese per il recesso. La Banca sarà tenuta a restituire al Cliente, entro 15 (quindici) giorni dal ricevimento della raccomandata a.r.Xx, le somme eventualmente percepite a fronte del Contratto Quadro PSD. Detto recesso si estende all’intero Contratto.Xx 2. S.pIl Contratto Quadro PSD deve intendersi a tempo indeterminato. Il Cliente può recedere dal presente Contratto Quadro PSD senza penalità e senza spese di chiusura. Detto recesso si estende all’intero Contratto.A. 3. Il Cliente ha diritto la facoltà di recedere unilateralmente dai singoli Servizi di pagamento ovvero dal presente Accordo QuadroContratto Quadro PSD, in tutto comunicando alla Banca la propria volontà a mezzo lettera raccomandata A.R., o in partecaso di sottoscrizione di specifico accordo con la Banca, tramite comunicazioni telematiche, facendo specifica menzione del Servizio di pagamento dal quale intende recedere. 4. La Banca ha facoltà di recedere in qualsiasi momentomomento dal Contratto Quadro PSD o da uno o più singoli Servizi di pagamento con un preavviso di almeno due mesi e senza alcun onere per il Cliente. Il preavviso è dato in forma scritta, su supporto cartaceo o su altro supporto durevole concordato con il Cliente. Resta fermo che la Banca, qualora sussista un giustificato motivo, potrà recedere dai singoli Servizi di pagamento ovvero dal Contratto Quadro, senza preavviso, nei casi di:dandone immediata comunicazione al Cliente. a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo5. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniturerecesso di una delle Parti, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna le spese per i servizi o forniture ed effettua addebitate periodicamente sono dovute dal Cliente solo in misura proporzionale per il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di periodo precedente al recesso; se pagate anticipatamente, il Fornitore si impegna a porre le medesime vengono rimborsate in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazionimaniera proporzionale. 6. Il recesso dal presente Accordo Contratto Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa PSD comporta l’automatico recesso da tutti i Servizi di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159pagamento.

Appears in 3 contracts

Samples: Conto, Contractual Clauses for Banking Services, Conto Ioscel

Recesso. XxIn materia di recesso si applica l'art. 109 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.. In particolare, l’Amministrazione Appaltante ha diritto, ai sensi dell’art. 1671 del c.c.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto , di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadrocontratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavvisocon un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, nei casi dida comunicarsi formalmente all’Appaltatore: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti 1. in qualsiasi momento del Fornitorecontratto, anche se non gravi, c. mutamenti qualora tramite la competente Prefettura siano accertati tentativi di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parteinfiltrazione mafiosa, ai sensi dell’art. 10911, comma 1 commi 2 e 3 del Codice previo D.P.R. n. 252/1998. A tale scopo, durante il periodo di validità del contratto, l’Appaltatore è obbligato a comunicare all’Istituto le variazioni intervenute nel proprio assetto gestionale (fusioni e/o trasformazioni, variazioni di soci o componenti dell’organo di amministrazione), trasmettendo il certificato aggiornato di iscrizione al Registro delle imprese, con la dicitura antimafia, entro 30 giorni dalla data delle variazioni; 2. in caso di mutamenti di carattere normativo sia a livello nazionale che regionale in materia, anche con conseguenti ripercussioni di tipo organizzativo/gestionale sulle strutture dell’Amministrazione Appaltante; 3. qualora, nel corso della validità del contratto, il sistema di convenzioni per l’acquisto di beni e servizi delle Pubbliche Amministrazioni (CONSIP) e/o ARIA S.p.A. attivassero una Convenzione avente ad oggetto le prestazioni oggetto della presente procedura; 4. qualora disposizioni nazionali o regionali dovessero riflettersi, anche indirettamente, sulle prestazioni oggetto del presente Contratto; 5. in caso di prezzi di aggiudicazione superiori rispetto a quelli di riferimento che saranno pubblicati dall’ANAC nel corso di vigenza del contratto, fatta salva la rinegoziazione; 6. qualora risultassero modificate o venute meno le condizioni iniziali previste dal presente Contratto d’Appalto; 7. per motivi di interesse pubblico; 8. per internalizzazione del servizio oggetto di appalto. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con l’Amministrazione Appaltante, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno alla medesima Amministrazione. In caso di recesso dell'Amministrazione, ai sensi dell'art. 109 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o fornitureal servizio eseguite, oltre al decimo dell'importo delle operedel servizio non eseguito. L’Appaltatore deve comunque, se richiesto dal DEC, proseguire le prestazioni la cui interruzione/sospensione può, a giudizio dell’Amministrazione medesima, provocare danno alla stessa, fino al subentro di altro operatore economico. Fermo restando quanto sopra previsto, qualora taluno dei servizi componenti gli organi di amministrazione o delle forniture non eseguitegli amministratori delegati o i Direttori Generali o i responsabili tecnici dell’Appaltatore siano condannati, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di garacon sentenza passato in giudicato, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavoriper delitti contro la Pubblica Amministrazione, servizi l’ordine pubblico, la fede pubblica o forniture eseguiti. L'esercizio del il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, l’Amministrazione ha diritto di recedere dal contratto in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso. Si applica anche in tale ipotesi di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende quanto previsto in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità merito alla prosecuzione del servizio e/o della fornitura in favore e al pagamento delle Amministrazioniconsegne effettuate. Il Non è consentito il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159da parte dell’Appaltatore.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto D’appalto Per L’acquisizione Dei Servizi Di Sviluppo, Assistenza E Manutenzione, Contratto d'Appalto Per l'Acquisizione Di Una Soluzione Software Oracle E Servizi Professionali Per It Security E Conformità a GDPR, Contratto D’appalto Per Il Servizio Di Facchinaggio E Traslochi

Recesso. XxL'Amministrazione Comunale ha facoltà, ai sensi dell'art. 109 del D.Lgs. 50/2016, di presentare istanza di recesso qualora l'avvio della prestazione avvenga in ritardo per fatto o colpa dell'amministrazione. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 92, comma 3 e 94 comma 2 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto di recedere unilateralmente , la Stazione appaltante recede dal presente Accordo Quadrocontratto qualora, in tutto esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o in partegli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, in qualsiasi momento, senza preavvisocomma 4 ed all'articolo 91 comma 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l'esecuzione del rimanente, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativoD.Lgs. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento159/2011 xx.xx, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui venga designato un liquidatorel'opera sia in corso di ultimazione... La Stazione appaltante si riserva, curatore, custode o soggetto avente simili funzioniinoltre, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto diritto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere dal contratto in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in partetempo, ai sensi dell’artdell'art.109 del D.Lgs. 10950/2016,, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi dei lavori eseguiti e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniturecantiere, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture opere non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Accordo Quadro, Contratto Di Accordo Quadro, Contratto Di Accordo Quadro

Recesso. Xx.Xx.Xx34.1. S.p.A. La Committente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, ha il diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo QuadroContratto di Appalto dandone preavviso all’Appaltatore, con comunicazione a mezzo raccomandata a/r o pec, indirizzata al Referente dell’Appaltatore, almeno 20 giorni solari prima della data in tutto cui il recesso deve avere esecuzione. 34.2. Dalla data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno Committente, concordando con la medesima, qualora necessario, un piano di trasferimento e/o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di:restituzione delle attività svolte. a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo34.3. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel Nel caso in cui venga designato un liquidatorela Committente eserciti il diritto di recesso, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, all’Appaltatore sarà corrisposto il quale entri in possesso prezzo contrattuale dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contrattisoli lavori effettuati sino alla data sopra indicata, rinunciando espressamente, ora per allora, il medesimo sin d’ora a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura pretesa risarcitoria, ed a ad ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche rimborso spese. L'appaltatore dovrà rimuovere dai magazzini e dai cantieri i materiali non accettati dal direttore dei lavori e deve mettere i magazzini e i cantieri a disposizione della stazione appaltante nel termine stabilito; in deroga caso contrario lo sgombero è effettuato d'ufficio e a quanto previsto dall’articolo 1671 codsue spese. 34.4. civ.. XxÈ espressamente esclusa la facoltà di recesso a favore dell’Appaltatore.Xx.Xx 34.5. S.p.A. L’Appaltatore si impegna ad inserire nei contratti con i propri subappaltatori e/o l’Amministrazione potranno recedere subcontraenti stipulati in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo esecuzione del Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore idonee clausole che prevedano a carico dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio subappaltatori e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessisubcontraenti obblighi speculari a quelli indicati nei punti che precedono, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvorestando l’Appaltatore medesimo responsabile, in ogni casocaso di mancato adempimento, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159tutti i danni eventualmente subiti dalla Committente.

Appears in 3 contracts

Samples: Capitolato Generale d'Appalto, Capitolato Generale d'Appalto Per Lavori, Capitolato Generale d'Appalto Per Lavori

Recesso. Xx.Xx.Xx32.1. S.p.A. La Committente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, ha il diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo QuadroContratto di Appalto dandone preavviso all’Appaltatore, con comunicazione a mezzo raccomandata a/r o pec, indirizzata al Referente dell’Appaltatore, almeno 20 giorni solari prima della data in tutto cui il recesso deve avere esecuzione. 32.2. Dalla data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno Committente, concordando con la medesima, qualora necessario, un piano di trasferimento e/o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di:restituzione delle Attività svolte. a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo32.3. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel Nel caso in cui venga designato un liquidatorela Committente eserciti il diritto di recesso, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, all’Appaltatore sarà corrisposto il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione prezzo contrattuale delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contrattisole parti dell’Opera realizzate sino alla data sopra indicata, rinunciando espressamente, ora per allora, il medesimo sin d’ora a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura pretesa risarcitoria, ed a ad ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga rimborso spese. 32.4. È espressamente esclusa la facoltà di recesso a quanto previsto dall’articolo 1671 codfavore dell’Appaltatore. 32.5. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. L’Appaltatore si impegna ad inserire nei contratti con i propri subappaltatori e/o l’Amministrazione potranno recedere subcontraenti stipulati in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo esecuzione del Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore idonee clausole che prevedano a carico dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio subappaltatori e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessisubcontraenti obblighi speculari a quelli indicati nei punti che precedono, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvorestando l’Appaltatore medesimo responsabile, in ogni casocaso di mancato adempimento, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159tutti i danni eventualmente subiti dalla Committente.

Appears in 2 contracts

Samples: Contract for Works, Contract for Works

Recesso. XxIn materia di recesso si applica l'art. 109 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.. In particolare, l’Amministrazione ha diritto, ai sensi dell’art. 1671 del c.c.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto , di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadrocontratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavvisocon un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, nei casi dida comunicarsi formalmente all’Appaltatore: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti 1. in qualsiasi momento del Fornitorecontratto, anche se non gravi, c. mutamenti qualora tramite la competente Prefettura siano accertati tentativi di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parteinfiltrazione mafiosa, ai sensi dell’art. 10911, comma 1 commi 2 e 3 del Codice previo D.P.R. n. 252/1998. A tale scopo, durante il periodo di validità del contratto, l’ Appaltatore è obbligato a comunicare all’Istituto le variazioni intervenute nel proprio assetto gestionale (fusioni e/o trasformazioni, variazioni di soci o componenti dell’organo di amministrazione), trasmettendo il certificato aggiornato di iscrizione al Registro delle imprese, con la dicitura antimafia, entro 30 giorni dalla data delle variazioni; 2. in caso di mutamenti di carattere normativo sia a livello nazionale che regionale in materia, anche con conseguenti ripercussioni di tipo organizzativo/gestionale sulle strutture dell’ATS; 3. qualora, nel corso della validità del contratto, il sistema di convenzioni per l’acquisto di beni e servizi delle Pubbliche Amministrazioni (CONSIP) e/o ARIA attivassero una Convenzione avente ad oggetto le prestazioni oggetto della presente procedura; 4. nel caso la presente procedura venga aggiudicata a prezzi superiori rispetto a quelli di riferimento che saranno pubblicati dall’ANAC nel corso di vigenza del contratto, fatta salva la rinegoziazione; 5. venir meno delle condizioni iniziali previste dal presente Contratto e nel Capitolato Tecnico. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’ Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con l’Amministrazione, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno alla medesima ATS. In caso di recesso dell'Amministrazione, ai sensi dell'art. 109 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o fornitureal servizio eseguite, oltre al decimo dell'importo delle operedel servizio non eseguito. L’Appaltatore dovrà comunque, se richiesto dall’ATS, proseguire le prestazioni la cui interruzione/sospensione può, a giudizio dell’Amministrazione medesima, provocare danno alle stesse, fino al subentro di altro operatore economico. Fermo restando quanto sopra previsto, qualora taluno dei servizi componenti gli organi di amministrazione o delle forniture non eseguitegli amministratori delegati o i Direttori Generali o i responsabili tecnici dell’ Appaltatore siano condannati, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di garacon sentenza passato in giudicato, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavoriper delitti contro la Pubblica Amministrazione, servizi l’ordine pubblico, la fede pubblica o forniture eseguiti. L'esercizio del il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, l’Amministrazione ha diritto di recedere dal contratto in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso. Non è consentito il recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159parte dell’Appaltatore.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto D’appalto Per L’acquisizione Di Servizi, Contratto D’appalto Per L’acquisizione Di Servizi

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto di Contratto servizio OGILink® n del 3.1 Il Cliente potrà recedere unilateralmente dal presente Accordo QuadroContratto mediante comunicazione con lettera raccomandata A.R. o a mezzo PEC ai recapiti indicati al successivo articolo 4, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da riceversi da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi destinatario con un preavviso non inferiore di 30 (trenta) giorni di calendario. Per poter finalizzare il recesso, la posizione contabile del Cliente deve risultare chiusa. OGILink s.r.l. disattiverà il Servizio entro le ventiquattro ore successive al trentesimo giorno a venti giornidecorrere dall’ultimo giorno del mese di ricezione della disdetta da parte del Cliente e cesserà il trattamento dei dati del Cliente eccezion fatta per quelli strettamente necessari per dare esecuzione ad obblighi di legge. Il Cliente dovrà restituire a propria cura e spese entro cinque giorni successivi la fine del mese il dispositivo hardware fornito, decorsi i qualiapparecchiatura meglio definita e stimata nel successivo articolo 8; in caso di mancata restituzione si applica il successivo articolo 8. Il contratto s’intenderà quindi risolto. 3.2 In caso di conclusione del Contratto fuori dai locali commerciali o a distanza, l’Amministrazione Contraente prende il Cliente potrà esercitare il diritto di recesso, dandone comunicazione a OGILink s.r.l. entro 14 giorni dalla data di attivazione del servizio con lettera raccomandata A.R. o a mezzo PEC ai recapiti indicati al successivo articolo 4, restituendo a propria cura e spese entro cinque giorni successivi la fine del mese il dispositivo hardware fornito, apparecchiatura meglio definita e stimata nel successivo articolo 8; in consegna i servizi o forniture ed effettua caso di mancata restituzione si applica il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle fornituresuccessivo articolo 8. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna Cliente è tenuto a porre corrispondere a OGILink s.r.l. i costi del primo mese di servizio e dell’eventuale traffico aggiuntivo attivato. OGILink s.r.l. potrà inoltre richiedere il rimborso delle eventuali promozioni usufruite al momento dell’attivazione. 3.3 OGILink s.r.l. potrà in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso qualsiasi momento recedere dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa Contratto mediante disdetta scritta da inviarsi, con un preavviso di recesso dai singoli Contratti stessialmeno 30 giorni, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto a mezzo lettera raccomandata A.R. al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159Cliente all'ultimo indirizzo indicato dal Cliente stesso.

Appears in 2 contracts

Samples: Service Agreement, Fornitura Del Servizio

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo QuadroINPS, Equitalia e il Fornitore convengono espressamente che, in tutto o ragione della recente entrata in partevigore dell’art. art. 1 del Decreto Legge 22 ottobre 2016, in qualsiasi momenton. 193, senza preavvisoconvertito, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti con modificazioni, dalla Legge 225/2016 - che prevede a decorrere dal 1° luglio 2017, lo scioglimento delle società del FornitoreGruppo Equitalia e l’istituzione al fine di garantire la continuità e la funzionalità delle attività di riscossione di un ente pubblico economico, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causadenominato «Agenzia delle entrate- Riscossione», ente strumentale dell'Agenzia delle entrate che, dalla medesima data, subentrerà, a titolo meramente esemplificativo universale, nei rapporti giuridici attivi e non esaustivo: passivi, anche processuali, delle società del Gruppo Equitalia” - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o sarà riconosciuta al nuovo ente Agenzia delle entrate-Riscossione, in ragione di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimentopossibili nuovi indirizzi e soluzioni organizzative, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - facoltà di recedere in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al momento dal contratto previo pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso effettivamente rese dal Fornitore e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 coddal successivo comma 2 e dall’art. civ.. Xx.Xx.Xx109 del D.Lgs. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere n. 50/2016, senza riconoscimento di indennizzo alcuno. A tal fine, INPS, Equitalia e il Fornitore riconoscono e accettano fin d’ora che l’importo delle prestazioni contrattualmente previste e non eseguite, per effetto dell’esercizio della predetta facoltà di recesso da parte di Agenzia delle entrate-Riscossione, sarà integralmente dedotto dall’importo complessivo massimo del contratto mediante variazione in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, diminuzione ai sensi dell’art. 109106, comma 1 12, D.Lgs. n. 50/2016. 2. Ai sensi dell’art. 109 del Codice Codice, fermo restando quanto previsto dagli artt. 88, comma 4-ter, e 92, comma 4°, del D.Lgs. 159/11, la Stazione Appaltante potrà recedere dal Contratto in qualunque tempo previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi eseguiti e alle forniture eseguiti nonché del valore dei degli eventuali materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o fornituremagazzino, oltre al decimo dell'importo delle opere, dell’importo dei servizi o non eseguiti. 3. Gli Enti potranno recedere dal presente Contratto in ogni momento, anche in deroga a quanto previsto dall'art. 1671 del codice civile, dandone comunicazione all’Appaltatore mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, con preavviso di almeno 20 (venti) giorni solari rispetto agli effetti del recesso. 4. I materiali, il cui valore è riconosciuto dalla Stazione Appaltante a norma del precedente comma 1°, sono soltanto quelli già accettati dal Direttore dell’Esecuzione, prima della comunicazione del preavviso di cui al successivo comma 4°. 5. L’esercizio del diritto di recesso sarà preceduto da una formale comunicazione all’Appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a 20 (venti) giorni solari, decorsi i quali la Stazione Appaltante prenderà in consegna i servizi e ne verificherà la regolarità. 6. L’Appaltatore dovrà rimuovere dai magazzini gli eventuali materiali non accettati dal Direttore dell’Esecuzione e dovrà mettere i magazzini a disposizione della Stazione Appaltante nel termine stabilito; in caso contrario lo sgombero sarà effettuato d’ufficio e a sue spese. 7. Ai sensi dell'art. 1, c. 13, del d.l. 6 luglio 2012, n. 95, conv. dalla l. 7 agosto 2012, n. 135, gli Enti si riservano il diritto di recedere in qualsiasi tempo dal contratto, previa formale comunicazione all'appaltatore, con preavviso non inferiore a quindici giorni e previo pagamento delle forniture non prestazioni già eseguite, oltre al decimo delle prestazioni non ancora eseguite”, quando "i parametri delle convenzioni stipulate da Consip s.p.a., ai sensi dell'art. 26, c. 1, della l. 23 dicembre 1999, n. 488, successivamente alla stipula del predetto contratto, siano migliorativi rispetto a quelli del contratto stipulato e l'appaltatore non acconsenta ad una modifica delle condizioni economiche, tale da rispettare il limite, di cui all'art. 26, c. 3, della l.23 dicembre 1999, n. 488". Il decimo dell’importo delle opere non eseguite è calcolato sulla differenza tra l'importo l’importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta d’asta, e l'ammontare l’ammontare netto dei lavori, servizi o forniture lavori eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 2 contracts

Samples: Contract for the Provision of Quality Monitoring Services for the Contact Center, Contract for the Provision of Application Development and Innovative Technological Services

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. ha Ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, alla Stazione Appaltante è riconosciuto il diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice dal contratto d’appalto previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi dei lavori eseguiti e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniturecantiere, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture opere non eseguite, . Il decimo dell'importo delle opere non eseguite è calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta d'asta, e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture lavori eseguiti. 2. L'esercizio del diritto di recesso è dovrà essere preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore all'esecutore da darsi con un preavviso da parte del Responsabile Unico del Procedimento non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente quali la Stazione Appaltante prende in consegna i servizi o forniture lavori ed effettua il collaudo definitivo dell’opera parzialmente eseguita. 3. I materiali il cui valore è riconosciuto dalla Stazione Appaltante a norma del comma 1 sono soltanto quelli già accettati dal Direttore Lavori prima della comunicazione del preavviso di cui al comma 2. La Stazione Appaltante può trattenere le opere provvisionali e verifica la regolarità dei servizi e delle fornituregli impianti che non siano in tutto o in parte asportabili ove li ritenga ancora utilizzabili. In ogni tal caso essa corrisponde all'esecutore, per il valore delle opere e degli impianti non ammortizzato nel corso dei lavori eseguiti, un compenso da determinare nella minor somma frail costo di recesso, costruzione e il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità valore delle opere e degli impianti al momento dello scioglimento del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazionicontratto. 4. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni Nell’ipotesi di cui agli articoli 88, comma 4-ter al presente articolo l'esecutore deve rimuovere dai magazzini e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159dai cantieri i materiali non accettati dal Direttore Lavori e deve mettere i predetti magazzini e cantieri a disposizione della Stazione Appaltante nel termine stabilito; in caso contrario lo sgombero è effettuato d'ufficio e a sue spese.

Appears in 2 contracts

Samples: Contract for the Execution of Works, Contract for the Execution of Works

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. ha Ai sensi dell’art.109 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n.50, alla Stazione Appaltante è riconosciuto il diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice dal contratto d’appalto previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi dei lavori eseguiti e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniturecantiere, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture opere non eseguite, . Il decimo dell'importo delle opere non eseguite è calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta d'asta, e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture lavori eseguiti. 2. L'esercizio del diritto di recesso è dovrà essere preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore all'esecutore da darsi con un preavviso da parte del Responsabile Unico del Procedimento non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente quali la Stazione Appaltante prende in consegna i servizi o forniture lavori ed effettua il collaudo definitivo dell’opera parzialmente eseguita. 3. I materiali il cui valore è riconosciuto dalla Stazione Appaltante a norma del comma 1 sono soltanto quelli già accettati dal Direttore Lavori prima della comunicazione del preavviso di cui al comma 2. La Stazione Appaltante può trattenere le opere provvisionali e verifica la regolarità dei servizi e delle fornituregli impianti che non siano in tutto o in parte asportabili ove li ritenga ancora utilizzabili. In ogni tal caso essa corrisponde all'esecutore, per il valore delle opere e degli impianti non ammortizzato nel corso dei lavori eseguiti, un compenso da determinare nella minor somma fra il costo di recesso, costruzione e il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità valore delle opere e degli impianti al momento dello scioglimento del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazionicontratto. 4. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni Nell’ipotesi di cui agli articoli 88, comma 4-ter al presente articolo l'esecutore deve rimuovere dai magazzini e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159dai cantieri i materiali non accettati dal Direttore Xxxxxx e deve mettere i già menzionati magazzini e cantieri a disposizione della Stazione Appaltante nel termine stabilito; in caso contrario lo sgombero è effettuato d'ufficio e a sue spese.

Appears in 2 contracts

Samples: Capitolato Speciale D’appalto, Capitolato Speciale D’appalto

Recesso. Xx.Xx.Xx15.1. S.p.A. La Committente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, ha il diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo QuadroContratto di Appalto dandone preavviso all’Appaltatore, in tutto con comunicazione a mezzo raccomandata R.R, indirizzata al Referente del Contratto. Il recesso sarà efficace decorsi 20 giorni solari dalla ricezione della predetta comunicazione. 15.2. Dalla data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno alla Committente, concordando con la medesima, qualora necessario, un piano di trasferimento e/o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di:restituzione delle Attività svolte. a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo15.3. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel Nel caso in cui venga designato un liquidatorela Committente eserciti il diritto di recesso, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, all’Appaltatore sarà corrisposto il quale entri in possesso prezzo contrattuale dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contrattisoli Servizi effettuati sino alla data sopra indicata, rinunciando espressamente, ora per allora, la medesima sin d’ora a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura pretesa risarcitoria, ed a ad ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga rimborso spese. 15.4. E’ espressamente esclusa la facoltà di recesso a quanto previsto dall’articolo 1671 codfavore dell’Appaltatore. 15.5. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. L’Appaltatore si impegna ad inserire nei contratti con i propri subappaltatori e/o l’Amministrazione potranno recedere subcontraenti stipulati in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo esecuzione del Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore idonee clausole che prevedano a carico dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio subappaltatori e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessisubcontraenti obblighi speculari a quelli indicati nei punti che precedono, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvorestando l’Appaltatore medesimo responsabile, in ogni casocaso di mancato adempimento, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159tutti i danni eventualmente subiti dalla Committente.

Appears in 2 contracts

Samples: Servizi, Servizi

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. ha diritto di Ai sensi dell’art. 109 del Codice, fermo restando quanto previsto dagli artt. 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del D.Lgs. n. 159/11, la Stazione Appaltante e/o l’Istituto Aderente potranno recedere unilateralmente dal presente Accordo QuadroQuadro e dalle relative Convenzioni di Cassa, in tutto o in parte, in qualsiasi momentoqualunque tempo previo il pagamento delle prestazioni relative ai Servizi eseguiti. Anche in deroga a quanto previsto dall’art. 109, senza preavvisocomma 1, nei casi di:del Codice, l’Appaltatore non potrà pretendere dalla Stazione Appaltante compensi ulteriori rispetto a quelli di cui al precedente periodo. a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo2. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo L’Istituto Capofila e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il l’Istituto Aderente potranno recedere dal presente Accordo Quadro in ogni momento, dandone comunicazione all’Appaltatore mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, con preavviso di almeno 20 (venti) giorni solari rispetto agli effetti del recesso. 3. In tali casi caso di giusta causarecesso, il Fornitore ha l’Appaltatore avrà diritto unicamente al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite rese in conformità al presente Accordo Quadro e alle relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arteConvenzioni di Xxxxx, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratticontrattuali in essere. Al medesimo non spetterà alcun risarcimento, rinunciando espressamenteindennizzo, ora rimborso o ristoro per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborsoattività da eseguirsi, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall’art. 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazionicivile. 4. Il recesso dal presente Accordo Quadro del singolo Istituto Aderente alla Convenzione stipulata non comporta recesso della Rete dall’Accordo Quadro, ma è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159limitato alla Convenzione medesima.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro Per Il Servizio Di Cassa, Accordo Quadro Per Il Servizio Di Cassa

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. Nei modi e termini previsti dall’art. 109 “recesso” del X.Xxx. 00/0000, XXX ha diritto la facoltà di recedere unilateralmente anticipatamente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, contratto anche nei casi diseguenti casi: a. giusta causa,In applicazione dell’art. 1, comma 13 del D.L. 95/2012, convertito in Legge 135/2012, ed ai sensi e per gli effetti art. 1339 Codice civile, qualora nel corso dell’esecuzione del contratto venga attivata una convenzione CONSIP per servizi analoghi o dal Centro Aggregatore della Regione Veneto e l’Ditta rifiuti di adeguare i prezzi contrattuali e le condizioni normative a quelli praticati dalla convezione CONSIP o dal Centro Aggregatore della Regione Veneto di cui trattasi. b. reiterati inadempimenti In presenza di modifiche degli assetti di finanza pubblica che rendano necessari significativi interventi di contrazione a carico del Fornitorebilancio di ESU. c. In caso di soppressione di ESU, ovvero di suo accorpamento in altra Pubblica Amministrazione. d. Eventi straordinari che mutino sostanzialmente le abitudini alimentari e di conseguenza i quantitativi riportati in capitolato. e. Variazioni della didattica, apertura e/o chiusura sedi universitarie. f. Sostanziali modifiche organizzative e di indirizzo di ESU. g. Nel caso di reiterate sospensioni e/o rallentamenti nell’esecuzione del servizio affidato, non dipendenti da cause di forza maggiore. h. Nel caso di gravi inadempienze, anche se non gravi,espressamente previste, che pregiudichino lo svolgimento del servizio affidato. c. mutamenti di carattere organizzativo2. Si conviene che ricorre giusta causaIl contratto s’intenderà altresì risolto, a titolo meramente esemplificativo norma dell’art. 1453 del codice civile, per ogni altra inadempienza grave non contemplata nel presente capitolato o per ogni fatto che renda non possibile la prosecuzione dell’appalto. 3. Nel caso di risoluzione anticipata del contratto e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o ESU dovesse indire una nuova gara per la fornitura del servizio in oggetto, le spese relative verranno addebitate alla Ditta uscente. 4. Il contratto potrà inoltre risolversi negli altri modi previsti dal Codice Civile. 5. In caso di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimentorecesso, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore Ditta ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative dei servizi prestati ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contrattisensi dell’art. 109 del Codice, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi eventuale ulteriore eventuale pretesa, pretesa anche di natura risarcitoria, ed a risarcitoria e ad ogni ulteriore compenso e/o indennizzo indennizzo, e/o rimborsorimborso spese. 6. Se la Ditta dovesse chiedere la risoluzione del contratto prima della completa esecuzione del servizio e senza giustificati motivi, anche in deroga ESU, a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/titolo di risarcimento, potrà rivalersi sul corrispettivo o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contrattosulla cauzione, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità effetto della maggiore spesa che potrebbe conseguire per l’assegnazione del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione a un terzo, fatta salva ogni eventuale iniziativa a tutela dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano propri interessi per le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter inadempienze manifeste e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159i danni subiti.

Appears in 2 contracts

Samples: Capitolato Tecnico Prestazionale, Capitolato Tecnico Prestazionale

Recesso. Xx.Xx.Xx22.1. S.p.A. ha diritto Fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4 -ter e 92, comma 4, del D. Lgs. n. 159/2011, ATER CIVITAVECCHIA si riserva la facoltà di recedere unilateralmente in qualunque tempo dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momentoQuadro e dai singoli Applicativi ai sensi ed alle condizioni dell’art. 109 del D. Lgs. n. 50/2016, senza preavviso, nei casi di:che l’Appaltatore possa vantare eccezioni od opposizioni. a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo22.2. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel Nel caso in cui venga designato un liquidatoreATER CIVITAVECCHIA si avvalga della facoltà di recesso l’Appaltatore sarà comunque tenuto, curatorein difetto di contraria indicazione, custode o soggetto avente simili funzioniad ultimare l’esecuzione degli Applicativi in corso di adempimento. In tal caso, all’Appaltatore - a definitiva e completa tacitazione di ogni diritto e pretesa - competerà esclusivamente il quale entri in possesso pagamento dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché Lavori correttamente ed a regola d’arteeseguiti, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro previsti nei singoli Applicativi in corso di adempimento al momento del recesso. 22.3. Qualora il Direttore dei Lavori ordini all’Appaltatore di non ultimare l’esecuzione degli Applicativi in corso di adempimento al momento del recesso, all’Appaltatore - a definitiva e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche completa tacitazione di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro diritto e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo pretesa - competerà esclusivamente il pagamento delle prestazioni relative ai servizi dei Lavori correttamente eseguiti al momento del recesso, secondo il corrispettivo e alle forniture eseguiti nonché le condizioni previsti nei singoli Applicativi in corso di adempimento al momento del valore recesso, il pagamento dei materiali già approntati, ove ritenuti utili esistenti da ATER CIVITAVECCHIA, nonché il decimo dell’importo degli interventi oggetto dei singoli Applicativi in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre corso al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture momento del recesso e non eseguiteancora eseguiti, calcolato sulla differenza tra l'importo l’importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta d’asta e l'ammontare l’ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159prestazioni eseguite.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro, Accordo Quadro

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai Ai sensi dell’art. 109109 del D. Lgs. 50/2016, comma 1 del Codice l’Amministrazione si riserva la facoltà di recedere dal contratto in n qualunque tempo, previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o fornitureeseguite, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio L’esercizio del diritto di recesso è da parte dell’Amministrazione sarà preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore all’appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti 20 giorni, decorsi i quali. In particolare, l’Amministrazione Contraente prende si avvarrà della clausola di recesso nelle seguenti particolari fattispecie: - in consegna i qualsiasi momento del contratto, qualora tramite la competente Prefettura siano accertati tentativi di infiltrazione mafiosa, ai sensi dell’art. 11, commi 2 e 3 del D.P.R. n. 252/1998. A tale scopo, durante il periodo di validità del contratto, l’Appaltatore è obbligato a comunicare all’Istituto le variazioni intervenute nel proprio assetto gestionale (fusioni e/o trasformazioni, variazioni di soci o componenti dell’organo di amministrazione), trasmettendo il certificato aggiornato di iscrizione al Registro delle imprese, con la dicitura antimafia, entro 30 giorni dalla data delle variazioni; - in qualsiasi momento, qualora il riassetto e la riorganizzazione in corso della sanità lombarda facciano venire meno la necessità della prestazione del servizio oggetto del presente Contratto; - qualora, nel corso della validità del contratto, il sistema di convenzioni per l’acquisto di beni e servizi delle Pubbliche Amministrazioni (CONSIP) e/o forniture ed effettua l’Agenzia Regionale Centrale Acquisti attivassero una Convenzione avente ad oggetto il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle fornitureservizio oggetto del presente Contratto. In ogni caso Dalla comunicata data di efficacia del recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con l’Amministrazione, affinché tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo e che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159arrechi danno alcuno alla medesima Amministrazione.

Appears in 2 contracts

Samples: Contract for the Provision of Transportation Services for Nephropathic Patients Undergoing Dialysis Treatment, Contratto D’appalto Per Il Servizio Di Trasporto

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. L’Agenzia ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadrodall’Accordo Quadro e/o dall’appalto derivato, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavvisocon un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, nei casi di:da comunicarsi all’operatore economico tramite PEC. a. giusta causa2. L’Agenzia ha diritto, altresì di recedere per sopravvenienza, durante la durata dell’Accordo Quadro, di una convenzione stipulata da Consip S.p.A. e/o Intercenter a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle del contratto stipulato, ai sensi dell’art. 1 comma 13 del D.l n. 95/2012, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo3. Si conviene che ricorre per giusta causacausa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - : i. qualora sia stato depositato contro il Fornitore l’operatore economico un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’aggiudicatario; ii. qualora l’operatore economico perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti dalla documentazione della procedura per la conclusione dell’AQ attraverso la quale è stato scelto l’aggiudicatario medesimo; iii. qualora taluno dei componenti l’Organo di Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Direttore tecnico dell’operatore economico siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia. 4. Dalla data di efficacia del Fornitore; - in ogni altra fattispecie recesso, l’operatore economico deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che faccia venire meno il rapporto tale cessazione non comporti danno alcuno per ATERSIR. 5. In caso di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causarecesso, il Fornitore l’operatore economico ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contrattieseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, pretesa anche di natura risarcitoria, risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborsorimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codCod. civ.. XxCiv.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro Per Servizi Legali Di Consulenza, Accordo Quadro Per Servizi Legali

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. Ai sensi e per gli effetti dell’art.109 del D.Lgs. n.50/2016, l’Azienda ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in partecontratto, in qualsiasi momento, senza preavvisocon un preavviso di almeno 20 (venti) giorni solari, da comunicarsi all’Impresa a mezzo pec, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, seguito indicati a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o : a. mutamenti di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso carattere organizzativo; b. sopravvenute nuove esigenze connesse al fabbisogno dei beni o venga incaricato oggetto della gestione degli affari fornitura di cui al presente contratto da parte del Fornitore; - in ogni altra fattispecie Servizio di destinazione dei medesimi; c. attivazione di convenzione Consip/IntercentER avente ad oggetto i medesimi beni oggetto della fornitura di cui al presente contratto a prezzi più favorevoli qualora l’Impresa non acconsenta ad una modifica delle quotazioni di cui alla propria offerta economica al fine di allinearle a quelle della convenzione quadro; d. per motivi di interesse pubblico, adeguatamente specificati nell’atto dispositivo; 2. Dalla data di efficacia del recesso, l’Impresa dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che faccia venire meno il rapporto tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Azienda. 3. In caso di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causarecesso da parte dell’Azienda, il Fornitore l’Impresa ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contrattieseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, pretesa anche di natura risarcitoria, risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborsorimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 2 contracts

Samples: Acquisition Agreement, Contratto Di Fornitura a Noleggio

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. Fermo quanto previsto dagli articoli 88, comma 4 ter e 92, comma 4, del D.Lgs. n. 159/2011, l’INVALSI ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo QuadroQuadro e/o da ciascun singolo Contratto di Fornitura, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. a) giusta causa, b. b) reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi,. c. mutamenti di carattere organizzativo2. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causacasi, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione dell’INVALSI delle prestazioni eseguite relative ai singoli ContrattiContratti di Fornitura, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei ContrattiContratti di Fornitura, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx.. 3. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno L’INVALSI potrà recedere in qualunque tempo per qualsiasi motivo, rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo ContrattoContratto di Fornitura, anche senza motivazione e in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice qualunque tempo previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, rinunciando il Fornitore si impegna espressamente, ora per allora, a porre in essere qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio ulteriore compenso e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi indennizzo e/o rimborsirimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. In ogni caso si applicano le disposizioni civ.. 4. Qualora l’INVALSI receda dall’Accordo Quadro, non potranno essere emessi nuovi Contratti di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159fornitura.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro, Accordo Quadro

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. AMA ha diritto diritto, di recedere unilateralmente dal presente Accordo QuadroContratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, momento e senza preavviso, tramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore con lettera raccomandata a.r., nei casi di: a. a) giusta causa, b. reiterati inadempimenti b) mancato rinnovo da parte di Roma Capitale dell’affidamento del Fornitore, anche se non gravi,servizio ad AMA; c. c) mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causaorganizzativo di AMA, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - , accorpamento o soppressione di compiti e/o funzioni, accorpamento o soppressione o trasferimento di uffici e sedi, d) reiterati inadempimenti, anche se non gravi, del Fornitore. 2. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - Fornitore e salvo che la prosecuzione dell’esecuzione del Contratto non sia comunque possibile sulla base della normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica; ii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi Xxxxxxxxx. 3. Nelle ipotesi di giusta causarecesso di cui ai precedenti commi 1 e 2, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione di AMA delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contrattiattività effettivamente eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contrattinel presente Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx. e dall’articolo 109 del D.Lgs. n. 50/2016.Xx.Xx 4. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro Dalla data di efficacia del recesso di cui ai precedenti commi 1 e da ciascun singolo Contratto2, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando tuttavia che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA; infatti, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, detti casi il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura delle prestazioni in favore delle Amministrazionidi AMA. 5. Il recesso Fuori dai casi stabiliti nei precedenti commi, AMA ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa Contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 20 (venti) giorni solari, tramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore con lettera raccomandata a.r.. In tal caso, dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA. 6. Nelle ipotesi di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto di cui al precedente comma in ordine 5, il Fornitore ha diritto al pagamento di quanto eseguito correttamente ed a risarcimentiregola d’arte fino alla data di efficacia del recesso, compensisecondo il corrispettivo e le condizioni del presente Contratto, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88nonché a quant’altro previsto dall’articolo 109, comma 4-ter commi 1 e 92, comma 42, del decreto legislativo 6 settembre 2011D.Lgs. n. 50/2016, n. 159relativamente ai contratti di forniture.

Appears in 2 contracts

Samples: Noleggio Full Service, Supply Agreement

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro Quadro. In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo nell’ Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. . Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ad attuare ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro, Accordo Quadro

Recesso. Xx.Xx.Xx. 1) Le Amministrazioni Contraenti e/o ARCA S.p.A. ha A., per quanto di proprio interesse, hanno diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadroda ciascun singolo Contratto di Fornitura e/o dalla Convenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, quali a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - : a) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ; b) reiterati inadempimenti del Fornitore; c) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro la Convenzione e/o ogni singolo Contratto di Fornitura, tra cui, in particolare, l’invio da parte del Fornitore di reportistica non rispondente agli effettivi importi fatturati. 2) In tali caso di mutamenti di carattere organizzativo e/o logistico a carattere eccezionale che riguardino l’Amministrazione Contraente e che abbiano incidenza sull’esecuzione della fornitura, la stessa Amministrazione Contraente potrà recedere in tutto o in parte unilateralmente dalla Convenzione, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni, da comunicarsi al Fornitore con lettera PEC. 3) In tutti i casi di giusta causarecesso, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione Contraente delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contrattieseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contrattinella Convenzione, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall’art. 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. .. 4) Qualora ARCA S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, receda dalla Convenzione ai sensi dell’art. 109del precedente comma 1, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi non potranno essere emessi nuovi Ordinativi di Fornitura e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto le singole Amministrazioni Contraenti potranno a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso loro volta recedere dai singoli Contratti stessiOrdinativi di Fornitura già emessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto da comunicarsi al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159Fornitore con PEC.

Appears in 2 contracts

Samples: Odf, Convenzione Per l'Acquisto Di Carta E Cancelleria

Recesso. Xx.Xx.Xx17.1. S.p.A. La Committente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, ha il diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo QuadroContratto di Appalto dandone preavviso all’Appaltatore, con comunicazione a mezzo raccomandata a/r o pec, indirizzata al Referente dell’Appaltatore, almeno 20 giorni solari prima della data in tutto cui il recesso deve avere esecuzione. 17.2. Dalla data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno Committente, concordando con la medesima, qualora necessario, un piano di trasferimento e/o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di:restituzione delle attività svolte. a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo17.3. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel Nel caso in cui venga designato un liquidatorela Committente eserciti il diritto di recesso, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, all’Appaltatore sarà corrisposto il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari prezzo contrattuale del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contrattisolo servizio effettuato sino alla data sopra indicata, rinunciando espressamente, ora per allora, il medesimo sin d’ora a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura pretesa risarcitoria, ed a ad ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga rimborso spese. 17.4. È espressamente esclusa la facoltà di recesso a quanto previsto dall’articolo 1671 codfavore dell’Appaltatore. 17.5. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. L’Appaltatore si impegna ad inserire nei contratti con i propri subappaltatori e/o l’Amministrazione potranno recedere subcontraenti stipulati in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo esecuzione del Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore idonee clausole che prevedano a carico dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio subappaltatori e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessisubcontraenti obblighi speculari a quelli indicati nei punti che precedono, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvorestando l’Appaltatore medesimo responsabile, in ogni casocaso di mancato adempimento, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159tutti i danni eventualmente subiti dalla Committente.

Appears in 2 contracts

Samples: Capitolato Generale d'Appalto, Capitolato Generale d'Appalto Per Servizi

Recesso. Xx.Xx.XxEsclusa l’ipotesi di risoluzione prevista dal n.2) del precedente articolo, qualora la variante superi 1/5 dell’importo dell’Appalto l’Appaltatore ha la facoltà di recedere dal contratto entro il termine di dieci giorni dal ricevimento della comunicazione da parte del responsabile del procedimento, col solo diritto al pagamento dei lavori eseguiti. S.p.A. Egli ha altresì facoltà di presentare istanza di recesso qualora la consegna dei lavori avvenga in ritardo per fatto o colpa di Publiacqua s.p.a.. In tale caso accolta l’istanza l’Appaltatore avrà diritto al rimborso delle spese nei limiti previsti dall’art.157 DPR 207/2010. La stazione appaltante si riserva il diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere contratto in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in partetempo, ai sensi dell’art. 109, comma 1 134 del Codice DL 163/2006. Publiacqua s.p.a. può in qualsiasi momento recedere dal contratto previo il preavviso all’Appaltatore non inferiore a 30 giorni. In tal caso Publiacqua s.p.a. è tenuta al pagamento delle prestazioni relative ai servizi realmente effettuate dall’Appaltatore con esclusione di ogni onere risarcitorio e/o indennitario, secondo i corrispettivi e alle forniture eseguiti nonché del valore le condizioni di contratto. Il recesso ha effetto dal giorno in cui viene comunicato all’Appaltatore. Non sarà ammessa al pagamento nessuna opera o provvista fatta dall’Appaltatore dopo l’avvenuto preavviso di recesso. L’Appaltatore è obbligato alla immediata riconsegna dei materiali utili esistenti cantieri, allo smobilizzo degli stessi, al ritiro dei mezzi e macchinari. Il Direttore dei Lavori comunica il giorno in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo cui avrà luogo la consegna delle opere, la immissione in possesso di Publiacqua s.p.a. dei servizi cantieri, la constatazione dello stato dei luoghi e dello stato di avanzamento dell’opera, la redazione dello stato di consistenza. Qualora l’Appaltatore non si presenti per la constatazione in contraddittorio delle circostanze di cui al punto che precede o delle forniture si rifiuti di sottoscrivere il relativo verbale, Publiacqua s.p.a. procederà alle constatazioni in presenza di due testimoni che sottoscriveranno il verbale. A titolo di mancato guadagno ed a completa tacitazione di ogni diritto, pretesa, spesa e onere, sostenuto dall’Appaltatore per l’esecuzione del contratto, Publiacqua s.p.a. gli corrisponderà il 10% dell’ammontare dei lavori non eseguite, eseguiti calcolato sulla differenza tra l'importo l’importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di garacontrattuale, depurato del ribasso d'asta d’asta, e l'ammontare l’ammontare netto dei lavori, servizi o forniture lavori eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 2 contracts

Samples: Construction Contract, Construction Contract

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. Il Ministero ha diritto diritto, in caso di sopravvenienze normative nazionali o comunitarie incidenti sull’esecuzione del servizio o per motivi di pubblico interesse, di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadrounilateralmente, in tutto o in parte, dal presente contratto in qualsiasi momento, senza preavvisocon preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti da comunicarsi a DITTA AGGIUDICATARIA con lettera raccomandata a.r. Dalla data di efficacia del Fornitorerecesso, anche se l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non gravi, c. mutamenti comporti danno alcuno al Ministero. In caso di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causarecesso del Ministero, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore l’Appaltatore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché di quanto correttamente ed eseguito a regola d’arte, d’arte secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contrattidi contratto, rinunciando espressamente, ora nonché di un indennizzo pari al 5% (cinque per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo cento) calcolato come segue: il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo ventesimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture attività non eseguite, eseguite è calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta corrispettivo contrattuale e l'ammontare netto dei lavoridelle attività eseguite. La DITTA AGGIUDICATARIA rinuncia, servizi ora per allora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio indennizzo e/o della fornitura in favore delle Amministrazionirimborso spese. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa Le ipotesi di recesso dai singoli Contratti stessiper giusta causa legittimanti il recesso da parte del Ministero senza preavviso sono: a. la condanna di uno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore tecnico di DITTA AGGIUDICATARIA, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimicon sentenza passata in giudicato, fatto salvoovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p., in per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; b. il venir meno di ogni casoaltro requisito morale richiesto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i.. Nelle ipotesi di recesso per giusta causa, DITTA AGGIUDICATARIA ha diritto al pagamento di quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine correttamente eseguito a risarcimentiregola d’arte secondo i corrispettivi e le condizioni di contratto e rinuncia, compensiora per allora, indennizzi a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborsirimborso delle spese, anche in deroga a quanto stabilito all’art. 1671 codice civile. Dalla data di efficacia del recesso, la DITTA AGGIUDICATARIA dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno al Ministero. In tale fattispecie, la DITTA AGGIUDICATARIA ha diritto al pagamento di quanto correttamente eseguito a regola d’arte secondo il corrispettivo e le condizioni di contratto. In caso di recesso unilaterale di DITTA AGGIUDICATARIA, questi perde ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88diritto sui corrispettivi relativi ai prodotti/servizi non accettati dal Ministero, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159anche se già realizzati.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for Services

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto 23.1 E’ facoltà di Lazio Innova, a proprio insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, contratto in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione salvezza delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contrattigià eseguite, purché correttamente ed a regola d’artecon un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, da comunicarsi al Prestatore con lettera raccomandata con a.r. o PEC. 23.2 Il Prestatore rinuncia sin da ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a e ad ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.. 23.3 L’indennizzo sarà dovuto esclusivamente nel caso in cui non venga dato il predetto preavviso.Xx 23.4 In tal caso, detto indennizzo sarà pari, per ogni mese di mancato preavviso, all’ammontare medio dei corrispettivi riconosciuti da Lazio Innova al Prestatore per ciascun mese, calcolato a partire dalla data di efficacia del presente contratto sino alla data di recesso.Xx. S.p.A. e/ 24.1 Nel caso di mancata o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro inesatta esecuzione da parte del Prestatore anche di uno solo degli obblighi di cui al presente contratto, al Capitolato speciale descrittivo e da ciascun singolo Contrattoprestazionale, in tutto o in partenonché all’offerta tecnica del Prestatore, ove non derogata dai citati atti, Lazio Innova potrà, ai sensi dell’art. 1091454 cod. civ., comma 1 del Codice previo risolvere il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso presente contratto previa diffida ad adempiere da trasmettersi al Prestatore anche via fax o con raccomandata con a.r. o PEC. 24.2 Se entro il termine di servizi 15 (quindici) giorni dal ricevimento della diffida ad adempiere il Prestatore non avrà posto rimedio all’inadempimento totale o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recessoparziale, il Fornitore presente contratto si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o intenderà risolto, previo incameramento della fornitura cauzione definitiva, fatto salvo il diritto al risarcimento dell’eventuale maggior danno in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in Lazio Innova. 24.3 In ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine il presente contratto si risolverà di diritto, oltre che negli altri casi previsti dal contratto medesimo, anche per i seguenti motivi: − applicazione di condizioni retributive, contributive e assicurative inferiori a risarcimentiquelle risultanti dal contratto collettivo nazionale di lavoro e dagli accordi locali, compensidalla legge e regolamenti applicabili; − grave negligenza continuativa, indennizzi e/dolo o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni frode nell’esecuzione degli obblighi contrattuali; − sospensione o interruzione del servizio per motivi non dipendenti da causa di cui agli articoli 88forza maggiore; − concordato preventivo, comma 4-ter e 92fallimento, comma 4, rilevanti atti di sequestro o pignoramento a carico del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159Prestatore.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Servizi

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. Fermo restando quanto previsto in materia di recesso dagli artt. 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del D.Lgs. n. 159/2011, l’Amministrazione ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, Quadro e dai contratti attuativi in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti come previsto dall’art. 109 del FornitoreD.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, e xx.xx.. In tal caso, l’APL ha diritto al pagamento di quanto correttamente eseguito a regola d’arte secondo i corrispettivi e le condizioni di contratto e rinuncia, ora per allora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativoin deroga a quanto previsto all’art. 1671 c.c.. Si conviene che ricorre per giusta causacausa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - : a) qualora sia stato depositato contro il Fornitore l’ApL un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitorefornitore; - resta salvo quanto previsto dall’art. 110, comma 3, D.lgs. n. 50/2016. 2. l’Amministrazione ha diritto, ad insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dai singoli contratti attuativi in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causaqualunque momento, il Fornitore ha diritto al pagamento con preavviso non inferiore a 20 (venti) giorni, da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per alloracomunicarsi all’ApL, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesamezzo PEC, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi eseguite e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite. 3. Nelle fattispecie di cui ai commi precedenti, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto l’ApL rinuncia, ora per allora, a base di garaqualsiasi pretesa risarcitoria, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi ad ogni ulteriore compenso o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio indennizzo e/o della fornitura rimborso spese. 4. I contratti di somministrazione di lavoro si concluderanno comunque alla loro scadenza naturale; in tal caso, l’Amministrazione si riserva di rimborsare all’ApL gli oneri retributivi e previdenziali da questo sostenuti in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159lavoratori somministrati.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Recesso. Xx.Xx.Xx32.1. S.p.A. La Committente, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, ha il diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo QuadroContratto di Appalto dandone preavviso all’Appaltatore, con comunicazione a mezzo raccomandata R.R, indirizzata al Referente del Contratto, almeno 20 giorni solari prima della data in tutto cui il recesso deve avere esecuzione. 32.2. Dalla data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno Committente, concordando con la medesima, qualora necessario, un piano di trasferimento e/o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di:restituzione delle Attività svolte. a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo32.3. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel Nel caso in cui venga designato un liquidatorela Committente eserciti il diritto di recesso, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, all’Appaltatore sarà corrisposto il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione prezzo contrattuale delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contrattisole parti dell’Opera realizzate sino alla data sopra indicata, rinunciando espressamente, ora per allora, il medesimo sin d’ora a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura pretesa risarcitoria, ed a ad ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga rimborso spese. 32.4. È espressamente esclusa la facoltà di recesso a quanto previsto dall’articolo 1671 codfavore dell’Appaltatore. 32.5. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. L’Appaltatore si impegna ad inserire nei contratti con i propri subappaltatori e/o l’Amministrazione potranno recedere subcontraenti stipulati in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo esecuzione del Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore idonee clausole che prevedano a carico dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio subappaltatori e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessisubcontraenti obblighi speculari a quelli indicati nei punti che precedono, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvorestando l’Appaltatore medesimo responsabile, in ogni casocaso di mancato adempimento, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159tutti i danni eventualmente subiti dalla Committente.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for Work

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. ha Ai sensi dell’art.109 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n.50, alla Stazione Appaltante è riconosciuto il diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice dal contratto d’appalto previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi dei lavori eseguiti e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniturecantiere, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture opere non eseguite, . Il decimo dell'importo delle opere non eseguite è calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta d'asta, e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture lavori eseguiti. 2. L'esercizio del diritto di recesso è dovrà essere preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore all'esecutore da darsi con un preavviso da parte del Responsabile Unico del Procedimento non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente quali la Stazione Appaltante prende in consegna i servizi o forniture lavori ed effettua il collaudo definitivo dell’opera parzialmente eseguita. 3. I materiali il cui valore è riconosciuto dalla Stazione Appaltante a norma del comma 1 sono soltanto quelli già accettati dal Direttore Lavori prima della comunicazione del preavviso di cui al comma 2. La Stazione Appaltante può trattenere le opere provvisionali e verifica la regolarità dei servizi e delle fornituregli impianti che non siano in tutto o in parte asportabili ove li ritenga ancora utilizzabili. In ogni tal caso essa corrisponde all'esecutore, per il valore delle opere e degli impianti non ammortizzato nel corso dei lavori eseguiti, un compenso da determinare nella minor somma fra il costo di recesso, costruzione e il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità valore delle opere e degli impianti al momento dello scioglimento del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazionicontratto. 4. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni Nell’ipotesi di cui agli articoli 88, comma 4-ter al presente articolo l'esecutore deve rimuovere dai magazzini e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159dai cantieri i materiali non accettati dal Direttore Lavori e deve mettere i già menzionati magazzini e cantieri a disposizione della Stazione Appaltante nel termine stabilito; in caso contrario lo sgombero è effettuato d'ufficio e a sue spese.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale D’appalto

Recesso. XxIn materia di recesso si applica l'art. 109 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.. In particolare, l’Amministrazione Appaltante ha diritto, ai sensi dell’art. 1671 del c.c.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto , di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadrocontratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavvisocon un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, nei casi dida comunicarsi formalmente all’Appaltatore: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti 1. in qualsiasi momento del Fornitorecontratto, anche se non gravi, c. mutamenti qualora tramite la competente Prefettura siano accertati tentativi di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parteinfiltrazione mafiosa, ai sensi dell’art. 10911, comma 1 commi 2 e 3 del Codice previo D.P.R. n. 252/1998. A tale scopo, durante il periodo di validità del contratto, l’Appaltatore è obbligato a comunicare all’Istituto le variazioni intervenute nel proprio assetto gestionale (fusioni e/o trasformazioni, variazioni di soci o componenti dell’organo di amministrazione), trasmettendo il certificato aggiornato di iscrizione al Registro delle imprese, con la dicitura antimafia, entro 30 giorni dalla data delle variazioni; 2. in caso di mutamenti di carattere normativo sia a livello nazionale che regionale in materia, anche con conseguenti ripercussioni di tipo organizzativo/gestionale sulle strutture dell’Amministrazione Appaltante; 3. qualora, nel corso della validità del contratto, il sistema di convenzioni per l’acquisto di beni e servizi delle Pubbliche Amministrazioni (CONSIP) e/o ARIA S.p.A. attivassero una Convenzione avente ad oggetto le prestazioni oggetto della presente procedura; 4. qualora disposizioni nazionali o regionali dovessero riflettersi, anche indirettamente, sulle prestazioni oggetto del presente Contratto; 5. in caso di xxxxxx di aggiudicazione superiori rispetto a quelli di riferimento che saranno pubblicati dall’ANAC nel corso di vigenza del contratto, fatta salva la rinegoziazione; 6. qualora risultassero modificate o venute meno le condizioni iniziali previste dal presente Contratto d’Appalto; 7. per motivi di interesse pubblico. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’Appaltatore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con l’Amministrazione Appaltante, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno alla medesima Amministrazione. In caso di recesso dell'Amministrazione, ai sensi dell'art. 109 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o fornitureal servizio eseguite, oltre al decimo dell'importo delle operedel servizio non eseguito. L’Appaltatore deve comunque, se richiesto dal DEC, proseguire le prestazioni la cui interruzione/sospensione può, a giudizio dell’Amministrazione medesima, provocare danno alla stessa, fino al subentro di altro operatore economico. Fermo restando quanto sopra previsto, qualora taluno dei servizi componenti gli organi di amministrazione o delle forniture non eseguitegli amministratori delegati o i Direttori Generali o i responsabili tecnici dell’Appaltatore siano condannati, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di garacon sentenza passato in giudicato, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavoriper delitti contro la Pubblica Amministrazione, servizi l’ordine pubblico, la fede pubblica o forniture eseguiti. L'esercizio del il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, l’Amministrazione ha diritto di recedere dal contratto in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso. Si applica anche in tale ipotesi di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende quanto previsto in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità merito alla prosecuzione del servizio e/o della fornitura in favore e al pagamento delle Amministrazioniconsegne effettuate. Il Non è consentito il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159da parte dell’Appaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto D’appalto

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto L’ASL di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, Taranto può esercitare il recesso in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. caso di mutamenti di carattere organizzativoistituzionale, organizzativo o logistico che abbia un’incidenza sull’esecuzione dell’appalto. Si conviene che ricorre giusta causa, a A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro , si intende fare riferimento a ipotesi quali l’aggregazione di più Aziende Sanitarie Locali preesistenti in una territorialmente più ampia ovvero nell’ipotesi in cui in costanza di contratto sopraggiunga l’aggiudicazione ed il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o conseguente affidamento del servizio a seguito dell’espletamento di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditoriuna gara unica regionale, ovvero nel qualora sopravvengano disposizioni regionali che disciplinino la materia in maniera diversa nonché in caso in di internalizzazione del servizio. Nelle ipotesi di cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha sopra l’Ente Gestore avrà diritto al solo pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contrattieseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contrattifissate nel contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, con esplicita rinuncia a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a e ad ogni ulteriore compenso e/o compenso, indennizzo e/o rimborso, e ciò anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall’art. 1671 codc.c. civ.. Xx.Xx.XxAl di fuori delle ipotesi precedenti, secondo quanto previsto dall’art. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno 8 L.R. n. 20/2002 è sempre fatto salvo per la stazione appaltante il diritto di recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro dal contratto, con preavviso di 90 giorni liberi e da ciascun singolo Contrattoconsecutivi, in tutto o in partea suo insindacabile giudizio, ai sensi dell’art. 1091373 commi 1 e 2 c.c., con espressa esclusione da quanto previsto dal comma 1 3 del Codice previo il pagamento delle medesimo articolo. Il recesso non avrà effetto per le prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti già eseguite o in magazzino nel corso di esecuzione. In caso di servizi o fornitureesercizio del diritto di recesso, il Gestore avrà diritto, a titolo di indennizzo e ristoro, al pagamento del servizio già eseguito oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o dell’importo delle forniture non eseguite, ancora eseguite calcolato sulla differenza tra l'importo l’importo dei quattro quinti 4/5 del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta gara – con riferimento al quantitativo presunto relativo all’Azienda Sanitaria che recede e l'ammontare l’ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguitidelle prestazioni eseguite (Art. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, 109 DLGS n. 15950/2016).

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Per La Gestione Di Comunità Riabilitative E Centri Diurni

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. Il Comune ha diritto diritto, in caso di sopravvenienze normative nazionali o comunitarie in- cidenti sull’esecuzione del servizio o per motivi di pubblico interesse, di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadrouni- lateralmente, in tutto o in parte, dal presente contratto in qualsiasi momento, senza preavvisocon preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti da comunicarsi all’Affidatario con lettera raccomandata a.r. Dalla data di efficacia del Fornitorerecesso, anche se l’Affidatario dovrà cessare tutte le prestazioni con- trattuali, assicurando che tale cessazione non gravi, c. mutamenti comporti danno alcuno al Comune. In caso di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causarecesso del Comune, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore l’Affidatario ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed di quanto corretta- mente eseguito a regola d’arte, d’arte secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contrattidi contratto, rinunciando espressamente, ora nonché di un indennizzo pari al 5% (cinque per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo cento) calcolato come segue: il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo ven- tesimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture attività non eseguite, eseguite è calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta corrispettivo contrattuale e l'ammontare netto dei lavoridelle attività eseguite. L’Affidatario rinuncia, servizi ora per allora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio indennizzo e/o della fornitura in favore delle Amministrazionirimborso spese. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa Le ipotesi di recesso dai singoli Contratti stessiper giusta causa legittimanti il recesso da parte del Comune senza preavviso sono: a. la condanna di uno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore tecnico dell’Affidatario, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimicon sentenza passata in giudicato, fatto salvoov- vero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p., in per delitti di cui all’art. 80, comma 1 del D. lgs/50/2016 e ss.mm.ii., ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; b. il venir meno di ogni casoaltro requisito morale richiesto dall’art. 80 del del D. lgs/50/2016 e ss.mm.ii. Nelle ipotesi di recesso per giusta causa, l’Affidatario ha diritto al pagamento di quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine correttamente eseguito a risarcimentiregola d’arte secondo i corrispettivi e le condizioni di con- tratto e rinuncia, compensiora per allora, indennizzi a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore com- penso o indennizzo e/o rimborsirimborso delle spese, anche in deroga a quanto stabilito all’art. 1671 codice civile. Dalla data di efficacia del recesso, l’Affidatario dovrà cessare tutte le prestazioni con- trattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno al Comune. In tale fattispecie, l’Affidatario ha diritto al pagamento di quanto correttamente eseguito a regola d’arte secondo il corrispettivo e le condizioni di contratto. In caso di recesso unilaterale dell’Affidatario, per motivi diversi ed ulteriori da quanto previsto nel presente articolo, questi perde ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88diritto sui corrispettivi relativi ai pro- dotti/servizi non accettati dal Comune, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159anche se già realizzati.

Appears in 1 contract

Samples: Contract

Recesso. Xx15.1 Ai sensi dell’art. 3 della Delibera 302/2016 e s.m.i.Xx: Il Cliente può esercitare diritto di recedere dal contratto entro e non oltre il giorno 10 del mese precedente la data di cambio Fornitore; - il Cliente finale domestico e non domestico può esercitare diritto di recedere dal contratto senza il fine di cambiare Fornitore dando un preavviso di un mese.Xx 15.2 La volontà di esercitare diritto di recesso al fine di non cambiare esercente deve essere esercitata in forma scritta mediante la compilazione e l’invio al Fornitore dell’apposita modulistica per la chiusura del contatore fornita da Duferco Energia e l’invio di racc AR all’indirizzo del Fornitore con decorso dalla data di ricevimento della comunicazione. S.pIl recesso si considera efficace a tutti gli effetti solo ed esclusivamente con l’apposizione dei sigilli al contatore da parte del personale autorizzato dal Distributore. La volontà di esercitare diritto di recesso al fine di cambiare esercente può essere esercitata dal cliente finale avvalendosi del nuovo esercente e il termine di preavviso decorre a partire dal primo giorno del mese successivo a quello di ricevimento della comunicazione di recesso da parte del Fornitore. Il Cliente dovrà consentire al Distributore e/o a chi di competenza di effettuare la lettura del contatore per il rilievo dell’ultimo consumo alla data di scadenza del termine di preavviso. Qualora il Cliente non rispetti i termini o le modalità di esercizio del diritto di recesso questo sarà inefficace. Il Fornitore si riserva di addebitare una penale per recesso anticipato quantificabile in 4 c€/Smc e/o 5 €/MWh relativa- mente al consumo trimestrale calcolato come 3/12 del consumo annuo. 15.3 Ai sensi dell’art. 6 della delibera AEEGSI n. 144/2007 e s.m.i.A. ha diritto , il Fornitore, mediante raccomandata A/R, può esercitare in qualsiasi momento la facoltà di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadrocontratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti dando un preavviso di sei mesi. Il termine di preavviso decorre a partire dal primo giorno del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti primo mese successivo a quello di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento ricevimento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale Cliente della comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Energia Elettrica E Gas Naturale

Recesso. Xx.Xx.XxAi sensi dell’art. S.p.A. 1 – comma 13 del D.L. 95/2012 convertito in Legge 135/2012, il Comune ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momentotempo dal contratto, senza preavvisoprevia formale comunicazione all'appaltatore con preavviso non inferiore a 15 (quindici) giorni e previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo delle prestazioni non ancora eseguite, nel caso in cui, tenuto conto anche dell'importo dovuto per le prestazioni non ancora eseguite, i parametri delle convenzioni stipulate da Consip S.p.A. ai sensi dell'articolo 26, comma 1, della legge 23 dicembre 1999, n. 488 successivamente alla stipula del contratto siano migliorativi rispetto a quelli del contratto stipulato e l'appaltatore non acconsenta ad una modifica delle condizioni economiche tale da rispettare il limite di cui all'articolo 26, comma 3 della legge 23 dicembre 1999, n. 488. Il Comune si riserva altresì il diritto di recedere dal contratto, nei casi di: a. a) giusta causa,; b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. b) mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - , accorpamento o soppressione o trasferimento di uffici; c) reiterati inadempimenti dell’Appaltatore, anche se non gravi. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: a) qualora sia l’Appaltatore perda i requisiti minimi richiesti dalla legge per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti dalla lettera di invito, dal disciplinare e dal Capitolato relativi alla procedura attraverso la quale è stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in scelto l’Appaltatore medesimo; b) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante tra il contraente e l’Appaltatore. Dalla data di efficacia del recesso, l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per il Comune. La stazione appaltante, in caso di sopravvenuti motivi di interesse pubblico si riserva la facoltà di recedere dal presente Accordo Quadro contratto, in ogni momento, con preavviso di almeno 30 giorni, da inviarsi a mezzo raccomandata A.R. In tali casi caso di giusta causa, il Fornitore recesso del Comune la cooperativa ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, dei servizi prestati (purché correttamente ed a regola d’arte, eseguiti) secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contrattipattuite, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, pretesa anche di natura risarcitoria, ed a risarcitoria e ad ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, rimborso spese anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall’art. 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere del C.C. La stazione appaltante si riserva, altresì, la facoltà di avvalersi della facoltà di recesso nel caso in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contrattocui, in tutto o in partesuccessivamente alla stipula del contratto, ai sensi dell’art. 109sia accertata la sussistenza di provvedimenti definitivi di applicazione di misure di prevenzione a carico del soggetto aggiudicatario, comma 1 del Codice previo fatto salvo il pagamento del valore delle prestazioni relative ai servizi già eseguite e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o fornitureil rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione delle rimanenti, oltre al decimo dell'importo nei limiti delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159utilità conseguite.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. 1. La Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre per giusta causacausa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento dell indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro Quadro. In tali casi di giusta causacasi, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione dell Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli ContrattiContratti di fornitura, purché correttamente ed a regola d’arted arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo nell Accordo Quadro e nei ContrattiContratti di Fornitura, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/e/ o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall articolo 1671 cod. civ.. 3. La Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/e/ o l’Amministrazione l Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo per qualsiasi motivo, rispettivamente dall’Accordo dall Accordo Quadro e da ciascun singolo ContrattoContratto di fornitura, in tutto o in parte, ai sensi dell’artavvalendosi della facoltà di cui all articolo 1671 cod. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiticiv. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giornidi almeno 30 (trenta) giorni solari, decorsi da comunicarsi al/ i qualiFornitore/ i con lettera raccomandata a/ r., l’Amministrazione Contraente prende in consegna purché, limitatamente ed esclusivamente per i servizi o forniture ed effettua Contratti di fornitura, l Amministrazione tenga indenne il collaudo definitivo Fornitore delle spese sostenute, delle prestazioni rese e verifica la regolarità dei servizi e delle fornituredel mancato guadagno. 2. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. 3. Il recesso dal del presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti alla conclusione di nuovi contratti di fornitura ed è causa di recesso dai dei singoli Contratti stessidi fornitura, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma 2 in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Recesso. Xx.Xx.Xx20.1 In linea generale è esclusa la disdetta anticipata del contratto da parte del Cliente, eccezion fatta per l’ipotesi di recesso espressamente prevista al successivo comma 2. S.p.A. ha diritto In caso di recedere unilateralmente disdetta, recesso o risoluzione illegittimi da parte del Cliente, WEBURL è sin d'ora autorizzata a trattenere le somme pagate dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, Cliente a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro di penale, fatto salvo in ogni caso il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsualirisarcimento del maggior danno. 20.2 Il Cliente, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente sia qualificabile come “consumatore” ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parteidentificato, ai sensi dell’art. 1093 del D.lgs. 206/2005 (cd. “Codice del Consumo”), comma 1 del Codice previo nella persona fisica che agisce per scopi estranei alla propria attività imprenditoriale o professionale, avrà facoltà di recedere dal presente Contratto con le modalità indicate al successivo Art. 22. Il Cliente prende atto ed accetta che la predetta facoltà di recesso è riconosciuta, in conformità al D.lgs. 206/2005 ed alla L. 40/2007, solo ai Clienti che siano qualificabili come consumatori. 20.3 WEBURL si riserva la facoltà di recedere dal Contratto in qualsiasi momento e senza obbligo di motivazione, dandone comunicazione scritta al Cliente, con un preavviso di almeno 15 (quindici) giorni, tramite raccomandata a.r. o in alternativa tramite posta elettronica certificata (PEC), fatto salvo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi eventi determinati da cause di forza maggiore, in virtù dei quali WEBURL si riserva il diritto di recedere dal presente contratto con effetto immediato. Decorso il termine sopra indicato, qualora il servizio non sia già stato sospeso in forza della previsione di cui all’Art. 15, WEBURL potrà in qualsiasi momento disattivare, disabilitare, oscurare e comunque rendere inservibile il sito e/o forniturele caselle di posta elettronica ad esso associate. Resta inteso che il Cliente è comunque tenuto ad effettuare copia dei contenuti immessi nel proprio spazio in quanto WEBURL, oltre decorso il termine di preavviso, non ne garantisce il recupero. In conseguenza dell’esercizio del recesso, WEBURL sarà tenuta a restituire al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti Cliente esclusivamente il rateo del prezzo posto a base del Servizio corrispondente al numero di garagiorni non utilizzati, depurato fino alla successiva scadenza naturale del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi Contratto. Resta esplicitamente escluso ogni altro rimborso o forniture eseguiti. L'esercizio indennizzo o risarcimento o responsabilità di WEBURL per l’esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, per il mancato utilizzo da parte del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159Cliente del Servizio nel periodo residuo.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Contratto

Recesso. XxIn conformità all’art. 1671 del codice civile, e ai sensi dell’art. 134 del D. lgs. n° 163/2006 e s.m.i.Xx.Xx. S.p.A. , la Stazione Appaltante ha il diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice dal contratto previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi dei lavori eseguiti e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniturecantiere, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture opere non eseguite, . Il decimo dell'importo delle opere non eseguite è calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta d'asta, e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture lavori eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente quali la Stazione Appaltante prende in consegna i servizi o forniture lavori ed effettua il collaudo definitivo definitivo. I materiali il cui valore è riconosciuto dalla Stazione Appaltante a norma del comma 1 sono soltanto quelli già accettati dal direttore dei lavori prima della comunicazione del preavviso di cui al comma 3. La Stazione Appaltante può trattenere le opere provvisionali e verifica la regolarità dei servizi e delle fornituregli impianti che non siano in tutto o in parte asportabili ove li ritenga ancora utilizzabili. In ogni tal caso essa corrisponde all'appaltatore, per il valore delle opere e degli impianti non ammortizzato nel corso dei lavori eseguiti, un compenso da determinare nella minor somma fra il costo di recesso, costruzione e il Fornitore si impegna valore delle opere e degli impianti al momento dello scioglimento del contratto. L'appaltatore deve rimuovere dai magazzini e dai cantieri i materiali non accettati dal direttore dei lavori e deve mettere i predetti magazzini e cantieri a porre disposizione della stazione appaltante nel termine stabilito; in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro caso contrario lo sgombero è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine effettuato d'ufficio e a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159sue spese.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato d'Appalto

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter 4−ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 1591f9.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Recesso. Xx13.1 Il Comune può recedere per sopravvenuti motivi di pubblico interesse, dandone comunicazione per iscritto, tramite pec od altra modalità equipollente, con almeno 30 giorni di preavviso.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto 13.2 Nell’ipotesi di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi dicui sopra al Gestore spettano: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitorea) il valore delle opere realizzate più gli oneri accessori, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causaal netto degli ammortamenti, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsualiovvero, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato l'opera non abbia ancora superato la fase di collaudo, i costi effettivamente sostenuti dal Gestore; b) le penali e gli altri costi sostenuti o da sostenere in conseguenza della risoluzione; c) un liquidatoreindennizzo a titolo di risarcimento del mancato guadagno pari al 10 per cento del valore delle opere ancora da eseguire ovvero del valore attuale della parte del servizio pari ai costi monetari della gestione operativa previsti nel piano economico finanziario allegato in offerta ed accettato dal Comune, curatorein conformità al disciplinare di gara. 13.3 Ai sensi dell'art. 1, custode o soggetto avente simili funzionicomma 13, D.L. 6 luglio 2012, n. 95 convertito in L. 7 agosto 2012, n. 135, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto Comune si riserva di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una dal Contratto previa formale comunicazione all'appaltatore da darsi al Gestore con un preavviso non inferiore a venti 15 giorni, decorsi nel caso in cui, tenuto conto anche dell'importo dovuto per le prestazioni non ancora eseguite e della comparazione con l’insieme delle prestazioni dedotte con il presente Contratto, i qualiparametri delle convenzioni stipulate da Consip S.p.a. ai sensi dell'art. 26, l’Amministrazione Contraente prende in consegna comma 1, L. 23 dicembre 1999, n. 488, successivamente alla stipula del predetto contratto siano migliorativi rispetto a quelli del presente Contratto e il Gestore non acconsenta ad una modifica delle condizioni economiche, tale da rispettare i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniturelimiti di cui all'art. 26, comma 3, L. 23 dicembre 1999, n. 488. In ogni caso tale ipotesi al Gestore spettano le voci di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa rimborso di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto cui al precedente comma in ordine a risarcimenti2, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter lettere a) e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159b).

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Gestione Della Pubblica Illuminazione E Degli Impianti Semaforici

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. 10.1 PA ha diritto facoltà di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, contratto in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi caso di: a. a) giusta causa,; b. b) reiterati inadempimenti del Fornitoredell’Appaltatore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo, previsti all’art. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari 109 del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro D.lgs. n. 50/2016. In tali casi la facoltà di giusta causarecesso unilaterale da parte di PA, potrà essere esercitato in qualunque momento, con un preavviso di 15 (quindici) giorni. 10.2 Resta salvo per l’Appaltatore il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed rese a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contrattinel contratto, qualora utili per la Padania Acque S.p.A., rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall’art. 1671 cod. civ.. Xx.Xx 10.3 Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: a) qualora l’Appaltatore abbia in corso una procedura concorsuale (fallimento, concordato liquidatorio, etc.Xx. S.p.A. ); b) qualora l’Appaltatore sia messo in liquidazione ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell’Appaltatore o, ancora, qualora si verifichino fatti che comportino una notevole diminuzione della capacità tecnico-finanziaria e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso patrimoniale di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159quest’ultimo.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Supply of Water Meters

Recesso. Xx.Xx.XxIl Comune si riserva la facoltà di recedere dal presente contratto, ai sensi dell' art. S.p.A. ha 1373 c.c. nonché per mancato adeguamento da parte dell’Appaltatore del contenuto delle prestazioni ancora da effettuare alle migliori condizioni previste in convenzioni Consip e delle centrali di committenza regionale successive alla stipula del presente contratto, in qualunque momento, previa formale comunicazione scritta da inviare mediante raccomandata A.R. o PEC all'appaltatore con preavviso di almeno 15 gg. e previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo di quelle non ancora eseguite. Il recesso avrà effetto dal momento del ricevimento della comunicazione. Dalla data del recesso l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno al Comune. Il diritto di recedere unilateralmente recesso potrà essere esercitato anche dall' Appaltatore solo nel caso di cause di forza maggiore o altre gravi, sostanziali ed imprevedibili cause non imputabili allo stesso. L’atto di recesso deve essere comunicato a mezzo di raccomandata A/R all’Amministrazione Comunale con un preavviso di almeno 90 giorni. L' appaltatore che ha esercitato il diritto di recesso non potrà vantare alcun diritto nei confronti dell'Amministrazione, se non limitatamente ai servizi già eseguiti e riconosciuti. Ai sensi dell’art. 1, comma 13, del D.L. n. 95/2012 l’Amministrazione Comunale potrà esercitare diritto di recesso dal presente Accordo Quadro, in tutto o in partecontratto, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione verificarsi delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro dal citato comma con le modalità e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codi tempi ivi indicati. civ.. XxLa S.A appaltante potrà inoltre recedere dal contratto con le modalità previste dall’art. 109 del D.Lgs n. 50/2016.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Il Servizio Di Custodia E Pulizia

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. ha diritto di Ai sensi dell’art. 109 del Codice, fermo restando quanto previsto dagli artt. 88, comma 4- ter, e 92, comma 4, del D.Lgs. n. 159/11, la Stazione Appaltante potrà recedere unilateralmente dal presente Accordo QuadroContratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momentoqualunque tempo previo il pagamento delle prestazioni relative ai Lavori eseguiti e del valore degli eventuali materiali esistenti in cantiere. Anche in deroga a quanto previsto dall’art. 109, senza preavvisocomma 1, nei casi di:del Codice, l’Appaltatore non potrà pretendere dalla Stazione Appaltante compensi ulteriori rispetto a quelli di cui al precedente periodo. a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo2. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioniI materiali, il quale entri in possesso cui valore è riconosciuto dalla Stazione Appaltante a norma del precedente comma 1, sono soltanto quelli già accettati dal Direttore dei beni o venga incaricato Lavori, prima della gestione degli affari comunicazione del Fornitore; - preavviso di cui al successivo comma 3. 3. L’Istituto potrà recedere dal presente Contratto in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborsomomento, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall’art. 1671 coddel codice civile. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio L’esercizio del diritto di recesso è sarà preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore all’Appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni20 (venti) giorni solari, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende quali la Stazione Appaltante prenderà in consegna i servizi Lavori e ne effettuerà il Collaudo. 4. La Stazione Appaltante può trattenere le opere provvisionali e gli impianti che non siano in tutto o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniturein parte asportabili ove li ritenga ancora utilizzabili. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni tal caso, quanto espressamente disposto essa corrisponde all’Appaltatore, per il valore delle opere e degli impianti non ammortizzato nel corso dei Lavori eseguiti, un compenso da determinare nella minor somma fra il costo di costruzione e il valore delle opere e degli impianti al precedente comma momento dello scioglimento del Contratto. 5. L’Appaltatore dovrà rimuovere dai cantieri gli eventuali materiali non accettati dal Direttore dei Lavori e dovrà mettere i medesimi cantieri a disposizione della Stazione Appaltante nel termine stabilito; in ordine caso contrario lo sgombero sarà effettuato d’ufficio e a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159sue spese.

Appears in 1 contract

Samples: Schema Di Contratto

Recesso. 1. La Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto di recedere unilateralmente dal dalla presente Accordo Quadroconvenzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre per giusta causacausa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro quadro/convenzione. In tali casi di giusta causacasi, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli ContrattiContratti di fornitura, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro quadro/convenzione e nei ContrattiContratti di Fornitura, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. 3. La Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo per qualsiasi motivo, rispettivamente dall’Accordo Quadro quadro/convenzione e da ciascun singolo ContrattoContratto di fornitura, in tutto o in parte, ai sensi dell’artavvalendosi della facoltà di cui all’articolo 1671 cod. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiticiv. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giornidi almeno 30 (trenta) giorni solari, decorsi da comunicarsi al/i qualiFornitore/i con lettera raccomandata a.r., purché, limitatamente ed esclusivamente per i Contratti di fornitura, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua tenga indenne il collaudo definitivo Fornitore delle spese sostenute, delle prestazioni rese e verifica la regolarità dei servizi e delle fornituredel mancato guadagno. 2. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. 3. Il recesso dal della presente Accordo Quadro convenzione è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti degli ordinativi di fornitura ed è causa di recesso dai dei singoli Contratti stessidi fornitura, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma 2 in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per L’affidamento Dei Servizi Di Vigilanza Armata, Custodia Portierato E Altri Servizi Di Vigilanza

Recesso. Xx1. La stazione appaltante si riserva, giusto quanto previsto dall’articolo 134 del d.lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii.Xx, la facoltà di recedere dal presente Accordo in qualsiasi momento per sopravvenute esigenze rimesse alla sua sclusiva valutazione.Xx 2. S.pNel caso in cui la stazione appaltante si avvalga della facoltà di recesso l’Appaltatore sarà comunque tenuto, in difetto di contraria indicazione della Diirezione dei lavori, ad ultimare l’esecuzione dei contratti applicativi in corso di adempimento.A. ha diritto 3. Il recesso potrà essere esercitato anche per l’esistenza di motivi ostativi al rilascio delle comunicazioni o informazioni di cui al d.lgs. n. 490/1994 e successive modificazioni. In tale guadagno. evenienza non si darà luogo al pagamento del mancato 4. In ogni caso la stazione appaltante è in facoltà, a suo insindacabile giudizio, e senza necessità di motivazione, di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in partesingolo Contratto Applicativo, in qualsiasi momento, senza preavvisoindipendentement dallo stato di esecuzione dello stesso. Il recesso ha effetto dalla data di ricevimento da parte dell’Im resa della lettera raccomandata A/R o posta certificata, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti con la quale la stazione appaltante comunica di carattere organizzativoavvalersi di tale facoltà. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o In caso di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimentorecesso dal Contratto Applicativo, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o stazione appaltante è tenuta a ricevere e a pagare ai prezzi contrattuali unicamente le prestazioni già eseguite alla data del recesso. È escluso il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in diritto dell’Appaltatore ad ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesaprete a, anche di natura risarcitoria, ed a nonché ad ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xxc.c.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Recesso. Xx.Xx.XxFermo restando quanto previsto dagli artt. S.p.A. ha diritto 88 – comma 4-ter e 92 – comma 4, del D.Lgs 6 settembre 2011 n. 159, l’Amministrazione si riserva la facoltà di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in partecontratto, ai sensi dell’art. 109109 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i.. Tale facoltà è esercitata per iscritto mediante invio di apposita comunicazione a mezzo PEC Il recesso non può avere effetto prima che siano decorsi 20 (venti) giorni dal ricevimento di detta comunicazione. In tal caso l’Amministrazione si obbliga a pagare all’Appaltatore un’indennità corrispondente a quanto segue: -prestazioni già eseguite dall’Appaltatore al momento in cui viene comunicato l’atto di recesso, così come attestate dal verbale di verifica redatto dall’Amministrazione; -spese sostenute dall’Appaltatore; -un decimo dell’importo del servizio non eseguito calcolato sulla differenza tra l’importo dei 4/5 del prezzo contrattuale e l’ammontare netto delle prestazioni eseguite. Nel caso in cui, successivamente alla stipula del contratto e in vigenza dello stesso, siano rese disponibili da CONSIP, dall’Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti (ARIA), dal Centro Aggregatore della Città Metropolitana di Milano convenzioni ai sensi dell’art. 26, comma 1 della L. COPIA CARTACEA DI ORIGINALE DIGITALE P.G. N° 0168942/2021 del Codice 20/09/2021 09:42:04, classifica 7.5 «ISTITUTI CULTURALI (MUSEI, BIBLIOTECHE, TEATRI ETC.)» Documento firmato digitalmente da XXXXX XXXXXXX, XXXXXXX XXXXXXXXX. Riproduzione cartacea ai sensi del D.Lgs.82/2005 e successive modificazioni, di originale digitale, stampato il giorno 20/09/2021. 488/1999 per il servizio oggetto del presente Capitolato Speciale e i parametri di tali convenzioni risultino più favorevoli per l’Amministrazione rispetto a quelli del presente Capitolato Speciale, l’Amministrazione chiederà al contraente di adeguarsi a predetti parametri. Nel caso in cui il contraente non dovesse acconsentire alla modifica delle condizioni economiche al fine di rispettare il limite di cui all’art. 26, comma 3 della L. 488/1999, l’Amministrazione, tenuto conto anche dell’importo dovuto per le prestazioni non ancora eseguite, si riserva la facoltà di recedere dal contratto, previa formale comunicazione al contraente con preavviso non inferiore a 20 (venti) giorni e previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o fornituregià eseguite, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture prestazioni non ancora eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. AMA ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, momento e senza preavviso, tramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore con PEC, nei casi di: a. a) giusta causa,; b. reiterati inadempimenti b) mancato rinnovo da parte di Roma Capitale dell’affidamento del Fornitore, anche se non gravi,servizio ad AMA; c. c) mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causaorganizzativo di AMA, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - , accorpamento o soppressione di compiti e/o funzioni, accorpamento o soppressione o trasferimento di uffici o sedi; d) reiterati inadempimenti, anche se non gravi, del Fornitore. 2. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in resta salvo quanto previsto dall’art. 110, comma 3, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.; ii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi Quadro. 3. Nelle ipotesi di giusta causarecesso di cui ai precedenti commi 1 e 2, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione di AMA delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contrattiattività effettivamente eseguite, purché correttamente ed e a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contrattinel presente Accordo Quadro, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed e a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall’art. 1671 codc.c. civ.. Xxe dall’art. 109 del D.Lgs. n. 50/2016.Xx.Xx 4. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno Dalla data di efficacia del recesso (ricevimento da parte del Fornitore della comunicazione di AMA) di cui ai precedenti commi 1 e 2, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando tuttavia che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA; 5. Fuori dai casi stabiliti nei precedenti commi, AMA ha comunque diritto, a proprio insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Accordo Quadro in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contrattoqualsiasi momento, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti 20 (venti) giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle fornituretramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore con PEC. In ogni caso tal caso, dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazionidovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA. 6. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa Nelle ipotesi di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto di cui al precedente comma in ordine 5, il Fornitore ha diritto al pagamento di quanto eseguito correttamente e a risarcimentiregola d’arte fino alla data di efficacia del recesso, compensisecondo il corrispettivo e le condizioni del presente Accordo Quadro, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88nonché a quant’altro previsto dall’articolo 109, comma 4-ter commi 1 e 92, comma 42, del decreto legislativo 6 settembre 2011, D.Lgs. n. 15950/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha Le singole Università e/o l’Ente Capofila per quanto di proprio interesse hanno diritto nei casi di giusta causa e reiterati inadempimenti dell’impresa, anche se non gravi, di recedere unilateralmente da ciascun Negozio di Fornitura e/o dal presente Accordo Quadro, Contratto di fornitura in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. . Per giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra causa si intende qualsiasi fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso contratto e/o indennizzo ogni singolo Negozio di Fornitura. L’Università potrà recedere per qualsiasi motivo da ciascun singolo Negozio di Fornitura e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contrattodal contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’artparte avvalendosi della facoltà consentita dall’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti1671 c.c. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giornidi almeno trenta giorni naturali e consecutivi, decorsi i qualida comunicarsi al fornitore con lettera raccomandata x.x. xxxxxx tenga indenne il Fornitore delle spese sostenute, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo delle prestazioni rese e verifica la regolarità dei servizi e delle fornituredel mancato guadagno. In ogni caso di recesso, il Fornitore fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in a favore delle AmministrazioniUniversità aggregate. Il Nel caso di recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa contratto dell’Ente Capofila non potranno essere emessi nuovi Negozi di recesso Fornitura da parte delle Università aggregate e le singole Università potranno a loro volta recedere dai singoli Contratti stessiordinativi di fornitura già emessi, con un preavviso di almeno trenta giorni solari, da comunicarsi al fornitore con lettera raccomandata a.r. fatto salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma previsto in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Pubblicazioni in Abbonamento E Servizi Gestionali

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. Ai sensi e per gli effetti dell’art.109 del D.Lgs. n.50/2016, l’“Università” ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in partecontratto, in qualsiasi momento, senza preavvisocon un preavviso di almeno 20 (venti) giorni solari, da comunicarsi al “Fornitore” a mezzo pec, nei casi didi seguito indicati a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo; b. sopravvenute nuove esigenze connesse al fabbisogno dei beni oggetto della fornitura di cui al presente contratto da parte del Servizio di destinazione dei medesimi; c. attivazione di convenzione Consip/Innovapuglia spa avente ad oggetto i medesimi beni oggetto della fornitura di cui al presente contratto a prezzi più favorevoli qualora il “Fornitore” non acconsenta ad una modifica delle quotazioni di cui alla propria offerta economica al fine di allinearle a quelle della convenzione quadro; d. giusta causa. 2. Si conviene che ricorre per giusta causacausa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - : a. qualora sia stato depositato contro il Fornitore “Fornitore” un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.”;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per La Fornitura in Noleggio Operativo Quinquennale Di Un Microscopio Confocale

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. L’Istituto ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadrodalla Fornitura, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavvisocon un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, nei casi di:da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r o via PEC. a. giusta causa2. L’Istituto ha altresì diritto di recedere per sopravvenienza, durante l’esecuzione del contratto, di una convenzione stipulata da CONSIP spa e/o Xx.Xx.Xx. SpA a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle del contratto stipulato, ai sensi dell’art. 1 comma 13 del D.L. n. 95/2012, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo3. Si conviene che ricorre per giusta causacausa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - : i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - ; ii) qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici e, comunque, quelli previsti dalla lettera d’invito e/o dal Bando dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Fornitore medesimo; iii) qualora taluno dei componenti l’Organo di Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Direttore tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in ogni altra fattispecie giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia. 4. Dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che faccia venire meno il rapporto tale cessazione non comporti danno alcuno per INT. 5. In caso di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causarecesso, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contrattieseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, pretesa anche di natura risarcitoria, risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborsorimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xxc.c.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale D’appalto

Recesso. Xx.Xx.Xx16.1 Il Cliente, che sia qualificabile come “consumatore” ed identificato, ai sensi dell’Art. S.p.A. ha diritto 3 del D.lgs. 206/2005 (cd. “Codice del Consumo”), nella persona fisica che agisce per scopi estranei alla propria attività imprenditoriale o professionale, avrà facoltà di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, Contratto in qualsiasi momento, senza preavvisoalcuna penalità e senza indicarne le ragioni, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitorecon comunicazione scritta inviata a mezzo raccomandata a.r. ai Fornitori, anche se non gravi, c. mutamenti o ad uno di carattere organizzativoessi. Si conviene che ricorre giusta causa, Il recesso avrà efficacia decorsi 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento della predetta comunicazione ed i Fornitori provvederanno a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro disattivare il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel Servizio. Nel caso in cui venga designato un liquidatoreil Cliente richieda, curatore, custode o soggetto avente simili funzionialtresì, il quale entri rimborso del prezzo del servizio per i giorni non utilizzati fino alla successiva scadenza naturale del rapporto, i Fornitori provvederanno ad effettuare detto rimborso con esclusione dei costi già sostenuti, conformemente a quanto stabilito dall’art. 1 comma 3 del Legge 40/2007. 16.2 Resta inteso, e di ciò il Cliente prende atto ed accetta, che la facoltà di recesso prevista al precedente comma 1 è riconosciuta, in possesso dei beni conformità al D.lgs. 206/2005 ed alla L. 40/2007, solo ai Clienti che siano qualificabili come consumatori. 16.3 È esclusa la disdetta anticipata del contratto, eccezion fatta per i casi ivi espressamente previsti. In caso di disdetta, recesso o venga incaricato della gestione degli affari risoluzione illegittimi da parte del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno Cliente, i Fornitori sono sin d'ora autorizzati a trattenere le somme pagate dal Cliente a titolo di penale salvo il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali risarcimento del maggior danno. 16.4 Fatti salvi i casi di giusta causarisoluzione immediata previsti all’art. 15, i Fornitori avranno facoltà di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento e senza obbligo di motivazione con preavviso di 10 (dieci) giorni inviato tramite comunicazione scritta. In caso di esercizio della facoltà di recesso, trascorso il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a termine di preavviso sopra indicato i Fornitori potranno in qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso momento disattivare e/o disabilitare il Servizio PEC. In tale ipotesi i Fornitori restituiranno al Cliente il rateo del prezzo del servizio corrispondente ai giorni non utilizzati fino alla successiva scadenza naturale del rapporto, restando esplicitamente escluso ogni e qualsiasi altro rimborso o indennizzo e/o rimborso, anche responsabilità dei Fornitori stessi o di chi avrà avuto parte nella fornitura del servizio per il mancato utilizzo da parte del Cliente del servizio nel periodo residuo. 16.5 Il Cliente prende atto ed accetta che in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi recesso o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture di risoluzione del contratto le caselle PEC saranno disattivate e non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159sarà più possibile accedere alle stesse.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. Xx.Xx.XxIl gestore ha facoltà di recedere dal contratto con obbligo di preavviso formale di almeno mesi 6 (sei), da comunicarsi a mezzo PEC o a mezzo raccomandata a.r. S.p.A. al Comune di Cento. In tal caso l’Ente comunale ha diritto di recedere unilateralmente ripetere dal presente Accordo Quadrogestore l’eventuale quota parte del corrispettivo già liquidata a fronte di una prestazione non eseguita, in tutto o in parteproporzione al periodo di riferimento. In caso di recesso del gestore, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - questo dovrà in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causacaso completare e portare a termine a propria cura e spese, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contrattiladdove non ancora ultimate, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/eventuali migliorie o indennizzo e/o rimborso, anche opere migliorative offerte in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base sede di gara, depurato del ribasso d'asta con le modalità e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle fornituretempistiche ivi stabilite. In ogni tal caso il gestore non potrà pretendere dal Comune alcuna somma a titolo di rimborso di eventuali investimenti effettuati o di finanziamenti o mutui accesi a tal fine, o a titolo di contribuzione alle spese o a qualsiasi altro titolo. Le migliorie o opere migliorative ultimate entreranno a far parte integrante dell’impianto sportivo comunale del Tennis Club di Cento e, pertanto, del patrimonio comunale, senza che il gestore possa in alcun modo, anche alla scadenza dell’affidamento o in un momento successivo, avanzare richieste di restituzione o rimborso o indennizzo o di aumento del corrispettivo pattuito o, in generale, altre pretese economiche comunque denominate. Pari facoltà di recesso, il Fornitore si impegna a porre con le medesime modalità e tempistiche di preavviso di cui sopra, è concessa all’Amministrazione Comunale, con la conseguente corresponsione al gestore dell’intera rata semestrale in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsicorso. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88mancato rispetto, comma 4-ter e 92sia da parte dell’appaltatore che da parte dell’Xxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxx, comma 4xxx xxxxxxx xx xxxx 0 (xxx) per la comunicazione del preavviso di recesso, la parte che recede dovrà versare all’altra a titolo di indennizzo una somma pari ad € 500,00, entro il termine di 15 giorni dalla relativa richiesta del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159soggetto avente diritto.

Appears in 1 contract

Samples: Service Management Agreement

Recesso. Xx13.1. L’Amministrazione si riserva la facoltà di recedere dal presente Contratto in qualsiasi momento qualora, per gravi, oggettivi e comprovati motivi, nel corso dello svolgimento delle attività, intervengano fatti o provvedimenti atti a modificare la situazione esistente all’atto della stipula o ne rendano impossibile od illecita la sua esecuzione. In tali ipotesi sarà comunque riconosciuto all’Appaltatore il corrispettivo pattuito per le prestazioni svolte, in quota proporzionale.Xx.Xx 13.2. S.p.A. ha L’Amministrazione si riserva altresì il diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, Contratto nei casi diseguenti casi: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile a) in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga adempimento a quanto previsto dall’articolo 1671 coddall’art. civ.. Xx.Xx.Xx94 del D. Lgs. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere 6 settembre 2011 n. 159; b) in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109adempimento a quanto previsto dall’art 1, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino 13, della legge 135/2012 nel caso di servizi disponibilità sopravvenuta di convenzioni CONSIP c) Qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o forniturel’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Appaltatore siano condannati, oltre con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p., per delitti contro la pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) qualora fosse accertato il venir meno di ogni altro requisito morale richiesto dall’art. art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016; e) qualora fosse accertato il venire meno di ogni altro requisito a contrarre con la pubblica amministrazione; 13.3. In tutte le ipotesi di cui al decimo dell'importo delle operepresente articolo, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi l’Amministrazione potrà recedere unilateralmente dal Contratto con un preavviso non inferiore a venti giornidi almeno 30 (trenta) giorni solari, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi da comunicarsi all’Appaltatore con lettera raccomandata a/r o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniturexxx XXX. 00.0. In ogni caso Dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessil’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, salvo assicurando che tale cessazione non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159comporti danno alcuno all’Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per l'Affidamento Di Un Servizio Integrato

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto L’UTENTE E’ CONSAPEVOLE CHE LA SUA ACCETTAZIONE IN VIA delle notifiche Il Fornitore si riserva la facoltà di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, contratto in qualsiasi momentoELETTRONICA COSTITUISCE IL SUO CONSENSO E LA SUA ● L’utilizzo del canale di ricezione delle fatture elettroniche passive. momento e senza obbligo di motivazione, senza preavvisodandone comunicazione al INTENZIONE DI ESSERE VINCOLATO DA TALI CONTRATTI E DI PAGARE PER GLI STESSI E PER LE OPERAZIONI EFFETTUATE. L’ACCORDO DELL’UTENTE E LA SUA INTENZIONE DI ESSERE VINCOLATO DALL’ACCETTAZIONE ELETTRONICA SI APPLICANO A Tale strumento non garantisce in maniera assoluta il riconoscimento Cliente a mezzo raccomandata a/r o PEC, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso di almeno della fattura e la sua esatta collocazione per cui potrebbero non inferiore a venti 60 (sessanta) giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua fatto salvo il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recessoeventi determinati da cause di visualizzarsi alcune fatture. Il Fornitore si riserva di sospendere o forza maggiore, in occasione dei quali il Fornitore si impegna a porre riserva di recedere disattivare tale servizio anche in essere ogni attività necessaria considerazione di eventuali rischi per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti contratto con effetto immediato. TUTTI I DATI RELATIVI ALLE TRANSAZIONI CONCLUSE il sistema o per gli altri utenti. Decorso il suddetto termine di 60 giorni dalla comunicazione del recesso ATTRAVERSO QUESTO SERVIZIO, INCLUSE LE POLICY, I L’utente inserisce i dati e utilizza i comandi sotto la propria responsabilità il contratto dovrà intendersi cessato e il Fornitore potrà in qualsiasi CONTRATTI E LE RICHIESTE. Allo scopo di aver accesso e ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo a conoscenza che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, tutte le fasi sono automatiche e in ogni casocaso momento disattivare i Servizi senza ulteriore avviso. conservare le registrazioni elettroniche, quanto espressamente disposto potrebbe essere necessario che è lui il responsabile del controllo del regolare svolgimento delle fasi. l’Utente abbia determinati hardware e software, che sono sotto la Sua NOTA: il sistema può inviare al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni massimo un file di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159complessivi 2Mb.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’affidamento Del Servizio Di Conservazione Digitale Di Documenti Informatici

Recesso. Xx.Xx.Xx(art. S.p.A. 122, d.P.R. n. 554/1999; art. 345, L. n. 2248/1865, all. F) 1. La stazione appaltante ha il diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice dal contratto previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi dei lavori eseguiti e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniturecantiere, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture opere non eseguite, . 2. Il decimo dell'importo delle opere non eseguite è calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta d'asta, e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture lavori eseguiti. 3. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente quali la stazione appaltante prende in consegna i servizi o forniture lavori ed effettua il collaudo definitivo definitivo. 4. I materiali il cui valore è riconosciuto dalla stazione appaltante a norma del comma 1 sono soltanto quelli già accettati dal direttore dei lavori prima della comunicazione del preavviso di cui al comma 3. 5. La stazione appaltante può trattenere le opere provvisionali e verifica la regolarità dei servizi e delle fornituregli impianti che non siano in tutto o in parte asportabili ove li ritenga ancora utilizzabili. In ogni tal caso essa corrisponde all'appaltatore, per il valore delle opere e degli impianti non ammortizzato nel corso dei lavori eseguiti, un compenso da determinare nella minor somma fra il costo di recesso, costruzione e il Fornitore si impegna valore delle opere e degli impianti al momento dello scioglimento del contratto. 6. L'appaltatore deve rimuovere dai magazzini e dai cantieri i materiali non accettati dal direttore dei lavori e deve mettere i predetti magazzini e cantieri a porre disposizione della stazione appaltante nel termine stabilito; in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro caso contrario lo sgombero è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine effettuato d'ufficio e a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159sue spese.

Appears in 1 contract

Samples: Codice Degli Appalti

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. Fermo restando quanto previsto dagli artt. 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e dall’art. 109 del d.lgs. 50/2016, l’ASL Roma 1 ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadrodall’Accordo, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavvisocon un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, nei casi di:da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo2. Si conviene che ricorre per giusta causacausa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - : i. qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento dell'indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - ; ii. qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l'affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Fornitore medesimo; iii. qualora taluno dei componenti l'Organo di Amministrazione o l'Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in ogni altra fattispecie giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l'ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia. 3. L’ASL Roma 1, in caso di mutamenti di carattere organizzativo interessanti la stessa, che faccia venire meno il rapporto abbiano incidenza sulla prestazione dei servizi, può altresì recedere unilateralmente, in tutto o in parte, con un preavviso di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r. 4. Nei casi di giusta causacui ai commi precedenti, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contrattieseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborsorimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 codc.c. 5. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e L’ASL Roma 1 può altresì recedere, per motivi diversi da ciascun singolo Contrattoquelli elencati, in tutto o in parte, ai sensi dell’artavvalendosi della facoltà consentita dall’articolo 1671 c.c. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giornidi almeno 30 (trenta) giorni solari, decorsi i qualida comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata a/r, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo purché tenga indenne lo stesso Fornitore delle spese sostenute, delle prestazioni rese e verifica la regolarità dei servizi e delle fornituredel mancato guadagno. 6. In ogni caso caso, dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159Amministrazioni Contraenti.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Recesso. Xx1. L'appaltatore ha facoltà di presentare istanza di recesso qualora la consegna dei lavori avvenga in ritardo per fatto o colpa dell'amministrazione. In tale ipotesi, si applica quanto previsto dall'art. 17 – quater del Capitolato.Xx.Xx 2. S.p.A. ha La Stazione appaltante si riserva il diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere contratto in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in partetempo, ai sensi dell’artdell'art. 109, comma 1 1, D.Lgs.50/2016 e sue modificazioni compreso quelle del Codice D.lgs. 56/2017, previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi dei lavori eseguiti e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniturecantiere, oltre al decimo dell'importo delle opereopere non eseguite (da calcolarsi come prescritto dall'art. 109, co 2, D.Lgs. 50/2016 e sue modificazioni compreso quelle del D.lgs. 56/2017). 3. Nei casi in cui non trova applicazione il Protocollo di legalità per la prevenzione dei servizi o delle forniture non eseguitetentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore degli appalti pubblici, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di garaapprovato con Deliberazione della Giunta n. 82/2015 e stipulato in data 16 Marzo 2015, depurato del ribasso d'asta ai sensi e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli gli effetti degli articoli 88, comma commi 4-ter bis e 4-ter, 92, commi 3 e 4 e 94 comma 42 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del decreto legislativo contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4 ed all'articolo 91 comma 6 settembre 2011del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l'esecuzione del rimanente, n. 159nei limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'articolo 94 comma 3 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx, la Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui l'opera sia in corso di ultimazione.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale Di Appalto

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. ACI Informatica ha diritto diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, Contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi all’Impresa con posta elettronica certificata. 2. Tenuto conto che le attività oggetto del presente Contratto sono inserite in un progetto svolto nell’ambito del rapporto istituzionale che ACI Informatica ha nei confronti dell’Automobile Club d’Italia (ACI), qualora tale progetto dovesse essere dall’ACI interrotto e/o sospeso, ACI Informatica ha la facoltà, senza obbligo di preavviso, nei casi di:di far cessare e/o sospendere gli effetti del presente Contratto. a. giusta causa,3. Dalla data di efficacia dell’interruzione/sospensione di cui ai precedenti commi del presente articolo, l’Impresa dovrà cessare tutte le prestazioni oggetto del presente Contratto, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad ACI Informatica. b. reiterati inadempimenti 4. Nelle ipotesi di cui ai precedenti commi del Fornitorepresente articolo, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore l’Impresa ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché di quanto correttamente ed eseguito a regola d’arted’arte in esecuzione del presente Contratto, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamentedal Contratto stesso. 5. L’Impresa rinuncia, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura pretesa risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborsorimborso delle spese. 6. Qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Impresa siano condannati, anche con sentenza passata in deroga giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta delle Parti ex art. 444 c.p.p., per delitti contro la pubblica amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, ACI Informatica ha diritto di recedere dal presente Contratto in qualsiasi momento e qualunque sia lo stato di esecuzione del Contratto stesso, senza preavviso. In tale ipotesi, l’Impresa ha diritto al pagamento di quanto correttamente eseguito a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. regola d’arte in esecuzione del presente Contratto, secondo i corrispettivi e le condizioni previsti dal Contratto stesso, e rinuncia, ora per allora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, e a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento rimborso delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159spese.

Appears in 1 contract

Samples: Consulting Agreement

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. Il Comune di Figline e Incisa Valdarno ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, contratto in qualsiasi momento, senza preavvisocon preavviso di almeno 20 giorni, nei casi di: a. da comunicarsi con lettera raccomandata A/R o altro mezzo equivalente all’impresa appaltatrice. Trova applicazione, per quanto riguarda il pagamento delle prestazioni già eseguite, l’art. 109 comma 1 e 2 del D.Lgs. 50/2016. Per giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, causa si intende a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - : a) qualora sia stato depositato contro il Fornitore l’impresa aggiudicataria o, in caso di aggiudicazione ad un R.T.I., contro l’impresa mandataria un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento liquidazione o il concordato con i creditori; b) qualora il titolare o un componente dell’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’impresa aggiudicataria o, in caso di aggiudicazione ad un R.T.I., dell’impresa mandataria, sia condannato, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la pubblica amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio ovvero nel siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia. 2. Dalla data di efficacia del recesso, l’impresa aggiudicataria deve cessare tutte le prestazioni contrattuali. 3. In ogni caso è fatto salvo il diritto dell’Amministrazione di richiedere il risarcimento dei danni subiti, potendosi in cui venga designato un liquidatoretal caso rivalere anche sulla cauzione definitiva. 4. L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà, curatorein caso di sopravvenute esigenze di interesse pubblico, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - di recedere in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto momento dal presente contratto con preavviso di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro almeno di 60 giorni, da comunicarsi con raccomandata A/R o altro mezzo equivalente all’impresa appaltatrice. 5. In tali casi caso di giusta causarecesso, il Fornitore l’impresa aggiudicataria ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contrattieseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratticontrattuali, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, pretesa anche di natura risarcitoria, risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xxrimborso delle spese.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 1 contract

Samples: Affidamento in Gestione Di Servizi Alla Prima Infanzia

Recesso. Xx1. Il recesso da parte della Provincia è disciplinato dall’art. 123, D.Lgs.n. 36/2023 e ss.mm.ii.Xx 2. La Provincia si riserva, inoltre, la facoltà di recedere incondizionatamente dalla presente convenzione in caso di modifica soggettiva del Tesoriere, a seguito di fusione o incorporazione con altri Istituti di credito, qualora la Provincia dovesse ritenere che il nuovo soggetto non offra le stesse garanzie di affidabilità finanziaria, economica e tecnica offerte dal soggetto con il quale ha stipulato la convenzione.Xx 3. S.p.A. ha diritto La Provincia si riserva inoltre la facoltà, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, contratto in qualsiasi momento, senza preavvisocon preavviso di almeno 30 giorni solari, nei casi di:inviato a mezzo PEC. a. 4. Per giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causacausa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - , il verificarsi di uno dei sottoindicati eventi: a) qualora sia stato depositato contro il Fornitore Tesoriere un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri rientri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del FornitoreTesoriere; b) qualora il Tesoriere perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento del servizio e comunque quelli previsti dagli atti di gara; c) qualora taluno dei componenti l’Organo di Amministrazione o l’Amministratore Delegato del Tesoriere siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione,l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure di prevenzione previste dalla normativa antimafia; d) qualora nel corso della convenzione venga a cessare per la Provincia l’obbligo giuridico di provvedere al servizio in oggetto; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno tale caso al Tesoriere non spetta alcun genere di risarcimento per la cessazione anticipata del servizio; e) per pubblico interesse. 5. Il Tesoriere dovrà comunque garantire un’attiva collaborazione in funzione della fase di transizione del servizio di Tesoreria ad altro soggetto individuato dalla Provincia. 6. In caso di recesso per giusta causa il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arteTesoriere rinuncia espressamente, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, la formula ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/pretesa risarcitoria o indennizzo e/o rimborsorimborso delle spese sostenute. 7. Qualora nel corso della durata della convenzione siano rese disponibili da CONSIP convenzioni ai sensi dell'art. 26, comma 1, della Legge n. 488/1999 per il servizio di Tesoreria o per le prestazioni oggetto della convenzione, la Provincia chiederà al Tesoriere di adeguarsi ai parametri di tali convenzioni che dovessero risultare più favorevoli alla Provincia. In caso di mancata accettazione da parte del Tesoriere di modificare le condizioni economiche della convenzione al fine di rispettare il limite di cui all'art. 26, comma 3, della Legge n. 488/1999, la Provincia tenuto conto anche in deroga dell'importo dovuto per le prestazioni non ancora eseguite, si riserva la facoltà di recedere dal contratto, previa comunicazione a quanto previsto dall’articolo 1671 codmezzo PEC, con preavviso non inferiore a 15 (quindici) giorni solari e previo pagamento delle prestazioni già eseguite, oltre al decimo delle prestazioni non ancora eseguite. 8. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e In caso di cessazione anticipata del servizio di Tesoreria per qualsivoglia motivo, la Provincia si impegna ad estinguere immediatamente ogni esposizione debitoria derivante da ciascun singolo Contrattoeventuali anticipazioni concesse dal Tesoriere, obbligandosi, in tutto o in partevia subordinata, all’atto del conferimento dell’incarico al Tesoriere subentrante, a far assumere a quest’ultimo tutti gli obblighi inerenti le anzidette esposizioni debitorie, gli impegni di firma rilasciati nell’interesse della Provincia, le delegazioni di pagamento relative ai mutui e prestiti notificate ai sensi dell’art. 109, comma 1 206 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi D.Lgs. 267/2000 e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159ss.mm.ii.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Gestione Del Servizio Di Tesoreria

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto Roma Capitale si riserva la facoltà di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice contratto previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o fornitureeseguiti, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, eseguiti. Il decimo dell'importo dei servizi non eseguiti è calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente quali Roma Capitale prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e la verifica la regolarità dei servizi e delle fornituredi conformità. In ogni caso di recessoI materiali, il Fornitore si impegna cui valore è riconosciuto da Roma Capitale sono soltanto quelli già accettati dal direttore dell'esecuzione del contratto, se nominato, o del R.U.P. in sua assenza, prima della comunicazione del preavviso di cui sopra. . L'appaltatore deve rimuovere dai magazzini i materiali non accettati dal direttore dell’esecuzione del contratto se nominato o dal R.U.P. e deve mettere i magazzini a porre disposizione di Roma Capitale nel termine stabilito; in essere ogni attività necessaria caso contrario lo sgombero è effettuato d'ufficio e a sue spese. Ai sensi dell’art. 1 comma 13 del D. L. n. 95/2012, come convertito con modificazioni, nella L. n. 135/2012 Roma Capitale, una volta validamente stipulato il relativo contratto, ha diritto di recedere in qualsiasi tempo dal contratto, previa formale comunicazione all'appaltatore con preavviso non inferiore a quindici giorni e previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo delle prestazioni non ancora eseguite, nel caso in cui, tenuto conto anche dell'importo dovuto per assicurare le prestazioni non ancora eseguite, i parametri delle convenzioni stipulate da Consip S.p.A. ai sensi dell'articolo 26 comma 1 della legge 23 dicembre 1999, n. 488, successivamente alla stipula del predetto contratto, siano migliorativi rispetto a quelli del contratto stipulato e l'appaltatore non acconsenta ad una modifica delle condizioni economiche tale da rispettare il limite di cui all'articolo 26 comma 3 della legge 23 dicembre 1999, n. 488. Ogni patto contrario alla presente disposizione è nullo. Allorquando la continuità normativa consente di procedere anche in assenza della informativa antimafia ovvero nei casi di urgenza ai sensi dell’art. 92 comma 3 del servizio e/o della fornitura in favore delle AmministrazioniD. Lgs. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa n. 159/2011 e ss. mm. e ii., i contributi, i finanziamenti, le agevolazioni e le altre erogazioni di recesso cui all’art. 67 del D. Lgs. n. 159/2011 e ss. mm. e ii. sono corrisposti sotto condizione risolutiva e Roma Capitale recede dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimicontratti, fatto salvosalvo il pagamento del valore delle prestazioni già eseguite e il rimborso delle spese sostenute per l'esecuzione del rimanente, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsinei limiti delle utilità conseguite. In ogni caso La revoca e il recesso di cui sopra si applicano le disposizioni anche quando gli elementi relativi a tentativi di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, infiltrazione mafiosa siano accertati successivamente alla stipula del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. Il Ministero ha diritto diritto, in caso di sopravvenienze normative nazionali o comunitarie incidenti sull’esecuzione del servizio o per motivi di pubblico interesse, di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadrounilateralmente, in tutto o in parte, dal presente contratto in qualsiasi momento, senza preavvisocon preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, nei casi di:da comunicarsi all’Aggiudicatario con lettera raccomandata a.r. o con Comunicazione via PEC. a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti 2. Dalla data di efficacia del Fornitorerecesso, anche se l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non gravi, c. mutamenti comporti danno alcuno al Ministero. In caso di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causarecesso del Ministero, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore l’Appaltatore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché di quanto correttamente ed eseguito a regola d’arte, d’arte secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contrattidi contratto, rinunciando espressamente, ora nonché di un indennizzo pari al 5% (cinque per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo cento) calcolato come segue: il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo ventesimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture attività non eseguite, eseguite è calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta corrispettivo contrattuale e l'ammontare netto dei lavoridelle attività eseguite. 3. L’Aggiudicatario rinuncia, servizi ora per allora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio indennizzo e/o rimborso spese. 4. Le ipotesi di recesso per giusta causa legittimanti il recesso da parte del Ministero senza preavviso sono: a. la condanna di uno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore tecnico di Aggiudicatario, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della fornitura in favore delle Amministrazionipena su richiesta ex art. Il recesso dal presente Accordo Quadro 444 c.p.p., per delitti contro la pubblica Autorità, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; b. il venir meno di ogni altro requisito morale la cui assenza è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è prevista come causa di esclusione dall’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016. 5. Nelle ipotesi di recesso dai singoli Contratti stessiper giusta causa, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimil’Aggiudicatario ha diritto al pagamento di quanto correttamente eseguito a regola d’arte secondo i corrispettivi e le condizioni di contratto e rinuncia, fatto salvoora per allora, in a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborsirimborso delle spese, anche in deroga a quanto stabilito all’art. 1671 codice civile. Dalla data di efficacia del recesso, l’Aggiudicatario dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno al Ministero. In tale fattispecie, l’aggiudicatario ha diritto al pagamento di quanto correttamente eseguito a regola d’arte secondo il corrispettivo e le condizioni di contratto. 6. In caso di recesso unilaterale dell’Aggiudicatario, per motivi diversi ed ulteriori da quanto previsto nel presente articolo, questi perde ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88diritto sui corrispettivi relativi ai prodotti/servizi non accettati dal Ministero, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159anche se già realizzati.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Servizio Per La Campagna Di Comunicazione

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. Esclusa l’ipotesi di risoluzione prevista dal n.1) del precedente articolo, qualora la variante superi 1/5 dell’importo dell’appalto l’Appaltatore ha diritto la facoltà di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadrocontratto entro il termine di dieci giorni dal ricevimento della comunicazione da parte del responsabile del procedimento relativa alla variante medesima, col solo diritto al pagamento dei lavori eseguiti. Egli ha altresì facoltà,ai sensi dell’art. 153, comma 8 del D.P.R. 207/2010 di presentare istanza di recesso qualora la consegna dei lavori avvenga in ritardo per fatto o colpa dell’amministrazione. In tale caso accolta l’istanza l’appaltatore avrà diritto al rimborso delle spese nei limiti previsti dall’art.157 del DPR n. 207/10. Nei casi in cui non trova applicazione il Protocollo di legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore degli appalti pubblici, approvato con Deliberazione della Giunta n. 82/2015 e stipulato in data 16.03.15, ai sensi e per gli effetti degli artt. 92 co. 3 e 94 co. 2 del D.Lgs 159/2011 xx.xx., la Stazione appaltante recede dal contratto qualora, in tutto esito alle verifiche antimafia effettuate per il tramite della Prefettura, siano da questa accertati successivamente alla stipula del contratto la sussistenza di una causa di divieto indicata nell'art. 67 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. o in parte, in qualsiasi momento, senza preavvisogli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui agli artt.84 co. 4 e 91 co. 6 del D.Lgs. 159/2011 xx.xx. In tale ipotesi la Stazione appaltante procede unicamente al pagamento delle opere già eseguite ed al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti limiti delle utilità conseguite. Ai sensi dell'art. 94 co. 3 del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativoD.Lgs. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento159/2011, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero Stazione appaltante può non recedere dal contratto nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, l'opera sia in corso di ultimazione. La Stazione appaltante si riserva il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto diritto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere dal contratto in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in partetempo, ai sensi dell’artdell’art.134 D.lgs.n.163/2006 ss. 109mm., comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi dei lavori eseguiti e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniturecantiere, oltre al decimo dell'importo dell’importo delle opere, dei servizi o delle forniture opere non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 1 contract

Samples: Construction Contract

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. 1.L'Azienda Sanitaria contraente ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadrocontratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavvisocon un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti da comunicarsi al Prestatore di carattere organizzativoservizi per iscritto. Si conviene che ricorre per giusta causacausa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - : a) qualora sia stato depositato contro il Fornitore Prestatore di servizi un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazioneli- quidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento dell'indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - Prestatore di servizi; b) qualora il Prestatore di servizi perda i requisiti minimi richiesti per l'affidamento di forniture ed ap- palti di servizi pubblici relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore di servizi medesimo; c) qualora taluno dei componenti l'Organo di Amministrazione o l'Amministratore Delegato o il Diret- tore Generale o il Responsabile tecnico del Prestatore di servizi siano condannati, con sentenza pas- sata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l'ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso contratto e/o indennizzo ogni singolo rapporto attuativo; e/o rimborso, anche ) per gravi e ripetute inadempienze in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xxmateria di sicurezza sui lavoro ai sensi del D.Lgs 81/08 e s.m.i.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro ; f) per gravi e da ciascun singolo Contrattoripetute violazioni delle norme, in tutto o in partequanto applicabili, di cui al DPR n.62/2013 - Codice di Comportamento ( lettera L dell’art. 5) g) cessione del contratto, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre quanto previsto al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159successivo art.21.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Prestazione Di Servizi

Recesso. Xx.Xx.Xx1. Consip S.p.A. ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. a) giusta causa, b. b) reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. c) mutamenti di carattere organizzativo. 2. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causacasi, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli ContrattiContratti di Fornitura, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei ContrattiContratti di Fornitura, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx 3. Consip S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo per qualsiasi motivo, rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo ContrattoContratto di Fornitura, in tutto o in parte, ai sensi dell’artavvalendosi della facoltà di cui all’articolo 1671 cod. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiticiv. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giornidi almeno n. 30 (trenta) giorni solari, decorsi da comunicarsi al/i qualiFornitore/i con lettera raccomandata a.r., purché, limitatamente ed esclusivamente per i Contratti di Fornitura, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua tenga indenne il collaudo definitivo Fornitore delle spese sostenute, delle prestazioni rese e verifica la regolarità dei servizi e delle fornituredel mancato guadagno. 4. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. 5. Il recesso dal del presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei all’aggiudicazione di nuovi singoli Contratti appalti ed è causa di recesso dai dei singoli Contratti stessidi Fornitura, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma 2 in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto 1.Qualora, in occasione della prima, come delle successive edizioni, l’Autore non provveda, nei modi e nei termini stabiliti con l’Editore, alla consegna dell’Opera, alle modifiche o agli aggiornamenti del testo che si rendano necessari, l’Editore avrà facoltà di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadrocontratto o di provvedere direttamente alle modifiche e alle elaborazioni, avendo cura di segnalare il nome del curatore o del coautore accanto a quello dell’Autore. Le spese a tal fine sostenute verranno detratte dalle somme dovute a titolo di diritto d’autore oppure, a scelta dell’Editore, il compenso per i diritti d’autore sarà ridotto del 5 % di quello pattuito . 2. Qualora l’Editore comunichi che, per difficoltà di smercio dell’opera al prezzo fissato o comunque per difficoltà di ordine commerciale, intenda ritirare l’Opera dal commercio o cederla in omaggio a prezzi ridotti, l’Autore potrà acquistarla al 30 % del prezzo di copertina. 3. Ove l’Editore, in tutto caso di esaurimento dell’opera o per altri insindacabili motivi, dichiari che non intende ristampare l’Opera, il presente contratto si intenderà estinto qualora l’Autore, con comunicazione da inviarsi con lettera raccomandata a/r all’Editore, dichiari di riprendere la disponibilità dell’Opera. 4. L’estinzione del contratto non dà in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, ogni caso diritto ad alcun indennizzo o compenso a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzionifavore dell’Autore, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari non potrà ripubblicare l’Opera presso altri Editori se non trascorsi dodici mesi dalla comunicazione dell’estinzione del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xxcontratto.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 1 contract

Samples: Publishing Agreement

Recesso. Xx.Xx.XxIl contratto si risolve in presenza di una o più delle condizioni previste all’art. S.p.A. ha 108, commi 1 e 2 del Codice. Il contratto si risolve, inoltre, per il mancato possesso dei requisiti di carattere generale accertato a seguito di verifica condotta presso le amministrazioni certificanti. Costituiscono altresì motivo di risoluzione del contratto per grave inadempimento il mancato utilizzo, per le transazioni, del bonifico bancario o postale ovvero di altro strumento idoneo a consentire la piena tracciabilità finanziaria. Costituisce, altresì, causa di risoluzione del rapporto contrattuale la violazione, da parte dei collabo- ratori a qualsiasi titolo dell’impresa fornitrice del servizio, degli obblighi derivanti dal codice di comportamento dei dipendenti pubblici, di cui al D.P.R. n. 62/2013, e del codice di comportamento integrativo del Comune di Pomarance, approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 205 del 16/12/2013. Per il recesso dal contratto trova applicazione l’art. 109 del Codice. Il Comune di Pomarance si riserva il diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momentotempo dal contratto, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una previa formale comunicazione all'appaltatore da darsi all’affidatario con un preavviso non inferiore a venti giorni15 giorni e previo pagamento delle prestazioni non ancora eseguite, decorsi nel caso in cui, tenuto conto anche dell’importo dovuto per le prestazioni non ancora eseguite, i qualiparametri delle convenzioni stipulate da Consip S.p.A. ex art. 26, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua comma 1, della legge n. 488/1999 e s.m.i. successivamente alla stipula del predetto contratto siano migliorativi rispetto a quelli del contratto stipulato e l’affidatario non acconsenta ad una modifica delle condizioni economiche tale da rispettare il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni limite di cui agli articoli 88al citato art. 26, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 1593.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto di L'inquilino può recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momentomomento con un preavviso di 6 mesi comunicato tramite lettera raccomandata al proprietario. Tuttavia anche in questo caso può essere previsto nel contratto un periodo di preavviso inferiore. CONTRATTO AD USO TRANSITORIO - DURATA La durata massima di questi contratti è di 18 mesi. - CARATTERISTICHE Questi contratti sono stati previsti per soddisfare esigenze particolari del proprietario (ad es: poter utilizzare entro 18 mesi l’appartamento come abitazione propria o dei figli, senza preavvisorientro dall’estero etc.) o degli inquilini (contratto di lavoro a termine, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti necessità di assistenza o cura dei familiari etc.). Le esigenze del Fornitoreproprietario/inquilino devono essere giustificate nello specifico da una documentazione. Nel caso in cui si tratti di esigenze generiche, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativogiustificabili o non documentabili, il contratto si trasformerà in un contratto libero 4+4. Si conviene che ricorre giusta causaPrima della scadenza del contratto il proprietario, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato sussistano ancora le esigenze transitorie, è tenuto a comunicarlo all’inquilino tramite lettera raccomandata. Qualora questa comunicazione non avvenga, si presume che siano venute meno le esigenze transitorie e quindi il contratto si trasforma in un liquidatorecontratto libero della durata di 4 anni + 4. - ATTENZIONE Non è possibile rinnovare il contratto nè utilizzarlo per le “esigenze transitorie” degli studenti universitari. Per questo esiste già un apposita forma di contratto. CONTRATTO TRANSITORIO PER STUDENTI UNIVERSITARI - DURATA La durata del contratto va da 6 fino ad un massimo di 36 mesi. - DISDETTA Una volta scaduto il contratto, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie questo si rinnova automaticamente per la medesima durata a meno che faccia venire meno il rapporto l’inquilino non decida di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazionirecedere. Il recesso dal presente Accordo Quadro deve essere comunicato al proprietario tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno da inviarsi con preavviso di almeno 3 mesi. Il proprietario, invece, non è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed legittimato a recedere prima della scadenza del contratto. - CARATTERISTICHE Questo tipo di contratto è causa di recesso dai singoli Contratti stessidestinato agli studenti universitari fuori sede, salvo vale a dire coloro che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, sono iscritti ad un corso universitario e che hanno la propria residenza in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine un comune diverso rispetto a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159quello dov’è situata l’università.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Affitto a Canone Libero 4+4

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, 17.1 Il Cliente qualificato come "consumatore” ai sensi dell’art. 1093 del D.lgs. 206/2005 (cd. “Codice del Consumo”), comma 1 del Codice previo ovvero colui che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale o professionale, avrà facoltà di recedere entro 10 (dieci) giorni dal presente Contratto senza alcuna penalità, con comunica- zione scritta inviata a mezzo raccomandata a.r. Metigain S.r.l.s. Xxx Xxxxxxx 00, 00000 Xxxxxxx oppure a mezzo di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo xxxxxxxxxxxx@xxx.xx. 17.2 Metigain si riserva la facoltà di recedere dal Contratto in qualsiasi momento e senza obbligo di motivazione, dandone comunicazione scritta al Cliente, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni, fatto salvo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi eventi determinati da cause di forza maggiore, in virtù dei quali il Fornitore si ri- serva il diritto di recedere dal presente contratto con effetto immediato. Decorso il termine sopra indi- cato, il Contratto dovrà intendersi cessato e/o fornitureterminato e Metigain potrà in qualsiasi momento disatti- vare il Servizio senza ulteriore avviso e rimborsare al Cliente l'importo eventualmente già pagato. In ogni caso, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base resta espressamente esclusa ogni altra responsabilità di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio Metigain per l’esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. per il mancato utilizzo del Servizio da parte del Cliente ovvero il conseguente diritto di questi a pretendere ogni altro rimborso o indennizzo o risarcimento di qualsiasi tipo e genere. 17.3 Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo cliente prende atto che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, dopo la cessazione del contratto varrà quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159previsto all’art.9.

Appears in 1 contract

Samples: Termini E Condizioni Generali

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. La Regione Lazio ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadrocontratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavvisocon un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, nei casi di:da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata A.R.. a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo2. Si conviene che ricorre per giusta causacausa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - : a. qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento dell'indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - ; b. qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti per l'affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Fornitore medesimo; c. qualora taluno dei componenti l'Organo di Amministrazione o l'Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile tecnico del Fornitore siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l'ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d. ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro contratto e/o ogni singolo rapporto attuativo; e. per gravi e ripetute inadempienze in materia di sicurezza sul lavoro ai sensi del D.Lgs n. 81/2008 e s.m.i.; f. cessione del contratto e dei crediti. 3. Dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per la Regione Lazio. 4. In tali casi caso di giusta causarecesso della Regione Lazio, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contrattieseguite, purché correttamente ed a regola d’arted'arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, pretesa anche di natura risarcitoria, risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborsorimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.dall'art.1671 c.c..

Appears in 1 contract

Samples: Advisor Agreement

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo QuadroAi sensi dell’articolo 109 del codice dei contratti pubblici, in tutto o in partefermo restando quanto previsto dagli articoli 88, in qualsiasi momentocomma 4-ter, senza preavvisoe 92, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti comma 4, del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimentod.lgs 159/2011, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno stazione appaltante può recedere dal contratto in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o fornituremagazzino, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, . Il decimo dell'importo delle opere non eseguite è calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente quali la stazione appaltante prende in consegna i lavori, servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni Nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese, qualora lo stesso incorra nella perdita dei requisiti in corso di esecuzione la stazione appaltante ha l’obbligo di recedere dal contratto. Qualora, nel corso dell’esecuzione del servizio, sia attivata una nuova convenzione Consip o dell’Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti (ARIA) o di altro Centro Aggregatore di riferimento per il Comune di Segrate a condizioni di maggior vantaggio economico avente condizioni migliorative rispetto a quelle del presente contratto la stazione appaltante si riserva la facoltà di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano nel rispetto e con le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159modalità previste dalla normativa vigente.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Piattaforma Software Di Contabilità E Gestione Documentale Per Enti Pubblici

Recesso. Xx.Xx.Xx. 23.1 Le Amministrazioni Contraenti e/o la Consip S.p.A. ha A., per quanto di proprio interesse, hanno diritto nei casi di: a) giusta causa, b) reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, di recedere unilateralmente dal presente Accordo da ciascun singolo contratto esecutivo e/o dall’Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di:. a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. 23.2 Si conviene che ricorre la giusta causacausa ricorre, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - : a) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - resta salvo quanto previsto dall’art. 110, comma 3, D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.; b) in ogni qualsiasi altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante l’Accordo Quadro e/o ogni singolo contratto esecutivo. 23.3 In caso di mutamenti di carattere organizzativo interessanti l’Amministrazione contraente che abbiano incidenza sull’esecuzione della fornitura o della prestazione dei servizi, la stessa Amministrazione potrà recedere in tutto o in parte unilateralmente dal contratto esecutivo, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore xxx XXX. 00.0 Xxxxx restando quanto previsto dagli artt. 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del D.Lgs. 159/2011, Consip S.p.A. potrà, altresì, recedere dall’Accordo Quadro, anche senza motivazione, in qualunque momento, con preavviso non inferiore a 20 (venti) giorni solari senza che il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, fornitore possa pretendere alcunché; le singole Amministratori potranno recedere con lo stesso preavviso da ciascun singolo contratto esecutivo previo il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle stesse Amministrazioni delle prestazioni in loro favore eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contrattinonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino (ove esistenti), oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall’art. 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. c.c.. 23.5 In ogni caso di recesso, recesso il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal Amministrazioni Contraenti. 23.6 Qualora la Consip receda dall’Accordo Quadro ai sensi del comma 1 del presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso articolo, non potranno essere stipulati nuovi contratti esecutivi da parte delle Amministrazioni e le singole Amministrazioni Contraenti potranno a loro volta recedere dai singoli Contratti stessicontratti esecutivi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimicon un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore via PEC, fatto salvo, in ogni caso, salvo quanto espressamente disposto al precedente comma 3 in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto Nell’incarico sarà specificato che l'Istituto Scolastico si riserva la facoltà di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in partemotivatamente, in qualsiasi momento, dal presente contratto corrispondendo al collaboratore il compenso da determinarsi proporzionalmente al lavoro effettivamente svolto. Sarà altresì specificato che il collaboratore può recedere anticipatamente, prima della scadenza del presente contratto, con preavviso di almeno 10 giorni, solo al fine di evitare pregiudizio all'Istituto Scolastico e che in tal caso il compenso da liquidare sarà determinato proporzionalmente al lavoro effettivamente svolto e che in caso di recesso da parte del collaboratore, senza preavvisorispetto del termine di preavviso pattuito, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitoreai compenso come sopra determinato, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causasi applicherà, a titolo meramente esemplificativo di penale, una detrazione fino ad un massimo del 10% di quanto spettante L’individuazione del collaboratore avviene secondo le modalità previste nell’accordo tra l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Spettacolo e non esaustivoSport della Regione Autonoma della Sardegna e l’Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna: - qualora sia stato depositato contro “Per quanto concerne il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o personale ATA ci si avvarrà, conformemente al D. M. 13.12.2000, n. 430, al D.M. 19.04.2001, n. 75 e al D.M. 5.09.2014, n. 717, in ordine di altra legge applicabile priorità: − delle graduatorie permanenti dei concorsi provinciali per titoli di cui all'articolo 554 del D.Lgs. n. 297 del 16.04.1994; − in materia caso di procedure concorsualiesaurimento delle predette graduatorie, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o degli elenchi/graduatorie provinciali ad esaurimento compilati con l'inserimento di aspiranti inseriti nelle previgenti graduatorie provinciali per il concordato con i creditori, ovvero conferimento delle supplenze; − delle tre fasce delle graduatorie di istituto; − nel caso in cui venga designato non sia possibile reperire personale ATA dalle citate graduatorie, comprese quelle delle scuole viciniori, le Autonomie scolastiche potranno scegliere, per ciascun progetto approvato, l’opzione dell’avviso ad evidenza pubblica. Il personale docente e ATA che abbia già in corso una supplenza o un liquidatoreincarico temporaneo conferito dal dirigente scolastico, curatoreo che abbia un contratto a tempo indeterminato, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto qualunque sia la fonte di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso reclutamento (graduatorie e/o indennizzo avviso pubblico), ha le seguenti possibilità: - optare per il contratto relativo al progetto Tutti a Iscol@, lasciando l’incarico temporaneo senza subire alcuna penalizzazione; - essere destinatario di proposta di contratto relativo al progetto Tutti a Iscol@, per i docenti anche con ore eccedenti rispetto all’orario d’obbligo ma fino a un massimo di 24 ore. Il personale docente e ATA, nel corso dell’esecuzione del progetto Tutti a Iscol@, può accettare, nei limiti dianzi previsti, supplenze o incarichi. Per la stipula del contratto, il personale verrà convocato dal dirigente scolastico secondo l’ordine di graduatoria sia nel caso di utilizzazione delle graduatorie (provinciali o di Istituto) sia nel caso di ricorso a personale selezionato sulla base di apposito avviso. In entrambe le ipotesi lo scorrimento della graduatorie dovrà avvenire seguendo rigorosamente l’ordine di inclusione dei singoli aspiranti. Alle operazioni di individuazione in argomento, effettuate con ricorso alle graduatorie ed elenchi succitati, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni dei Regolamenti sulle supplenze per il personale docente e ATA. Il Dirigente scolastico potrà procedere per ciascun progetto, se necessario sulla base di specifici motivi oggettivi, alla contrattualizzazione di più unità di personale, docente e/o rimborsoATA, anche in deroga fino ad un numero massimo di tre, per ciascun progetto, tra le quali suddividere il monte ore complessivo previsto dall'Avviso per il personale docente e ATA, aldilà della procedura di reclutamento utilizzata (graduatorie o avviso pubblico)”. Il reclutamento del personale per la realizzazione dei progetti è subordinato al il controllo e alle opportune valutazioni del Dirigente Scolastico circa la piena compatibilità tra eventuali supplenze, incarichi temporanei e contratti a quanto previsto dall’articolo 1671 codtempo indeterminato ecc. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro con gli orari e da ciascun singolo Contrattol'impegno richiesto per il corretto e puntuale svolgimento del progetto Tutti a Iscol@. La spesa viene prenotata, a carico dei finanziamenti specifici, sulla seguente posta del programma annuale per l’esercizio finanziario corrente, in tutto o in parte, ai sensi dell’artconto competenza: Progetto/attività - Tutti a Iscol@ - linea A2 a.s. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle 19/20 - Tutti a Iscol@ - “prestazioni relative ai servizi professionali e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159specialistiche”.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Prestazione d'Opera in Regime Di Lavoro Autonomo Occasionale

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. A ha il diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro Quadro. In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo nell’ Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. . Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 1 contract

Samples: Supply Agreement

Recesso. 1. La Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre per giusta causacausa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro Quadro. In tali casi di giusta causacasi, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli ContrattiContratti di fornitura, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei ContrattiContratti di Fornitura, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. 3. La Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo per qualsiasi motivo, rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo ContrattoContratto di fornitura, in tutto o in parte, ai sensi dell’artavvalendosi della facoltà di cui all’articolo 1671 cod. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiticiv. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giornidi almeno 30 (trenta) giorni solari, decorsi da comunicarsi al/i qualiFornitore/i con lettera raccomandata a.r., purché, limitatamente ed esclusivamente per i Contratti di fornitura, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua tenga indenne il collaudo definitivo Fornitore delle spese sostenute, delle prestazioni rese e verifica la regolarità dei servizi e delle fornituredel mancato guadagno. 2. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. 3. Il recesso dal del presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti all’aggiudicazione di nuovi Appalti Specifici ed è causa di recesso dai dei singoli Contratti stessidi fornitura, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma 2 in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 1 contract

Samples: Framework Agreement

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. AMA ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo QuadroContratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, momento e senza preavviso, tramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore con PEC, nei casi di: a. a) giusta causa,; b. reiterati inadempimenti b) mancato rinnovo da parte di Roma Capitale dell’affidamento del Fornitore, anche se non gravi,servizio ad AMA; c. c) mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causaorganizzativo di AMA, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - , accorpamento o soppressione di compiti e/o funzioni, accorpamento o soppressione o trasferimento di uffici o sedi; d) reiterati inadempimenti, anche se non gravi, del Fornitore. 2. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in resta salvo quanto previsto dall’art. 110, comma 3, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.; ii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi Xxxxxxxxx. 3. Nelle ipotesi di giusta causarecesso di cui ai precedenti commi 1 e 2, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione di AMA delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contrattiattività effettivamente eseguite, purché correttamente ed e a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contrattinel presente Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed e a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall’art. 1671 codc.c. civ.. Xxe dall’art. 109 del D.Lgs. 50/2016.Xx.Xx 4. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parteDalla data di efficacia del recesso indicata nella comunicazione di AMA, ai sensi dell’art. 109dei precedenti commi 1 e 2, comma 1 del Codice previo il pagamento delle Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti contrattuali, assicurando tuttavia che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA; infatti, in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, detti casi il Fornitore si impegna fin da ora a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura delle prestazioni in favore delle Amministrazionidi AMA. 5. Il recesso Fuori dai casi stabiliti nei precedenti commi, AMA ha comunque diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa Contratto in qualsiasi momento, con preavviso non inferiore a 20 (venti) giorni solari, tramite comunicazione scritta inoltrata al Fornitore con PEC. In tal caso, dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad AMA. 6. Nelle ipotesi di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88ai precedenti commi, comma 4-ter il Fornitore ha diritto al pagamento di quanto eseguito correttamente e 92a regola d’arte fino alla data di efficacia del recesso, comma 4secondo il corrispettivo e le condizioni del presente Contratto, nonché a quant’altro previsto dall’articolo 109, commi 1 e 2, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159D.Lgs. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. Il Re.t.l.a. ha diritto diritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadrocontratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavvisocon un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti da comunicarsi al Prestatore di carattere organizzativo. servizi con PEC ovvero con lettera raccomandata A.R.. Si conviene che ricorre per giusta causacausa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - : a) qualora sia stato depositato contro il Fornitore Prestatore di servizi un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento dell'indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - Prestatore di servizi; b) qualora il Prestatore di servizi perda i requisiti minimi richiesti per l'affidamento di forniture ed appalti di servizi pubblici relativi alla procedura attraverso la quale è stato scelto il Prestatore di servizi medesimo; c) qualora taluno dei componenti l'Organo di Amministrazione o l'Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile tecnico del Prestatore di servizi siano condannati, con sentenza passata in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l'ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia; d) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi contratto e/o ogni singolo rapporto attuativo; e) per gravi e ripetute inadempienze in materia di giusta causasicurezza sul lavoro ai sensi del D.Lgs 81/08 e s.m.i.; f) cessione del contratto, ai sensi di quanto previsto dall’Articolo 22 – Cessione di Credito e Contratto; 2. Dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore Prestatore di servizi deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per il Re.t.l.a.. 3. In caso di recesso del Re.t.l.a., il Prestatore di servizi ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contrattieseguite, purché correttamente ed a regola d’arted'arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, pretesa anche di natura risarcitoria, risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborsorimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.dall'art.1671 c.c..

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Prestazione Di Servizi Di Manutenzione Ordinaria

Recesso. Xx1. La stazione appaltante si riserva, giusto quanto previsto dall’articolo 134 del d.lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii.Xx, la facoltà di recedere dal presente ACCORDO in qualsiasi momento per sopravvenute esigenze rimesse alla sua esclusiva valutazione.Xx 2. S.pNel caso in cui la stazione appaltante si avvalga della facoltà di recesso l’Appaltatore sarà comunque tenuto, in difetto di contraria indicazione della Direzione dei lavori, ad ultimare l’esecuzione dei lavori in corso di adempimento.A. ha diritto 3. Il recesso potrà essere esercitato anche per l’esistenza di motivi ostativi al rilascio delle comunicazioni o informazioni di cui al d.lgs. n. 490/1994 e successive modificazioni. In tale evenienza non si darà luogo al pagamento del mancato guadagno. 4. In ogni caso la stazione appaltante è in facoltà, a suo insindacabile giudizio, e senza necessità di motivazione, di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, dall’appalto in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti . Il recesso ha effetto dalla data di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento ricevimento da parte dell’Amministrazione delle dell’Impresa della lettera raccomandata A/R o posta certificata, con la quale la stazione appaltante comunica di avvalersi di tale facoltà. In caso di recesso la stazione appaltante è tenuta a ricevere e a pagare ai prezzi contrattuali unicamente le prestazioni già eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo alla data del recesso. E’ escluso il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore diritto dell’Appaltatore ad ogni eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a nonché ad ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xxc.c.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Regolare L’esecuzione Dei Lavori E Le Forniture Di Manutenzione Ordinaria E Straordinaria

Recesso. Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo QuadroL’Affidatario potrà, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsualidegli artt. da 2223 a 2237 del Codice Civile, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso recedere dal contratto mediante raccomandata a.r. e/o indennizzo P.E.C. con preavviso di almeno 15 (quindici) giorni e con invito alla Stazione appaltante alla nomina di nuovo affidatario entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione e con l’avviso che la mancata nomina entro il citato termine comporterà l’automatica esenzione dell’Affidatario receduto da qualsivoglia responsabilità. All’Affidatario dovrà essere corrisposto il compenso professionale ed il rimborso spese per il lavoro fatto e/o rimborsopredisposto sino alla data di comunicazione del recesso. Il versamento delle spese e del compenso professionale dovrà essere eseguito entro e non oltre 30 (trenta) giorni dal ricevimento della relativa nota proforma cui seguirà regolare fattura al momento del ricevimento del versamento. Tra la data di efficacia del recesso e il termine per la nomina del nuovo affidatario, anche in deroga a l’Affidatario receduto eseguirà quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniturestrettamente necessario per evitare pregiudizio all’ex-Committente. In ogni caso di recessorecesso come sopra indicato o di risoluzione, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità ad avvenuto saldo delle spese e del servizio compenso professionale, l’Affidatario consegnerà alla Stazione appaltante e/o della fornitura all’eventuale suo nuovo affidatario, entro 15 (quindici) giorni dalla richiesta, tutti i documenti/elaborati correlati alle prestazioni svolte che siano in favore delle Amministrazioniproprio possesso, custodia o sotto il proprio controllo (tanto in via di preparazione quanto già predisposti). Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa tutto su supporto cartaceo e informatico in formato leggibile e compatibile con i tradizionali programmi (es. pdf, dwg, ecc.) anche se nonmodificabile. Il Comune di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvoApice, in ogni casoqualità di Stazione appaltante/Committente, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimentiper effetto dei sopra richiamati articoli del Codice Civile, compensi, indennizzi potrà recedere dal contratto mediante raccomandata a.r. e/o rimborsiP.E.C. senza obbligo di motivazione e con preavviso di almeno 15 (quindici) giorni. All’Affidatario dovrà essere corrisposto il compenso professionale ed il rimborso spese per il lavoro fatto e/o predisposto sino alla data di comunicazione del recesso, aumentato di una percentuale fissa pari al 25% delle prestazioni maturate. Il versamento delle spese e del compenso professionale così calcolato dovrà essere eseguito entro e non oltre 30 (trenta) giorni dal ricevimento della relativa nota proforma cui seguirà regolare fattura al momento del ricevimento del versamento. A titolo esemplificativo e non esaustivo, la risoluzione del contratto da parte del Comune di Apice potrà avvenire per le seguentimotivazioni: Il contratto è altresì risolto in caso di perdita da parte dell’Affidatario dei requisiti per l’espletamento della prestazione quali il fallimento o l’irrogazione di misure sanzionatorie o cautelari che inibiscano la capacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione. In ogni caso si applicano tali casi l’Affidatario ha diritto ad ottenere il corrispettivo per l’attività svolta fino a quel momento e le disposizioni di cui agli articoli 88spese documentate già sostenute per l’espletamento dell’incarico, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159con le modalità indicate nel presente articolo.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Prestazionale

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. Tenuto conto che le attività di cui al presente contratto sono inserite in un progetto svolto nell’ambito del rapporto istituzionale che ACI Informatica ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadronei confronti dell’Automobile Club d’Italia (ACI), in tutto qualora detto progetto dovesse essere dall’ACI interrotto e/o in partesospeso, in qualsiasi momentoACI Informatica ha la facoltà, senza obbligo di preavviso, nei casi di:di far cessare e/o sospendere gli effetti del presente contratto. a. giusta causa,2. Dalla data di efficacia dell’interruzione/sospensione di cui al precedente comma, l’Impresa dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno ad ACI Informatica. b. reiterati inadempimenti del Fornitore3. Nelle ipotesi di cui ai precedenti commi, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore l’Impresa ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché di quanto correttamente ed eseguito a regola d’arte, d’arte secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamentedi contratto. 4. L’Impresa rinuncia, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura pretesa risarcitoria, ed a ad ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborsorimborso delle spese. 5. Qualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Impresa siano condannati, anche con sentenza passata in deroga giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p., per delitti contro la pubblica amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, ACI Informatica ha diritto di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso. In tale ipotesi, l’Impresa ha diritto al pagamento di quanto correttamente eseguito a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. regola d’arte secondo i corrispettivi e le condizioni di contratto e rinuncia, ora per allora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento rimborso delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159spese.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. Fermo restando quanto previsto in materia di recesso dall’art.109 del D. Lgs. 50/2016 e dagli artt. 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del D. Lgs. n. 159/2011, il Consorzio ha diritto di- ritto, nei casi di giusta causa, di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, Quadro e dai contratti attuativi in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso. In tal caso, nei casi di: a. giusta causa, b. reiterati inadempimenti del Fornitorel’Aggiudicatario ha diritto al pagamento di quanto correttamente eseguito a regola d’arte secondo i corrispettivi e le condizioni di contratto e rinuncia, ora per allo- ra, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimbor- so delle spese anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativoin deroga a quanto previsto all’art. 1671 c.c.. Si conviene che ricorre per giusta causacausa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - : a) qualora sia stato depositato contro il Fornitore l’Aggiudicatario un ricorso ai sensi della legge fallimentare fal- limentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso pos- sesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitorefornitore; - resta salvo quanto previsto dall’art. 110, comma 3, D.lgs. n. 50/2016. 2. il Consorzio ha diritto, ad insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere dai singoli contratti attuativi in ogni altra fattispecie che faccia venire meno qualunque momento, con preavviso non infe- riore a 15 (quindici) giorni, da comunicarsi all’Aggiudicatario a mezzo pec previo il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione pa- gamento delle prestazioni eseguite relative eseguite. 3. Nelle fattispecie di cui ai singoli Contratticommi precedenti, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamentel’Aggiudicatario rinuncia, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura pretesa risarcitoria, ed a ad ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche rimborso spese. 4. I contratti di somministrazione di lavoro si concluderanno comunque alla loro sca- denza naturale; in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.. Xx.Xx.Xx. S.p.A. e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recessotal caso, il Fornitore Consorzio si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura riserva di rimborsare all’Aggiudicatario gli oneri retributivi e previdenziali da questo sostenuti in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159lavoratori sommini- strati.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Recesso. Xx.Xx.Xx1. S.p.A. La ACI Informatica ha diritto diritto, a suo insindacabile giudizio e senza necessità di motivazione, di recedere unilateralmente dal presente Accordo Quadro, in tutto o in parte, contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi all’Impresa con lettera raccomandata a.r.. 2. Tenuto conto che le attività di cui al presente contratto sono inserite in un progetto svolto nell’ambito del rapporto istituzionale che ACI Informatica ha nei confronti dell’Automobile Club d’Italia (ACI), qualora detto progetto dovesse essere dall’ACI interrotto e/o sospeso, ACI Informatica ha la facoltà, senza obbligo di preavviso, nei casi di:di far cessare e/o sospendere gli effetti del presente contratto. a. giusta causa,3. Dalla data di efficacia dell’interruzione/sospensione di cui ai precedenti comma, l’Impresa dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno alla ACI Informatica. b. reiterati inadempimenti del Fornitore4. Nelle ipotesi di cui ai precedenti comma, anche se non gravi, c. mutamenti di carattere organizzativo. Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: - qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore; - in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Accordo Quadro In tali casi di giusta causa, il Fornitore l’Impresa ha diritto al pagamento da parte dell’Amministrazione delle prestazioni eseguite relative ai singoli Contratti, purché di quanto correttamente ed eseguito a regola d’arte, d’arte secondo il corrispettivo e le condizioni previste nell’Accordo Quadro e nei Contratti, rinunciando espressamentedi contratto. 5. L’Impresa rinuncia, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura pretesa risarcitoria, ed a ad ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborsorimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo dall’art. 1671 codc.c.. 6. civ.. XxQualora taluno dei componenti l’organo di amministrazione o l’amministratore delegato o il direttore generale o il responsabile tecnico dell’Impresa siano condannati, con sentenza passata in giudicato, ovvero con sentenza di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p.Xx.Xx, per delitti contro la pubblica amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, la ACI Informatica ha diritto di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso. S.p.A. In tale ipotesi, l’Impresa ha diritto al pagamento di quanto correttamente eseguito a regola d’arte secondo i corrispettivi e le condizioni di contratto e rinuncia, ora per allora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o l’Amministrazione potranno recedere in qualunque tempo rispettivamente dall’Accordo Quadro e da ciascun singolo Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1 del Codice previo il pagamento rimborso delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali, l’Amministrazione Contraente prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture. In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore delle Amministrazioni. Il recesso dal presente Accordo Quadro è causa ostativa all’emissione dei singoli Contratti ed è causa di recesso dai singoli Contratti stessi, salvo che non sia diversamente stabilito nei medesimi, fatto salvo, in ogni caso, quanto espressamente disposto al precedente comma in ordine a risarcimenti, compensi, indennizzi e/o rimborsi. In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159spese.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement